Anno 3° numero 6
Giugno 2006 La rivista dei runners € 2,50
Poste Italiane s.p.a. - Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 1, DCB Firenze 1
Mittente: UISP - Via de’ Vespucci c/o Impianti Sportivi La Trave - 50145 Firenze
Nuovo record italiano
di Stefano Baldini a Londra
2.07’22”
Domenica 2 Luglio 2006
Maratona Prato-Boccadirio
6ª Corsa Salute & Vita
La REDAZIONE mette a
disposizione esperti per ri-
Indice
spondere a quesiti su allena-
04
mento, medicina, infortuni e
Gigliotti racconta
Baldini dopo Londra
alimentazione.
06 Prato-Boccadirio
6ª Corsa Salute e Vita
Inviate le vostre domande a:
Podismo e Atletica:
07 Notturna San Giovanni
via de’ Vespucci c/o
Pistoia-Abetone e
17 gare di aprile
redazione@runners.it Le classifiche delle
62 Le salite
di Fulvio Massini
50 alle gare
Commenti
La rivista
67 Il fartlek
di Tiziano Marzotti
60 eCorse in Italia
Sergio Califano, Stefano Cappellini, Marco Cecchella, Gianni
Cecconi, Marzia Chiocchi, Patrizia Cini, Franco Civai, Luciano
nel mondo
Facchini, Damiano Fasciano, Luigi Felicetti, Giancarlo Ignudi,
70 L’importanza del recupero
di Massimo Santucci
Fulvio Massini, Fabio Fiaschi, Giuliano Menci, Gina Nesti,
Gustavo Pallicca, David Parronchi, Ennio Sarli, Belinda Sorice,
Maria Luisa Tognelli, Massimo Santucci, Augusto Innocenti,
Tiziano Marzotti, sito internet www.lagalla.it.
Fotografie:
Per abbonarsi
Piero Giacomelli, www.lagalla.it, Fabio Marranci, Andrea Zanobini
La foto di copertina è di Piero Giacomelli Nel mese di MAGGIO sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento per il
Classifiche gentilmente fornite 2006, 5 numeri (luglio-dicembre) a € 12,00
dagli organizzatori delle varie manifestazioni. Versamento c/c 28613503 intestato a UISP Comitato di Firenze specificare
Editore Barbara Bonanno
Redazione c/o UISP
nella causale “Abbonamento Rivista Podismo e Atletica”
via de’ Vespucci c/o Impianti Sportivi La Trave 50145 Firenze La ricevuta del versamento dovrà essere inviata via fax
Cell. 333 1841505 - 333 7179966 - tel. 055 4286774
Fax 055 4249936 al 055/4249936 oppure per posta alla Redazione Podismo e Atletica
E-mail: podismo@runners.it - atletica@runners.it c/o UISP via de’ Vespucci – Impianti Sportivi La Trave – 50145 Firenze
Stampa: Nuova Cesat Coop Firenze - Tiratura: 3200 copie Abbonamenti spediti il 25-5-2006
Podismo e Atletica - 3
Primo piano
S
tefano Baldini sta ricaricando le batterie,
dopo l’ennesima dimostrazione di talento
nella sua enorme e lunga carriera, trascorre
un maggio a riposo. Solo pochi giorni fa ha cor-
so la Maratona di Londra segnando il suo nuovo
Gigliotti racconta
un aritmetico o matematico, ma se approfondirà
la materia sarà certamente un buon giocatore di
scacchi. L’unica differenza che rende la marato-
na unica come disciplina sportiva è che oltre alla
Podismo e Atletica - 5
6ª Corsa Salute & Vita Prato-Boccadirio
È
per me un evento importante e partico-
larmente sentito, nato e vissuto sulla mia
stessa pelle. Da quando, nelle stanze del
Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, ho
scritto il racconto Correndo sognando lottando,
nel quale ipotizzavo di poter tornare a correre e
giungere correndo a Boccadirio, sono passati 6
anni… e siamo alla sesta edizione. La maratona,
da un’arruffata scampagnata tra amici, ha raggiun-
to dimensioni tali che non è più possibile gestirla
grazie ad amici coinvolti all’ultimo momento, ma
necessita della collaborazione di tutti. Forse ho la
presunzione di affermare che “Il cancro non è più
un male incurabile”, ma non bisogna abbassare
la guardia e, seppur nel nostro piccolo, qualcosa
bisogna pur fare e dobbiamo portare il nostro con-
tributo. Lo scorso anno, grazie all’aiuto di TUT-
TI GLI AMICI, la Maratona Prato-Boccadirio è
andata a devolvere in beneficenza 5.200 euro,
forse una goccia nel mare, forse un contributo
infinitesimale rispetto alle reali necessità, ma al-
meno abbiamo fatto qualcosa e abbiamo veicolato
questo importante messaggio. Quest’anno, come
sempre, i ricavati verranno devoluti ad AIMAC
(www.aimac.it), ad AIL (www.ail.it) e ad AISM
(www.aism.it), che collaborano con noi alla riu-
scita della manifestazione. Che cosa voglio dire
con questa mia lettera? Che c’è posto per tutti alla
Maratona Prato-Boccadirio del prossimo 2 luglio:
si può correre, si può aiutare, si può sponsorizzare
o anche solo essere spettatori, perché è importante
essere lì quel giorno a testimoniare che la lotta è
aperta e che tutti siamo partecipi e decisi a non
mollare. Un abbraccio,
Piero (tel. 348.7258208)
C
Corsa salute e vita: la maratona più “buona” d’Italia
ari Amici, voglio ringraziarvi per questa
iniziativa fortemente voluta da Piero Gia-
Il 2 luglio si corre la Prato-Boccadirio, comelli, il cui coraggio e impegno devono
essere di esempio a tutti coloro che in questo mo-
la 42 km nata per aiutare la ricerca sul cancro mento sono impegnati nella lotta contro una malat-
tia che, tuttavia, è ormai certo non è più invincibile.
“Un male da vincere di corsa”. È questo lo slogan della Corsa Salute e Vita, la maratona competitiva che si correrà È faticoso, impegnativo, doloroso anche, ma con
domenica 2 luglio con partenza da Prato e arrivo allo splendido Santuario di Boccadirio. la volontà, il coraggio, il sostegno dei familiari
Si tratta di una competizione atipica nell’ambito delle tante maratone che si corrono in Italia, non solo per il dislivello e degli amici e anche con il supporto di associa-
positivo di 1.000 metri e per il suo svolgimento in piena estate, ma soprattutto per le finalità benefiche per le quali zioni come AIMaC ce la si può fare. Lo scopo di
si svolge. AIMaC è, infatti, fornire informazioni ai malati di
La Corsa Salute e Vita è infatti nata con l’intento di sensibilizzare la gente alla lotta contro il cancro, e di devolvere cancro e ai loro familiari per comprendere la dia-
interamente il ricavato all’AIMaC, Associazione Italiana Malati di Cancro. gnosi e le terapie prescritte, per convivere con la
Piero Giacomelli, ex mezzofondista colpito alcuni anni fa da questo terribile male, è l’ideatore e organizzatore di malattia, per sentirsi meglio e utilizzare gli stru-
questa manifestazione, che festeggia quest’anno la sua sesta edizione. “Nel 2005 sono stati raccolti più di 5.000 euro menti più idonei per combatterla, per affrontare i
- ricorda Giacomelli - che abbiamo totalmente donato in beneficenza. I podisti hanno dimostrato di essere persone disagi e le problematiche che la stessa comporta,
di cuore che sanno capire e lottare nel momento del bisogno e questo risultato è stato possibile grazie alla generosità attraverso la Collana del Girasole che comprende
loro e di tutti i volontari che si sono impegnati per questa causa”. 25 libretti sui principali tipi di cancro e relativi
L’edizione 2006 della Corsa Salute e Vita vedrà inoltre la nascita di un nuovo concetto di “pace-maker”: non più trattamenti e una videocassetta su chemioterapia
soltanto “lepri” da seguire per ottenere un tempo prestabilito, ma anche e soprattutto “angeli custodi”, che vigileran- e radioterapia; 70 Profili farmacologici che descri-
no sullo stato di salute dei concorrenti, pronti ad aiutarli sia in caso di malesseri fisici sia nell’eventualità di eventuali vono vari trattamenti antitumorali e 43 Profili DST
crolli morali. Il gruppo di pace-maker sarà riconoscibile dai completi di gara targati “Regalami un sorriso”, slogan che riguardano diagnosi, stadiazione e terapia di
abbinato all’impegno di Piero Giacomelli, ormai divenuto famoso in tutta Italia grazie alla presenza dei “pacer altrettante patologie tumorali, il sito internet sul
sorridenti” alle maggiori maratone nazionali. quale sono disponibili tutti i testi delmateriale
Il percorso della gara prevede la partenza dal centro di Prato alle 7.30 del mattino, orario studiato per permettere stampato, gli indirizzi delle strutture oncologiche,
agli atleti di correre la prima parte della maratona quando il clima è ancora fresco e di transitare nelle ore più calde dei centri di radioterapia e delle associazioni di vo-
all’interno dei freschi ed affascinanti boschi dell’Appennino tosco-emiliano. lontariato, e quant’altro può servire nel momento
I 42,195 km potranno essere percorsi anche da gruppi di 3 persone ciascuno, che gareggeranno per la classifica della del bisogno.
Maratona a staffetta. Il primo frazionista sarà impegnato nel tratto Prato-Vernio di 21 km, il secondo coprirà il tragitto Abbiamo poi un servizio di helpline che, attraverso
da Vernio a Montepiano (11 km), e il terzo correrà i 10 km finali da Montepiano a Boccadirio, dove è situato l’arrivo, l’utilizzo di un numero verde attivato anche grazie al
in corrispondenza del famoso Santuario che ogni anno accoglie migliaia di turisti e fedeli in pellegrinaggio. vostro contributo, ci permette di rispondere quotidia-
Le iscrizioni, aperte fino al 30 giugno, hanno un costo da 10 Euro in poi come donazione. In zona arrivo a Boccadirio, namente alle richieste degli utenti.
oltre ad un pranzo all’aperto, sarà possibile prenotare il pullman per il ritorno a Prato. Vi ringrazio ancora una volta per la vostra generosità;
Il servizio fotografico, curato dallo stesso Piero Giacomelli, sarà disponibile su internet all’indirizzo www.atletic- grazie a Piero e a tutti gli amici che lo hanno aiutato;
aimmagine.com. grazie alle autorità presenti e do appuntamento a tutti
6a Corsa Salute e Vita Maratona Prato-Boccadirio 42,195 km e Maratona a staffetta (3 frazionisti) alla sesta edizione della “Corsa Salute e Vita”.
Domenica 2 luglio 2006 - www.atleticaimmagine.com/csv.php Prof. Umberto Tirelli
Tel. 0574.445266 - 348.7258208 - Fax: 0574.42445 - e-mail: csv@atleticaimmagine.com
6 - Podismo e Atletica
Pistoia-Abetone
di Gina Nesti
S
arà la 31ª edizione della
Pistoia-Abetone quella che
prenderà il via alle 7.30
dalla bellissima piazza Duomo
di Pistoia il 25 giugno prossimo.
Un’ultramaratona internazionale
di 52 chilometri con traguardi in-
termedi di 16 chilometri a Le Pia-
L
partecipato. Si tratta di un percorso molto particolare, unico: 52 chilometri di emozioni e dura fatica. Una a prossima Pesticciata Biancogialla, giun-
gara come è stata definita in passato: per uomini veri. È una grossa manifestazione, cresciuta nel tempo e ta alla 9ª edizione e in programma per il
che richiede un complesso lavoro organizzativo di un anno, tempo necessario per fare in modo di rendere prossimo 11 giugno, sarà caratterizzata da
ogni ingranaggio per quanto possibile perfetto, almeno questo è quello che si prefiggono gli organizzatori. molteplici novità, prima fra tutte l’inserimento
A questo lavorano tantissime persone capitanate dalla Ascd Silvano Fedi con la collaborazione della Lega della gara all’interno di una manifestazione che
Atletica Uisp e di tutte le società podistiche pistoiesi e della Provincia: Usl 3, Polisportiva Bonelle, Avis- inizierà fin dalla sera del venerdì 9 per conclu-
dersi nel tardo pomeriggio della domenica.
Copit, Misericordia Aglianese, Fattori Quarrata, Podistica La Stanca, Atletica Casalguidi, Aurora Mon-
Tutto si svolgerà presso i locali attigui alla Casa
tale, Caripit podismo, Atletica Massa e Cozzile, Atletica Borgo a Buggiano, Atletica Valdinievole, RM del Popolo de La Catena, facilmente raggiungi-
Berzantina Runners Alto Reno, GS Campiglio. Da l’anno scorso la manifestazione è intitolata ad Artidoro bile dall’uscita San Miniato della Superstrada
Berti, pistoiese, azzurro ad Helsinky nel 1952 e due volte tricolore di maratona scomparso due anni fa alla FI-PI-LI.
veneranda età di 85 anni, una vita vissuta per lo sport, un amore che lui ha sempre cercato di trasmettere ai Saranno tre giorni dedicati allo sport con l’even-
giovani. Berti negli anni sessanta, per sfidare se stesso e dimostrare quanto faticoso fosse correre un’ultra- to “Pesticciata” in primo piano, ma non solo, vi-
maratona, corse in perfetta solitudine il tratto che separa Pistoia da Abetone. Era il 12 ottobre del 1968 e fu sto che non mancheranno gli incontri, i dibattiti,
un successo per l’atleta pistoiese che, diffusa la notizia di questa particolare impresa, fu accolto in piazza il pasta-party e lo spettacolo di cabaret.
delle Piramidi all’Abetone da amici, amministratori e da Zeno Colò che lo premiò per quella temeraria L’evento principale rimane però la corsa podi-
impresa. Qualche anno dopo proprio in seguito al successo di Berti, fu organizzata dalla Asc Silvano Fedi stica non competitiva che avrà luogo domenica
la prima edizione di quella gara che sarebbe diventata nel tempo un’ultramaratona di livello internaziona- mattina dalle ore 8,00 con i suoi percorsi quasi
totalmente rinnovati di km 6/12/18/25/35 rica-
le. Anche quest’anno sarà una vigilia ricca di eventi ad introdurre la 31ª edizione. La mattina del sabato vati nelle campagne, nei boschi, tra i sentieri e
aprirà il centro espositivo con stand informativi su eventi sportivi e stand di articoli tecnici per la corsa le strade bianche delle colline che dominano il
e non, di attrezzi sportivi, integratori e esposizione di prodotti tipici pistoiesi. Sempre il sabato alle 16 il panorama samminiatese, con particolare riferi-
convegno sui temi dell’Ultramaratona: promosso dall’Amministrazione comunale pistoiese e dal Training mento alla valle dell’Egola e della Chiecina, con
Consultant di Fulvio Massini; e per finire, il sabato alle 20.30 si svolgerà il consueto pasta- party. l’attraversamento di antichi borghi come Cigoli,
Montebicchieri, Molino d’Egola, Castelvecchio
e altre particolari località che non staremo qui a
citare lasciandole scoprire a chi sarà presente.
Sabato 17 giugno, ore 21.00, Firenze (piazza del Duomo) km 10 e 4 La corsa è valida come prova del Trofeo Pisano,
delle Tre Province, Piede Alato Fiasp / Interna-
S
abato 17 giugno, alle 21, torna la Notturna di San Giovanni, classica della corsa su Asl, preparatori atletici, fisioterapisti e campioni
locali dello sport;
strada, giunta alla sua 67ª edizione. La manifestazione, organizzata dalla Società - sabato ore 20 pasta-party gratis per tutti con
di San Giovanni Battista e dalla Firenze Marathon, in collaborazione con l’As- possibilità di degustare altre specialità locali; ore
sessorato allo Sport e alla Valorizzazione delle tradizioni popolari, propone quest’anno 21.30 spettacolo di cabaret di Roberto Giordano,
noto comico genovese della scuola di Zelig, non-
un’importante novità, affiancando al consueto impegno agonistico di 10 chilometri anche
ché podista, che nel 2005 ha percorso l’Italia a
un evento non competitivo su percorso ridotto di 4 chilometri, adatto a tutti, dai ragazzi tappe con lo scopo di raccogliere fondi da desti-
alle famiglie, per vivere l’emozione di una corsa nel bello che non ha età. La Notturna di nare alla costruzione di pozzi d’acqua in Africa;
San Giovanni, una delle corse più antiche d’Italia, inserita nell’ambito dei festeggiamen- - domenica Pesticciata Biancogialla con parten-
za alle ore 08,00/8,30, costo iscrizione: 2 euro
ti del Santo Patrono della città, unisce a un alto livello tecnico-agonistico anche la magia con pacco gara, premiazione delle 60 società più
di un tracciato che si snoda fra i monumenti più belli di Firenze. Info e iscrizioni: Società numerose, previsti numerosi ristori sul percorso
di San Giovanni Battista, via del Corso 1, orario 10-12 e 16-19 dal lunedì al venerdì (tel/ e maxi ristoro finale; ore 20: la festa continua
fax 055/294174). Info: Firenze Marathon, 055/5522957 e fax 055/5536823. con musica dal vivo di complessi locali.
Podismo e Atletica - 7
Dominio toscano al Lacona (Isola d’Elba) dal 26 al 30 aprile 2006
“N
on c’è due senza tre”: è quello che ho pensato quando ho deciso di tornare all’isola d’Elba in occasione
dell’ecomaratona a tappe. Hanno favorito questa decisione i giorni festivi compresi nella settimana che
hanno dato la possibilità a mio marito di essere parzialmente presente.
Naturalmente si sono subito aggregate a me Barbara e Paola e a seguire altre 16 persone; 9 gli atleti del G.S. Lammari
alla partenza.
I percorsi delle tappe erano ormai di mia conoscenza, ma nonostante la fatica della gara, sono riuscita ad ammirare
la bellezza delle insenature costiere e della vegetazione rigogliosa più che mai con i colori tipici della primavera.
Capostella, Laconella, Monte Orello, una zona più bella dell’altra, dove ogni anno riesco ad ammirare meraviglie
della natura che non avevo notato prima.
L’hotel Lacona, che accoglie il plotone dei partecipanti con i relativi accompagnatori, è molto accogliente e dotato
di qualsiasi comfort. Noi, per l’ennesima vota, abbiamo optato per la soluzione residence, così potevamo gestire gli
orari dei pranzi e delle cene a nostra discrezione. Ci si alzava presto per la colazione e poi via per una bella passeg-
giata in riva al mare, dove siamo riusciti anche a vedere una lepre in corsa sulla sabbia.
Caffè al bar sotto casa, due chiacchiere per arrivare all’ora dell’inizio del riscaldamento pre-gara. Via via che i minuti
scorrevano la strada della partenza si faceva sempre più gremita di gente. Con l’avvicinarsi dell’ora della partenza,
la tensione traspariva sempre di più dai nostri volti, fino a che il giudice dava il via. Da quel momento ognuno,
pensando al proprio obiettivo, si buttava anima e corpo nella competizione, determinato ad arrivare prima possibile
al traguardo nei limiti delle proprie possibilità. Alla fine di ogni tappa il primo pensiero è “anche questa è fatta!”, con
la mente che già volava al relax pomeridiano sulla spiaggia.
Per tutto il periodo ci siamo trovati a correre con un cielo coperto e una temperatura abbastanza fresca, e in tarda
mattinata spuntava il sole fino alla sera, perciò la spiaggia era la nostra meta preferita. La settimana è volata via in
fretta, e così siamo arrivati all’ultima tappa, la più dura e la più lunga, ma con un percorso bellissimo. Io e Marusca
decidiamo di correrla insieme, aiutandoci a vicenda e sfruttando tutte le energie disponibili fino all’arrivo; nonostante
gli incitamenti per una volata, siamo arrivate mano nella mano, consolidando l’amicizia che già si era creata nei
giorni precedenti.
Nel pomeriggio, sui bordi della piscina, premiazioni delle varie categorie e degli assoluti per quanto riguardava il
giro, a seguire premiazione del campionato italiano UISP di corse a tappe (con tanto di inno nazionale) e dei gruppi
sportivi. Per finire aperitivo in giardino, offerto dall’Hotel, assortito di ogni ben di Dio.
In campo maschile, vittoria incontrastata del simpatico Giuseppe Giambrone, mentre nella classifica femminile le
mie compagne di squadra e di stanza Barbara e Paola si sono aggiudicate i primi due gradini del podio, lasciando a
me il terzo seguita a ruota da Marusca. Buona anche la prestazione di Silvia che ha conquistato il primo posto nella
sua categoria. Un plauso agli organizzatori e un particolare elogio a Piero Giacomelli per le centinaia di foto scattate
al mattino e proiettate la sera stessa su schermo gigante, e ai giudici UISP che giornalmente stilavano velocemente le
classifiche. Il 1° Maggio, giorno di rientro, siamo partiti a metà mattina, con l’obiettivo di fermarci a Bolgheri per
il pranzo, durante il quale io, Giorgio e alcuni amici abbiamo brindato per l’ennesima volta con un buonissimo vino
della zona al nostro 28° anniversario di matrimonio. Arrivederci al prossimo anno? Speriamo!
Mara Antongiovanni
Podismo e Atletica - 9
10 - Podismo e Atletica
Il calendario delle gare
Venerdì 2 giugno - San Michele di Moriano (LU)
- PASSEGGIATA TRA LE COLLINE DEL MORIA- Venerdì 9 giugno – Agliana (PT) – 20ª STRANOT-
NESE - Trofeo Lucchese - non competitiva di km TURNA DI AGLIANA – semicompetitiva di km 10 e
2/6/12/18 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € 2,00 non competitiva di km 6 – ritrovo c/o Parco Pertini
Gli organizzatori che vogliono vedere pubblicati i - per inf. 0583.331018 – partenza ore 20.30 – iscrizione € 4,00 – per inf.
dati delle loro manifestazioni sul presente calen- 338.2080159
dario, dovranno far pervenire entro il giorno 10 del Domenica 4 giugno - San Piero a Grado (PI) -
mese precedente i dati alla redazione al seguenti fax: STRASANPIERO - Tre Province - non competitiva Venerdì 9 giugno – Pontedera (PI) – 33ª GIUGNO-
055 4249936 di km 6/14/21 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € LA PONTADERESE – Trofeo Pisano – non competi-
o via e-mail a runners@aliceposta.it 2,00 - per inf. 050.960173 tiva di km 5/8 - partenza ore 21.00 – iscrizione € 2,00
– per inf. 0587.292736
Si consiglia ai lettori di verificare sempre, telefo-
Domenica 4 giugno - Pieve Santo Stefano (AR)
nando agli organizzatori, le date di effettuazione Venerdì 9 giugno - Pian di San Bartolo - Fiesole
- PIEVE PANORAMICA - competitiva di km 12,400
delle manifestazioni presenti nel calendario. (FI) - 2ª SCARPINATA NEL VERDE - 1° TROFEO
e non competitiva di km 3,700 - cat. Giovanili - ritro-
CALENDARIO VALIDO FINO AL 9 LUGLIO 2006 vo piazza P. Pellegrini - partenza ore 9.30 - per inf. RICORDANDO ALFIO - non competitiva di km 5 e
0575.799563 - 339.6609969 - fax 0575.798088 8 - ritrovo c/o area verde attrezzata - via Bolognese
32 - partenza ore 20.00 - iscrizione € 3,00 - senza
TOSCANA Domenica 4 giugno - Pieve a Nievole (PT) - 4ª premio partecipazione € 1,00 - per inf. 055.494253
SCARPINATA DELLA MISERICORDIA - competitiva
di km 10,200 e non competitiva di km 4,700 e 10,200 Venerdì 9 giugno - Castellina Scalo (SI) - 23ª
Giugno - gara competitiva valida come Campionato Toscano STRACASTELLINESE IN NOTTURNA - non com-
UISP - ritrovo c/o Misericordia - via Donatori di San- petitiva di km 7 e 4 - percorsi ridotti cat. Giovanili
Giovedì 1° giugno - Larciano (PT) - 16ª SAGRA - ritrovo Impianti Sportivi - partenza ore 20.30 - iscri-
DEL BOMBOLONE - semicompetitiva di km 7 e non gue 16 - partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - senza
premio partecipazione € 1,00 - per inf. 329.3245344 zione gratuita - per inf. 0577.271567
competitiva di km 7 e 3 - ritrovo c/o Circolo Arci Co-
lonna - parco Berlinguer - partenza ore 20.00 - iscri- Sabato 10 giugno – Prato – 10° GAMBERO
zione € 3,00 - per inf. 0573.83097 - 349.2121409 Domenica 4 giugno - Ponte a Elsa (FI) - 16ª
SCARPINATA PONTEAELSESE - Trofeo Pisano D’ORO – corsa all’indietro di km 2,500 – ritrovo
- non competitiva di km 6/12/18 - partenza ore 8.00/ Parco della Liberazione ex Ippodromo – partenza
Venerdì 2 giugno - Marciana - Isola d’Elba (LI) ore 18.00 – iscrizione € 2,00 – bambini gratuita – per
- MARCIANELLA - non competitiva di km 15 8.30 - iscrizione € 2,00 - per inf. 0571.464019
inf. 0574.467514 – 347.5402688
- partenza ore 10.00 - iscrizione € 3,00 - per inf.
0565.904213 - 0565.919425 Domenica 4 giugno - Firenze - 27ª I PONTI FIO-
RENTINI - non competitiva di km 5/10/14 - ritrovo c/o Sabato 10 giugno – Ponsacco (PI) – 4° TROFEO
Chalet Bellariva - L.no Colombo - partenza ore 9.00 CITTÀ DI PONSACCO – competitiva di km 10 e non
Venerdì 2 giugno - Fiesole (FI) - 31° TROFEO competitiva di km 4 – partenza ore 18.30 – per inf.
BRUNO GIUGNI - semicompetitiva di km 13 e non - iscrizione € 3,00 - senza premio partecipazione €
1,00 - per inf. 055.784834 0587.730927
competitiva di km 6,500 - partenza ore 9.00 - iscrizio-
ne € 3,00 - senza premio partecipazione € 1,00 - per Sabato 10 giugno – Ellera (FI) - 3ª FESTA DELLO
inf. 335.6822855 - fax 055.59000 Domenica 4 giugno - Prato - 34° GIRO DELLE
MURA SOTTO I PONTI DI PRATO - non competi- SPORT - non competitiva di km 8 e 4 - ritrovo ore
tiva di km 3/8/15 - ritrovo c/o Circolo Arci La Macine 17.00 c/o Circolo Ricreativo R. Murri - iscrizione € 3
Venerdì 2 giugno - Piteccio (PT) - 13° TROFEO - partenza ore 18.00 - per info 055 6593353
CINQUE CAMPANILI - semicompetitiva di km 10 - via Firenze 253 - partenza ore 9.00 - iscrizione €
e non competitiva di km 5 - ritrovo c/o Circolo Arci 3,00 - senza premio partecipazione € 1,00 - per inf.
0574.591751 Domenica 11 giugno – San Donato in Fronzano
- partenza ore 9.00 - iscrizione € 3,00 - senza premio (FI) – 5ª MARATONINA DI SAN DONATO – semi-
partecipazione € 1,00 - per inf. 0573.42030 competitiva di km 9,800 e non competitiva di km
Domenica 4 giugno - Castelnuovo Berardenga
(SI) - PODISTI IN VIGNA - corsa podistica di km 6 – partenza ore 9.00 – iscrizione € 4,00 – senza
Venerdì 2 giugno - Isola Santa - Terrinca (LU) - 5° premio partecipazione € 0,50 - per inf. 055.8652338
TROFEO PARCO APUANE - corsa in montagna 13,500 - passeggiata di km 6 - ritrovo c/o Agritu-
rismo Poggio Bonelli - partenza ore 9.30 - per inf. – 335.1006164
- competitiva e non competitiva di km 13 - ritrovo
ristorante da Giacco’ - partenza ore 9.30 - iscrizione 0577.355382 - 0577.271567
Domenica 11 giugno – San Miniato (PI) – 9ª
€ 3,00 - per inf. 347.3796343 PESTICCIATA BIANCO GIALLA – Trofeo Pisano
Domenica 4 giugno - Gallicano (LU) - 24ª MAR-
CIA DELLO ZAPPELLO - Trofeo Lucchese - non e Tre Province – non competitiva di km 6/12/18/
Venerdì 2 giugno - Sinalunga (SI) - DALL’ULIVO 25/35 – ritrovo c/o Casa del Popolo de La Catena
AL TRAVERTINO ATTRAVERSO LE CRETE DA competitiva di km 2/6/12/17 - partenza ore 8.00/8.30
- iscrizione € 2,00 - per inf. 0583.74483 - partenza ore 8.00/8.30 – iscrizione € 2,00 – per inf.
SINALUNGA A RAPOLANO TERME - non competi- 0571.49461
tiva di km 22,800 e passeggiata di km 8,600 - ritrovo
piazza Garibaldi a Sinalunga - partenza ore 9.00 Martedì 6 giugno - Figline di Prato - PRATO PER
LA VITA - non competitiva - ritrovo via Cantagallo Domenica 11 giugno – Scarperia (FI) – 4° I GIRI
- passeggiata ritrovo a Rapolano Terme piazza della DELLA VOLPE – non competitiva e passeggiata di
Repubblica - partenza ore 9.45 - arrivo per tutte le - per inf. 0574.691133
km 12 e 8 – cat. Giovanili km 1,500 – ritrovo c/o
distanze a Rapolano Terme - per inf. 0577.724293 Parco La Pineta area pic-nic – partenza ore 9.00
- 368.3156996 Martedì 6 giugno - Chiesanuova V.P. (FI) - 30
SAGRA DI’ PINOLO - non competitiva di km 12/3 - partenza passeggiata ore 8.00 - iscrizione € 2,00
- partenza ore 20.15 - iscrizione € 3,00 - per inf. – per inf. 338.1868604
Venerdì 2 giugno - Massa - 3° TROFEO ANPI - non
competitiva di km 2 e 9 - partenza ore 9.00 - per inf. 055.8242480
Domenica 11 giugno – San Giusto (PO) – 6ª
0585.47652 CORRI A SAN GIUSTO – competitiva di km 13,100
Mercoledì 7 giugno - Grassina - 8° TROFEO
FESTA DELLO SPORT - non competitiva di km 10 e non competitiva di km 2/5/13,100 – ritrovo c/o Cir-
Venerdì 2 giugno - Torretta Vecchia (LI) - 4° TRO- colo Arci Risaliti – piazza Gelli 14 – iscrizione € 3,00
FEO VALERI DINO - Tre Province - non competitiva e 3 - ritrovo ore 19.30 c/o il Circolo della Casa del
Popolo di Grassina - partenza ore 20.30 - iscrizione – per inf. 333.5299365
di km 5/10/18 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione €
2,00 - per inf. 0586.969021 € 2,50- per inf. 055.641389
Domenica 11 giugno – Signa (FI) – 29° TROFEO
Giovedì 8 giugno – Casellina – Scandicci (FI) PODISTI C.R. COLLI ALTI – competitiva di km
Venerdì 2 giugno - Fabbrica (PI) - 24° TROFEO 13,500 e non competitiva di km 8,500 e 13,500 -
CIRCOLO ENDAS - Trofeo Pisano - non competitiva – 25° TROFEO F. CIUFFI – non competitiva di km
11 e 6,500 – ritrovo c/o Casa del Popolo – partenza partenza ore 9.00 – iscrizione € 3,00 – senza premio
di km 5/10/15 - partenza ore 8.00/8.30 - iscrizione € partecipazione € 1,00 – per inf. 055.8998408
2,00 - per inf. 0587.697355 ore 20.30 – iscrizione € 3,00 – senza premio parteci-
pazione € 1,00 – per inf. 055.751308
Podismo e Atletica - 11
Domenica 11 giugno – Castelvecchio di Compito 20.30 – iscrizione € 3,00 – senza premio partecipa-
(LU) – 16ª TRA LE COLLINE DEL COMPITESE Sabato 17 giugno – Firenze – 67ª NOTTURNA zione € 1,00 – per inf. 055.8797666 – 333.5244158
– Trofeo Lucchese – non competitiva di km 2/8/12/16 DI SAN GIOVANNI – competitiva di km 10 e family – 348.9308614
– partenza ore 8.00/8.30 – iscrizione € 2,00 – per inf. walking di km 4 – partenza ore 21.00 da piazza del
0583.960000 Duomo – iscrizioni € 7,00+€ 5,00 cauzione chip Mercoledì 21 giugno – Montelupo Fiorentino (FI)
– family walking € 5,00 – per inf. 055.5522957 – fax – 8° TROFEO CITTÀ DELLA CERAMICA – non
Domenica 11 giugno – Carrara (LU) – SKY MA- 055.5536823 competitiva di km 4 e 11 – ritrovo c/o Villa Medicea
RATONINA DA CARRARA A CAMPOCECINA dell’Ambrogiana – viale Umberto I - partenza ore
– competitiva e non competitiva di km 19 in salita Sabato 17 giugno – Collesalvetti (LI) – 4° GAM- 20.15 – iscrizione € 3,00 – per inf. 338.3981631
– partenza ore 9.30 – iscrizione € 10,00 (tesserati) BERO SPRINT – corsa all’indietro di m 2400 – ritro- – 0571.913192
€ 13,00 (non tesserati) – per inf. info@marbleman.it vo via Roma – partenza ore 16.00 – iscrizione € 3,00
- fax 0585.632847 – ragazzi gratis Mercoledì 21 giugno – Caserana – Quarrata (PT)
– 13ª SCARPINATA CASERANESE – semicompeti-
Domenica 11 giugno – Comano (MS) – 6° TROFEO Sabato 17 giugno – Antona Massa – 4° TROFEO tiva di km 8 e non competitiva di km 4 – ritrovo c/o Ex
PRO LOCO G. MORI – corsa podistica di km 2 e 7 CIRCOLO ACLI – corsa podistica di km 1 e 8 – par- Scuola Elementare – partenza ore 20.30 – iscrizione
– partenza ore 9.00 – per inf. 0187.484219 tenza ore 18.30 – per inf. 0585.319809 € 3,00 – senza premio partecipazione € 0,50 - per
inf. 0573.744024 – 368.3046143
Martedì 13 giugno – Pieve a Nievole (PT) – 3° Sabato 17 giugno – Calenzano (FI) – TROFEO
TROFEO IVO RASTELLI – competitiva di km 8 e non MISERICORDIA CALENZANO – non competitiva di Giovedì 22 giugno – Sieci (FI) – CORSA PODISTI-
competitiva di km 4 – ritrovo c/o Stand Spaziofesta km 8 – ritrovo piazza del Ghirlandaio - partenza ore CA – non competitiva di km 10 e 2,500 – partenza
– via delle Cantarelle – partenza ore 19.45 – iscrizio- 19.00 – iscrizione € 3,00 – senza premio partecipa- dalla Polisportiva Sieci alle ore 20.30 – iscrizione €
ne € 3,00 – senza premio partecipazione € 1,00 – per zione € 1,00 – per inf. 055.8878249 – 338.1540894 3,00 – per inf. 055.8309638
inf. 0572.82250 – 329.3245344
Domenica 18 giugno – S. Colomba – Bientina (PI) Venerdì 23 giugno – Cascine di Buti (PI) – 11°
Martedì 13 giugno – Firenze – FESTA D’ESTATE – 11° TROFEO MADONNA DEL BOSCO – Trofeo TROFEO RANOCCHIO D’ORO – Trofeo Pisano
SULL’ARNO – non competitiva di km 8 – ritrovo c/o Pisano – non competitiva di km 6/12/18 - non com- – non competitiva di km 6/12 - non competitiva di
Festa via del Varlungo – partenza ore 20.30 – iscri- petitiva di km 5/8 - partenza ore 8.00/8.30 – iscrizio- km 5/8 - partenza ore 19.30 – iscrizione € 2,00 – per
zione € 3,00 fino a 150 – dopo € 1,00 senza premio ne € 2,00 – per inf. 0587.714067 inf. 0587.724710
partecipazione – per inf. 333.5745629 – 055.220591
Domenica 18 giugno – Ponte dei Rigoli (PT) – 29ª Venerdì 23 giugno - Livorno - Palio dei Fossi
Mercoledì 14 giugno – Firenze – MEMORIAL FRAN- MARCIA DEI GIGANTI – non competitiva di km Medicei - competitiva di km 7,5 - ritrovo c/o Fortezza
CO BOLOGNESI – non competitiva di km 8 – ritrovo 8/14/20 – ritrovo Acquerino – partenza ore 8.30-9.00 Nuova - partenza ore 21.00 - iscrizione € 3 - per
via R. Giuliani 518 – partenza ore 20.30 – iscrizione € – iscrizione € 3,00 – per inf. 0573.452648 informazioni 335/219574
1,00 – per inf. 338.6968724 – 055.453633
Domenica 18 giugno – Pisa – CORRI IL PAESE Sabato 24 giugno – Avenza (MS) – 3° TROFEO
Mercoledì 14 giugno – Iolo di Prato – PRATO PER DEI CAVALLI – Tre province – non competitiva di MADONNA MEDIATRICE – corsa podistica di km 2
LA VITA – non competitiva – ritrovo piazza Bianchini km 6/13/21 - non competitiva di km 5/10/18 - par- e 8 – partenza ore 18.30 – per inf. 0585.52765
- per inf. 0574.691133 tenza ore 8.00/8.30 – iscrizione € 2,00 – per inf.
050.531121 – 050.531375 Sabato 24 giugno – Larciano (PT) – TROFEO
Mercoledì 14 giugno – Montignoso (MS) – CORRI SAGRA DELLE CILIEGIE – competitiva di km 9 e
INCONTRO A S. VITO – non competitiva di km 7,500 Domenica 18 giugno – Monteriggioni – Querce- non competitiva di km 5 – ritrovo c/o Sagra a Castel-
– per inf. 347.3796343 grossa (SI) – 7ª ATTRAVERSO LE COLLINE DEL martini – partenza ore 18.00 - iscrizione € 4,00 – per
CHIANTI – corsa podistica di km 15 – partenza ore inf. 328.4622320
Venerdì 16 giugno – Montale (PT) – CORSA PODI- 9.00 dal parcheggio del Castello di Monteriggioni
STICA – semicompetitiva di km 9 e non competitiva di – iscrizione € 3,00 (entro il 16.06) – dopo € 4,00 Sabato 24 giugno – Castellina Marittima (PI) – 4ª
km 3 – partenza ore 20.15 dal Piazzale della P.A. Cro- – per inf. 0577.304280 – 334.3356177 CORRERE A CASTELLINA – semicompetitiva di
ce d’Oro – via E. Nesti, 2 – iscrizione € 3,00 – senza km 10 – cat. Giovanili km 1,500 – partenza ore
premio partecipazione € 1,00 - per inf. 328.6884924 Domenica 18 giugno – Partigliano (LU) – 19ª 18.30 – a seguire cat. Giovanili – iscrizione € 3,00
PARTIGLIANO E DINTORNI – Trofeo Lucchese - ore 21.00 gara competitiva ad invito maschile e
Venerdì 16 giugno – Cerbaia di Lamporecchio (PT) – non competitiva di km 2/5/9/18 – partenza ore femminile – per inf. 348.7951138 – 338.9563043
– 11° TROFEO NATALE TAMBURINI – competitiva 8.00/8.30 – iscrizione € 2,00 – per inf. 0583.835401 – 338.2136767
di km 9 e non competitiva di km 3,500 – ritrovo c/o
Circolo Arci – partenza ore 20.00 - iscrizione € 3,00 Domenica 18 giugno – Castiglione Garfagnana Sabato 24 giugno – San Michele a Torri – Scan-
– senza premio partecipazione € 1,00 – per inf. (LU) – SCALATA CASTIGLIONE – SAN PEL- dicci (FI) – ATTRAVERSO LE COLLINE DI TORRI
0573.82916 LEGRINO IN ALPE – corsa in montagna di km – semicompetitiva di km 9 e non competitiva di km
11,800 – ritrovo piazza di Castiglione Garfagnana 5 – ritrovo c/o Circolo ricreativo S.O.M.S. – partenza
Venerdì 16 giugno – Sesto Fiorentino (FI) – TRO- – partenza ore 9.30 – iscrizione € 5,00 – senza ore 19.00 – iscrizione € 3,00 per i primi 200 iscritti
FEO SESTO IN FESTA – non competitiva di km 5 premio partecipazione € 1,00 – per inf. 348.5627844 – dopo € 1,00 senza premio partecipazione – per inf.
e 8,300 – partenza ore 20.15 da Villa San Lorenzo – 347.175681 055.7692540
– via Scardassieri – iscrizione € 3,00 – per inf.
055.4207485 – 333.4267648 Domenica 18 giugno – Equi Terme (MS) – 2° Domenica 25 giugno – Lecore (FI) – 5ª SCARPI-
TROFEO PRO LOCO – corsa podistica di km 1 e 8 NATA LECORESE – semicompetitiva di km 11 e non
Sabato 17 giugno – Sansepolcro (AR) – 19ª NOT- – partenza ore 9.15 – per inf. 0585.949157 competitiva di km 6 – ritrovo c/o Circolo Ricreativo
TURNA CITTÀ DI SANSEPOLCRO – competitiva di – partenza ore 9.00 – iscrizione € 3,00 – per inf.
km 8,400 – ritrovo Porta Fiorentina – partenza ore Domenica 18 giugno – Bagno a Ripoli (FI) 338.7070086 – 347.6931729 – 055.8952561
22.00 – iscrizione € 5,00 (entro il 15.06) – dopo € 7,00 – CORRIAMO ALL’AUSER – non competitiva di km
– per inf. 339.6609969 8 – ritrovo c/o Giardino dei Ponti – partenza ore 9.00 Domenica 25 giugno – Barberino di Mugello (FI)
– iscrizione € 3,00 – senza premio partecipazione € – 3ª CORRILAGO 2006 – semicompetitiva di km
Sabato 17 giugno – Montignoso (MS) – 1° TRO- 1,00 – per inf. 055.674573 12 e non competitiva di km 6 – ritrovo c/o Festa del
FEO SAN VITO – competitiva di km 7,200 – ritrovo Volontariato (Lago di Bilancino) – partenza ore 9.00
loc. Piazza – partenza ore 19.15 – iscrizione € Martedì 20 giugno - Prato – PRATO PER LA VITA – iscrizione € 3,00 – senza premio partecipazione €
5,00 competitiva - € 3,00 non competitiva – per inf. – non competitiva – ritrovo via Paronese - per inf. 0,50 – per inf. 339.2928952 – 333.2512841
338.9287653 – 339.7398525 0574.691133
Domenica 25 giugno – Piano di Coreglia (PT)
Sabato 17 giugno – S. Anna - Lucca – 4ª SGAMBA- Mercoledì 21 giugno – S. Angelo a Lecore (FI) – 31ª SCARPINATA PIAN DI COREGLIA – Trofeo
TA VIVERE IL FIUME – non competitiva di km 3,500/ – 24ª FESTA DELLO SPORT – semicompetitiva Pisano, Tre Province e Lucchese - non competitiva
5/12 – ritrovo c/o Campo sportivo Aquila – via del Tiro di km 10 e non competitiva di km 5 – ritrovo c/o di km 5/10/18 - partenza ore 8.00/8.30 – iscrizione €
a Segno – partenza ore 17.00 – iscrizione € 2,50 Circolo SMS – via S. Angiolo 104 – partenza ore 2,00 – per inf. 0583.77287
12 - Podismo e Atletica
Domenica 2 luglio – Altopascio (LU) – 24° TRO-
Domenica 25 giugno – Pistoia – 31ª PISTOIA-ABE- FEO LA ROSA – Trofeo Pisano e Tre Province – non Domenica 11 giugno – Vernazza (SP) – 4°
TONE – competitiva di km 52 in salita – valida come competitiva di km 6/12/20/30 - partenza ore 8.00/8.30 TROFEO BOLINA SPORT VERNAZZA – corsa
Campionato Italiano Uisp Gran Fondo - ritrovo piazza – iscrizione € 2,00 – per inf. 0583.264779 podistica di km 2 e 16 – partenza ore 9.30 – per inf.
del Duomo a Pistoia – arrivo all’Abetone – traguardi 0187.704367
intermedi a Le Piastre ed a S. Marcello - partenza ore Domenica 2 luglio – Lucciano (PT) – 25ª SGAM-
7.30 – iscrizione € 25,00 (km 52) € 15,00 (km 31) € BATA DELLE 2 TORRI – competitiva di km 11 e Domenica 18 giugno – Sarzana (SP) – 4ª MARCIA
5,00 (km 16) entro il 14.06 – dopo € 30,00 - € 20,00 - € non competitiva di km 11 – ritrovo piazzale del Cir- SUL FIUME – corsa podistica di km 6 e 12 – parten-
7,00 - per inf. 0573.34761 – 0573.33372 colo – partenza ore 9.00 – iscrizione € 3,00 – per inf. za ore 8.30 da Battifolio – per inf. 0187.610751
0573.750200 – 0573.750264
Domenica 25 giugno – Ruscello (AR) – 33°
TROFEO SESTINI – competitiva di km 10 e non
EMILIA ROMAGNA
Domenica 2 luglio – Bolognana (LU) – 30ª PAS-
competitiva di km 2,500 – percorsi ridotti per cat. SEGGIATA ATTRAVERSO I VECCHI MULINI – Trofeo
Giovanili – partenza ore 17.30 - iscrizione € 2,50 Lucchese – non competitiva di km 2/6/12/20 – parten- Giugno
entro il 18.06 dopo € 3,00 – per inf. 0575.363050 za ore 8.00/8.30 – iscriz. € 2,00 – inf. 0583.723565
– 0575.979153 Venerdì 2 giugno – Bologna – MEMORIAL
Domenica 2 luglio – Aulla (MS) – 34ª CIAMPTADA DESERTI E BUSI – corsa podistica di km 3,500/
Domenica 25 giugno – Fossola (MS) – 1° TROFEO AULLESE – corsa podistica di km 4 e 9 – partenza ore 7/13,300 – partenza ore 8.30 da Centro Sportivo
S. GIOVANNI BATTISTA – corsa podistica di km 3 e 9.00 – per inf. 0187.420151 Barca – per inf. 051.532066
10 – partenza ore 9.00 – per inf. 0585.841392
Giovedì 6 luglio – Chiesanuova di Prato – 15ª Sabato 3 giugno – Bologna – 5ª CAMMINATA
Martedì 27 giugno – Mezzana – Prato – 7ª NOT- SCARPINATA NOTTURNA MISERICORDIA CHIE- DELL’ARCA – corsa podistica di km 3 e 7 – parten-
TURNA DEI SS. PIETRO E PAOLO – non competitiva SANUOVA – non competitiva di km 10 e 5 – ritrovo za ore 18 dalla Chiesa di Quarto Inferiore – per inf.
di km 9 e 1,500 – ritrovo c/o sede Associazione La c/o Circolo A. Grandi – via Montalese 294 – partenza 051.761531
Tenda – via Ferrucci 607 – partenza ore 20.30 – iscri- ore 20.45 – iscrizione € 3,00 – per inf. 0574.462997
zione € 3,00 – per inf. 0574.597465 (15.00-18.30) Domenica 4 giugno – Calderara di Reno (BO)
– 0574.464883 Venerdì 7 luglio – Sammontana – Montelupo Fio- – CAMMINATA DEL LIPPO – corsa podistica di km
rentino (FI) – 8° TROFEO SAGRA CAMPAGNOLA 3/6/13 – partenza ore 8.30 da via Castaldini – per
Mercoledì 28 giugno – Firenze - 2° CORRI LUNGO – semicompetitiva di km 8,350 – non competitiva di km inf. 347.4604378
LE RIVE DELL’ARNO – non competitiva di km 8 4 – ritrovo c/o Sagra - partenza ore 20.00 – iscrizione
– ritrovo c/o Impianti Sportivi La Trave – partenza ore € 3,00 – per inf. 349.6784720 – 333.2158377 Domenica 4 giugno – Sasso Marconi (BO)
20.30 - iscrizione € 3,00 – per inf. 055.4286774 – CAMMINATA SOPRA E SOTTO I PONTI – corsa
Domenica 9 luglio – Reggello (FI) – 30ª REGGEL- podistica di km 4/7/14 – partenza ore 8.30 da piazza
Giovedì 29 giugno – San Giorgio a Colonica (PO) LO-VALLOMBROSA – competitiva di km 13 e non dei Martiri – per inf. 051.6751134
– 25ª SCARPINATA SANGIORGESE – non compe- competitiva di km 13 – ritrovo a Reggello piazza
titiva di km 10 e 4,500 – ritrovo piazza della Vittoria Garibaldi 7 – partenza ore 9.00 – arrivo a Vallombrosa Domenica 11 giugno – Ceretolo (BO) – CAMMI-
– partenza ore 20.45 – iscrizione € 3,00 – per inf. – iscrizione € 4,00 – senza premio partecipazione € NATA DELL’EREMO AI GESSI – corsa podistica di
0574.542177 0,50 – per inf. 055.8652338 – 335.1006164 km 6 e 13 – partenza ore 8.30 da viale della Libertà
– per inf. 333.6393880
Giovedì 29 giugno – Firenze – 4° TROFEO BRU- Domenica 9 luglio – Cutigliano (PT) – 2ª EDIZIONE
NO CECCHI – semicompetitiva di km 12 – ritrovo CORSA DEI CAPITANI – competitiva di km 11 e non Domenica 18 giugno – San Giorgio di Piano (BO)
c/o Circolo Bruno Cecchi – via S. Biagio a Petriolo competitiva di km 4 – ritrovo c/o Rondò Priscilla – par- – ANDAN A MEDER – corsa podistica di km 3/7/13
34 – partenza ore 20.30 – iscrizioni € 3,00 – per inf. tenza ore 9.30 – per inf. 349.7741571 – 328.8733484 – partenza ore 8.20 da C.S. Falcone e Borsellino
055.315494 – 347.2986779 – chiusura a 1000 iscrizioni - per inf. 051.892416
Domenica 9 luglio – Bigliolo Aulla (MS) – 9° TRO-
Giovedì 29 giugno – Bonelle (PT) – TROFEO DE FEO SERGIO SPEDIACCI – corsa podistica di km 2 e Domenica 18 giugno – Vado (BO) – CAMMINATA
L’UNITÀ – semicompetitiva di km 8 e non competitiva 9 – partenza ore 9.00 – per inf. 0187.412021 DI MONTE SOLE – corsa podistica di km 3/7/14
di km 4 – ritrovo c/o Impianti Sportivi – partenza ore – partenza ore 8.30 dalla Piazza centrale – per inf.
20.00 – per inf. 0573.380291 Domenica 16 luglio – Lammari (LU) – CAMPIO- 051.6779812
NATO TOSCANO FIDAL DI CORSA SU STRADA –
Venerdì 30 giugno – Levanella – Montevarchi (AR) competitiva di km 10 – partenza ore 9.00 loc. Laghetti Domenica 18 giugno – Lido di Spina Comacchio
– 3° TROFEO VIVAI BECATTINI CARLO – compe- Isola Bassa – Campo Sportivo Lammari – iscrizione € (FE) – 2° G.P. PODISTICO PANTA – corsa podistica
titiva di km 7 – ritrovo piazza del paese – partenza 6,00 – senza premio partecipazione € 4,00 – per inf. di km 6 e percorso trekking naturalistico di km 4
ore 19.45 – iscrizione € 3,00 – per inf. 055.9788570 fax 0583.48757 – 0584.945154 – per inf. 0532.907611
– 347.1879017
Domenica 16 luglio – Castiglion Fiorentino (AR) Domenica 25 giugno – Monteveglio (BO) – 30ª
Luglio – CORRI ALLA NOCETA – competitiva di km 9,600 CAMMINATA ANNO 1000 – corsa podistica di km
e camminata di km 2 – partenza ore 18.30 – per inf. 3/7/14 – partenza ore 8.40 dal Centro Sportivo – per
Sabato 1 luglio – Pontasserchio (PI) – 5ª ROSSINI 348.7934786 inf. 051.842740
CORRE – competitiva di km 10 e non competitiva di
km 4 – partenza ore 18.30 – per inf. 338.1419232 Domenica 2 luglio – Bosco di Corniglio loc. La-
LIGURIA gdei (PR) – GUSTA PARCO – corsa podistica di km
Sabato 1 luglio – Guasticce (LI) – GIRO DEL 10 – per inf. 0521.7074
LAGO – Trofeo Pisano - non competitiva di km 6 e Giugno
12 - partenza ore 18.45 – iscrizione € 2,00 – per inf. UMBRIA
339.2984155 Venerdì 2 giugno – Forte di Montalbano (SP)
– 22ª MARCIA FESTA DELLA REPUBBLICA – cor-
Venerdì 2 giugno – Foligno (PG) – TROFEO WIN-
Sabato 1 luglio – Tavola di Prato – RICORDANDO sa podistica di km 6/18/30 – partenza ore 8.30 – per
NER – corsa podistica di km 12 – partenza ore 9.30
SERENA – competitiva di km 10 e non competitiva di inf. 328.4539218
– per inf. 0742.22041 – 0742.67404
km 6,500 – ritrovo c/o Circolo Olimpia – via del Chias-
sarello – partenza ore 20.30 – iscrizione € 3,00 – per Domenica 4 giugno – Bracelli (SP) – 17ª MARCIA
Domenica 4 giugno – Fossato di Vico (PG)
inf. tel./fax 0574.622434 CAMMINIAMO NEL VERDE DI BRACELLI – corsa
– TROFEO FRANCO ROSSI – corsa podistica di
podistica di km 6/13 – partenza ore 8.30 da piazza
km 10 – partenza ore 8.30 – per inf. 075.919585
Domenica 2 luglio – Prato – Boccadirio – SALUTE della Chiesa – per inf. 0187.523793
e VITA PRATO-BOCCADIRIO – maratona + marato- Domenica 4 giugno – Isola Polvese – Lago Tra-
na a staffetta 3x21/10/11 km – partenza ore 7.30 - per Domenica 4 giugno – Marinella – Sarzana (SP)
simeno (PG) – 4ª SU E GIÙ PER L’ISOLA – staf-
inf. 0574.583340 – 348.7258208 – 3° TROFEO VIA LATTEA – corsa podistica di km
fetta di km 3,500x4 – partenza ore 10.00 – per inf.
2 e 8 – partenza ore 9.00 – per inf. 0187.64336
075.395002 – fax 075.8042873
Podismo e Atletica - 13
Domenica 11 giugno – Città di Castello (PG) – 6° VENETO ALTRE REGIONI
TROFEO MARATHON CLUB – corsa podistica di
km 21,097 e 5 – partenza ore 9.15 da piazza Gari- Giugno Venerdì 2 giugno – Paratico (BS) – 18° GRAND
baldi – per inf. tel./fax 075.8520345 PRIX DEL SEBINO – competitiva di km 10 – valida
Venerdì 2 giugno – Giacciano con Baruchella (RO) come Campionato Italiano Master individuale e di
Domenica 11 giugno – Matigge di Trevi (PG) – TRO- – 8ª CAMINADA TRA I KIWI – corsa podistica di km 6/ società maschile e femminile – iscrizione € 10,00 +
FEO FESTA DEGLI ULIVI – corsa podistica di km 10 12/20 – ritrovo via De Gasperi – Baruchella – partenza 5,00 cauzione chip – per inf. tel./fax 035.913542
– partenza ore 9.30 – inf. 0742.391710 – 339.8978116 ore 8.30/9.00 – per inf. 348.7806843
Domenica 4 giugno – Cortina d’Ampezzo (BL)
Domenica 18 giugno – Perugia (Pian di Massia- Venerdì 2 giugno – Prato della Valle (PD) – GARA A – 7ª CORTINA-DOBBIACO – competitiva di km
no) – TROFEO ALIR – corsa podistica di km 10 e 3 CATEGORIA DI RETRORUNNING – corsa podistica 31,500 e km 13 - partenza ore 9.30 – per inf.
