Sei sulla pagina 1di 2
28 SHIATSU La donna e la simbologia dell'elemento Terra nella teoria dello Shiatsu LAN ARTICOLO, VY 1 GianereRo Bucnasco RATORE SHIATSU imbolicamente ma anche concretamente, la ‘natura dell Terra @ il nutimento ela fertita La traizione simbotica nella cultura cinese uti- liza 8 elementi per esprimere le varie tipolagie espressive del creato. Ta queste el centro della vita vi é elemento Terra, detta anche fase © ‘movimento Terra. E la Fose Terra nel corpo umano a sostenere tun minuscolo grappolo di cellule che cresce e si trosforma in un bambino, cosi come a per- mettere che nella mente umana dai germ di un'idea si sviluppino concett!intlletuall. La Terra ha in sé il potenziale per un‘infnitaricchezza di manifesta Ziori. La feriliti, del corpo e della mente, @il dono dellelemento Terra e deriva dalla sua qualita ricetiva (Yin). Lo fose 0 elemento Tarra @ sia al centro dei 5 element siail momento di passaggio e il punto di equlisro ta le qualita opposte Vin e Yang, i lvogo in cui trovare stabil, sfugio, armonia La Terra € a centro dello nostra vita @ la sua forma & tonda come lo pancia della gravida. La donna ¢ rcettva (Yin) come la Terra, ela gravidanza éil momento pid Yin della vite della donna Sebbene alti meridiani sostengano la gravidanza, é lo Terra che: do Ic forza per sorreggere i tessuti della pla- ccenta, Lia teoria delle 5 trasfermazioni (5 elemen- ti) del Qi (energia) e de binomio Cielo-Yang/ Terra-Yin sono i pilast della Medicina Tradi- zionale Cinese ed hanno permeato profonde: ‘mente largo parte dello shiatsu influenzon- do altri la teoria del Maestro Masunaga & la teoria Macrobiotica © fase energetica della Terra, riconosciuta antica- mente nella Madke Tera, ha eaito una profonda influenza sulla societd Uumara che si @ evoluta in stretto rapporto con essa & ‘con i suol et. Nel percorso dellumanité nel possoggio dol matiarcato ol partion. cato, Iuomo ha oderito ad Luna societa pid collegata ol Cielo (Yang), al pap 78 Padre, tanto da portarci persino a staccarci dal suolo voland> nello spozio. Com'é dunque vissuta la gravidanza, fenomeno Terra, nella societa attuale? Spesso come una malattia, anziché come un ciclo vitae, scolle- sgando Ia donna dalla sua Terra, fertile e cecogliente, La societ| modema ha spostato Fattenzione della donna dalla gravidanza come fenomeno naturale verso la preoccupazione, intesa come iperconcettualizzazione (Yong), reprimendone la fi= sicit, intesa come sapere innato corporeo, ¢ ledendone il corpo con varie forme costrittve, pensiamo ad esempio alle posizioni ginecologiche inventate negli ultimi due secoli. Lasettico ospe- dole non aiuta a vivere gioiosamente il parto, reprimendo oltresi emotivite (Yin) e orientandola al timore e alla rinuncia. Non basta questo a preconfigurare lo stato di dipendenza dal- la medicalizzazione, spostando la gestazione dala fisiologia alla sua forma pre-patologica? Lenergic della Terra & importantissima durante la gravidanzo, hha a che fare con il nutrimento fisico ed emativo. La Terra offre il terreno peril seme, il bambino, per crescere. Nelle societa tradizionali, la madre chiedeva il sostegno della sua famiglio; sua madre 0 sua nonna avevane la funzione di levatrc. Come @ vissuto oggi il parto, il momento del passaggio dalla gestazione statica e acquosa (Yin), che, arrivata alla sua mas- sima espansione, si trasforma nel brusco, esplosivo e doloroso (Yang), ma anche vitale movimento che porta alla nascita del bambino? Se osserviamo la posizione del parto naturale con la donna car- Poni, ponendola in confronto con quella orizzontale adottata per lo pit in ospedale, vediamo che nel caso del parto naturale la testa del bambino (Yang) @ orientata verso il basso, verso la terra (Yin), la giusta collocazione affinché la polarita energetico sia rispettata e, non dimentichiamolo, anche con Toiuto della forza di gravite che pud esple- tare il sua compito, Cos’ la gravita se non la forza ab- bracciante del pioneta Terra che Gi tiene stretti © ci dé soste- ‘ano e stabilité? Lo shiotsu sfrutta fezione della forza di gravité. per portare il peso delfoperatore verso. il centro della persona, verso la terra di mez- 20. Inoltre una celebre frase di_un maestro shiatsu, Namikoshi "lo shiatsu @ tabbrac- cio della madre af suo bambino”, ¢i_ricorda ‘che quando pratichiarmo lo shiatsu agiamo soste- rrendo la naturale omeo- stasi delforganismo. La societd attuale orienta- ta allo Yong pone la donna in una posizione orizzontale di travaglio che taglia la polaritt YinfYang. Non si portorisce acco vocciate, ma sul lettino. Non cé da D&D N78, stupirsi se oggi si ricorre al parto cesareo 0 alfaiuto farmacologico per dare una spinta cortficiale affinché la donna, che non riesce pit! ad avere un travaglio veloce e soddista- Cente, possa mettere al mondo i propri figh aiuto che la Medicina Trodizionale Cinese ud dare in questa prima fase delle vita del rneonato é basilare:riprsitinare le ancestrali conoscenze del nostro rapporto con Tuniverso Lo Tera @ anche nutrimento e come Ia Mo- dre Terra ci nutre, cosi la madre ci allatte © ci dona nutrimento attraverso il sostegno dei meridiani dello Stomaco e della Milza Ponereas, deputati alla funzione di acquisi- zione e trasformazione del cibo. Nella fase di allattamento essi producono il Sngue che successivamente viene trasformato nel cosiddetto sangue bianco, cioé il latte ma- temo. La fose delfallattamento é parte della

Potrebbero piacerti anche