Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
RIVISTA FRANCESCANA
DI STORIA DOTTRINA ARTE
QUADRIMESTRALE
LVI, 2016, fasc. 1-2
Segreteria / Secretary
Chiara Giacon
ASSOCIAZIONE
CENTRO STUDI ANTONIANI
Piazza del Santo, 11
I - 35123 PADOVA
Tel. +39 049 860 32 34
Fax +39 049 822 59 89
E-mail: info@centrostudiantoniani.it
http://www.centrostudiantoniani.it
INDICE DEL FASCICOLO
LVI, 2016/1-2
STUDI E TESTI
NOTE E RICERCHE
LUCIANO BERTAZZO,
Un Antonio ritrovato nella ‘‘Vita’’ ritrovata 221
AMANDINE POSTEC,
Un nouveau témoin des Sermons d’Antoine de Padoue 231
CRISTINA SIMONELLI,
Chiara d’Assisi, sorores minori e valdesi:
«un mundo che pudo ser y... fue» 243
LUCA BAGGIO,
L’arte di francesco.
Capolavori d’arte italiana e terre d’Asia dal XIII al XV secolo 255
RECENSIONI E SEGNALAZIONI
Franciscus liturgicus. Editio Fontium saeculi XIII, a cura di FILIPPO SED-
DA con la collaborazione di JACQUES DALARUN (Francesco Costa), 263-268;
MARIA PIA ALBERZONI, Santa povertà e beata semplicità. Francesco d’Assisi e
la Chiesa di Roma (Maria Teresa Dolso), 268-272; JACQUES DALARUN, Gover-
nare è servire, prefazione di Giovanni Miccoli (Marzia Ceschia), 272-275;
CHIARA FRUGONI, Quale Francesco? Il messaggio nascosto negli affreschi della
Basilica superiore ad Assisi (Milvia Bollati, 275-279; J ACQUES DALARUN, Il
Cantico di frate Sole. Francesco d’Assisi riconciliato, introduzione di Attilio
Bartoli Langeli (Marzia Ceschia), 279-281; D ANIELE SOLVI, L’agiografia su
Bernardino santo (1450-1460), (Eleonora Lombardo), 281-284; Francesco
plurale. Atti del XII Convegno storico di Greccio, Greccio 9-10 maggio
2014, a cura di ALVARO CACCIOTTI - MARIA MELLI (Marzia Ceschia), 284-286;
MARIO TORCIVIA, Francescanesimo mistico a Palermo. La venerabile serva di
Dio suor Febronia Ferdinanda di Gesù (Caccamo 1657-Palermo 1718) claris-
sa del monastero di S. Chiara (Antonino Poppi), 286-290; JACQUES DALARUN,
La Vita ritrovata del beatissimo Francesco (Marzia Ceschia), 260-291; MAR-
CO BARTOLI - JACQUES DALARUN - TIMOTHY J. JOHNSON - FILIPPO SEDDA, François
d’Assise au miroir de la liturgie (Valntin Strappazzon), 291-294; D ANIELE
SOLVI, Uomini celesti e angeli terrestri. Una lettura francescana dei Fioretti
(Marzia Ceschia), 294-296; SANTE BORTOLAMI, ‘‘Urbs antiquissima et clara’’.
Studi su Padova nell’età comunale, a cura di MARCO BOLZONELLA (Antonino
Poppi), 296-300; MAURO TAGLIABUE, San Giovanni Battista del Venda (Pado-
va). Un secolo di storia monastica (1350-1450) tra albi e olivetani (France-
sco G.B. Trolese), 300-306); ‘‘Corpus’’ dell’epigrafia medievale di Padova. I.
Le iscrizioni medievali dei Musei Civici di Padova, Museo d’arte medievale e
moderna, a cura di FRANCO BENUCCI (Giulia Foladore), 307-308; ANNE MAR-
KHAM S CHULZ , The Sculpture of Tullio Lombardo (Serena Franzon), 309-
310; MATEO ALEMÁN, La obra completa. Pedro M. Piñero Ramı́rez y Kathari-
na Niemeyer (directores). 2. San Antonio de Padua, Edición de HENRI GUER-
REIRO y MARC VITSE. Introducción de MARC VITSE (Luciano Bertazzo), 310-
312; PAOLO CICCONOFRI - GIULIO C. TESTA - CARLO VURACHI, Odorico delle mera-
viglie. Il viaggio in Asia di Odorico da Pordenone nel manoscritto BNF 2810
(Valentin Strappazzon), 312-313; GIOVANNI SEMERIA, S. Francesco d’Assisi,
a cura di ANNIBALE ZAMBARBIERI - FRANCESCO MORES (Marzia Ceschia), 314-
315; SABATINI ALBERTO, Gli organi della Pontificia Basilica del Santo a Pado-
va. Ottocento anni di storia e arte organaria nell’insigne santuario antoniano
(Ludovico Bertazzo), 316-316; PAOLO FLORETTA, Le reti di Francesco. Per una
teologia dello spirito e una cyberspiritualità e webpastorale francescane (Lo-
renzo Voltolin), 316-317.