– partenza ore 8.30 – per inf. 075.5178245 all’indietro di m 2500 – partenza ore 18.30 – per inf. 041.5329111
049.8762006
Sabato 24 giugno – Otricoli (TR) – TROFEO S. Sabato 24 giugno – Martinengo (BG) – 11° PALIO
ANTONIO OTRICOLI – corsa podistica di km 10 e 3 Venerdì 2 giugno – Mirano (VE) – 5ª NOTTURNA DELLE PORTE – gara internazionale su strada in
– partenza ore 16.00 – per inf. 0744.220216 CITTÀ DI MIRANO – TROFEO OMV – corsa podistica notturna di km 10 (maschile) km 5,550 (altre cate-
in circuito cittadino chiuso al traffico – ritrovo piazza gorie) – partenza ore 20.00 cat. Master – a seguire
Domenica 25 giugno – S. Paolo di Foligno (PG) Mirano – partenza ore 19.00 – iscrizione € 3,00 – per le altre categorie – per inf. 0363.904262
– MARCIA DEL COLLE – corsa podistica di km 12 inf. 348.0311852
– partenza ore 8.30 – per inf. 0742.344051
MEZZE MARATONE IN ITALIA
Domenica 4 giugno – Valmorsel di Salizzole (VR)
LAZIO – 14ª MARCIA DE VALMORSEL – corsa podistica Domenica 4 giugno – Vado Ligure (SV) – MARA-
di km 6/10/18 – partenza ore 8.30/9.30 – per inf. TONINA CITTÀ DI VADO LIGURE – competitiva di
Venerdì 2 giugno – Ostia Pineta – Roma – ECO- 045.6954108 km 21,097 – per inf. 019.2892250 – 019.8844768
STIA – corsa podistica di km 10 – partenza ore 8.00
– per inf. 06.56304411 Domenica 4 giugno – Villanova di Camposampiero Domenica 4 giugno – Cuneo – MEZZA MARATO-
(PD) – 6ª MARCIA AVIS S. PROSDOCIMO – corsa NA CITTÀ DI CUNEO – competitiva di km 21,097
Venerdì 2 giugno – Corchiano (VT) – RADUNO podistica di km 10,600 e km 6,700 – ritrovo c/o Impianti – per inf. 0171.6319954
PODISTICO – corsa podistica di km 11,400 – par- Sportivi via Puotti 64 – partenza ore 9.00 – iscrizione €
tenza ore 10.00 – per inf. 0761.572347 3,00 – per inf. 049.9220576 Domenica 11 giugno – Città di Castello (PG)
– TROFEO MARATHON CLUB – competitiva di km
Domenica 4 giugno – Frosinone – 13° TROFEO Sabato 10 giugno – San Bonifacio (VR) – 8ª 21,097 – per inf. 333.9929006
S. LIBERATORE – corsa podistica di km 10,100 COALONGA SOTTO LE STELLE – corsa podistica
– partenza ore 10.00 – per inf. 0775.271033 di km 6 e 13 – partenza ore 18.30-19.00 – per inf. Domenica 11 giugno – Cuneo – MEZZA MA-
347.2237998 RATONA CITTÀ DI CUNEO – competitiva di km
Domenica 4 giugno – Cisterna – Latina – 30° 21,097 – per inf. 0171.634041
TROFEO MADONNA DIVINO AMORE – corsa Domenica 11 giugno – Grezzana (VR) – 26ª MARCIA
podistica di km 7,200 – per inf. 0773.691169 INTERNAZIONALE SUI COLLI DI GREZZANA – cor- Domenica 2 luglio – Corteo Golgi (BS) – MEZZA
sa podistica di km 6/8/16 – partenza ore 8.30/90 – iscri- MARATONA - competitiva in altura di km 21,097
Domenica 4 giugno – Vallerano (VT) – 19ª MA- zione € 2,00 - € 1,00 solo ristoro – per inf. 045.907745 – per inf. 348.7834955
RATONINA DEI CASTAGNI – corsa podistica di km
12,800 – partenza ore 10.00 – per inf. 0761.751206 Sabato 17 giugno – Marega di Bevilaqua (VR) – 21ª Sabato 15 luglio – Camerino (MC) – MARATONA
CAMINADA DEL FASOLIN – corsa podistica di km 6 e CITTÀ DI CAMERINO – competitiva di km 21,097
Domenica 4 giugno – Lisciano – Rieti – MONTE 15 – partenza ore 18.00/19.00 – per inf. 0422.95164 – per inf. 0737.42470
TERMINILLO SKY RACE – corsa podistica in mon-
tagna di km 20 – partenza ore 9.00 – iscrizione € Domenica 18 giugno – Campagnalupia (VE) – MAR- Domenica 6 agosto – Livigno – STRALIVIGNO
12,00 entro il 3.06- per inf. 0746.482845 CIA DI S. PIETRO – corsa podistica di km 4 e 12 – ri- – competitiva di km 21,097 – per inf. 0342.052230
trovo parco Municipio – partenza ore 9.00 – iscrizione
Domenica 18 giugno – Subiaco (RM) – 21ª MAR- € 3,00 – per inf. 335.1908955 Domenica 3 settembre – Castel Rozzone (BG)
CIA DELLA FONTE – corsa podistica di km 5/10/17 – MARATONINA DI CASTEL ROZZONE - competi-
– partenza ore 9.00/9.30 – per inf. 0774.829571 Domenica 18 giugno – Pampuro (VR) – 21ª CAMI- tiva di km 21,097 – per inf. 338.8074494
NADA PAR PAMPURO – corsa podistica di km 5/10/
Domenica 18 giugno – Villa San Giovanni in 15 – partenza ore 8.30/9.00 – per inf. 045.7320020 Domenica 3 settembre – Bassano del Grappa
Tuscia (VT) - 15ª MARCIA LONGA DEI PRATI (VI) – MEZZA MARATONA DEL BRENTA – com-
– corsa podistica di km 10 – partenza ore 17.30 Domenica 18 giugno – San Giorgio di Boscochie- petitiva di km 21,097 – per inf. 348.0017498
– iscrizione € 6,00 – per inf. 06.71073477 sanuova (VR) – 2ª LESSINIA RUNNING – corsa
podistica di km 10 e 16 – partenza ore 9.00/9.30 – per Domenica 3 settembre – Bologna – RUN TUNE
inf. 349.3763024 UP – competitiva di km 21,097 – per inf. 051.516898
MARCHE – fax 051.6333375
Sabato 24 giugno – Sustinenza di Casaleone (VR)
Giugno – NA CAMINADA PAR SUSTINENZA – corsa podisti- Domenica 10 settembre – Sesto Punteria (BZ) –
ca di km 6 e 10 – partenza ore 19.00/19.30 – per inf. MARATONINA ALPINA TRE CIME DI LAVAREDO
Domenica 4 giugno – Pesaro (PU) – 5ª CORSA 0442.331510 – competitiva di km 21,097 – per inf. 0474.710310
NEL PARCO – competitiva di km 10 – partenza ore – fax 0474.710318
10.00 – per inf. 0721.414044 – 347.1742337 Domenica 25 giugno – Sangiunetto (VR) – 4ª
CORRI A DONARE – corsa podistica di km 6/12/18 Domenica 10 settembre – Ponzone di Trivero
Sabato 10 giugno – Piagge (PU) – 2ª SCALATA AL – partenza ore 8.00/8.30 – iscrizione € 2,00 - € 1,00 (BI) – MARATONINA DI PONZONE – competitiva
CASTELLO – corsa podistica di km 8,500 – parten- senza servizi – per inf. 0442.81391 di km 21,097 – per inf. 015.753295
za ore 21.15 – per inf. 0721.890451 – 347.4745485
Domenica 2 luglio – Cerea (VR) – 9ª STRACEREA – Domenica 10 settembre – San Giorgio delle Per-
Domenica 18 giugno – Urbania (PU) – 6° GIRO corsa podistica di km 6/11/18 – partenza ore 8.00/8.30 tiche (PD) – MARATONINA DEL GRATICOLATO
DEI 4 PONTI – corsa podistica di km 10 – partenza da piazza Donatori di Sangue – per inf. 0442.83572 ROMANO – competitiva di km 21,097 – partenza
ore 18.30 – per inf. 0722.317218 – 347.9446381 ore 9.00 - per inf. 049.5747405 – fax 049.9374712
Domenica 9 luglio – Zevio (VR) – 8ª ROMPI LA
Sabato 24 giugno – Barchi (PU) – 26ª CACCIA CARNEGREA – corsa podistica di km 5/10/15 – par- Domenica 10 settembre – Parma – CARIPARMA
ALLA RANA – corsa podistica di km 12 – partenza tenza ore 8.30/9.00 – iscrizione € 2,00 - € 1,00 solo HALF MARATHON – competitiva di km 21,097
ore 21.15 – per inf. 0721.977473 ristoro – per inf. 349.8923297 – per inf. 0521.905531 – fax 0521.905530
14 - Podismo e Atletica
Domenica 17 settembre – Monza (MI) – MEZZA Domenica 17 settembre – Sanremo (IM) – TRIBU- Dal 2 al 4 giugno – Campobasso - SUI TRATTURI
DI MONZA – competitiva di km 21,097 – per inf. TO A DORANDO PIETRI – competitiva di km 42,195 DEL MOLISE – 3 tappe – per inf. 348.7397925
039.660208 – 333.9794182 – fax 039.6619703 percorso ad anello di 5.000 m da ripetersi – per inf.
0184.660882 – 349.4568758 Dal 9 al 11 giugno – Montello (TV) – IL MONTEL-
Domenica 17 settembre – Malavicina di Rover- LO A TAPPE – 3 tappe per un totale di km 42 – per
bella (MN) – MARATONINA DELLE DUE REGIONI Domenica 17 settembre – Fregona (TV) – ECO- inf. 0532.909010
– competitiva di km 21,097 – per inf. 0376.696412 MARATONA DEI CIMBRI E DEL CANSIGLIO
– competitiva di km 42,195 – per inf. 347.0008224 Dal 9 al 11 giugno – Carate Brianza (MI) – GIRO
Domenica 17 settembre – Ponte San Giovanni – fax 0438.916021 PODISTICO DELLA BRIANZA – corsa a tappe
(PG) – MARATONINA DEL CAMPANILE – compe- – per inf. 0362.903970
titiva di km 21,097 – per inf. 075.395002 – tel./fax Sabato 23 settembre – Borgo San Lorenzo (FI)
075.8042873 – MARATONA DEL MUGELLO – competitiva di km Dal 11 al 17 giugno – Pesaro (PU) – PESARO E
42,195 – per inf. 055.8457277 – 333.7145655 DINTORNI – 5 tappe – per inf. 0721.698223 – fax
Domenica 17 settembre – Brescia – MARATONI- 0721.698222 – www.pesaroedintorni.com
NA CITTÀ DI BRESCIA – competitiva di km 21,097 Domenica 24 settembre – Torino – TURIN MA-
– per inf. 030.2000024 – 335.6348813 RATHON – competitiva di km 42,195 – per inf. Dal 15 al 17 giugno – Tuenno (TN) – TUENNO-
011.4559959 – fax 011.4076054 LAGO DI TOVEL – 3 tappe per complessivi km
Domenica 17 settembre – Lamezia Terme (CZ) 23 – iscrizione € 35,00 - per inf. 0463.451875
– MARATONINA DI LAMEZIA – competitiva di km – www.lifetovel.it
21,097 – per inf. 0968.51466 ULTRAMARATONE
Dal 22 al 24 giugno – Dro (TN) - 1° GIRO DEL GAR-
Sabato 3 giugno – Limone Piemonte (CN) – SUR DA TRENTINO – 3 tappe – per inf. 0464.560113
MARATONE IN ITALIA LES TRACES DU CRO-MAGNON – corsa di km
105 – partenza da Limone ed arrivo a Cap d’Ail – per Dal 23 al 25 giugno – Genova – LE MURA DI
Sabato 3 giugno – Etna nord – 3ª MARATONA GENOVA – 3 tappe – per inf. 349.4113974 -
inf. 0033.4.92.10.82.71
DELL’ETNA – competitiva di km 42,195 – partenza www.stragenova.it
spiaggia Marina di Cottone ore 8.30 – arrivo Vulcano
Domenica 18 giugno - Cassano d’Adda (MI)
Etna – iscrizione € 20,00 – per inf. 347.3486801 Dal 19 al 24 giugno – Santo Stefano di Sessa-
– ULTRAMARATONA DELL’ADDA – competitiva
– fax 0428.40981 nio (AQ) – GIRO PODISTICO D’ABRUZZO – 5
di km 50 da Lecco a Cassano d’Adda – per inf.
02.9549645 tappe in notturna per un totale di km 42 – per inf.
Domenica 17 giugno – Rocca San Giovanni (CH) 085.4216518
– LUPO SPORT MARATHON – competitiva di km
Domenica 18 giugno – Genova – Righi – RI-
42,195 – per inf. 339.2644357 Dal 2 al 7 luglio – Val di Fassa (TN) – 8ª TRA-
GANTOGA - corsa podistica di km 43,200 – per inf.
010.414194 SLAVAL – 5 tappe – iscrizione € 43,00 – per inf.
Domenica 2 luglio – Prato – Boccadirio 335.6233296 – info@traslaval.com
– SALUTE e VITA PRATO-BOCCADIRIO – mara-
Domenica 25 giugno – Pistoia – PISTOIA-ABE-
tona + maratona a staffetta 3x21/10/11 km – per inf. Dall’8 al 9 luglio – Serrungarina (PU) – GIRO
TONE – competitiva di km 53 in salita – per inf.
0574.583340 – 348.7258208 A TAPPE DELLE COLLINE METAURENSI TRA
0573.34761 – 0573.33372
OLIVI E VIGNETI – 2 tappe di km 12 e 14,500 – per
Domenica 9 luglio – Buana (RE) – ECOMARA- inf. 339.6686740
Sabato 22 luglio – Empoli (FI) – 100 KM SU PISTA
TONA DEL VENTASSO – competitiva di km 42,195
IN SEMINOTTURNA – Campionato Italiano Iuta 100
– per inf. 335.5869205 – 339.6648778 (ore cena) Dal 11 al 13 luglio – Carpi (MO) – 21° GIRO PO-
km su pista – per inf. 0571.56025
DISTICO A TAPPE CARPIGIANO – 3 tappe per
Sabato 15 luglio – Camerino (MC) – MARATONA complessivi km 33 – partenza ore 20.00 – per inf.
Domenica 17 settembre – San Remo (IM) – 3ª 50
CITTÀ DI CAMERINO – competitiva di km 42,195 059.650297 – www.italianmarathon.it
KM DI SANREMO – competitiva di km 50 – per inf.
– per inf. 0737.42470
349.4568758
Dal 13 al 16 luglio – Alba (CN) – TOUR LANGHE
Domenica 23 luglio – Montebruno (GE) – 3ª MA- E ROERO – 4 tappe per complessivi 42,195 – per
Domenica 23 settembre - San Giovanni Lupatoto
RATONA DEGLI ANTICHI FRATI – competitiva di inf. 0173.35833
(VR) - LUPATOTISSIMA - 24 ore in pista individuale
km 42,195 e 21,097 – partenza ore 9.00 - per inf.
- per inf. 045.9251595
347.4836924 Dal 11 al 13 agosto – DOLOMITI PARK ROAD – 8°
Sabato 30 settembre – Capraia Fiorentina (FI) GIRO PODISTICO DEL PARCO NAZIONALE DO-
Sabato 2 settembre – Jesolo Lido (VE) – JESOLO LOMITI BELLUNESI – 3 tappe di km 9/13/13 - per
– 7ª OTTORE DI CAPRAIA – per inf. 347.6366185
NIGHT MARATHON – competitiva di km 42,195 e inf. 339.6231678 – www.dolomitiparkroad.it
21,097 in notturna – partenza ore 19.30 – per inf.
Domenica 1° ottobre – Bologna – BOLO-
www.nightmarathon.it Dal 19 al 21 agosto – 8° SUDTIROL RUN-
GNA-ZOCCA – competitiva di km 50 – per inf.
051.977171 NING TOUR – 3 tappe – per inf. 0471.820220
Domenica 3 settembre – Siracusa – MARATONA – www.suedtirol-marathon.com
ARETUSA – competitiva di km 42,195 – per inf.
tel./fax 0931.923111
CORSE A TAPPE Dal 20 al 25 agosto – Acropoli (SA) – TRANSMA-
RATHON 2006 – 5 tappe di km 13/10/19/12/15 – per
Domenica 10 settembre – Parma – CARIPARMA inf. 368.977950 www.libertasagropoli.com
MARATONA – competitiva di km 42,195 – per inf. Dal 29 maggio al 3 giugno – Metaponto Lido (MT)
0521.905531 – RUNNING IN MAGNA GRECIA – 5 tappe – per
inf. tel./fax 0835.542203 Dal 2 all’8 settembre – Riccione (RN)
– ADRIA RUNNER FEST – giro a tappe – per inf.
Domenica 10 settembre – Grottazzolina 368.3424480
(AP) – MARATONA DEL PICENO – competi- Dal 29 maggio al 3 giugno – Chianciano (SI)
tiva di km 42,195 – partenza ore 8.30 – per inf. – GIRO PODISTICO DELLA VALDORCIA – 5 tappe
- per inf. 0578.31561 – 347.5819105 Dal 16 al 23 settembre – Baia dei Pini-Budoni
338.351514622 (NU) – GIRO A TAPPE DELLA SARDEGNA – 3
Dal 31 maggio al 5 giugno – Puntone di Follonica tappe per complessivi km 35 – per inf. 02.59903587
Domenica 17 settembre – Ravenna – MARATO-
NA INTERNAZIONALE RAVENNA CITTÀ D’ARTE (GR) – ITALY COAST TO COAST - 4 tappe - staffet-
ta a squadre 4x442 km dal Tirreno all’Adriatico - per Dal 29 settembre al 1° ottobre – GIRO PODI-
– competitiva di km 42,195 – iscrizione € 25,00 - per STICO DEL CHIANTI RUFINA – 3 tappe – per inf.
inf. 0544.438011 – 337.619305 fax 0544.698055 inf. 059.211215
335.6240527 – 338.1409521
IL PACCO GARA
41 Agrestini Davide Triathlon Pistoia 0.42.34
42 Mariotti Fausto Pieve a Ripoli 0.42.38
43 Pizza Emilio Atletica Borgo a Buggiano 0.42.40
44 Frediani Giovanni Team Suma Pisa 0.43.00
45 Monari Alberto Marathon club Pisa 0.43.14
46 Guerrieri
47 Rossi
Mirko
Pierluigi
48 Caporale Roberto
49 Fontana Marco
Atletica Capraia e Limite
Spensierati Santa Croce
Rossini Pontasserchio
0.43.17
0.43.31
0.43.54
0.43.49
CON I MIGLIORI VINI
A PREZZI MODICI
50 Gaddini Paolo Le Sbarre Titignano 0.43.59
51 Vaglini Leonardo Le Sbarre Titignano 0.44.15
52 Bronzini Sandro Rossini Pontasserchio 0.44.25
53 Niccoli Fabio Massa e Cozzile 0.44.59
54 Calamai Gabriele Rossini Pontasserchio 0.45.01
55 Viale Francesco 0.45.22
56 Bonaccini Filippo
57 Pannocchia Fabio
Fratellanza 1874 Modena
Rossini Pontasserchio
0.45.25
0.45.28
Cari amici podisti,
58 Caperucci Andrea
59 Messina Francesco
Pontedera Atletica
Girasole Cappanesi
0.45.44
0.45.59
la ditta Graziano Banchelli è a disposizione
60 Falaschi
61 Nottoli
Fabrizio
Antonio
Rossini Pontasserchio 0.46.40
0.46.43 per fornirvi, vini e spumanti a prezzi veramente bassi
62 Capecchi Roberto Atletica Porcari 0.47.11
63 Ragosta Giovanni La Galla Pisa 0.47.37 per le vostre manifestazioni podistiche.
64 Lazzari Graziano La Galla Pisa 0.47.41
65 Baronti
66 Spina
Marco
Vincenzo
Girasole Cappanesi
Pontedera Atletica
0.47.50
0.47.56 Nel nostro magazzino,
67 Warrin Garry Arcobaleno Collesalvetti 0.48.41
68 Di Carlo Maurizio Massa e Cozzile 0.49.07 troverete sempre disponibili i vini delle migliori marche
69 Carli Marco Girasole Cappanesi 0.49.17
70 Contussi Claudio
71 Massidra Roberto
Rossini Pontasserchio
1A Mistral Triathlon
0.49.52
0.51.02
Sassicaia, Solaia, Tignanello, Ornellaia, Taurasi, Reciotto,
72 Andreozzi Paolo
73 Diodati Roberto
Marathon club Pisa
Atletica Pietrasanta
0.51.03
0.51.19 Brunello di Montalcino, Morellino di Scansano, Chianti,
74 Casini Federico Rossini Pontasserchio 0.53.47
75 Bolognini Vittorio La Galla Pisa 0.56.02 Montepulciano d’Abruzzo, Barolo, Nero d’Avola, Greco, Fiano,
76 Angeli Giuseppe Arcobaleno Collesalvetti 0.57.59
77 Toschi Gianfranco Atletica Capraia e Limite L’eremita, Primitivo di Manduria, e tanti altri vini di qualità
78 Bruschi Maurizio Atletica Casalguidi
79 Papeschi Andrea Le Sbarre Titignano
80 Arrighi
Alberto
VETERANI UOMINI (1945-1956)
1 Simi Claudio
Fossetti Pontedera
Podismo e Atletica - 17
4 PAZZAGLIA PAOLO 0.37.59 TOMEI CARLO 0.52.57 LE SBARRE 1.30.56
5 GIUNTOLI PIERO 0.41.13 LAMAGNA GENNARO 0.22.44 MARATHON CLUB 1.03.57
6 FANTOZZI GIORGIO 0.40.29 LUPERI LUIGI 0.53.11 GP ROSSINI 1.33.40
7 FONTE VENANZIO 0.40.45 FAGIOLINI CARLO 0.54.36 MARATHON CLUB 1.35.21
Categoria G Maschile
1 SALVATORI BRUNO 0.31.01 SALVATORI SIRIO 0.31.19 ATLETCA VINCI 1.02.20
2 GALASTRI VALERIO 0.34.16 SQUARCINI GIAMPIERO 0.39.07 ATLETCA VINCI 1.13.23
3 MASINI IVO 0.37.44 BRACCIALINI CLAUDIO 0.47.29 GP ROSSINI 1.25.13
Categoria H Maschile
1 BIANCHINI ALESSANDRO 0.32.59 PETRONI FRANCO 0.39.31 ATLETICA SIGNA 1.12.30
2 GHIGNOLA FERDINANDO 0.38.22 PERILLO FILIPPO 0.46.42 LE SBARRE 1.25.04
3 FRANCO MARIO 0.40.08 BURRESI PIETRO 0.47.00 MARATHON CLUB 1.27.08
4 SQUADRONE ANGELO 0.42.13 BONAMICI DANTE 0.53.28 MARATHON CLUB 1.35.41
5 FACCA LUIGI 0.43.15 OTTAVIANO SEBASTIANO 1.07.26 MARATHON CLUB 1.50.41
Categoria I Femminile
1 SCATENA GIULIA 0.28.33 CECCANTI ANGELA 0.28.08 LE SBARRE 0.56.41
2 ORSI SARA 0.28.21 TERRICIANO MAURA 0.30.01 LAMMARI 0.58.22
3 DEIANA MARUSKA 0.31.27 LARI FEDERICA 0.31.40 IL PONTE 1.03.07
4 GIORGI CRISTINA 0.33.20 GIOVANNINI JESSICA 0.34.31 TEAM SUMA 1.07.51
5 GHIGNOLA TIZIANA 0.34.05 GRAZZINI ROSY 0.54.22 LE SBARRE 1.28.27
Categoria L Femminile
1 BUCCI BARBARA 0.29.14 PERRONI CRISTINA 0.29.20 LAMMARI 0.58.34
2 CARLINI LUCIA 0.31.38 CHINI ANTONELLA 0.32.18 CAPPUCCINI SIENA 1.03.56
3 GRASSINI PAOLA 0.32.16 MARZI CLAUDIA 0.33.34 LA GALLA 1.05.50
4 CAMBI ELENA 0.33.01 ROSSODIVITA ANGELA 0.35.04 LA GALLA 1.08.05
5 ANTONGIOVANNI MARA 0.30.39 FRUGGIA MARIELLA 0.37.41 LAMMARI 1.08.20
6 MONTI SUSANNA 0.33.57 PURSIANEN NINA ELISE 0.44.15 GP ROSSINI 1.18.12
Titignano 1 aprile 2006 7 KEMENA MONIKA 0.38.15 CAPOBIANCO MIRELLA 0.47.03 2 ARNI 1.25.18
8 ZUCCONI FRANCESCA 0.48.32 RUGGIERO MARIELLA 0.57.11 ATL. BORGO A BUGGIANO 1.45.43
20ª STAFFETTA DI TITIGNANO Categoria M Femminile
1 PARACCHINI ELENA 0.34.30 CECCARELLI ISABELLA 0.42.47 OSPEDALIERI 1.17.17
Categoria A Maschile 2 BIONDI MARIELLA 0.38.50 COMPARINI DONATELLA 0.51.38 GP ROSSINI 1.30.28
1 FRANCHINI ANDREA 0.24.23 CHECCACCI LORENZO 0.24.21 ALPI APUANE 0.48.44 3 CECCANTI GRAZIANA 0.42.34 TOLAINI CRISTINA 0.53.03 MARATHON CLUB 1.35.37
2 LORENZO CONFORTI 0.24.23 ENNIO SARLI 0.24.35 TOSCANA ATLETICA 0.48.58 Categoria O Femminile
3 BARSI ALESSANDRO 0.25.17 FANTASIA ENRICO 0.23.53 ALPI APUANE 0.49.10 1 VANNUCCI LUCA 0.25.11 JACCHERI ELENA 0.29.03 LA GALLA 0.54.14
4 MUSTAPHA BOUDA 0.26.20 RICCARDO GENTILUOMO 0.24.46 TOSCANA ATLETICA 0.51.06 2 LAZZINI PAOLA 0.30.51 POLI GRAZIANO 0.27.22 LAMMARI-ALPI APUANE 0.58.13
5 BERNARDESCHI MARCO 0.25.49 POGGIALI MARCELLO 0.25.20 IL PONTE 0.51.09 3 SANTARELLI FILOMENA 0.35.12 CHIELLINI MAURIZIO 0.35.44 LA VERRUA 1.10.56
6 TORRACCHI ALDO 0.25.23 GUAZZINI ALESSIO 0.26.42 ATL. LASTRA A SIGNA 0.52.05 4 CANTINI BRUNO 0.35.38 DI CHIARA LUIGIA 0.42.23 LA TORRE 1.18.01
7 FERRINI DAVIDE 0.25.54 FRANCESCHI FABRIZIO 0.26.19 LE SBARRE 0.52.13 5 PAGLINO ALFREDO 0.33.59 LUSCHI MASCIA 0.53.19 AIG LIVORNO 1.27.18
8 PIASTRA ENRICO 0.27.17 CIPRO SERGIO 0.25.17 ALPI APUANE 0.52.34 6 BARSOTTI LUIGI 0.43.46 TALISI BEATRICE 0.54.49 LE SBARRE 1.38.35
9 GIANNI LUIGI 0.28.18 GIANNI ROBERTO 0.25.38 GS ORECCHIELLA 0.53.56
10 PEZZINI TOMMASO 0.28.11 NELLI ANDREA 0.27.38 LE SBARRE 0.55.49
11 PICCHI MIRKO 0.28.22 LAZZERI MIRKO 0.27.42 IL PONTE 0.56.04
12 CHIMENTI STEFANO 0.28.54 MATTEUCCI ALESSANDRO 0.28.02 LA GALLA 0.56.56
13 FIORE ROBERTO 0.29.50 BARTOLONI CRISTIAN 0.29.06 IL PONTE 0.58.56
14 BRACCIALINI MATTEO 0.30.02 FONTANA MARCO 0.30.10 GP ROSSINI 1.00.12
15 BIEGI MASSIMILIANO 0.29.38 SALMINI FABRIZIO 0.31.15 LA GALLA 1.00.53
16 SERGIANNI PABLO 0.31.52 PATANE’ FRANCESCO 0.30.21 LA GALLA 1.02.13
17 GIGLIOLI SIMONE 0.30.34 BANCHELLI FRANCESCO 0.37.47 IL PONTE 1.08.21
18 MONARI ROBERTO 0.31.11 SHEETS ANDREA 0.46.35 MARATHON CLUB 1.17.46
19 MATARESI FEDERICO 0.36.34 CONTUSSI CLAUDIO 0.41.24 GP ROSSINI 1.17.58
Categoria B Maschile
1 CAPONI QUINTILIO 0.27.47 BENVENUTI MASSIMILIANO 0.27.17 IL PONTE 0.55.04
2 VAGLINI LEONARDO 0.28.20 GADDINI PAOLO 0.31.00 LE SBARRE 0.59.20
3 SBRANA STEFANO 0.30.02 BASSI TONI KALEVI 0.29.26 LA GALLA 0.59.28
4 GENTILUOMO GIUSEPPE 0.31.09 SEQUI DANIELE 0.28.33 ATL. LASTRA A SIGNA 0.59.42
5 TANZINI STEFANO 0.30.51 DICIOTTI LUCA 0.32.08 IL PONTE 1.02.59
6 DOMENICI MARCO 0.30.08 ROSSI PAOLO 0.33.20 LA GALLA 1.03.28
7 ROSSI PIERLUIGI 0.29.54 CIACCIA ETTORE 0.33.55 PODISTICA ULIVETESE 1.03.49
8 PANNOCCHIA FABIO 0.32.37 FALASCHI FABRIZIO 0.31.20 GP ROSSINI 1.03.57
9 DI FRAIA GENNARO 0.33.52 TONI SANDRO 0.36.21 PODISTICA EMPOLESE 1.10.13
10 BERGAMO MARCO 0.34.41 SPINA VINCENZO 0.38.55 ATLETICA PONTEDERA 1.13.36
11 CASINI FEDERICO 0.37.04 CALAMAI GABRIELE 0.38.25 GP ROSSINI 1.15.29
12 GIGLI FRANCESCO 0.43.55 RAGO LUCA 0.48.33 MARATHON CLUB 1.32.28
Categoria C Maschile
1 VITI LUCA 0.26.26 MARTELLACCI STEFANO 0.26.00 IL PONTE 0.52.26
2 MELISI ANTONIO 0.30.36 LENZI ALESSANDRO 0.29.55 LE SBARRE 1.00.31
3 SAVINO DONATO 0.31.16 GIUNTINI ALESSANDRO 0.29.24 GP ROSSINI 1.00.40
4 BRONZINI SANDRO 0.31.09 PAPINI ANDREA 0.29.41 GP ROSSINI 1.00.50
5 SQUADRONE ANTONIO 0.29.38 CECCHELLA MARCO 0.34.08 LA GALLA 1.03.46
6 CAVALLINI LUCA 0.34.26 ORSINI MARIO 0.33.00 CREMISI 1.07.26
7 MARESCALCHI MARCO A. 0.37.17 FASTELLI MARCELLO 0.38.06 LA GALLA 1.15.23
8 ANDREOZZI PAOLO 0.37.10 AFFINITO ANTONIO 0.45.28 MARATHON CLUB 1.22.38
9 ARRIGHI ALBERTO 0.33.41 BACCI VINCENZO 0.49.42 FOSSETTI 1.23.23
10 BIRINDELLI MARCO 0.39.04 TESTAI ENZO 0.44.46 RISVEGLIO 1.23.50
Categoria D Maschile
1 BAGNI BRUNO 0.27.44 MARZOTTI TIZIANO 0.26.44 IL PONTE 0.54.28
2 PRATESI ALESSANDRO 0.30.42 BAMBINI ABERTO 0.25.31 AIG LIVORNO 0.56.13
3 PANCONI MAURO 0.30.17 PARDINI ANGELO 0.28.50 LAMMARI 0.59.07
4 ROSSI MAURIZIO 0.30.18 CINELLI GABRIELE 0.29.51 AVIS PIOMBINO 1.00.09
5 GERI FABIO 0.31.12 RICCI ADRIANO 0.29.39 IL PONTE 1.00.51
6 LUSCHI ALDO 0.38.42 GENNARI GIORDANO 0.47.10 AIG LIVORNO 1.25.52
7 CIARDELLI RICCARDO 0.39.33 MOLEA GIUSEPPE 0.50.34 LA GALLA 1.30.07
8 LANNI MARCELLO 0.36.42 DEL CORSO GIACOMO 0.56.10 GP ROSSINI 1.32.52
Categoria E Maschile
1 MARCHETTI CLAUDIO 0.30.51 VANNI PIERANGELO 0.34.10 LE SBARRE 1.05.01
2 GIORGETTI FABRIZIO 0.31.50 VALENTINI PIETRO 0.33.21 MARATHON CLUB 1.05.11
3 LANDINI LUIGI 0.32.20 MASOTTI GIOVANNI 0.34.43 LA VERRUA 1.07.03
4 PITTI ROBERTO 0.31.58 FASCIANO DAMIANO 0.35.43 IL PONTE 1.07.41
5 DESIDERI MORENO 0.33.27 GRIGO ULIVIERO 0.35.23 PODISTICA ULIVETESE 1.08.50
6 GIUNTOLI PAOLO 0.41.27 LORENZONI PAOLO 0.51.24 GP ROSSINI 1.32.51
Categoria F Maschile
1 FIORAVANTI SILVANO 0.27.34 CERNICCHIARO NICOLA 0.27.37 ATLETICA PONTEDERA 0.55.11
2 CIONI GIORGIO 0.34.05 NAPOLI BENIAMINO 0.38.30 LE SBARRE 1.12.35
3 PETRONI FRANCESCO 0.32.36 PAOLICCHI FRANCESCO 0.41.07 G.P. 2 ARNI 1.13.43
Gallicano (LU) 8 aprile 2006 - km 8 16° BOSI VALERIO FRATRES PIANO DI COREGLIA 35.05.00 20° MASINI IVO G.P.ROSSINI 42.22.00
17° PRATESI MARINO I° MISTRAL 35.11.00 21° VENTURINI NICOLA MARIGNANA 43.16.00
18° LORENZI NILO FRATRES PIANO DI COREGLIA 36.04.00
2° Trofeo Melograno 19° LODINO SALVATORE OSPEDALIERI PISA 36.15.00 ASSOLUTE DONNE
20° SIMONINI FRANCO AMATORI BARGA 36.20.00 1. JACCHERI ELENA G.P. LA GALLA 30.25.00
CLASSIFICA ASSOLUTI UOMINI 21° FANTOZZI GIORGIO ARCOBALENO 36.35.00 2. LARI FEDERICA PODISTICA IL PONTE 30.38.00
1° FRANCHINI ANDREA PARCO ALPI APUANE 24.24.00 22° PROFILI GABRIELE LE SBARRE 39.01.00 3. LAZZINI PAOLA G.S. LAMMARI 31.51.00
2° RUBINO DANIELE PARCO ALPI APUANE 24.24.00 23° CIOLINO NICOLÒ OSPEDALIERI PISA 39.13.00 4. GRASSINI PAOLA G.P. LA GALLA 32.43.00
3° ORSI DOMENICO G.S.ORECCHIELLA 25.30.00 24° GIUNTOLI PAOLO G.P.ROSSINI 40.07.00 5. MARZI CLAUDIA G.P. LA GALLA 33.10.00
4° BARSI ALESSANDRO PARCO ALPI APUANE 25.58.00 25° BONICOLI ROBERTO LE SBARRE 41.32.00 6. ROSSO DI VITA ANGELA G.P. LA GALLA 34.22.00
5° CHECCACCI LORENZO PARCO ALPI APUANE 26.09.00 26° CIARDELLI RICCARDO LA GALLA 42.36.00 7. GHIGNOLA TIZIANA LE SBARRE 35.18.00
6° VANNUCCI LUCA LA GALLA 26.45.00 27° SPINELLI ARMANDO LIBERO 43.54.00 8. LIVERANI PATRIZIA TORRE DEL MANGIA 35.20.00
7° BAMBINI ALBERTO A.I.G. ENDAS LIVORNO 26.48.00 9. MONTI SUSANNA G.P. ROSSINI 35.35.00
8° BARBI FRANCESCO PARCO ALPI APUANE 26.54.00 ARGENTO UOMINI 10. VIVIANI SILVIA G.P. LA GALLA 38.01.00
9° MERLINO PAOLO BALESTRINO TEAM 27.06.00 1° GIRIBON EMILIO PARCO ALPI APUANE 29.38.00 11. PURSIAINEN NINA ELISE G.P. ROSSINI 39.39.00
10° MASSEI ANDREA PARCO ALPI APUANE 27.11.00 2° CONSANI GIOVANNI OSPEDALIERI PISA 29.41.00 12. MEINI ELISA G.P. ROSSINI 40.11.00
11° SIMI STEFANO PARCO ALPI APUANE 27.24.00 3° SALVADORI SIRIO ATLETICA VINCI 31.56.00 13. ARTIANO CRISTINA RUNNERS LIVORNO 40.32.00
12° MEINI FRANCESCO ATLETICA LIVORNO 27.35.00 4° BIANCHI IVANO ATLETICA MARIGNANA 32.14.00 14. CAPOBIANCO MIRELLA TEAM SUMA 43.53.00
13° MATTEUCCI ALESSANDRO LA GALLA 27.40.00 5° SALVADORI BRUNO ATLETICA VINCI 32.54.00 15. VERZANI LISA G.S. LAMMARI 45.43.00
14° BUTELLI ANTONIO G.S. ORECCHIELLA 27.41.00 6° TOMASELLI ALFREDO LE SBARRE 35.30.00
15° CASINI LEANDRO G.S. ORECCHIELLA 27.46.00 7° COZZOLI CARLO G.S.LAMMARI 35.59.00 LADIES
16° NELLI ANDREA G.POD. LE SBARRE 27.58.00 8° GNIESI LIDO G.P.ROSSINI 36.51.00 1. ANTONGIOVANNI MARA G.S.LAMMARI 32.05.00
17° POCAI EMO G.S.ORECCHIELLA 28.14.00 9° CIONI GIORGIO ROSIGNANO 37.03.00 2. MARTINENGO GAUDENZIA G.P. LA GALLA 33.57.00
18° MARTINELLI LUCA G.S.BARGA 28.49.00 10° BENASSI GIUSEPPE ATLETICA MARIGNANA 38.02.00 3. GIORGI CRISTINA TEAM SUMA 34.12.00
19° PELLEGRINOTTI LUCA G.S.ORECCHIELLA 28.59.00 11° BIAGIONI GIORGIO AMATORI BARGA 38.45.00 4. DI CHIARA LUIGIA 1° THRIATLON 34.13.00
20° CAPPELLINI STEFANO PODISMO IL PONTE 29.13.00 12° PETRONI FRANCESCO OSPEDALIERI PISA 38.59.00 5. PARACCHINI ELENA OSPEDALIERI PISA 35.29.00
21° CONSANI ANDREA PARCO ALPI APUANE 29.34.00 13° PARDINI FRANCO OSPEDALIERI PISA 39.11.00 6. CECCARELLI ISABELLA OSPEDALIERI PISA 37.01.00
22° VALLINI ALESSIO PODISTICA VAL DI PESA 30.08.00 14° TARDELLI GIOVANNI G.S. LAMMARI 39.30.00 7. LENA VIVIANA MARCIATORI BARGA 38.11.00
23° GHILONI FRANCO G.S.LAMMARI 30.09.00 15° GHIGNOLA FERDINANDO LE SBARRE 40.38.00 8. BIONDI MARIELLA OSPEDALIERI PISA 39.59.00
24° SUFFREDINI MIRCO LIBERO 30.19.00 16° MARTINELLI GIOVANNI OSPEDALIERI PISA 41.05.00 9. CHIAPPA LUCIA MARCIATORI BARGA 41.09.00
25° FRANCESCHINI NILO ATL. VINCI 30.26.00 17° CARDELLI ALBERTO G.P.ROSSINI 41.08.00 10. PRATESIGHIANA LUCIANA OSPEDALIERI PISA 41.12.00
26° PITTI ROBERTO POD. IL PONTE 30.35.00 18° GHILONI ALVO G.S.LAMMARI 41.09.00 11. FERRUCCI ADRIANA OSPEDALIERI PISA 42.53.00
27° DA PRATO GABRIELE PARCO ALPI APUANE 30.43.00 19° PAOLI GIANPAOLO OSPEDALIERI PISA 41.21.00 12. PENNACCHI GIULIANA MARCIATORI BARGA 43.54.00
28° GUIDI PAOLO PARCO ALPI APUANE 30.48.00
29° ROSSI PIERLUIGI CAPRAIA E LIMITE 31.06.00
Centro Plantari
30° GIUNTINI ALESSANDRO G.P.ROSSIGNI 31.11.00
31° LUCCHESI LIDO PARCO ALPI APUANE 31.12.00
32° STEFANI STEFANO G.S.LAMMARI 31.13.00
33° GONNELLA LEONARDO G.S.BARGA 31.20.00
34° FALASCHI FABRIZIO G.P.ROSSIGNI 31.32.00
35° GADDINI PAOLO LE SBARRE 31.49.00
36° LENZI ALESSANDRO LE SBARRE 31.50.00
37° STEFANO SBRANA LA GALLA 31.59.00 Via Oriani 18 r - Firenze
38° FRANCHI GIOVANNI G.S.ORECCHIELLA 32.15.00
39° MATTONI MARCO
40° BRONZINI SANDRO
ATL. PORCARI
POD.ROSSINI
32.15.00
32.15.00
di Luigi Cardigliano - Tecnico Ortopedico Diplomato
41° FRANCHI FREDIANO G.S.ORECCHIELLA 32.39.00
42° CIANELLI GIANLUCA
43° SERGIANNI PABLO
PARCO ALPI APUANE
LA GALLA
32.53.00
32.56.00
SPECIALIZZATO NELLA REALIZZAZIONE DI PLANTARI SU CALCO
44° BARTOLOMEI VIRGINIO G.S.ORECCHIELLA 33.06.00
45° DEL GIUDICE DAVID
46° GIANNOTTI LEONARDO
ATLETICA CARRARA
PARCO ALPI APUANE
33.06.00
33.07.00
RICEVE PER APPUNTAMENTO
47° CECCHELLA MARCO LA GALLA 34.09.00
48° ROSSI PAOLO
49° RINALDI PAOLO
LA GALLA
G.S.ORECCHIELLA
34.11.00
34.50.00 Tel. 347 9002579 - 055 477970
50° CAPECCHI ROBERTO ATLETICA PORCARI 35.04.00
51° CAMAIORA GIACOMO “ CASONA 35.06.00
52° WARIN GARRIN ATL ARCOBALENO 35.27.00
53° LAZZARI GRAZIANO LA GALLA 35.56.00
54° CORTUSSI CLAUDIO G.P ROSSINI 36.06.00
55° ANDREOZZI PAOLO MARATHON CLUB PISA 37.08.00
56° FONTANA MARCO G.P ROSSINI 37.47.00
57° LANNI MARCELLO G.P ROSSINI 38.58.00
58° MANETTI ROBERTO SAV 40.21.00
CLASSIFICA VETERANI UOMINI
1° CERNICCHIARO NICOLA LASTRA A SIGNA 27.42.00
2° GHILARDI LAURO ATL MARIGNANA 28.08.00
3° VIZZONI MASSIMO PARCO ALPI APUANE 28.30.00
4° SANTANGELO SANTINO TEAM SUMA 28.42.00
5° MINARDI GIUSEPPE RUNNERS LIVORNO 29.09.00
6° GIANNI LUIGI G.S.ORECCHIELLA 29.23.00
7° CANINI EMILIO PARCO ALPI APUANE 31.38.00
8° SICIGNANO GIUSEPPE PODISTICA OSPEDALIERI 31.54.00
9° DAINI CORRADO
10° GRIGÒ ULIVIERO
11° MARCHETTI CLAUDIO
W LE DONNE
I° MISTRAL
LE SBARRE
32.14.00
32.50.00
33.01.00
Screening finalizzato allo studio del passo
12° SESTITO FERDINANDO
13° VIGNOZZI ALESSANDRO
14° SARGENTI ARTURO
TEAM SUMA
FIESOLE OUTBACK
LIBERO
33.15.00
33.29.00
33.52.00
si effettua: Analisi del passo GRATIS
15° DE VEROLI CARLO OSPEDALIERI 34.42.00
Podismo e Atletica - 19
Vangile (PT) 9 aprile 2006
Maratonina
del
Ghibellino
CLASSIFICA MASCHILE 74 MUNGAI DANIELE POLISPORTIVA BONELLE 1:37’27” 148 BARZACCHI PAOLO NUOVA ATLETICA LASTRA 1:57’55”
1 N’DAYSENGA PATRICK ATLETICA LAMPORECCHIO 1:14’56” 75 MORONI RICCARDO AVIS COPIT PISTOIA 1:37’35” 149 BERTOCCHINI ALESSANDRO MARCIATORI SEGROMIGNESI 1:59’10”
2 POLI GRAZIANO G.P. PARCO ALPI APUANE 1:15’13” 76 VAGNUZZI CARLO RINASCITA MONTEVARCHI 1:37’54” 150 RAPPETTA VINCENZO ATLETICA MONTECATINI 1:59’17”
3 BECATTINI FABRIZIO ATLETICA VINCI 1:15’41” 77 MARCANTELLI ROBERTO G.P. PONTE BUGGIANESE 1:37’59” 151 PAGNINI RICCARDO G.P. CAI PISTOIA 1:59’34”
4 BASILE SALVATORE ATLETICA CASTELLO FIRENZE 1:16’33” 78 STAGI GIOVANNI U.C. VALDINIEVOLE 1:38’08” 152 NATALI FABIO G.S. LAMMARI LUCCA 2:00’40”
5 MEI MASSIMO ATLETICA CASTELLO FIRENZE 1:16’42” 79 MERRIGHI ANTONIO G.S. LAMMARI LUCCA 1:38’14” 153 CICCONE GIANFRANCO AURORA MONTALE 2:00’58”
6 MALUS FABIO ATLETICA VINCI 1:16’51” 80 GADDINI PAOLO G.P. LE SBARRE TITIGNANO 1:38’25” 154 LUCARINI PAOLO PODISTICA FATTORI QUARRATA 2:01’08”
7 GUERRUCCI MARCO ORECCHIELLA GARFAGNANA 1:17’52” 81 GIOVANNELLI MARCO ATLETICA MOPNTECATINI 1:38’59” 155 DOLFI ROBERTO SILVANO FEDI CRAL BREDA 2:01’33”
8 FREDIANI MILENO ATLETICA LAMPORECCHIO 1:19’36” 82 CHIPARO LEANDRO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:39’51” 156 MECCA MICHELE G.S. COMETA 2:02’12”
9 CHIARUGI PAOLO ATLETICA VINCI 1:19’54” 83 MEGNA ANTONIO ZAMBRA 1:39’58” 157 GIOVANNI STEFANIA FREESTYLE TRIATHLON 2:02’36”
10 CARDIA GAETANO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:20’25” 84 BERTONI NICOLA POLISPORTIVA BONELLE 1:40’03” 158 CARLONI STEFANO AVIS COPIT PISTOIA 2:02’41”
11 BARDARE’ MARIANO TEAM BALLESTRINI LIVORNO 1:21’13” 85 GIUSTI DANIELE ATLETICA VINCI 1:40’06” 159 SADOTTI MASSIMILIANO INDIVIDUALE 2:03’17”
12 BALLESTRINI FRANCESCO TEAM BALLESTRINI LIVORNO 1:21’43” 86 BARSOTTINI EMANUELE G.P. LA TORRE 1:40’23” 160 MERCUGLIANO ANTONIO ATLETICA BORGO A BUGGIANO 2:03’28”
13 IGLIORI MASSIMO G.P. PARCO ALPI APUANE 1:22’21” 87 CERCHIARI RICCARDO ASD JOLO PRATO 1:40’31” 161 PUGOLOTTI FABIANO ASD JOLO PRATO 2:03’47”
14 CARBONE MARIO ATLETICA VINCI 1:23’33” 88 CALANDRA GIACOMO ATLETICA VINCI 1:40’42” 162 MENCI GIULIANO POLISPORTIVA BONELLE 2:03’49”
15 NUCITRA MAURO TEAM BALLESTRINI LIVORNO 1:23’37” 89 BARTOLI TIZIANO ATLETICA PORCARI 1:41’07” 163 DOMINICI FULVIO MISERICORDIA AGLIANESE 2:04’40”
16 BIANCHINI STEFANO CAPRAIA & LIMITE 1:23’40” 90 BONAGUIDI MATTEO ATLETICA MONTECATINI 1:41’10” 164 MENCI MATTEO POLISPORTIVA BONELLE 2:05’02”
17 DEBBI ADRIANO PODISTICA TRESSANO 1:23’47” 91 BENEDETTI STEFANO ATLETICA CASALGUIDI 1:41’46” 165 ANICETI PAOLO G.P. MISER. CHIESANUOVA 2:05’10”
18 MAZZOCCARO SIMONE MARINA MILITARE LA SPEZIA 1:24’32” 92 TEMPESTINI DAMIANO ASD JOLO PRATO 1:41’59” 166 CARRADORI DAVID INDIVIDUALE 2:05’11”
19 CHELINI MORENO ATLETICA VINCI 1:24’41” 93 CARLI RAFFAELE G.P. CAI PISTOIA 1:42’31” 167 GIANGALE VINCENZO AVIS COPIT PISTOIA 2:05’24”
20 CARDOSI ROBERTO ORECCHIELLA GARFAGNANA 1:25’06” 94 FERRISI SIMONE G.P. LE SBARRE TITIGNANO 1:43’06” 168 MARINARI PIETRO LE PANCHE CASTELQUARTO 2:05’48”
21 MARTINELLI LUCA MARCIATORI BARGA 1:25’18” 95 BARTOLETTI ENRICO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:43’07” 169 BALLERINI ALESSANDRO IL PONTE SCANDICCI 2:05’54”
22 FILIDEI FABIO LA TORRE CENAIA 1:27’04” 96 GIOVANNELLI DORIANO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:43’18” 170 PAPINI WALTER PODISTICA FATTORI QUARRATA 2:06’06”
23 FERRARI MICHELE G.P. PARCO ALPI APUANE 1:27’09” 97 BUSATTI BEI CLAUDIO MISERICORDIA LUCCA 1:43’22” 171 CHELINI MASSIMO MARCIATORI SEGROMIGNESI 2:06’31”
24 NELLI ANDREA G.P. LE SBARRE TITIGNANO 1:27’27” 98 GOSETTO RICCARDO MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:43’38” 172 ROGGI ALDO ATLETICA CASALGUIDI 2:06’42”
25 VIVARELLI NICOLA SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:27’34” 99 FONTANA ALDO PODISTICA TRESSANO 1:43’45” 173 BELLARI GIAN LUIGI SILVANO FEDI CRAL BREDA 2:06’59”
26 PARDINI ALDERANO ATLETICA MARIGNANA 1:27’56” 100 TOCCAFONDI STEFANO MONTEMURLO 1:43’58” 174 MANETTI PATRIZIO PODISTICA FATTORI QUARRATA 2:07’01”
27 CECCHI FEDERICO ATLETICA VINCI 1:28’20” 101 MADEO MAURIZIO INDIVIDUALE 1:44’02” 175 GIAMBRONE ANTONIO G.P. MISER. CHIESANUOVA 2:07’29”
28 MARTINELLI MARCO PODISTI LIVORNESI 1:28’29” 102 PETRINI CIVITELLI EMILIANO ATL. FERRUZZA FUCECCHIO 1:44’11” 176 BASILICO CARLO G.P. MISER. CHIESANUOVA 2:07’31”
29 TIELLI TIZIANO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:28’34” 103 SALVICCHI FABIO ATLETICA SIGNA 1:44’14” 177 FABBRI LEONARDO AURORA MONTALE 2:07’33”
30 BERTINI ANDREA LA TORRE CENAIA 1:28’36” 104 FRANCHI ROMANO G.P. CAI PISTOIA 1:44’19” 178 GIUSTI PATRIZIO PODISTICA FATTORI QUARRATA 2:07’46”
31 BALDINI ANDREA G.S. MAIANO FIESOLE 1:28’39” 105 LUCCHESI LIDO G.P. PARCO ALPI APUANE 1:44’33” 179 TOSI LUIGI SILVANO FEDI CRAL BREDA 2:07’58”
32 GABRIELLI FRANCO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:28’51” 106 CIABRELLI LORIS POL. MADONNINA MODENA 1:44’44” 180 DINI ENRICO LA STANCA VALENZATICO 2:08’12”
33 CALABRESE GIUSEPPE GABBI BOLOGNA 1:29’34” 107 CECCHI ALESSIO G.P. LE SBARRE TITIGNANO 1:44’50” 181 SCAGLIONE MICHELE PODISTICA FATTORI QUARRATA 2:08’13”
34 RIGALI ANGELO ORECCHIELLA GARFAGNANA 1:29’38” 108 GIUFFRIDA PIETRO G.P. LE SBARRE TITIGNANO 1:44’55” 182 GIANNINI FEDERICO MARCIATORI SEGROMIGNESI 2:08’23”
35 SFORZI MARCO ATLETICA CASALGUIDI 1:29’47” 109 FRONTANI MASSIMO RINASCITA MONTEVARCHI 1:45’04” 183 ALTAVILLA ARMANDO INDIVIDUALE 2:08’40”
36 SISI AURELIO ATLETICA VINCI 1:29’52” 110 GALLI SERGIO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:45’08” 184 BELLI MAURIZIO LA STANCA VALENZATICO 2:09’42”
37 IEBBA ANTONIO ATLETICA VINCI 1:30’12” 111 BIAGIOLI MARCO PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:45’20” 185 BALLI MARCELLO PODISTICA FATTORI QUARRATA 2:09’44”
38 PICCHI MAURO ATLETICA VINCI 1:30’46” 112 IACOVINO MICHELE MISER. CHIESANUOVA PRATO 1:45’32” 186 BIFFONI ALESSANDRO PODISTICA NARNALI PRATO 2:10’45”
39 LANDI SAURO PODISTICA LA TORRE 1:31’18” 113 MELANI ALESSANDRO ASD JOLO PRATO 1:45’50”
40 GIACOMELLI PAOLO INDIVIDUALE 1:31’24” 114 BECHINI LUCA ATLETICA VALDINIEVOLE 1:45’57”
41 FRANCESCHINI NILO ATLETICA VINCI 1:31’37” 115 EVANGELISTI GIACOMO LA TORRE CENAIA 1:46’10”
42 CAPPELLINI STEFANO PODISMO IL PONTE 1:32’02” 116 SANTONI MORENO INDIVIDUALE 1:46’35”
43 DI STEFANO MARIO G.S. PIEVE A RIPOLI 1:32’10” 117 PARLANTI GIOVANNI ATLETICA CASALGUIDI 1:47’00”
44 DE BELLIS ANDREA ATLETICA CALDERARA 1:32’36” 118 DAL CANTO MARCO ATLETICA CASALGUIDI 1:47’03”
45 GUAZZINI LUCA AMICI DI MARIO 1:32’39” 119 LANDUCCI CLAUDIO MARCIATORI MARLIESI 1:47’23”
46 LANE’ RICCARDO G.P. PARCO ALPI APUANE 1:33’10” 120 RATENI ANTONIO LA STANCA VALENZATICO 1:47’24”
47 BASSIN PABLO MONTEMURLO 1:33’17” 121 GORI LUCIANO MISERICORDIA AGLIANESE 1:47’43”
48 BARDI DANIELE BALLESTRINI TEAM LIVORNO 1:33’20” 122 VIZZINI MASSIMILIANO PRATO MARATHON 1:47’52”
49 INVERGA GHERARDO G.S. COMETA 1:33’40” 123 MARIO ORSINI G.P. FOSSETTI 1:48’22”
50 PALANDRI PAOLO LA STANCA VALENZATICO 1:33’45” 124 GORI LUCIANO AMICI DI MARIO 1:48’47”
51 PACINI DAVID MISERICORDIA AGLIANESE 1:33’53” 125 FROSALI FEDERICO LA STANCA VALENZATICO 1:49’06”
52 BIANCHI SERGIO U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:33’54” 126 TERRENI FABIO ATLETICA MONTECATINI 1:49’37”
53 ARRETINI ANDREA G.P. CAI PISTOIA 1:34’04” 127 GALLI STEFANO FRATELLANZA POP. GRASSINA 1:50’00”
54 CIONI ALESSANDRO GABBI BOLOGNA 1:34’11” 128 GALLI PAOLO FRATELLANZA POP. GRASSINA 1:50’02”
55 BOVANI GRAZIANO MONTEMURLO 1:34’22” 129 MESSERI GIOVANNI POLISPORTIVA NAVE 1:50’16”
56 ANONIMO 1:34’29” 130 FILIDEI STEFANO LA TORRE CENAIA 1:50’47”
57 CICALINI MAURO CASA CULTURALE SAN MINIATO 1:34’41” 131 NESI FULVIO G.S. LA COMETA 1:50’55”
58 MANETTI MASSIMO G.P. CARIPIT PISTOIA 1:34’47” 132 RUOTOLO TIZIANO ATLETICA MONTECATINI 1:50’57”
59 DI STASI STEFANO LA STANCA VALENZATICO 1:34’52” 133 SPITALETTA VINCENZO G.P. CAI PISTOIA 1:51’10”
60 BALLI ALESSANDRO G.P. CAI PISTOIA 1:35’00” 134 BARDUCCI STEFANO AMICI DI MARIO 1:51’11”
61 VAGLINI LEONARDO G.P. LE SBARRE TITIGNANO 1:34’49” 135 MARCANTELLI ROSSANO G.P. PONTE BUGGIANESE 1:51’22”
62 LENZI ALESSANDRO LE SBARRE TITIGNANO 1:35’01” 136 NICCOLAI LUCIANO INDIVIDUALE 1:51’33”
63 VAGHEGGI PAOLO SUBBIANO MARATHON 1:35’08” 137 BERTINI STEFANO AVIS AMATORI CECINA 1:51’44”
64 BALDASSERONI PAOLO ATLETICA CASALGUIDI 1:35’18” 138 RINALDI ROBERTO ATLETICA MONTECATINI 1:52’45”
65 POLI GIANNI POL. XXIX MARTIRI FIGLINE 1:35’34” 139 GIAMPIERI MARCO ATLETICA LAMPORECCHIO 1:53’44”
66 ONTINI MAURO LA TORRE CENAIA 1:35’50” 140 BONARI FABRIZIO AVIS COPIT PISTOIA 1:53’47”
67 GIOVANNELLI MATTEO MONTEMURLO 1:35’53” 141 SBRIGNONE ALESSANDRO INDIVIDUALE 1:54’28”
68 SALANI MASSIMO NUOVA ATLETICA LASTRA 1:36’29” 142 FROSINI GRAZIANO ATLETICA CASALGUIDI 1:54’32”
69 CECCHINI SAURO AVIS COPIT PISTOIA 1:36’41” 143 PUZIO ANTONIO G.P. CAI PISTOIA 1:55’14”
70 ROSSI PIER LUIGI CAPRAIA & LIMITE 1:36’45” 144 PIERONI DAVID G.S. LAMMARI LUCCA 1:56’29”
71 GOSETTO MARCELLO MISERICORDIA PRATO 1:37’04” 145 CAVICCHIOLI ANDREA POLISPORTIVA COSTA AZZURRA 1:57’24”
72 MANETTI FABIO MONTEMURLO 1:37’22” 146 FRANCHI STEFANO INDIVIDUALE 1:57’31”
73 MARCO ALUNNO ROSSI ASD JOLO PRATO 1:37’26” 147 CROCINI STEFANO MISERICORDIA AGLIANESE 1:57’33”
20 - Podismo e Atletica
187 STEFANI ANGELO ASD JOLO PRATO 2:10’47”
188 CASCIANI VANNI PRATO MARATHON 2:11’15”
189 BORCHI SIMONE TEAM RUNNERS 2:11’43”
190 APPETECCHI MAURIZIO PODISTICA NARNALI PRATO 2:11’48”
191 NESTI ALESSANDRO PODISTICA FATTORI QUARRATA 2:12’39”
192 PICCINI ALESSANDRO G.P. LA GALLA PISA 2:14’25”
193 DALI’ VINICIO LA STANCA VALENZATICO 2:16’13”
194 CHIOSTRI ALESSANDRO G.S. GUALDO SESTO FIORENTINO 2:18’24”
195 MAESTRIPIERI FIORELLO GRUPPO PODISTICO CAMPIGLIO 2:18’26”
CLASSIFICA FEMMINILE
1 BIANCHI ILARIA TEAM SUMA 1:29’02”
2 LUONGO VERONICA TEAM SUMA 1:31’09”
3 NERI SUSANNA G.S. LAMMARI LUCCA 1:31’35”
4 MARCOLINI MANUELA PODISTICA TRESSANO 1:32’56”
5 SECCI GIANNA MONTEMURLO 1:34’17”
6 VITI MARCO INDIVIDUALE 1:37’23”
7 SCIABOLACCI ELENA SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:39’49”
