Sei sulla pagina 1di 28

UN PROBLEMA TEORICO: CHE COS’È L’APPRENDIMENTO?

Indicazioni nazionali: concetti e teorie relative


all’apprendimento (comportamentismo,
cognitivismo, costruttivismo, socio-
costruttivismo, intelligenza, linguaggio e
differenze individuali e apprendimento, stili di
pensiero e apprendimento, motivazione e
apprendimento).

PARTE 1
I CARATTERI GENERALI DELL’APPRENDIMENTO

PARTE 2
LE BASI BIOLOGICHE DELL’APPRENDIMENTO

PARTE 3
L’APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA E A SCUOLA
I CARATTERI GENERALI DELL’APPRENDIMENTO

Apprendimento

aspetto molto
importante e diffuso
della nostra esperienza

Che cos’è l’apprendimento?

Perché è importante?

Come apprendiamo?

Che cosa apprendiamo?


I CARATTERI GENERALI DELL’APPRENDIMENTO

Che cosa hanno in comune queste


situazioni?

Sono situazioni che hanno


come protagonisti esseri
viventi (umani e animali).

Sono situazioni in cui essi


appaiono coinvolti in
esperienze intense.

Sono situazioni in cui si


impara
I CARATTERI GENERALI DELL’APPRENDIMENTO

CHE COS’È L’APPRENDIMENTO?

Caratteristica del comportamento di esseri umani e animali.

Capacità di produrre nuovi modi di fare e di pensare e di


APPRENDIMENTO memorizzarli in modo da potersene servire successivamente.

È la risorsa più importante a disposizione degli individui per


l’adattamento.

Un organismo che riceve stimoli e fa esperienze

La capacità di questo organismo di produrre


risposte “nuove” agli stimoli e alle esperienze
Presuppone
“L’utilità” di queste risposte

La capacità di memorizzarle

Emozioni e sentimenti sono un aspetto


Inoltre importante dell’apprendimento.
I CARATTERI GENERALI DELL’APPRENDIMENTO

COME APPRENDIAMO? UN’ATTIVITÀ DALLE MOLTE FACCE

APPRENDIMENTO SOLITARIO

APPRENDIMENTO SOCIALE

La specie umana apprende


interazioni sociali
soprattutto attraverso le

esperienza diretta
Si può imparare mediante
trasmissione culturale

per ragioni causali


Si può imparare
per progettazione strategica

Il linguaggio verbale permette di trasmettere


conoscenze al di là dell’esperienza diretta. Mass media
I CARATTERI GENERALI DELL’APPRENDIMENTO

CHE COSA APPRENDIAMO?

Una modalità di risposta


organica a uno stimolo

Un comportamento semplice

CONTENUTI POSSIBILI Una strategia


DELL’APPRENDIMENTO
Una modalità di rappresentazione

Un concetto

Una competenza

Conoscenze

I GRADI
Abilità
DELL’APPRENDIMENTO

Competenze
LE BASI BIOLOGICHE DELL’APPRENDIMENTO

La capacità di apprendere è molto Ha importanti aspetti innati e


Apprendimento
importante nel favorire la interagiscono con le esperienze in
e adattamento
sopravvivenza degli individui. cui apprendiamo.

Che cosa si intende per basi biologiche dell’apprendimento?

Cos’è la plasticità?

Cos’è l’imitazione?

Che cosa s’intende per socialità dell’apprendimento?

Cos’è l’imprinting?

Che cosa si intende per condizionamento?


LE BASI BIOLOGICHE DELL’APPRENDIMENTO

CHE COSA SI INTENDE PER BASI BIOLOGICHE


DELL’APPRENDIMENTO?

Per capire le caratteristiche dell’apprendimento Queste basi biologiche sono rintracciabili nelle
umano dobbiamo anzitutto riflettere su caratteristiche della nostra mente e del
aspetti della nostra mente che producono nostro sviluppo. In esse sono tuttavia
apprendimento ma non sono appresi, presenti anche aspetti che abbiamo in comune
perché già presenti in noi a livello innato. con gli animali, e in particolare con i
mammiferi.

