Sei sulla pagina 1di 41

La biodiversità agrumicola:

utile e dilettevole

Alessandra Gentile

Dipartimento di Scienze delle Produzioni


agrarie e alimentari
21 marzo 2011 Università degli Studi di Catania
La biodiversità agrumicola …
Importanza degli agrumi nel mondo
000 t Oltre 100 milioni di tonnellate
21.000

18.000

15.000

12.000

9.000

6.000

3.000

0
o
SA

n
ly
n
na

ria

a
n
il

ey
a

a
yp
ic

in
z

di

ta

si
ai

Ira

Ita
ra

rk
hi

e
U

ex

ne
nt
Sp

Eg
In

s
ig
B

ki
C

Tu

e
M

do
N

Pa
rg

In
A

FAO 2009
Posizione tassonomica degli agrumi C. aurantifolia Lima
C. aurantium Ar. amaro
C. grandis Pummelo
C. indica
C. limon Limone
Poncirus Citrus
C. medica Cedro
C. paradisi Pompelmo
Fortunella C. reticulata Mandarino
C. sinensis Ar. dolce
Citrus C. tachibana
Frutti veri
di agrumi
Microcitrus

Clymenia C. celebica
C. hystrix
Eremocitrus C. ichangensis
Papeda
C. latipes
C. macroptera
C. micrantha

Gruppi Generi Sottogeneri Specie


Classificazioni Sottogeneri Specie

Citrus 10
Swingle
Papeda 6

Archicitrus 109
Tanaka
Metacitrus 48
Importanza della conoscenza della
tassonomia, delle relazioni filogenetiche
e della variabilità genetica nel genere
Citrus

• caratterizzare il germoplasma
• controllare l’erosione genetica
• disegnare le strategie di conservazione del germoplasma
(core collections)
• stabilire i programmi di miglioramento genetico
• registrare nuove cultivar
Biodiversità negli agrumi
Generi Ibridi intergenerici
Specie Ibridi interspecifici

incrocio ibridi
Cultivar
mutazione cloni

Artificiali e naturali

Alcuni divenuti “specie”


Origine delle specie di agrumi coltivate

C. aurantium C. sinensis
Arancio amaro Arancio dolce

C. paradisi
Pompelmo

C. reticulata
C. maxima
Mandarino
Pummelo
C. micrantha

C. limon
Limone
C. medica
Cedro
C. aurantifolia
Lime
Miglioramento genetico negli agrumi

• Inconsapevole
• Consapevole
• Inutile
• “Combinato”
• Ancora necessario per la sostenibilità della
coltura
Gene-pools degli AGRUMI
- ibridazioni interspecifiche che hanno prodotto nuove varietà coltivate

GP1-coltivato
C. grandis C. medica
(Pummelo) (Cedro)
C. aurantium C. sinensis C. paradisi
(Arancio amaro) (Ar. dolce) (Pompelmo)
C. aurantifolia GP2
(Limetta) C. limon
C. reticulata
(Limone)
(Mandarino)
Fortunella
Tangor spp.
(kumquat)
Poncirus trifoliata Orangelo
Tangelo
Citrumelo
Citradia Citrandarin
Citrange

Citrangequat
Miglioramento genetico “inconsapevole”
Origine dei citrange
Bitters (C22) Carpenter (C54) Furr (C57)
Elderwood Heights Rootstock Trial

Bitters (C22) Carpenter (C54) Furr (C57)


Miglioramento genetico “inconsapevole”

L’origine del clementine


Miglioramento
genetico consapevole
clementine Monreal
apireno
AVASA 23
Balsol
Monreal
Cultifor
Prenules
SRA
Esbal Oronules
Guillermina COMUNE/FINA
Beatriz
Clementard?
CLEMENULES
OROVAL

HERNANDINA
OROGRANDE MARISOL

Arrufatina Tardivo
Clemenpons Rubino
Loretina Spinoso
Capola-Mioro
Diversificazione varietale negli ultimi 20 anni
nell’area mediterranea
Fonti: E. Imbert FRuiTRoP CIRAD FLHOR

1980

1990

2000
Origine dei mandarini e degli ibridi coltivati

Satsuma Owari M. King Clementine

M. Kara M. Palazzelli

P. Duncan M. Comune

T. Mapo M. Dancy
M. Wilking M = mandarino
P = pompelmo
T = tangelo

T. Orlando T. Mineola

M. Page

Oscéola Robinson Nova Lee Bower Fairchild

M. Sunburst
Clemenvilla
Gruppo Navel
Selecta ?

Washington navel

Brasiliano Lane late


Navelina Navelate
Newhall Fisher
Bahianinha Chislett
Cara cara Powell
Bonanza

novembre maggio
Gallo 57-1E-1 Meli

Sant’Alfio Ippolito Messina a f.r.