6 GIOVANNINI JESSICA TEAM SUMA 1:43’05”
7 ANDREOTTI FRANCESCA SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:45’57”
8 FRANCHI PATRIZIA G.P. CAI PISTOIA 1:46’31”
9 FERRONI CATERINA MARCIATORI MARLIESI 1:50’18”
10 RAZZOLINI ILARIA POLISPORTIVA LA NAVE 1:51’04”
11 GIORGI CRISTINA TEAM SUMA 1:51’08”
12 SORICE BELINDA BALLESTRINI TEAM LIVORNO 1:56’59”
13 PASQUARIELLO MARIA U.S. ROBERTO COLZI PRATO 1:57’18”
14 CASALGRANDI GABRIELLA MODENA CORRE 2:00’49” 67 BOSI MAURO ASD JOLO PRATO 2:03’21” 11 CIONI GIORGIO G.P. LE SBARRE TITIGNANO 1:51’01”
15 ROSSATO PATRIZIA ATOMICA TRIATHLON 2:02’22” 68 PROFILI GABRIELE G.P. LE SBARRE TITIGNANO 2:05’06” 12 MINICHETTI WALTER PODISTICA FATTORI QUARRATA 1:52’16”
16 CAROBBI SILVIA POLISPORTIVA BONELLE 2:04’05” 69 MULINACCI DANIELE JOLLY MOTORS PRATO 2:05’22 13 PANICHI SILVANO MISERICORDIA AGLIANESE 1:53’29”
17 ROSADI MARCELLA G.P. LE LUMACHE PRATO 2:05’18” 70 ALESSANDRO IL PONTE SCANDICCI 2:05’50” 14 TOSCHI FELICE ATLETICA PORCARI 1:55’46”
18 PARRINI AMBRA LA STANCA VALENZATICO 2:09’41” 71 NOBILI LUIGI ATLETICA VALDINIEVOLE 2:07’30” 15 TONI LUCIANO ATLETICA MONTECATINI 1:56’35”
19 BONACCHI PATRIZIA ATLETICA CASALGUIDI 2:10’06” 72 POSTACCHINI LUCIO MISERICORDIA AGLIANESE 2:08’54” 16 PETRONI MARCO OSPEDALIERI PISA 1:57’12”
20 CAPOBIANCO MIRELLA TEAM SUMA 2:13’04” 73 CHIPARO TOMMASO MISERICORDIA AGLIANESE 2:12’55” 17 ZINGARELLO GIUSEPPE ATLETICA CASALGUIDI 1:58’57”
21 BARTOLI SANDRA G.P. CAI PISTOIA 2:14’23” 72 DE ROSA EVANGELISTA LA STANCA VALENZATICO 2:13’35” 18 GOTTI UMBERTO JOLLY MOTORS PRATO 1:59’55”
73 D’AGOSTINO DOMENICO MISERICORDIA AGLIANESE 2:15’14” 19 FABIANI RICCARDO G.P. CROCE ORO PRATO 1:59’56”
DONNE VETERANE 74 SANTI PIERO PODISTICA FATTORI QUARRATA 2:16’11” 20 SCUFFI MARIO MISERICORDIA AGLIANESE 1:59’58”
1 GEPPETTI SONIA TEAM SUMA 1:49’56” 75 BETTI SERGIO AURORA MONTALE 2:16’12” 21 BIAGINI SAURO AVIS COPIT PISTOIA 2:00’28”
2 BELLONI IMBENIA ATLETICA VINCI 1:52’42” 76 DE ROSA CARLO LA STANCA VALENZATICO 2:16’14” 22 TUCI MORENO SILVANO FEDI CRAL BREDA 2:01’44”
3 BALLERI GRAZIA TEAM SUMA 1:57’07” 77 BOCCARDI MARCELLO G.P. CAI PISTOIA 2:17’28” 23 GIORNI RINO INDIVIDUALE 2:02’14”
4 MELISE ALGA POLISPORTIVA NAVE 2:00’55” 78 GALLIGANI RENZO G.P. CAI PISTOIA 2:21’50” 24 DOMENICALI ANTONIO SILVANO FEDI CRAL BREDA 2:02’30”
5 TROMBI STEFANIA LE PANCHE CASTELQUARTO 2:02’57” 25 FRANCO G.P. CAI PISTOIA 2:03’46”
6 IZZO IMMACOLATA ATLETICA VALDINIEVOLE 2:05’01” ARGENTO MASCHILE 26 SARDI FIORENZO PODISTICA FATTORI QUARRATA 2:04’43”
7 BABBINI MILVIA G.P. CROCE ORO PRATO 2:06’41” 1 MONINI GIUSEPPE ORECCHIELLA GARFAGNANA 1:32’22” 27 BELLINI GIORGIO G.P. CAI PISTOIA 2:06’43”
8 GILBERT LAURA G.S. MAIANO FIESOLE 2:09’43” 2 MELANI UMBERTO MISERICORDIA AGLIANESE 1:37’41” 28 MONTEFUSCO GINO MISERICORDIA AGLIANESE 2:12’54”
3 LANDINI PAOLO ATLETICA CASTELLO FIRENZE 1:39’26” 29 ALUNNI LORIANA MONTEMURLO 2:14’24”
VETERANI MASCHILE 4 CANIGIANI VASCO R.M. BERZANTINA 1:41’04” 30 INNACO FERNANDO POL.XXIX MARTIRI FIGLINE 2:14’26”
1 GHILARDI LAURO ATLETICA MARIGNANA 1:27’36” 5 MANNUCCI ALBERTO GUALDO SESTO FIORENTINO 1:44’12” 31 VIVARELLI MAURO AURORA MONTALE 2:16’12”
2 CHITI CLAUDIO ATLETICA SIGNA 1:28’57” 6 NESI ALESSANDRO R.M. BERZANTINA 1:46’05” 32 FILIPPINI ALDO DOP. FERROVIARIO FIRENZE 2:16’34”
3 BRASCHI ANDREA ZAMBRA 1:30’13” 7 BIANCHINI ALESSANDRO ATLETICA SIGNA 1:48’15” 33 BONISTALLI ROBERTO G.P. CAI PISTOIA 2:18’21”
4 BAICCHI GERARDO G.P. CAI PISTOIA 1:31’13” 8 NISTRI SANZIO LE PANCHE CASTELQUARTO 1:48’40” 34 FACCHINI LUCIANO LE PANCHE CASTELQUARTO 2:18’56”
5 BALESTRI STEFANO ATLETICA VINCI 1:31’52” 9 BIAGINI GIAMPIERO G.P. CAI PISTOIA 1:49’31” 35 MAGLIONE SALVATORE G.P. CAI PISTOIA 2:19’44”
6 FRANCHI ROBERTO G.P. CAI PISTOIA 1:33’29” 10 COLARUSSO GENNARO ATLETICA PORCARI 1:50’59” 36 BERTOLUCCI FRANCO G.P. CAI PISTOIA 2:21’35”
7 CIPOLLINI CLAUDIO ATLETICA VINCI 1:33’39”
8 PEZZATINI FRANCO PODISTICA LA TORRE 1:35’13”
9 GIANNINI MAURO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:35’25”
10 FILIPPINI STEFANO ATLETICA CASALGUIDI 1:35’52” Con il patrocinio del Comune di Firenze e Quartiere 5,
11 BIASCI GIORGIO PODISTI LIVORNESI 1:38’17” in collaborazione con la rivista Podismo e Atletica,
12 GIORGINI LUCIANO ATLETICA VINCI 1:38’26”
13 GIANNINI CLAUDIO SILVANO FEDI CRAL BREDA 1:38’27” la Lega Uisp Atletica di Firenze, organizza
14 DE PAOLIS SEBASTIANO MONTEMURLO 1:38’46”
15 SOLDI FABRIZIO
16 PUORRO GIOVANNI
17 ESPOSITO PASQUALE
INDIVIDUALE
G.P. CAI PISTOIA
MONTEMURLO
1:38’58”
1:39’11”
1:39’50”
MERCOLEDÌ 28 GIUGNO 2006
2ª CORRI LUNGO
18 CIRQI STEFANO INDIVIDUALE 1:40’25”
19 MULINACCI GIUSEPPE AVIS COPIT PISTOIA 1:41’34”
20 FRAVOLINI PATRIZIO ATLETICA SIGNA 1:42’01”
21 MAGRINI LEONARDO ATLETICA MONTECATINI 1:42’06”
22 CIAMPI RENZO LE SBARRE TITIGNANO 1:42’49”
LE RIVE DELL’ARNO
23 CAPECCHI PIERO POLISPORTIVA BONELLE 1:43’03”
24 DEL FAVA FRANCO INDIVIDUALE 1:43’26”
25 CIPOLLONI EZIO G.P. CAI PISTOIA 1:44’16”
26 FORASTIERO ANTONIO G.P. FUTURA PRATO 1:44’24”
27 GUALTIERI FABIO MISERICORDIA AGLIANESE 1:44’29”
22 - Podismo e Atletica
Livorno 22 aprile 2006 - km 11 4 BARBARA BUCCI GS LAMMARI 0 44 05 17 GIOVANNI MASOTTI LA VERRU’A 0 48 13
5 FEDERICA LARI PODISMO IL PONTE 0 45 27 18 ROBERTO PELLETTI TEAM SUMA 0 48 24
6 ALESSANDRA MUZZI RUNNERS LIVORNO 0 45 33 19 FERDINANDOP SETITTO TEAM SUMA 0 49 22
La Libecciata 7 PAOLA LAZZINI
8 FEDERICA GUERRAZZI
GS LAMMARI
ATL. LIVORNO
0 45 49
0 48 08
20 ADRIANO PIERULIVO
21 ROBERTO RUTINELLI
PODISTI LIVORNESI
PODISTICA NUGOLESE
0 49 33
0 50 26
9 CRISTINA QUERCIOLI BALESTRINI TEAM 0 48 20 22 FABRIZIO GIORGETTI MARATHON CLUB PISA 0 50 44
ASSOLUTI MASCHILE 10 ANGELA ROSSODIVITA LA GALLA 0 48 21 23 MARINO PRATESI MISTRAL 0 51 13
1 DANIELE RUBINO ATL. ALPI APUANE 0 35 59 11 ELENA CAMBI LA GALLA 0 48 53 24 FRANCO SCARPA LIBERO 0 51 19
2 LORENZO CHECCACCI ATL. ALPI APUANE 0 36 52 12 ROBERTA BRUCIONI BALESTRINI TEAM 0 49 02 25 RICCARDO BIANCANI 0 51 29
3 RAFFAELLO PANARIELLO ATL. ALPI APUANE 0 37 08 13 PAOLA GRASSINI LA GALLA 0 49 32 26 ANGELO DI BENNARDO RUNNERS LIVORNO 0 52 02
4 ANDREA CAPRETTI GS ORECCHIELLA 0 37 34 14 SUSANNA MONTI GP ROSSINI 0 49 56 27 NILO LORENZI COREGLIA 0 53 07
5 NICOLA BUCCHIONI BALESTRINI TEAM 0 37 43 15 FORNINO ROSA ATL. ISOLA D’ELBA 0 50 24 28 WALTER PECORARO AIG ENDAS LIVORNO 0 53 08
6 STEFANO SIMI ATL. ALPI APUANE 0 38 38 16 PATRIZIA LIVERANI TORRE DEL MANGIA 0 51 23 29 MAURO D’AMATO RUNNERS LIVORNO 0 53 48
7 DAVIDE FERRINI LE SBARRE 0 38 41 17 CLAUDIA CITI LIBERA 0 53 5 30 CLAUDIO MARCHETTI LE SBARRE 0 53 50
8 MARCO SBRANA ATL. PONTEDERA 0 38 43 18 TIZIANA GHIGNOLA LE SBARRE 0 53 14 31 PAOLO DAVETI LIBERO 0 55 34
9 CLAUDIO CARLOTTI ATL. PONTEDERA 0 38 44 19 GIULIA TRUMPY NUOTO LIVORNO TRIATHLON 0 54 19 32 GABRIELE PROFILI LE SBARRE 0 57 17
10 MARCO MARTINI BALESTRINI TEAM 0 38 47 20 ELISABETA POLLIFRONE SANI E BELLI 0 55 33 33 NICOLO’ CIOLINO OSPEDALIERI PISA 0 59 46
11 GABRIELE BARONI BALESTRINI TEAM 0 38 54 21 ELISA MEINI GP ROSSINI 0 56 24 34 ROBERTO BONICOLI LE SBARRE 1 04 56
12 FABIO MORELLI RUNNERS LIVORNO 0 39 00 22 MIRELLA CAPOBIANCO TEAM SUMA 0 57 53 35 CLAUDIO PACACI ACSI 1 08 49
13 GIOVANNI LATINI RUNNERS LIVORNO 0 39 04 23 NINA ELISA PURSIANEN GP ROSSINI 0 58 40 36 ANTONIO LAMBERTI CIONAMARKET 1 17 48
14 SIMONE MAZZUCCATO MARINA MILITARE 0 39 13 24 AMBRA MINIATI GS IL FIORINO 1 08 41
15 MASSIMO PASSONI VIRTUS LUCCA 0 39 19 25 CLAUDIA TROIANO LIBERO 1 15 11 ARGENTO
16 PAOLO MERLINO BALESTRINI TEAM 0 39 25 1 GIOVANNI CONSANI OSPEDALIERI PISA 0 42 41
17 MARIANO BARDARE’ BALESTRINI TEAM 0 39 41 VETERANE 2 EMILIO GIRIBON ATL. ALPI APUANE 0 44 24
18 MAURO NUCERA BALESTRINI TEAM 0 39 56 1 MARA ANTONGIOVANNI GS LAMMARI 0 46 21 3 SIRIO SALVADORI ATL. VINCI 0 45 56
19 FRANCESCO MEINI ATL. LIVORNO 0 40 12 2 CRISTINA GIORGI TEAM SUMA 0 50 11 4 BRUNO SALVADORI ATL. VINCI 0 47 05
20 MASSIMO LENZI BALESTRINI TEAM 0 40 28 3 SONIA GEPPETTI TEAM SUMA 0 50 18 5 IVANO BIANCHI ATL. MARIGNANA 0 47 21
21 FABRIZIO FRANCESCHI LE SBARRE 0 40 40 4 LUIGIA DI CHIARA MISTRAL 0 50 32 6 FRANCO VERDENELLI TEAM SUMA 0 48 19
22 GIUSEPPE GRI BALESTRINI TEAM 0 40 42 5 MANUELA ISOLANI PODISTI LIVORNESI 0 50 52 7 ROBERTO D’AMBRA PODISTI LIVORNESI 0 48 23
23 MASSIMILIANO GNAN BALESTRINI TEAM 0 40 46 6 MARIA GRAZIA BALLERI TEAM SUMA 0 51 48 8 ANTONIO SCHIAVONE ATL. ISOLA D’ELBA 0 48 40
24 ANDREA NELLI LE SBARRE 0 41 14 7 CRISTINA ARTIANO RUNNERS LIVORNO 0 56 25 9 SERGIO MARCACCI OSPEDALIERI PISA 0 48 46
25 VALERIO SCAFFAI ATL. PIOMBINO 0 41 16 8 MARINA LODOVICI RUNNERS LIVORNO 0 57 08 10 ROBERTO GAZZETTI ATL. LIVORNO 0 48 50
26 DARIO FRANCIOSO GP ROSSINI 0 41 22 9 MIRELLA BIONDI OSPEDALIERI PISA 1 00 05 11 CLAUDIO CRESCI PODISTI LIVORNESI 0 51 32
27 VALERIO CECCONI LIBERTAS LIVORNO 0 41 50 10 LUCIANA PRATESI OSPEDALIERI PISA 1 07 19 12 GIORGIO CIONI GS CASTELNUOVO 0 51 41
28 DANIELE BARDI BALESTRINI TEAM 0 41 57 11 TIZIANA MERLINO RUNNERS LIVORNO 1 15 13 13 GIORGIO FANTOZZI GP ARCOBALENO 0 53 24
29 EMILIANO BETTI MISTRAL 0 42 03 12 PATRIZIA CARPITA CIONAMARKET 1 17 49 14 FRANCO PETRONI OSPEDALIERI PISA 0 54 22
30 MARCO MARTINELLI PODISTI LIVORNESI 0 42 09 15 GIUSEPPE BENASSI ATL. MARIGNANA 0 54 25
31 ENRICO CIARDINI PODISTI LIVORNESI 0 42 47 VETERANI 16 BRUO CANTINI MISTRAL 0 54 37
32 ANDREA MARTINELLI BALESTRINI TEAM 0 42 52 1 NICOLA CERNICCHIARO LASTRA A SIGNA 0 39 59 17 ALFREDO TOMMASELLI LE SBARRE 0 56 40
33 STEFANO CAPPELLINI PODISMO IL PONTE 0 42 55 2 SANTINO SANTANGELO TEAM SUMA 0 41 31 18 GIAMPAOLO PAOLI OSPEDALIERI PISA 0 57 17
34 FLAVIO FRANCESCHI RUNNERS LIVORNO 0 43 05 3 ALDO LEANDRINI RUNNERS LIVORNO 0 41 35 19 IVO MASINI GP ROSSINI 0 58 11
35 MASSIMO LICATA ATL. PONTEDERA 0 43 20 4 CARLO PELLEGRINI ATL. PONTEDERA 0 41 41 20 FRANCO PARDINI OSPEDALIERI PISA 0 58 22
36 ALESSANDRO MALACARNE ATL. PONTEDERA 0 43 21 5 VALTER FERRETTI PODISTI LIVORNESI 0 42 07 21 FERDINANDO GHIGNOLA LE SBARRE 0 58 24
37 ALBERTO MIRANTE PODISTI LIVORNESI 0 43 28 6 ALDO GARZELLI PODISTI LIVORNESI 0 42 13 22 ARTURO BERNARDINI RUNNERS LIVORNO 0 58 26
38 RICCARDO CAVALLINI RUNNERS LIVORNO 0 43 30 7 MAURIZIO FIGARA PODISTI LIVORNESI 0 43 22 23 LUIGI LUPERI GP ROSSINI 1 02 05
39 GIACOMO PELAGAGGE ATL. PONTEDERA 0 43 33 8 ENNIO CARLINI PIEVE A RIPOLI 0 43 58 24 CARLO COZZOLI POL. MAGGIANO 1 02 11
40 NILO FRANCESCHINI ATL. VINCI 0 43 43 9 FABRIZIO RIVA ATL. ALPI APUANE 0 44 20 25 GIOVANNI MARTINELLI OSPEDALIERI PISA 1 02 46
41 MIRCO LOMBARDI ATL. PORCARI 0 43 56 10 LUIGI COSTA 24 0 44 32 26 ALBERTO BONAFE’ TEAM SUMA 1 03 41
42 STEFANO CHIMENTI LA GALLA 0 44 15 11 GIUSEPPE SICIGNANO OSPEDALIERI PISA 0 46 08 27 LIDO GNESI GP ROSSINI 1 05 08
43 TONY BASSI LA GALLA 0 44 25 12 GIORGIO BIASCI PODISTI LIVORNESI 0 46 39 28 MICHEL ROBERTO SILVANO FEDI PISTOIA 1 08 19
44 SERGIO CARRESI AVIS PIOMBINO 0 44 28 13 CORRADO DAINI W LE DONNE 0 46 58 29 NICOLA VENTURINI ATL. MARIGNANA 1 08 20
45 GABRIELE CINELLI AVIS PIOMBINO 0 44 36 14 VLADIMIRO ROLLA RUNNERS LIVORNO 0 47 35 30 WALTER MINIATI GS IL FIORINO 1 08 41
46 DANIELE CARTOCCI POD. VAL DI PESA 0 44 37 15 ALESSANDRO VIGNOZZI FIESOLE OUTBACK 0 47 55 31 GIACOMO DEL CORSO GP ROSSINI 1 11 23
47 DONATO SAVINO GP ROSSINI 0 44 53 16 ULIVIERO GRIGO’ MISTRAL 0 48 09 32 ALBERTO CARDELLI GP ROSSINI 1 19 02
48 ALESSANDRO GIUNTINI GP ROSSINI 0 44 55
49 STEFANO SBRANA LA GALLA 0 45 17
29ª MARCIA
50 ROLANDO COSTA ATL. ISOLA D’ELBA 0 45 18
51 DINO BERLINGACCI GS ORECCHIELLA 0 45 23
52 GIORGIO GAMBA ATL. ISOLA D’ELBA 0 45 25
53 FABIO GALLI PODISTI LIVORNESI 0 45 31
54 MARCELLO GIULIANI ATL. ISOLA D’ELBA 0 45 35
55 STEFANO STEFANI GS LAMMARI 0 45 40
dei GIGANTI
56 FAUSTO MARIOTTI PIEVE A RIPOLI 0 45 43
57 ROBERTO GUALTIERI PODISTI LIVORNESI 0 45 49
58 GRAZIANO POLI ATL. ALPI APUANE 0 45 50
59 MAURIZIO ROSSI AVIS PIOMBINO 0 46 02
60 FABRIZIO FALASCHI GP ROSSINI 0 46 17
61 ROBERTO PITTI PODISMO IL PONTE 0 46 20
62 MASSIMO MARABOTTI ATL. VALBREMBANA 0 47 09
18 GIUGNO 2006
63 GIUSEPE ROSATI ATL. MONTALTO DI CASTRO 0 47 11
64 ALESSANDRO CANTINI LIBERO 0 47 16
65 PAOLO BERTOLI ATL. ALPI APUANE 0 47 20
66 PIERLUIGI ROSSI CAPRAIA E LIMITE 0 47 26
67 JONATHAN BERNARDESCHI ATL. PONTEDERA 0 47 40
68 MARCO PISANI
69 DAVID AGRESTINI
TEAM SUMA
TRIATHLON PT
0 48 00
0 48 04 GARA NON COMPETITIVA DI KM 8-14-20
70 ALESSANDRO SALTAPARI RUNNERS LIVORNO 0 48 06
71 SANDRO BRONZINI
72 ROBERTO FIORE
73 EMANUELE PALAGI
GP ROSSINI
PODISMO IL PONTE
LIBERO
0 48 07
0 48 14
0 48 16
TRE BELLISSIMI PERCORSI
74 RANIERI DEL TORTO
75 MARCO DILIBERTO
QUELLI DELL’UNA
POLIZIA DI STATO
0 48 17
0 48 18 NELLA FORESTA DELL’ACQUERINO
76 FRANCESCO BANCHELLI PODISMO IL PONTE 0 48 22
77 GIOVANNI LAUNARO
78 CARLO MINUTI
POLIZIA DI STATO
LIBERO
0 48 25
0 49 13
LOC. PONTE DEI RIGOLI (PT)
79 GABRIELE CALAMAI
80 SAVERIO SANCASCIANI
81 FABIO PANNOCCHIA
GP ROSSINI
PODISTI LIVORNESI
GP ROSSINI
0 50 01
0 50 14
0 51 03
STRADA PT-RIOLA
82 ROBERTO MASSIDDA MISTRAL 0 51 14
83 RAFFAELE CARLI
84 ALESSIO LACHI
CAI PISTOIA
ATL. LAMPORECCHIO
0 51 16
0 51 23 PARTENZA ORE 8.30-9.00
85 GARRY WARIN GP ARCOBALENO 0 51 31
86 GRAZIANO LAZZARI
87 PAOLO ANDREOZZI
LA GALLA
MARATHON CLUB PISA
0 52 17
0 54 07
ISCRIZIONE 3,00
88 PAOLO ROSSI LA GALLA 0 54 08
89 MARCO MANNAIONI
90 ALBERTO BAMBINI
ATL. VOLTERRA
AIG ENDAS LIVORNO
0 54 34
0 54 44 PREMIO: OLIO EXTRAVERGINE
91 ALESSANDRO PIAMPIANI PODISMO IL PONTE 0 55 23
92 SIMONE GIGLIOLI
93 ALESSIO ANDREOTTI
PODISMO IL PONTE
LIBERO
0 55 25
0 55 38 DI FRANTOIO DA LT. 0,750
94 MASSIMILIANO FERAZZUTO PODISTI LIVORNESI 0 56 01
95 ROBERTO MANFATTI
96 MARCELLO LANNI
ATL. VOLTERRA
GP ROSSINI
0 56 10
0 57 40
OPPURE
97 PAOLO PERUGINI LIBERO 0 59 20
98 MARCO GIGOLOTTI
99 GIUSTO D’ULIVO
LIBERO
PODISTI LIVORNESI
0 59 47
0 59 48
BOTTIGLIONE DI VINO E TORTA
100 GIOVANNI LOMBARDI MISTRAL 0 59 52
101 ENRICO DEL GUERRA
102 VITTORIO BOLOGNINI
UISP PRATO
LA GALLA
1 01 47
1 05 35 ORGANIZZAZIONE
103 ROBERTO MARFOLI
ASSOLUTE FEMMINILE
LA GALLA
1 24 31
GRUPPO PODISTICO C.A.I. PISTOIA
1 ILARIA BIANCHI
2 CRISTINA NERI
TEAM SUMA
JAKY TECH APUANE
0 41 29
0 43 14 ROBERTO BONISTALLI 0573 452648
3 ELENA JACCHERI LA GALLA 0 43 40
Podismo e Atletica - 23
24 - Podismo e Atletica
Borgo San Lorenzo 17 aprile 2006 - km 13 21 CAPPELLI FRANCO LA LASTRA 54’ 36”
22 FRAVOLINI PATRIZIO ATL. SIGNA 55’ 12”
23 CERBAI LEONARDO VICCHIO MARATHON 55’ 22”
33ª Quattro Passi nel Mugello 24 MOSCATO ENZO
25 MAZZONI EMANUELE
RUNNERS BARBERINO 55’ 42”
LIBERO 55’ 56”
26 BERRETTI ALFREDO ATL. MARCIATORI MUGELLO 56’ 12”
CATEGORIA ASSOLUTI MASCHILI 27 METTI ALBERTO LIBERO 56’ 44”
1 ZORN GIOVANNI CITTÀ DI SESTO 44’ 47” 28 RICCI MARCELLO ATL. CALENZANO 57’ 31”
2 MARTIRE LORENZO ATL. CASTELLO 44’ 47” 29 CAPUTO VINCENZO MAIANO 58’ 40”
3 FUSI ANDREA NUOVA ATL. LASTRA 45’ 27” 30 VIGNOZZI ALESSANDRO FIESOLE OUTBACK 58’ 43”
4 QUINZI GIUSEPPE NUOVA ATL. LASTRA 46’ 17” 31 BANI SAURO ATL. MARCIATORI MUGELLO 59’ 11”
Podismo e Atletica - 25
94 TAIUTI MASSIMILIANO LIBERO 1.09.50
Sesto Fiorentino 25 aprile 2006 - km 14 95 CARLETTI MICHELE PANCHE CASTEL. 1.09.54
96 GIANNELLI NICOLA PANCHE CASTEL. 1.09.56
Trofeo Frosali
97 COMPARINI ALESSANDRO PANCHE CASTEL. 1.09.57
98 NATI MAURIZIO MARC.MUGELLO 1.10.09
99 LASTRUCCI FRANCO TRIATLON 1.10.15
100 SBRIGLIONE ALESSANDRO VAL DI PESA 1.10.16
101 GENSINI ANTONIO AUSONIA 1.10.17
102 MISCECO LEONARDO MAIANO 1.10.18
103 CHIOSTRINI NICOLA VECCHI AMICI 1.10.24
104 PIERACCINI GIUSEPPE LIBERO 1.10.27
105 NARDI FRANCO UGNANO 1.10.28
106 BALDI DAVIDE UGNANO 1.10.29
107 GODI MASSIMILIANO FIESOLE OUTBACK 1.10.30
108 PRATESI ALESSANDRO COLLI ALTI 1.10.34
109 LAVAGNINI MAURIZIO IL PONTE 1.10.35
110 TADDEI FRANCESCO IL PONTE 1.10.37
111 GALEOTTI MAURIZIO IL PONTE 1.11.02
112 SANESI SANDRO ISOLOTTO 1.11.07
113 DE MARINIS GUGLIELMO LIBERO 1.11.08
114 NARDELLA CIRO GP FUTURA 1.11.12
115 DE CRISTOFORO TIZIANO GP FUTURA 1.11.12
116 DEL TORA GIANLUCA AUSONIA 1.11.14
117 UGOLINI CARLO COLZI 1.11.18
118 RINALDI JOSE’ PANCHE CASTEL. 1.11.21
119 DEL GAMBA FABRIZIO PANCHE CASTEL. 1.11.30
120 BELLERITO DANIELE PANCHE CASTEL. 1.11.33
121 NISTRI ANDREA MAIANO 1.11.34
122 GIACHI LUCA LA NAVE 1.11.36
123 CICALI VALTER LE PANCHE 1.12.15
124 CALONACI STEFANO LE PANCHE 1.12.22
125 NARDI PAOLO UISP PRATO 1.12.24
126 PICCIOLI CARLO OLTRARNO 1.13.32
127 LORENZI ALESSANDO OLTRARNO 1.13.33
128 DI LORENZO ANTONIO VAL DI PESA 1.13.44
129 ALBERICCI VALTER C.D.P. QUERCETO 1.14.09
130 DONELLI GIANLUCA LIBERO 1.14.29
131 MATRONE PASQUALE LIBERO 1.14.35
132 VETTORI GIORDANO MONTELUPO RUNNER 1.14.44
133 ZERINI FILIPPO ATL.CALENZANO 1.14.46
134 PARCOSSI ALESSANDRO PANCHE CASTEL. 1.14.50
CLASSIFICA MASCHILE 135 BELLINI GABRIELE PANCHE CASTEL. 1.14.51
1 MATTIA TREVE CITTA SESTO 0.50.21 136 MIGNOLLI P.PAOLO IL PONTE 1.15.07
2 FEDAOUI ABDELILAH IL FIORINO 0.50.29 137 FAZZINI FABIO MARC.MUGELLO 1.15.13
3 DI VICO CRISTIANO ATL.CASTELLO 0.50.35 138 PALLASSINI FABIO TORRE DEL MANGIA 1.15.15
4 LORENZETTI MAURIZIO ALPI APUANE 0.51.09 139 FEDI MARCO OSTE MONTEMURLO 1.15.20
5 SEQUI DANIELE ATL.CASTELLO 0.51.55 140 CALABRESE SILVIO POD.PRATESE 1.15.21
6 BARONCINI LUCA PANCHE CASTEL. 0.52.25 141 TERMINI EMANUELE PANCHE CASTEL. 1.15.22
7 GIORGETTI SANDRO ATL.CASTELLO 0.52.29 142 BASILIO CARLO CHIESANOVA PRATO 1.15.53
8 ANICHINI STEFANO POD.VALDIPESA 0.53.14 143 GALEOTTI DANIELE LIBERO 1.16.13
9 CABONI CRISTIANO ASD JOLO 0.54.00 144 NICCOLI NICOLA LIBERO 1.16.20
10 FEDI MARCO ISOLOTTO 0.55.39 145 CECCHERINI SIMONE LIBERO 1.16.24
11 ANICHINI PAOLO POD.VALDIPESA 0.55.58 146 VALENTI VIERI FIESOLE TENNIS 1.16.40
12 MARCHI DIEGO MAIANO 0.56.15 147 BERNIERI ANDREA DLF 1.16.54
13 GARBELLI VITTORUGO CITTA SESTO 0.56.56 148 CHIERELLI LORENZO PANCHE CASTEL. 1.17.01
14 QUIRINI LORENZO CITTA SESTO 0.57.20 149 DONI LORENZO LE TORRI 1.17.35
15 MUGNAI CLAUDIO RESCO 0.57.59 150 BORSELLI ANDREA MAIANO 1.17.44
16 DE BELLIS ANDREA CALDERARA 0.58.01 151 CIPRIANI SIMONE IL PONTE 1.17.46
17 BALDINI ANDREA MAIANO 0.58.06 152 PISANO MARCO RODOLFO BOSCHI 1.17.59
18 LUCIANI STEFANO LIBERO 0.58.18 153 MANFRE’ ALESSANDRO CAI PRATO 1.18.18
19 LUPI LORENZO ATLETICA SIGNA 0.58.42 154 GAI FEDERICO LA NAVE 1.18.25
20 SCARANO MATTEO ISOLOTTO 0.58.58 155 MARTELLI GABRIELE LA ZAMBRA 1.18.31
21 MARTINELLI MARCO POD.LIVORENESI 0.59.00 156 MORINI CRISTIANO TORRE DEL MANGIA 1.18.44
22 POLI ALESSANDRO LIBERO 0.59.11 157 ZIPOLI STEFANO LA ZAMBRA 1.18.49
23 MANETTI LORENZO MAIANO 0.59.14 158 DI PACE MICHELE MAIANO 1.18.50
24 SEGALI SIMONE MAIANO 0.59.24 159 PRATESI PAOLO MAIANO 1.19.07
25 BORSELLI DANIELE MAIANO 0.59.31 160 PIGNONE SILVIO MAIANO 1.19.18
26 LANDI SAURO LA TORRE FOSSATO 0.59.35 161 ROMITI RAOUL FIORINO 1.19.42
27 AIROLDI MASSIMO MAIANO 0.59.39 162 CHILLERI MAURIZIO PALAGIM 1.19.51
28 MANCINI MAURIZIO ATOMICO TRIATHLON 0.59.45 163 CINELLI DANIELE FIORINO 1.20.11
29 ALBINI ALESSANDRO FIORINO 0.59.48 164 CAPRINI PAOLO G.S. SAN BARTOLO 1.20.15
30 DI DONATO CLAUDIO LA NAVE 0.59.56 165 NESI MARCO MAIANO 1.21.01
31 MERCATELLI FRANCESCO LA RAMPA 1.00.03 166 ERMINI FABIO MAIANO 1.21.03
32 ASSIRELLI MASSIMO ATLETICA SIGNA 1.00.07 167 PERI VARESCO LA NAVE 1.21.33
33 TARAS GIUSEPPE RESCO 1.00.46 168 VIVIANI GIORGIO LIBERO 1.23.05
34 PORCIATTI VALERIO PANCHE CASTEL. 1.00.51 169 BONINI FRANCO OLTRARNO 1.23.49
35 MATTONAI GIOVANGUALBERTO LUIVAN 1.00.58 170 BALESTRI GIOVANNI G.S.AURORA 1.26.24
36 BALLINI FRANCESCO ATOMICO TRIATHLON 1.01.03 171 LELLI MAURO AGORA’ 1.26.27
37 FONTOLAN MICHELE TEAM RUNNERS 1.01.04
38 BOLLINI LORENZO MONTELUPO RUNNER 1.01.17 CLASSIFICA FEMMINILE
39 PESCIAROLI CESARE G.S.RUNNERS S.GEMINI 1.01.20 1 TORTORA DEBORA FIORINO 1.01.12
40 MICHELINI DANIELE RUNNERS BARBERINO 1.01.30 2 MONNETTI SABRINA LE PANCHE 1.03.16
41 INVERGA GHERARDO COMETA 1.01.36 3 MELIS CLAUDIA LIBERO 1.06.16
42 SANTUCCI LORENZO PANCHE CASTEL. 1.01.38 4 BAI NEZHA ATLETICA SIGNA 1.07.38
43 CAMPI LORENZO LIBERO 1.01.45 5 CATARZI CINZIA ATLETICA CASTELLO 1.07.51
44 MARRUCCI ANDREA PANCHE CASTEL. 1.01.51 6 BELLUCCI SONIA LE TORRI 1.08.07
45 PERINI CLAUDIO LUIVAN 1.01.53 7 SABATINI LETIZIA CITTA SESTO 1.09.41
46 CAMPOLMI IACOPO PANCHE CASTEL. 1.01.54 8 FIORENTINO ALESSIA ATL.CALENZANO 1.09.58
47 MAZZINI ENRICO MAIANO 1.01.59 9 ULIVAGNOLI BARBARA OSTE 1.10.12
48 CASERTA EMANUELE LE TORRI 1.02.02 71 BROGIONI PATRIZIO MAIANO 1.06.06 10 TARCHI GRAZIANA MARC.MUGELLO 1.10.19
49 VALLINI ALESSIO VAL DI PESA 1.02.13 72 NANNINI MAURIZIO CRAL DIP.COMUNALI 1.06.15 11 SICURANZA SILVIA ISOLOTTO 1.12.54
50 QUARTANI STEFANO MARC.MUGELLO 1.02.14 73 LAPINI MASSIMO LUIVAN 1.06.22 12 BIGAGLI GIOVANNA AUSONIA 1.13.20
51 GHERI ALESSANDRO LIBERO 1.02.46 74 ORNELLA ALAIN MAIANO 1.06.25 13 GALEAZZI NADIA GP COSI PER SPORT 1.13.45
52 GENSINI MASSIMO ATL.CALENZANO 1.02.56 75 ZIPOLI SIMONE ATOMICO TRIATHLON 1.06.26 14 MARCHI MICHELA IL FIORINO 1.14.15
53 BORETTO SANDRO ATL.CASTELLO 1.03.08 76 FELICETTI LUIGI IL FIORINO 1.06.50 15 MANNINI BENEDETTA MONTELUPO RUNNER 1.14.16
54 BONDI MARCO PANCHE CASTEL. 1.03.11 77 VURRO GIUSEPPE PANCHE CASTEL. 1.06.52 16 CANTARELLI CATERINA LA NAVE 1.14.37
55 DABIZZI ANDREA ATL.SIGNA 1.03.37 78 NARDONI SAURO VICCHIO MARATHON 1.07.28 17 MASI SERENA MAIANO 1.14.53
56 DE DONATO FABRIZIO C.BATTISTI PRATO 1.03.41 79 TINTI PAOLO ATL.SIGNA 1.07.29 18 PIDATELLA DELIA PANCHE CASTEL. 1.15.17
57 DACCI ALESSANDRO AVIS QUERCETO 1.03.51 80 AMICONE ARISTIDE PANCHE CASTEL. 1.07.30 19 BOULANA FATMA MAIANO 1.15.28
58 MUGLIA DANILE FIORINO 1.04.00 81 TOMER ALESSANDRO ATL.CALENZANO 1.07.31 20 GIORGETTI SERENA GS BELLAVISTA 1.16.51
59 CALONACI SAVERIO PANCHE CASTEL. 1.04.04 82 MIGLIORI FABRIZIO LE TORRI 1.08.03 21 CERBIONI LAURA CITTA SESTO 1.17.18
60 ANGARANO STEFANO LE TORRI 1.04.16 83 BISCARDI ALESSIO ATL.CALENZANO 1.08.03 22 BACCIN MARIA ANGELA OLTRARNO 1.17.44
61 ALBORETTI GIOVANNI ISOLOTTO 1.04.27 84 BIANCHI MAURIZIO OLTRARNO 1.08.22 23 LARI FRANCA AVIS QUERCETO 1.18.00
62 DESII LUCA AUSONIA 1.04.42 85 GHERDINI STEFANO MAIANO 1.08.24 24 REGGIOLI ELENA AUSONIA 1.18.21
63 BRACCI ALESSANDRO LIBERO 1.04.58 86 COMASTRI EZIO LIPPO CALDERARA 1.08.33 25 FRANCESCHELLI ELISABETTA LA NAVE 1.18.29
64 BIANCHI SERGIO COLZI 1.05.02 87 IACOVINO MICHELE CHIESANOVA PRATO 1.08.47 26 FROSALI VALENTINA GS BELLAVISTA 1.18.43
65 FIORETTI LUIGI LA RAMPA 1.05.16 88 PRISCO ANTONIO PANCHE CASTEL. 1.09.00 27 OLIVA MICHELA GP FUTURA 1.19.43
66 PALCHETTI MASSIMO FRATRES SESTO 1.05.30 89 CECCHI MASSIMILIANO CAI PRATO 1.09.13 28 BOSCHI MANUELA LE TORRI 1.19.52
67 SCARPELLI GIANLUCA VICCHIO MARATHON 1.05.38 90 BECHINI LUCIANO MAIANO 1.09.20 29 DIMONI ELEONORA AUSONIA 1.21.46
68 BARCI GIANLUCA LE TORRI 1.05.39 91 BROGIONI SIMONE ISOLOTTO 1.09.36 30 COSI SIMONETTA LIBERO 1.21.48
69 MAZZEI ALESSANDRO VAL DI PESA 1.05.51 92 BARLUZZI STEFANO OUTBACK RT 1.09.37 31 MARASCHIELLO LAURA LIBERO 1.23.45
70 TESI ALBERTO VAL DI PESA 1.05.52 93 DEL SOLDATO GIANNI POD.IL PONTE 1.09.47 32 MARUCELLI CARLA OLTRARNO 1.23.55
Podismo e Atletica - 27
Prato 17 aprile 2006
Maratonina
Città
di
Prato Foto di Stefano Manera
CLASSIFICA MASCHILE 44 TENANI ALESSIO BOLOGNA CUS 1.18.17 88 BALDACCI FRANCESCO UISP SOCIO SINGOLO 1.23.32
1 CHELULE DAVID ROSA ASSOCIATI 1.03.24 45 AFKIR FAYSAL PROSPORT 1.18.32 89 CHIPARO LEANDRO COLZI U.S. 1.23.49
2 KIRUI KIPYEGON DE MADONNA 1.04.05 46 BERNARDINI MARCELLO MARIGNANA ATL. AMATORI 1.18.55 90 RUBINO DANIELE ALPI APUANE G.P. 1.23.49
3 LEONE MAURIZIO DE MADONNA 1.04.20 47 FANCIULLACCI CLAUDIO MONTEMURLO M.T. IL CAMPION 1.18.56 91 ACCONCI ANDREA ALPI APUANE G.P. 1.23.49
4 KABBOURI ABDELEKRIM COLOGNA SPIAGGIA ASD 1.04.30 48 D’AIUTO CARLO SIGNA ATLETICA 1.19.06 92 BERTINI DAVID POLISPORTIVA 29 MARTIRI 1.23.54
5 FILAY TAYEB LATINA RUNNERS ASD 1.05.17 49 MARTINI MARCO BALESTRINI TEAM RUNNING 1.19.13 93 BOLLINI SAVERIO MONTELUPO RUNNERS 1.23.57
6 REGASSA DEJENE NIGUSSE DE MADONNA 1.05.35 50 LENZI MASSIMO BALESTRINI TEAM RUNNING 1.19.13 94 STELLA GIOVANNI LE PANCHE CASTELQUARTO G.S. 1.23.59
7 KANGOGO KORIR LAWRENCE CATANIA LIB. 1.05.51 51 MENICHETTI ROBERTO CAPRAIA E LIMITE 1.19.16 95 IPPOLITO LUIGI SIGNA ATLETICA 1.24.26
8 ER RMILI SAID BARBERINO RUNNERS 1.06.47 52 ZANOBINI DAVID SANGIOVANNESE AIDO ATLETICA 1.19.27 96 TORRIONI STEFANO CREMISI PONSACCO G.P. 1.24.27
9 JAMALI JILALI LAMPORECCHIO ATLETICA 1.10.22 53 MALACARNE ALESSANDRO PONTEDERA ATLETICA 1.19.33 97 MOSCATELLI ANTONIO ISOLOTTO U.P. 1.24.40
10 PRATELLI FABIO VINCI ATLETICA 1.10.58 54 FIASCHI FABIO SEANO RUNNERS TEAM 1.19.41 98 FRANCESCHINI NILO VINCI ATLETICA 1.24.56
11 D’ERCOLE MARIO LATINA RUNNERS ASD 1.11.09 55 PIERAGNOLI FEDERICO COLZI U.S. 1.19.41 99 MURGIA ALBERTO MELITO ATLETICA 1.24.58
12 MOUMANE ABDESSADEK CRISAL SOVERATO CATANZARO 1.11.55 56 NELLI ANDREA LE SBARRE G.P. 1.19.46 100 FAZZI MARCO UISP SOCIO SINGOLO 1.25.08
13 FEDAOUI ABDELILAH FIORINO G.S. 1.11.57 57 OTTANELLI LORENZO SEANO RUNNERS TEAM 1.19.54 101 CHAPLIN TIMOTHY SEANO RUNNERS TEAM 1.25.12
14 BECATTINI FABRIZIO VINCI ATLETICA 1.12.00 58 BARTOLINI LEONARDO SEANO RUNNERS TEAM 1.19.54 102 BURRONI GIOVANNI TORRE DEL MANGIA 1.25.17
15 GIOVANNETTI DENIS LAMPORECCHIO ATLETICA 1.12.14 59 DEL NISTA DANIELE VIRTUS LUCCA 1.19.59 103 SCARANO MATTEO ISOLOTTO U.P. 1.25.20
16 RANFAGNI ALESSIO FIORINO G.S. 1.12.22 60 CHECCACCI LORENZO ALPI APUANE G.P. 1.19.59 104 NOCENTINI MARCO UISP SOCIO SINGOLO 1.25.23
17 PAPI MARCO MONTEMURLO M.T. IL CAMPION 1.12.54 61 BURCHI GIULIANO LA STANCA PODISTICA 1.20.24 105 PORCIATTI VALERIO LE PANCHE CASTELQUARTO G.S. 1.25.37
18 GIORDANENGO GRAZIANO DRAGONERO ASD 1.13.27 62 MAMMOLI ANTONIO CROCE D’ORO PRATO G.P. 1.20.43 106 INVERGA GHERARDO COMETA G.S. 1.25.48
19 BOSCOLO MASSIMILIANO DRAGONERO ASD 1.13.28 63 CAMBI FABIO LE LUMACHE G.S. 1.20.48 107 BALLI ALESSANDRO CAI PISTOIA G.P. 1.25.59
20 PERCOCO ALESSANDRO LATINA RUNNERS ASD 1.13.55 64 MEINI FRANCESCO LIVORNO ATL. AMATORI 1.20.49 108 PISCOPO LUCA LE PANCHE CASTELQUARTO G.S. 1.26.12
21 BOUZID RIDHA CASTELLO ATLETICA 1.13.59 65 ZARBO NICOLA BUSCHESE PODISTICA 1.20.50 109 SFORZI MARCO CASALGUIDI ATLETICA 1.26.14
22 INNOCENTI FAUSTO SEANO RUNNERS TEAM 1.14.02 66 MASONI MATTEO CASTELLO ATLETICA 1.20.58 110 BERNAVA CARLO SILVANO FEDI A.S.C 1.26.14
23 LOMBARDI LUCA ALPI APUANE G.P. 1.14.02 67 MESSINA GIROLAMO NUOVA ATLETICA LASTRA A.S. 1.21.07 111 PALANDRI PAOLO LA STANCA PODISTICA 1.26.18
24 DI VICO CRISTIANO CASTELLO ATLETICA 1.14.44 68 FANI ROBERTO UISP SOCIO SINGOLO 1.21.26 112 GHILONI FRANCO LAMMARI G.S. 1.26.28
25 GIORGETTI SANDRO CASTELLO ATLETICA 1.15.01 69 SANTONI GIORGIO SILVANO FEDI A.S.C 1.21.36 113 BIANCHI SERGIO COLZI U.S. 1.26.38
26 TORRACCHI ALDO NUOVA ATLETICA LASTRA A.S. 1.15.06 70 MARTELLI STEFANO LE PANCHE CASTELQUARTO G.S. 1.21.50 114 FILIPPETTI ENRICO COLZI U.S. 1.26.48
27 IMBARRATO ALBERTO SILVANO FEDI A.S.C 1.15.26 71 COGLIATI GIANLUCA ETRURIA TRIATHLON 42,195 1.21.54 115 AGUZZOLI LUCIANO SCANDIANO 1.27.05
28 CABONI CRISTIANO IOLO ASD 1.15.31 72 PETTINELLI MAURO CHIESANUOVA MISERICORDIA 1.21.57 116 MERCATELLI FRANCESCO LA RAMPA 1.27.12
29 RAUCCIO PAOLO LE PANCHE CASTELQUARTO G.S. 1.15.52 73 BARTOLINI CRISTIANO UISP SOCIO SINGOLO 1.21.58 117 DAIUTO GIUSEPPE SEANO RUNNERS TEAM 1.27.23
30 CORSINOVI VALERIO LE TORRI 1.15.52 74 ROSSI DANIELE FATTORI PODISTICA 1.22.12 118 DAMBROSIO COSIMO GARGANO ONLUS 2000 1.27.25
31 FEDI MARCO SEANO RUNNERS TEAM 1.16.11 75 ALLOCCA RAFFAELE UISP SOCIO SINGOLO 1.22.41 119 MUGLIA DANIELE FIORINO G.S. 1.27.32
32 BELLIZZI DOMENICO ACQUAVIVA AMATORI ATLETICA 1.16.21 76 MELANI ALESSIO COLZI U.S. 1.22.43 120 MARINI DANIELE BONELLE POLISPORTIVA 1.27.39
33 PAOLETTI ALBERTO ISOLOTTO U.P. 1.16.30 77 LUPI LORENZO SIGNA ATLETICA 1.22.44 121 TILLI ALESSANDRO TORRE DEL MANGIA 1.27.40
34 BALDI ANTONIO SEANO RUNNERS TEAM 1.16.59 78 ZUCCONI SERGIO MASSA E COZZILE G.S. 1.22.51 122 PACINI DAVID MISERICORDIA AGLIANESE 1.27.41
35 DEMURTAS ALDO DRAGONERO ASD 1.17.05 79 MANCINI ROGER CICLI SANTONI VTB 1.22.54 123 PALCHETTI MASSIMO FRATRES G.S. 1.27.43
36 TIGABU GEBRE MAIANO G.S. 1.17.15 80 MARANGHI MARCO CROCE D’ORO PRATO G.P. 1.22.56 124 GUAZZINI LUCA AMICI DI MARIO CLUB 1.27.47
37 CESARINI ANATOLI IKP PROMO 1.17.21 81 BIANCHI GIOVANNI FIRENZE TRIATHLON 1.23.01 125 PIERI CARLO LA RAMPA 1.27.50
38 GIORGETTA MASSIMILIANO LATINA RUNNERS ASD 1.17.23 82 BUONAMINI LUIGI CASTELLO LARI 1989 POL. 1.23.06 126 RICCI NEMESIO LATINA RUNNERS ASD 1.27.54
39 CONSERVA GIUSEPPE AMATORI ATL.CARRARA 1.17.41 83 IPPOLITO GIOVANNI ACQUAVIVA AMATORI ATLETICA 1.23.11 127 LUCCHESI LIDO ALPI APUANE G.P. 1.28.00
40 GUAZZINI ALESSIO NUOVA ATLETICA LASTRA A.S. 1.17.42 84 MASTROPIERI RENATO COLZI U.S. 1.23.12 128 NARDI FRANCO UGNANO U.S. 1.28.16
41 GIRALDI SIMONE COLZI U.S. 1.17.57 85 BRUNETTI ALESSIO UISP SOCIO SINGOLO 1.23.22 129 SANESI FEDERICO UISP SOCIO SINGOLO 1.28.20
42 TOMASELLI GIUSEPPE SILVANO FEDI A.S.C 1.17.57 86 FANTINI LUCA COMETA G.S. 1.23.24 130 AMENTA PIETRO BALESTRINI TEAM RUNNING 1.28.21
43 BARBI FRANCESCO ALPI APUANE G.P. 1.18.00 87 NISTRI PAOLO OSTE POLISPORTIVA 1.23.31 131 FRASCHETTI GINO CAPPUCCINI GS 1.28.22
28 - Podismo e Atletica
132 CAMPOLMI JACOPO LE PANCHE CASTELQUARTO G.S. 1.28.25 305 CACIOLLI STEFANO UISP SOCIO SINGOLO 1.43.03
133 ALUNNOROSSI MARCO IOLO ASD 1.28.29 306 LOMBARDI ANDREA FIDIPPIDE G.S. 1.43.12
134 LUCCHESI PAOLINO CHIESANUOVA MISERICORDIA 1.28.29 307 REVIGLIO PIETRO CARMAGNOLESE ATLETICA 1.43.19
135 WIEDANAU PAUL 1.28.30 308 RUOTOLO TIZIANO MONTECATINI ATLETICA 1.43.21
136 GIUNTINI ALESSANDRO ROSSINI GRUPPO PODISTICO 1.28.31 309 PARIGI ENRICO CHIESANUOVA MISERICORDIA 1.43.26
137 MAZZONI PAOLO CAI PRATO G.P. 1.28.31 310 BRANCATO MARCO BANCARI ROMANI G.S. 1.43.44
138 CASTAGNOLI FEDERICO CAI PRATO G.P. 1.28.40 311 FANUCCHI STEFANO PORCARI ATLETICA 1.43.51
139 BICOCCHI VALERIO RUNNERS LIVORNO G.S. 1.28.44 312 VAIANA MARIO LE PANCHE CASTELQUARTO G.S. 1.43.53
140 MAGAZZINI LEONARDO SCANDICCI IL PONTE 1.28.47 313 MARGARUCCI GIANCARLO ATLETICA OLIMPIA SIENA 1.43.57
141 DONI MARZIO MISERICORDIA AGLIANESE 1.28.58 314 FRANCIONI SANDRO MONTELUPO RUNNERS 1.44.01
142 DOMENICALI NELLO ALPI APUANE G.P. 1.29.00 315 MARTINI ANDREA CROCE D’ORO PRATO G.P. 1.44.01
143 GUCCINI CLAUDIO FOLLONICA ATLETICA 1.29.01 316 PAPI ROBERTO RESCO REGGELO 1.44.12
144 MUGNAINI ANDREA MONTEMURLO M.T. IL CAMPION 1.29.02 317 PASTACALDI MARCO OSTE POLISPORTIVA 1.44.13
145 BENUCCI ALESSANDRO ISOLOTTO U.P. 1.29.03 318 VAROCCHI ANDREA FIDIPPIDE G.S. 1.44.21
146 BARNI ROBERTO ETRURIA TRIATHLON 42,195 1.29.04 319 CAPECCHI ROBERTO PORCARI ATLETICA 1.44.23
147 IARPINI ALESSANDRO AMICI DI MARIO CLUB 1.29.17 320 DOMINICI STEFANO CSI SOCIO SINGOLO 1.44.24
148 CECCHI GIANFRANCO UISP SOCIO SINGOLO 1.29.21 321 MOSCHI SIMONE LE PANCHE CASTELQUARTO G.S. 1.44.39
149 ROSAI FRANCESCO FIORINO G.S. 1.29.27 322 FANTOZZI MARCO VALDINIEVOLE ATLETICA C.S. 1.44.47
150 ALBANESE DAVID MASSA E COZZILE G.S. 1.29.46 323 BECHINI LUCIANO MAIANO G.S. 1.44.47
151 CARTOCCI DANIELE VAL DI PESA PODISTICA 1.29.49 324 DUCCESCHI GIOVANNI LE FONTI G.P. 1.44.48
152 BRACCI ALESSANDRO UISP SOCIO SINGOLO 1.29.51 325 ROSETTI MAURIZIO VENTO MEDICEO ASD 1.44.58
153 BORSETTO GIANNI FIORINO G.S. 1.29.51 326 ADAMI FRANCESCO INPS CRAL FIRENZE 1.45.21
154 NERLI DANIELE MASSA E COZZILE G.S. 1.29.51 327 BONIFAZI MAURIZIO UISP SOCIO SINGOLO 1.45.21
155 VANNI LUCA PORCARI ATLETICA 1.29.53 328 INDIATI GIOVANNI CLUB LA LASTRA 1.45.36
156 PERITORE DANIELE FIORINO G.S. 1.29.58 329 LISCHI SANDRO LE SBARRE G.P. 1.45.38
157 CORAGGIO SIMONE LA RAMPA 1.30.03 330 MAGNOLFI SIMONE 1.45.40
158 LUCARELLI ADRIANO UISP SOCIO SINGOLO 1.30.05 331 ROVINI UMBERTO CENTRO ED.FISICA 1.45.41
159 MANNELLI DANIELE SEANO RUNNERS TEAM 1.30.10 332 CARAMALLI LORENZO UISP SOCIO SINGOLO 1.45.52
160 DI LAUDO RIVERA UISP SOCIO SINGOLO 1.30.13 333 AGOSTINI RENZO LA STANCA PODISTICA 1.45.57
161 RIZZO LUIGI LA GALLA PISA G.P. 1.30.41 334 ANICETI PALO CHIESANUOVA MISERICORDIA 1.46.05
162 MANETTI FABIO MONTEMURLO M.T. IL CAMPION 1.30.50 335 ERMINI FABIO MAIANO G.S. 1.46.22
163 CERCHIARI RICCARDO IOLO ASD 1.30.50 336 CECCONI LUCA VERAG AVIS G.S 1.46.32
164 FIORETTO LUIGI LA RAMPA 1.30.53 337 PACINI WALTER FATTORI PODISTICA 1.46.46
165 MARRUCCI ANDREA LE PANCHE CASTELQUARTO G.S. 1.31.10 338 MIGNOLLI PIERPAOLO IL PONTE SCANDICCI 1.47.04
166 SANTORO GIOVANNI FIORINO G.S. 1.31.15 339 GIULIANI STEFANO AUSONIA G.S. 1.47.05
167 SAVINO DONATO ROSSINI GRUPPO PODISTICO 1.31.23 340 RUSSO FRANCESCO TERNI LIBERTAS TRIATHLON 1.47.05
168 MORONI LORENZO MASSA E COZZILE G.S. 1.31.25 341 BENEDETTO MARCO 1.47.12
169 MACCARINI ALESSANDRO CASALGUIDI ATLETICA 1.31.27 342 CIAMPI SERGIO IL SOGNO ATLETICA 1.47.14
170 BAMI ADRIANO UISP SOCIO SINGOLO 1.31.29 343 NARDI PAOLO UISP SOCIO SINGOLO 1.47.18
171 RISTORI FRANCESCO BALESTRINI TEAM RUNNING 1.31.43 344 COPPOLI PATRIZIO AUSONIA G.S. 1.47.29
172 BIGAZZI ANTONIO EMPOLESE PODISTICA 1.31.45 345 CAVICCHIOLI ANDREA COSTA AZZURRA 1.47.31
173 ZIPOLI SIMONE CICLI SANTONI VTB 1.31.51 346 VIZZINI SALVATORE PRATOMARATHON RUNNER 1.47.41
174 BOMBONATI FILIPPO MUGELLO MARCIATORI 1.31.52 347 DACCI ALESSANDRO QUERCETO AVIS GS 1.47.50
175 FIORETTI MARCO CICLI SANTONI VTB 1.31.52 348 BROGINI MARCO TORRE DEL MANGIA 1.47.50
176 VANNUCCHI FABIO CICLI SANTONI VTB 1.31.54 349 SANTINI MARCO UISP SOCIO SINGOLO 1.47.55
177 MONTAGNI PAOLO CICLI SANTONI VTB 1.31.55 350 LANCIO PASTOR PABLO UGNANO U.S. 1.48.02
178 PIZZA EMILIO BORGO A BUGGIANO ATLETICA 1.31.56 351 CACCAMO MASSIMO IL SOGNO ATLETICA 1.48.03
179 MENICACCI ANDREA UISP SOCIO SINGOLO 1.31.56 352 PUZIO ANTONIO CAI PISTOIA G.P. 1.48.23
180 GABRIELLI FRANCO SILVANO FEDI A.S.C 1.31.57 353 GUAGNI PAOLO UISP SOCIO SINGOLO 1.48.24
181 SETTESOLDI JONATHAN PALAGYM 2005 ASD 1.31.58 354 DI BIASE DONATO UISP SOCIO SINGOLO 1.48.26
182 ANGARANO STEFANO LE TORRI 1.31.58 355 CAMPUS CARLO MISERICORDIA AGLIANESE 1.48.35
183 RUSCIANI ROBERTO LA ZAMBRA CIRCOLO 1.32.05 244 NESI FULVIO COMETA G.S. 1.37.05 356 NESTI ANDREA LA STANCA PODISTICA 1.48.41
184 BRONZINI RENATO ROSSINI GRUPPO PODISTICO 1.32.06 245 BALDI DAVID UGNANO U.S. 1.37.10 357 IADEVAIA GIACOMO LA STANCA PODISTICA 1.48.42
185 FINI FABRIZIO ETRURIA TRIATHLON 42,195 1.32.08 246 BETTI TULLIO SEANO RUNNERS TEAM 1.37.23 358 ZANGHERI MASSIMO LE PANCHE CASTELQUARTO G.S. 1.48.48
186 BASSILICHI CRISTIANO ACSI SOCIO SINGOLO 1.32.15 247 LA GRECA ENZO UISP SOCIO SINGOLO 1.37.36 359 LANDUCCI MAURIZIO ROSSINI GRUPPO PODISTICO 1.48.48
187 SALVETTI ANGELO BRUNO FAVARO ATLETICA 1.32.17 248 GIANASSI GIUSEPPE AUSONIA G.S. 1.37.37 360 SESTINI MARCO ISOLOTTO U.P. 1.48.58
188 SIMONELLI GIULIO 1.32.23 249 TEMPESTINI DANIELE UISP SOCIO SINGOLO 1.37.38 361 MILANO ANTONIO UISP SOCIO SINGOLO 1.49.08
189 OLMI LUCA CASALGUIDI ATLETICA 1.32.31 250 MODOLO GABRIELE UISP SOCIO SINGOLO 1.37.40 362 AGOSTINI MASSIMO UISP SOCIO SINGOLO 1.49.20
190 CARRARA GABRIELE MISERICORDIA AGLIANESE 1.32.34 251 TONI SANDRO EMPOLESE PODISTICA 1.37.41 363 PISANO MARCO RODOLFO BOSCHI POLISP. 1.49.29
191 PIERAGNOLI GIANLUCA COLZI U.S. 1.32.35 252 SALIS FABIO G.A.U. GENOVA 1.37.43 364 LUCARINI PAOLO FATTORI PODISTICA 1.49.34
192 BENEDETTI STEFANO CASALGUIDI ATLETICA 1.32.53 253 MICHELETTA ANTONIO OSPEDALIERI PISA PODISTICA 1.37.48 365 DOLFI ROBERTO SILVANO FEDI A.S.C 1.49.34
193 FABBIANI NICOLA IOLO ASD 1.32.56 254 TOMASINI GIAN LUCA BLIZZARD ATLETICA 1.37.53 366 D’AVOSSA ROBERTO PALAGYM 2005 ASD 1.49.41
194 PRATESI LUIGI LE PANCHE CASTELQUARTO G.S. 1.32.57 255 GORI LUCIANO AMICI DI MARIO CLUB 1.37.53 367 PICCINI PAOLO EMPOLESE PODISTICA 1.49.42
195 LEONE ROSSANO COLZI U.S. 1.33.00 256 IACOVINO MICHELE CHIESANUOVA MISERICORDIA 1.37.59 368 CACIOLI RICCARDO CASALGUIDI ATLETICA 1.49.47
196 MAGNI FAUSTO IOLO ASD 1.33.05 257 RAFFAELLI LUCA LAMMARI G.S. 1.38.08 369 DI CARLO MAURIZIO MASSA E COZZILE G.S. 1.49.47
197 CIARDI DAVIIDE UISP SOCIO SINGOLO 1.33.10 258 DESII LUCA AUSONIA G.S. 1.38.08 370 GIANNETTI LUCIANO MASSA E COZZILE G.S. 1.49.47
198 FIORI MAURO CASTELLO LARI 1989 POL. 1.33.24 259 LAZZARI GRAZIANO MARCIATORI MORIANESI 1.38.10 371 TRAVAGLI FABIO LE PANCHE CASTELQUARTO G.S. 1.49.52
199 MASCAGNI STEFANO PORTO SARAGOZZA POLISP. 1.33.27 260 ROMANO CARMINE COLZI U.S. 1.38.23 372 LAZZARESCHI ALESSANDRO UISPORT LUCCA VERSILIA 1.50.05
200 CORSI MARCO ATOMICA TRIATHLON 1.33.42 261 TORTOLI RICCARDO ATAF CRAL G.S. 1.38.31 373 NIERI MARCO CAI PRATO G.P. 1.50.10
201 MATTEI GIANNI UISP SOCIO SINGOLO 1.33.55 262 MICHI STEFANO BORGO A BUGGIANO ATLETICA 1.38.41 374 MANETTI PATRIZIO FATTORI PODISTICA 1.50.15
202 PERNA ELIO UISP SOCIO SINGOLO 1.33.59 263 CECCHI MASSIMILIANO CAI PRATO G.P. 1.38.57 375 NESI SIMONE COLZI U.S. 1.50.22
203 MACCHINI MASSIMO UISP SOCIO SINGOLO 1.33.59 264 MATTEI ANDREA UISP SOCIO SINGOLO 1.38.59 376 FABBRI LEONARDO AURORA MONTALE G.S. 1.50.33
204 SALUTE STEFANO UISP SOCIO SINGOLO 1.34.06 265 PIEROTTI LEONARDO ALPI APUANE G.P. 1.39.01 377 PAOLETTI ALESSANDRO AUSONIA G.S. 1.50.35
205 LELLI GIANLUCA PISTOIA AVIS COPIT POD. 1.34.19 266 PALMESI DANIELE LA STANCA PODISTICA 1.39.02 378 ZULFANELLI FABRIZIO LE LUMACHE G.S. 1.50.48
206 POLI GIANNI POLISPORTIVA 29 MARTIRI 1.34.22 267 PAPILLO RAFFAELE GRUPPO CITTA’ DI GENOVA 1.39.03 379 BELLINI GABRIELE LE PANCHE CASTELQUARTO G.S. 1.51.00
207 TAIUTI MASSIMILIANO FIORINO G.S. 1.34.25 268 SPAZIANI DAVIDE CHIESANUOVA MISERICORDIA 1.39.04 380 BOCCARDI GIANNI UISP SOCIO SINGOLO 1.51.12
208 MENGONI ALESSIO UISP SOCIO SINGOLO 1.34.26 269 BARNI TOMMASO UISP SOCIO SINGOLO 1.39.05 381 SANTI LUCA FIDIPPIDE G.S. 1.51.28
209 DE MASI CARMINE MASSA E COZZILE G.S. 1.34.27 270 GIANNETTI PAOLO AMATORI ATL.CARRARA 1.39.06 382 MONTI MAURIZIO MONTELUPO RUNNERS 1.51.38
210 BOGGI UGO OSPEDALIERI PISA PODISTICA 1.34.36 271 LOBOZZO MICHELE GIMOS V.C. 1.39.08 383 ANDOLINA GAETANO MONTELUPO RUNNERS 1.51.39
211 MENCHETTI SANDRO UISP SOCIO SINGOLO 1.34.36 272 LO GATTO FRANCESCO UISP SOCIO SINGOLO 1.39.08 384 PICCIOLI CARLO UISP SOCIO SINGOLO 1.51.41
212 ROCCHI RICCARDO IL PONTE SCANDICCI 1.34.47 273 BRETTI GIUSEPPE MONTERIGGIONI SPORT E CULT. 1.39.12 385 CAPOCCHI DAVID CESARE BATTISTI VERNIO 1.51.46
213 SBRANA STEFANO LA GALLA PISA G.P. 1.34.57 274 GOVERNI GUIDO IL MARATONETA RUNNER CLUB 1.39.13 386 PICCIOLI ALESSANDRO UISP SOCIO SINGOLO 1.51.47
214 BARCI GIANLUIGI LE TORRI 1.35.01 275 SPINELLI MAURIZIO SEANO RUNNERS TEAM 1.39.21 387 BELLOTTI DAVID UISP SOCIO SINGOLO 1.51.50
215 BARBERA PAOLO UISP SOCIO SINGOLO 1.35.01 276 GELLI FABIO FIDIPPIDE G.S. 1.39.23 388 ROGGI ALDO CASALGUIDI ATLETICA 1.51.51
216 RATENI ANTONIO LA STANCA PODISTICA 1.35.03 277 LORENZI ALESSANDRO OLTRARNO POLISPORTIVA 1.39.34 389 MORANDI VIERI POSTE FIRENZE CRAL 1.51.58
217 BENASSAI ALESSANDRO UISP SOCIO SINGOLO 1.35.16 278 LIGUORI NICOLA UISP SOCIO SINGOLO 1.39.44 390 BASILICO CARLO CHIESANUOVA MISERICORDIA 1.52.00
218 TEMPESTINI DAMIANO IOLO ASD 1.35.21 279 UGOLINI CARMINE COLZI U.S. 1.39.51 391 BARDUCCI ENRICO CROCE D’ORO PRATO G.P. 1.52.04