Siamo predisposti a imparare e a imparare a lungo.

Siamo predisposti a servirci di simboli.

Alcune basi biologiche


Siamo predisposti a costruire e utilizzare strumenti.
dell’apprendimento
Siamo predisposti a comunicare.

Siamo predisposti a cooperare.


LE BASI BIOLOGICHE DELL’APPRENDIMENTO

Cosa caratterizza l’apprendimento

L’IMITAZIONE LA PLASTICITÀ LA SOCIALITÀ

La capacità di riprodurre La capacità di modificare la L’interazione con altri individui.


spontaneamente la condotta di propria condotta in relazione
altri individui.
agli apprendimenti.

Particolari capacità di
apprendimento diminuiscono
con l’aumentare dell’età.
LE BASI BIOLOGICHE DELL’APPRENDIMENTO

DUE TIPI DI APPRENDIMENTO: IMPRINTING E CONDIZIONAMENTO

IMPRINTING: IMPARARE APPENA NATI

Si produce solo in determinati periodi temporali.

“Sensibilizzazione” adeguata a imparare una condotta


particolare.

PAVLOV E WATSON: L’APPRENDIMENTO


COME CONDIZIONAMENTO

Presenza di comportamenti innati (riflessi)


che produciamo in modo automatico alla
presentazione di determinati stimoli.

Capacità di imparare a trasferire questi


comportamenti a situazioni nuove.
LE BASI BIOLOGICHE DELL’APPRENDIMENTO

ALTRE FORME DI APPRENDIMENTO

THORNDIKE: L’APPRENDIMENTO PER PROVA ED ERRORE

Esperimenti con gli animali

Edward Thorndike (1874-1949) studiò


l’apprendimento come successione di
tentativi ed errori.

Insegnava agli animali a risolvere problemi mediante


tentativi ed errori.

La sua teoria presupponeva la capacità di


memorizzare progressivamente la catena di
comportamenti efficaci necessari.
LE BASI BIOLOGICHE DELL’APPRENDIMENTO

INSIGHT E PENSIERO PRODUTTIVO

Wolfgang Köhler (1887-1967), dimostrò che alcuni animali


sono capaci di forme di apprendimento assai più “intelligenti”,
come risolvere un problema complesso mediante una
“intuizione” (insight).

Un gruppo di scimmie risolve un problema


complesso mediante una “intuizione” (insight) del
rapporto complessivo fra gli elementi del problema e
di una loro collocazione efficace.

Max Wertheimer (1880-1943), constatò la L’insegnante predispone adeguatamente gli


presenza dell’insight anche nel elementi del problema e produce la capacità di
comportamento degli esseri umani, applicare quanto appreso a situazioni nuove ma
definendolo pensiero produttivo. in parte analoghe (transfer).
L’APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA E A SCUOLA

Che rapporto c’è fra


apprendimento e sviluppo?

In che modo gli esseri umani imparano da soli?

In che modo gli esseri umani imparano socialmente ?

Come cambia l’apprendimento nel ciclo di vita?

In che modo gli individui imparano a scuola?

Che cosa caratterizza l’insegnamento scolastico?


L’APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA E A SCUOLA

Cosa ci insegna la riflessione sui “nativi digitali”?

Nativi digitali

in grado di operare in multitasking a differenza degli


immigrati digitali e dei predigitali.

Esistenza di situazioni di apprendimento tramite media


diversi a seconda dell’età.

Sviluppo di modi di apprendere diversi in base all’uso


precoce di determinati media.

Conseguenze sociali dei diversi modi di apprendere.


L’APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA E A SCUOLA

COME IMPARANO I BAMBINI

L’IMPORTANZA
DELLA CURIOSITÀ Gli esseri umani esercitano la loro capacità di
imparare con grande ampiezza e hanno
inventato una serie di dispositivi e attività
Induce gli uomini a fare molteplici (come l’insegnamento) per potenziarla.
esperienze per il puro piacere di imparare.