LUCIANO BERTAZZO
UN ANTONIO RITROVATO
NELLA ‘‘VITA’’ RITROVATA*
Non si è ancora spento l’eco suscitato dalla novità della Vita brevis beati
patris nostri Francisci, detta anche Vita ritrovata di san Francesco d’Assisi,
presente in un codice duecentesco apparso nel mercato antiquario, segna-
lato nel settembre 2014 in un catalogo in linea di libri antichi 1 (www.lesin-
luminures.com). Verificatane l’autenticità da parte di esperti, il codice è
stato acquisito dalla Bibliothèque Nationale di Francia, catalogato con il
numero di serie NAL 3245 visibile nel sito della stessa, con una presenta-
zione pubblicata nel sito dell’Institut de recherches et d’histoire des textes
(IRHT) 2: una scoperta eclatante nell’ambito degli studi francescani, para-
gonabile solo, riportando il parere qualificato di André Vauchez, a quello
che significò nel 1922 la scoperta del testo della Legenda antiqua, nota ora
come Compilatio Assisiensis, edita allora dal padre Ferdinand Delorme.
Era da molto tempo che l’editore della Vita brevior, Jacques Dalarun,
inseguiva le tracce di questa fonte. Se ne ipotizzava l’esistenza nel testo
della Legenda umbra fin dal 1928 nell’edizione curata da Michael Bihl della
Legenda neapolitana, meglio nota come Legenda choralis umbra. Lo studio-
so francese ne forniva delle indicazioni più precise in un testo del 2007,
tradotto in italiano due anni dopo 3.
* Ringrazio Jacques Dalarun, Antonio Rigon, Maria Teresa Dolso per aver voluto
condividere le nuove aperture interpretative che emergono dalla Vita ritrovata in grado
di allargare lo scenario, ma anche le domande, della biografia antoniana.
1
www.lesinluminures.com.
2
gallica.nbf.fr/ark:/12148; Il sito https://irht/hypoteses.org/961 presenta alcune foto
del codice e tutta la bibliografia relativa alla ricerca di questa fonte (dal 2007) e quella
succedutasi dopo la scoperta, con le varie iniziative proposte e organizzate per un’ade-
guata conoscenza (visita 10 aprile 2016).
3
JACQUES DALARUN, Oltre la questione francescana, la leggenda nascosta di san Fran-
222 LUCIANO BERTAZZO
2. ANTONIO ‘‘RITROVATO’’
L’episodio dell’apparizione o bilocazione di frate Francesco, mentre
frate Antonio intratteneva i frati riuniti a capitolo, sul tema di Cristo croci-
fisso, è ricordato con frequenza nella letteratura francescana delle origini.
Già il Celanese lo riporta nella prima biografia di san Francesco volen-
do sottolineare come il santo, anche se assente fisicamente, tuttavia era
spiritualmente presente nel consolare e sostenere i suoi frati. Nel narrare
l’episodio del carro di fuoco che trasportava Francesco in una luce tale da
svegliare i frati che dormivano, continua il biografo:
Referam unum inter alia quod, fidelibus testibus referentibus agnovi. Cum tem-
pore quodam frater Ioannes de Florentia esset a sancto Francisco minister fra-
trum in Provincia constitutus et capitulum fratrum in eadem provincia ce-
lebrasset, Dominus Deus solita pietate ostium et sermonis aperuit, et fratres
omnes ad audiendum reddidit benevolos et attentos. Erat inter eos frater unus
sacerdos, fama clarus sed clarior vita, Monaldus nomine, cuius virtus in humili-
tate fundata, oratione frequenti adiuta, scuto patientiae servabatur. Intererat
etiam illi capituli frater Antonius, cuius Dominus aperuit sensum, ut intelligeret
Scripturas, et super mel et favum de Iesu verba dulcia eructaret in populo uni-
verso. Qui cum fratribus ferventissime ac devotissime predicaret, hoc scilicet
verbum: ‘‘Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum’’, dictus frater Monaldus respexit ad
ostium domus in qua erant fratres pariter congregati, et vidit ibi corporeis ocu-
lis beatum Franciscum in aëre sublevatum, extensis velut in cruce manibus, be-
nedicentem fratres. Repleti quoque videbantur omnes consolatione Spiritus
Sancti, et de concepto salutis gaudio satis credibile fuit eis quod de visione ac
praesentia patris gloriosissimi audierunt 9.