219 CIPOLLI ROBERTO UISP SOCIO SINGOLO 1.35.25 280 BUONAGUIDI MATTEO MONTECATINI ATLETICA 1.39.53 392 GIOMARELLI MASSIMO MASOTTI CICLISPORT 1.52.04
220 SALETTI SIMONE UISP SOCIO SINGOLO 1.35.27 281 CHIOSTRI ALESSANDRO GUALDO G.S. 1.40.00 393 MAGNOLFI ALESSIO UISP SOCIO SINGOLO 1.52.17
221 BONISTALLI MICHELANGELO SILVANO FEDI A.S.C 1.35.29 282 TOMADA DAVID UISP SOCIO SINGOLO 1.40.01 394 CICCONE GIANFRANCO AURORA MONTALE G.S. 1.52.20
222 BRESCHI RICCARDO CICLI SANTONI VTB 1.35.32 283 PANCANI STEFANO CAI PISTOIA G.P. 1.40.13 395 SADOTTI MASSIMILIANO UISP SOCIO SINGOLO 1.52.21
223 BARTOLINI SIMONE UISP SOCIO SINGOLO 1.35.33 284 GRASSI ANDREA SEANO RUNNERS TEAM 1.40.30 396 BELLARI GIANLUCA SILVANO FEDI A.S.C 1.52.23
224 TRIPPODO LORENZO NUOVA ATLETICA LASTRA A.S. 1.35.35 285 MAZZOCCHI FRANCESCO UISP SOCIO SINGOLO 1.40.33 397 CALOSI SIMONE EQUINOX PALESTRA 1.52.24
225 CARLI RAFFAELE CAI PISTOIA G.P. 1.35.43 286 FOSSI PAOLO FIDIPPIDE G.S. 1.40.44 398 PUGOLOTTI FABIANO IOLO ASD 1.52.25
226 MAGINI LUCA UISP SOCIO SINGOLO 1.35.43 287 MELANI ALESSANDRO IOLO ASD 1.40.57 399 BATTILONI ROBERTO GIMOS V.C. 1.52.36
227 ROSADI FAUSTO LE LUMACHE G.S. 1.35.45 288 ALBANO GIULIANO IOLO ASD 1.40.58 400 LENZI RICCARDO PALAGYM 2005 ASD 1.52.43
228 PARIGINI ROBERTO RINASCITA MONTEVARCHI POL 1.35.48 289 CAPPELLINI ROBERTO LA STANCA PODISTICA 1.41.17 401 RANDELLINI EMILIANO UISP SOCIO SINGOLO 1.52.44
229 MAGNOLFI EMILIANO CROCE D’ORO PRATO G.P. 1.35.50 290 INNOCENTI MARCO FATTORI PODISTICA 1.41.19 402 GIRALDI MASSIMO CAI PISTOIA G.P. 1.52.56
230 MAGNOLFI ENRICO CROCE D’ORO PRATO G.P. 1.35.50 291 GALLETTI FRANCO PROMOSPORT GS ITALIA 1.41.25 403 ROMAGNOLI MAURO UISP SOCIO SINGOLO 1.52.57
231 RAMALLI ENRICO CSI SOCIO SINGOLO 1.35.56 292 LASTRUCCI G.LUCA ETRURIA TRIATHLON 42,195 1.41.28 404 TOSI LUIGI SILVANO FEDI A.S.C 1.53.02
232 GOSETTTO RICCARDO CHIESANUOVA MISERICORDIA 1.35.59 293 QUATTRONE GIANMARIA B2K 1.41.31 405 PICCINI ALESSANDRO LA GALLA PISA G.P. 1.53.34
233 STEFANACCI FEDERICO CICLI SANTONI VTB 1.36.00 294 MECCA MICHELE COMETA G.S. 1.41.31 406 CONTUSSI CLAUDIO ROSSINI GRUPPO PODISTICO 1.53.34
234 FEDELE SERGIO MONTECATINI ATLETICA 1.36.06 295 TOCCAFONDI STEFANO MONTEMURLO M.T. IL CAMPION 1.41.43 407 BETTAZZI STEFANO UISP SOCIO SINGOLO 1.53.36
235 BIANCHI MAURIZIO OLTRARNO POLISPORTIVA 1.36.15 296 FOSSI GIANLUCA UISP SOCIO SINGOLO 1.41.58 408 CALDARELLI GABRIELE ISOLOTTO U.P. 1.53.38
236 MAZZINGHI GIANLUIGI MAIANO G.S. 1.36.19 297 DOTI ANTONIO COLZI U.S. 1.42.00 409 CROCINI STEFANO MISERICORDIA AGLIANESE 1.54.09
237 FONTANA MARCO ROSSINI GRUPPO PODISTICO 1.36.20 298 LOMI GIUSEPPE CSI SOCIO SINGOLO 1.42.03 410 BUTELLI SERGIO STRANIERO CON AUTOCERT. 1.54.18
238 GALLI SERGIO COLZI U.S. 1.36.25 299 STEFANELLI MARCO COLZI U.S. 1.42.08 411 TOCCAFONDI ANDREA CESARE BATTISTI VERNIO 1.54.27
239 TINTI PAOLO SIGNA ATLETICA 1.36.43 300 GORI FRANCESCO COMETA G.S. 1.42.10 412 BELLI MAURIZIO LA STANCA PODISTICA 1.54.33
240 GELLI LUIS UISP SOCIO SINGOLO 1.36.45 301 ALTILIO VALENTINO STUDIO MOTORIO ASD 1.42.21 413 MAZZINI VALTER UISP SOCIO SINGOLO 1.54.56
241 TEMPERANI CARLO MASSA E COZZILE G.S. 1.36.48 302 SPAGNOLI ALBERTO LATINA RUNNERS ASD 1.42.33 414 DELLA GUERRA ENRICO UISP SOCIO SINGOLO 1.55.02
242 BARDUCCI STEFANO AMICI DI MARIO CLUB 1.36.58 303 GIANASSI EDOARDO POLISPORTIVA 29 MARTIRI 1.42.43 415 PAOLICCHI MARCO UISP SOCIO SINGOLO 1.55.02
243 NICCOLI FABIO MASSA E COZZILE G.S. 1.36.58 304 ANGUZZA GIANLUCA UISP SOCIO SINGOLO 1.42.49 416 CALABRESE SILVIO PRATESE PODISTICA 1.55.16
30 - Podismo e Atletica
98 BALDINI SAURO UISP SOCIO SINGOLO 2.05.27
99 TONNI MORENO MISERICORDIA AGLIANESE 2.06.54
100 LOZZI PIERO JOLLY MOTORS G.S. 2.07.04
101 BOCCARDI MARCELLO CAI PISTOIA G.P. 2.07.35
102 BALESTRI GIOVANNI AURORA MONTALE G.S. 2.07.35
103 SANTI PIERO FATTORI PODISTICA 2.08.11
104 BETTI SERGIO AURORA MONTALE G.S. 2.10.19
ARGENTO
1 BONISTALLI MARCELLO ISOLA D’ELBA ATLETICA 1.32.41
2 CIABATTI VITTORIO CHIESANUOVA MISERICORDIA 1.38.21
3 CANIGGIANI VASCO BERZANTINA R.M. G.P. 1.39.16
4 NESI ALESSANDRO BERZANTINA R.M. G.P. 1.40.02
5 GOTI UMBERTO JOLLY MOTORS G.S. 1.40.36
6 CANGIOLI GIACOMO CAI PRATO G.P. 1.43.26
7 MORRONE GAETANO UISP SOCIO SINGOLO 1.44.35
8 CARLONI FORTUNATO CALENZANO ATLETICA 1.45.08
9 BRUNO GIOVANNI MAIANO G.S. 1.46.01
10 FABIANI RICCARDO CROCE D’ORO PRATO G.P. 1.47.49
11 MARCHIONI REMO BERZANTINA R.M. G.P. 1.48.13
12 ZINGARELLO GIIUSEPPE CASALGUIDI ATLETICA 1.49.27
13 NERINI GIUSEPPE JOLLY MOTORS G.S. 1.50.08 64 NUZZI EMANUELA SILVANO FEDI A.S.C 2.00.23
14 VANGHI G.PIERO CROCE D’ORO PRATO G.P. 1.50.33 65 SORICE BELINDA BALESTRINI TEAM RUNNING 2.00.25
15 SCUFFI MARIO MISERICORDIA AGLIANESE 1.50.57 66 CHENET STEFANIA LE TORRI 2.00.28
16 BIANCHI SERGIO NUOVA ATLETICA LASTRA A.S. 1.52.40 67 DONATI LUCIA LA STANCA PODISTICA 2.00.56
17 SARDI FIORENZO FATTORI PODISTICA 1.54.36 68 RUGGIERO MARIELLA BORGO A BUGGIANO ATLETICA 2.01.01
18 D’ALOISIO ANTONIO CROCE D’ORO PRATO G.P. 1.55.23 69 BRIGHINDI BARBARA LE LUMACHE G.S. 2.01.08
19 MONI SANZIO CICLI SANTONI VTB 1.56.32 70 ROSADI MILVA LE LUMACHE G.S. 2.01.29
20 CENCI GIORGIO PRATESE PODISTICA 1.56.34 71 OLIVA MICHELA FUTURA PRATO G.P. 2.01.55
21 PIANIGIANI MARCELLO MONTERIGGIONI SPORT E CULT. 1.56.50 72 ALUNNI LORIANA MONTEMURLO M.T. IL CAMPION 2.02.26
22 PANICHI SILVANO MISERICORDIA AGLIANESE 1.56.55 73 MASARA’ MARIACRISTINA DOZZA A.C.A.C.I.S.G. 2.02.35
23 GHILONI ALVO LAMMARI G.S. 1.59.32 74 RUSSO FABIANA UISP SOCIO SINGOLO 2.03.11
24 PIERINI PIETRO MAIANO G.S. 2.00.11 75 BIGAGLI SARA CSI SOCIO SINGOLO 2.03.13
25 INNACO FERNANDO POLISPORTIVA 29 MARTIRI 2.00.38 76 FALLI FABIOLA ASSI BANCA TOSCANA 2.03.46
26 LUCARINI PIERO FATTORI PODISTICA 2.01.08 77 CARMAGNINI MILA PALAGYM 2005 ASD 2.03.59
27 DOMENICALI UBERTO CAI PISTOIA G.P. 2.02.10 78 VIGLIOTTA ANNA EUROFITNESS STABIA 2.04.17
28 MAESTRIPIERI FIORELLO CAI PISTOIA G.P. 2.03.26 79 BACCINI CINZIA ATLETICA LEGG. PRATO 2.05.55
29 RUBECHINI SANTI CAI PISTOIA G.P. 2.04.50 80 BUTI DANIELA PRATO PROMOMOZIONE ASD 2.07.23
30 BASTA GIUSEPPE CAI PRATO G.P. 2.04.53 81 GONFIANTINI BARBARA UISP SOCIO SINGOLO 2.07.31
31 DIMUNDO G.FRANCO FUTURA PRATO G.P. 2.05.22 82 SARDI SIMONA CAI PRATO G.P. 2.07.33
32 BALZANTI PAOLO CROCE D’ORO PRATO G.P. 2.05.34 83 BROTTO CARMEN UISP SOCIO SINGOLO 2.10.18
33 PANICHI MAURILIO LE TORRI 2.06.06
34 LIVERANI SERGIO TORRE DEL MANGIA 2.07.17 CLASSIFICA DISABILI
35 BONISTALLI ROBERTO CAI PISTOIA G.P. 2.07.49 1 BRIGO ROBERTO ASPEA 0.43.21
36 MAGGINI VASCO FIDIPPIDE G.S. 2.08.34 2 BILLI FLAVIO APRE GS 0.49.06
37 VIVARELLI MAURO AURORA MONTALE G.S. 2.10.14 3 BARONTI ROSSANO CAI PISTOIA G.P. 0.49.07
38 CIPRIETTI ARTURO AURORA MONTALE G.S. 2.10.20 4 PROSPERUZZI VITTORIO 0.49.49
5 LUCHIN DAVID BASKET E NON SOLO 0.55.56
CLASSIFICA FEMMINILE 6 CASELLI FABRIZIO UNITA SPINALE G.S. 1.02.44
1 LAAROUSSI KHADIJA AVERSA ATLETICA 1.18.51 7 VIGNOZZI GIULIANO HA TOSCANA G.S. 1.05.28
2 VANNUCCI VERONICA MONTEMURLO M.T. IL CAMPION 1.19.50
3 FIASCHI LAURA SIGNA ATLETICA 1.24.19
4 JACCHERI ELENA LA GALLA PISA G.P. 1.28.31
5 BOSCHI MANUELA LE TORRI 1.28.56
6 BELLUCCI SONIA LE TORRI 1.31.58
7 GHIO MONICA DRAGONERO ASD 1.32.33
8 CALAMAI SONIA CALENZANO ATLETICA 1.33.17
9 LUCCHI SILVIA GABBI G.S. 1.33.27
10 ZIO ESTER MONTEMURLO M.T. IL CAMPION 1.33.34
11 BUSONI ALESSIA CICLI SANTONI VTB 1.35.57
12 BIGA DANIELA MOKAFE’ ALBA GPA 1.37.39
13 BAZZANO DANIELA CAIRO ATLETICA 1.37.51
14 ANDREOTTI FRANCESCA SILVANO FEDI A.S.C 1.37.56
15 FIORENTINO ALESSIA CALENZANO ATLETICA 1.38.06
16 TRIFONE VERONICA UISP SOCIO SINGOLO 1.38.23
17 FRANCHI PATRIZIA CAI PISTOIA G.P. 1.39.06
18 TURCHI ROSSANA COMETA G.S. 1.39.43
19 GACCI ELISABETTA CAI PRATO G.P. 1.39.44
20 BREVI ALEXANDRA CECINA ATLETICA AMATORI 1.40.59
21 ILII ANGELA MIRANDOLESI MARATONETI 1.41.11
22 ULIVAGNOLI BARBARA OSTE POLISPORTIVA 1.41.27
23 CATALANO SILVIA ROMA 83 US 1.42.04
24 PASQUARIELLO MARIA COLZI U.S. 1.42.25
25 D’ANNIBALE LUIGINA LATINA RUNNERS ASD 1.42.33
26 TEMPESTINI ERITA CAI PISTOIA G.P. 1.42.57
27 LIVERANI BEATRICE TORRE DEL MANGIA 1.43.10
28 D’AGOSTO TIZIANA CARMAGNOLESE ATLETICA 1.44.25
29 FRANCALANCI ILARIA DECATHLON PRATO 1.45.04
30 ANICETI MICHELA FATTORI PODISTICA 1.46.05
31 ROSI PAOLA OSTE POLISPORTIVA 1.46.08
32 MANNINI BENEDETTA MONTELUPO RUNNERS 1.46.56
33 SCAMOZZI PATRIZIA 2002 MARATHON CLUB SONDRIO 1.47.08
34 PIDATELLA DELIA LE PANCHE CASTELQUARTO G.S. 1.47.30
35 MAZZANTI MARIAGRAZIA COLZI U.S. 1.47.43
36 FRANCHI ROSSELLA CAI PISTOIA G.P. 1.47.46
37 MATTOLINI ELISA QUERCETO AVIS GS 1.47.50
38 ROSADI MARCELLA LE LUMACHE G.S. 1.48.06
39 SANTINI VALENTINA CALENZANO ATLETICA 1.48.30
40 NERUCCI LISA CAPRAIA E LIMITE 1.50.08
41 BANDINI PAOLA CALENZANO ATLETICA 1.51.12
42 BACCIN MARIA ANGELA UISP SOCIO SINGOLO 1.51.58
43 BUZZEGOLI MICHELA ASL. N°3 1.52.55
44 LI PIZZI ANNA EUROFITNESS STABIA 1.53.13
45 IZZO IMMACOLATA VALDINIEVOLE ATLETICA C.S. 1.53.25
46 BONACCHI PATRIZIA CASALGUIDI ATLETICA 1.54.33
47 ORLANDO MASCIA CSI SOCIO SINGOLO 1.54.58
48 SANTINI MIRIAM MONTEMURLO M.T. IL CAMPION 1.54.59
49 NARDINI MARIA GRAZIA GRASSINA POPOLARE 1.55.27
50 LUNAKOVA YVETA JOLLY MOTORS G.S. 1.55.29
51 PELLEGRINI MONICA BORGO A BUGGIANO ATLETICA 1.56.35
52 GALLO VIRGINIA RODOLFO BOSCHI POLISPORTIVA 1.56.53
53 TORNABONI PATRIZIA AVIS SARZANA G. S. 1.56.55
54 NESTI GINA SILVANO FEDI A.S.C 1.56.55
55 ORSI ERICA MASSA E COZZILE G.S. 1.57.15
56 BERTOLUCCI SIMONA CAI PISTOIA G.P. 1.57.23
57 BABBINI MILVIA CROCE D’ORO PRATO G.P. 1.57.27
58 MONACO ANNAMARIA MONTERIGGIONI SPORT E CULT. 1.57.27
59 CARERI FLAVIA MAIANO G.S. 1.57.29
60 GUARDUCCI ILARIA PRATESE PODISTICA 1.57.53
61 BRACHI FRANCESCA CAI PRATO G.P. 1.59.33
62 SCHETTINO ANTONIETTA MASSA E COZZILE G.S. 2.00.22
63 QUINTIERI DENISE LE TORRI 2.00.22
22ª Corsa
125 CORAZZI ALBERTO ASPA BASTIA 0.58.16.03
126 DIONIGI ALBERTO ASPA BASTIA 0.58.27.78
127 SCROCCO ANTONIO ATL. SINALUNGA 0.58.29.41
128 PARIGINI ROBERTO ATLETI SENZA SOCIETA’ 0.58.30.81
129 LANDI ANDREA POL. RINASC. MONTEVARCHI 0.58.34.29
130 BOCCACCI ROBERTO ASPA BASTIA 0.58.42.10
131 SPERTILLI STEFANO U.P. POLICIANO 0.59.04.17
del Saracino
132 MAZZINI DOMENICO ATLETI SENZA SOCIETA’ 0.59.10.10
133 FELLINI ALESSANDRO ATLETI SENZA SOCIETA’ 0.59.15.60
134 LUPINI VITTORIO ATLETI SENZA SOCIETA’ 0.59.21.77
135 CACIOLI MARCO ATL. SESTINI 0.59.23.68
136 TRAVASCIO ALESSANDRO ATLETI SENZA SOCIETA’ 0.59.27.24
137 LO CONTE DAVIDE ATL. SINALUNGA 0.59.43.22
138 MANNUCCINI DAVIDE U.P. POLICIANO 0.59.45.96
139 PACINI MAURO PODISTICA LAMA 0.59.55.48
140 LEONARDI ALESSANDRO PODISTICA AREZZO 0.59.59.47
141 BALLINI FRANCESCO U.P. POLICIANO 1.00.03.23
142 CAPANNINI ANDREA ATL. SESTINI 1.00.13.96
143 CESARI ANGELO PODISTICA LAMA 1.00.17.84
144 TONINI PAOLO ATLETI SENZA SOCIETA’ 1.00.18.83
145 MARRAGHINI MARCO ATL. SESTINI 1.00.22.92
146 D’ANTONIO FRANCESCO ATL. NICCHI 1.00.30.37
147 TIEZZI PAOLO ATL. SINALUNGA 1.00.50.00
148 BRAGANTI CLAUDIO PODISTICA LAMA 1.01.10.53
149 BERTOCCI STEFANO PODISTICA IL CAMPINO 1.01.15.67
150 DROGHINI SAURO ATLETI SENZA SOCIETA’ 1.01.17.40
151 FABBRI STEFANO ATLETI SENZA SOCIETA’ 1.01.19.15
152 ROSSI FRANCESCO ASPA BASTIA 1.01.21.89
153 ROSSI LEONARDO U.P. POLICIANO 1.01.31.04
154 CONTI FRANCESCO PODISTICA CARSULAE TERNI 1.01.38.56
155 BIANCHI ANDREA ATLETI SENZA SOCIETA’ 1.01.39.44
156 ZACCARI NICOLA POL. RINASC. MONTEVARCHI 1.01.41.90
157 BARNESCHI IVO PODISTICA IL CAMPINO 1.01.43.07
158 PERUZZI CLAUDIO ATL. SESTINI 1.01.48.00
159 NICCHI CLAUDIO ATLETI SENZA SOCIETA’ 1.01.50.27
160 FRONTANI MASSIMO POL. RINASC. MONTEVARCHI 1.01.51.59
161 CASCIOTTA RAUL PODISTICA CARSULAE TERNI 1.02.13.13
162 BIANCHI LUCA ATLETI SENZA SOCIETA’ 1.02.24.44
163 CAPITONI ALESSANDRO ATLETI SENZA SOCIETA’ 1.02.29.13
164 GAROFALO GIOVANNI ASPA BASTIA 1.02.48.67
165 MAURIZI ROERTO U.P. POLICIANO 1.02.48.67
166 DALL’AVO MARCO GINO U.P. POLICIANO 1.03.02.05
167 PLANERA MASSIMO ATL. SESTINI 1.03.03.63
168 ZUCCHINI NATALE DLF AREZZO 1.03.07.25
169 LANDI MARCO ATL. NICCHI 1.03.09.09
55 COSCETTI ALESSIO ATLETI SENZA SOCIETA’ 0.50.40.93 170 FLORIS RENATO U.P. POLICIANO 1.03.11.05
CLASSIFICA MASCHILE 171 PERUZZI GIANCARLO PODISTICA AREZZO 1.03.41.36
1 TABEI PHILEMON ATL. CAMAIORE 0.38.31.27 56 BRATTOLI GIOVANI SOCIETA’ ATL. PONTEDERA 0.50.46.62
57 NAPPINI FRANCO U.P. POLICIANO 0.50.47.97 172 MARRANI ALESSANDRO PODISTICA VOLUMNIA 1.04.06.06
2 KIPKMEI KOGO PAUL ATL. RECANATI ENERGIA+ 0.38.35.66 173 MIGLIORUCCI SIMONE ATL. SINALUNGA 1.04.14.03
3 LIMO DANIEL ORECCHIELLA GARFAGNANA 0.38.37.74 58 MUSCIOTTO ROSARIO ATL. CASTELLO 0.50.49.18
59 IEBBA ANTONIO ATL. VINCI 0.50.58.15 174 GERINI NICOLA ATL. VINCI 1.04.16.63
4 MEUCCI DANIELE G.S. ESERCITO 0.38.40.10 175 LUMAN LUCA POL. RINASC. MONTEVARCHI 1.04.22.39
5 BIWOTT ZAKAYO KIPSANG ATL. SALUZZO 0.39.52.18 60 PROZZO ANTONIO M.C. FIGLINE 0.51.05.89
61 SACCHETTI MAURO PODISTICA AREZZO 0.51.12.23 176 SURICO TOMMASO ATL. SESTINI 1.04.26.01
6 MAAROUF ABDERRAHIM LATINA RUNNER 0.40.06.33 177 ANDREANI ROMANO AVIS SAN SEPOLCRO 1.04.33.81
7 PETREI ANTONELLO ATL. VOMANO 0.40.14.79 62 UCCELLINI LUCA PODISTICA VOLUMNIA 0.51.19.62
63 BARTALONI CRISTIAN ATLETI SENZA SOCIETA’ 0.51.38.09 178 DOMICOLI MANUEL ASPA BASTIA 1.04.36.39
8 LA ROSA STEFANO ATL. MASSIMO PELLEGRINI 0.40.17.28 179 CARCHEDI FABIO PODISTICA CARSULAE TERNI 1.04.48.02
9 HAIBEL MOURAD ASICS FI MARATHON CLUB 0.40.57.96 64 SPINA BAGLIONI LORENZO G.S. FIORINO 0.51.46.56
65 CONTERNO GIUSEPPE MARATONETI DEL TIGULLIO 0.51.52.38 180 TAVANTI ANTONIO U.P. POLICIANO 1.04.57.90
10 NSHIMIRIMANA JOACHIM TOSCANA ATL. GENSAN 0.41.16.94 181 ANDRICCIOLA GIOVANNI ASPA BASTIA 1.05.00.46
11 RABATTONI DEREJE G.S. ESERCITO 0.41.21.41 66 CHIEZZI ALESSANDRO GISP CHIANCIANO 0.51.53.33
67 BARUCCI MASSIMO M.C. FIGLINE 0.52.19.16 182 GRILLI GRAZIANO ATL. SINALUNGA 1.05.02.24
12 KORIR LAWRENCE KANGOGO LIBERTAS CATANIA 0.41.24.57 183 MARZIALI DANILO ATLETI SENZA SOCIETA’ 1.05.14.31
13 LA BELLA LUIGI G.S. ESERCITO 0.41.28.00 68 GORINI ANDREA ATL. SESTINI 0.52.21.13
69 DOLCIOTTI RENATO ATLETI SENZA SOCIETA’ 0.52.26.92 184 NERONE ACHILLE ATL. SINALUNGA 1.05.16.40
14 MODICA SALVATORE FIAMME ORO 0.42.36.79 185 CENSINI LORIANO ATL. SINALUNGA 1.05.19.48
15 CESARI FABIO CARABINIERI 0.42.49.41 70 RACITI MARCO ATL. FOLLONICA 0.52.28.12
71 ARDINGHI LORENZO ATL. SANGIOVANNESE 0.52.32.21 186 MORETTI MATTEO PODISTICA AREZZO 1.05.34.63
16 PRATELLI FABIO ATL. VINCI 0.43.43.24 187 LAURINI FABIO ATL. SINALUNGA 1.05.52.25
17 FERREIRA IVAN G.S. FIORINO 0.43.59.84 72 SERI GUIDO GS FILIPPIDE CHIUSI 0.52.33.18
73 BACIU RAIMOND ATL. CASTELLO 0.52.38.58 188 TONINI MARCO ATL. SINALUNGA 1.05.53.10
18 MEI MASSIMO ATL. CASTELLO 0.44.00.99
19 BISTONI DIEGO ATL. CASTELLO 0.44.02.55 74 CIABATTI MICHELE U.P. POLICIANO 0.52.42.32
20 JAMALI JILALI ATLETI SENZA SOCIETA’ 0.44.15.50 75 MATINI LUIGI U.P. POLICIANO 0.52.43.40
21 TARAS CRISTIAN ASICS FI MARATHON CLUB 0.44.17.22 76 GUIDUCCI LUCA PODISTICA AREZZO 0.52.45.12
22 CRULLI LUCA U.P. POLICIANO 0.44.40.13 77 ALBONI SIMONE ATLETI SENZA SOCIETA’ 0.52.50.56
23 ARENA SALVATORE ATLETI SENZA SOCIETA’ 0.44.45.79 78 BUIARELLI GASPARE ATL. SINALUNGA 0.53.04.89
24 BOUZID RIDHA ATL. CASTELLO 0.45.15.95 79 PESCIAROLI CESARE RUNNER SANGEMINI 0.53.17.30
25 LOMBARDI LUCA PARCO ALPI APUANE 0.45.30.32 80 DONNO GABRIELE ATL. SESTINI 0.53.20.98
26 ARRIGUCCI MASSIMO ATL. SESTINI 0.45.35.16 81 MIGLIACCI STEFANO U.P. POLICIANO 0.53.25.36
27 DI RENZONE CLAUDIO ATL. SINALUNGA 0.45.43.17 82 CARPINELLI VIRGILIO ATLETI SENZA SOCIETA’ 0.53.28.41
28 BASSI ALFREDO ATL. SESTINI 0.45.47.56 83 JESSE BUMA ATLETI SENZA SOCIETA’ 0.53.43.27
29 MALUS FABIO ATL. VINCI 0.45.52.49 84 CANESCHI VITTORIO U.P. POLICIANO 0.53.59.53
30 BALESTRINI FRANCESCO ATLETI SENZA SOCIETA’ 0.45.57.46 85 BRUSCHI GIOVANNI ATL. SESTINI 0.54.04.33
31 SCONOSCIUTO SCONOSCIUTO ATLETI SENZA SOCIETA’ 0.46.53.47 86 MEOZZI MIRCO ATLETI SENZA SOCIETA’ 0.54.06.56
32 BERNESCHI MARCO PODISMO IL PONTE 0.46.55.67 87 LANCELLOTTI GIUSEPPE U.P. POLICIANO 0.54.09.10
33 GRAGANTI MAURO PODISTICA LAMA 0.46.57.89 88 NUTRICA LORENZO ATLETI SENZA SOCIETA’ 0.54.21.48
34 ANNETTI ALESSANDRO U.P. POLICIANO 0.47.26.60 89 LANDI ALESSIO U.P. POLICIANO 0.54.26.59
35 VITI LUCA PODISMO IL PONTE 0.47.38.61 90 ROCCHI CARLO ANNA BABY RUNNER 0.54.30.13
36 MATTONI ANGELO U.P. POLICIANO 0.47.45.11 91 COMANDUCCI ROBERTO ATLETI SENZA SOCIETA’ 0.54.33.92
37 MARCHI DIEGO G.S. FIORINO 0.47.59.86 92 ZATINI ANDREA CARICENTRO SEZ PODISMO 0.54.42.12
38 FANCIULLACCI CLAUDIO ASP MONTEMURLO 0.47.59.86 93 GIRUNDA DOMENICO ATL. SANGIOVANNESE 0.54.56.15
39 GASPERINI ANDREA GS FILIPPIDE CHIUSI 0.48.02.34 94 TARTAGLIA GIOVANNI ATLETI SENZA SOCIETA’ 0.54.56.15
40 VANNUCCINI FRANCESCO U.P. POLICIANO 0.48.10.30 95 SESSA ANTONIO ATLETI SENZA SOCIETA’ 0.55.06.64
41 PETITO FRANCO POL. RINASC. MONTEVARCHI 0.48.31.71 96 MILLI ARTURO ATLETI SENZA SOCIETA’ 0.55.07.64
42 PIALLI FRANCESCO ATL. SESTINI 0.48.33.04 97 CATALANI LEONARDO PODISTICA AREZZO 0.55.17.15
43 FIASCHI FABIO ATLETI SENZA SOCIETA’ 0.48.48.16 98 ROSIGNOLI FRANCESCO ASPA BASTIA 0.55.19.84
44 GALEOTTI MAURO ATL. SANGIOVANNESE 0.48.51.80 99 SEMERARO ANDREA ATL. SINALUNGA 0.55.45.46
45 MENICONI FABIO ATL. SINALUNGA 0.48.58.53 100 POLI MASSIMO ATL. SESTINI 0.55.52.84
46 CARUSO ANDREA TOSCANA ATL. GENSAN 0.49.02.04 101 GHIOTTINI GIOVANNI PODISTICA IL CAMPINO 0.55.55.89
47 LATERZA LUIGI ASPA BASTIA 0.49.07.61 102 SBANCHI EUGENIO U.P. POLICIANO 0.56.02.42
48 DONNINI EDIMARO PODISTICA IL CAMPINO 0.49.11.11 103 IODICE ALESSANDRO PODISTICA IL CAMPINO 0.56.03.76
49 LISI VAIANI FEDERICO PODISTICA AREZZO 0.49.19.14 104 BARBERI MASSIMO PODISTICA LAMA 0.56.08.35
50 MARTINI ANTONIO ATL. VINCI 0.49.25.84 105 BURRINI CLAUDIO ATL. SANGIOVANNESE 0.56.16.37
51 UCCIERO SIMONE G.S. FIORINO 0.49.47.50 106 FIORUCCI SANDRO PODISTICA LAMA 0.56.24.62
52 GIOVENALI GIACOMO ATLETI SENZA SOCIETA’ 0.50.04.06 107 BENEDETTI STEFANO PODISTICA VOLUMNIA 0.56.26.30
53 GAFFURINI WALTER G.P. BEDIZZOLE 0.50.21.29 108 FELICETTI LUIGI G.S. FIORINO 0.56.29.31
54 VANNUCCINI MARIO ATL. SINALUNGA 0.50.33.29 109 MENCACCI GIANNI ATL. SINALUNGA 0.56.37.97
Podismo e Atletica - 35
,"
,/"
Ê
Ê/1,-"
Ê "-/,Ê6Ê
ÊÓääÈ
ING NEW YORK MARATHON
6 novembre 2006
Programma 7 giorni - 5 notti - Quote a persona:
*iÀÊvÀ>âÊiÊ«ÀiÌ>âÊÀÛ}iÀÃ\
,"Ê,/"
Ê
Ê/1,-"ÊÊäxÇ{Ê{{ÓnnÓÊ
i°ÊÎÎxÊxÓÓäÓn
Ê*,",Ê
"*
/Ê*"--" "Ê
--
,
Ê6-" /Ê-1Ê-/"
ÜÜܰ>À>Ìi`i`°VÊÊi>\ÊvJ>À>Ìi`i`°V
36 - Podismo e Atletica
Podismo e Atletica - 37
Siena 23 aprile 2006 - km 14,9 69 CASTELLI MASSIMILIANO LIBERTAS SIENA 1:09.46 143 MAGI LUCIANO MARATHON CLUB CRAL MPS 1:23.56
70 TURCHI RICCARDO LIBERO 1:09.48 144 BARCELLI MARIO S.P. TORRE DEL MANGIA 1:24.02
71 MAGNANI SERGIO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1:09.53 145 CANNUCCI MAURO G.S. AURORA 1:24.07
11ª Un Monte di Corsa 72
73
CIURLIA LUCA
ZEPPO ANTONIO
POL. MENS SANA
G.S. 4^ STORMO
1:09.55
1:10.02
146 FERRIERI IVANO
147 ROSATI GIUSEPPE
MONTERIGGIONI SPORT E CULT. 1:24.29
S.P. TORRE DEL MANGIA 1:25.06
CLASSIFICA MASCHILE 74 PANCHETTI VLADIMIRO G.S. PIEVE A RIPOLI 1:10.11 148 GALLUZZI GALLIANO S.P. TORRE DEL MANGIA 1:25.26
1 BURRONI GIOVANNI S.P. TORRE DEL MANGIA 55.03 75 CORALLO BIAGIO 186° PARACADUSTI FOLGORE 1:10.12 149 NERI GIULIANO S.P. TORRE DEL MANGIA 1:25.27
2 TALIANI MASSIMILIANO UISP ABBADIA S.S. 55.18 76 DI CRESCENZO INNOCENZO 186° PARACADUSTI FOLGORE 1:10.14 150 CALANDRA VINCENZO G.S. POLSTATO 1:25.48
3 PALMA MASSIMO G.S. CAPPUCCINI 57.00 77 PASQUINI GILBERTO G.S. CAPPUCCINI 1:10.46 151 MAZZON DANIELE G.P. R.VALENTI 1:26.02
4 FRATARCANGELI MAURO G.S. CAPPUCCINI 57.05 78 AGNELLI MARCELLO POL. RESCO REGGELLO 1:11.00 152 BENELLI ROBERTO LIBERO 1:26.13
5 SORBI ANDREA G.S. CAPPUCCINI 57.39 79 CRISCUOLO ANTONIO G.S. 4^ STORMO 1:11.03 153 SIRAGUSA GIANNI POL. OLIMPIA ATLETICA COLLE 1:26.25
6 ANATRIELLO GIUSEPPE G.S. MONTEAPERTI 57.49 80 SENESI MASSIMILIANO MARATHON CLUB CRAL MPS 1:11.20 154 QUARTINI MIRENO G.P. R.VALENTI 1:26.35
7 MORETTI IVANO ATL. M. PELLEGRINI 57.57 81 GRASSI MASSIMO G.S. EQUINOX 1:11.38 155 PEPI VALERIO S.P. TORRE DEL MANGIA 1:26.59
8 MONACO VINCENZO MONTERIGGIONI SPORT E CULT. 57.59 82 ROCCHI DUCCIO S.P. TORRE DEL MANGIA 1:11.48 156 PIGNATA MARCO S.P. TORRE DEL MANGIA 1:28.08
9 GABSI FARAH G.P. R.VALENTI 58.34 83 CRISTEL CARLO G.P. R.VALENTI 1:11.50 157 CAPPAI RAFFAELE 186° PARACADUSTI FOLGORE 1:28.18
10 FANTACCINI GIUSEPPE G.S. CAPPUCCINI 58.42 84 MODA ALESSANDRO LIBERO 1:12.26 158 PETROLITO ROBERTO S.P. TORRE DEL MANGIA 1:28.34
11 GIORGETTI GUIDO MARATHON CLUB CRAL MPS 59.10 85 MANNUCCI ANTONIO POL. RESCO REGGELLO 1:12.50 159 DAMI STEFANO MARATHON CLUB CRAL MPS 1:29.06
12 CIAMBRIELLO GIOVANNI G.P. R.VALENTI 59.58 86 PERUZZI VITTORIO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1:12.53 160 TINTI PAOLO ATL. SIGNA 1:29.07
13 DI LASCIO ANTONIO POL. OLIMPIA ATLETICA COLLE 1:00.11 87 MICHELANGELI DANIELE S.P. TORRE DEL MANGIA 1:13.16 161 FABBO GIUSEPPE G.S. MONTEAPERTI 1:29.11
14 PIERI CARLO POL. LA RAMPA 1:00.34 88 MATTIA CARLO POL. MENS SANA 1:13.17 162 SANTINI MARIS G.S. MONTEAPERTI 1:29.12
15 NESI MAURO POL. LA RAMPA 1:00.35 89 GENTILI MICHELE 186° PARACADUSTI FOLGORE 1:13.24 163 MARIDATI CORRADO G.S. AURORA 1:29.50
16 FALCHI SIMONE G.S. POLSTATO 1:00.47 90 DE FELICE GIANFRANCO S.P. TORRE DEL MANGIA 1:13.33 164 VANACORE SERGIO 186° PARACADUSTI FOLGORE 1:30.10
17 CAMBI RENZO G.S. CAPPUCCINI 1:00.59 91 ULIVELLI MARCO POL. MENS SANA 1:13.37 165 PALLASSINI FABIO S.P. TORRE DEL MANGIA 1:30.42
18 MERCATELLI FRANCESCO POL. LA RAMPA 1:01.01 92 CESARETTI LAURO G.S. CAPPUCCINI 1:13.46 166 PIAZZESI FLAVIO G.S. AURORA 1:31.37
19 PACIOTTI GIACOMO MARATHON CLUB CRAL MPS 1:01.14 93 CANUZZI LEONARDO G.S. CAPPUCCINI 1:13.47 167 LIVERANI SERGIO S.P. TORRE DEL MANGIA 1:31.47
20 DE MAIO AURELIO G.S. 4^ STORMO 1:01.20 94 PENNAROLA FAUSTO POL. MENS SANA 1:14.19 168 PETRI DANIELE S.P. TORRE DEL MANGIA 1:31.48
21 FRANCINI GIUSEPPE POL. LA RAMPA 1:01.32 95 TOTI SAURO POL. RESCO REGGELLO 1:14.34 169 CASSATI VINCENZO MARATHON CLUB CRAL MPS 1:31.59
22 MONACI BOERIO G.S. CAPPUCCINI 1:01.43 96 BIFFARONI GIUSEPPE G.S. CAPPUCCINI 1:14.35 170 MORINI CRISTIANO S.P. TORRE DEL MANGIA 1:32.16
23 BRANDINI MIRKO G.P. R.VALENTI 1:01.50 97 BROGINI MARCO S.P. TORRE DEL MANGIA 1:14.39 171 BURRONI GUIDO CRAL WHIRPOOL 1:33.17
24 CANTAGALLI GUIDO S.P. TORRE DEL MANGIA 1:02.03 98 MARRAZZO ANTONIO G.S. CAPPUCCINI 1:14.49 172 BELLAVISTA ROBERTO CRAL WHIRPOOL 1:33.18
25 ELIANTI ANDREA G.S. CAPPUCCINI 1:02.09 99 ROSETTI MAURIZIO G.S. VENTO MEDICEO 1:15.01 173 SBARDELLATI SILVANO G.S. AURORA 1:35.05
26 GIANNITTI PIETRO POL. MENS SANA 1:02.34 100 MARTINI ROBERTO G.S. CAPPUCCINI 1:15.08 174 NARDONE GIUSEPPE G.S. POLSTATO 1:35.55
27 CESARETTI MASSIMO G.S. CAPPUCCINI 1:02.55 101 AGNELLI MASSIMO G.P. R.VALENTI 1:15.09 175 MAGAGNOLI CLAUDIO MARATHON CLUB CRAL MPS 1:38.02
28 ARTINI UBALDO G.S. CAPPUCCINI 1:03.25 102 MEIATTINI MASSIMO G.S. CAPPUCCINI 1:15.17 176 SANTUCCI LIBORIO G.S. POLSTATO 1:39.29
29 CERRETTI MARCO MONTERIGGIONI SPORT E CULT. 1:03.43 103 TILLI ALESSANDRO S.P. TORRE DEL MANGIA 1:15.22 177 MUZZI MARIO S.P. TORRE DEL MANGIA 1:40.54
30 BROGI FABIO G.P. R.VALENTI 1:04.24 104 BALESTRINI CARLO MONTERIGGIONI SPORT E CULT. 1:15.23 178 CASAGLI NADIR G.S. R.VALENTI 1:41.10
31 ROCCHI MARIO CRAL WHIRPOOL 1:04.42 105 GUERRINI GIAN LUCA LIBERTAS SIENA 1:15.53 179 MONCIATTI CESARE G.S. AURORA 1:41.51
32 LORENZONI FOSCOLO G.S. MONTEAPERTI 1:04.51 106 DI LASCIO ANTONIO G.S. AURORA 1:15.59 180 MARRUCCI MAURO G.S. AURORA 1:41.54
33 BICCI MICHELE G.S. CAPPUCCINI 1:04.52 107 NERI STEFANO MARATHON CLUB CRAL MPS 1:16.09 181 TOPINI LUCIANO G.S. CAPPUCCINI 1:43.39
34 SERLUCA ANDREA G.P. R.VALENTI 1:04.56 108 FANETTI PIER LUCA POL. MENS SANA 1:16.29 182 ONUKI FUJIO G.P. R.VALENTI 1:48.04
35 AMADDII ROBERTO IL MARATONETA RUNNER CLUB 1:05.03 109 PENNINO GENNARO LIBERA ATLETICA ROMA 1:16.32 183 CASAGNI GIULIANO CRAL WHIRPOOL 1:48.28
36 CRESTI ALESSANDRO G.P. R.VALENTI 1:05.08 110 SCOLAFURRU GIOVANNI S.P. TORRE DEL MANGIA 1:16.52
37 BANDINI SAURO GISP CHIANCIANO 1:05.13 111 MACCHIAVERNA ALESSANDRO MARATHON CLUB CRAL MPS 1:16.54 CLASSIFICA FEMMINILE
38 MORGANTI MAURIZIO POL. LA RAMPA 1:05.14 112 CATERINI SANTI G.S. CAPPUCCINI 1:16.59 1 DEL BELLO BARBARA S.P.TORRE DEL MANGIA 1:04.59
39 GHERI ALESSANDRO LIBERO 1:05.18 113 BENVENUTI PIERINO G.S. MAIANO 1:17.17 2 CARLINI LUCIA G.S. CAPPUCCINI 1:06.35
40 SAMPIERI FABIO G.S. CAPPUCCINI 1:05.25 114 MAZZESCHI VINICIO LIBERTAS SIENA 1:17.57 3 CHINI ANTONELLA G.S. CAPPUCCINI 1:08.00
41 FIORETTO LUIGI POL. LA RAMPA 1:05.39 115 GIARDINI ANDREA G.S. AURORA 1:18.05 4 CHELLINI SANDRA IL MARATONETA RUNNER CLUB 1:10.15
42 SCALI PAOLO G.S. CAPPUCCINI 1:05.45 116 SANTUCCI RENATO G.S. MONTEAPERTI 1:18.07 5 LIVERANI PATRIZIA S.P.TORRE DEL MANGIA 1:11.32
43 CAODURO ENZO G.S. CAPPUCCINI 1:05.48 117 LUSINI MARCO S.P. TORRE DEL MANGIA 1:18.09 6 BOLDI CARLA S.P.TORRE DEL MANGIA 1:11.59
44 SANGERMANO ANGELO G.S. POLSTATO 1:06.15 118 GIANNINI PAOLO G.S. MONTEAPERTI 1:18.14 7 GAMBINOSSI CINZIA G.S. LA PANIA 1:12.51
45 FANETTI ENRICO G.S. MONTEAPERTI 1:06.29 119 BIANCIARDI AMERALDO G.S. POLSTATO 1:18.15 8 RANFAGNI GRAZIA POL. RESCO REGGELLO 1:13.14
46 PECCIANTI LUCA G.S. MONTEAPERTI 1:06.37 120 CHIAPPELLONI MARCO S.P. TORRE DEL MANGIA 1:18.47 9 LIVERANI BEATRICE S.P.TORRE DEL MANGIA 1:13.29
47 CIONI ANDREA G.S. CAPPUCCINI 1:06.45 121 PACIOCCHI DOMENICO MARATHON D.L.F. GROSSETO 1:18.56 10 PECCHIOLI ANTONELLA G.S. MAIANO 1:14.33
48 BAGNAI DANNY G.S. CAPPUCCINI 1:06.47 122 ROSSI MASSIMO CRAL WHIRPOOL 1:18.59 11 VADI RITA CRAL WHIRPOOL 1:15.10
49 FRANCINI MARCO G.P. R.VALENTI 1:07.03 123 PIANIGIANI MAURO MONTERIGGIONI SPORT E CULT. 1:19.17 12 SAMPIERI VERONICA G.S. POLSTATO 1:15.15
50 DE CHIGI LUCIO GISP CHIANCIANO 1:07.07 124 CHIARI ALESSANDRO MONTERIGGIONI SPORT E CULT. 1:19.48 13 BORGOGNI ROBERTA G.S. CAPPUCCINI 1:18.23
51 FERRARO ANGELO LIBERO 1:07.21 125 BIANCHINI MASSIMO S.P. TORRE DEL MANGIA 1:19.50 14 GUTTADAURO MARIA G.S. MAIANO 1:20.45
52 GIANNASI FABIO S.P. TORRE DEL MANGIA 1:07.30 126 BERNARDI GIANCARLO G.S. AURORA 1:19.52 15 MOSCADELLI DONATELLA S.P.TORRE DEL MANGIA 1:21.28
53 BRIGANTI ALESSANDRO G.S. AURORA 1:07.33 127 MACHETTI CLAUDIO LIBERTAS SIENA 1:19.59 16 GIANNETTONI ROSSANA POL. MENS SANA 1:22.25
54 CAMPANI LAURO YMCA GROSSETO 1:07.42 128 MULINACCI PIETRO MARATHON CLUB CRAL MPS 1:20.04 17 PAMPALONI BARBARA G.S. BELLAVISTA 1:22.34
55 BARONI MAURIZIO MARATHON CLUB CRAL MPS 1:07.52 129 PALA FRANCO 186° PARACADUSTI FOLGORE 1:20.16 18 GISTRI MARTA LIBERTAS SIENA 1:23.16
56 MUCCIARINI MASSIMO G.P. R.VALENTI 1:08.01 130 DOMENICHI LUCA G.S. MONTEAPERTI 1:20.33 19 UGOLINI LUCIA S.P.TORRE DEL MANGIA 1:24.05
57 FRULLANTI ANZO G.P. R.VALENTI 1:08.02 131 AMERINI BRUNO G.P. R.VALENTI 1:20.46 20 VESCOVINI CINZIA CRAL QUADRIFOGLIO 1:24.36
58 SIMEONI EMILIANO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1:08.03 132 SCARPINI FABRIZIO MARATHON CLUB CRAL MPS 1:20.47 21 MARTINELLI GABRIELLA G.P. R.VALENTI 1:26.12
59 BACCONI PAOLO G.S. MONTEAPERTI 1:08.17 133 MINUTELLA CARLO S.P. TORRE DEL MANGIA 1:21.15 22 MARCHETTI EMANUELA CRAL WHIRPOOL 1:26.54
60 MENICORI FRANCO G.S. POLSTATO 1:08.29 134 GIOVANNETTI ALFREDO MARATHON D.L.F. GROSSETO 1:21.22 23 CHIARINI BARBARA GISP CHIANCIANO 1:30.22
61 GAMBINI MICHELE G.P. R.VALENTI 1:08.43 135 PULCINELLI ALBERTO G.P. R.VALENTI 1:21.34 24 MUZZI FEDERICA S.P.TORRE DEL MANGIA 1:30.41
62 MARGARUCCI GIANCARLO POL. OLIMPIA ATLETICA COLLE 1:08.49 136 GORACCI MARIO G.P. R.VALENTI 1:21.35 25 TERZUOLI GIANNA G.S. AURORA 1:31.46
63 ARCAMONE ANDREA G.S. POLSTATO 1:08.55 137 SAVINI DAVIDE G.P. R.VALENTI 1:21.52 26 LORENZINI CHIARA G.P. R.VALENTI 1:32.15
64 MARIOTTI MAURO G.S. MONTEAPERTI 1:09.02 138 SERI SERGIO G.P. R.VALENTI 1:21.20 27 GIANNASI LUCIA S.P.TORRE DEL MANGIA 1:35.17
65 ARENA ANTONIO G.S. AURORA 1:09.12 139 GALLIGANI FRANCO POL. MENS SANA 1:22.26 28 ALOISI ANNAMARIA G.S AURORA 1:35.49
66 FUSI SIMONE CRAL WHIRPOOL 1:09.17 140 CRISTOFORO SERGIO G.S. BELLAVISTA 1:22.35 29 GIANNASI LUANA S.P.TORRE DEL MANGIA 1:41.11
67 BIGLIAZZI ROBERTO G.S. MONTEAPERTI 1:09.20 141 MASI FLAVIO LIBERO 1:23.49 30 CALOCCHI ANNA S.P.TORRE DEL MANGIA 1:41.30
68 GIULIANI ANDREA G.S. MONTEAPERTI 1:09.26 142 RINALDI MASSIMO LIBERO 1:23.54 31 BUTI PAOLA G.P. R.VALENTI 1:42.47
38 - Podismo e Atletica
Coltano PI 29 aprile 2006 - km 8,5 85 ANGELI GIUSEPPE ARCOBALENO 1,02,05 9 PRATESI GHIARA LUCIANA OSPEDALIERI 49,57
10 BATTAGLINI PAOLA LE SBARRE 51,38
ARGENTO UOMINI 11 CARPITA PATRIZIA CIONAMARKET 52,84
3ª Corsa del “Conte Ugolino” 1 CONSANI GIOVANNI
2 SALVADORI SIRIO
OSPEDALIERI
ATL. VINCI
32,71
33,68
12 GABRIELI PATRIZIA
13 BELLOMINI MAURIZIA
2 ARNI
SUMA
56,95
56,96
3 BIANCHI IVANO ATL. MARIGNANA 34,28 14 PELLETTI ROSALBA SUMA 59,83
AMATORI FEMMINILI 4 SALVADORI BRUNO ATL. VINCI 34,75 15 MARTINENGO GAUDENZIA LA GALLA 1,03,27
1 BIANCHI ILARIA SUMA 30,91 5 VERDENELLI FRANCO SUMA 34,82
2 N E R I CRISTINA JAKE-TECH APUANA 31,55 6 MARCACCI SERGIO OSPEDALIERI 35,56 VETERANI UOMINI
3 JACCHERI ELENA LA GALLA 32,70 7 D’AMBRA ROBERTO PODISTI LIVORNESI 35,96 1 CERNICCHIARO NICOLA NUOVA LASTRA A SIGNA 29,97
4 L A R I FEDERICA IL PONTE 33,72 8 CRESCI PAOLO PODISTI LIVORNESI 37,84 2 SANTANGELO SANTINO SUMA 30,65
5 GIOVANNINI JESSICA SUMA 34,46 9 CIONI GIORGIO CASTELNUOVO MISERICORDIA 38,00 3 GHILARDI LAURO ATLETICA MARIGNANA 30,84
6 BIAGI ELISA SUMA 34,73 10 MALFATTI BRUNO LE SBARRE 38,20 4 GARZELLI ALDO PODISTI LIVORNESI 31,30
7 GRASSINI PAOLA LA GALLA 35,26 11 MARTELLI LUCIANO PODISTI LIVORNESI 39,23 5 PELLEGRINI CARLO PONTEDERA ATLETICA 31,45
8 ROSSODIVITA ANGELA LA GALLA 35,98 12 PETRONI FRANCO OSPEDALIERI 39,40 6 GIANNI LUIGI ORECCHIELLA 31,51
9 MARZI CLAUDIA LA GALLA 36,25 13 TOMMASELLI ALFREDO LE SBARRE 39,61 7 VALLINI ALESSIO POD. VAL DI PESA 32,34
10 CAMBI ELENA LA GALLA 36,39 14 COZZOLI CARLO LAMMARI 39,62 8 R I V A FABRIZIO ALPI APUANE 33,08
11 MONTI SUSANNA ROSSINI 36,41 15 FANTOZZI GIORGIO ARCOBALENO 40,45 9 MONTORI GIANFRANCO OSPEDALIERI 33,26
12 LIVERANI PATRIZIA TORRE DEL MANGIA 36,93 16 CANTINI BRUNO A.A. MISTRAL 41,24 10 FARALLI VASCO LIBERO 33,53
13 GHIGNOLA TIZIANA LE SBARRE 38,21 17 PETRONI FRANCESCO OSPEDALIERI 41,50 11 CASTROPIGNANO EMILIO LE SBARRE 34,66
14 SANTARELLI FILOMENA LA VERRU’A 39,07 18 PAOLI GIAMPAOLO OSPEDALIERI 41,37 12 PELLETTI ROBERTO SUMA 34,78
15 VIVIANI SILVIA LA GALLA 39,31 19 GHIGNOLA FERDINANDO OSPEDALIERI 41,83 13 DAINI CORRADO W LE DONNE 34,92
16 FAGIOLINI SARA SUMA 40,73 20 MASINI IVO ROSSINI 42,09 14 MASOTTI GIOVANNI LA VERRU’A 35,11
17 D’ANTEO STEFANIA OSPEDALIERI 40,76 21 MARTINELLI GIOVANNI OSPEDALIERI 44,51 15 SESTITO FERDINANDO SUMA 35,36
18 PURSIAINEN NINA ELISA ROSSINI 43,07 22 GNESI LIDO ROSSINI 46,65 16 GIORGETTI FABRIZIO MARATHON CLUB 35,53
19 ANGELI VALENTINA VIAREGGIO TRIATHLON 43,66 23 PARDINI FRANCO OSPEDALIERI 46,77 17 PIERULIVO ADRIANO PODISTI LIVORNESI 35,63
20 PATRULESCU DANIELA LIBERA 44,48 24 MICHEL ROBERTO SILVANO FEDI PT 47,55 18 GRIGO’ OLIVIERO 1A MISTRAL TRIATHLON 36,00
21 CIUCCI MARIANGELA ROSSINI 56,16 25 BANELLA UMBERTO OSPEDALIERI 50,87 19 LANDINI LUIGI LA VERRU’A 36,34
22 CIRRONE ELISABETTA SUMA 56,30 26 TURELLI FRANCO LE SBARRE 51,40 20 VIGNOZZI ALESSANDRO FIESOLE OUTBACK 36,54
23 CORRADI MONICA ARCOBALENO 1,02,03 27 LUPERI LUIGI ROSSINI 52,93 21 PANCHETTI VLADIMIRO PIEVE A RIPOLI 36,63
24 CAPOBIANCO MIRELLA SUMA 28 DE ROSA VINCENZO 2 ARNI 53,89 22 ERCOLINI ROLANDO 37,14
29 GIGLI FRANCESCO 2 ARNI 54,69 23 PRATESI MARINO 1A MISTRAL TRIATHLON 37,55
AMATORI UOMINI 30 CARDELLI ALBERTO ROSSINI 56,33 24 PAOLICCHI FRANCESCO 2 ARNI 38,07
1 LORENZETTI MAURIZIO ALPI APUANE 27,49 31 LORENZINI MARIO OSPEDALIERI 56,97 25 RUTINELLI ROBERTO NUGOLESE 38,26
2 CHECCACCI LORENZO ALPI APUANE 27,67 32 BONAFE’ ALBERTO SUMA 26 BERRETTA BRUNELLO OSPEDALIERI 38,36
3 ACCONCI ANDREA RUNNERS SEANO 28,12 33 CERVELLI PIERO LE SBARRE 27 PROFILI GABRIELE LE SBARRE 39,92
4 MORELLI FABIO RUNNERS LIVORNO 28,57 28 TONACCI MORENO OSPEDALIERI 40,27
5 S I M I STEFANO ALPI APUANE 28,61 LADIES 29 CONVALLE ANTONIO LE SBARRE 40,78
6 TOMASELLI GIUSEPPE SILVANO FEDI PT 28,64 1 GIORGI CRISTINA SUMA 36,50 30 AZZINI MASSIMILIANO LE SBARRE 40,79
7 D I N I FRANCESCO POL. CORSO ITALIA 28,81 2 DI CHIARA LUIGIA MISTRAL TRIATHLON 37,38 31 RICCOMINI GIULIANO MARC. SEGROMIGNESI 42,20
8 BARDARE’ MARIANO BALESTRINI TEAM 29,23 3 BALLERI M:GRAZIA SUMA 37,82 32 BIANCANI RICCARDO LIBERO 44,15
9 MEINI FRANCESCO ATLETICA LIVORNO 29,27 4 CECCARELLI ISABELLA OSPEDALIERI 39,99 33 MOLEA GIUSEPPE LA GALLA 44,23
10 ZAMPARELLA MIRKO SUMA 29,32 5 ARTIANO CRISTINA RUNNERS LIVORNO 40,37 34 GIUNTOLI PAOLO ROSSINI 45,29
11 FRANCESCHI FABRIZIO LE SBARRE 29,37 6 LODOVICI MARINA RUNNERS LIVORNO 41,53 35 CIOLINO NICCOLÒ OSPEDALIERI 45,46
12 CARLOTTI CLAUDIO PONTEDERA ATLETICA 29,88 7 BIONDI MARIELLA OSPEDALIERI 43,42 36 LODINO SALVATORE OSPEDALIERI 49,26
13 NELLI ANDREA LE SBARRE 30,61 8 COMPARINI DONATELLA ROSSINI 45,25 37 BONICOLI ROBERTO LE SBARRE 50,56
14 BAMBINI ALBERTO AIG LIVORNO 30,68
15 MATTEUCCI ALESSANDRO LA GALLA 30,88
16 LICATA MASSIMO PONTEDERA ATLETICA 31,12
17 BRATTOLI GIOVANNI PONTEDERA ATLETICA 31,39
18 CIARDINI ENRICO PODISTI LIVORNESI 31,66
19 MARTINELLI MARCO PODISTI LIVORNESI 31,75
20 O R S I RENATO SUMA 31,87
21 CARTOCCI DANIELE POLISPORTIVA VAL DI PESA 31,92
22 MIRANTE ALBERTO PODISTI LIVONESI 32,17
23 DE MASI CARMINE MASSA E COZZILE 32,25
24 CONSANI ANDREA ALPI APUANE 32,31
25 BASSI TONY LA GALLA 32,50
26 RACITI MARCO ATLETICA FOLLONICA 32,57
27 GIUNTINI ALESSANDRO ROSSINI 32,61
28 BARSOTTI GIONATA MARIGNANA 32,69
29 FRANCESCHINI NILO ATLETICA VINCI 32,73
30 SQUADRONE ANTONIO LA GALLA 32,86
31 SANINO DONATO ROSSINI 33,11
32 SBRANA STEFANO LA GALLA 33,24
33 BONACINI FILIPPO LA FRATELLANZA MODENA 33,25
34 ORSINI GABRIELE IL PONTE 33,29
35 CINELLI GABRIELE PIOMBINO 33,35
36 LENZI ALESSANDRO LE SBARRE 33,37
37 ONTINI MAURO 1A MISTRAL CASCINA 33,46
38 CAPONI QUINTILIO IL PONTE 33,71
39 ROSSI MAURIZIO PIOMBINO 33,84
40 FALASCHI FABRIZIO ROSSINI 33,92
41 MARIOTTI FAUSTO PIEVE A RIPOLI 34,12
42 BERTOLI PAOLO ALPI APUANE 34,30
43 MORONI LORENZO MASSA E COZZILE 34,37
44 GADDINI PAOLO LE SBARRE 34,48
45 FREDIANI GIOVANNI SUMA 34,94
46 FIORE ROBERTO IL PONTE 35,18
47 NANNETTI MAURO ALPI APUANE 35,23
48 MICHELOTTI SIMONE MASSA E COZZILE 35,44
49 NICCOLAI FABIO MASSA E COZZILE 35,54
50 SERGIANNI PABLO LA GALLA 35,38
51 BELLETTI FABIO MASSACIUCCOLI 35,59
52 TEMPESTINI DAMIANO PRATO 35,68
53 BANCHELLI FRANCESCO IL PONTE 35,80
54 BRONZINI SANDRO ROSSINI 35,83
55 MICHELETTA ANTONIO OSPEDALIERI 36,03
56 GIGLIOLI SIMONE IL PONTE 36,26
57 CALAMAI GABRIELE ROSSINI 36,28
58 MICHELOTTI FEDERICO 1 A MISTRAL CASCINA 36,79
59 LACHI ALESSIO ATLETIVA LAMPORECCHIO 36,95
60 ROSSI PAOLO LA GALLA 37,05
61 FRANCONI LUCA 37,41
62 LAZZERI GRAZIANO LA GALLA 37,53
63 MASSIDDA ROBERTO 1A MISTRAL CASCINA 37,57
64 CECCHELLA MARCO LA GALLA 37,76
65 PITTI ROBERTO IL PONTE 37,97
66 CAPECCHI ROBERTO ATLETICA PORCARI 38,29
67 RAGOSTA GIOVANNI LA GALLA 38,48
68 WARRIN GARRY ARCOBALENO 38,80
69 BERGAMO MARCO PONTEDERA ATLETICA 38,84
70 D’ULIVO GIUSTO PODISTI LIVORNESI 39,63
71 CONTUSSI CLAUDIO ROSSINI 39,87
72 SPINA VINCENZO PONTEDERA ATLETICA 40,07
73 ANDREOZZI PAOLO MARATHON CLUB 40,09
74 DI CARLO MAURIZIO MASSA E COZZILE 40,51
75 MANNU ROBERTO ATLETICA LAMPORECCHIO 40,93
76 COCCIOLO FEDERICO LE SBARRE 41,74
77 DI LEGGE LUCIANO LA GALLA 41,90
78 MANTELLASSI GIANFRANCO NUGOLESE 42,40
79 LOMBARDI GIOVANNI 1A MISTRAL CASCINA 43,16
80 CASINI FEDERICO ROSSINI 43,37
81 PIAMPIANI ALESSANDRO IL PONTE 43,91
82 CAVALLINI CRISTIANO 1A MISTRAL CASCINA 44,20
83 BOLOGNINI VITTORIO LA GALLA 45,79
84 MARFOLI’ ROBERTO LA GALLA 54,95
Podismo e Atletica - 39
Tavola (PO) 1 maggio 2006 - km 15 148 DUCCESCHI GIOVANNI LE FONTI 1.08.14
149 MAZARA GIUSEPPE ATLETICA CALENZANO 1.08.20
150 FEDI MARCO PODISTICA OSTE 1.08.21
13ª Festa del podista 151
152
UGOLINI CARMINE
TOMEI LORENZO
ROBERTO COLZI
LA ZAMBRA
1.08.35
1.08.48
153 ROSATI STEFANO AMICI DI MARIO 1.08.51
AMATORI - F 154 ZULFANELLI FABRIZIO LE LUMACHE 1.09.11
1 KWIZERA ANESIE SESTESE FEMMINILE 0.49.40 155 VIZZINI SALVATORE FATTORI QUARRATA 1.09.40
2 RUDASSO VIVIANA GRUPPO CITTA’ DI GENOVA 0.52.36 156 BROGIONI SIMONE ISOLOTTO 1.09.51
3 BIANCHI ILARIA TEAM SUMA 0.53.26 157 BELLIN SAMUEL COLLI ALTI 1.09.55
4 GRAZZINI LINDA POLISPORTIVA BONELLE 0.57.53 158 BAGNOLI PAOLO RUNNERS BARBERINO 1.10.05
5 TIBERI LUCIA TORRE DEL MANGIA SIENA 0.59.16 159 MANFRE ALESSANDRO LIBERO 1.10.06
6 ZIO ESTERLITA MONTEMURLO 1.00.59 160 VALLINI ALESSIO PODISTICA VALDIPESA 1.10.12
7 MORI MONTERO PATRICIA ASPA BASTIA 1.04.14 161 COLZI LEONARDO ROBERTO COLZI 1.10.26
8 FIORENTINO ALESSIA ATL. CALENZANO 1.04.33 162 NIERI MARCO CAI PRATO 1.10.28
9 SABATINI LETIZIA CITTA’ DI SESTO 1.04.59 163 CARDELLI MARCO RUNNERS BARBERINO 1.10.36
10 TRIFONE VERONICA LIBERO 1.06.05 164 ANICETI PAOLO G.P. MISERICORDIA CHIESANUOVA 1.10.39
11 CHELLINI SANDRA IL MARATONETA RUNNER CLUB 1.07.21 164 VADALA MASSIMILIANO LIBERO 1.10.39
12 TURCHI ROSSANA G.S. LA COMETA 1.07.39 166 MARTINI ROBERTO GS CAPPUCCINI 1.11.24
13 TRUMPHY GIULIA BALESTRINI TEAM 1.07.45 167 CIOLFI GIORGIO FATTORI QUARRATA 1.11.53
14 ORSI ERICA MASSA E COZZILE 1.10.06 Trofeo Granfonte - foto di Piero Giacomelli
168 PETTINELLI MAURO G.P. MISERICORDIA CHIESANUOVA 1.11.59
15 MORUNGIA NORA ATL MONTECATINI 1.10.17 169 BELLINI GABRIELE LE PANCHE 1.12.02
16 MAZZANTI MARIA GRAZIA COLZI 1.11.43 54 MUGNAINI ANDREA MONTEMURLO 0.56.56 170 BRAND DON LIBERO 1.12.13
17 DOLFI MARGA A.S.D. JOLO 1.12.35 55 FILIPPETTI ENRICO ROBERTO COLZI 0.56.57 171 AGOSTINI STEFANO LA STANCA 1.12.18
18 MARASCHIELLO LAURA LIBERO 1.20.54 56 PORCIATTI VALERIO LE PANCHE 0.57.01 171 PALMESI DANIELE LA STANCA 1.12.22
19 OLIVA MICHELA FUTURA PRATO 1.21.34 57 PISCOPO LUCA LE PANCHE 0.57.15 172 APPETECCHI MAURIZIO POLISPORTIVA NARNALI 1.12.42
58 FAZZI MARCO LIBERO 0.57.16 172 CAVICCHIOLI ANDREA COSTA AZZURRA 1.12.42
ARGENTO - F 59 BELVISO GAETANO LIBERO 0.57.20 174 LUCARINI PAOLO FATTORI QUARRATA 1.12.56
1 BABBINI MILVIA G.P. CROCE D’ORO 1.20.25 60 GIURLEO PAOLO IL FIORINO 0.57.22 175 ROSSI FRANCESCO ASPA BASTIA 1.13.17
61 CAMPAGNI MARCO FATTORI QUARRATA 0.57.24 176 CORSARO LORENZO GRUPPO CITTA’ DI GENOVA 1.13.37
VETERANE - F 62 MINERVINO DINO ASD MONTEMURLO 0.57.50 177 PANCINI GIANLUCA LA ZAMBRA 1.13.38
1 SASSI ANTONELLA GS AURORA SIENA 0.58.06 63 BALDINI ANDREA MAIANO 0.57.56 178 BACHINI FABRIZIO PIEVE A RIPOLI 1.14.22
2 MONNETTI SABRINA PANCHE CASTEL QUARTO 1.00.02 63 GUAZZINI LUCA AMICI DI MARIO 0.57.56 179 NESI SIMONE ROBERTO COLZI 1.14.37
3 CATARZI CINZIA ATL CASTELLO 1.03.02 65 QUARTANI STEFANO ATLETICA MARCIATORI MUGELLO 0.57.58 180 PISANO ETTORE GS PIEVE A RIPOLI 1.15.28
4 IOZZELLI EMMA LAMMARI 1.03.22 66 VALLINI ALESSIO VALDIPESA 0.58.10 181 ROGGI ALDO ATLETICA CASALGUIDI 1.15.30