Questo neonato sta iniziando a esplorare il mondo


attraverso il gioco: questo gli permetterà di imparare Il piacere di esplorare il mondo e
numerosissime nozioni sulla realtà fisica e di imparare cose nuove attraverso
sviluppare le proprie capacità di agire sulle cose. attività libere dura tutta la vita.
L’APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA E A SCUOLA

LO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

INTELLIGENZA E LINGUAGGIO

Lo sviluppo dell’intelligenza

comporta capacità sempre maggiori di apprendere è a sua volta frutto di apprendimenti

Altrettanto accade per:

lo sviluppo delle capacità linguistiche

fornisce agli essere umani uno strumento di


rappresentazione delle conoscenze assai potente.
L’APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA E A SCUOLA

l’intelligenza organizza gli apprendimenti attraverso


Jean Piaget, psicologo svizzero strutture mentali via via più complesse, che vanno
(1696-1980) dalle capacità senso-motorie al pensiero logico, rivolto
prima alla realtà concreta e poi al ragionamento astratto.

Jerome Bruner, psicologo nell’infanzia vengono progressivamente sviluppati tre


americano (1915) modi di rappresentazione delle conoscenze:

attivo (mediante l’azione)

iconico (mediante l’immagine)

simbolico (mediante il linguaggio)

Compresenti in tutto il corso della vita, ma il


linguaggio costituisce la forma di
rappresentazione più potente.
L’APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA E A SCUOLA

INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO SCOLASTICO

LA NATURA DELL’INSEGNAMENTO

dalle interazioni sociali


Le capacità di apprendimento
dipendono
dall’insegnamento

Dove l’insegnamento non esiste: Presente in tutte le comunità umane

riti
Un individuo si propone di far produrre
apprendimento a un altro in un ambiente
partecipazione alle
particolare: la scuola.
attività quotidiane

gioco

narrazione
L’APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA E A SCUOLA

È un ambiente sociale di apprendimento.

SCUOLA La maggior parte delle attività è dedicata a insegnare e imparare.

Insegnamento applicato grazie a un’organizzazione razionale


delle attività in ambienti appositamente attrezzati.

La lezione come esperienza di apprendimento forma più tradizionale di insegnamento nella scuola

La capacità dell’insegnante di organizzare in modo chiaro e


Presuppone comprensibile i contenuti esponendoli efficacemente
mediante diversi codici.

Richiede Agli allievi di apprendere mediante l’osservazione,


l’ascolto, la lettura, la memorizzazione.
L’APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA E A SCUOLA

L’APPRENDIMENTO DAI MEDIA

A scuola possono essere usati come “sostituti”


MEDIA
della lezione.

Le capacità di apprendimento LIBRI, TV, COMPUTER


richieste sono simili a quelle sono considerati:
necessarie in una lezione.

Ciò che viene acquisito sono per lo


più conoscenze. Semplici raccolte di
contenuti

I media elettronici fanno apprendere una enorme


quantità di contenuti con grande ricchezza e vivacità,
mettendo indirettamente in discussione il ruolo degli
insegnanti nella trasmissione culturale.
L’APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA E A SCUOLA

IMPARARE A SCUOLA: LE ESPERIENZE

Situazioni problematiche ed e-learning

attrezzature
L’insegnante Per raggiungere
organizza determinati
stimoli
situazioni per apprendimenti di cui
imparare gli alunni saranno
ambienti fisici e sociali protagonisti attivi.