8
I dati sono forniti nella scheda del sito citato, gallica.bnf.fr/nal3245.
9
THOMAS DE CELANO, Vita prima 18,48: Fonti Francescane, EFR-Editrici Francesca-
ne, Padova 2011 (= FF) 407: «Tra tanti frati del genere [che vissero l’esperienza del farsi
presente di Francesco], eccone uno appreso da testimoni degni di fede. Frate Giovanni
224 LUCIANO BERTAZZO
Il testo della Vita prima sancti Francisci è composto tra il 1228 e 1229,
quindi con frate Antonio ancora vivo, ma figura già nota nell’Ordine, iden-
tificato ed elogiato per la qualità e dolcezza della sua predicazione. Nella
Vita brevior il testo suona cosı̀:
Ut liquido omnibus innotescat qualiter sanctus iste etiam absentibus solatia spi-
ritus ministravit, referam unum, quod beato Antonio confessore Christi referen-
te, congnovi. Cum tempore quodam frater Iohannes de Florentia, ministrum
fratrum in Provincia constitutus, capitulum fratrum in eadem provincia cele-
braret, iste sanctus de quo nunc ferimus mentionem, Antonius altisonans, illi
capitulo interfuit et, more solito, verba de Ihesu dulcia ructans, super hac mate-
ria Ihesus Nazarenus rex Iudeorum, fratribus congregatis verbum exortationis
apposuit. Cumque universi eius sermonis dulcedine replerentur, frater unus sa-
cerdos, Monaldus nomine, vir fama clarus sed clarior vita, sancte simplicitatis
amicus, respexit ad hostium domus in qua erant fratres pariter congregati. Et
vidit ibi corporeis oculis beatum Franciscum in aëre sublevatum, extensis velut
in cruce manibus, benedicentem fratres. Dignum fide hoc testimonium fecit
consolatio Spiritus Sancti qua repleti erant pariter consedentes 10.
Lo sfondo narrativo sta nel farsi presente di frate Francesco, ancora
vivo, con le mani ‘‘velut in cruce’’, in sintonia con il tema della predica di
frate Antonio sul titulus della croce ‘‘Gesù Nazareno re dei Giudei’’, in quel
fenomeno che può stare tra apparizione e bilocazione (caso non infrequen-
te nelle narrazioni agiografiche), ma non necessariamente già stimmatiz-
zato, come sarà, invece, successivamente identificato, secondo lo stesso
Celano nel Trattato dei miracoli che ricorda l’episodio di Arles nel contesto
delle stimmate 11; un ‘‘eventum’’ ripreso più volte anche da Bonaventura in
questo ambito 12. Meraviglia, e non poco, che l’episodio di Arles sia taciuto
nel Memoriale in desiderio animae: sorprendentemente e inspiegabilmente,
viene da pensare, dato il rilievo che poteva assumere una testimonianza di-
retta del secondo santo dell’Ordine. Un silenzio che abbisogna di essere ul-
teriormente sondato nelle sue motivazioni.
Il fatto si colloca tra il 1224 e 1226, nel locus di Arles, con i frati riuniti
a capitolo. È questa la prima attestazione di un capitolo provinciale in ter-
ra di Francia, in un contesto ancora in fieri nell’organizzazione delle pri-
me fraternitates minoritiche, con un ministro provinciale, frate Giovanni
Bonelli, nominato (constitutus) direttamente dal fondatore, in una zona
dove Antonio svolse un ruolo non secondario nel compito di custode del
Limosino 13.