5 GIORGI CRISTINA TEAM SUMA 1.04.15 67 GENZINI MASSIMO ATL. CALENZANO 0.58.20 182 MARINARI PIERO LE PANCHE 1.15.40
6 BALLERI MARIA GRAZIA TEAM SUMA 1.04.19 68 CASERTA EMANUELE LE TORRI 0.58.24 183 SADOTTI MASSIMILIANO LIBERO 1.16.09
7 ANDREONI NICOLETTA PODISTICA VALDIPESA 1.04.42 69 CIARDI DAVIDE BALESTRINI TEAM 0.58.42 184 FICOLA GIOVANNI ASPA BASTIA 1.16.15
8 PIGNANELLI PAOLA SILVANO FEDI 1.06.26 70 MARRUCCI ANDREA LE PANCHE 0.58.51 185 COLANGELO MARZIO MISERICORDIA AGLIANESE 1.18.06
9 BOLDI CARLA TORRE DEL MANGIA SIENA 1.06.45 70 NERLI DANIELE MASSA E COZZILE 0.58.51 186 CARIMANDO SAVERIO LE FONTI 1.18.10
10 GEPPETTI SONIA TEAM SUMA 1.06.50 72 MARINI DANIELE POLISPORTIVA BONELLE 0.58.59 187 MANETTI PATRIZIO FATTORI QUARRATA 1.18.40
11 ROSI PAOLA PODISTICA OSTE 1.07.24 73 SCARPELLONI MAURO ASPA BASTIA 0.59.05 188 BRUNETTI MAURO ATL CAMPI 1.19.26
12 DIAMANTI DANIELA LIBERO 1.08.50 74 ALVINO MAURIZIO GRUPPO CITTA’ DI GENOVA 0.59.11 189 INNOCENTI SIMONE ATL CAMPI 1.19.33
13 ANICETI MICHELA FATTORI QUARRATA 1.09.12 75 MUGLIA DANIELE IL FIORINO 0.59.25 190 RIDOLFI GIANLUCA ASPA BASTIA 1.19.39
14 PELLI SIMONA LIBERO 1.10.34 76 ALBANESE DANIELE MASSA E COZZILE 0.59.27 191 POLI GIANNI 29 MARTIRI 1.20.51
14 PASQUARIELLO MARIA COLZI 1.10.34 77 GIANNOCCARO PIERO MONTEMURLO 0.59.30 192 BASILICO CARLO G.P. MISERICORDIA CHIESANUOVA 1.20.52
15 ARTIANO CRISTINA RUNNERS LIVORNO 1.12.45 78 PIERAGNOLI GIANLUCA ROBERTO COLZI 0.59.38 193 CHILLERI MAURIZIO LIBERO 1.21.34
16 MERLINO TIZIANA RUNNERS LIVORNO 1.14.49 79 SALANI MASSIMO NUOVA LASTRA A SIGNA 0.59.41 193 DE CRISTOFORO TIZIANO FUTURA PRATO 1.21.34
17 BICCHI CARLA LIBERO 1.15.16 80 TOMER ALESSANDRO ATLETICA CALENZANO 0.59.48 195 PELI VARESCO NAVE 1.22.09
18 LUNAKOVA YVETA JOLLY MOTORS 1.15.52 81 CIARDI DAVIDE LIBERO 0.59.54 196 BECAGLI STEFANO LIBERO 1.24.29
19 BONACCHI PATRIZIA ATLETICA CASALGUIDI 1.16.13 82 FIORETTO LUIGI POLISPORTIVA TAVARNELLE 0.59.58 197 VOZZELLA CIRIAGO LE LUMACHE 1.26.26
20 GALLO VIRGINIA BOSCHI 1.16.28 83 LUCARELLI ADRIANO UISP PRATO 1.00.02
21 SANTINI SONIA PIEVE A RIPOLI 1.16.48 84 MANETTI FABIO ASD MONTEMURLO 1.00.21 ARGENTO - M
22 CARMAGNINI MILA PALAGIM 1.18.34 85 BONAGUIDI MATTEO ATL MONTECATINI 1.00.24 1 SALVATORI SIRIO ATL.VINCI 0.57.44
23 VITTORINI ENI ATLETICA CAPRAIA E LIMITE 1.18.43 86 TONI SANDRO PODISTICA EMPOLESE 1.00.46 2 CAMOIANO ANTONIO GRUPPO CITTA’ DI GENOVA 0.57.51
24 ALUNNI LORIANA ASD MONTEMURLO 1.23.00 87 BARNI ROBERTO ETRURIA TC 1.00.49 3 LANDINI PAOLO ATL CASTELLO 0.58.38
25 FORVIANI MARIA CRISTINA VTB 1.25.20 88 ROSAI FRANCESCO IL FIORINO 1.00.53 4 DECANINI REMO MARCIATORI MORIANESI 0.59.05
26 BELLINI ELISABETTA LE LUMACHE 1.26.27 89 BALDI DAVID UGNANO 1.01.11 5 D’AMBRA ROBERTO PODISTI LIVORNESI 1.04.03
27 ASTENGO MONICA GRUPPO CITTA’ DI GENOVA 1.27.41 90 LUCHI ANTONIO ATLETICA PISTOIA 1.01.21 6 MELANI ROMANO LA STANCA 1.04.52
28 BUSCIALA’ ANNA JOLLY MOTORS 1.28.39 91 DI LAURO RIVERA LIBERO 1.01.28 7 MORRONE GAETANO LE FONTI 1.05.21
29 TAVELLA GABRIELLA LIBERO 1.42.28 92 CRISTALLI CORRADO ASD MONTEMURLO 1.01.34 8 PIERI OTELLO PIEVE A RIPOLI 1.05.44
93 METTI RODOLFO CITTA’ DI SESTO 1.01.37 9 CIONI GIORGIO LIBERO 1.05.51
AMATORI - M 94 ZANIERI ALBERTO NARNALI 1.01.44 10 CIABATTI VITTORIO G.P. MISERICORDIA CHIESANUOVA 1.05.55
1 KIPNGETICH RUGUT ORECCHIELLA 0.42.30 95 NISTRI GABRIELE CALENZANO 1.01.46 11 CRESCI CLAUDIO PODISTI LIVORNESI 1.06.20
2 MEUCCI DANIELE CORSO ITALIA PISA 0.42.43 96 MONTI NICOLA ATLETICA PISTOIA 1.01.47 12 MANNARI PIERO PODISTI LIVORNESI 1.06.27
3 CHIOAOVI RIDHA GRUPPO CITTA’ DI GENOVA 0.45.21 97 TEMPESTINI DAMIANO A.S.D. JOLO 1.01.54 13 GOTI UMBERTO JOLLY MOTORS 1.07.13
4 EL MAKHROUT AZIZ LATINA RUNNERS 0.45.35 98 MERCATELLI FRANCESCO POLISPORTIVA TAVARNELLE 1.01.58 14 FERRARINI MAURO GRUPPO CITTA’ DI GENOVA 1.07.14
5 JILALI JAMAI ATL LAMPORECCHIO 0.46.12 99 BUONINCONTRI DOMENICO ATL MONTECATINI 1.02.03 15 NISTRI SANZIO LE PANCHE 1.07.15
6 GIORGIANNI ANDREA GRUPPO CITTA’ DI GENOVA 0.46.13 100 ZIPOLI SIMONE ATOMICA TRIATHLON 1.02.09 16 CARLONI FORTUNATO ATLETICA CALENZANO 1.07.26
7 FRANCHINI ANDREA PARCO ALPI APUANE 0.46.14 101 MENICACCI ANDREA LIBERO 1.02.13 17 TURINI LUIGI PODISTI LIVORNESI 1.08.47
8 NINGANZA AUGUSTIN VIRTUS LUCCA 0.47.18 102 TESI ALBERTO PODISTICA VALDIPESA 1.02.19 18 SACCO ANGELO GRUPPO CITTA’ DI GENOVA 1.09.16
9 SARLI ENNIO CITTA’ DI SESTO 0.47.58 103 VIZZINI MASSIMILIANO FATTORI QUARRATA 1.02.23 19 CANGIOLI GIACOMO CAI PRATO 1.09.20
10 BETTUCCI LAPO ISOLOTTO 0.48.07 104 TOCCAFONDI STEFANO ASD MONTEMURLO 1.02.25 20 ZERBONI CLAUDIO GRUPPO CITTA’ DI GENOVA 1.09.36
11 PAPI MARCO ASD MONTEMURLO 0.48.59 105 MENICHETTI SANDRO PODISTICA EMPOLESE 1.02.59 21 PIRAINO GIOVANNI POLISPORTIVA NARNALI 1.10.29
12 ANSALDO DAVIDE GRUPPO CITTA’ DI GENOVA 0.49.23 106 CIRRI DAMIANO LIBERO 1.03.03 22 CAPPELLANO SERGIO CITTA’ DI GENOVA 1.10.44
13 BALESTRINI FRANCESCO BALESTRINI TEAM 0.49.35 107 CHIOSTRI ALBERTO GRUPPO SPORTIVO GUALDO 1.03.05 23 FABIANI RICCARDO G.P. CROCE D’ORO 1.11.04
14 GUERRUCCI MARCO ORECCHIELLA 0.49.41 108 MAZZINGHI GIANLUIGI G.S. MAIANO 1.03.06 24 LINGUANTI TADDEO ASPA BASTIA 1.12.19
15 PONTEVOLPE NINO GRUPPO CITTA’ DI GENOVA 0.50.01 109 BELLOSI ALBERTO PODISTICA VALDIPESA 1.03.20 25 MONI SANZIO VTB 1.13.24
16 ANICHINI STEFANO PODISTICA VALDIPESA 0.50.05 110 MATTEI GIANNI LIBERO 1.03.30 26 MOCHI UGO MISERICORDIA AGLIANESE 1.15.07
17 CABONI CRISTIANO POLISPORTIVA IOLO 0.50.23 111 NARDELLA CIRO FUTURA PRATO 1.03.38 27 BONAIUTI ROBERTO ATLETICA CALENZANO 1.15.10
18 CARLOTTI CLAUDIO ATLETICA PONTEDERA 0.50.24 112 CECCHI MASSIMILIANO CAI PRATO 1.03.43 28 SAPONARO ANTONIO GRUPPO CITTA’ DI GENOVA 1.15.17
19 MERLINO PAOLO BALESTRINI TEAM 0.51.07 113 BRESCHI RICCARDO VTB 1.03.53 29 LUCARINI PIERO FATTORI QUARRATA 1.16.10
20 QUINZI GIUSEPPE NUOVA LASTRA A SIGNA 0.51.16 114 MOSCA CRISTIANO PODISTICA PRATESE 1.03.59 30 PAPI FRANCO ASD MONTEMURLO 1.16.14
21 POLZELLA MICHELE POLISPORTIVA CORSO ITALIA 0.52.15 115 RAFFETTO VINCENT ATL MONTECATINI 1.04.02 30 ZINGARELLO GIUSEPPE ATLETICA CASALGUIDI 1.16.14
22 PETRILLO ANTONIO NARNALI 0.52.27 115 TOMADA DAVID ETRURIA TC 1.04.02 32 NERI GIULIANO TORRE DEL MANGIA SIENA 1.16.52
23 POGGI GABRIELE GRUPPO CITTA’ DI GENOVA 0.52.32 117 ORLANDI FABRIZIO G.P. MISERICORDIA CHIESANUOVA 1.04.06 33 RATHALAN ANTONIO GRUPPO CITTA’ DI GENOVA 1.17.53
24 BERTOCCI SIMONE ASD MONTEMURLO 0.52.34 118 TAIUTI MASSIMILIANO IL FIORINO 1.04.13 34 INNACO FERNANDO 29 MARTIRI 1.18.58
25 BARONI GABRIELE BALESTRINI TEAM 0.52.46 119 BUCCHIONI NICOLA BALESTRINI TEAM 1.04.21 35 PAGANINI GIORGIO GRUPPO CITTA’ DI GENOVA 1.21.33
26 GIANNI ROBERTO ORECCHIELLA 0.53.00 120 SPAZIANI DAVIDE G.P. MISERICORDIA CHIESANUOVA 1.04.34 36 SONATORI UMBERTO A.S.D. JOLO 1.24.53
27 STACCINI CLAUDIO ASPA BASTIA 0.53.11 121 NARDI PAOLO UISP PRATO 1.04.38 37 DE MARTIIS ANTONIO ASPA BASTIA 1.30.07
28 BAZZUCCHI MAURO ASPA BASTIA 0.53.14 122 AGOSTINI RENZO LA STANCA 1.04.39 38 DOMICOLI CARLO ASPA BASTIA 1.42.24
29 ANICHINI PAOLO PODISTICA VALDIPESA 0.53.27 123 ANCONA LUCA LUMACHE 1.04.44
30 PIERAGNOLI FEDERICO ROBERTO COLZI 0.53.33 124 SPINELLI MAURIZIO ISOLOTTO 1.04.46
31 MAMMOLI ANTONIO G.P. CROCE D’ORO 0.53.49 125 VAROCCHI ANDREA FILIPPIDE 1.04.58 VETERANI - M
32 CHIPARO LEANDRO ROBERTO COLZI 0.53.55 126 BARUCCI ALESSANDRO LE TORRI 1.05.18 1 CERNICCHIARO NICOLA NUOVA LASTRA A SIGNA 0.51.29
33 BARDI DANIELE BALESTRINI TEAM 0.54.15 127 MIUUD HASSAN NUOVA LASTRA A SIGNA 1.05.23 2 PUGGIONI ANTONELLO GRUPPO CITTA’ DI GENOVA 0.52.13
34 GIRELLI MARCO ASPA BASTIA 0.54.16 128 GANUGI STEFANO A.S.D. JOLO 1.05.47 3 SCORTICHINI AGOSTINO PODISTICA VALDIPESA 0.53.24
35 FANTINI LUCA G.S. LA COMETA 0.54.18 129 DOTI ANTONIO ROBERTO COLZI 1.06.12 4 BONELLI GIUSEPPE ATL CASTELLO 0.54.05
36 DI CATERINA EMANUELE COPIT PT 0.54.23 130 PALATRESI ALESSANDRO COLLI ALTI 1.06.19 5 MANGIALASCHE ALFONSO ASPA BASTIA 0.54.13
37 FRANCHI CARLO RUNNERS BARBERINO 0.54.33 131 MATTEI ANDREA LIBERO 1.06.22 6 GIANNI LUIGI ORECCHIELLA 0.54.55
38 MARANGHI MARCO G.P. CROCE D’ORO 0.54.35 132 MELANI ALESSANDRO A.S.D. JOLO 1.06.23 7 GIANASSI GABRIELE AVIS QUERCETO 0.55.40
39 MANCINI ROGER ATOMICA TRIATHLON 0.54.36 133 ALBANO GIULIANO IOLO 1.06.32 8 SIENI RENZO MAIANO 0.55.53
40 COSCETTI ALESSIO BALESTRINI TEAM 0.54.37 134 CARTOCCI DANIELE PODISTICA VALDIPESA 1.06.40 9 BOLOGNESI RINALDO MASSA E COZZILE 0.56.09
41 COGLIATI GIANLUCA ETRURIA TC 0.54.40 135 MARTINI MAURIZIO JOLLY MOTORS 1.06.52 10 MACERONI ANGELO MASSA E COZZILE 0.56.22
42 TORRINI ANDREA LIBERO 0.54.49 136 ALBERICCI WALTER QUERCETO 1.07.16 11 FRANCINI GIUSEPPE POLISPORTIVA TAVARNELLE 0.56.27
43 MELANI ALESSIO ROBERTO COLZI 0.54.59 137 VAN CUONG HUYNH ATLETICA CAPRAIA E LIMITE 1.07.21 12 BALESTRI STEFANO ATL.VINCI 0.56.50
44 CIARDINI ENRICO PODISTI LIVORNESI 0.55.05 138 MATTEONE DANTE LE LUMACHE 1.07.26 13 TOSCANO GIUSEPPE RUNNERS BARBERINO 0.57.28
45 MASTROPIERI RENATO ROBERTO COLZI 0.55.45 139 BARDUCCI STEFANO AMICI DI MARIO 1.07.27 14 DE PAOLIS SEBASTIANO ASD MONTEMURLO 0.57.59
46 SPIRITO ANTONIO ATLETICA LASTRA A SIGNA 0.55.55 140 TOSI MASSIMILIANO LIBERO 1.07.29 15 NOBILE ANTONIO NUOVA LASTRA A SIGNA 0.58.03
47 MOGINI FABIO ASPA BASTIA 0.56.00 141 CIPRIANI ALBERTO PODISTICA OSTE 1.07.41 16 BURRINI ANDREA PODISTICA VALDIPESA 0.58.05
48 MARCHESI GIUSEPPE GRUPPO CITTA’ DI GENOVA 0.56.20 142 MECCA MICHELE G.S. LA COMETA 1.07.51 17 ESPOSITO PASQUALE ASD MONTEMURLO 0.58.23
49 BIANCHI SERGIO COLZI 0.56.24 143 CICCONE GIANFRANCO GS AURORA SIENA 1.07.52 18 POLI SILVANO VTB 0.58.39
50 FEDELE SERGIO ATL MONTECATINI 0.56.36 144 ERMINI FABIO MAIANO 1.07.53 19 PASCULLI GAETANO ECOBIKE TRAVALLE 0.59.04
51 MICHELINI DANIELE RUNNERS BARBERINO 0.56.43 145 BIFFONI ALESSANDRO POLISPORTIVA NARNALI 1.07.57 20 CEFARA DOMENICO PODISTICA OSTE 0.59.47
52 PERITORE DANIELE IL FIORINO 0.56.46 146 DI CARLO MAURIZIO MASSA E COZZILE 1.08.01 21 LIVORNESI GASPARE G.P. CROCE D’ORO 0.59.51
53 INVERGA GHERADO ATL AGOSTINI 0.56.52 147 MENCI GIULIANO POLISPORTIVA BONELLE 1.08.07 22 FRAVOLINI PATRIZIO ATL. SIGNA 1.00.03
40 - Podismo e Atletica
23 ROSADINI MAURO COLZI 1.00.36 Castelbolognese 25 aprile 2006
24 MARTELLI GIANFRANCO RUNNERS BARBERINO 1.00.47
25 VIGNOZZI ALESSANDRO FIESOLE AOTBACK 1.00.51
26
27
MANDOLA ANGELO
FANETTI ENRICO
NUOVA LASTRA A SIGNA
MONTEAPERTI
1.01.03
1.01.10
25ª 50 Km di Romagna
28 NASINI ENRICO GS AURORA SIENA 1.01.22
28 MOSCATO ENZO RUNNERS BARBERINO 1.01.22 Primi 20 di categoria
29 PIERULIVO ADRIANO PODISTI LIVORNESI 1.02.04
30 CIRRI STEFANO AUSONIA 1.02.17 AMATORI MASCHILE
31 MAGRINI LEONARDO ATL MONTECATINI 1.02.33
32 PELLETTI ROBERTO TEAM SUMA 1.02.34 1 CALCATERRA GIORGIO RCF 2.59.49
33 DEL RE GIUSEPPE ATL CASTELLO 1.03.07 2 SLIMANI BENAZZOUZ SOC. TRANESE U.I.TO 3.01.42
34 DE MASI CARMINE ASD MONTEMURLO 1.03.09 3 D’INNOCENTI MARCO G.M.S SUBIACO 3.05M21S
35 DEGLI ESPOSTI PAOLO VTB 1.03.10 4 TRINCHERI LORENZO US MARINA 3.05M21S
36 CAPECCHI PIERO POLISPORTIVA BONELLE 1.03.22 5 ZABARI JANOS KISKUNFELEGYAZI 3.11M41S
37 ZUFFO ANDREA LE TORRI 1.03.37 6 FATTORE MARIO ATLETICA VOMANO 3.12M31S
38 SBRIGLIONE ALESSANDRO LIBERO 1.03.57 7 SARNO ANIELLO CORRIFERRARA 3.13M26S
39 DI CARLO GAETANO ATLETICA CAMPI 1.04.11 8 ABBATESCIANNI DIEGO PRO PATRIA MILANO 3.15M 1S
40 DI BIASI LINO PODISTICA AGLIANESE 1.04.17 9 BRUGE’ ROBERTO GOLDEN CLUB RIMINI 3.16M15S
40 GORI CLAUDIO PODISTICA NARNALI 1.04.17 10 POLO CLAUDIO G.S.VALSUGANA TRENTO 3.17M48S
42 BAGNI REMO PODISTICA EMPOLESE 1.04.29 11 ARDEMAGNI MARIO GS. DAINI CARATE 3.17M54S
43 MAZZETTI RICCARDO POLISPORTIVA NARNALI 1.04.30 12 STEIB PETER BHSE 3.18M25S
43 CECCARELLI MARIO RODOLFO BOSCHI 1.04.30 13 MONTEFORTE MASSIMILIANO RADIO CITTA FUTURA 3.20M41S
44 LAGIOIA FRANCESCO G.P. CROCE D’ORO 1.04.51 14 CASTELLI GIANCARLO ENDAS CESENA 3.20M46S
45 DI FRAIA GENNARO PODISTICA EMPOLESE 1.05.19 15 SARTORI STEFANO FILA EQUIPE 3.23M18S
46 CASULLI GIUSEPPE JOLLY MOTORS 1.05.24 16 MALFATTI PIO ATL. CAVIT TRENTO 3.25M56S
47 TARGETTI PIERO COSTA AZZURRA 1.05.50 17 ORALEK DANIEL REPUBBLICA CECA 3.27M25S
48 BALDINI ROBERTO JOLLY MOTORS 1.06.06 18 GIUSTI DANIELE A.S ATL.VINCI 3.29M 0S Prato, Minimaratona - foto di Piero Giacomelli
49 MEOLA VINCENZO LE FONTI 1.06.25 19 VEDILEI ENRICO EXTREME RUNNERS 3.29M21S
50 CIANTELLI GIULIANO RUNNERS LIVORNO 1.06.30 20 BERTOLA PIEROGIUSEPPE RUNNERS BERGAMO 3.29M23S
51 BERGAMASCHI AGOSTINO LIBERO 1.06.39 10 D’INGEO FRANCESCO ASD KANKUDAI BARI 3.56M45S
52 MARRUCCHI MARCO NUOVA LASTRA A SIGNA 1.07.23 DONNE 11 MONTI GABRIELE AVIS FORLI 3.57M27S
53 CERBIONI STEFANO CITTA’ DI SESTO 1.08.24 1 CARLIN MONICA TELEMARKET RUNNERS 3.38M12S 12 SACCHI GIUSEPPE GP SALCUS 3.57M43S
54 ALLUNI MORENO JOLLY MOTORS 1.08.34 2 DA FORNO DANIELA MARATHON TRIESTE 3.57M41S 13 ABBIATI DAVIDE MARC. DESIO 3.58M36S
55 PELAGALLI GIORGIO JOLLY MOTORS 1.09.49 3 COSTETTI LUISA G.S.LAMONE 4. 9M12S 14 MELACARNE MICHELE SEV VALMADRERA 3.59M18S
56 SANTI PIERO FATTORI QUARRATA 1.10.01 4 MICHETTI ELENA ATL. MONTURANESE 4.11M43S 15 CATTELAN FRANCO VOLTAN MARTELLAGO 3.59M48S
57 SARTI PAOLO GUALDO 1.10.10 5 FUSCO CATERINA BANCARI ROMANI 4.19M23S 16 FILIPPI CLAUDIO POD CERVESE 4. 0M20S
58 BRIGANTI FRANCO AMICI DI MARIO 1.10.40 6 MONARI ROBERTA PASTA GRANAROLO 4.27M57S 17 RUZZIER SERGIO MARATHON-CLUBTRIESTE 4. 0M42S
58 CALZOLAI DINO COLLI ALTI 1.10.40 7 JUDA MARTINA SV JENESIEN 4.32M56S 18 BIGI LUCIANO G.P.CESENATE 4. 4M23S
60 TOGNONATO FLAVIO GRUPPO CITTA’ DI GENOVA 1.11.48 8 GIZZI NOEMY LIBERO 4.33M38S 19 GIULIANI PIERLUIGI AVIS FORLI 4. 4M38S
61 RATENI ANTONIO LA STANCA 1.11.53 9 HORVATH MARIA HUNGARY 4.34M34S 20 CHIARINI ESTERIO S.P. COTIGNOLA 4. 4M43S
62 SPICHETTI ANTONIO LO SCARPONE 1.12.06 10 ZAKOVSKA ALENA HORIZONT BLANSKO 4.36M14S
63 MATERASSI PAOLO MAIANO 1.12.22 11 PEDRANZ LUCIA GOLD RUNNER ROTALIAN 4.39M 5S
64 LUIGI GRASSI 29 MARTIRI 1.12.36 VETERANI OLD
65 CHIAVACCI PAOLO LE FONTI 1.12.41 12 COSTETTI FRANCA G.S.LAMONE 4.43M33S 1 SANTONASTASO ANDREA ENDAS MAMELI GAIRSA 3.46M46S
66 NORI ROBERTO LE PANCHE 1.12.49 13 RAZZOLINI ILARIA POL.LA NAVE 4.48M17S 2 COMINOLI VALTER GSA BRUGHERIO 3.49M14S
67 ROBERTO VINCENZO FILIPPIDE 1.12.55 14 BENEDETTI CHIARA CELESTE GROUP GHINEL 4.55M15S 3 MARGHERI RENZO POD.MUGELLO 3.54M31S
68 MULINACCI DANIELE JOLLY MOTORS 1.15.18 15 BONDI BEATRICE ATLETICA 85 4.56M48S 4 CORTELLUCCI CESARE MARATHON LEONI AP 4. 0M14S
69 CASELLI DARIO ATL. SIGNA 1.15.40 16 FACCHINI MARISA LUGHESINA 4.57M48S 5 BENASSI MORENO VICCHIO MARATHON IL 4. 1M 4S
70 BARRETTA GIUSEPPE NUOVA LASTRA A SIGNA 1.16.14 17 ZACCARIA LIA ADVS LA CAVEJA 4.58M 3S 6 CARNESECCHI FRANCESCO ATLETICA INTESA 4. 7M17S
71 TARLI RAFFAELLO BOSCHI 1.16.18 18 PERETTI DONATELLA TAGICAR VILLAFRANCA 5H 1M36S 7 CARLINI WILLIAM POD.FINALE EMILIA 4. 8M15S
72 BOSI MAURO A.S.D. JOLO 1.16.49 19 CONZATTI MARIAGRAZIA ATL. VILLAZZANO 5H 2M57S 8 TACCIOLI PIETRO ENDAS CESENA 4. 9M29S
73 BARTOLONI MASSIMO LE FONTI 1.17.11 20 MORANDO SILVANA RUNNER TEAM 99 5H 3M21S 9 NACCARI SALVATORE LIBERO 4.14M11S
74 BONISTALLI VALERIANO ATLETICA CAPRAIA E LIMITE 1.18.53 10 FANCHETTI SERGIO MONTAGNETTAS RUNNERS 4.14M31S
75 PAOLI PAOLO LE FONTI 1.18.57 VETERANI MASCHILE 11 ISABELLA GIOVANNI PODISTICA ARONA 4.16M 3S
76 D’AGOSTINO DOMENICO PODISTICA AGLIANESE 1.19.34 1 BAMBINI ALBERTO AIG ENDAS LIVORNO 3.31M40S 12 PARI EDGARDO ENDAS CESENA 4.16M 3S
77 MAGI AURELIO 29 MARTIRI 1.20.31 2 ISAIA GIUSEPPE POL.AMICIZIA CAORSO 3.37M18S 13 BAKMAZ BORIS ATLETICA SUSA 4.20M 0S
78 CECCHI VINICIO JOLLY MOTORS 1.21.34 3 TRETTO LIVIO GS GRAVELLONA VCO 3.41M18S 14 SIENA ITALO MONTAGNETTAS RUNNERS 4.25M30S
79 FUSI ANDREA NAVE 1.22.10 4 GARDELLI PARIDE CAVEJA RAVENNA 3.42M 6S 15 ALBERTI ALBERTO CUS FERRARA 4.29M 2S
80 VITA ALDO FILIPPIDE 1.23.09 5 BARGHINI PAOLO TEAM MARBLEMAN 3.42M34S 16 OTTA ROBERTO PONTELUNGO BO 4.34M28S
81 LOZZI PIERO JOLLY MOTORS 1.24.57 6 FOLLADORI ALDO 2002 MARATHON CLUB 3.48M53S 17 CIAMPI RENZO LE SBARRE 4.36M57S
82 BOCCI GIOVANNI ASPA BASTIA 1.29.40 7 CORRADINI CLAUDIO FRATELLANZA MO 3.51M49S 18 PANCHETTI MASSIMO POL.DLF FALCONARA 4.41M41S
83 LAZZARI ALVARO ASPA BASTIA 1.34.24 8 BERGAMINI ANDREA CORRIFERRARA 3.54M20S 19 STAWSKI JERZY TOWIMOR TORUN 4.43M 5S
84 PUCCIARINI RENATO ASPA BASTIA 1.39.46 9 PRESOT MAURO GM GORIZIA 3.55M 1S 20 RAVEGNANI ENRICO ENDAS CESENA 4.44M13S
Podismo e Atletica - 41
157 ROSSI LEONARDO U.P. POLICIANO A.S.D. 1.38.06
158 MESSINA FRANCESCO POD. CAPANNESE IL GIRASOLE 1.38.09
159 TADDEI FRANCESCO POD. IL PONTE SCANDICCI 1.38.18
160 DACCI LUCA LE TORRI 1.38.35
161 SCROCCA MARCO AMATORI PODISTICA AREZZO 1.38.46
162 FLORIS RENATO U.P. POLICIANO A.S.D. 1.38.52
163 REDI NAZARENO POD. IL CAMPINO A.S.D. 1.39.09
164 MAURIZI ROBERTO U.P. POLICIANO A.S.D. 1.39.19
165 CAPECCHI ROBERTO ATL. PORCARI A.S.D. 1.39.36
166 IODICE ALESSANDRO POD. IL CAMPINO A.S.D. 1.39.39
167 NICCHI CLAUDIO AVIS SANSEPOLCRO 1.39.46
168 CANTINI GIANNI CAPANNESE IL GIRASOLE 1.39.52
169 TURINI SANDRO ATLETICA LORESE A.S.D. 1.40.18
170 PLANERA MASSIMO ATL. SESTINI A.S.D. 1.40.27
171 NATI MAURIZIO ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.40.38
172 PINI MARCO G.P. RESCO REGGELLO 1.41.23
173 DELLA LASTRA MARCO POD. IL PONTE SCANDICCI 1.41.26
174 AGNELLI MARCELLO G.P. RESCO REGGELLO 1.41.27
175 PAOLANTONI CARLO LIBERO 1.41.36
176 PICCIOLI LEONARDO G.S. MAIANO 1.41.52
177 BORIOSI CLAUDIO ATLETICA SIGNA A.S.D. 1.41.58
178 FERRETTI SIMONE POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.42.02
179 ZACCARI NICOLA POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.43.08
180 ROMOLI LEONARDO LIBERO 1.43.17
181 PICCIOLI CARLO POL. OLTRARNO 1.43.28
182 PAGLIAI SIMONE POL. LA NAVE 1.43.32
183 MIGNOLLI PIERPAOLO POD. IL PONTE SCANDICCI 1.43.35
184 SURICO TOMMASO ATL. SESTINI A.S.D. 1.43.59
Trofeo Frosali - Foto di Piero Giacomelli 185 BACHIORRI MARCO LIBERTAS PERUGIA 1.44.49
186 SALINBENE GIORGIO LA NAVE 1.44.54
187 TAVANTI ANTONIO U.P. POLICIANO A.S.D. 1.45.40
Loro Ciuffenna 1° maggio 2006 - km 21,097 76 BONDI MARCO PANCHE CASTELQUARTO 1.26.03 188 MOSCHI SIMONE PANCHE CASTELQUARTO 1.46.59
77 MARE SERGIO ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.26.19 189 TOSCHI DANIELE ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.47.03
78 CAPPELLINI RICCARDO ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.26.27 190 SOTTANI MASSIMO RESCO REGGELLO 1.47.07
6ª Maratonina delle 4 Pievi 79 BAGNI ALESSANDRO POD. IL PONTE SCANDICCI 1.26.32 191 GORETTI GIACOMO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.47.55
80 BRUNI LORENZO LIBERO 1.26.35 192 COSENTINO GIUSEPPE UP ISOLOTTO 1.47.57
CATEGORIA UNICA MASCHILE 81 VITALI MASSIMILIANO G.S. IL FIORINO A.S.D. 1.26.42 193 DALL’AVO MARCOGINO U.P. POLICIANO A.S.D. 1.48.04
1 KIRWA TARBEI PHILEMON ATL. CAMAIORE A.S.D. 1.04.51 82 AMORELLI CLAUDIO POD. IL PONTE SCANDICCI 1.27.05 194 BERNINI MASSIMO G.P. RESCO REGGELLO 1.48.09
2 NGENY DAVID CHERUIOT ATL. CASTELLO A.S.D. 1.04.58 83 RUSCIANI ROBERTO CIRCOLO LA ZAMBRA 1.27.12 195 MESSERI GIOVANNI POL. LA NAVE 1.48.28
3 NSHIMIRIMANA JOACHIM TOSCANA ATLETICA A.S.D. 1.05.11 84 ALBICOCCHI ALESSIO ATL. SANGIOVANNESE A.S.D. 1.27.14 196 FANTAPPÈ ANDREA G.S. MAIANO 1.48.34
4 EL GHIZLANI SALAH LIBERO 1.06.40 85 DONNO GABRIELE ATL. SESTINI A.S.D. 1.27.21 197 BERNACCHINI ANDREA PONTE ROSSO 1.48.46
5 BARBI ROBERTO LIBERO 1.07.59 86 VANNI LUCA ATL. PORCARI A.S.D. 1.27.52 198 MASINI GIOVANNI CARILENTRO 1.48.47
6 CHISHAHAYO DIOMEDE G.S. CITTÀ DI SESTO 1.09.00 87 LANCELLOTTI GIUSEPPE U.P. POLICIANO A.S.D. 1.27.54 199 PAPI ROBERTO G.P. RESCO REGGELLO 1.48.55
7 NAPOLI ALESSANDRO G.S. IL FIORINO A.S.D. 1.09.03 88 CECCHI GIANFRANCO UISP PRATO 1.28.20 200 PICCIOLI ALESSANDRO POL. OLTRARNO 1.48.56
8 FEDAOUI ABDELILAH G.S. IL FIORINO A.S.D. 1.09.44 89 TILLI ALESSANDRO TORRE DEL MANGIA 1.28.27 201 SESTINI MARCO UP ISOLOTTO 1.49.00
9 FERREIRA IVAN G.S. IL FIORINO A.S.D. 1.09.56 90 BECCANI LUCA G.P. RESCO REGGELLO 1.28.29 202 BRENZINI LUCA POL. LA NAVE 1.49.59
10 GIOVANNETTI DENIS ATL. LAMPORECCHIO 1.10.36 91 MAGAZZINI LEONARDO IL PONTE 1.28.48 203 TINTI MARCO LIBERO 1.50.26
11 BASILE SALVATORE ATL. CASTELLO A.S.D. 1.11.12 92 ALBORETTI GIOVANNI UP ISOLOTTO 1.28.50 204 GALARDI ROBERTO G.P. RESCO REGGELLO 1.50.57
12 TARAS CRISTIAN UP POLICIANO 1.11.13 93 LACADI PAOLI GIACOMO CILLO BASKET 1.29.14 205 COPPI GIUSTINO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.51.04
13 CRULLI LUCA U.P. POLICIANO A.S.D. 1.11.28 94 BORGOGNI GIANNI POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.29.24 206 ZANGHERI MASSIMO PANCHE CASTEQUARTO 1.51.07
14 TREVE MATTIA G.S. CITTÀ DI SESTO 1.11.30 95 TOTI SAURO G.P. RESCO REGGELLO 1.29.26 207 TOTI FABIO ATLETICA LORESE A.S.D. 1.51.10
15 SINATTI STEFANO U.P. POLICIANO A.S.D. 1.11.38 96 GHIGI LUCIO G.I.S.P. CHIANCIANO 1.30.12 208 NOCENTINI ALFREDO ATLETICA LORESE A.S.D. 1.51.43
16 BISTONI DIEGO U.P. POLICIANO A.S.D. 1.12.19 97 SALVINI LUCA POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.30.33 209 MAZZANTI MAURIZIO POD. IL PONTE SCANDICCI 1.51.53
17 MARTIRE LORENZO ATLETICA CASTELLO 1.12.39 98 BURRINI CLAUDIO ATL. SANGIOVANNESE A.S.D. 1.30.57 210 ANGIOLINI ALESSANDRO ATL. SESTINI A.S.D. 1.52.42
18 BASSI ALFREDO ATL. SESTINI A.S.D. 1.13.00 99 ROCCHI RICCARDO POD. IL PONTE SCANDICCI 1.31.05 211 FILIPPINI ROBERTO RESCO REGGELLO 1.53.57
19 SEQUI DANIELE ATL. CASTELLO A.S.D. 1.13.29 100 PEZZUCCHI GIOVANNI UP ISOLOTTO 1.31.16 212 LAPI STEFANO ATLETICA LORESE A.S.D. 1.54.18
20 RANFAGNI ALESSIO G.S. IL FIORINO A.S.D. 1.14.26 101 GIRONDA DOMENICO ATL. SANGIOVANNESE A.S.D. 1.31.18 213 GEBRE TIGABO G.S. MAIANO 1.57.50
21 PRATELLI FABIO ATL. VINCI FIRENZE 1.14.41 102 BIGI ADRIANO ATL. SANGIOVANNESE A.S.D. 1.31.19 214 TANGANELLI ALESSANDRO IL CAMPINO 1.58.03
22 ANNETTI ALESSANDRO U.P. POLICIANO A.S.D. 1.15.08 103 LEONARDI ALESSANDRO POD. AREZZO 1.31.39 215 RANDO SALVATORE POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.58.45
23 MASSETTI STEFANO G.P. RESCO REGGELLO 1.15.23 104 FAENZI MARCO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.31.44 216 MORI LUCIANO MARATHON FIGLINE 2.02.40
24 ZORN GIOVANNI CITTÀ DI SESTO 1.15.46 105 GORI NOCENTINI ROSSANO ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.31.48 217 CELLAI ANGELO G.P. RESCO REGGELLO 2.07.56
25 DONNINI EDIMARO POD. IL CAMPINO A.S.D. 1.15.58 106 GRIGIONI ANDREA MARATHON CLUB FIGLINE 1.31.53 218 MANGANELLI MARCO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 2.08.59
26 ROGGIOLANI NICOLA AMATORI PODISTICA AREZZO 1.16.09 107 ALBERTI LORENZO ATL. SESTINI A.S.D. 1.31.55 219 GRASSI DAVIDE LIBERTAS MONTALCINO 2.11.03
27 GALEOTTI MAURO ATL. SANGIOVANNESE A.S.D. 1.16.10 108 ANGARANO STEFANO LE TORRI 1.32.09 220 BARTOLI FLORIANO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 2.17.37
28 FEDI MARCO UP ISOLOTTO 1.16.28 109 BARCI GIANLUIGI LE TORRI 1.32.12 221 CORTINI CLAUDIO POD IL PONTE SCANDICCI 2.17.37
29 BURRONI GIOVANNI TORRE DEL MANGIA 1.16.33 110 MAGNIFICO MICHELE MARATHON FIGLINE 1.32.18
30 MARCHI DIEGO G.S. IL FIORINO A.S.D. 1.16.40 111 PIZZICHI ROBERTO RESCO REGGELLO 1.32.25 CATEGORIA VETERANI A
31 VANNINI ALESSANDRO ATL. SANGIOVANNESE A.S.D. 1.16.50 112 CAPANNINI ANDREA ATL. SESTINI A.S.D. 1.32.32 1 SORBI ANDREA G.S. CAPPUCCINI SIENA A.S.D. 1.17.24
32 PAOLETTI ALBERTO UP ISOLOTTO 1.17.29 113 NERI PIETRO ATL. SESTINI 1.32.47 2 FRANCHI GIOVANNI G.S. IL FIORINO A.S.D. 1.17.37
33 VANNUCCINI FRANCESCO U.P. POLICIANO A.S.D. 1.17.32 114 SIMEONI EMILIANO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.33.04 3 CARNESCIALI ENZO U.P. POLICIANO A.S.D. 1.19.03
34 PETITO FRANCO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.17.45 115 GALLI PAOLO F.ZA POP. GRASSINA 1.33.10 4 TOFANELLI ALBERTO ATL. CAPRAIA E LIMITE A.S.D. 1.20.51
35 BALLINI FRANCESCO U.P. POLICIANO A.S.D. 1.17.54 116 PRUGNA MARIO STUDIO MOTORI 1.33.14 5 CUTINI MARCO ATL. SESTINI A.S.D. 1.22.00
36 ZANOBINI DAVID ATL. SANGIOVANNESE A.S.D. 1.18.34 117 GALLI STEFANO F.ZA POP. GRASSINA 1.33.16 6 BARONI MASSIMO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.22.45
37 LELLI FILIPPO G.P. RESCO REGGELLO 1.18.41 118 ARTINI PAOLO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.33.19 7 ARTINI UBALDO G.S. CAPPUCCINI SIENA A.S.D. 1.22.50
38 LISI VAIANI FEDERICO AMATORI PODISTICA AREZZO 1.18.59 119 LANDI ANDREA POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.33.22 8 BENELLI SAURO ATL. CAPRAIA E LIMITE A.S.D. 1.23.46
39 MASINI GIOVANNI CARILENTRO 1.19.33 120 BENEDETTI GUIDO G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO 1.33.28 9 FOSSI RENZO ATLETICA SIGNA A.S.D. 1.25.09
40 BORGOGNI ANDREA ATL. SANGIOVANNESE A.S.D. 1.19.46 121 FAILLI CARLO MAIANO 1.33.33 10 TONY SILVIO GS ORECCHIELLA 1.25.25
41 LAZZERI SIMONE SUBBIANO MATATHON 1.19.49 122 MATTEONI MARCO ATL. PORCARI A.S.D. 1.33.35 11 CUCCATO ANTONIO D.L.F AREZZO 1.25.28
42 FOCARDI ROBERTO ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.20.01 123 MAOLONI MAURIZIO ATL. SANGIOVANNESE A.S.D. 1.33.36 12 GHERI ALESSANDRO UIPS PRATO 1.27.25
43 FANI ROBERTO LIBERO 1.20.12 124 PARIGINI ROBERTO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.33.38 13 CARUSO ANGELO U.P. POLICIANO A.S.D. 1.29.59
44 MANGIA CARMINE ATL. VINCI FIRENZE 1.20.16 125 CUCCINIELLO LUCA ATL. SESTINI 1.33.52 14 STADERINI STEFANO G.S. MAIANO 1.30.16
45 BARTOLI LORENZO G.P. RESCO REGGELLO 1.20.28 126 ISOLANI RODOLFO U.P. POLICIANO A.S.D. 1.33.57 15 FRATINI MARIO F.ZA POP. GRASSINA 1.30.38
46 MEINI TIZIANO G.P. RESCO REGGELLO 1.20.54 127 MORI ALBERTO ATL. SANGIOVANNESE A.S.D. 1.34.00 16 MAZZONI EMANUELE G.S. MAIANO 1.31.10
47 FALORINI IVANO CARICENTRO 1.21.00 128 TAVANTI FRANCESCO AMATORI PODISTICA AREZZO 1.34.11 17 MELANI EGILDO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.31.34
48 BARTOLETTI ANGELO SILVANO FEDI 1.21.03 129 PARATI LUCIANO AMATORI PODISTICA AREZZO 1.34.14 18 MUCCIARINI MASSIMO CAPPUCCINI SIENA 1.31.41
49 PIERACCINI MARCO ATL. SANGIOVANNESE A.S.D. 1.21.05 130 ROMANO RICCARDO ATLETICA LORESE A.S.D. 1.34.18 19 CITTADINI ANGELO MARATHON CLUB FIGLINE 1.31.58
50 RIGALI ANGELO ORECCHIELLA GARFAGNANA 1.21.10 131 VENANZI CARLO G.P. RESCO REGGELLO 1.34.20 20 DINI DANILO ATL. SESTINI A.S.D. 1.32.03
51 MARTELLI STEFANO PANCHE CASTELQUARTO 1.21.16 132 PIERACCINI MARCO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.34.42 21 VITI CLAUDIO AMATORI PODISTICA AREZZO 1.32.35
52 ORLANDI BRUNO ATL. SANGIOVANNESE A.S.D. 1.21.30 133 MANTOVANI EMILIO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.24.19 22 BORRI ROBERTO AMATORI PODISTICA AREZZO 1.32.44
53 COTTER GRAHM U.P. POLICIANO A.S.D. 1.21.36 134 NARDONI NICOLA POL. LA NAVE 1.34.56 23 LOMBARDI MAURO AMATORI PODISTICA AREZZO 1.33.01
54 ARDINGHI LORENZO ATL. SANGIOVANNESE A.S.D. 1.21.43 135 BALDINI GIANCARLO U.P. POLICIANO A.S.D. 1.35.08 24 MORELLI LEONARDO GS. LE PANCHE 1.33.12
55 BOTTO ANDREA G.S. MAIANO 1.21.47 136 ZOPPETTI NICOLA GS GUALDO 1.35.13 25 CRISTEL CARLO POD. VALENTI 1.34.33
56 BERTONGINI LUCA ORECCHIELLA GARFAGNANA 1.21.50 137 FALLENI SIMONE POL. LA NAVE 1.35.15 26 CAPUTO VINCENZO G.S. MAIANO 1.34.40
57 MUGNAI CLAUDIO G.P. RESCO REGGELLO 1.21.53 138 GALEOTTI MAURIZIO POD. IL PONTE SCANDICCI 1.35.22 27 FRASSUNI ROBERTO BANCA TOSCANA 1.34.45
58 FOCARDI RICCARDO ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.21.57 139 DELONI MAURO G.P. RESCO REGGELLO 1.35.31 28 CASINI CLAUDIO AVIS SANSEPOLCRO 1.35.18
59 SCARANO MATTEO UP ISOLOTTO 1.22.06 140 ANDREONI GABRIELE ATL. PISTOIA ENDAS 1.35.34 29 TARGIONI ROBERTO AUSONIA CLUB SESTO F.NO 1.35.25
60 CHAPLIN TIMOTHY UP ISOLOTTO 1.22.36 141 BIANCHI MAURIZIO POL. OLTRARNO 1.35.38 30 BIGI VALERIO G.P. RESCO REGGELLO 1.35.28
61 PROZZO ANTONIO MARATHON CLUB FIGLINE 1.22.39 142 BANDINI SAURO G.I.S.P. CHIANCIANO 1.35.47 31 ORRÙ GIUSEPPE POD. IL PONTE SCANDICCI 1.35.57
62 TOZZI CRISTIAN G.S. CAPPUCCINI SIENA A.S.D. 1.22.51 143 VALERIO GIUSEPPE RIN. MONTEVARCHI 1.35.53 32 VELLUTINI ALFREDO ATL. SESTINI A.S.D. 1.36.00
63 ZINGARELLI ANTONIO TOSCANA ATLETICA 1.22.55 144 FELLINI ALESSANDRO ATL. SIGNA 1.35.55 33 MANNUCCI ANTONIO G.P. RESCO REGGELLO 1.36.31
64 GORINI ANDREA ATL. SESTINI A.S.D. 1.23.07 145 VAGNUZZI CARLO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.36.02 34 CASINI LUCIANO ATL. SESTINI A.S.D. 1.37.12
65 CAMBI RENZO G.S. CAPPUCCINI SIENA A.S.D. 1.23.08 146 DI PUORTO ROMEO ATL. SANGIOVANNESE A.S.D. 1.36.18 35 VENTURI ENZO GS FOSSATI 1.37.31
66 FOGLI FABIO G.S. IL FIORINO A.S.D. 1.23.56 147 ZAMPOLI MAURO POD. IL PONTE SCANDICCI 1.36.34 36 GRAVERINI PIERO ATL. SESTINI A.S.D. 1.37.58
67 TARAS GIUSEPPE G.P. RESCO REGGELLO 1.24.10 148 ZUCCHERELLI CARLO AMATORI PODISTICA AREZZO 1.36.38 37 CARBONI FABIO U.P. POLICIANO A.S.D. 1.38.16
68 NOTTURNI ROBERTO MARATHON CLUB FIGLINE 1.24.17 149 SACCHETTI MAURO AMATORI PODISTICA AREZZO 1.36.53 38 TORZINI FERNANDO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.38.38
69 D’AIUTO GIUSEPPE UP ISOLOTTO 1.24.23 150 SANDRONI ANDREA ATL. SESTINI A.S.D. 1.37.00 39 MORANDINI DANIELE POL. LA NAVE 1.39.01
70 PESCIAROLI CESARE RUNNERS SAN GEMINI 1.24.44 151 TONINI MARCO ATLETICA SINALUNGA 1.37.17 40 MORANDO BRUNO ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.39.13
71 DI DONATO CLAUDIO POL. LA NAVE 1.25.04 152 VALMICI RICCARDO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.37.34 41 MENCHI ROGAI SERGIO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.39.34
72 SPINA BAGLION LORENZO G.S. IL FIORINO A.S.D. 1.25.14 153 MANETTI ANDREA POD. IL PONTE SCANDICCI 1.37.44 42 BUTINI MAURIZIO POD. IL PONTE SCANDICCI 1.39.51
73 DELLA CORTE SALVATORE POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.25.17 154 FRONTANI MASSIMO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.37.49 43 BINDI FRANCO ATL. SANGIOVANNESE A.S.D. 1.40.16
74 BRUSCHI GIOVANNI ATL. SESTINI A.S.D. 1.25.21 155 SACCA VINCENZO POL. LA NAVE 1.38.00 44 FORZINI ROLANDO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.41.20
75 GHINASSI GRAZIANO PANCHE CASTELQUARTO 1.25.59 156 BONATTI PAOLO MARATHON CLUB FIGLINE 1.38.02 45 NANNINI ROBERTO ACACIS CIRCOLO. DOZZA (BO) 1.41.33
42 - Podismo e Atletica
Maratonina del Ghibellino - Foto di Piero Giacomelli
46 BENEDETTI ENNIO POD. IL PONTE SCANDICCI 1.42.05 6 PANZANI ANTONIO POD. IL PONTE SCANDICCI 1.34.08 10 BURRESI FEDERICA G.S. IL FIORINO A.S.D. 1.34.59
47 VANNUCCI REMO POD. IL PONTE SCANDICCI 1.42.44 7 MAGNANI SERGIO RIN. MONTEVARCHI 1.35.47 11 TORTORA PATRIZIA IL FIORINI 1.35.46
48 LODOVICHI FRANCO G.S. FILIPPIDE 1.43.40 8 CALOSCI VINICIO ATL. SANGIOVANNESE A.S.D. 1.36.48 12 TARCHI GRAZIANA MARCIATORI MUGELLO 1.36.26
49 MANSUINO MARIO ATLETICA FIRENZE A.S.D. 1.44.43 9 PERUZZI VITTORIO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.37.25 13 BUTTI ILARIA POL. LA NAVE 1.38.04
50 CRANDIS FULVIO POL. LA NAVE 1.46.38 10 SGATTI ADRIANO POL. LA NAVE 1.39.22 14 ARCARI MARIA ATLETICA SIGNA A.S.D. 1.38.31
51 PAMPALONI ANDREA UP ISOLOTTO 1.47.05 11 SECCI GIANCARLO F.ZA POP. GRASSINA 1.40.33 15 MAURRI LAURA G.P. RESCO REGGELLO 1.40.31
52 MARINI ALEANDRO POD. CAPANNESE IL GIRASOLE 1.47.10 12 CENCIARINI GIOVANNI U.P. POLICIANO A.S.D. 1.40.50 16 SCHEGGI VALENTINA GS GUALDO 1.41.13
53 PARIGI SILVIO F.ZA POP. GRASSINA 1.47.59 13 TRONCONI GIANCARLO LIBERTAS LA TORRE 1.41.38 17 CANTARELLI CATERINA POL. LA NAVE 1.42.38
54 TADDEUCCI GIOVANNI IL PONTE 1.48.11 14 BIANCHINI FRANCO ATL. SESTINI A.S.D. 1.43.37 18 MENCI LORETTA UP POLICIANO 1.43.14
55 MARI GIULIANO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.48.39 15 MAGAZZINI ROBERTO POD. IL PONTE SCANDICCI 1.44.52 19 SACCARDI MONIA LA NAVE 1.43.30
56 LASTRA ROBERTO ATL. SESTINI A.S.D. 1.49.54 16 BECUCCI ROLANDO MARATHON CLUB FIGLINE 1.48.31 20 CARTIGLIANI BARBARA ATLETICA SIGNA A.S.D. 1.44.15
57 CIURLI STENIO POD. EMPOLESE 1.52.10 17 CALUSSI SERGIO G.P. RESCO REGGELLO 1.48.54 21 ARCARI ANGELA ATLETICA SIGNA A.S.D. 1.44.12
58 ATTA DOMENICO POD. EMPOLESE 1.52.12 18 CALUBANI GIUSEPPE POD. IL PONTE SCANDICCI 1.49.57 22 GHITI ANNA LIA POL. LA NAVE 1.45.38
59 LAPINI LUCIANO POL. LA NAVE 1.52.18 19 CARNIANI PIERO ATL. SESTINI A.S.D. 1.50.05 23 MARCHI MICHELA G.S. IL FIORINO A.S.D. 1.47.02
60 LIVI PAOLO AMATORI PODISTICA AREZZO 1.52.21 20 GIBIN AMILCARE U.P. POLICIANO A.S.D. 1.52.25 24 RONDONI LUISELLA U.P. POLICIANO A.S.D. 1.48.02
61 BLASI ENZO U.P. POLICIANO A.S.D. 1.53.21 21 RICCI PIERLUIGI AVIS SANSEPOLCRO 1.53.47 25 RAZZOLINI ILARIA POL. LA NAVE 1.48.19
62 BACCI GIUSEPPE ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.53.28 22 MASSINI LUCA POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.56.16 26 RABATTI PRIMETTA ATL. SANGIOVANNESE A.S.D. 1.48.40
63 VALENTI ALFREDO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.53.54 23 PIERINI PIERO G.S. MAIANO 1.57.04 27 CALUBANI GIULIA POD. IL PONTE SCANDICCI 1.49.56
64 PAMPALONI LUCIANO MARATHON CLUB FIGLINE 1.54.59 24 GRAGNOLI GIANFRANCO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.57.53 28 BACCIN MARIA ANGELA POL. OLTRARNO 1.51.38
65 RONCONI FABIO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.55.40 25 SACCARDI RENATO POL. LA NAVE 2.03.26 29 NARDINI MARIA GRAZIA F.ZA POP. GRASSINA 1.52.35
66 DE LUCA ROBERTO POL. LA NAVE 1.56.29 26 MATASSINI FEDERICO U.P. POLICIANO A.S.D. 2.04.13 30 LABARDI LAURA POL. LA NAVE 1.52.40
67 RASPANTI PAOLO POL. LA NAVE 1.56.32 27 TRUSCHI ALESSANDRO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 2.05.24 31 MELISE ALGA POL. LA NAVE 1.52.50
68 MARMO UGO POD. IL PONTE SCANDICCI 1.57.01 28 COLLEY RONALD PETER ATLETICA LORESE A.S.D. 2.06.16 32 VESCOVINI CINZIA G.P. RESCO REGGELLO 1.52.56
69 BARTOLONI CLAUDIO ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.59.27 29 LOMBARDI CORRADO U.P. POLICIANO A.S.D. 2.08.21 33 BELLINI CINZIA POD. IL PONTE SCANDICCI 1.53.05
70 SUSINI SILVIO POL. RINASCITA MONTEVARCHI 2.02.27 34 COSTELLA IVANA TORRE DEL MANGIA 1.53.31
71 GATTOBIGI GIAMPAOLO ATL. LIBERTAS A.R.C.S. (PE) 2.03.11 CATEGORIA UNICA FEMMINILE 35 CARLETTI CLAUDIA ATL. MARCIATORI MUGELLO 1.55.37
72 PIERINI GIANCARLO POD IL CAMPINO 2.11.32 1 NERI CRISTINA JAKY TECH APUANA 1.20.25 36 GIANNINI ILARIA POL. LA NAVE 1.56.27
73 MENICONI MAURO POL. LA NAVE 2.17.37 2 TORTORA DEBORAH G.S. IL FIORINO A.S.D. 1.25.30 37 MAMMOLI QUINTA ATL. SESTINI A.S.D. 1.58.07
3 MARTINELLI EMANUELA ATL. SESTINI A.S.D. 1.25.56 38 MASARÀ MARIA CRISTINA ACACIS CIRCOLO DOZZA (BO) 1.59.43
CATEGORIA VETERANI B 4 BOSCHI MANUELA LE TORRI 1.27.33 39 LIMBERTO BARBARA MARCIATORI MUGELLO 2.02.31
1 MONINI GIUSEPPE ORECCHIELLA 1.24.33 5 GABBRIELLI ELISA POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.28.52 40 RAZZOLINI SERENA POL. LA NAVE 2.04.28
2 SCALI PAOLO G.S. CAPPUCCINI SIENA A.S.D. 1.28.01 6 BELLUCCI SONIA LE TORRI 1.32.08 41 BATTAGLINI ROSSANA POL. LA NAVE 2.04.30
3 LENZI PIERO MARATHON CLUB FIGLINE 1.29.05 7 ALBANI LUCIANA G.P. RESCO REGGELLO 1.32.28 42 POSFORTUNATO LORENZA POL. RINASCITA MONTEVARCHI 2.06.22
4 LORENZONI FOSCO GS MONTEAPERTI 1.30.08 8 COLLINI GABRIELLA POL. RINASCITA MONTEVARCHI 1.33.27 43 PAOLI TATIANA G.P. RESCO REGGELLO 2.07.59
5 BONI BRUNO G.S. IL FIORINO A.S.D. 1.33.31 9 RANFAGNI GRAZIA G.P. RESCO REGGELLO 1.34.51 44 DEGLI INNOCENTI GRAZIA LA NAVE 2.11.31
Podismo e Atletica - 45
Dal trofeo delle tre province
A cura di Maria Luisa Tognelli
46 - Podismo e Atletica
so. Siamo passati quindi per la Via di Mezzo dove tutto
parla del passato e vi regna una profonda quiete. Sia-
mo scesi poi dalla porta Macchiaia, cosiddetta perché
portava alle macchie, cioè alle faggete dell’Appennino;
questa porta costruita alla metà del ‘400 è rimasta prati-
camente intatta, attualmente le manca soltanto il ponte
levatoio. Usciti dall’abitato, procedendo su un sentiero
di acciottolato, siamo giunti al bivio tra la 12 e la 18: qui
la scelta è difficile, perché siamo ancora stanchi della
domenica, ma il desiderio di godere delle bellezze che
madre Natura ci offre ci spinge a preferire il percorso
più lungo. Più volte in effetti il percorso lungo e quello
medio si intersecheranno per unirsi poco prima dell’ar-
rivo. I borghi che abbiamo attraversato sono Catagna-
na, la terra dei Diavoli, come venivano chiamati qui i
carbonai che alimentavano la loro attività con il legna-
me dei monti vicini e, a m.730 s.l.m. Sommocolonia,
piccolo solitario abitato dove il mondo sembra finire. Marlia, Marcia delle Ville - Foto di Marco Cecchella
Da qui in poi è quasi tutta discesa, ora in mezzo ai bo-
schi su sentieri sterrati, ora su acciottolato, ora su strada sguardo un’imponente sequoia.. Ma più fastosa e forse
della Sala da Ballo fu affrescato dal Tofanelli con la Dan-
asfaltata fino all’arrivo. Una marcia molto bella; a parte più nota tra tutte è Villa Mansi , ristrutturazione di un
za delle Ore. Né vi manca il Teatro d’Acqua , con getti e
questo Barga è molto interessante per la sua storia e per precedente edificio attuata dall’architetto Oddi nella se-
cascate di gusto secentesco ed il Teatro vero e proprio in
le opere d’arte quali il Duomo, la Pieve di Loppia ,La conda metà del’600 (Oddi si occupò tra l’altro delle Mu-
cui spesso risuonarono le note del violino di Paganini. E
Piazza dell’Arringo con il suo Palazzo nonché le sue ra di Lucca); il giardinoè invece opera dello Juvarra. La
su un poggio poco distante dalla strada che porta a Ma-
strade rampanti, le cosiddette carraie. facciata presenta un arioso portico, le scale sono a doppia
traia una delle opere neoclassiche più belle progettate dal
Nottolini, La Specola , un tempo Osservatorio voluto da rampa, belle le incorniciature alle finestre. Nel giardino
LA MARCIA DELLE VILLE notevole la Peschiera con 14 statue e mirabile il Bagno
Maria Luisa di Borbone. Da qui abbiamo goduto in piena
Il 30 aprile, una domenica all’insegna della variabilità, tranquillità ( quest’anno non c’era il punto di ristoro, la di Diana. La Villa Mansi è legata al mito della eterna gio-
con partenza da Marlia si è svolta la “XXX Marcia del- prosa talvolta nuoce alla poesia) di un bel panorama a vinezza ed a Lucida Mansi della cui vita si è imposses-
le Ville”, una delle più belle classiche della Lucchesia. I 360°. Voglio ricordare anche La Badiola, oggi adibita sata la leggenda, leggenda che ora sarebbe troppo lungo
vari percorsi (km. 3,5-6-12-18-24) sono stati tutti inte- ad agriturismo nonchè la bella Fattoria di Colleverde che raccontare. Proseguiamo con Villa Oliva un tempo Villa
ressanti poiché tutti hanno permesso ai podisti di godere abbiamo attraversato. Abbiamo ammirato altresì Villa Bonvisi la cui facciata a monte si presenta con un arioso
della bellezza e della magnificenza delle lussuose dimore Guinigi che ha subito nel tempo varie modifiche prima loggiato. Ricca e pregevole la Fontana delle Sirene che
gentilizie di un tempo, quali Villa Iolanda sobria ed ele- di assumere il fastoso aspetto odierno sia nell’edificio fa bella mostra di sé nel giardino più volte rimaneggiato.