Possono anche essere “problematiche”:


contenere stimoli per indurre gli allievi a conseguire un obiettivo
mediante strategie (problem solving).

motivazione a esplorare gli


Richiedono ambienti e ad agire in essi
agli allievi
capacità di organizzare in modo
efficace il proprio comportamento
L’APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA E A SCUOLA

abilità

Gli apprendimenti che ne derivano capacità


(oltre alle conoscenze)

competenze

Insieme di modi per

“saper fare” “saper risolvere i problemi”

Fra le condizioni più stimolanti per l’apprendimento


scolastico c’è l’uso dei media come situazioni in cui agire:
l’e-learning
L’APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA E A SCUOLA

L’APPRENDIMENTO COME ESPERIENZA INDIVIDUALE E SOCIALE

Da soli o in gruppo?

Un aspetto molto importante delle condizioni di apprendimento


scolastico riguarda la loro componente sociale.

isolatamente gli uni dagli altri

Gli insegnanti possono far con forme di confronto e di


apprendere gli allievi in modi discussione
diversi
con forme di collaborazione

in modo cooperativo
L’APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA E A SCUOLA

L’apprendimento isolato:
l’autonomia

Apprendere da soli può essere più o meno


efficace in primo luogo in relazione al livello
di autonomia raggiunto dall’allievo.

L’apprendimento degli individui è autonomo


nella misura in cui essi sono in grado di
scegliere da soli:

le mete da raggiungere

i percorsi efficaci con cui raggiungerle

Nella scuola contemporanea l’autonomia


dell’apprendimento è considerata un
obiettivo importante in ogni fase
dell’istruzione.
L’APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA E A SCUOLA

L’apprendimento in gruppo: confronto e conflitto

Relazione di gruppo risorsa molto importante per apprendere

Confronto verbale fra i partecipanti sui


contenuti e le attività del processo di
apprendimento

In positivo In negativo

scoperta di punti di vista e prospettive gestione di forme di dissenso e di critica


diverse che arricchiscono l’apprendimento che generano conflitto

Lo sviluppo sociale ed emotivo favorisce la capacità di apprendere meglio in gruppo gestendo


efficacemente le divergenze d’opinione (conflitto socio-cognitivo).

La realizzazione di ricerche ed esperimenti richiede in genere collaborazione e cooperazione.


L’APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA E A SCUOLA

STILI DI PENSIERO E DIFFERENZE INDIVIDUALI DI APPRENDIMENTO

Scuola: al suo interno ci possono essere delle differenze individuali


difficoltà a far apprendere effettivamente nell’imparare
ciò che si desidera venga appreso.

Attenzione alla relazione interpersonale da Tutti hanno abitudini e preferenze specifiche,


parte dell’insegnante. stili di pensiero e di apprendimento diversi.

Differenze individuali nell’apprendere

Quando non riconosciute, possono portare gli


allievi a manifestare difficoltà di
apprendimento.

In alcuni casi, poi, gli allievi sono portatori di veri e


propri disturbi o deficit di apprendimento che
devono essere affrontati con strategie di
insegnamento adeguate.
L’APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA E A SCUOLA

significatività dell’apprendimento

apprendimento
Apprendimento collegato indirettamente ai
scarsamente
non significativo bisogni di chi apprende
motivato

risponde direttamente a un fortemente motivante


Apprendimento significativo
bisogno di chi apprende per gli allievi

Stabilità ciò che è appreso non viene dimenticato.

Traducibilità capacità di utilizzare ciò che si sa e si sa fare per


affrontare situazioni nuove.

transfer
Il voto è una valutazione
dell’apprendimento, ma anche un
rinforzo sociale che può essere più
o meno motivante.
L’APPRENDIMENTO NEL CICLO DI VITA E A SCUOLA

Apprendimento e successo scolastico

Le considerazioni che abbiamo appena svolto sull’apprendimento


scolastico ci portano a riflettere non solo sull’efficacia di quanto gli allievi
imparano, ma anche sul grado di successo che essi raggiungono
nel loro percorso scolastico, e sul modo in cui questo successo può
essere potenziato.

Il raggiungimento di traguardi di competenza è la


finalità più importante dell’apprendimento.

Potrebbero piacerti anche