Bonaventura è il primo autore che cita espressamente il locus di Arles,
convento da lui visitato nel dicembre 1259 nel suo viaggio verso Narbona
dove si sarebbe tenuto il capitolo generale. Lı̀ può anche aver raccolto me-
morie locali, rilevando, comunque, un Francesco che si fa presente ‘‘exten-
sis velut in cruce manibus’’, memoria dell’esperienza delle stimmate che il
ministro generale aveva potuto meditare nell’eremo della Verna dove aveva
soggiornato nell’ottobre 1259 componendo il suo Itinerarium mentis in
Deum 14.
Nella narrazione del Celanese, Antonio si pone in una posizione inter-
media tra il ministro provinciale che ha convocato il capitolo, frate Gio-
vanni Bonelli, e frate Monaldo, entrambi da Firenze, appartenenti a quella
prima generazione che aveva conosciuto personalmente il fondatore 15. È
11
Trattato dei miracoli, II, 3: FF 827. Sul tema e problema delle stimmate, C HIARA
FRUGONI, Francesco e l’invenzione delle stimmate. Una storia per parole e immagini fino
a Bonaventura e Giotto, Einaudi, Torino 1993.
12
Legenda maggiore IV, 10: FF 1081; XI, 14: FF 1202; XIII, 10: FF 1235; Leggenda
minor IV, 4: FF 1360.
13
PIERRE PÉANO, Saint François au chapitre d’Arles, in Francesco d’Assisi nella storia
secoli XIII-XV, Atti del primo Convegno di studi per l’VIII centenario della nascita di
san Francesco (1182-1982) (Roma, 29 settembre-2 ottobre 1981), a cura di SERVUS GIE-
BEN, Istituto Storico dei Cappuccini, Roma 1983, pp. 239-249; DAMIEN RUIZ, Le chapitre
d’Arles (1224-1226) ou la rencontre de François et d’Antoine: un échange de charisme?,
«Il Santo», 43 (2003), pp. 445-459.
14
Cf. JACQUES PAUL, La prédication de saint Bonaventure dans le Midi in La prédica-
tion en pays d’Oc (XII e-début XIV e siècle), (Cahiers de Fanjeaux, 32), Privat, Toulouse
1997, pp. 127-157: cit. in RUIZ, Le chapitre d’Arles, pp. 452-453.
15
Giovanni Bonelli viene ricordato nell’episodio arelatense dalla Chronica XXIV ge-
neralium, per essere stato inviato dal fondatore in Francia, «in eadem etiam fratrum di-
226 LUCIANO BERTAZZO
spersione» (1217 o 1219), come uomo perfetto e di grande zelo che il beato Francesco
soleva chiamare perasilis sive baiulus de Florentia ( ‘‘il portatore’’ o il ‘‘facchino’’ di Fi-
renze): Chronica XXIV generalium, in «Analecta Franciscana» III (1897), pp. 23-24; cf.
PIERRE PÉANO, Ministres provinciaux de Provence et Spirituels, in Franciscains d’Oc: Les
Spirituels ca. 1280-1324 (Cahiers de Fanjeaux, 10), Privat, Toulouse 1975, p. 43; IDEM,
Les ministres de la primitive Province de Provence (1217-1517), «Archivum Francisca-
num Historicum», 79 (1986), pp. 8-12. Sulla figura di frate Monaldo vedi F.M. D ELORME,
Catalogus Friburgensis sanctorum fratrum Minorum, «Archivum Franciscanum Histo-
ricum», 4 (1911), p. 552; ricordato anche da BARTOLOMEO DA PISA, De conformitate vitae
beati Francisci ad vitam Domini Iesu, in «Analecta Franciscana» IV (1906). p. 317.
16
Prima delle leggende bonaventuriane, cf. IULIANUS DE SPIRA, Vita Sancti Francisci,
V, 30, in Fontes Franciscani, a cura di ENRICO MENESTÒ - STEFANO BRUFANI (Medioevo
francescano. Testi, 2), Edizioni Porziuncola, S. Maria degli Angeli-Assisi 1975, p. 1051.
17
IULIANUS DE SPIRA, Vita secunda, V, 10-12, in GIULIANO DA SPIRA, Officio ritmico e vita
seconda, introduzione, testo critico, versione italiana e note a cura di V ERGILIO GAMBOSO
(Fonti agiografiche antoniane, II), Edizioni Messaggero, Padova 1985, per l’Officio rit-
mico, ‘‘in primis vesperis’’ strova 4, p. 183: Vita seconda, pp. 421-422.