gante nella sua semplicità; Villa Reale, oggi fastosa ed che nel giardino con fontane e terrazzamenti. Ed ancora Ed infine Villa del Vescovo, molto solatìa, più semplice e
immensa, un tempo palazzo dei duchi di Tuscia, poi del- Villa Grabau, un tempo detta Cittadella, interessante so- rustica, ma non per questo meno bella e interessante. Una
la famiglia degli Avvocati, in seguito dei Bonvisi e ,nel prattutto per il giardino con la preziosa fontana che molti bellissima marcia dunque quella di Marlia e per noi anche
1600, degli Orsetti. L’ultima sistemazione dell’edificio si ascrivono alla cerchia del Tacca. Particolarmente bella un tuffo in un passato ricco e sfarzoso. Ma eccoci tornati
deve ad Elisa Baciocchi, che lo fece rialzare di un piano dal punto di vista architettonico è la Limonaia; il Parco alla nostra più modesta realtà: stiamo prosaicamente gu-
e che fece porre alle finestre incorniciature neoclassiche . è particolarmente curato ed ogni pianta porta il cartellino stando la calda pastasciutta che gli organizzatori hanno
Bellissimi gli affreschi delle sale interne: ad es. il soffitto con il nome scientifico e volgare; non è sfuggita al nostro offerto all’arrivo, ma i nostri occhi e la nostra mente si
Podismo e Atletica - 47
Intervista a Salah El Ghizlany
U
n nome quasi sconosciuto il suo, da un questo: lavoro duramente per una ditta di Pon-
anno solo è arrivato in Italia, vive a Ca- tedera, svolgo l’attività di operatore ecologico,
scina (PI) con la sua famiglia: moglie, cosa che mi porta a lavorare prevalentemente
bimba di soli nove mesi e un altro in arrivo. I nelle ore notturne, anche fino alle cinque del
suoi occhi brillano nel nominare la famiglia, il mattino.
suo orgoglio, un bene prezioso, il bene supremo
dopo Allah, ma non è un musulmano intransi- Cos’è che ti dà forza?
gente Salah, anzi, è apertissimo alla cultura L’amore che metto in tutto ciò che faccio, la
occidentale: sua moglie veste all’occidentale e mia forza è Dio, la mia famiglia, lavoro fino
auspica che i suoi figli crescano e studino nel alle prime luci dell’alba e poi qualche ora do-
nostro bel paese, integrandosi perfettamente, po sono regolarmente ad una gara podistica, e
così come altri stanno già facendo. Per Salah magari a salire sul podio, come alla Strapazza
El Ghizlany, nato in Marocco, a Binimillel, il 2006, dove sono arrivato secondo nonostante
20.12.1974, non è stato facile lasciare il Maroc- avessi lavorato fino alle quattro del mattino.
co, ma con un nullaosta speciale e i documenti
perfettamente in regola ha preferito compiere il Quando hai iniziato a fare atletica?
grande passo, in modo che i figli possano vive- Ho cominciato a muovere tardi i passi nel mon-
re in un paese libero. do dell’atletica, in Marocco nel 1974, a vent’an-
ni. Mi sono allenato e continuo ad allenarmi
Qual è la situazione politica in Marocco? durante la stagione estiva insieme ad un grande
La questione marocchina è solo di ordine politi- atleta: Hicham El Guerrouy, mio compagno e za maratona. Sul piano umano, la famiglia, mio
co, c’è un re che assoggetta tutti e accentra mol- coetaneo, mezzofondista, tra i più grandi atleti vero e grande bene, e poi impegnarmi con altri
to i poteri a sé e alla sua famiglia, ma soprat- della specialità, detentore del record del mon- amici, affinché si realizzi un mondo di Pace,
tutto usa gli aiuti internazionali, in particolare do dei 1500 indoor, argento a Sydney, oro ad dove il “no al razzismo” diventa palpabile, re-
italiani, per riempirsi ancora di più le tasche, Atene. spirabile, dove i popoli vivano in armonia e in
senza fare molto per il suo paese. Non si vi- pace, vera e duratura. Vorrei che i miei figli po-
ve male tutto sommato in Marocco, ma ciò che Quali sono i tuoi tempi? tessero toccare con mano tutto questo.
salta agli occhi sono le disuguaglianze, le diffe- In pista i 5000 in 14’22”, i 1500 in 3’46”, i Dicendo questo gli occhi, nascosti dietro ad un
renze culturali fra i vari ceti della popolazione, 10000 in 28’26” e poi le distanze classiche su piccolo paio di occhiali, si perdono, guardando
per non parlare della spinosa questione: il de- strada, ovvero la mezza maratona in Marocco, oltre, alla sua bimba di nome Manar e all’altro
serto del Sahara e con esso il popolo Saharawi, chiusa con un ottimo 1.03’. atteso con tanto amore, si perde, Salah, inutile
che vuole mantenere la propria indipendenza chiedergli se è felice... tutto di lui parla di gioia
e per far sì che questo avvenga si è ritirato a Quali sono i tuoi obiettivi per il futuro? e felicità.
vivere perennemente nel deserto, con i disagi Sul piano sportivo migliorarmi sui diecimila, a cura della Redazione Forum www.atleticaimmagine.
che ne derivano. Ma ora sono lontano da tutto ma soprattutto punto a migliorarmi sulla mez- com
48 - Podismo e Atletica
LA TREVISO MARATHON CORRE NELLA STORIA
TRE PERCORSI
PER UN 2008
DA RICORDARE
U
n’edizione speciale celebrerà il novantesimo
anniversario della vittoria italiana nella 1ª
Guerra Mondiale. Tre tracciati di gara si con-
giungeranno prima del passaggio sul Piave, creando
un suggestivo effetto tricolore
Treviso, 23 marzo 2008 - L’anniversario di un even-
to che ha scritto la storia d’Italia e una manifestazio-
ne sportiva che, per celebrarlo, cambierà fisionomia,
proponendo uno spettacolo del tutto inedito.
Nel 2008 ricorrerà il novantesimo anniversario della
vittoria italiana nella 1ª Guerra Mondiale. Gli eventi
bellici a cavallo tra la fine del 1917 e l’intero 1918 rappresentano un fonda-
mentale crocevia nella storia della nostra patria.
Dopo la disfatta di Caporetto, l’esercito italiano, tra l’ottobre e il novembre
del 1917, ripiegò dietro la linea del Piave, dove gettò le basi della riscossa che
lo condurrà, da lì ad un anno, agli eventi che decisero le sorti della Grande
Guerra: la Battaglia del Solstizio (15-23 giugno 1918), ultimo tentativo degli
austriaci di forzare il fronte per invadere la pianura, e infine il contrattacco
delle nostre truppe con la battaglia di Vittorio Veneto (24 ottobre-4 novembre
1918) che consegnerà la vittoria all’Italia.
La provincia di Treviso, per un intero anno, fu direttamente interessata dal con-
flitto, sia in quanto teatro di aspri combattimenti, sia in quanto parzialmente
occupata dall’esercito nemico. Proprio per ricordare quei momenti - tragici e
gloriosi al tempo stesso - nel 2008 andrà in scena un’edizione speciale della Treviso Marathon, caratterizzata
da una novità assoluta nella definizione del percorso di gara.
Primo trofeo per società
Il progetto prevede di affiancare, al tracciato originario della maratona (da Vittorio Veneto a Treviso), altri
due percorsi che partiranno rispettivamente da Vidor e da Ponte di Piave e che, dopo aver completato all’in-
“Sere d’estate in corsa”
circa i primi 20 chilometri di gara, si congiungeranno a Ponte della Priula, appena prima dell’attraversamento Alla società Uisp più numerosa
del Piave stesso. Dopo la fusione fra i tre tracciati di gara, gli atleti continueranno la loro corsa lungo il buono da 500,00 euro per un viaggio
tradizionale percorso che li condurrà sino a Treviso, dove sarà collocato il traguardo della maratona.
L
I percorsi di gara saranno intitolati alle tre Medaglie d’Oro della Grande Guerra, cui la provincia di Tre- a lega atletica Uisp della provincia di Pistoia
viso ha dato i natali (Sante Dorigo per il tracciato che partirà da Vidor, Alessandro Tandura per quello da
organizza il primo trofeo Uisp per società “Se-
Vittorio Veneto, Manlio Feruglio per quello da Ponte di Piave). Gli atleti saranno forniti di maglie colorate
che, al momento del ricongiungimento dei tre tronconi di gara prima del passaggio sul Piave, creeranno re d’estate in corsa”. Per partecipare al trofeo
un suggestivo effetto tricolore. le società devono partecipare a tre delle quattro gare
La complessità della manifestazione richiederà l’istituzione di uno specifico Comitato organizzatore, che in programma, questo per dar modo anche alle socie-
sarà presieduto da Marco Francescon e guidato, sotto il profilo della gestione tecnica della competizione, tà organizzatrici di partecipare al trofeo (le società
da Aldo Zanetti. Vi farà parte anche l’associazione “La Grande Guerra”. Ad essa, attraverso la supervi- organizzatrici non potendo partecipare con numerosi
sione di Mario Fiorillo e Guido Spada, spetterà il compito di supportare e coordinare le attività collaterali iscritti alla propria gara saranno al via alle altre tre
legate alla particolare ricorrenza storica. gare del programma).
La regolarità tecnica della maratona, per la quale è stata richiesta alla Federatletica la data del 30 marzo Il punteggio finale sarà determinato dal numero
2008, sarà garantita dall’omologazione di tutti e tre i percorsi di gara da parte della Iaaf, la Federazione di atleti che parteciperanno a ciascuna delle gare.
mondiale di atletica leggera. Al termine di ogni gara saranno stilate due distinte
Ai maratoneti verrà anche fornita una classifica compensata - con valore ufficioso - redatta sulla base delle classifiche: una della gara classica aperta a tutti (tes-
diverse caratteristiche dei tracciati di gara. Probabile inoltre l’istituzione di un numero chiuso di partecipanti, serati Fidal, Uisp, ecc) ed una riservata alle società
con iscrizione garantita per tutti gli atleti che prenderanno parte all’edizione 2007 della Treviso Marathon. affiliate Uisp con gli atleti tesserati Uisp arrivati al
traguardo.
Le manifestazioni podistiche che fanno parte del
trofeo sono: “La Stranotturna di Agliana”, gara com-
petitiva di 10 chilometri con percorso alternativo di
6 che si correrà ad Agliana il 10 giugno prossimo; il
trofeo “Ivo Rastelli” Spazio Festa 2006, gara com-
petitiva di 8 chilometri con percorso alternativo di
4 che si correrà a Pieve a Fievole il 13 giugno; il
trofeo de “l’Unità Vangile” gara competitiva di chi-
lometri 8,8 con percorso alternativo di 3,5 che si
ALLA PALERMO SUPERMARATHON DA TUTTA EUROPA correrà a Vangile in agosto con data da definire; il
L’
trofeo “Enea Cotti” gara competitiva i 10 chilometri
organizzazione della 22ª Palermo Supermarathon, che si disputerà il prossimo con percorso alternativo di 5 che si correrà a Pistoia
15 ottobre, procede a pieno ritmo. Alla segreteria sono pervenute adesioni dal- il 5 settembre.
l’Inghilterra, da Malta, da Olanda e Belgio. A settembre dopo la premiazione dell’Enea Cotti ci
Nando Sorbello, patron della gara che è tra le più rilevanti del calendario IUTA, sta sarà la premiazione delle società più numerose che
hanno partecipato al trofeo Uisp. Alla prima verrà
studiando, insieme ai suoi collaboratori, il percorso da proporre agli atleti che si cimen- consegnato un buono da 500,00 euro offerto dal-
teranno nelle distanze della mezza maratona, della maratona, della supermaratona e la Mobil Travel di Quarrata e il trofeo Uisp “Sere
della marcia non competitiva, con la possibilità che venga inserita, a grande richiesta, d’estate in corsa”. Alla seconda società un buono di
una competizione sui 10 chilometri. 200,00 euro offerto dalla Fraben Travel di Monteca-
“Vogliamo allestire una manifestazione di rilievo - ha sottolineato Sorbello - che possa tini, alla terza un buono di 100,00 euro offerto dalle
rilanciare non solo una competizione che ha annoverato alcuni dei migliori specialisti del Oblique Viaggi di Pistoia, alla quarta e quinta società
settore, ma tutto il territorio”. Informazioni su www.palermosupermarathon.com. verrà consegnato un premio in natura.
Per informazioni Gina Nesti tel. 335.7051495.
Podismo e Atletica - 49
Commenti alle gare
50 km di Romagna
50 - Podismo e Atletica
Colline e ricordi a Settignano con la sua caratteristica voce baritonale. La premiazione
è stata l’occasione per ricordare tre podisti della Luivan
Circa 350 sono stati i podisti al via della 33ª edizione Settignano che ci hanno purtroppo lasciato anzitempo:
della Scarpinata sulle colline settignanesi di lunedì Giovanna Gai, una delle prime podiste degli anni set-
1° maggio, organizzata dal C.S. Luivan Settignano e tanta e poi anima e cuore del Gruppo settignanese, alla
valida per il Trofeo Classiche Toscane e per il Trofeo cui memoria è stato assegnato il Trofeo per le Società
UISP intitolato a Franco Pollastri. Dopo la pioggia dei con più partecipanti femminili (vinto dal CRAL Poste),
giorni precedenti, il tempo ha voluto bene a scarpinatori Ludovico Gotti, più volte campione italiano dei veterani
ed organizzatori e così un solicino sempre più convin- e bandiera della Società negli anni settanta, alla cui me-
to ha accompagnato le fatiche degli uni e degli altri. Il moria è stato dato il Trofeo al più anziano corridore che
percorso è invariato da anni e ciò nonostante è sempre non lo avesse ancora vinto (assegnato a Rolando Neri,
una suggestione percorrere quelle strade che si snoda- classe 1927, del G.S. Le Torri) ed infine Enio Corazzi,
no sopra Settignano, comprese tra i colli fiorentini e che solo l’anno scorso se ne è andato a correre per altre
quelli fiesolani, ricche di storia ed a loro tempo calcate strade più lontane le sue ultramaratone, alla cui memo-
da umili scalpellini e da artisti del calibro di Bernardo ria è stata premiata la seconda Società classificata (G.S.
Rossellino e Michelangelo Buonarroti, da letterati co- Le Torri). La premiazione per Società è stata effettuata
me Gabriele D’Annunzio ed Aldo Palazzeschi e famose dal presidente Silvano Vannini e dal suo vice Filippo
attrici come Eleonora Duse. Ville signorili ed antiche Caldarola e ha visto la vittoria del G.S. Maiano davanti
chiesette si susseguono lungo il percorso, intervallate al G.S. Le Torri ed al CRAL Poste.
da inconsueti scorci panoramici su Firenze, tratti bo-
schivi e piccoli borghi, come quello di Terenzano. Se Montecatini Terme 23 aprile 2006
poi, seguendo un nostro vecchio pallino che purtroppo A Teramo le maglie tricolori
non siamo riusciti a realizzare nei tempi in cui eravamo Trofeo Credito Cooperativo
presidente della Società settignanese, gli organizzatori della mezza maratona
trovassero la forza e la voglia di aggiungere anche un
La ventisettesima edizione della Maratonina Pre-
della Valdinievole
terzo anello sui 20-22 km, magari allungando la corsa
tuziana quest’anno ha indossato la maglia tricolo- Il pistoiese Fabrizio Becattini (Atletica Vinci) è il vinci-
in direzione di Doccia oppure scendendo dal Loretino
re e in 1300 sono partiti con tante velleità verso tore del “Trofeo Credito Cooperativo della Valdinievole
e risalendo dalla Capponcina e, in qualche modo, vi in-
corso San Giorgio, tra due ali di folla. Un percor- - Trofeo Simone Grazzini” di podismo amatori master
cludessero la vista dello stupendo giardino all’italiana
so tecnico, molto nervoso, con curve a gomito, che l’Atletica Montecatini, con il patrocinio della Am-
di Villa Gamberaia, autentico gioiellino architettonico,
ma comunque ordinato e ben presidiato, specie ministrazione Comunale e della Banca di credito citta-
ne verrebbe fuori qualcosa di veramente fantastico. Co-
per i ristori, che già dal 5° chilometro offrivano dina, ha messo in cantiere per l’anno 2006. L’atleta pi-
munque, anche così, l’itinerario è molto bello e la buona
frutta a volontà, oltre acqua e integratori. Stessa stoiese ha preceduto il versiliese Alessio Conti (Atletica
organizzazione aiuta a digerire la fatica di un percorso
bella figura per gli addetti agli spugnaggi, molto Camaiore), terza piazza per Mileno Frediani (Atletica
che non è lungo, ma è ugualmente molto impegnativo.
apprezzati vista la giornata con clima afoso per Lamporecchio), quarto Francesco Barbi (Alpi Apuane) e
La partenza della scarpinata è in discesa verso Firenze,
gran parte della gara. Traffico assente, anche se quinto Nicola Matteucci (Atletica Vinci). Fra i Veterani
giusto per consentire al plotone, altre volte più numero-
parte del circuito già ricadeva in zone con isole ritorno alla vittoria per Franco Dami (Silvano Fedi Cral
so, di sgranarsi prima di inoltrarsi nelle strette stradine
pedonali. Breda) che ha la meglio su Luigi Gianni (Orecchiella
e, soprattutto, prima di affrontare la strettoia che dal
Una immagine di funzionalità, dunque ha avvolto Garfagnana) e il redivivo Angelo Maceroni (Massa e
paese consente l’accesso alle colline circostanti. Così,
la città, dove dicono che l’acqua sia la più buo- Cozzile). Nella categoria Argento il garfagnino Giusep-
da via dei Ceci, si passa davanti alla Chiesa dei monaci
na d’Italia. Sotto i portici di Palazzo Costantini pe Monini (Orecchiella) domina la gara e precede il duo
Olivetani, si risale al parcheggio di piazza Desiderio, si
l’atletica nazionale si è ritrovata per far festa, della RM Berzantina Vasco Canigiani e Alessandro Ne-
ripassa dalla piazza Tommaseo (luogo di partenza e di
grazie alla perfetta macchina organizzatrice del si che conquistano il secondo e terzo posto. Francesca
arrivo) e ci si dirige in direzione di Corbignano aggiran-
Gruppo podistico Amatori Teramo. Andreotti (Silvano Fedi Cral Breda) si aggiudica la gara
do l’Oratorio di Vannella (vezzeggiativo di Vanna, dal
Gara Pretuziana, come la storia insegna. Tra ri- femminile davanti a Patrizia Franchi e Erita Tempestini
nome della fanciulla cui sarebbe apparsa la Madonna
cordi e testimonianze di secoli addietro e con il entrambe del Cai Pistoia. La categoria Veterane vede
proprio nel luogo dove fu eretto prima un tabernacolo e
Duomo romanico dedicato al patrono S. Berardo, salire sul podio più alto Immacolata Izzo (Valdinievole)
poi la Chiesa) e, dopo un breve tratto sterrato, si risale
che conserva un bellissimo paliotto d’argento. che precede nettamente la fiorentina Alga Melise (La
alla Fonte Gambinossi (oggi indicata come “non pota-
Una corsa in saliscendi continuo, attraverso le più Nave Firenze) e Sonia Santini (Pieve a Ripoli). La Sil-
bile” per ragioni di sicurezza, ma in realtà fornita di ot-
rappresentative vie cittadine, sfiorando nel finale vano Fedi Cral Breda con 42 atleti iscritti si aggiudica la
tima acqua), dove ci si immette nella via di Vincigliata.
dei due giri del percorso il museo archeologico, classifica per società precedendo la Stanca Valenzatico
Dopo alcuni tornanti in salita, l’itinerario ridotto di km
che ricorda lo storico Francesco Savini. con 40 e il Gruppo Podistico Massa e Cozzile con 36.
6,500 devia per un nuovo sterrato per tornare a Settigna-
I forti atleti del plotoncino di testa hanno guada- Al termine della gara ricca premiazione per gli atleti e
no, mentre quello lungo di km 12,500 continua a salire,
gnato presto le posizioni avanzate, mentre dalle un ottimo ristoro per tutti a base di prodotti della nostra
oltrepassa la millenaria Chiesa di S. Lorenzo a Vinci-
retrovie si sono potuti meglio ammirare gli scorci zona.
gliata ed arriva a Montebeni. Poco prima del Circolo,
dell’antica Interamnia, la città posta tra i fiumi Giancarlo Ignudi
c’è il fornito ristoro offerto da Daniele Bianchi (che
e che ha trovato pieno splendore all’epoca degli
vanta l’invidiabile record di aver partecipato a tutte le
imperatori Augusto ed Adriano. E qui, a Teramo,
edizioni della Pistoia-Abetone!), con le sue crostate da San Felice 25 aprile 2006
troviamo anche uno dei rarissimi esempi di un an-
leccarsi i baffi e con i biscotti riservati ai quattrozampe,
fiteatro ed un teatro romano che quasi si “abbrac-
di cui Daniele è un buon amico. Dopo Montebeni co-
mincia una breve discesa, che però è solo il preludio di
ciano” a pochissima distanza. 34ª Passeggiata Pistoiese
Podio africano per gli uomini e italiano per le don-
altri impegnativi saliscendi, che portano gli scarpinatori Una bella e calda giornata di aprile ha visto correre cir-
ne. Una differenza di tre minuti separa i secondi
prima in via del Palagetto, Bagazzano e Terenzano e poi ca 450 concorrenti sui due percorsi previsti di km 12 e
arrivati dai vincitori della manifestazione podisti-
in via del Rossellino dove si trova la Villa Gamberaia ed 4. La corsa si svolge in un percorso misto, tra asfalto,
ca. La marchigiana di Macerata Marcella Mancini
infine, fatte le scalette della Rotonda della Misericordia, sterrato e saliscendi; si parte da San Felice, sulla pri-
è quasi di casa da queste parti e non ha difficoltà
all’arrivo. Curato come sempre anche il ristoro finale, ma salita che porta verso Fabbiana, per poi trovare al-
a tagliare per prima il traguardo. Era data per fa-
con la regia di Amedeo Cintolesi e di tanti volontari ai tre asperità che portano nelle colline di Piteccio. Una
vorita e ha rispettato i pronostici. La sua falcata
tavoli, a base di risotto al pomodoro, fettunta, pane al corsa che con un po’ di allenamento si fa abbastanza
ha avuto la meglio sulla friulana Anna Boniolo,
vino ed altre leccornie e, per gli incontentabili, di un bene, percorso quasi tutto fuori dal traffico, nella bella e
mentre la piemontese Margherita Grosso è giun-
buon bicchiere di vino. La corsa non era competitiva, verde collina pistoiese. Una corsa ben organizzata dalla
ta a cinque minuti. Tempi non eccezionali (1h18’
ma ci sembra giusto, per completezza di cronaca, citare A.S.C. Silvano Fedi.
per la vincitrice), anche per una fastidiosa piog-
i più veloci, che sono stati, nell’ordine, Lorenzo Ma- Credo che al di là dei fenomeni (cioè di coloro che tutte
gerellina che ha accompagnato gli atleti sul finire
netti del G.S. Maiano ed Andrea Bertini e Sauro Landi le domeniche nelle varie categorie si danno battaglia per
della gara. Di poco superiore a 1h04’ il tempo di
del G.S. La Torre fra gli assoluti maschili, mentre fra le vincere i premi messi in gara), i veri Atleti sono tutti
Paul Kipkimei Kogo (Atletica Castello), davanti
donne la prima è stata Fatna Boulahfa del G.S. Maiano, quegli amatori che tutte le domeniche si presentano alle
a Philemon Tanui (Riccardi Milano), 1h07’03” e
seguita da Stefania Genet del G.S. Le Torri. Discorso corse podistiche, senza rientrare in premiazione, molti
Abdelekrim Kabbouri (Cologna Spiaggia), il pe-
a parte merita la terza classificata, Betty Franceschelli di questi sono anni che prendono parte a tali manife-
rugino Maurizio Vagnoli è quarto a cinque minuti
della Polisportiva Nave, che appena il giorno prima si stazioni, senza avere riconoscimenti particolari. Sono
dal vincitore.
era fatta tutti e 23 i chilometri della stupenda Marcia questi gli atleti che gli organizzatori devono ringraziare
Tra le note negative, premiazioni un po’ caotiche e
delle Ville a Marlia. In assenza di Giovanni Machetti per la riuscita delle varie manifestazioni, e a tutti questi
impossibilità di consultare le classifiche.
impegnato al Giro dell’Elba, lo speaker della manifesta- miei amici mando un caro saluto.
Giovanni Mauriello
zione è stato Romano Romboli (ex giudice ciclistico), Marco Fantozzi.
Podismo e Atletica - 51
Vangile (PT) - 9 aprile 2006 m di fettuccine di nastro spartitraffico nel bosco (pron-
tamente tolto dagli addetti al servizio scopa dopo il pas-
22ª Maratonina del Ghibellino saggio dell’ultimo concorrente) e tantissimi staffettisti
lungo il percorso, pronti a segnalare le deviazioni ed a
La giornata si presenta bella: la primavera è ormai di- far fronte ad eventuali emergenze. Abbondanti anche
versi giorni che si fa gustare, anche i colori sono più i ristori, uno ogni 5 km, più l’abbuffata all’arrivo. Da
morbidi, il cielo è più chiaro, le nuvole non sono minac- segnalare, al ristoro finale, che la “normale” bruschetta
ciose, il vento fresco tiene bassa la temperatura, il sole era stata arricchita con l’aggiunta di peperoncino, che
fa capolino teneramente. Tutto è pronto, sono già tutti fra l’altro sostituiva egregiamente l’aglio per coloro ai
ben disposti i membri della podistica di Vangile: chi è quali non piace. Per noi è stata una novità e pensiamo
impegnato ai parcheggi, chi alle iscrizioni, chi ai ristori, seriamente che sarebbe interessante se qualche podista
chi è già sul percorso; Marino su e giù a controllare che si prendesse la briga di dedicarsi ad una raccolta di
tutto fili liscio fa gli onori di casa salutando tutti. Dagli “ricette da corsa”: ne uscirebbe fuori qualcosa di uni-
altoparlanti echeggia la voce inconfondibile del bravo co ed originale grazie all’inventiva dei tanti anonimi
Leonardo Cascione che conosce ormai tutti i podisti. volontari che si ingegnano per rendere più piacevoli e
Leo parla per ore ininterrottamente, non si esaurisce, si caratteristici i nostri ritrovi. Di pregio i regali offerti per
complimenta con tutti e nomina tutti gli arrivati, inter- le Società dagli sponsor, tra i quali spiccavano anche
vistandone alcuni all’arrivo. Quasi 1000 i partenti, tre tappeti e molte pentole in rame. La Società più nume-
i percorsi di 7/12/21 km. Nulla viene lasciato al caso, rosa è risultata l’Atletica Porcari con 149 partecipanti,
tutto è programmato accuratamente, prima di partire un seguita dai Marciatori Morianesi con 85, dai Marciatori
fragoroso applauso in ricordo del piccolo Tommy: cor- Anatroccoli con 70 e, a pari merito, dalla Misericordia
riamo anche per lui. di Lucca e dai Marciatori Marliesi con 69.
Si parte alle 9.00, ci si saluta e via ognuno del proprio Trofeo Frosali - Foto di Piero Giacomelli Francesco Gotti
passo; iniziano gli sfottò, le grida, il sudore inizia a co-
lare, sicuramente chi ha deciso di fare la corsa lunga
risparmierà qualche risorsa per usarla dopo quando ve MARATONA DEL RISO
ne è più bisogno. La 12 km al castello di Cozzile va a
diritto, mentre la 21 gira a sinistra. Io mi butto per la Joshua Rop di classe, Alessandra Ronco da record
12 perché non mi sento in forma abbastanza per fare il
percorso lungo. Giunto al traguardo mi metto a guarda- La terza edizione della Maratona del Riso di Vercelli, il 1° maggio, si è chiusa con risultati di assoluto valore.
re quelli che arrivano, si vede che sono tutti provati: è Quelli dei vincitori: Joshua Rop Kimpchumba, che ha messo la sua firma sulla ventesima maratona (sulle 46
una corsa bella ma anche impegnativa. Tanti gli arrivati disputate), vincendo con un buon 2h20’03”, quarto tempo assoluto nella storia della manifestazione vercellese
anche per il percorso lungo, nonostante la fatica sono e, soprattutto, Alessandra Ronco che ha stabilito il nuovo primato femminile correndo in 2h55’37” demolendo
tutti contenti per aver finito una bella corsa come il Ghi- il precedente stabilito un anno fa da Giovanna Cavalli. Ma il risultato migliore è quello raggiunto dagli organiz-
bellino. Credo vada sottolineata l’ottima organizzazione zatori, Polisportiva Ciser in testa, che sono riusciti a mobilitare, sulle strade del vercellese, un migliaio di atleti,
della squadra podistica di Massa e Cozzile che ha cura- divisi tra Maratona (oltre 500 partecipanti e 409 classificati), l’agonistica “Gran Premio Provincia di Vercelli”
to tutto molto dettagliatamente, a loro va un bravi e un (10 km) e la non competitiva “CorriVercelli”, alla quale erano presenti genitori e figli, gente di ogni età. Superate
grazie per darci tutti gli anni una corsa splendida, un ampiamente le cifre raggiunte lo scorso anno, con piena soddisfazione delle amministrazioni locali, Provincia in
percorso che, anche se ostico, è da apprezzare, un bel testa, che tanto hanno lavorato per fare crescere questo progetto. Il presidente della Provincia, Renzo Masoero,
premio di partecipazione, il premio a sorteggio per tutti, il suo vice, Marco Fra, e l’assessore allo Sport di Vercelli, Giovanni Mazzeri, presenti alle premiazioni insieme
un ricchissimo ristoro all’arrivo, tanta amicizia che non al sindaco di Desana, Renato Graneris, alla fine sorridevano soddisfatti.
guasta. Grazie per averci dato la possibilità di correre
spensieratamente.
LA GARA
Marco Fantozzi Una sfida tutta africana era attesa nella maratona maschile e così è stato. Da una parte il keniano Joshua Rop Ki-
pchumba, quest’anno già vincitore della Maratona di Ragusa e di quella del Lamone lo scorso 2 aprile. Dall’altra
la folta pattuglia dei marocchini, guidati dal duo di ‘lombardi’, Ahmed Nasef e Abdelhadi El Hachimi. Sono stati
Vedi Lucca… e poi continua proprio loro a fare la gara sin dai primi chilometri: al 5° un passaggio interessante, 15’47” per i primi, ma man
mano che la gara si è sviluppata, il ritmo è sceso lasciando spazio alla tattica. Sono rimasti in tre, i favoriti, ma
Ben 1.186 sono stati i partecipanti alla 8ª VediLucca, al decimo chilometro li ha raggiunti un altro marocchino, Hicham El Barouki, impegnato per la prima volta sui
corsa non competitiva organizzata domenica 9 aprile 42.195 metri. I quattro hanno fatto gara parallela sino al 30° chilometro, quando El Hachimi, stremato dopo il
a Pontetetto (Lucca), nell’ambito del Trofeo Podistico sesto posto di Padova, ha mollato. È stata la svolta: Rop ha ritrovato forze e spunto, piazzando l’allungo decisivo,
Lucchese, dal G.S. Escursionisti Lucchesi. Si è trattato gli è bastato per iscrivere per la prima volta il suo nome in un’altra maratona italiana, anche se il suo tempo è
indubbiamente di un bel successo per il team presieduto stato di poco superiore ai 140 minuti (2h20’03”). Alle sue spalle El Barouki, più giovane di ben 11 anni, che ha
da Egidio Cecchi, tanto più se si considera che lo stesso chiuso esultando per il suo 2h21’53”. Terzo Ahmed Nasef, sempre costante su rendimenti eccellenti, in 2h22’23”,
giorno erano state organizzate altre belle ed importan- a precedere il primo degli italiani, Marco Orsi. Il toscano alla vigilia aveva lamentato una condizione non ottimale
ti manifestazioni di richiamo cui, non avendo il dono dopo una stagione sempre in prima fila, ma ha chiuso in 2h23’07”, a precedere il primo dei piemontesi, Silvio
dell’ubiquità, abbiamo purtroppo dovuto rinunciare; Larocca (tesserato per la Runner 99 Volpiano). Solo sesto Pietro Colanghi, che mirava ad un risultato vicino alle
ma, comunque, non ce ne siamo pentiti. Un bel sole, per 2h20’.
la prima volta da quando la corsa è stata organizzata, Meno combattuta la prova femminile nella quale la cuneese Alessandra Ronco ha condotto gara di testa sin
ha accompagnato marciatori e scarpinatori, che si sono dall’inizio. Sinora il suo miglior risultato era stato un settimo posto a Firenze, ma in un colpo solo ha rimediato,
suddivisi tra i percorsi di 2, 6, 13 e 20 km della gara. Noi scendendo sotto le tre ore: 2h55’37” il suo tempo finale, appesantito da una crisi che l’ha colpita negli ultimi
abbiamo compiuto il percorso più lungo, che più volte si chilometri, quando il caldo che aveva concesso tregua si è fatto sentire. Splendida seconda la casellese Antonella
incrociava con l’altro di 13 km. Ce n’era per tutti i gu- Gravino: buona speranza dell’atletica azzurra da giovane, aveva smesso; è tornata ad allenarsi nello scorso mese
sti: pianura, salita, arrampicata, discesa ed ancora pia- di settembre ed era alla prima esperienza su questa distanza: il tempo di 2h59’05” è certamente promettente. Terza
nura, parte nella periferia di Lucca, parte in campagna la britannica, ormai cuneese d’adozione, Beverley Gibson, in 3h06’13”. Giovanna Cavalli, favorita della vigilia, si
e parte nel bosco tra Pozzuolo e S. Cerbone. Quanto al è invece ritirata, mentre Mariagrazia Navacchia a 53 anni è stata ancora capace di chiudere al settimo posto.
fondo stradale, era anch’esso misto: asfalto, strada bian- Nota di merito per gli ultimi due arrivati: Giuseppe Conti e Giuseppe Manferri che hanno chiuso in 6h34’15”.
ca, sentiero ed ancora asfalto. Il bosco si trovava nella Nel “Gran Premio Provincia di Vercelli” dominio della Podistica Tranese: doppietta in campo maschile con i
parte più alta del percorso e quindi, in verità, non era marocchini El Mostafa Rachhi, appena un secondo meglio del connazionale Mohamed El Karidi; nel femminile
possibile ammirare molto panorama, ma in compenso i Grazia Cammalleri a precedere tutte le altre concorrenti.
nostri occhi hanno potuto apprezzare gli spazi aperti in
campagna, la fontana detta “polla del Bongi” dall’otti- LA FESTA POPOLARE
ma acqua, le antiche chiese romaniche di Gattaiola e di Come ogni grande manifestazione che si rispetti, la Maratona del Riso 2006 è stata soprattutto una festa per
Pozzuolo, il Monastero di S. Cerbone, splendide ville e le gente di Vercelli. L’ambientazione, con il percorso che oltre al centro cittadino toccava i paesi confinanti,
piccoli borghi. Anche l’odorato è stato gratificato dalle passando proprio accanto alle risaie già allagate in grado di offrire un panorama unico, ha soddisfatto soprattutto
infiorescenze primaverili ma questo, purtroppo, non è quelli che correvano per la prima volta a Vercelli; ed erano in tanti, arrivati non solo dal Piemonte, dalla vicina
risultato troppo gradito da coloro che hanno la sfortuna Lombardia e dalla Liguria, ma anche dall’Emilia, dalla Toscana, dalla Puglia, dalla Sicilia, persino dalla Svezia.
di soffrire di fastidiose allergie. Come c’era da aspet- Da parte di tutti i partecipanti, che hanno elogiato l’organizzazione (quasi) perfetta per allestimento dei ristori e
tarsi, l’organizzazione è stata perfetta sotto tutti i punti degli spugnaggi, considerando anche le ‘docce volanti’ che ancora una volta erano state collocate lungo il percor-
di vista, con tanti podisti e podiste del G.S. Escursioni- so. L’elogio migliore all’organizzazione, guidata da Tommaso Gentile, è arrivato da Ivano Barbolini, gran capo
sti Lucchesi che hanno rinunciato alla loro gara per il della Maratona d’Italia di Carpi: “Difficilmente capita di vedere una maratona così ben allestita, con controlli
divertimento dei loro amici: pochissime auto, percorso perfetti e un’assistenza prontissima. Se i risultati sono questi, ben vengano gare del genere”.
ben frecciato con la vernice e qualche cartello, circa 350
52 - Podismo e Atletica
Campionati Italiani di Società 2° Trofeo Granfonte
1ª Prova Regionale 10.000 su pista La sera di venerdì 28 aprile si è disputato a Campi Bi-
senzio il “2° Trofeo Granfonte”, gara podistica organiz-
A Soffiano si sono disputati domenica 30 aprile, i Cam-
zata dall’Associazione Granfonte di Campi Bisenzio in
pionati Toscani di società di 10000 metri su pista, validi
collaborazione con il C.S.I. - Comitato Provinciale di
anche come 1ª prova del Campionato Italiano di corsa
Prato, con il patrocinio del Comune di Campi Bisenzio
2006.
e del C.O.N.I. - Comitato Provinciale di Firenze.
Come per la prova campestre, a livello maschile, la lotta
Attraverso lo sport, quale formidabile strumento di
è stata appannaggio delle due compagini che a livello
uguaglianza sociale, l’edizione 2006 del Trofeo ha vo-
nazionale sono tra le poche società che rappresentano
luto mettere in risalto i valori dell’amicizia, dell’acco-
la Toscana a livello assoluto: l’Atletica Castello e il GS
glienza e dell’integrazione. È stata una grande occasio-
Orecchiella. Avremmo voluto certamente vedere anche
ne sportiva e di festa, che ha visto la presenza di diverse
la Toscana Atletica al completo e competitiva ma sicu-
delegazioni straniere e l’affermazione dei grandi valori
ramente avrà modo di mettersi in evidenza nei Campio-
che lo sport riesce ad esprimere.
nati di Società su pista che sono alle porte.
Il valore sociale e sportivo della manifestazione ha rice-
A livello femminile ormai la Jaky-Tech Apuana, società
vuto un inatteso e graditissimo riconoscimento dalla più
che ha ben messo in evidenza il suo potenziale nella pri- Prato (foto di G. Collini)
alta carica dello Stato: il Presidente della Repubblica,
ma parte di stagione, primeggia e la aspettiamo ai cam-
Soffiano) in pista con le scarpe chiodate: io che dopo Carlo Azeglio Ciampi, ha voluto destinare una meda-
pionati di società di quella che, seppur poco in evidenza
anni di inattività in pista ed allenandomi prevalente- glia al Trofeo Granfonte 2006. Il significativo riconosci-
tra la massa, è l’essenza dello sport: l’atletica.
mente nei boschi di Montefalcone e sulle strade di San- mento ricevuto, inorgoglisce e gratifica l’Associazione
La prova individuale maschile è andata al keniano Phi-
ta Croce/Fucecchio e dintorni ho avuto la brillante idea Granfonte, dà lustro e risalto alla manifestazione spor-
lemon Kirwa Tarbei (Atl. Camaiore) che in 28’34”1 ha
di indossare quelle scarpette che mi servono solo per tiva e carica di ulteriore responsabilità la “Granfonte”,
dimostrato tutto il suo talento e la sua forza di livello
le campestri. Non volendo mancare, e comunque aven- che continuerà ad impegnarsi con rinnovata energia per
mondiale in una giornata non perfetta, con un vento fa-
do dei buoni riscontri negli allenamenti ho accettato di offrire edizioni del Trofeo ancora più curate sotto ogni
stidioso e un tempo che, seppure non caldo, ha infastidi-
buon grado e mi sono presentato al via. profilo.
to per l’umidità che si sentiva nelle gambe. Al 2° posto
Devo dire che la competizione è stata organizzata con L’Associazione Granfonte, nel ringraziare il Presidente
si è classificato il keniano Nahashon Rugut Kipngetich
un’attenzione da grandi appuntamenti (si sa… da queste Ciampi per il preziosissimo riconoscimento, vuole con-
(GS Orecchiella) in 29’20”6 che ha avuto la meglio sul
parti le cose piace farle bene, vedi la mezza maratona dividere questa soddisfazione con tutti gli amici podisti,
connazionale David Ngeny Cheruiyot (Atl. Castello)
di Fucecchio). Lo scorso anno, con un po’ di titubanza, veri protagonisti ed artefici del successo della manife-
in 29’38”8. Dietro si sono dati battaglia, come un po’
la “Perrone e Soci” aveva intrapreso questa attività che stazione.
era successo per la prova campestre gli atleti toscani o
sembra già diventata una delle classiche, tanto che se ne Il percorso, che si è snodato per 9 km attraverso lo
naturalizzati toscani: Michele Giofré (Atl. Castello) in
parla ancora oggi volentieri e con note positive. splendido scenario del parco di Villa Montalvo e le vie
31’08”9 ha preceduto il compagno di squadra Massimi-
Dopo la breve presentazione e il folclore, il buon speaker del recuperato ed accogliente centro storico campigia-
liano Santangelo 31’17”1, poco staccato da questi due
Rovai ha fatto un gesto bellissimo: ci ha fatto applaudire no, è stato molto apprezzato dai circa 300 atleti che han-
atleti si era formato fin dalla partenza un gruppone di
per trenta secondi ininterrotti quei nostri compatrioti ca- no preso parte alla competizione. Su questo tracciato,
corridori che alla fine della corsa ha visto prevalere al
duti mentre facevano il loro dovere. giudicato molto positivamente dai partecipanti, si sono
6° posto Luca Panichi (Atletica Castello) in 32’04”3 da-
La corsa è stata un po’ strana per quanto mi riguarda: confrontati atleti di elevata qualità tecnica che, partiti
vanti a Andrea Capretti (GS Orecchiella) 32’18”2, Sa-
passati i primi due chilometri dove Taqui ed El Gazalhi alle 20.30 da Villa Montalvo, hanno dato vita ad una
muele Betti (Atl. Castello) 32’20”3, Salvatore Concas
non avevano intenzione di tirare (e io meno di loro) e gara leale, combattuta ed appassionante.
