Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Pia, api
doni, nido, Dino
cibi, bici
naso, sano
male, mela, lame
orco, coro
rito, 2ro, trio, irto
mari, rima, rami, armi
rame, mare, rema
pane, pena
gola, lago, goal
capo, poca
pera, rape, pare, apre, arpe
rose, orse, reso
riva, vira, vari
CATENA DI PAROLE...dividiamo in
sillabe
GIOCHI LINGUISTICI: campi semantici
Abbiamo scritto degli ACROSTICI utilizzando
come parola «TEMA» il nostro nome…
…altri ACROSTICI con le le3ere iniziali dei
protagonis9 del racconto.
M A Componimento poe9co figurato, in cui le
A LLIG RAM parole prendono forma, disegnano figure.
C
PER COMPRENDERE MEGLIO LA TECNICA DEL CALLIGRAMMA
ABBIAMO PRESO IN ESAME IL COMPONIMENTO DI FAUSTINELLI «L’UCCELLO»
Oh fratellino alato che pei cieli vai,
che voli dove vuoi,
che scocchi via,
t’innalzi, frulli nell’aria,
piroe;, t’impenni,
2 libri sull’ali, galleggi,
tentenni, che viri, sli;, svol2, giravol2, t’avvi2, picchi giù, cali,
2 posi sui te;, sui fili, sui rami fi; di nidi.
O fratellino pennuto
che can2 con mille voci:
che trilli, gorgheggi, zirli, chiurli, cuculi, cingue;, ciango;,
gemi, pigoli, pipili, tubi, bisbigli, fischi coi ven2 dacché 2
svegli a quando t’addormen2…
Sares2 il felice,
il piumato piccolo re del creato
se non fosse il Nemico a dar2 la caccia.
Ahi, fila, vola, scappa.
Bumbum il rombo frantuma il cielo
col granello di piombo che 2 dispiuma.
E tu cadi a picco, precipi2…
ma poi ecco, miracolo!
Dall’uovo tu nasci di nuovo, becche;, saltabecchi, spicchi il
tuo volo ardito,
o fratellino immortale perché dentro
quel palmo d’ale
racchiudi l’infinito.
… PER POI REALIZZARE I NOSTRI CALLIGRAMMI
«NON SO DOVE I GABBIANI ABBIANO IL NIDO»
A N A LIS I
IT A’ D I LE
AT T IV TE S T U A
SIO N E
C O M P REN
E
Non so dove i gabbiani abbiano
il nido
ove trovino pace.
Io son come loro
in perpetuo volo.
La vita la sfioro
com’essi l’acqua ad acciuffare il
cibo.
E come forse anch’essi amo la
quiete,
la grande quiete marina,
ma il mio des9no è vivere
balenando in burrasca.
Vincenzo Cardarelli
DALLA LETTURA DEL LIBRO… ALLA DESCRIZIONE
DI: PERSONE, ANIMALI, OGGETTI, AMBIENTI
-CHI E’: persona, animali
-COS’E’ : oggeM
-COM’E’: persone, animali, oggeM (cara3eris9che, proprietà,
qualità, cara3ere)
-CHE COSA FA: persone, animali (comportamen9, abitudini
par9colari)
GABBIANA
Chi è?
“CARTA DI IDENTITÀ”
-Nome: Kengah dei protagonisC della
-uccello fiaba:
Com’è? LA GABBIANA
CARATTERISTICHE FISICHE
-piume color argento, becco lungo
KENGAH
QUALITA’
-buona, premurosa, generosa…
Che cosa fa?
-si nutre di pesci (aringhe)
-fa un lungo viaggio per deporre le
uova
…
IL GATTO ZORBA E LA GABBIANELLA
Ga3o Zorba:
FORTUNATA…
-nero con una
macchia bianca sulla
gola; grande, grosso,
ciccione
-disponibile, fidato,
molto materno,
tollerante,
affeLuoso, buono,
nobile, seduLore.
-Da piccolo: agile,
sveglio, avventuroso,
simile ad una pallina
di carbone, finì nel
gozzo di un pellicano
e fu salvato dal suo
padroncino.
Gabbiana Fortunata:
giovane e snella, setose piume color argento;
simpa2ca, 2morosa, fortunata.
Ga3o Colonnello: Ga3o Segretario:
età indefinibile, talento silenzioso
nel dare consigli, vera
autorità tra i ga;, parla in Ga3o Bobulina:
napoletano, lunghi baffi. ga&a del poeta; diffidente,
carina, corteggiata da Zorba
Ga3o Diderot:
Ga3o Sopravento:
grigio, piccolo, magro,
color miele, occhi azzurri;
sapientone.
gaLo di mare
-Itinerario dello stormo del Faro della Sabbia
Rossa: Mare del Nord, porto di Amburgo, passo
di Calais, attraversamento della Manica e ritrovo
nel Golfo di Biscaglia per il grande convegno dei
gabbiani.
MORALE/INSEGNAMENTI:
-E’ necessario rispeLare l’ambiente
-E’ importante aiutarsi a vicenda e non emarginare chi è
diverso da noi.
-Bisogna diventare autonomi e imparare a “volare” da soli.
-Occorre sapersi difendere dai pericoli della vita
TESTO NARRATIVO: LE SEQUENZE SITUAZIONI RICORRENTI
MORALE / INSEGNAMENTI E
ATTUALITA’ DEL RACCONTO
APRILE SIMONE MATTEO ALESSANDRO
CANDITO CLARA MATTIA GIORGIA
CASTELLANO ALESSANDRO PELLEGRINO LAURA
CATALANO ANDREA ROLLO CHRISTIAN
CUNA BRJAN SERRA FILIPPO
DELLA TOMMASA MATTIA SPAGNA RICCARDO
FIORENTINO GABRIELE STANCA ALICE
GIOVINAZZO BEATRICE VILLANI GIULIA
GIOVINAZZO MARIACRISTINA VILLANI VIOLA
GRIFFINI SAMUELE
IURLARO GIORGIA
LEO ANDREA
MANDORINO DAVIDE
MANDORINO MATTEO
MANDORINO MICHELE
MASSAFRA PIERFRANCESCO