18
Nella Benignitas XVII, 6, viene riportato l’episodio, ricordandone uno analogo di
bilocazione di Antonio, in Vita del «Dialogus» e Benignitas, introduzione, testo critico,
versione italiana e note a cura di V ERGILIO GAMBOSO (Fonti agiografiche antoniane,
III), Edizioni Messaggero, Padova 1986, p. 521
19
Raymundina, IX, 13, in Vite «Raymundina» e «Rigaldina», introduzione, testo cri-
tico, versione italiana e note a cura di VERGILIO GAMBOSO (Fonti agiografiche antoniane,
IV), Edizioni Messaggero, Padova 1992, pp. 249-250.
20
Rigaldina, IX, 13, ivi, pp. 589-590: «Il suo beatissimo padre Francesco, ancor vi-
vente ma soggiornante lontano, nelle parti d’Italia, volendo rendere fedele testimonian-
za alla predicazione di lui, apparve alla porta del capitolo, sollevato da terra, con le
braccia stese a forma di croce, e benedisse i frati». Sulla figura del Rigauld, vedi C LAUDE
UN ANTONIO RITROVATO NELLA ‘‘VITA’’ RITROVATA 227
In questa versione del fatto resta solo Antonio, mentre sparisce frate
Monaldo, l’unico ad aver visto ‘‘corporeis oculis’’ il bilocato Francesco nel
racconto originario di Tommaso da Celano.
Nemmeno Iacopone da Todi è assente nel citare un episodio ormai en-
trato nell’immaginario dell’Ordine inserendolo nel contesto di sette appari-
zioni in cui Francesco compare con il segno della croce 21.
3. QUALE ANTONIO?
La novità eclatante nel testo della Vita brevior è l’affermazione che fu lo
stesso Antonio a narrare il fatto di Arles, ‘‘quod beato Antonio confessore
Christi referente’’. È una luce nuova che viene a illuminare il rapporto che
deve esserci stato tra il Santo, riconosciuto tale dal maggio 1232 come evi-
denziato dal titolo di ‘‘confessor’’, con il biografo di san Francesco, che la-
scia presupporre non solo una fonte di informazione di prima mano e
quindi contatti diretti e personali, più che probabili nel capitolo generale
del 1230 al quale Antonio partecipò, ma anche un rispetto reverenziale
nei confronti di una figura, come Antonio, rispettato e venerato, lui che
‘‘more solito verba de Ihesu dulcia ructans’’. Se nella Vita prima Tommaso
da Celano parlava al plurale di ‘‘testimoni degni di fede’’ di un fatto già no-
to, ora la testimonianza è univoca, solo quella di sant’Antonio, cosı̀ come
viene espressa ancora al singolare nel riportare il fatto nel Trattato dei mi-
racoli: «Scriptum est et fideli relatione probatum» (È stato scritto e provato
da sicura fonte) 22.
Quella fonte sicura non può essere stato che Antonio, definito nella Vi-
ta brevior come ‘‘altisonans’’: espressione che sembra riprendere quanto già
affermato nella Assidua, la Vita scritta per la canonizzazione in cui si inter-
pretava il cambio di nome voluto dal canonico Fernando in ‘‘Antonius,
enim quasi alte sonans dicitur’’ (Antonio, infatti, significa pressapoco colui
che altamente suona) 23. Un ulteriore indizio di un Tommaso da Celano ben
informato su Antonio, da vivo e da morto, al punto da essere stato ritenu-
to, per quanto impropriamente, anche l’autore della stessa Assidua 24: se
CAROZZI, Jean Rigauld biographe de St. Antoine, in «Vite» e vita di Antonio di Padova. Atti
del Convegno internazionale sull’agiografia antoniana, Padova 29 maggio-1 giugno
1995, a cura di LUCIANO BERTAZZO, Centro Studi Antoniani, Padova 1997, pp. 71-88.
21
IACOPONE DA TODI, Lauda 40: FF 2029.
22
Trattato dei miracoli, II, 3: FF 827.
23
Vita prima o Assidua, V, 14: cf. Vita prima o Assidua, introduzione, testo critico,
versione italiana e note a cura di VERGILIO GAMBOSO (Fonti agiografiche antoniane, I),
Edizioni Messaggero, Padova 1981, p. 298.