Rosso Dal muso Scirè


Calendario maturazione cloni di arancio Tarocco
Miglioramento genetico “vano”
Femminello comune

Differenti cloni:
“F. Siracusano”
“F. Apireno Continella”
“F. Santa Teresa “
“F. Zagara bianca”

Interdonato Monachello
Il miglioramento genetico del limone per la resistenza
al mal secco

• Incrocio intra- e inter- specifico (Carrante e Bottari, 1951; Russo 1990)


• Selezione clonale (Damigella e Continella, 1970; Calabrese, 2001)
• Selezione nucellare (Perrotta e Tribulato, 2001)
• Introduzione germoplasma da paesi terzi (AA.VV.)
• Variazione del numero di ploidia (Geraci, 1986)
• Mutagenesi indotta (Spina et al., 1991)
• Selezione in vitro di protoplasti e calli (Gentile et al., 1992; Deng et al., 1995)
• Ibridazione somatica (Tusa et al., 1990; 1992)
• Cibridizzazione (Tusa et al., 1999)
Costituzione di piante di limone transgeniche
- Obiettivo generale
costituzione di cloni di limoni resistenti a patogeni fungini e
con buone caratteristiche qualitative
- Cultivar utilizzata
“Femminello siracusano”
- Metodo di trasformazione
indiretto, mediato da Agrobacterium tumefaciens, ceppo
EHA105 (particolarmente virulento per gli agrumi)
- Gene introdotto
chit42 (endochitinasi di Trichoderma harzianum)
- Agente di selezione
kanamicina (alla concentrazione di 100 mg/l)
- Fasi della trasformazione
infezione, cocoltura, rigenerazione e selezione, microinnesto
delle gemme putative transgeniche
- Verifiche molecolari
PCR, RT-PCR, Southern blot, Northern blot, Western analysis
Miglioramento genetico “combinato”
Origine delle varietà di pompelmo
Prima pianta di pompelmo in Florida (1823) arancio
?

Duncan

Selezione di semenzali
Marsh Royal Triumph
Mutazione gemmaria
Walters Frost Marsh Jackson

Little River
Foster Cecily Thompson Reed Shambar Pink Blush Sun Fruit

Hudson
Fawcett Red Burgundy Webb Ruby

irraggiamento
A & I 1-48
Henderson Ray Ruby Rouge la Toma
Star Ruby irraggiamento

Rio Red
Flame
Miglioramento genetico ancora necessario
per la “sostenibilità” della coltura
Esigenze per il miglioramento genetico degli agrumi
Stress biotici:
diffusi in tutto il mondo
Citrus tristeza virus
Phytophthora spp.

presenti in specifiche aree geografiche


Xylella fastidiosa
Liberobacter asiaticum
Xanthomonas axonopodis pv. citri
Phoma tracheiphila

Stress abiotici:
acidità, alcalinità e salinità dei suoli
eccesso o carenza di acqua
massime e minime termiche

Richiesta da parte dei consumatori di frutti “di qualità”


pezzatura e colore
easy-peeling e apireni
proprietà organolettiche e salutistiche
con ampio calendario di maturazione
Ostacoli al miglioramento genetico degli agrumi

 Totale o parziale sterilità del polline e/o degli ovuli

 Auto ed etero-incompatibilità

 Apomissia e poliembrionia

 Lunga fase giovanile

 Elevata eterozigosi

 Mancanza di conoscenze sull’ereditarietà di importanti


caratteri
ARANCIO AMARO CANALICULATA
POMO D’ADAMO CEDRATO
PERA DEL
COMMENDATORE
Cedro
Lima messicana
C. macrophylla
Lima di Palestina
Limone I
Bergamotto
Limone rugoso
Lima di Rangpur
C. volkameriana
Avana
Ponkan
Dancy
C. chuana
C. tangerina
C. erythrosa
C. succosa

Citrus
C. tachibana II
Cleopatra
Clementine
Tankan
Murcott
King
Satsuma
Pummelo
C. celebica
Pompelmo
Arancio amaro
III
Arancio dolce
C. junos
Gou Tou Cheng
C. indica
Fortunella
C. hystrix
C. micrantha

Papeda
C. macroptera
C. ichangensis
C. latipes
Poncirus
Microcitrus
Eremocitrus
Biodiversità e tassonomia
bp M 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1904

1330

831

564

OP B04
Poiteau P.A., Risso A., 1818-1820, Histoire naturelle des orangers
Assegnazione di 370
accessioni di agrumi a 5
“popolazioni” sulla base
dell’analisi di struttura

Rosso = cedri
Verde = mandarini
Giallo = kumquat/papeda
Oro = pummelo
Rosa = Poncirus trifoliata

Potrebbero piacerti anche