(GS Orecchiella) 32’27”5 e Ennio Sarli 32’38”.
un parziale di 6’35” circa, c’è stata un’accelerazione La serata, allietata dall’esibizione della banda musica-
A livello femminile Flavia Gaviglio (Jaky-Tech) ha do-
lenta che non si capiva bene fino a che punto ci portas- le e le majorette di Sesto Fiorentino, ha avuto il suo
minato la prova andando a vincere solitaria sulla com-
se. Infatti il passaggio in 15’45” (per differenza 9’10” il epilogo con la premiazione dei vincitori effettuata da
pagna di squadra Cinzia Passuello che ha resistito metà
tremila) mi ha lasciato un pochino titubante e incomin- Gianni Panerai Assessore allo Sport di Campi Bisen-
gara al ritmo imposto dalla compagna. Bravissima terza
ciavo a capire perché stavo durando tutta quella fatica. zio, dalla dottoressa Giorgia Granata del Consolato
Cavallini Denise che, seppure per soli 12” non abbia ot-
Premetto che non schiacciavo il cronometro in quanto del Bangladesh, dalla vice presidente del CSI Fiorella
tenuto il minimo per i Campionati Italiani Assoluti, ha
principalmente volevo stare lì con loro e non volevo Cortese e dal presidente dell’Associazione Granfonte
dimostrato che è un traguardo che ha nelle gambe, visto
essere influenzato. Filippo Cassarà.
il vento e il modo in cui ha condotto la corsa dal primo
Dopo il 5° km ho corso (sempre in scia) due chilometri Filippo Cassarà
all’ultimo metro.
in 6’09” fino a quando El Gazlhi ha dato uno scossone
ORDINE D’ARRIVO MASCHILE su un piccolo cavalcavia: le ginocchia mi si sono abbas-
1 KIRWA TARBEI PHILEMON ATL. CAMAIORE 28’34”1 sate e i polpacci che ormai erano già sollecitati al massi- Pistoia, 1° maggio 2006
2 RUGUT KIPNGETICH NAHASHION ORECCHIELLA GARFAGNANA 29’20”6
3 NEGNY CHERUIYOT ATL. CASTELLO 29’38”8 mo hanno smesso di lavorare e mi sono staccato.
4 GIOFRÈ MICHELE ATL. CASTELLO 31’08”9 Sinceramente devo dire che pensavo di avere fatto la 19ª Camminata della salute
5 SANTANGELO MASSIMILIANO ATL. CASTELLO 31’17”1
6 PANICHI LUCA ATL. CASTELLO 32’04”3 botta e che non correvo più, ma in realtà il cronometro
7 CAPRETTI ANDREA ORECCHIELLA GARFAGNANA 32’18”2 segnava 3’08”, erano loro che avevano accelerato. Il ritrovo di questa corsa semicompetitiva di km 13 cir-
8 BETTI SAMUELE ATL. CASTELLO 32’20”3 Ho rallentato perché dietro erano lontani e i due davanti ca e non competitiva di 6 è nel piazzale dell’ospedale
9 CONCAS SALVATORE ORECCHIELLA GARFAGNANA 32’27”5 di Pistoia. Circa quattrocento podisti al via, la mattina-
10 SARLI ENNIO TOSCANA ATLETICA 32’38”1 stavano correndo meglio di me, poi il polpaccio destro
mi faceva pure male, anche se quando ho visto staccarsi ta si presenta fresca e con qualche nuvola che copre il
ORDINE D’ARRIVO FEMMINILE Taqui mi è venuto l’istinto di accelerare per provare a sole. Il percorso si svolge in gran parte fuori dal caos
1 GAVIGLIO FLAVIA JAKY-TECH APUANA 35’36”5
2 PASSUELLO CINZIA JAKY-TECH APUANA 36’01”2 rientrargli sotto, ma anche lui ha pensato la stessa cosa della città, si percorrono circa tre chilometri prima di
3 CAVALLINI DENISE JAKY-TECH APUANA 37’12”7 con il suo connazionale e infatti ho visto che all’ultimo arrivare alle prime asperità, quando giungiamo sopra
4 DI SESSA TIZIANA JAKY-TECH APUANA 38’04”9 chilometro ha accelerato di brutto riuscendo a finire in
5 PINI PRATO FRANCESCA ASSI BANCA TOSCANA 39’02”1 Colle Gigliato, dove il percorso inizia a salire fino
6 SPADONI MARIA LUISA ATL. CASTELLO 39’23”7 volata, seppure finendo secondo ed io terzo. Bravo Lapo alla chiesa di Germinaia, poi iniziamo il tratto di sen-
7 DEL FAVA SILVIA ATL. ASICS FI MARATHON 39’51”7 Bettucci ad arrivare quarto vista la concorrenza agguer- tiero sterrato dentro il bosco dove troviamo il fango;
8 GIOFRÈ CATERINA ATL. CASTELLO 41’00”6 rita di Sarli, Mattia, Lorenzetti, ecc…
9 ANGELLA RACHELE JAKY-TECH APUANA 41’35”4 la strada inizia a scendere giù verso Valdibrana dove
Max Santangelo Tra le donne (anche se non ho visto la corsa me la pos- mancano al traguardo ancora 4/5 chilometri. La strada
so immaginare), la Marconi in lotta con gli uomini e
è favorevole e scorre; le gambe girano bene, siamo in
la Cavallini al massimo perché pure lei correva in casa
via delle Gaine: ancora due chilometri all’arrivo. Pas-
2° Trofeo contrada di S.Pierino e inoltre aveva delle avversarie agguerritissime, con-
fermandosi tra le più forti interpreti toscane di questa siamo di fianco allo stadio e arriviamo sul viale Mat-
distanza; a livello femminile sono andate davvero forte teotti per poi finire nel parcheggio dell’ospedale per lo
Non avere dei rammarichi è il principale pensiero della sprint finale. Un percorso ormai invariato da anni che
mia vita, tutto ciò che faccio sarà un bellissimo ricordo perché ben otto donne hanno corso ad una media infe-
riore ai 4’ al chilometro e il percorso, seppure preva- dà modo a chi viene di vedere i tempi che fa, e con-
e tutto ciò che farò sarà altrettanto bello (anche se forse
lentemente pianeggiante, era impegnativo, con cambi frontarli con quelli fatti gli anni addietro. Una corsa
meno importante agli occhi degli altri).
Ho voluto fare questa premessa per spiegare che mi è di ritmo forzati da curve a gomito e sterrato (certo un ben organizzata, forse pochi i partecipanti, ma vi sono
dispiaciuto non essere al 100% in quel di San Pierino, rettilineo aeroportuale sarebbe stato peggio…). altre corse nel circondario; forse se si vuole attirare più
che praticamente è a due passi da casa mia, e mi è di- Un caloroso augurio a Daniele Rubino, che abbiamo gente vanno rivisti i premi di partecipazione, e i premi
spiaciuto di più perché a chiedermi di correre è stato appreso proprio a San Pierino essere diventare papà (e dei vincitori, anche aumentando il numero di questi in
il mio grande amico (e anche uno dei pochi da cui ho per questo motivo assente giustificato) e complimenti tutte le categorie. Complimenti agli amici dell’Ospe-
appreso qualcosa) Daniele Milani. Purtroppo domenica vivissimi agli organizzatori. dalieri per la bella corsa da loro organizzata.
30 aprile ho peccato di ingenuità correndo un 10.000 (a Massimiliano Santangelo Marco Fantozzi
Podismo e Atletica - 53
Maratonando
tra un castello e l’altro
Sabato 6 maggio io e mia sorella, come al solito, sia-
mo partite per le Marche per passare un bel week-end,
italmaratonando! Ebbene sì, abbiamo partecipato alla
4ª edizione della Collemar-athon, da Barchi a Fano, e
siamo state stupendamente! È vero che si gira e di ma-
ratone ne abbiamo fatte “di morte…”, ma questa ne
valeva la pena!
Innanzitutto il percorso: da Barchi, dopo essere stati ac-
compagnati con il pulmino e dopo aver chiacchierato
con tutto il “popolo delle lunghe”, ci siamo avventurati
verso il paese di Mondavio, con il passaggio persino
dentro il Museo di Rievocazione Storica con una rico-
struzione altamente scenica di ambienti, arredi, perso-
naggi e un’armeria. Dopo aver scalato (e a me sembrava
il Pordoi) questa rocca, ci siamo avventurati verso Or-
ciano, dove tutto il paese al nostro passaggio ci applau-
diva! Finalmente anche per noi un po’ di gloria!
Tra salite e discese (poche, direi), i paesini arroccati sul-
le colline ci passavano a uno a uno: S. Giorgio, Piagge,
Cerasa, San Costanzo, Mandolfo con un altro castello Prato (foto di Stefano Manera)
(questo mi sembrava il Mortirolo), San Costanzo, il
ponte Metauro e l’arrivo alla grande, sotto l’Arco di
Marlia (LU) 30 aprile 2006 Augusto! Rufina (FI) 29 settembre - 1° ottobre 2006
I ristori, lo spugnaggio, il pasta-party, le docce, le pre-
30ª Marcia delle Ville miazioni, le feste collaterali sono state tutte cose da 10 e 3° Giro del Chianti Rufina
lode. E c’è stato anche il concerto di Riccardo Fogli!
Non sono un esperto maratoneta, anzi, sono veramen- Una cosa è certa: nella nostra programmazione annuale
Un giro podistico… Docg
te alle prime armi, e come tanti nuovi runner (anche se del 2007, la data della Collemar-athon sarà sicuramente Anche quest’anno Rufina, graziosa cittadina a
quarantenni) sono spinto a partecipare alle competizioni evidenziata di viola, così da tornare con i nostri com- pochi chilometri da Firenze, ospiterà nell’ambito
domenicali con sentimenti misti di agonismo e sfida con pagni per passare di nuovo un week-end con gli amici della festa del “Bacco Artigiano” (www.baccoar-
sé stessi, desiderio di scoprire nuovi paesaggi e bellez- colpiti da maratonite (malattia che si sta diffondendo a tigiano.it) il giro podistico del Chianti Rufina.
ze artistiche, vivere quella sensazione unica che solo lo macchia d’olio e soprattutto senza antidoto). La corsa a tappe, organizzata dall’Atletica Ca-
striscione dell’arrivo ti può regalare, qualsiasi sia stato Un’appendice tecnica: mia sorella Ilaria è perfino salita stello con la collaborazione del Comune di
il tuo tempo. sul podio con il suo PB: 3.40’ e spiccioli… io sono salita Rufina e della UISP Firenze, si svolgerà dal 29
A Marlia queste mie aspettative non sono state assoluta- “solo” sulla spiaggia a prendere il sole! settembre al 1° ottobre tra gli splendidi paesaggi
mente tradite, anzi! La Vikinga della campagna della Val di Sieve.
Non è una marcia competitiva, si arriva la mattina pre-
Rufina si trova in una zona da sempre conosciuta
sto (alle 7.30 era già difficile parcheggiare), si paga
per la sua produzione vinicola che risale all’età
l’iscrizione (2 euro) e si parte. 34° Trofeo Pilade Cinquini etrusca e il suo commercio appare documentato
Lo spirito che anima questa marcia è ben diverso dallo
La mattina di Pasquetta si è corso a Strettoia (LU) il quando erano ancora aperti i cantieri della cupo-
spirito agonistico delle poche mezze alle quali ho parte-
34° Trofeo Pilade Cinquini, gara regionale FIDAL su la del Brunelleschi. Il Rufina fu il primo Chianti
cipato; se non fosse per la determinazione sportiva dei
strada di km 9,5. La manifestazione è stata organizza- ad essere esportato negli Stati Uniti d’America a
miei amici, forse anch’io mi sarei fatto inglobare dal cli-
ta dalla Pro-Strettoia in collaborazione con l’Atletica cavallo tra l’ottocento e il novecento.
ma da ponte della maggior parte dei partecipanti, attratti
Pietrasanta Versilia e ha visto al via alcuni dei più forti Il paese si trova nel regno del Chianti Rufina
dalla possibilità di passeggiare all’interno di residenze e
atleti della regione. Il percorso di gara, interamente Docg e del Pomino Doc, sulle colline che si
giardini ottocenteschi dall’inattaccato splendore, sentie-
asfaltato, consiste in tre giri, di cui il primo di poco allungano verso gli Appennini; il paesaggio è
ri con panorama mozzafiato, e ristori fornitissimi.
più di 1 km con una breve ma ripida salita iniziale. costellato da torri, manieri e Pievi romaniche.
Gli aristocratici giardini di monumentali ville “versail-
Il secondo giro è per metà un lungo falsopiano in Qui Giotto visse la sua adolescenza artistica e le
liane” riescono solo parzialmente a distrarti dalla durez-
discesa, seguito da un altrettanto lungo falsopiano nobili famiglie fiorentine fissarono in questi luo-
za di un percorso (il più lungo è 23 km) fatto di lunghe
in salita, mentre il giro finale, dopo aver ripercorso ghi le loro dimore che oggi sono diventate per la
e dure salite, percorsi e terreni sconnessi e, nel caso di
quello precedente, presenta nell’ultimo chilometro maggior parte fattorie. In questo paesaggio rima-
domenica 30 aprile, il fango in discesa a prendersi gioco
una salita impegnativa di circa 400 metri. La vittoria è sto in gran parte incontaminato è nata la strada
delle tue doti di equilibrio.
andata al keniano David Ngeny (Atl. Castello)che, in dei Vini Chianti Rufina e Pomino.
Per tutto il percorso mi sento immerso in una corsa
29’19”, ha tagliato il traguardo in solitudine, lascian- Da Rufina si possono raggiungere facilmente le
“irreale”: perché la gente passeggia? Perché in sentieri
dosi alle spalle il connazionale Joshua Rop Kipchum- città di Firenze, Siena ed Arezzo e nel suo territo-
larghi un metro tre signore se la raccontano come dal
ba (Atl. CR Pistoia) in 30’03” e il ligure Nello Del rio ci sono interessanti itinerari per trekking.
parrucchiere, e appena le scavalchi in agilità si lamen-
Corso (Marina Militare) in 30’29”. A seguire Romano La terza edizione del giro podistico del Chianti
tano pure? Sembra la convivenza forzata tra camionisti
Sanna (Città di Genova) 30’35”, Marco Orsi (GP Al- Rufina prevede il 29 settembre la prima tappa in
e macchine in autostrada, hanno ragione tutti e due, per
pi Apuane) 30’37” e Mattia Treve (Toscana Atletica) notturna di 6 km in circuito cittadino all’interno
motivi diversi ci si trova in due differenti categorie sulla
31’48”. Tra i veterani successo di Mario Mastrober- del paese. La seconda tappa, nel pomeriggio di
stessa strada, per motivi diversi si vuole arrivare.
nardino (Atl. Signa) in 35’51” davanti a Lauro Ghi- sabato 30 settembre, si svolge in un percorso di
Anche oggi sono riuscito a completare un percorso che
lardi (Atl. Marignana) in 36’20” e Luigi Gianni (GS 10 km molto suggestivo, dal paese di Rufina a
solo pochi mesi fa sarebbe stato impossibile da imma-
Orecchiella) in 37’05”; tra gli Argento primo posto Pomino, dove ha sede una delle produzioni vini-
ginare. Che soddisfazione! Non ero in grande forma, e
per Emilio Giribon (GP Alpi Apuane) in 38’35”. In cole dell’Azienda Frescobaldi. La terza tappa, la
forse per questo sono riuscito ad apprezzare ancora di
campo femminile, splendida lotta tra due delle più for- mattina del 1° ottobre, è una cronoscalata di 2 km
più lo spirito di gruppo che si crea quando si fatica, i
ti realtà del podismo toscano: Sara Orsi (Atl. Sestese) da località il Masseto fino all’Azienda Agricola
miei amici mi hanno sostenuto, incitato, Franco mi ha
e Denise Cavallini (Jaki-Tech Apuana). La vittoria è “Il Prato”.
tirato in salita, Giorgio era una lepre pronta a inizio di-
andata alla pesciatina Orsi che in 36’25” ha preceduto Come per le precedenti edizioni, sono previste
scesa, Fabio all’ultimo ristoro a darmi coraggio per gli
la Cavallini, seconda in 37’01”. Al terzo posto Elena premiazioni per le singole tappe e per la classi-
ultimi chilometri. Che bello!
Riva (CUS Genova) 37’17” seguita da Barbara Bucci fica finale, per gli assoluti e per le categorie ma-
Lo striscione dell’arrivo ogni volta mi emoziona. Ma
(GS Lammari) 39’00”, Emily Bulukin (Toscana Atle- schili e femminili con rimborsi spesa e premi in
questa volta lo striscione assume un significato che an-
tica) 39’39” e la giovanissima juniores Martina Celi natura, oltre, ovviamente, a un premio di parteci-
cora non avevo apprezzato: l’arrivo mette fine alla dif-
(Atl. Locorotondo) 39’45”. Tra le donne al di sopra pazione in ricordo della manifestazione.
ferenza tra automobilisti e camionisti e nella piazza del
dei 44 anni grande prestazione di Luana Salvietti (GS Anche quest’anno il ricavato della manifestazio-
mercato di Marlia scatta la vera competizione: la corsa
Lammari) che trionfa in 37’37” davanti a Mara Anton- ne sarà destinato all’Associazione “Annulliamo
al piatto di spaghetti e alle damigiane di vino da parte
giovanni (GS Lammari) 39’55” e Liana Cozzani (Am. la distanza Firenze-Asmara” e alle associazioni
soprattutto dei più anziani, e la corsa alla prima fila di
Atl. Carrara) 42’47”. di volontariato del territorio.
fronte alle majorette da parte dei meno anziani…
Lino Gatti Roberto Gianni
54 - Podismo e Atletica
Quinto Basso (FI) 22 aprile 2006 Moreno Aiello .
All’arrivo giungeva per primo il marocchino Salah El
Campionato di società Cadetti/e Ghizlany (G.S. Il Fiorino) che in uno sprint lungo pre-
valeva su Mohammed Taqi (G.P. Alpi Apuane) di 4”
Come sempre organizzata alla perfezione dall’Atletica e copriva i 10 km in 30’48”, leggermente più staccato
Sestese Femminile, si è svolta la fase interprovinciale Massimiliano Santangelo (Atl. Castello) chiudeva
del Campionato di società Cadetti e Cadette 1° Rag- in 31’23” dopo una splendida gara. Durante il secondo
gruppamento, 2ª giornata, riservato alle società delle giro Fabio Pratelli pagava la partenza veloce e cedeva al
province di Arezzo - Firenze - Prato - Pistoia - Siena, prepotente ritorno di Lapo Bettucci (G.P. Alpi Apuane).
cui hanno partecipato numerosi atleti. Vediamo chi sono Nel finale anche Ennio Sarli aveva la meglio su Pratelli
i vincitori delle varie gare che si sono svolte sul campo relegando il ragazzo pisano al 6°posto.
Innocenti di Quinto Basso. Nei metri 300 piani cadetti Gloria Marconi (G.P. Alpi Apuane) realizzava il tem- Mini Maratona di Prato
vince il fucecchiese Giacomo Carusi (Atletica Fucec- po finale di 34’47” fra gli applausi della folla festante
chio) con il tempo di 39”5. Nei metri 300 piani cadette e Denise Cavallini (Jaky-Tech Apuana) chiudeva in a cura della redazione Atletica e Immagine
ad aggiudicarsi la gara è stata Camilla Fiorindi (Asics 36’22” precedendo la pesciatina Sara Orsi (G.S. Lam-
Atletica Firenze Marathon) in 43”8. Francesco Giachi mari). Si è svolta domenica 30 aprile 2006 a Prato, presso
(Atletica Fucecchio) con il tempo di 6’24”5 si impone Fra i veterani Moreno Aiello (34’37”) prevaleva su Al- il parco della Liberazione e della Pace di via Roma,
su tutti. Nei metri 2000 cadette è la monsummanese Jes- berto Tofanelli e Nicola Cernicchiaro (36’02”). una corsa davvero sui generis, non competitiva ma
sica Conte (Atletica Monsummanese) che con l’ottimo Giorgio Santoni con distanze varie e lunghe, ovvero di km 18-10 e
tempo di 7’10”7 si impone abbastanza nettamente. Nelle la passeggiata di soli 5 km, organizzata dal comitato
gare ad ostacoli nei m 100 cadetti è ancora il rappresen- pro Sri Lanka, con la collaborazione e sotto l’egida
tante dell’Atletica Leggera Prato Luigi N’ Guessan che David Chelule e Khadija della UISP di Prato. Buona presenza di podisti locali
vince con 14”5; nei metri 80 è Alessandra Lumaca (Asi- e non, con quasi 300 partenti sulle varie distanze. La
cs Atletica Firenze Marathon) che vince in 12”7. Il salto Laaroussi vincono la partenza come sempre data alle 9.00 dentro al parco,
con l’asta cadetti vede vincitore il figlio d’arte Claudio 18ª Maratonina Città di Prato il percorso prima toccava buona parte del centro sto-
Michel Stecchi (Assi Banca Toscana Firenze) con 3,70. rico di Prato, con le sue piccole e deliziose piazze,
Selene Lazzerini (Uisp Scandicci) con metri 1,51 vin- Sono il keniano David Chelule (1.03’24”) e la ma- per proseguire fuori verso le Cascine della frazione
ce la gara dell’alto. Ancora Luigi N’ Guassan (Atletica rocchina Khadija Laaroussi (1.18’51”) i vincitori di Tavola, immenso parco e polmone verde della cit-
Leggera Prato) sale sul gradino più alto del podio con della 18ª edizione della Maratonina “Città di Prato”, tà, sede dei Medici, signori di Firenze. Attraversato il
l’ottima misura di metri 6,28 nella gara del lungo. La che ha visto alla partenza più di 1.500 persone tra parco da una parte all’altra, i podisti potevano fare ri-
fiorentina Ester Silvan (Assi Banca Toscana Firenze) si manifestazione ufficiale e Stracittadina. Al secondo torno verso Prato e il parco della Liberazione e della
impone nella gara del triplo atterrando a 10,94. Il lan- posto nella gara maschile l’altro keniano Kipyegon Pace, titolo quanto mai significativo per una giornata
cio del disco vede prevalere Alessio Salvini (Uliveto Kirui, mentre sul gradino più basso del podio è giun- di sport e solidarietà. L’intero incasso è stato infatti
Atletica UISP Siena) con la misura di metri 26,57. Sara to l’italiano Maurizio Leone, per gran parte della ga- devoluto a sostegno delle missioni dello Sri Lanka,
Bargucci (Atletica Campi Universo Sport) con metri ra in seconda posizione. Tra le donne, dietro alla ma- sotto forma di Borse di studio, per aiutare i giova-
9,93 si impone nel peso. Ancora un pratese alla ribalta e rocchina è giunta la pratese Veronica Vannucci, che nissimi nello studio, in modo da offrire loro una vita
questa volta nella gara del giavellotto che vede vincitore ha preceduto l’altra azzurra Laura Fiaschi. Dopo una più dignitosa e di conseguenza assicurare un futuro
con la misura di metri 35,43 Valerio Abruzzese (Atletica partenza molto veloce che ha visto 8 atleti al coman- migliore al loro paese. A turbare la giornata solo una
Leggera Prato). Lancia più lontano di tutte nella gara del do, la gara cambiava ritmo al settimo chilometro con leggera e quanto mai fastidiosa pioggerella. Sono
martello Monica Meli (Atletica Campi Universo) con Chelule che allungava il passo. Al 12° km sono in tre state premiate le dieci società più numerose, mentre
metri 33,65. Nelle staffette 4x100 nelle cadette vince la a rimanere in testa con il keniano, poi primo all’arri- i podisti all’arrivo si sono potuti gustare un giro di
formazione dell’Asics Atletica Firenze Marathon (Pe- vo, che aveva 40 metri di vantaggio dalla coppia Ki- fantasia sulle meravigliose e lussuose macchine in
truzzi-Caldarelli-Fiorindi-Galli) in 52”2, fra i cadetti pyegon-Leone, le posizioni si mantengono così fino esposizione dello sponsor ufficiale della manifesta-
l’Assi Banca Toscana Firenze (Lopez-Pelacci-Stecchi- al 18° km dove Leone viene leggermente staccato dal zione: Antonio Fineschi e la Mercedes-Benz.
Fiaschi) in 47”5. keniano con Chelule che ormai distaccava i due atleti
Giancarlo Ignudi dietro di lui. Scatto dell’italiano, che all’ultimo chi- 2° Trofeo Granfonte a Campi
lometro provava a rientrare, ma il keniano riusciva a
mantenere la distanza chiudendo la gara in 1.04’05” Venerdì 28 aprile a Campi Bisenzio si è svolto il 2°
Grandi nomi al via del mentre l’italiano chiudeva in 1.04’20”. Tante perso- Trofeo Granfonte, corsa podistica multietnica, pro-
Trofeo Contrada S.Pierino ne all’arrivo, favorite anche dalla bella giornata di mossa dall’associazione Granfonte, sulla distanza
sole, e lungo il percorso di gara. Bella la partenza dei 9 e 5 km, più una gara di 1 km riservata ai gio-
A San Pierino, nei pressi di Fucecchio, il 6 maggio è sta- con una fiumana di gente lungo viale Piave che vanissimi. La gara, organizzata dall’Ass. Granfonte,
to uno splendido sabato pomeriggio. Una giornata di fe- aveva l’obiettivo dichiarato di migliorare il proprio si è svolta fra il bel Parco Villa Montalvo e le vie del
sta per tutti coloro che hanno corso il “2° Trofeo Contra- personale. “Sono soddisfatto per il numero di iscritti centro di Campi. Buono il numero dei partecipanti,
da di S. Pierino” ma, anche per chi ha assistito dai bordi e soprattutto per le tante persone che hanno aderito circa 350, fra cui molti stranieri: è stata questa la
della strada ed ha applaudito i fortissimi, ed i meno forti, alla manifestazione - spiega Franco Bertolucci, pre- particolarità di questa manifestazione che si svolge-
che si sono dati battaglia sul circuito di 5 km ripetu- sidente Lega Atletica Uisp di Prato e organizzatore va sugli ideali di unione e multietnicità, l’idea che
to per 2 volte. Il percorso, interamente pianeggiante e - oltre alla festa per la manifestazione ufficiale, tante attraverso lo sport, e in particolare l’atletica e il po-
quasi completamente asfaltato, presentava solo un breve persone hanno partecipato alla Stracittadina”. Fra i dismo, si possono evidenziare e affermare i valori
tratto di strada bianca che comunque non rallentava la disabili è stato Roberto Brigo a vincere seguito da universali dell’amicizia, dell’accoglienza, dell’inte-
performance degli atleti. Ottima l’organizzazione, cura- Flavio Billi e Rossano Baronti. Mentre tra i Veterani grazione. A questi valori è stato quindi dedicato il
ta nei minimi particolari (sul circuito anche un punto di primo classificato, con il tempo di 1.15’56”, è stato Trofeo 2006.
spugnaggio!), all’arrivo tutti soddisfatti e l’impressione Moreno Aiello, lo seguono Nicola Cernicchiaro e Et- Il Trofeo Granfonte aveva ricevuto in aprile la me-
ricavata da chi assisteva è stata che certamente questa tore Beatrice. Per i Veterani Argento è Marcello Bo- daglia del Presidente della Repubblica Ciampi.
“piccola” gara non può far altro che crescere. nistalli a vincere mentre a seguire arrivano Vittorio La manifestazione, pur non avendo carattere com-
Gli iscritti complessivamente sono stati più di 350 ma, Ciabatti e Vasco Caniggiani. Il 5° Memorial Daniele petitivo, ha visto assegnare parecchi premi anche di
oltre 250 erano i competitivi, mentre gli altri hanno cor- Biffoni è stato vinto da Veronica Vannucci e Marco categoria. La gara ha visto arrivare primo assoluto
so per 4,5 km, praticamente solo un giro. Papi, entrambi pratesi, mentre il 29° Trofeo Romano maschile Marco Papi del Montemurlo, 2° Maurizio
Il tasso tecnico è stato elevatissimo. Grandi nomi al via Borselli vede la Podistica Pratese in prima posizio- Finocchiaro, 3° Antonio Petrillo, 4° Adel Abbassi
e grande spettacolo. Dopo un minuto di raccoglimento ne per conquistare il premio della Cna mentre il 16° del gruppo organizzatore. Fra le donne si è impo-
in memoria delle vittime di Nassyria, trascorso con un Trofeo Mario Diddi va al Cai Pistoia. “L’amministra- sta nettamente Rossella Dallai del G.S. Lammari, 2ª
applauso continuo da parte di tutti i presenti, è stato da- zione provinciale è contentissima della riuscita della Jessica Giovannini e 3ª Barbara Ulivagnoli.
to il via mentre due deltaplani a motore, in stile frecce manifestazione - spiega Irene Gorelli, assessore allo Fra i veterani maschili l’ha spuntata Gianfranco Cle-
tricolori, sorvolavano la zona tingendo l’aria di rosso sport della Provincia di Prato - questa gara permette a mente del Maiano, mentre fra le ladies primo e se-
e blu. Prato e provincia di diventare un punto di riferimento condo posto fra le compagne e amiche Alga Melise
Al 5° km i più forti avevano gia dato un indirizzo alla per l’atletica nazionale e internazionale per i nomi e Rossana Battaglini.
gara. In tre, Santangelo, Taqi e El Ghizlany sono passati importanti che partecipano tutti gli anni”. Continua Fra le società ha vinto la podistica Pratese, davan-
in 15’45” precedendo Fabio Pratelli di 10 secondi, Lapo l’assessore allo sport del Comune di Prato Aldo Mi- ti alle Panche Castelquarto. Buona organizzazione
Bettucci di 13” e Ennio Sarli di 16” poi in fila tutti gli lone: “Ormai è maggiorenne e l’esperienza che ha con qualche sbavatura nei punti di controllo lungo il
altri; fra le donne dominio di Gloria Marconi, già a metà questa manifestazione non si mette in dubbio. Ogni percorso, oltre che all’arrivo, comunque da elogiare
gara aveva quasi un minuto di vantaggio su Denise Ca- anno dimostra di essere sempre più importante e con l’impegno e la dedizione. Ad allietare il pre e il dopo
vallini mentre fra i veterani, tranquillo primo, transitava tanti partecipanti. È stata una festa dello sport”. gara una banda musicale preceduta dalle majorette.
Podismo e Atletica - 55
Romina Sedoni sul podio alla 31° Trofeo Dormisacco (Atl. Valdinievole) ha vinto la categoria Veterane.
Il Gruppo Podistico Massa e Cozzile ha vinto il trofeo
maratona di Padova Ormai Fabrizio Becattini vincente non fa più notizia. per le società con 30 iscritti precedendo l’Atletica Mon-
Il ragazzone di Quarrata sta collezionando vittorie su tecatini con 29 e l’Ascd Silvano Fedi con 25.
Romina Sedoni, l’atleta pistoiese tesserata per la Pro- Giorgio Santoni
vittorie e sembra che ben pochi siano in grado di impen-
sport Ferrara, si è aggiudicata il terzo gradino del podio
sierirlo. Il 7 maggio era in programma a Borgo a Bug-
il 26 aprile scorso al campionato italiano di maratona
giano la 31ª edizione del Trofeo Dormisacco organiz-
che si è corso a Padova. L’atleta ha chiuso la gara in Marignana (LU), 25 aprile 2006
zata dall’Atletica Borgo a Buggiano col patrocinio del
2.40’, guadagnando la medaglia di bronzo, ma il tempo
Comune e della Provincia, neanche a dirlo il vincitore
che ha impiegato nella gara non la soddisfa per niente,
assoluto è risultato il solito Fabrizio Becattini tesserato Campionato giovanile
visto che vanta un personale di 2.36’ conquistato a Carpi
due anni fa. Ma va detto che la prestazione del 26 aprile
per l’Atletica Vinci che è in uno stato di forma vera- di corsa in montagna
mente eccellente.
ha risentito delle condizioni climatiche: già a metà mat-
Alle ore 9, pochi istanti prima dell’inizio è stato ricor- A Marignana, frazione del Comune di Camaiore, si sono
tinata il termometro segnava 30° e il caldo torrido pur-
dato Viviano Zucconi, padre di Francesca, attivissima svolti i campionati toscani individuali e di società per
troppo ha giocato un brutto scherzo a tutti i partecipanti,
rappresentante della società organizzatrice, scomparso il settore promozionale e allievi maschili e femminili.
comprese la vincitrice Marcella Mancini e la seconda
improvvisamente appena due giorni prima. Poi il via ad Nella categoria ragazze l’atleta di Pietrasanta Ilenia Bel-
Ivana Iozzia, che insieme alla Sedoni cercavano quel
una gara che ha visto al nastro di partenza 252 atleti, un loni (Atletica Pietrasanta Versilia) si laurea campionessa
tempo che avrebbe loro permesso di entrare nella nazio-
numero tutto sommato importante considerando soprat- toscana 2006 precedendo Ann Carline Danielsen (Asics
nale di maratona per poi partecipare agli Europei.
tutto la grande quantità di manifestazioni podistiche che Firenze Marathon), terza si classifica l’atleta della so-
“Mi spiace molto di non aver corso come mi ero pro-
si disputavano in Toscana. cietà locale Nesrine Serroukh (Atletica Camaiore). Il
posta e per come mi ero allenata - spiega Romina - ma
L’Atletica Borgo a Buggiano ha sempre avuto un occhio titolo per società invece è andato alla formazione fioren-
il caldo è stato veramente penalizzante per tutti. Ci ha
di riguardo per i più giovani, perciò non poteva dimen- tina dell’Asics Firenze Marathon. Fra i ragazzi trionfo
appesantito e mi rendo conto che non sono riuscita a
ticarsi dei ragazzi in questa importante occasione, e così dell’atleta locale Gabriele Raffaeta (Atletica Camaiore)
impegnarmi nel modo che avrei voluto. Nei giorni suc-
è stato. La categoria Pulcini ha corso sulla distanza di che ha la meglio su Tiziano Deodati (Atletica Pietra-
cessivi alla gara non ho risentito di quei 42 chilometri
400 metri mentre gli Esordienti si sono confrontati sul- santa Versilia) e Federico Barsotti (G.S. Orecchiella
percorsi, né stanchezza, né dolori alle gambe, non ho
la distanza doppia, Ragazzi e Cadetti hanno corso per Garfagnana), il titolo di società se lo aggiudica l’Atle-
avuto bisogno di recuperare, questo significa che non
1200 metri. tica Pietrasanta Versilia. Fra le cadette Ambra Garzella
ho dato il massimo in gara. In questo momento non de-
Dopo 38’47” dal via Becattini ha tagliato il traguardo (Jaky Tech Atletica Cascina) sale sul gradino più alto
sidero altro che riprovarci, correre un’altra maratona per
inanellando un altro trionfo, alle sue spalle grande pre- del podio davanti a Jessica Conte (Atletica Monsumma-
cercare quel tempo che non ho realizzato”.
stazione del lucchese Daniele Del Nista (Virtus Lucca) nese) e Khadissa El Adufy (Colzi Prato) mentre il titolo
Anche il tecnico che ha preparato la Sedoni, Simone
che giungeva a soli 34”, la terza e la quarta piazza sono regionale di società lo vince l’Atletica Camaiore. Fra i
Lenzi, è convinto che Romina valeva un tempo al di
andate a due promettentissimi atleti del Gruppo Sporti- cadetti vittoria di Francesco Giachi (Atletica Fucecchio)
sotto del suo personale e che poteva benissimo realizza-
vo Orecchiella, Marco Guerrucci e Roberto Gianni. che si sbarazza di Giacomo Verona e Lorenzo Andrei-
re 2 ore 34” e forse anche qualcosa di meno se il clima
Nella classifica femminile, vittoria di una giovanissima ni entrambi dell’Atletica Pietrasanta Versilia. Titolo di
lo avesse permesso.
ragazza fiorentina, Silvia Del Fava (Asics Firenze) che società all’Atletica Sestese. Negli allievi il migliore è
“Avevo preparato bene questa gara, - sottolinea ancora
a soli 18 anni ha messo dietro tutte le rivali a cominciare stato Andrea Mirandola (Atletica Monsummanese) che
l’atleta - avevo fatto degli allenamenti molto mirati, ho
da Jessica Giovannini (Team Suma) giunta seconda con precede Silvio Gargani (Toscana Atletica) e Attilio Na-
corso diverse volte percorsi di 30 chilometri, dei buoni
1’30” di distacco, terza Diana Cozzani (Atletica Ama- nia (Polisportiva Corso Italia Pisa); titolo regionale di
test che mi confermavano che ero pronta a dare il me-
tori Carrara). società per l’Atletica Monsummanese. Fra le allieve
glio. E ora mi dispiace buttare via tutto l’allenamento”.
Fra i veterani vittoria di Nazzareno Giorgini (Atl. Vinci) solo due partecipanti ed entrambe appartenenti alla Jaky
La Sedoni avrebbe voglia di correre subito un’altra ma-
in 45’17” davanti a Luigi Gianni (G.S. Orecchiella) e Tech Allieve e vittoria per Maria Chiara Santoni davanti
ratona ma è tutto da vedere, da discutere anche con il
Claudio Cipollini (Atl. Vinci). Remo Decanini ha con- a Eva Kachieva; titolo sociale ovviamente alla società
tecnico Simone Lenzi che la consiglierà nel migliore
quistato la vittoria nella categoria Argento precedendo delle due classificate.
dei modi.
Umberto Melani (Pod. Aglianese). Immacolata Izzo Giancarlo Ignudi
Gina Nesti
56 - Podismo e Atletica
Sicilia, aprile 2006 La seconda maratona dei
Castelli Medievali
Sole splendente, anche troppo, per gli specialisti impe-
gnati nella seconda edizione della “Maratona dei Castelli
Medioevali - G.P. Suburbana”. A farli soffrire, pesando
non poco sulle prestazioni cronometriche, è stata una
giornata quasi estiva e particolarmente umida. Al punto
da mettere fuori combattimento un atleta come Saro De
Santis, vincitore un anno fa della maratonina: l’alfiere
della Gabbi - Diolaiti era sì al debutto sui 42 chilome-
tri, ma viaggiava con oltre quattro minuti di vantaggio
Il tempo vola! Ecco uno dei tanti luoghi comuni che carat- sugli inseguitori quando, al 26° chilometro, un colpo
terizzano il nostro modo di esprimerci, ma rappresentano di calore lo ha mandato in crisi; dopo il suo ritiro, via
benissimo la realtà. Mi sembra ieri che Maurizio mi de- libera per Paolo Lombardi (che corre con i colori della
scriveva il programma della gita che Le Panche stavano società organizzatrice, il Circolo Dozza ATC), splendido
organizzando per partecipare alla maratona o alla mezza di cinquantatreenne che un anno fa aveva chiuso al quinto
Siracusa. Eravamo appena ad inizio anno e la fine di aprile posto. Dietro di lui Luca Bozzoli e il triatleta sardo Carlo
mi sembrava così lontana che non mi decidevo se parteci- Alberto Melis. Nella gara femminile si è imposta Elena
pare fino a che Alvaro non mi convinse ad esserci. Simsig, dell’Olimpia Terenzano, che ha preceduto Moni-
Tre mesi passano in un batter d’occhio e siamo già a prepa- ca Barchetti della Tecnoplast Calderara.
rare le valige perché si parte per la Sicilia via Napoli.
Il gruppo sportivo de Le Panche tutti gli anni organizza
Grande prestazione nella mezza maratona per Greta Var- I top 10 della Toscana di
chi, portacolori della Gabbi - Diolaiti. Dopo un testa a te-
Podismo e Atletica
una gita podistico/turistica che ha sempre avuto una meta sta entusiasmante, la bolognese ha preceduto sul traguar-
estera, quest’anno invece si resta in Italia, la Sicilia è il do l’udinese Laura Castellani: 1.26’03” il tempo della
nostro obiettivo. vincitrice, 1.27’54” quello della seconda classificata. Sui
Si parte in pullman la mattina presto di venerdì 21 aprile 21 chilometri, ottima anche la prova di Giuseppe Pompi- La rivista dei runners
ed a Napoli in serata ci si imbarca nella nave che in una li, l’alpinista bolognese che ha conquistato l’Everest nel
nottata ci porta a Palermo: viaggiare mi piace sempre, 2004, finito nei primi trenta in 1.40’ netti. CLASSIFICA MASCHILE
ma muoversi in nave mi riserva una emozione particola- 1 BECATTINI FABRIZIO A.S.D. SILVANO FEDI PT P.TI 2500
re. Sarà perché ne ho viste partire così tante di navi nella ORDINE D’ARRIVO UOMINI 2 TREVE MATTIA G.S. CITTÀ DI SESTO P.TI 1940
1. Paolo Lombardi (Circolo Dozza ATC) 2.47’22” 3 TANTONINI SILIANO ATL. SIGNA P.TI 1780
mia vita che quando tocca a me esserci sopra mi dà molto 4 GIOVANNETI DENIS ATL. VINCI P.TI 1770
piacere. 2. Luca Bozzoli 2.49’22” 5 FRANCHINI ANDREA G.S. LE SBARRE P.TI 1760
Viaggio tranquillo in pullman anche da Palermo a Siracusa 3. Carlo Alberto Melis 2.57’02” 6 LACHI ALESSIO G.S. TORRE DEL MANGIA P.TI 1660
via Messina e Taormina. DONNE 7 SANTANGELO MASSIMILIANO ATL. CASTELLO P.TI 1600
1. Elena Simsig (Maratonina Udinese) 3.15’29” 8 BOUZID RIDHA ATL. CASTELLO P.TI 1330
E così domenica mattina siamo pronti per questa gara di 2. Monica Bianchetti 3.22’19” 9 JAMALI JLALI A.S.D. SILVANO FEDI PT P.TI 1300
mezza maratona in un ambiente diverso, con una organiz- 10 TAQUI MOHAMMED G.S. IL FIORINO P.TI 1290
3. Carmen Pigoni 3.29’56”
zazione un po’… empirica rispetto alle nostre abitudini. Fa MEZZA MARATONA UOMINI CLASSIFICA FEMMINILE
caldo, tira un bel vento di scirocco (non penserete per caso 1. Valerio Capitelli (Atl. Cinisello) 1.21’16” 1 IOZZELLI EMMA G.S. LAMMARI P.TI 3530
che in Sicilia soffi la tramontana!) ed i partenti non sono 2. Angelo Rorato 1.23’19” 2 RANFAGNI GRAZIA G.P. RESCO REGGELLO P.TI 2260
3 TIBERI LUCIA G.S. IL FIORINO P.TI 2180
molto numerosi. 3. Danilo Rigirozzo 1.23’45” 4 BIANCHI ILARIA TEAM SUMA P.TI 1870
Concordiamo con Alessio di correre insieme finché sarà DONNE 5 GRAZZINI LINDA POL. BONELLE P.TI 1810
possibile, non abbiamo alcun obiettivo particolare, per cui 1. Greta Varchi (Gabbi-Diolaiti) 1.26’03” 6 TORTORA DEBORA G.S. IL FIORINO P.TI 1630
2. Laura Castellani 1.27’54” 7 DAMI ELISA A.S.D. SILVANO FEDI PT P.TI 1440
sarebbe assurdo dannarsi l’anima. Infatti dopo poco mi 8 FABBRO RACHELE G.S. LAMMARI P.TI 1430
fermo un attimo per un bisogno urgente ed Alessio spari- Marco Tarozzi 9 NERI CRISTINA G.S. LE SBARRE P.TI 1380
10 LIVERANI PATRIZIA TORRE DEL MANGIA P.TI 1220
sce dalla mia vista; al traguardo mi dirà: ti avrei aspettato,
ma quanto tempo per un po’ di pipì. Che bugiardi questi ATLETICA CLASSIFICA VETERANI MASCHILE
podisti! 1 BOLOGNESI RINALDO G.P. MASSA E COZZILE P.TI 3520
2 DAMI FRANCO A.S.D. SILVANO FEDI PT P.TI 2880
Mi trovo a correre da solo con poca voglia di faticare, però,
con il passare dei chilometri, nonostante il caldo vento di
Triangolare Italia-Cina-Russia 3 AIELLO MORENO ATL. PONTEDERA
4 CERNICCHIARO NICOLA NUOVA LASTRA A SIGNA
P.TI 2640
P.TI 2450
scirocco ed un percorso non proprio agevole fatto di tanti a Firenze Il 4 giugno 5 SANTANGELO SANTINO
6 FIORAVANTI SILVANO
TEAM SUMA
ATL. PONTEDERA
P.TI 2270
P.TI 2020
brevi saliscendi, sento che non duro fatica, provo ad allun- 7 FRANCHI GIOVANNI G.S. IL FIORINO P.TI 1780
gare il passo, supero senza problemi qualche podista fino a Dopo la Coppa Europa (2003 e 2005) e i campionati ita- 8 SIENI RENZO G.S. MAIANO P.TI 1660
che in un dirizzone infinito vedo in lontananza Alessio. È liani assoluti (2004), lo stadio di atletica Luigi Ridolfi di 9 DE MASI CARMINE A.S.D. MONTEMURLO P.TI 1650
10 BALESTRI STEFANO ATL. VINCI P.TI 1570
qui che scatta la solita subdola molla di quel po’ di agoni- Firenze torna ad ospitare un evento di grande spessore: il
smo che mi è rimasto che oggi mi porta ad impegnarmi per triangolare Italia-Cina-Russia, in programma domenica 4 CLASSIFICA VETERANE FEMMINILE
giugno a partire dalle ore 20. L’evento, che è stato presen- 1 IZZO IMMACOLATA ATL. VALDINIEVOLE P.TI 2430
riprendere il mio amico. 2 COLLINA LOREDANA ATL. CALENZANO P.TI 1780
I chilometri passano, supero il diciottesimo ed ancora sono tato oggi dal presidente della Federatletica toscana Mar- 3 VITTORINI ENI G.S. CAPRAIA E LIMITE P.TI 1490
lontano, ma il percorso migliora, si ritorna nel centro sto- cello Bindi e dall’assessore allo sport di Firenze Eugenio 4 MELISE ALGA G.S. LA NAVE P.TI 1280
5 ANTONUCCIO FRANCESCA ATL. SIGNA P.TI 1190
rico di Siracusa e non abbiamo più al nostro fianco le due Giani, che è anche presidente della FAE - Firenze per 6 GIANI ARDELIA A.S.D. SILVANO FEDI PT P.TI 1070
file di auto incolonnate che ci hanno accompagnato fino l’Atletica Europea, acquista un significato del tutto par- 7 BATTAGLINI ROSSANA G.S. LA NAVE P.TI 1060
ad allora. Provo con più decisione a raggiungere Alessio ticolare anche per il fatto che finora la Nazionale cinese 8 GEPPETTI SONIA TEAM SUMA P.TI 1020
9 BISORI NICOLETTA CITTÀ DI SESTO P.TI 990
e finalmente ci riesco proprio al ventesimo chilometro du- maschile aveva incontrato una sola volta quella italiana: 10 MOSCADELLI DONATELLA TORRE DEL MANGIA P.TI 980
rante una salitella niente male. Lo incoraggio, lo invito ad il 25 e 26 giugno 1975 allo Stadio olimpico di Roma; in
un ultimo sforzo per restare con me, ma ormai sente troppo quella occasione gli azzurri si imposero per 146 a 45. CLASSIFICA ARGENTO MASCHILE
1 LANDINI PAOLO ATL. CASTELLO P.TI 3300
la stanchezza. Per quanto riguarda invece la Russia (allora Unione So- 2 SALVATORI BRUNO ATL. VINCI P.TI 2810
Entro in pista e, finalmente, taglio il traguardo stanco ma vietica), l’Italia la incontrò per la prima volta il 29 ago- 3 MELANI ROMANO LA STANCA P.TI 2250
soddisfatto. Alessio arriva subito dopo, ci salutiamo e ci sto 1970 a Stoccolma in un meeting impostato su sette 4 SALVATORI SIRIO ATL. VINCI P.TI 2040
5 CANIGIANI VASCO R.M. BERZANTINA P.TI 1970
abbracciamo, ma non posso fare a meno di “rimprove- squadre nazionali; il primo confronto “a due” risale in- 6 MELANI UMBERTO MISERICORDIA AGLIANESE P.TI 1960
rarlo”: sicuramente, se all’inizio mi avesse aspettato un vece al 16-17 giugno 1972 all’Arena Civica di Milano: 7 NESI ALESSANDRO R.M. BERZANTINA P.TI 1850
quella manifestazione viene ricordata soprattutto per il 8 BIAGINI GIAMPIERO G.P. CAI PISTOIA P.TI 1840
attimo, insieme avremmo fatto meglio e la fatica sarebbe 9 BECCHI FRANCO LE PANCHE CASTELQUARTO P.TI 1630
stata minore. duello fra il sovietico Valery Borzov e il nostro Pietro 10 MONINI GIUSEPPE G.S. ORECCHIELLA P.TI 1550
Ma va bene lo stesso, ci siamo divertiti ed abbiamo qual- Mennea, che sui 100 metri conclusero con lo stesso tem-
che motivo in più per prenderci in giro. po di 10” netti. REGOLAMENTO
La gita continua con molto piacere; visitiamo le parti mi- Il triangolare di quest’anno si articola in 22 gare, 11 ma- La speciale classifica I TOP 10 PODISTI DELLA TO-
gliori di Siracusa ed il giorno dopo siamo già in partenza schili e altrettante femminili, con due atleti per ciascuna SCANA riguarda gli ordini di arrivo dei primi dieci di
per Palermo/Napoli. di esse. tutto l’anno 2005 della Rivista Podismo e Atletica delle
Ancora una volta gli amici de Le Panche si sono supera- Ai primi 1000 acquirenti dei biglietti verrà data la varie categorie podisti toscani vengono considerati anche
ti; è vero che la gara di Siracusa non sarà la migliore del possibilità di assistere gratuitamente alla 26ª edizione i podisti stranieri purché affiliati ad una società toscana. Il
mondo, ma il resto del viaggio è stato molto interessante, del Golden Gala in programma il 14 luglio allo Stadio punteggio viene dato con cento punti al primo a scalare a
abbiamo visto tante belle cose e poi la Sicilia a primavera Olimpico di Roma. 90 - 80 - 70 - 60 - 50 - 40 - ecc… fino a 10 al decimo.
è veramente fuori categoria. Per informazioni: www.fidaltoscana.it. Luigi Bonechi
Podismo e Atletica - 57
Lettere in redazione
Dopo la premiazione delle società sportive siamo pas-
sati a premiare i singoli ed assegnare il premio fedeltà a
tutti coloro che hanno partecipato in questi anni al Bre-
vetto Stramarciatore 10, 15, 20 volte.
Hanno ritirato il premio dei dieci anni gli atleti: Cal-
cagnile Giuseppe, Camozzi Mario, Chiaramonti Renzo,
1° maggio a Tavola di Prato Fratoni Franco, Lampredi Angioletta, Murante Dome-
nico, Segalini Valter, Testa Renato e Tenucci Alfredo,
Ci scusiamo sentitamente con tutti gli atleti per i disgui- consegnato alla famiglia in quanto ci ha lasciato per
di dovuti ad un problema tecnologico legato al nuovo sempre.
metodo di lettura ottica dei cartellini. Molto spesso Hanno ritirato il premio dei 15 anni: Cavallini Rossano e
l’evoluzione crea degli intoppi, siamo amareggiati da quello dei 20 anni: Albonetti Alberto, Cicheddu Miche-
questo spiacevolissimo inconveniente. le, Garimberti Claudio, Nelli Athos e Ratto Giovanni.
La nostra organizzazione, sempre attenta e vigile ai pro-
blemi dei podisti, sia competitivi che non competitivi,
non si era mai trovata in questa situazione, e per primi L’addio a Viviano
siamo noi dispiaciuti e delusi da questo increscioso epi-
sodio che ci danneggia in prima persona oltre che econo- Ci ha lasciato Viviano Zucconi dell’Atletica Borgo a
micamente (visti i costi per sostenere la manifestazione) Buggiano. Se ne è andato all’improvviso proprio l’anti-
ma soprattutto dal punto di vista della nostra immagine vigilia della sua tanto amata gara la “Dormisacco” che che ritirarmi al 32° km con dolori alla schiena e alle gam-
che in 13 anni di scrupoloso impegno ed esperienza ci si è corsa il 7 maggio scorso. Se ne è andato così, in be. Quel giorno però, rimasi stregato dalla bellezza della
ha fatto crescere facendoci conoscere oltre che in Tosca- silenzio. Quasi in punta di piedi. Come se avesse paura “Città Eterna” e giurai che sarei tornato per conquistarla.
na anche a livello nazionale, con società che da anni ci di far rumore, come se avesse timore di far capire che Il sogno è diventato realtà domenica scorsa quando alle
onorano anno dopo anno con la loro presenza. ci stava lasciando. 12.05 ho tagliato finalmente quel traguardo che sembrava
Lievemente demotivati da questo intoppo, non dipeso né Ma è senza accorgersene che Viviano è volato via. Nel stregato, l’ho fatto nella città più bella, in una giornata
dalla nostra organizzazione e neppure dalla nostra pro- sonno, forse attaccato ad un bel sogno che lo ha accom- magnifica, correndo in modo perfetto.
fessionalità, provvederemo fin da oggi con la costanza pagnato in cielo. Perché se esiste il paradiso lui è da lì Al via ero posizionato abbastanza bene, grazie ad un pet-
e grinta che ci contraddistingue a evitare assolutamente che ci guarda. Non ha avuto tempo di salutare nessuno, torale decisamente basso (227) ero schierato due metri
situazioni del genere. neppure la tanto amata moglie Iolanda che gli dormiva appena dietro allo striscione di partenza e questo mi ha
Con un velo di amarezza comunichiamo lo strepitoso ri- accanto, neppure gli amati figli, Francesca e Alessio e i consentito di partire subito al passo che avevo deciso di
sultato di presenze di atleti di alto livello che è risultato nipoti. Nessuno. tenere senza perdere assolutamente niente nell’ingorgo
ben 818 partecipanti che ringraziamo ad uno ad uno. È un dolore grande. Un vuoto incolmabile quello che creato dai 12500 partenti. Al primo mille passo in 4’05”,
Non abbiamo più parole per dirvi grazie della vostra ha lasciato alla famiglia, ma anche a tutti noi amici e al secondo in 8’07” e al terzo in 12’06”, so che la rego-
presenza e scusate di nuovo! podisti, che ogni domenica lo incontravamo alle gare, larità è alla base di una buona prestazione, d’altra parte
Raffaele Moccia, Presidente Pod. Pratese che ogni domenica scambiavamo con lui due parole, il tracciato romano non è liscio, e calcolare il secondo è
una battuta o semplicemente un sorriso. É con grande veramente impossibile. Corro cercando di ascoltare il mio
tristezza e commozione che scrivo queste righe, per- fisico, provo ad analizzare ogni centimetro del mio corpo,
ché Viviano lo conoscevo e lo ammiravo, era il padre piedi, caviglie, muscoli e ginocchia. La macchina gira,
Oscar Day Straviareggio di Francesca, per me un’amica. Perché era un uomo di ben oliata ma, siamo solo all’inizio. I chilometri passano,
grande statura morale, perché era un grande marito, un perdo qualche posizione ma, non importa. La gara è lun-
Presenti alla cerimonia grande padre, un grande lavoratore. ghissima. Al 5° km passo in 20’08”, al 10° in 40’18” alzo
atleti di tutta Italia e della Slovenia Lo ricordo alla festa del suo 50° anniversario di matri- gli occhi solo un attimo al passaggio in Piazza S. Pietro, è
monio. Un via vai di gente che veniva a brindare a quel meravigliosa ma, devo rimanere concentrato. Nonostante
Grande successo anche quest’anno per l’Oscar Day, la bellissimo traguardo raggiunto dai coniugi Zucconi. Ed tutto mi è impossibile non avere un pensiero per il Santo
cerimonia di premiazione del Brevetto Stramarciatore è proprio in quella stessa casa in quella stessa stanza Padre che non c’è più.
che si è svolta a Viareggio il 25 aprile 2006 al Versilia dove c’era stata tanta allegria, che ho visto Viviano per Al 15° km passo in 1h00’21”, alcuni mi sorpassano, altri
Centro Congressi Principe di Piemonte. l’ultima volta, immobile, pronto per affrontare il suo cedono... vedo uno dei favoriti (il keniano Kosgei), col
Durante l’Oscar Day, a tutti i marciatori che nel 2005 ultimo viaggio. Ho partecipato al dolore della famiglia pettorale n. 10 che cammina ai bordi della strada. Recu-
hanno fatto il maggior numero di marce del Calendario insieme a tantissime persone che in lacrime venivano pero un amico toscano, lo affianco e scambio solo due
Stramarciatore è stata consegnato l’Oscar Straviareggio, a salutarlo. parole con lui e torno nel mio mondo.
una statuetta raffigurante una maschera italiana della Come presidente della Lega atletica Uisp della pro- Le gambe girano a mille ma, non siamo ancora alla mez-
Commedia dell’Arte, ogni anno diversa e che quest’an- vincia di Pistoia ci tengo a creare qualcosa che possa za...
no rappresentava la maschera veneziana di Scaramuccia ricordare Viviano nel tempo. Per questo ho pensato di 1h25’04” al giro di boa, mentre sono sempre di più le
eseguita dal noto scultore Mariano Pieroni. istituire come Lega atletica una targa alla memoria di posizioni che riesco a recuperare e sempre di più sono i
Oltre all’Oscar, quest’anno ognuno dei circa 500 pre- “Viviano Zucconi” da consegnare al partecipante più chip che si vedono sull’asfalto, (penso a quei ragazzi che
miati ha ricevuto un buono per un soggiorno di tre gior- anziano del primo trofeo “Sere d’estate in corsa”; e sarà li hanno perduti, chissà se verranno classificati).
ni in Francia nel camping Cevennes-Provence. la figlia Francesca, se lo vorrà, a consegnarla, ed una I chilometri corrono via veloci, le mie condizioni fisiche
Altri trenta soggiorni di una settimana in camping o in targa sempre nel ricordo di Viviano da consegnare alla restano intatte e la fiducia aumenta passo dopo passo...
alberghi della Francia, della Spagna e di tutta Italia so- famiglia. Ad un tratto siamo di nuovo in centro, una curva a destra
no stati assegnati a tutte le società premiate e agli atleti Come amica di Francesca e della famiglia Zucconi non ed entriamo in Piazza Navona, semplicemente splendida!
primi classificati. posso che unirmi al loro dolore. La gente applaude calorosa, mi sento un campione e men-
Prima della cerimonia di premiazione, come ogni anno, Gina Nesti tre supero ancora un paio di atleti mi vengono i brividi.
si è svolta la StraMangiaLonga, il pranzo sociale degli Oltre il trentesimo, in Piazza di Spagna, ancora gente che
stramarciatori e di tutti i loro amici. urla ed io “gasato a mille” la invito ad urlare di più! Pas-
Dopo i ringraziamenti sono cominciate le premiazioni Roma, un’emozione unica! sando accanto alla Fontana di Trevi mi concedo il secondo
iniziando dai vari gruppi sportivi più numerosi come i ed ultimo attimo di distrazione, (è troppo bella!).
Marciatori Carpaneto (Piacenza) che con 31 atleti si è Sono trascorsi 4 anni dalla mia ultima maratona, 4 anni e 5 Ormai iniziano i chilometri finali, i muscoli stanno alla
classificato primo aggiudicandosi così il Palio Stramar- mesi dall’ultima volta che ho corso sotto le 3h. Sono nate grande, al 34° vorrei forzare ma, il cervello mi impone
ciatore. Seguivano a ruota il Gruppo Marciatori Triglav due figlie, ho cambiato due case, un’auto, il gruppo spor- il controllo, intanto rimonto posizioni su posizioni. Un
Nova Gorica (Slovenia), G.S. Foto Garbi (Pavia), Grup- tivo e tanti pseudo amici, quelli veri invece sono rimasti... passante distratto mi attraversa la strada, gli urlo, poi sono
po Podistico Donatori Sangue Albignasego (Padova), insomma è passata un’eternità. Dentro di me si stava insi- costretto a spingerlo via ma, mi sento un leone. Final-
Gruppo Podistico Arcobaleno (Collesalvetti), G.P. Cro- nuando il dubbio di non essere più capace di tagliare quel mente ci siamo! Gli ultimi 1000 metri, l’ultima salitella
ce d’oro (Prato), Podistica 4 Mori Guasticce (Livorno), traguardo che, tante volte negli anni passati, mi aveva fat- intorno al Colosseo, che dopo 41 km sembra il Pordoi e
P.G.S. Marce (La Spezia), Marciatori Inps (Firenze), to provare emozioni indimenticabili. Nel febbraio 2005, l’arrivo naturalmente a braccia alzate. Per me è una gran-
Marciatori Morianesi (Ponte a Moriano), Polisportiva dopo aver fatto una buona preparazione, avevo deciso de vittoria!
Maggiano, G.S. Tranceria Angeli (Camigliano), G.S. di tentare il rientro nella 42 km di Roma ma, a quindici 2h50’38” ragazzi, che emozione, esisto ancora! Grazie
Lammari, Gruppo Fratres Piano di Coreglia, G.S. Mar- giorni dalla gara un maledetto virus distrusse tutto quello Roma!
ciatori Antraccoli. che avevo costruito e il giorno fatidico non potei far altro Giorgio Santoni
58 - Podismo e Atletica
Corsa di quartiere Gara in pista a Peccioli
Una bellissima giornata di maggio ha fatto da cornice Sono sempre stato scettico sulle corse in pista: non ho
alla 15ª Scarpinata di Ravacciano nell’ormai impegnati- mai preso in considerazione queste manifestazioni.
vo percorso “storico” caratterizzato da un susseguirsi di Sabato 8 aprile 2006 ho dovuto ricredermi.
variazioni piano-altimetriche con suggestivi scorci sulla L’organizzazione podistica dell’Alta Valdera ha messo
campagna e sulla città. in piedi un evento degno di nota e che ha permesso di
Anche quest’anno abbiamo mantenuto il percorso meno passare un pomeriggio diverso in compagnia di amici
impegnativo e non competitivo per i “pigri” dell’atletica e con uno standard organizzativo di alto livello.
e per i meno giovani. Gli organizzatori promettevano una festa prima che
Questa mia lettera vuole essere un ringraziamento per una gara: credo che il loro impegno abbia largamente
tutti quelli che hanno contribuito allo svolgimento della raggiunto lo scopo. Complice una serata di sole pieno,
manifestazione con la loro preziosa opera, primo fra tut- ma fresca, senza umidità, ideale quindi per chi corre
ti l’infaticabile Presidente Nuto Nuti che trascina i soci e per chi lavora per far correre bene, si è svolta in
del Circolo e parte dell’intero quartiere affinché la gara amicizia, con allegria e con soddisfazione di tutti sia
non abbia solo un fine competitivo ma anche di vera la gara che la merenda che la premiazione ed infine la
e propria festa di tutta la comunità con un eccellente Borgo S.Lorenzo - foto di R. Cappellini cena tutti insieme.
finale a base di dolci che è sempre apprezzato da tutti i freschi fiori colorati apparivano ai nostri occhi felici, Appuntamento al prossimo anno dunque, anzi alla fi-
gli atleti. rallegrando la vista di ogni podista. ne di giugno per la staffetta nel centro storico di Pec-
Vorrei sottolineare anche l’imparzialità dei premi in Correndo per i 23 chilometri ho pensato: “che peccato cioli, con lo stesso spirito, con la stessa organizzazio-
palio per le categorie Maschile e Femminile con l’ap- dover riattendere un altro anno prima di tornare a far ne, con la stessa gioia di correre e di stare insieme un
prezzato fuori programma di un dono in più per la prima parte di questa favola!”. Pur piovendo, il percorso luc- sabato di inizio estate.
donna da parte del presidente. Nonostante l’impegno, chese è stato rilassante e privo di ostacoli, mentre a San Enzo Bracciali
la scrivente ha fatto ben poco in tutto questo, ma solo Giuliano non solo si son trovate faticosissime salite, ma
tante chiacchiere e manifestazioni di coinvolgente gioia con il fango e gli svariati sassi sotto i piedi a stento riu-
sicuramente importanti per “socializzare” con gli altri. scivamo a camminare. Il vero problema, in certi casi, è Peccioli 8 aprile 2006
Finale dunque, con tutti soddisfatti, e il proposito di un trovare quella fetta di terra asciutta per poter appoggiare
arrivederci alla 16ª Edizione. la pianta del piede e finalmente proseguire con facilità. 3x1 ora in pista
Sassi Antonella, GS Aurora Siena Il panorama pisano, era bello e suggestivo, ma la voglia Taddei Maurizio 14.800
di osservarlo ormai era svanita a causa della stanchezza. Dream team Brattoli Giovanni
1 14.288 44.688
Trittico Toscano Poi c’è stata la simpatica “Strapazzata”, del 25 aprile, a Valdera
Licata Massimo 15.600
San Rossore, tenuta nello spettacolare ippodromo.
Qua si è riscoperto il fascino dei percorsi in pianura. Al- Brogi Stefano 13.465
Marlia è stata un’espressione di vita per il podismo e
anche per me. La sensazione che mi ha suscitato questa la partenza abbiamo corso sull’erbetta bagnata poi, diri- 2 Fossetti A Bartoli Giacomo 13.744 43.334
gara è stata entusiasmante fino alla fine, a differenza di gendosi verso le pinete, si è trovato un terreno asciutto Arrighi Remo 16.125
quella di San Giuliano, molto bella, ma troppo faticosa e sabbioso. Purtroppo il sole continuava a dominare Vanni Massimiliano 14.400
dal punto di vista tecnico. in maniera eccessiva, per non parlare dei tratti in cui Il Girasole 1 Baronti
3 Marco 12.628 41.028
Percorrendo il tragitto intorno alle principali ville sto- la polvere ci veniva addosso. Comunque a parte questo Capanne
ultimo particolare, la Strapazzata è stata divertente e an- Spinelli Mario 14.000
riche della Lucchesia, sembrava di essere tornati nel
periodo ottocentesco, dove enormi giardini si estende- che un po’ calda. La Dogana Teodato 13.502
Laura Fiorentini Fratres a Biancani Riccardo
vano come tappeti circondando le stupende strutture, e 4 12.800 38.539
Ponsacco
Baldacci Leonardo 12.237
Arrighi Alberto 12.800
Johnny Padulo Vagelli Giuseppe
5 Fossetti B 12.525 37.981
Bartoli Luca 12.656
L’alimentazione dello Benvenuti
Il Girasole 2 Marini
Massimo 12.873
6 Aleandro 11.949 37.912
sportivo… e il maratoneta Capanne
Messina Francesco 13.090
Montagnani Nicola 13.326
Ad eccezione dei limiti imposti dalle caratteristiche genetiche e dai migliora- Fratres b Turini Daniele
7 12.220 37.777
menti fisiologici indotti dagli allenamenti, nessun altro fattore nella maratona Ponsacco
Bosco Mario 12.231
gioca un ruolo così importante come la nutrizione. Di conseguenza, gli atleti
sono bombardati da una grande varietà di raccomandazioni dietetiche pro- Cantini Bruno 12.104
venienti da allenatori, amici, altri atleti, riviste e personale medico. Inoltre, 8 Cenaia Del Gamba Maurizio 12.034 37.654
il mondo dello sport è ancora popolato da personaggi ambigui, disposti a Filidei Stefano 13.516
tutto pur di trarre vantaggi economici, anche a scapito della salute degli atle- Carli Marco 13.200
ti. Tutto ciò è estremamente grave, tanto più quando i messaggi pubblicitari Il Girasole 3 Auletta
9 Francesco 12.484 36.194
scorretti e ingannevoli sono deliberatamente rivolti a ragazzi e ragazze che spesso mancano del necessario Capanne
senso critico per analizzarli e dell’esperienza indispensabile per valutare correttamente chi e perché gli propone Paradossi Davide 10.510
“soluzioni semplici e rapide per risolvere senza tanta fatica i loro problemi”. I medici, gli allenatori e tutti gli Bartoli Adriano 11.200
operatori sportivi in genere dovrebbero conoscere meglio le effettive possibilità offerte da alcuni “innocui e 10 Alta Valdera Novi Paolo 12.048 35.735
leciti” interventi sull’alimentazione degli atleti per migliorarne il rendimento sportivo. Contemporaneamente, Fiorentini Massimo 12.487
dovrebbero avere maggiore fiducia nelle loro possibilità di intervento sui processi di allenamento e nelle capacità Casali Livio
fisiologiche e psicologiche degli atleti, e non sperare che qualche prodotto “nuovo” o “esotico” possa compiere 11.600
miracoli e far conquistare medaglie. Solo un corretto programma di allenamento, affiancato e sostenuto da 11 Porcari Bracciali Enzo 12.048 34.913
un’attenta e costante valutazione clinica e funzionale dell’atleta, può produrre i dovuti adattamenti fisiologici Carmignani patrizia 11.146
in grado di esaltare e far esprimere a pieno le potenzialità genetiche degli atleti. Sfortunatamente malgrado lo Valleggi Patrizio 13.396
sforzo dei nutrizionisti e dei fisiologi, ancora oggi, esistono considerevoli disinformazioni ed esagerazioni in Raccattaticci Orlandini Mario
12 7.600 31.189
relazione ai rapporti tra la nutrizione e l’attività sportiva. Nonostante la pletora di pubblicazioni nel campo della x A.V.
Rossi Claudio 10.193
nutrizione sportiva, pochi sono gli studi attendibili, riportati in letteratura, sull’assunzione dietetica degli atleti
di endurance e per questo motivo, il lavoro svolto è stato finalizzato al miglioramento delle informazioni sui Stacchini Roberto 11.200
Raccattaticci Mariancini Giorgio
corretti fabbisogni nutrizionali degli sportivi. 13 9.535 29.710
z A.V.
Rocchi Francesco 8.978
Johnny Padulo è nato a Wolfsburg (EE) l’11 ottobre 1975. È laureato in Scienze Motorie e Sportive presso Perillo Filippo 10.918
l’Università degli Studi del Molise. Dopo aver conseguito le qualifiche di Istruttore di 1° Livello di Atletica Tiglio Quaranta Nunzio
14 8.628 29.146
Leggera (FIDAL), Assistente Tecnico per sport con disabilità (FISD), Conometrista (FICR), ha svolto e svolge Bientina
Grassini Mario 9.600
collaborazioni con la Federazione Italiana di Atletica Leggera della Regione Molise nella quale ricopre il ruolo
di responsabile del settore promozionale nonché Presidente Provinciale. Svolge attività sportiva nel gruppo De Santi Luciano 7.615
sportivo Virtus, dedicandosi al mezzofondo. Al suo attivo molte mezze maratone e la partecipazione alla mara- 15 Fossetti C Bacci Vincenzo 10.400 26.415
tona di Verona del 2002. Brogi Carlo 8.400
Podismo e Atletica - 59
Corse in Italia e nel Mondo
Parigi (Francia) 9 aprile 2006
Fukuoka, (Giappone) 1-2 aprile 2006 Padova 23 aprile 2006
Maratona di Parigi Maratona di Padova
Campionato del mondo di Cross
Finishers: 25.834 men + 4812 women = 30.646
UOMINI 4 KM (CROSS CORTO) 3325 arrivati
1. KENENISA BEKELE, ETH 10:54 UOMINI
2. ISAAC SONGOK KIPRONO, KEN 10:55 1. GASHAW MELESE ASFAW, ETH 2:08:03 UOMINI
3. ADIL KAOUCH, MAR 10:57 2. KIPROTICH KENEI, KEN 2:08:51 1. RUGGERO PERTILE, 1974, ITA 2:11:18
4. BENJAMIN LIMO, KEN 11:00 3. BERNARD BARMASAI, KEN 2:08:50 2. HENRY SEREM, 1977, KEN 2:12:37
5. MOHAMED ALI ABOOSH, ETH 11:01 4. LUIS JESUS, POR 2:08:55 3. GIACOMO LEONE, 1971, ITA 2:13:00
55. GABRIELE DE NARD, ITA 11:34 5. DAVID LANGAT, KEN 2:08:55 4. AHMED NASEF, 1975, MAR 2:14:51
59. GIANMARCO BUTTAZZO, ITA 11:36 6. YOUSSEF GALMIN, MAR 2:09:11 5. FRANCESCO BENNICI, 1971, ITA 2:16:19
70. LUCIANO DI PARDO, ITA 11:47 7. PHILIP SINGOEI, KEN 2:10:11 6. ABDELHADI EL HACHIMI, 1974, MAR 2:17:32
74. GIOVANNI GUALDI, ITA 11:50 8. FRANCIS KIPROP, KEN 2:10:40 7. PAVEL NOVAK, 1971, CZE 2:17:49
76. STEFANO SCAINI, ITA 11:50 9. PHILIP KIRUI, KEN 2:10:45 8. REINHARD HARRASER, 1967, ITA 2:18:02
95. FABIO CESARI, ITA 12:06 10. OTTAVIO ANDRIANI, ITA 2:10:51 9. PAOLO BATTELLI, 1975, ITA 2:19:38
SQUADRE 1. KEN, 21 - 2. ETH, 48 - 3. MAR, 53 - 15. ITA, 258 DONNE 10. CLAUDIO CAVALLI, 1973, ITA 2:27:45
1. IRINA TIMOFEYEVA, RUS 2:27:22 DONNE
UOMINI 12 KM (CROSS LUNGO) 2. NATALYA VOLGINA, RUS 2:27:32 1. MARCELLA MANCINI, 1971, ITA 2:34:52
1. KENENISA BEKELE, ETH 35:40 3. PAMELA CHEPCHUMBA, KEN 2:29:48 2. IVANA IOZZIA, 1973, ITA 2:36:16
2. SILESHI SIHINE, ETH 35:43 4. MIHAELA BOTEZAN, ROM 2:30:27 3. ROMINA SEDONI, 1975, ITA 2:40:19
3. MARTIN IRUNGU MATHATHI, KEN 35:44 5. ALINA TECUTA-GHERASIM, ROM 2:31:16 4. GUISTINA MENNA, 1976, ITA 2:43:45
4. ZERSENAY TADESSE, ERI 35:47 6. ZAIA DAHMANI, FRA 2:31:34 5. RENATA ANTROPIK, 1978, POL 2:46:18
5. MIKE KIPRUTO KIGEN, KEN 35:54 7. ASHA GIGI, ETH 2:32:35 6. MARIA GRAZIA PIRAS, 1966, ITA 2:58:12
33. GABRIELE DE NARD, ITA 37:17 8. FATMA YVELAIN, FRA 2:35:45
42. GIANMARCO BUTTAZZO, ITA 37:28 9. CARMEN OLIVERAS, FRA 2:37:01
60. GIOVANNI GUALDI, ITA 38:09 10. ELENA FETIZON, FRA 2:41:16
68. STEFANO SCAINI, ITA 38:18
70. FABIO CESARI, ITA 38:19
SQUADRE 1. KEN, 24 - 2. ERI, 28 - 3. ETH, 42 - 11. ITA, 203 Rotterdam (Olanda) 9 aprile 2006
JUNIORES UOMINI 8 KM
1. MANGATA KIMAI NDIWA, KEN 23:53
Maratona di Rotterdam
2. LEONARD PATRICK KOMON, KEN 23:54
3. TARIKU BEKELE, ETH 23:56 UOMINI
32. ANDREA LALLI, ITA 25:24 1. SAMMY KORIR, KEN 2:06:38
58. SIMONE GARIBOLDI, ITA 26:37 2. PAUL KIRUI, KEN 2:06:44
59. ANTONIO GARAVELLO, ITA 26:39 3. CHARLES KIBIWOTT, KEN 2:06:52
69. RONALDO ROCHA, BRA 26:56 4. DEJENE BIRHANU, ETH 2:08:46
70. ALESSANDRO SALSI, ITA 26:57 5. JACKSON KOECH, KEN 2:09:15
79. VINCENZO STOLA, ITA 27:29 6. SALIM KIPSANG, KEN 2:09:26
87. LUIGI DI BISEGLIE, ITA 28:04 7. CHRISTOPHER CHEBOIBOCH, KEN 2:09:41
SQUADRE 1. KEN, 16 - 2. ETH, 24 - 3. ERI, 45 - 10. ITA, 219 8. THOMAS KIPLITAN, KEN 2:10:05
9. MESEFIN ADIMASU, ETH 2:10:45
DONNE (CROSS CORTO) 4 KM 10. KAMIEL MAASE, NED 2:10:45
1. GELETE BURIKA BATI, ETH 12:51 DONNE
2. PRISCAH JEPLETING NGETICH, KEN 12:53 1. MINDAYE GISHU, ETH 2:28:30
3. MESELECH MELKAMU, ETH 12:54 2. HELENA JAVORNIK, 40, SLO 2:29:37
49. ANGELA RINICELLA, ITA 13:52 3. ISABEL EIZMENDI, ESP 2:31:53
60. ADELINA DE SOCCIO, ITA 14:07 4. SUSANNE RITTER, GER 2:32:34
SQUADRE 1. ETH, 25 - 2. KEN, 26 - 3. AUS, 69 5. TEGLA LOROUPE, KEN 2:33:24
DONNE KM 8 (CROSS LUNGO) Zurigo (Svizzera) 9 aprile 2006
1. TIRUNESH DIBABA, ETH 25:21
2. LORNAH KIPLAGAT, NED 25:26
3. MESELECH MELKAMU, ETH 25:38 Maratona di Zurigo Londra 23 aprile 2006
SQUADRE 1. ETH, 16 - 2. KEN, 39 - 3. JPN, 80
JUNIORES DONNE 6 KM Finishers: 4129 men + 924 women = 5053 total Flora London Marathon
1. PAULINE CHEMNING KORIKWIAN, KEN 19:27
2. VERONICA NYARUAI WANJIRU, KEN 19:27 UOMINI
1. TESFAYE ETICHA, ETH 2:12:40 MEN
3. MERCY JELIMO KOSGEI, KEN 19:45 1 FELIX LIMO KEN 2:06:39
61. VALENTINA COSTANZA, ITA 22:23 2. ALFONSE YATICH KIBOR, KEN 2:12:55
3. LUCIAN DISDERY HOMBO, TAN 2:18:14 2 MARTIN LEL KEN 2:06:41
SQUADRE 1. KEN, 10 - 2. ETH, 29 - 3. JPN, 58 3 HENDRICK RAMAALA RSA 2:06:55
4. JOHN KIPNGENO ROTICH, KEN 2:18:45
5. ALEXEI KHOKLOV, RUS 2:18:55 4 KHALID KHANNOUCHI USA 2:07:04
DONNE 5 STEFANO BALDINI ITA 2:07:22
1. HELENA TIKHONOVA, RUS 2:39:53 6 RODGERS ROP KEN 2:07:34
2. ANNEMETTE JENSEN, DEN 2:41:17 7 HICHAM CHATT MAR 2:07:59
3. MAJA NEUENSCHWANDER, SUI 2:44:24 8 JAOUAD GHARIB MAR 2:08:45
4. NILI AVRAMSKI, ISR 2:46:47 9 HAILE GEBRSELASSIE ETH 2:09:05
5. KATERINA STETSENKO, UKR 2:47:15 10 EVANS RUTTO, KEN 2:09:35
11. ABDELKADER EL MOUAZIZ, MAR 2:10:24
12. PETER RILEY, GBR 2:14:31
Amburgo (Germania) 23 Aprile 13. SHIGERU ABURAYA, JPN 2:14:49
14. KAMEL ZIANI, ESP 2:14:50
Maratona di Amburgo 15. HUW LOBB,
16. TOMAS ABYU,
GBR
GBR
2:15:38
2:15:50
17. FRANCISCO JAVIER CORTES, ESP 2:15:51
Finishers: 13250 men + 3125 women = 16375 total 18. TROND IDLAND, NOR 2:16:09
19. HENRIK SANDSTAD, NOR 2:16:48
UOMINI 20. PHILL SLY, AUS 2:16:53
1. JULIO REY, ESP 2:06:52
2. ROBERT CHEBOROR, KEN 2:07:37 WOMEN
3. JAMES ROTICH, KEN 2:09:25 1. DEENA KASTOR, USA 2:19:36
4. WILFRED KIGEN, KEN 2:10:00 2. LUDMILA PETROVA, RUS 2:21:29
5. FRED KIPROP, KEN 2:11:04 3. SUSAN CHEPKEMEI, KEN 2:21:46
6. JOSÉ MANUEL MARTÍNEZ, ESP 2:11:06 4. BERHANE ADERE, ETH 2:21:52
7. DANILO GOFFI, ITA 2:11:09 5. GALINA BOGOMOLOVA, RUS 2:21:58
8. DEREJE TESFAYE, ETH 2:11:10 6. MARA YAMAUCHI, GBR 2:25:13
9. SAMMY KIPRUTO, KEN 2:12:22 7. CONSTANTIAN TOMESCU-DITA, ROM 2:27:51
10. MIKHAIL IVERUK, UKR 2:12:32 8. SALINA KOSGEI, KEN 2:28:40
23. HERMANN ACHMÜLLER, ITA 2:22:23 9. MARGARET OKAYO, KEN 2:29:16
DONNE 10. ERI HAYAKAWA, JPN 2:31:41
1. ROBE TOLA, ETH 2:24:35 11. JENNY CLAGUE, GBR 2:36:10
2. ROSE CHERUIYOT, KEN 2:27:09 12. STINE LARSEN, NOR 2:37:31
3. IRINA PERMITINA, RUS 2:27:35 13. ALICE BRAHAM, GBR 2:40:38
4. EMILY KIMURIA, KEN 2:28:42 14. HOLLY MAY, GBR 2:44:59
5. ELIZABETH CHEMWENO, KEN 2:28:55 15. GILL LAITHWAITE, GBR 2:45:24
6. FERNANDA RIBEIRO, POR 2:29:48 16. ADELA SALT, GBR 2:47:41
7. EDITH MASAI, KEN 2:30:01 17. IMOGEN THORNBURGH, GBR 2:48:43
8. ZINAIDA SEMENOVA (40+), RUS 2:31:27 18. BIRHAN DAGNE, GBR 2:49:48
Fukuoka (Giappone) Mondiali di Cross - foto tratte 9. ULRIKE MAISCH, GER 2:31:56 19. ELKE SCHMIDT, GBR 2:50:04
dal sito www.theage.com.au 10. MARIA JOSE PUYEO, ESP 2:33:30 20. MAXINE MCKINNON (40+), GBR 2:50:27
60 - Podismo e Atletica
Napoli 23 aprile 2006
Maratona di Napoli
496 arrivati
UOMINI
1. PIUS MARITIM, KEN 2:15:45
2. DAVID SIYA CHERUI, KEN 2:17:51
3. MOHAMED HAJJY, MAR 2:18:07
4. PHILEMON BOIT, KEN 2:20:24
5. PAUL KIMURWA NGUGI, KEN 2:23:20
6. PASQUALE CASTALDO, ITA 2:36:57
DONNE
1. ALESSANDRA INSOGNA, ITA 2:58:03
2. ROBERTA NAGNI, ITA 3:08:47
Podismo e Atletica - 61
LE SALITE di Fulvio Massini
S
ì, lo so benissimo, voi in questo momento state I vari tipi
pensando alle vacanze, e l’idea di fare fatica ad
allenarvi non vi sfiora nemmeno. Bravi, sono In letteratura i lavori in salita vengono classificati in
d’accordo con voi. Però visto che molti di voi in autun- molti modi, diversi uno dall’altro. La divisione che
no vorranno andare forte, vi propongo un articolo che troverete nelle tabelle di queste pagine in salite brevi,
illustra i vari modi di affrontare e interpretare le salite. salite medie, salite lunghe, corto veloce in salita e corto
I successi dell’autunno si preparano in estate, quindi sta veloce frazionato deriva dalla mia esperienza.
a voi mettervi al lavoro senza mai perdere di mira il no- Per ciascuno di questi lavori sono riportate le caratteri-
stro obiettivo principale: il divertimento. Le salite sono stiche e, qui di seguito, le indicazioni per come utiliz-
indubbiamente un mezzo di allenamento molto impor- zarli a seconda della distanza di gara.
tante, da utilizzare in modo diverso però a seconda della
specialità che si sta preparando. Ecco perché in queste Per chi prepara 800 e 1.500 metri
pagine troverete la descrizione dei diversi tipi di salite Il podista amatore non si dedica generalmente alle ga-
ma anche le indicazioni su come utilizzarli per le diver- re di mezzofondo veloce per tutto l’anno, ma tende a
se distanze di gara, dagli 800 alla maratona. preparare un buon 800 o un buon 1.500 in occasione
dei campionati master su pista o di qualche altro ap-
Il riscaldamento puntamento importante. Per il resto, soprattutto durante
Le salite non possono assolutamente essere eseguite “a la stagione brutta, partecipa alle corse su strada. Se si
freddo” ma richiedono un buon riscaldamento, in modo dedicasse soltanto alle distanze del mezzofondo veloce,
da non sottoporre cuore e muscoli a uno sforzo repenti- il tipo di lavoro a lui più adatto sarebbe quello delle sa-
no. Devono essere precedute da: lite medie. L’esecuzione di questo allenamento ha però
1) 15-20 minuti di corsa ad andatura lenta; il problema di compromettere il rendimento nelle gare
2) 5-6 minuti di stretching; su strada. Che fare? La cosa migliore è rinunciare alle
3) 2-3 allunghi di 80-100 metri in pianura; salite medie, inserendo invece, solo per 2-3 settimane
4) 2-3 volte 40-50 metri, ad un ritmo un po’ più veloce nei 3-4 mesi prima dell’appuntamento più importante,
del lento e sulla salita dove s’intende svolgere il lavo- dei lavori di salite lunghe per un massimo di 4 prove
di 1.000 metri. Successivamente si opterà per le salite
ro.
brevi in serie di ripetizioni.
Il nostro programma prevede di fare lo stretching prima
Il lavoro di salite dovrà comunque essere abbandonato
di correre, ma non conoscendo il vostro modo di fare
40-50 giorni prima della gara per lasciare spazio alle
stretching preferisco consigliarvi di farlo dopo alcuni
prove ripetute.
minuti di corsa lenta.
62 - Podismo e Atletica
Attenzione sempre a non esagerare. I lavori in salita con- Recupero tra le serie: 3-6 minuti da eseguire cammi- Recupero tra le serie: 8-10 minuti camminando.
tribuiscono a migliorare sensibilmente le prestazioni, nando o correndo lentamente. Pendenza: 7-10%.
ma le possono anche compromettere. Occorre ascoltare Pendenza: 10-12%. Intensità: molto elevata.
i segnali del corpo. Se ad esempio ci si accorge che le Intensità: molto elevata. Finalità: allenare la forza degli arti inferiori e la resi-
gambe stanno diventando troppo grosse (ipertrofiche), Finalità: migliorare la forza degli arti inferiori e la ca- stenza lattacida.
bisogna smettere con le salite e dedicarsi alle prove ri- pacità del cuore di pompare il sangue, reclutare fibre Esecuzione: “più ripetizioni di seguito” (da 4 a 7); op-
petute su distanze brevi in pianura. veloci. pure “serie di ripetizioni” (2-3 serie di 2-4 ripetizioni).
Esecuzione: “più ripetizioni di seguito” (da 8 a 20); op- Quante volte: 1 volta alla settimana o ogni 10 giorni.
Chi non può fare le salite pure “serie di ripetizioni” (2-5 serie di 3-6 ripetizioni). È A chi servono: solo a chi prepara esclusivamente le ga-
preferibile iniziare con la formula “serie di ripetizioni” re di 800-1.500 metri.
I lavori con le salite mettono a dura prova cuore e ap-
per poi passare a quella “più ripetizioni di seguito”. Subito dopo: 15 minuti di corsa lenta.
parato locomotore. Pertanto non devono essere eseguiti
Quante volte: 1 o al massimo 2 volte alla settimana, Nei due giorni dopo: corsa lunga lenta con 5-10 allun-
da chi:
con un intervallo non inferiore alle 72 ore. ghi finali di 80-100 metri.
- non è in perfetto stato di salute;
A chi servono: ai mezzofondisti veloci, ai mezzofondi-
- non sì è mai sottoposto a una visita cardiologia sotto Le salite lunghe
sti, ai maratoneti.
sforzo;
Subito dopo: una trentina di minuti di corsa lenta, se-
- non ha il certificato medico d’idoneità alla pratica del Lunghezza: 800-1.500 metri.
guita da 3-5 allunghi di 80-100 metri.
podismo; Durata: 3-6 minuti.
Il giorno dopo: chi corre il lento non sbaglia. Chi si
- ha iniziato a praticare podismo da meno di un anno; Recupero tra le prove: 5-8 minuti di corsa non troppo
sente pimpante potrà eseguire un lavoro di medio o un
- non è più giovanissimo; lenta.
progressivo.
- ha da poco subito infortuni ai muscoli o ai tendini. Pendenza: 5-6%.
Due giorni dopo: corsa a ritmo lento.
Intensità: elevata.
Le salite brevi Le salite medie Finalità: migliorare la resistenza alla forza e la poten-
za aerobica, reclutare nella corsa anche le fibre bianche
Lunghezza: 50-80 metri.
Lunghezza: 200-500 metri. (veloci).
Durata: 8-12 secondi.
Durata: dai 50 secondi ai 2’30”. Esecuzione: “più ripetizioni di seguito” (da 3 a 6).
Recupero tra ripetizioni: 1-2 minuti da eseguire cam-
Recupero tra ripetizioni: 2-3 minuti camminando o Quante volte: 1 alla settimana.
minando o correndo lentamente.
da fermi. A chi servono: ai mezzofondisti veloci, ai mezzofon-
disti.
Subito dopo: 15-20 minuti di corsa lenta seguiti da 5-
10 allunghi di 80-100 metri.
Nei due giorni dopo: corsa lunga lenta, seguita da 3-5
allunghi di 80-100 metri.
Podismo e Atletica - 63
Storia dell’Atletica
THE FASTEST HUMAN:
CHARLES WILLIAM PADDOCK
C
harles William Paddock, l’atleta che Roberto
(California Comet)
L. Quercetani ebbe a definire “il più grande
velocista del mondo nel periodo che va dal
1920 al 1926” - lasso di tempo che comprende due
edizioni dei Giochi Olimpici (Anversa e Parigi) - era di Gustavo Pallicca (prima parte)
nato a Gainesville nel Texas l’11 agosto del 1900,
unico figlio di Charles Hurd Paddock e Lulu Robin- molto bene nella corsa, specie in quella di scatto e Paddock fu attratto anche dalle corse di lunga lena,
son. di velocità. Il campione olimpico Fred Kelly, cono- ma il padre si oppose a questa pratica e, d’accordo
Abbandonato, su suggerimento del medico, il clima sciuto con l’appellativo di “The King”, disse che “il con Stanton, lo fece concentrare sulle prove di velo-
umido del Texas, la famiglia Paddock si trasferì in ragazzo era un corridore nato” ed aggiunse “con un cità e staffetta.
California dove trovò un ambiente sicuramente più po’ di allenamento egli supererà tutti”. Sotto la guida di Stanton, Charles, appena quindicen-
confortevole dal punto di vista climatico e quindi più Fu così che Paddock si avvicinò alla pratica del- ne, vinse il titolo regionale di campione della “high
adatto per la salute del bambino che, dopo un parto l’atletica leggera sollecitato in particolare da Forrest school” e disputò numerosissime gare sulle 100, 220
normale, sembrava stentare nella crescita. Stanton che nel 1909 era stato famoso in California yards e staffetta veloce perdendo solo cinque volte.
I Paddock abitarono prima a Santa Barbara e poi a per aver corso, prima di passare al professionismo, le Nell’estate del 1916 a San Diego, nel corso dei
Los Angeles. Quindi si trasferi- “Far Western Championships”,
rono in un ranch vicino a Pico, affrontò sulle 220 yards nien-
sulle rive del fiume San Gabriel. temeno che Henry Williams di
Quando Charles William ebbe Spokane, atleta che era assurto
sette anni la famiglia si stabilì a grande notorietà per aver bat-
definitivamente a Pasadena. tuto il grande Howard Drew.
Il giovane Charles nelle varie Paddock giunse secondo dietro
località dove aveva abitato trovò a Williams, ma diede prova di
ambiente ed alimentazione giu- grande carattere e personalità.
sta e quindi superò agevolmen- Subito dopo, ancor prima di aver
te i problemi di sviluppo che conseguito la laurea, abbandonò
si erano manifestati nei primi gli studi per arruolarsi nell’eser-
anni di vita. Egli crebbe quindi cito.
forte e robusto per la gioia del A 18 anni raggiunse il grado di
padre, in gioventù mediocre 2° sottotenente frequentando un
mezzofondista, che aveva poi campo di addestramento per uf-
continuato ad amare lo sport e ficiali di artiglieria nei pressi di
l’atletica in particolare. Louisville nel Kentucky.
Fino al 1915, anno in cui si Nel 1919 Charles Paddock cor-
diplomò, Charles William fre- se le 100 yards nel tempo di
quentò la Polytechnic Elemen- 9.8 battendo Homer Chaney, un
tary School, ma non mostrò an- esponente del Pomona College.
cora interesse per l’atletica. Egli Questa prestazione, ottenuta in
preferiva stare in casa a leggere. una gara ad inviti indicata dalla
La grande passione per lo sport A.A.U. quale selezione per l’al-
era tuttavia vicina ad esplodere. lestimento della squadra milita-
I genitori di Charles avevano re, gli valse la convocazione per
una casa a Hermosa Beach do- i Giochi Interalleati che si svol-
ve andavano a soggiornare nel sero in Francia a Joinville-le-
periodo estivo, quasi sempre da Pont dal 22 giugno al 6 luglio.
giugno a settembre. Sulla spiag- Quello di Parigi-Joinville fu per
gia di quella località balneare Paddock il primo vero test a li-
Paddock fece amicizia con un vello internazionale.
gruppo di giovani fra i quali Le tre vittorie riportate allo Sta-
vi era Warren “Bovie” Bovard, dio Pershing - 100 e 200 metri
figlio del Presidente della Uni- e staffetta 4x100 - dettero fama
versity of Southern California, al giovane ufficiale dell’Eserci-
dove Charles William era ma- to degli Stati Uniti, che in patria
tricola. Nel gruppo dei giovani divenne una vera e propria ce-
che frequentavano la spiaggia lebrità; anche l’intero ambiente
di Hermosa vi erano anche Fre- sportivo lo consacrò campione
derick Kelly, il primo campio- a livello mondiale. Fu proprio in
ne olimpico dell’Ovest che nel quel periodo che l’atleta desti-
1912 era tornato da Stoccolma nato a dominare il settore della
con il titolo dei 110 metri ad velocità per circa un decennio si
ostacoli, ed i fratelli Stanton, fece notare, oltre che per le sue
Forrest ed Edwin, atleti anch’essi all’epoca molto prove di velocità in 10.0y e 21.4y. prestazioni ginnico-atletiche,
conosciuti. La frequentazione di quei giovani, tutti Stanton fu per Paddock amico, guida e consigliere. anche per la sua esuberanza caratteriale, dote questa
sportivi dallo spirito esuberante, coinvolse anche il In una delle prime gare alla quale iscrisse Charles, che fece ben presto presa sugli spettatori - appassio-
giovane Paddock che cominciò a partecipare ai loro Stanton mise in palio una delle medaglie che lui nati di atletica e non - che accorrevano sempre più
giochi fatti essenzialmente di esibizioni fisiche e di stesso aveva vinto. Questo trofeo rimase uno dei più numerosi ad assistere alle gare nelle quali Paddock
corse sulla sabbia. cari per Paddock che lo conservò fra quelli ben più era impegnato, affascinati dalla prorompente vitalità
Paddock sorprendentemente dimostrò di cavarsela importanti vinti in carriera. del velocista.
64 - Podismo e Atletica
Egli era anche piuttosto sensibile al fascino femmini- Paddock - ma non è escluso che anche in questa (10.0) che riuscì a prevalere su Scholz (10.1e) e Pad-
le. Lui stesso racconta che dopo i Giochi Interalleati scelta ci fosse lo “zampino” di Cromwell - aveva co- dock (10.2e). Al quarto posto, valido per completa-
venne invitato dal Re del Montenegro, insieme ad minciato ad adottare una tecnica di arrivo tutta parti- re la formazione della staffetta 4x100, si classificò
altri atleti medagliati, ad un banchetto che si svolse colare; egli infatti terminava le sue prove spiccando Morris Kirksey.
in uno dei più eleganti ritrovi di Parigi. In quell’occa- una specie di salto in lungo quando si trovava a quat- Quella di Cambridge fu senza dubbio la più veloce
sione si invaghì di una ballerina belga, tale Hélèn che tro-cinque metri dal traguardo. Egli inoltre, durante finale vinta da Murchison in carriera e segnò la sua
lavorava a Parigi, e contese le sue grazie addirittura questo “volo”, cercava di agitare le braccia proprio unica vittoria su Paddock nelle otto occasioni in cui i
al Principe di Galles, anche lui presente fra gli invita- per dare al balzo la maggior efficacia. Questo espe- due atleti si affrontarono.
ti alla festa e, come l’americano, attratto dal fascino diente tecnico, oltre agli indubbi vantaggi pratici che Paddock centrò l’obbiettivo della doppia qualifica-
della ragazza. offriva, aveva, a nostro giudizio, anche il recondito zione ai Giochi aggiudicandosi con grande facilità la
Charles non era sicuramente il massimo della bel- fine di influenzare i giudici di arrivo, sempre visi- prova sulle 220 yards con il tempo di 21.2/5 battendo
lezza. Non era infatti molto alto, m 1,72, ed era di vamente “impressionabili” dall’atleta che nella fase Kiksey e Murchison.
corporatura tozza. Aveva le gambe corte ed arcuate finale della corsa è, o appare, in recupero. La forte personalità ed il focoso temperamento del
ancorché muscolose e potenti. Agli Olympic Trials di Cambridge, Charles Paddock velocista californiano fecero sicuramente di Paddock
Bob Ripley, un famoso giornalista sportivo di New era arrivato dopo aver vinto la prova delle 100 yards uno dei protagonisti della clamorosa “rivolta” che
York scrisse di lui: “In corporatura questo califor- ai “Western tryouts” nel corso dei quali aveva fatto vide coinvolti i componenti della squadra olimpica
niano è un incrocio fra Duffey e Wefers. Egli tuttavia registrare l’ottimo tempo di 9.4/5. americana costretti, proprio alla vigilia della parten-
non è basso come Duffey né così alto come Wefers.” Con questa credenziale Paddock, che si era preparato za per Anversa, a rinunciare agli agi del lussuoso pi-
Ma Paddock sapeva sprigionare un fascino particola- nel centro sportivo di Fort Slocum, vicino a Travers roscafo “Northern Pacific” per il più spartano “Prin-
re che attraeva gli spettatori che andavano allo stadio Island, dove erano soliti allenarsi gli atleti del New cess Matoika”, una nave utilizzata dagli americani
solo per vedere gareggiare lui. Egli inoltre contribuì York AC, si presentava come grande favorito in en- alla fine della guerra per il trasporto in patria delle
ad aumentare l’attenzione sulla sua persona e la sua trambe le prove di velocità. salme dei soldati caduti in Europa.
fama di eccentricità, vestendosi con molta ricerca- Fin dalla batteria delle 100 yards, vinta in 10.0 su La rivolta si fece ancor più dura, con minacce ad-
tezza e facendosi vedere in pubblico in compagnia di William Hayes e Allen Woodring, Paddock dimostrò dirittura di boicottaggio dei Giochi da parte di diri-
famosi personaggi dello spettacolo. di essere seriamente intenzionato ad aggiudicarsi i genti ed atleti, durante il viaggio per il deplorevole
Per alcuni anni, quando ormai era famoso, fu cono- due titoli nazionali e a staccare il biglietto per Anver- trattamento ricevuto a bordo e per la decisione presa
sciuto anche come il “fidanzato” di Babe Daniels, sa in entrambe le specialità. dai responsabili del comitato olimpico americano
una diva del muto della Paramount. Paddock corse la seconda delle due semifinali, quan- - Gustavus Town Kirby, Frederick Rubien, Samuel
Al rientro dai Giochi Interalleati di Parigi, Paddock do ormai già conosceva l’esito della prima che aveva Dallas, Everett Brown e Bartow Weeks - di far dimo-
vinse una borsa di studio presso la Southern Califor- visto la netta vittoria di Murchison su Kirksey ed rare a bordo della nave gli atleti durante il soggiorno
nia University dove lavorava il famoso coach Dean Hayes con il tempo di 10.0y. ad Anversa.
Cromwell, con il quale cominciò ad allenarsi in vista L’uomo del Missouri, Jackson Scholz, fu più veloce Charles Paddock e Lorenz Murchison non furono as-
dei Giochi di Anversa. Cromwell corresse prima di di Paddock nel finale della gara e si aggiudicò la se- solutamente d’accordo su quest’ultima decisione e, a
tutto la tecnica di partenza di Paddock, che non era mifinale in 10.0 davanti al californiano che prevalse loro spese, presero in affitto un piccolo appartamento
certo delle più brillanti; inoltre gli fece allungare la su Woodring. nei pressi dello stadio Beerschot dove trascorsero i
falcata, mantenendo alta la posizione delle ginocchia In questo turno gareggiò anche “Bernie” Wefers Jr., giorni della loro permanenza in Belgio.
durante la corsa, riducendo i movimenti esagerati figlio del grande Bernard Wefers, presente ai bordi Continua
che Charles faceva con le spalle e le braccia. della pista nelle vesti di coach del figlio.
Nella finale più rapido di tutti fu Loren Murchison
Podismo e Atletica - 65
66 - Podismo e Atletica
Un gioco di velocità: il fartlek di Tiziano Marzotti
H
o svolto il mio primo fartlek all’inizio degli
anni ottanta nel bosco sottostante al mio pae-
se di residenza, e da quel giorno ho inserito
questo tipo di seduta (che considero determinante
per raggiungere il top della forma) in qualsiasi atleta
di livello con cui ho avuto l’onore di collaborare. Lo
ritengo un allenamento a largo spettro poiché interes-
sa tutte le componenti allenanti del corridore, parten-
do dalla resistenza aerobica per passare alla potenza
aerobica e finire in resistenza lattacida.
I percorsi
Esempio di sedute di fartlek da me programmate e aprile 2006 su fondo asfaltato.
su cui svolgere il fartlek
svolte da atleti di buon livello che ho seguito (nel 20’ riscaldamento,
Questo fattore incide notevolmente sull’efficacia primo caso) e seguo (nel secondo). 5’ stretching,
di tale mezzo di allenamento perché a seconda del Seduta di Carlo Grasso* svolta al campo scuola di 5’ di corsa inserendo nel finale 5/6 allunghi veloci
periodo e della forma possiamo cambiare sia la mor- Pistoia fine anni ’90. di 8/10”,
fologia del percorso che il fondo su cui svolgerlo. *(atleta capace di correre sotto 3’ al km nei 10.000) impostazioni del fartlek: tempo programmato per i
Nel periodo di avvicinamento alle campestri faccio 20’ riscaldamento su percorso misto (parco), tratti da correre a ritmo veloce 3’ al km, nel recupero
svolgere la seduta su fondo irregolare anche altime- 10’ stretching, in questo caso non è stato programmato il ritmo ma
tricamente. Nel 1996 ho fatto svolgere 2 sedute su 5’ di corsa inserendo nel finale 5/6 variazioni di rit- il tempo 45” nelle 2 prove lunghe e 40” e 30” nelle
un terreno con molte variazioni di pendenza, tipo mo di 8/10”, prove di 1000 e 500 metri .
dune misto di terra battuta e sabbia, distribuendo la impostazioni del fartlek: tempo programmato per i Sequenza : 1x2000 (recupero 1’) 1x1000 (recupe-
seduta in distanze corte (1’30”/2’) per tenere alta la tratti da correre a ritmo veloce da 2’58” a 2’56” al ro 40”) 2x500 (recupero 30”) il tutto eseguito due
velocità, cosa non facile visto il fondo; nel periodo km, il recupero fra una prova e l’altra fu impostato volte.
pre-agonistico (aprile - maggio) asfalto oppure terra a 3’20” al km per i recuperi brevi (200 e 300 m) e Analisi della seduta: distanza totale percorsa (ve-
battuta (compatta) con lievi irregolarità; nel periodo 3’15” al km per quelli lunghi (400 m). loce + recupero) metri 9.200 tempo 28’34” media al
agonistico giugno - luglio preferisco la pista e solo in Sequenza : 1x1000 (recupero 400 m) 2x800 (recupe- km 3’06”30°°.
rari casi la strada. ro 400 m) 1x1000 (recupero 400 m) 2x600 (recupero Ho preso in esame due sedute che si differenziano
300 m) 1x1000 (recupero 400 m) 2x400 (recupero nel tipo di recupero, sul ritmo nel primo caso e nel
La seduta 200 m) 1x1000 (recupero 400 m) 2x200 (recupero tempo ridotto nel secondo caso, questo dovuto al
200 m) 1x1000. fatto che gli atleti presi in questione hanno caratte-
Distanza da 15’ defaticamento sul prato + 10’ stretching. ristiche molto diverse, resistente ma discontinuo nel
Tipo fartlek
finalizzare Analisi della seduta: distanza totale percorsa (ve- ritmo uno e difficoltà nel resistere al ritmo gara pro-
Corto loce + recupero) metri 12.800, tempo 39’17”, me- lungatamente l’altro.
12/15 x 1’/1’30” recupero 1’ al ritmo dia al km 3’04”14°° notevole il ritmo dei recuperi Conclusioni: questo tipo di allenamento ha una la-
medio (20” + lento del ritmo gara) 3’17”10°°. cuna ed è quella che non è alla portata di tutti ma
10.000 Medio Ho rilevato a metà seduta una concentrazione di 6,7 solo di atleti ben allenati e profondi conoscitori dei
8/10 x 2’/2.30” rec. 1’/1’30” al ritmo mmol/l di lattato ematico e di 5,4 mmol/l al termine propri limiti che sanno ben interpretare il fartlek che
metri medio (20” + lento del ritmo gara) della stessa, questo è stato determinato dal fatto che è ritenuto l’allenamento articolato per eccellenza e
Lungo nella parte finale dell’allenamento vi era la maggior che, per avere i suoi frutti, richiede uno sforzo fisico
8/10 x 3’ rec. 1’30” al ritmo medio presenza di distanze più corte a parità di velocità. e mentale non indifferente.
(20” + lento del ritmo gara) Seduta di Massimiliano Santangelo svolta il 22 t.marzotti@libero.it
Podismo e Atletica - 67
68 - Podismo e Atletica
Che programma seguo?
di Roberto Albanesi, direttore del sito Runny, il sito per vivere meglio - www.albanesi.it (seconda parte)
genere (RG è il ritmo gara, per esempio 4’/km): scirebbero a utilizzare programmi che per esempio
utilizzano il lunedì come giorno di riposo. La regola
8x(400 a RG rec. 200 RG+40”) fondamentale è che il programma deve consentire gli
+8x(300 a RG + 100 RG+40”). allenamenti più impegnativi in condizioni di relativa
freschezza. Non ha senso piazzare i due allenamenti
La complessità del programma attirerà molti runner: più impegnativi nel week-end “perché si ha tempo”
“Finalmente qualcosa di nuovo! Sicuramente fun- e due allenamenti blandi durante la settimana perché
ziona!”. Appare subito evidente la necessità della si ha al massimo un’ora per tutto l’allenamento. Me-
pista. Supponiamo di averla a disposizione, dove sta glio allenarsi solo tre volte alla settimana, dedicando
il problema? Chi riesce a vederlo in una manciata di una quarta seduta a un’attività alternativa di supporto
secondi è veramente molto bravo. (per esempio la palestra).
Non è certo la difficoltà il punto dolente del pro-
gramma. Infatti si tratta di percorrere 8 km di cui 5,6 Partiamo!
a ritmo gara dei 10000 m e il recupero è ben 40”/km Se quanto detto sopra è stato completamente recepi-
più lento. Se il ritmo gara è corretto, non dovrebbero to, dovrebbe essere immediato capire la regola per la
esserci problemi, anzi, l’allenamento potrebbe risul- definizione del proprio programma d’allenamento:
tare piuttosto facile. La difficoltà consiste nel fatto scegliere un solo programma di allenamento in ba-
che se il runner non è un cronometro svizzero l’alle- se alla fattibilità dello stesso.
namento diventa casuale. Supponiamo che il RG sia
4’/km, il recupero deve essere corso a 4’40”,cioè 28” La fattibilità è dunque l’elemento più importante.
ogni cento metri. In assenza di un allenatore esterno È inutile partire con un programma che già inizial-
che valuti le velocità (visivamente o con opportune mente si sa che presenterà problemi di fattibilità. La
rilevazioni) e dia opportune indicazioni, pochi run- fattibilità deve riguardare:
ner hanno la sensibilità di correre da soli una parte · la quantità,
veloce a 4’/km e una lenta a 4’40”/km quando questi · la qualità,
tratti sono molto brevi. Provate a scaldarvi bene e poi · la grandezza di riferimento,
partite per il primo tratto: 400 m in 1’36” e 200 m in · il recupero dalle sedute più impegnative,
56”. Sbagliare di 4” sul 400 e di soli 2” sui 200 vuol · il tempo dedicato alle singole sedute,
dire sbagliare di 10”/km: state eseguendo l’allena- · i percorsi e le strutture.
mento di un altro atleta!
Una condizione al contorno che viene sottovaluta- Ricordatevi che un programma fattibile, oltre che
ta è il tempo della singola seduta. In fondo cosa ci migliorare le vostre prestazioni, sicuramente vi farà
vuole per un medio di 10 km? 40-45-50’ al massimo. divertire, cosa che per l’amatore ha la stessa impor-
C
Allenarsi in ristrettezza di tempo è controproducente tanza che ha il sogno di una medaglia per il profes-
ontinuiamo l’analisi dei più comuni errori sia per motivi fisici sia psicologici. La mancanza di sionista.
che il runner commette nella scelta di un tempo porta spesso a ridurre il riscaldamento e gli
programma di allenamento. Ci rimane da esercizi di allungamento e di mobilità che dovreb-
esaminare la categoria che riassume gli errori che bero precedere ogni seduta, anche le più facili, au-
derivano dall’esecuzione delle singole sedute d’al- mentando la probabilità di infortunio (certezza mai
lenamento piuttosto che dalla loro natura. smentita dagli studi di Safran, 1988) e riducendo si-
curamente la resa dell’allenamento stesso. Probabil-
Le condizioni al contorno mente nessuno rinuncia alla doccia post allenamento
È necessario valutare anche le condizioni al contor- per mancanza di tempo, anche se, fisiologicamente
no, cioè tutte quelle variabili che rendono operativo parlando, sarebbe più opportuno non rinunciare al ri-
il programma: dal tempo a disposizione per ogni sin- scaldamento e andare al lavoro o tornare in famiglia
gola seduta alla disponibilità di una pista o di una pa- senza aver fatto la doccia, tutti grondanti di sudore!
lestra fino alla competenza richiesta per l’esecuzione Quindi, se fate la doccia anche per rispetto degli al-
dei singoli moduli. Se per esempio un programma è tri, non rinunciate al riscaldamento per rispetto del
pesantemente basato su ripetute in salita medio-lun- vostro corpo.
ghe e il runner, vivendo in pianura, non ha a dispo- Dal punto di vista psicologico è sicuramente molto
sizione che un cavalcavia, non è possibile sostitui- stressante allenarsi con i minuti contati e lo stress
re una seduta di 8 km di fondo medio in salita con alla lunga finisce con il pesare nettamente sul ren-
20x100 m sul cavalcavia! Se il programma prevede dimento sportivo.
molte ripetute in pista, non è possibile sostituirle con Se vi manca il tempo, cambiate programma oppu-
tratti in campagna dove le misure sono approssima- re cambiate distanza obiettivo: distanze più corte
tive e soprattutto il fondo comporta continue varia- richiedono sedute meno lunghe. È abbastanza illu-
zioni di ritmo. sorio pensare di essere preparati per una maratona
Di fondamentale importanza è poi la comprensione correndo al massimo per un’ora.
della seduta. Tutti sanno che eseguire approssimati- Una condizione al contorno particolarmente impor-
vamente (cioè male!) esercizi di stretching, di flessi- tante è il posizionamento dei giorni di riposo che tut-
bilità o di potenziamento può produrre più danni che ti i programmi per amatori prevedono. Per esempio
vantaggi. Molti però si illudono di saper eseguire cor- molti programmi piazzano la seduta più impegnativa
rettamente sedute molto impegnative. Si supponga di la domenica con il sabato come giorno di riposo.
avere fra le mani un programma “rivoluzionario” per Molti runner invece corrono sia il sabato sia la do-
i 10000 m che proponga una seduta di qualità del menica. Altri invece il sabato non corrono e non riu-
Podismo e Atletica - 69
L’importanza del recupero
I
l podista teme spesso che periodi di recupero di Massimo Santucci sibili e cercando di correre su superfici morbide e
ampi tra gli allenamenti di qualità possano fargli piatte, al limite leggermente ondulate. Se invece il
perdere la condizione. Ciò che l’atleta avverte recupero deve essere a livello generale, ad esempio
come un pericolo per la sua forma, sono un numero dopo un lungo ritmo maratona, è bene stare bassi con
di chilometri basso o sedute di non apparente qualità i chilometri nei primi 2-3 giorni in modo da ricostrui-
per più giorni consecutivi. re in breve tempo le preziose scorte di carburante.
Il corridore è sempre alla ricerca di conferme, in ogni In questo caso è corretto inserire delle leggere e brevi
allenamento ha bisogno di sentire che ha “faticato”, variazioni di ritmo, anche il giorno subito dopo il rit-
altrimenti è preso dal timore di aver sprecato una se- mo maratona. Questo è consigliato soprattutto dopo
duta di allenamento. Ogni seduta concorre al carico i lunghi svolti dal maratoneta poiché risvegliano le
generale, l’importante è che i mezzi e le intensità sia- qualità neuro muscolari del corridore.
no calibrati in modo corretto.
L’allenamento propone uno stimolo a cui il corpo si IL TROPPO RECUPERO
dovrà adattare. La conseguenza è che uno stimolo Eccedere nell’allungare il periodo di recupero può
per essere considerato allenante deve contenere in- rappresentare un errore. Si potrebbero perdere adat-
formazioni atte ad una reazione da parte del corpo tamenti importanti legati appunto ad una applicazio-
che lo percepisce. Lo stimolo può essere quantitativo ne che stimoli una reazione adattativa.
o qualitativo o rappresentare una miscela di entram- Un eccesso di recupero per paura di arrivare stanchi
bi. Per avere il miglioramento della condizione ini- Per l’amatore il periodo a rischio maggiore è quello ad una competizione può avere risvolti negativi. Nel
ziale e cioè l’adattamento allo stimolo, bisogna far che coincide con le ferie. Avendo più tempo a dispo- dubbio è meglio recuperare un po’ di più, ma farlo
sì che il corpo abbia una fase di compensazione. Il sizione finisce per intensificare l’allenamento, cosa troppo finisce per lasciare le gambe addormentate.
principio generale dell’allenamento si basa proprio che poi non farà per gli altri undici mesi. Risultato è In ogni caso, nel dubbio, è consigliabile allungare
sulla reazione fisica ad uno stress e la conseguente un affaticamento senza trarne giovamenti. Dovrebbe leggermente i tempi di recupero prima della gara
super compensazione. aumentare i tempi di allenamento, anche raddoppiar- da centrare, mentre in quelle di passaggio è bene
In fasi di carico si hanno di solito recuperi parziali, è li, ma inserendo piuttosto sedute dai risvolti tecnici. rispettare i tempi prestabiliti senza alterare i giusti
una condizione voluta, pilotata, ma che in ogni caso Potrebbe quindi curare qualità che non riesce a eserci- equilibri della preparazione in atto. Facendo il con-
deve essere sviluppata per microcicli. È necessario tare in altri periodi per mancanza di tempo e al tempo trario si avrebbe una perdita di incidenza del carico
dare respiro all’organismo, anche nei blocchi di cari- stesso evitare un accumulo inutile di fatica. Prestare in programma.
co si deve dare agio al corpo di prendersi delle limi- cura alle andature tecniche, alla mobilità articolare, Spesso dopo un riposo forzato di alcuni giorni, il
tate zone di reintegro. al rafforzamento generale darà sicuramente benefici. corridore si trova a correre con gran facilità illuden-
Quando non c’è recupero, non c’è adattamento. Il La conseguenza a ciò potrebbe invogliare l’amatore dosi che ciò lo abbia aiutato, ma è solo una sensa-
miglioramento avviene nella fase del recupero, bi- a ritagliarsi anche solo 15 minuti in più al giorno per zione di freschezza provvisoria che se ne andrà ben
sogna rispettare sempre questo principio. L’allena- effettuare queste esercitazioni così preziose. presto.
mento non ha canoni precisi di intensità. I carichi
possono essere molto alti se l’atleta ha le capacità DIFFERENZIAZIONE ASSECONDARE IL RIPRISTINO
di reggerli, ma tutto finisce dove inizia il non recu- DEL RECUPERO
pero. Si può dire che la fase allenante finisce quando Per favorire al massimo la velocità con cui può av-
i carichi sono eccessivi e cioè quando il corridore Una cosa è il recupero a carattere generale, un’al- venire il recupero, bisogna far attenzione ad alcuni
non riesce a recuperarli. Il bravo tecnico dovrebbe tra quello che riguarda solo segmenti muscolari. Ad punti. L’alimentazione e l’idratazione sono fonda-
ascoltare il proprio atleta e rendersi visivamente con- esempio chi lavora in allenamenti di forza su tutto mentali, l’allungamento muscolare aiuta molto, cor-
to quando l’azione del suo allievo comincia a farsi il corpo, sovente usa l’alternanza di carico fra grup- rere ad andature giuste ed eventualmente inserire del
poco efficace. pi muscolari. Nella corsa di resistenza sono aspetti riposo sono punti da considerare. C’è chi fa ricorso
L’allenatore deve conoscere bene il suo atleta per che difficilmente vengono presi in considerazione, a massaggi, saune, elettrostimolazione ed altre forme
costruirgli una resistenza maggiore ai carichi. Per ma una precisazione va fatta. Riguarda il recupero di rilassamento dell’apparato muscolare e non solo.
fare questo dovrà proporre periodi di allenamento a livello energetico e quello a livello muscolare in Tutto può essere utile, ma è fondamentale conoscere
sapientemente calibrati per cercare una condizione seguito a forti sollecitazioni. Infatti dopo allenamen- le reazioni che si hanno sul proprio organismo. Ogni
di sottile equilibrio fra carico e scarico. ti intensi c’è da valutare quanto si è speso a livello corridore risponde in tempi diversi alle pratiche a
È inutile riuscire a sopportare grandi blocchi di alle- energetico, ma anche se il tipo di training abbia in- cui si sottopone, quindi è l’esperienza che indirizza
namento effettuati con un affaticamento crescente, se dotto la rottura di diverse fibre muscolari. l’atleta alle soluzioni più indicate.
poi il corpo ha bisogno di recuperare per più giorni. Nel primo caso è necessario solo una ricostituzione A volte è meglio starsene a casa a leggere un buon
Il risultato è di eseguire serie di allenamenti duri con del patrimonio energetico, nel secondo bisogna asse- libro piuttosto che andare a correre trascinandosi per
recupero ridotto, senza avere poi un effettivo benefi- condare la formazione di nuove fibre. In esercizi ve- strada; il recupero oltre che di ordine fisico deve es-
cio. I periodi di lavoro assolutamente mal concepiti loci si ha un notevole impegno muscolare e la fatica sere di carattere psichico.
portano a condizioni fisiche di spossamento e debo- può essere indotta quasi esclusivamente dal mecca-
nismo lattacido. Dopo allenamenti intensi e brevi, si
ENERGIE FRESCHE
lezza generale.
ha di solito affaticamento degli arti, ma il serbatoio Il comando del corpo essendo affidato alla mente,
PERIODI A RISCHIO “resistente” è sempre ben rifornito. Ecco perché do- impone di avere una forte componente di freschezza
Ci sono periodi che rappresentano un rischio per il po allenamenti dal grande impegno muscolare si può motivazionale. Bisogna avere in serbo molte cartuc-
corridore. Sono in pratica quelli che almeno in teoria tranquillamente caricare sul meccanismo aerobico ce, se il corridore si presenta all’avvenimento che
dovrebbero fruttare maggiormente. fino a spingersi al massimo consumo di ossigeno. ha preparato scarico il risultato è già in discussio-
Per l’atleta di vertice il rischio è costituito dallo svol- Un esempio potrebbe essere quello in cui al termi- ne. Una certa ansia prestativa sfocia in prontezza e
gimento dei ritiri collegiali. Spesso in queste occa- ne di salite brevi massimali si esegue una prova che concentrazione. Non va subita la gara, c’è tensione
sioni si eccede nella quantità dei lavori a carattere può andare dal medio al corto veloce. Un altro caso è perché l’attenzione è attiva, non c’è da temere l’emo-
sia estensivo che intensivo con la conseguenza di quello in cui al termine di un interval training si corra zione pre gara. La mente deve essere libera per far
trovarsi a fine periodo in pessime condizioni. Invece un medio. Queste combinazioni si usa farle nel solito girare libere le gambe.
di uscirne bene l’atleta si trova a corto di energie. Nei giorno o in due consecutivi incidendo ancor più sul Per chiudere riassumo dicendo che il carico può es-
ritiri i corridori di esperienza continuano a svolgere volume totale di ogni seduta. sere tanto alto quanto è alta la capacità di recupero.
la propria programmazione cercando per quanto pos- Rendere questa proporzione con valori elevati è il
COME RECUPERARE compito da perseguire dal binomio allenatore-atleta.
sibile di far coincidere con gli altri atleti un maggior
numero di allenamenti. Se è il muscolo a doversi ricostruire, è bene solo non Massimo Santucci 3493408494
andare incontro a forti sollecitazioni di esso. Si può massimosantucci1@hotmail.com
Dovrebbe essere il tecnico che gestisce il raduno a
coordinarsi con i vari allenatori degli atleti in que- tranquillamente inserire una seduta di fondo lento
stione per modulare il tutto nel modo più produttivo. facendo attenzione a non inserire cambi di ritmo sen-
70 - Podismo e Atletica
Podismo e Atletica - 71
72 - Podismo e Atletica