24
Si veda il cap. IX dell’Introduzione alla Vita prima o Assidua, dove l’editore Gam-
boso discute su i «Rapporti con la ‘‘Vita prima’’ del Celano», ivi, pp. 84-87; ma sul suo
autore proveniente dal contesto padovano, cf. ANDREA TILATTI, L’ ‘‘Assidua’’: ispirazione
francescana e funzionalità patavina, in «Vite» e vita di Antonio di Padova, pp. 45-69.
228 LUCIANO BERTAZZO
25
Vita prima, 48, 18, v. 10: FF 407: «E tutti i presenti sembravano essi stessi investi-
ti dalla consolazione e ripieni di gaudio salutare trovarono assai credibile il racconto
dell’apparizione e della presenza del gloriosissimo padre».
26
Vita brevior, 25.
27
RAOUL MANSELLI, S. Antonio di Padova e la prima predicazione francescana, «Il
Santo», 8 (1968), pp. 3-20.
28
ANTONIO RIGON, Antonio e il minoritismo padano, in Dal Libro alla folla. Antonio di
Padova e il francescanesimo medioevale (I libri di Viella, 31), Viella, Roma 2002, pp. 21-
45.
UN ANTONIO RITROVATO NELLA ‘‘VITA’’ RITROVATA 229
SOMMARIO
La scoperta di una nuova biografia di san Francesco, la Vita brevis sancti patris
nostri Francisci, testo abbreviato della Vita prima di Tommaso da Celano, tra le altre
novità che offre, permette di rilevare una testimonianza inedita sul ruolo svolto da
sant’Antonio nel famoso episodio della predica di Arles, dichiarato essere lui il re-
ferente diretto del racconto in cui san Francesco si fa presente per benedire e conso-
lare i suoi frati. Una testimonianza su un episodio che ha avuto grande rilevanza
nell’iconografia francescana e che permette di conoscere rapporti diretti tra il Santo
e l’agiografo, in una rete di relazioni narrative tra l’attività apostolica espressa da
sant’Antonio, definita con il termine di ‘‘minoritismo padano’’, e le espressioni del
minoritismo dell’Italia centrale legate alla memoria del santo fondatore.
Parole chiave: Francesco d’Assisi, santo; Tommaso da Celano; Vita brevis sancti pa-
tris nostri Francisci; Vita brevior; Antonio di Padova OMin, santo; Capitolo di Arles.
SUMMARY
The discovery of a new biography of St. Francis, the Vita brevis Sancti patris
nostri Francisci, abbreviated text of the First Life of Thomas of Celano, among other
new things it offer, allows to detect an original insights into the role of Saint An-
29
Per la complessa bibliografia su questi cicli e le tematiche connesse, mi limito a
rinviare al saggio di LUCA BAGGIO, che percorre e discute la relativa bibliografia, Alcune
note sull’iconografia antoniana del Duecento, in ‘‘Arbor Ramosa’’. Studi per Antonio Ri-
gon da allievi amici colleghi, a cura di LUCIANO BERTAZZO - DONATO GALLO - RAIMONDO MI-
CHETTI - ANDREA TILATTI, Centro Studi Antoniani, Padova 2011, pp. 373-387. Per il ciclo
di Assisi, il recente testo di CHIARA FRUGONI, Quale Francesco? Il messaggio nascosto negli
affreschi della Basilica Superiore ad Assisi, Einaudi, Torino 2015, pp. 63, 280-281, 348-
352, 501 nota 93: l’autrice evidenzia con forza il ruolo di Antonio egregius praedicator,
al punto da sostituire quasi san Francesco. Sul testo si veda la recensione a cura di Mil-
via Bollati in questa rivista.
230 LUCIANO BERTAZZO
thony in the famous episode of the sermon of Arles, declared to be direct reference
of the account in which St. Francis is present to bless and comfort his brothers. A
testimony of an episode that has had great importance in the Franciscan iconogra-
phy and shows direct rapport between the Saint and the hagiographer, in a web of
narrative relations between the apostolic activity expressed by St. Anthony, defined
by the term ‘‘minoritismo padano’’ and the expressions of the minoritism of central
Italy related to the memory of the founding saint.
Keywords: Francis of Assisi, saint; Thomas of Celano; Vita brevis sancti patris nostri
Francisci; Vita brevior; Anthony of Padua OMin, saint; Chapter of Arles.
Luciano Bertazzo
Facoltà Teologica del Triveneto - Padova
direzione@centrostudiantoniani.it