Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare
ragionamenti rigorosi e corretti.
DEFINIZIONE. Una proposizione logica è una frase che afferma qualcosa in modo chiaro e
univoco e per la quale si può sempre stabilire inequivocabilmente il suo valore di verità, cioè se è
vera o se è falsa.
REGOLA. La negazione della proposizione p si indica con p ed è una proposizione vera quando p è
falsa e falsa quando p è vera.
Esempio:
DEFINIZIONE. La negazione della negazione di p si indica con p ed è una proposizione vera quando
p è falsa e falsa quando p è vera, cioè p = p
p q
si ha che
In generale
REGOLA. La congiunzione logica p ∧ q è vera se e solo se entrambe le proposizioni che la
compongono sono vere.
p q
si ha che
In generale
REGOLA. La disgiunzione logica p ∨ q è vera se è vera almeno una delle proposizioni che la
compongono.
Quando le proposizioni vengono combinate fra loro, si formano delle espressioni logiche. Per
calcolare il valore di verità di un’espressione logica occorre seguire le seguenti regole: