PARTE 1
I CARATTERI GENERALI DELL’APPRENDIMENTO
PARTE 2
LE BASI BIOLOGICHE DELL’APPRENDIMENTO
PARTE 3
L’APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA E A SCUOLA
I CARATTERI GENERALI DELL’APPRENDIMENTO
Apprendimento
aspetto molto
importante e diffuso
della nostra esperienza
Perché è importante?
Come apprendiamo?
La capacità di memorizzarle
APPRENDIMENTO SOLITARIO
APPRENDIMENTO SOCIALE
esperienza diretta
Si può imparare mediante
trasmissione culturale
Un comportamento semplice
Un concetto
Una competenza
Conoscenze
I GRADI
Abilità
DELL’APPRENDIMENTO
Competenze
LE BASI BIOLOGICHE DELL’APPRENDIMENTO
Cos’è la plasticità?
Cos’è l’imitazione?
Cos’è l’imprinting?
Per capire le caratteristiche dell’apprendimento Queste basi biologiche sono rintracciabili nelle
umano dobbiamo anzitutto riflettere su caratteristiche della nostra mente e del
aspetti della nostra mente che producono nostro sviluppo. In esse sono tuttavia
apprendimento ma non sono appresi, presenti anche aspetti che abbiamo in comune
perché già presenti in noi a livello innato. con gli animali, e in particolare con i
mammiferi.
Particolari capacità di
apprendimento diminuiscono
con l’aumentare dell’età.
LE BASI BIOLOGICHE DELL’APPRENDIMENTO
Nativi digitali
L’IMPORTANZA
DELLA CURIOSITÀ Gli esseri umani esercitano la loro capacità di
imparare con grande ampiezza e hanno
inventato una serie di dispositivi e attività
Induce gli uomini a fare molteplici (come l’insegnamento) per potenziarla.
esperienze per il puro piacere di imparare.
INTELLIGENZA E LINGUAGGIO
Lo sviluppo dell’intelligenza
LA NATURA DELL’INSEGNAMENTO
riti
Un individuo si propone di far produrre
apprendimento a un altro in un ambiente
partecipazione alle
particolare: la scuola.
attività quotidiane
gioco
narrazione
L’APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA E A SCUOLA
La lezione come esperienza di apprendimento forma più tradizionale di insegnamento nella scuola
attrezzature
L’insegnante Per raggiungere
organizza determinati
stimoli
situazioni per apprendimenti di cui
imparare gli alunni saranno
ambienti fisici e sociali protagonisti attivi.
abilità
competenze
Da soli o in gruppo?
in modo cooperativo
L’APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA E A SCUOLA
L’apprendimento isolato:
l’autonomia
le mete da raggiungere
In positivo In negativo
significatività dell’apprendimento
apprendimento
Apprendimento collegato indirettamente ai
scarsamente
non significativo bisogni di chi apprende
motivato
transfer
Il voto è una valutazione
dell’apprendimento, ma anche un
rinforzo sociale che può essere più
o meno motivante.
L’APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA E A SCUOLA