Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Aspetti generali
Gaetano Magro
Dipartimeno G.F. Ingrassia
Anatomia Patologica
Policlinico G. Rodolico
Università di Catania
Tumori neonatali
Per definizione:
Insorgenza entro i primi
28 giorni di vita
Tumori solidi
Caratteristiche peculiari delle
neoplasie congenite
Meccanismi patogenetici
Profilo citogenetico
Insorgenza di malformazioni
(Ernia diaframmatica, fistola esofago-
tracheale, Malformazione cistica
adenomatoide)
Associazione tra tumori neonatali
e anomalie genetiche:
15% dei casi
Trisomie 13,18,21
Sindrome di Down:
aumentato rischio di leucemie e teratomi (retroperitoneo)
Teratomi:
associazione con malformazioni
(cloaca; ipoplasia arti; spina bifida)
Neoplasie congenite, sindromi e
malformazioni
•Sindrome di Beckwith
Wiedemann, Emi-ipertrofia
•Aniridia
•Sindrome di Denys-Drash
•Sindrome di Perlman
• Neurocristopatie
Espresso nei
tessuti embrionali,
non nell’adulto
Funzione putativa di
Riattivato nelle gene
neoplasie derivanti oncosoppressore
dai tessuti che lo
esprimono durante Probabile ruolo di
l’ embriogenesi regolazione dell’
espressione di IGF2
Istotipi dei tumori congeniti
Isaacs,1997
Tipo di Neoplasia Numero di casi
Neuroblastoma 219 (27,5%)
Ter atoma 196 (24,7%)
Leucemia 93 (11,7%)
Sarcoma 82 (10,3%)
Tumori Cerebrali 74 (9,3%)
Tumori Renali 45 (5,7%)
Tumori Epatici 41 (5,1%)
Retinoblastoma 45 (5,7%)
Totale 795 (100%)
Distribuzione dei tumori congeniti
Padova 1990-2001
Tipo di Neoplasia Numero di casi
Sarcoma 28 (41,1%)
TCG 16 (23,5%)
Neuroblastoma 9 (13,2%)
Tumori Renali 4 (5,9%)
Tumori Epatici 3 (4,4%)
Tumori cerebrali 2 (3%)
Loc. Leucemie 2 (3%)
Altri* 4 (5,9%)
Totale 68 (100%)
Teratomi cervicali
Pericolo di vita per sede e dimensioni
Teratomi sacrococcigei
Possibilità di trasformazione maligna
Tumori istologicamente aggressivi
Fibrosarcoma congenito-infantile
Fibromatosi/lipofibromatosi
•Incerto
Neuroblastoma neonatale
134 newborns
CONCLUSION:
•sacro-coccigea
•mediastino anteriore
•cervicali/cranio- faciali
•retroperitoneali
•intracranici
•gastrici
•altre sedi
CLINICA
•Massa isolata
are important risk factors for relapse or death, more so than histology
(IMMATURE TERATOMAS)
Tumori dei tessuti molli
Istotipo
Rabdomiosarcomi
Fibrosarcomi congeniti
Fibromatosi Infantili
Miofibromatosi
PNET
T. Rabdoide
Emangiopericitomi
Condrosarcoma
T. Misto delle p.m.
Miogenina
DESMINA
Rabdomiosarcomi Connatali
•Istotipo più frequente: ERMS
•Cellule fusate
WT1:
diffusa positività citoplasmatica
nel fibrosarcoma congenito-infantile
Genetic and Cytogenetic studies
• CIFS
RT-PCR
Assenza del trascritto ETV6-NTRK3 classico del CIFS
Tumore mesenchimale primitivo mixoide
dell’infanzia
•Fibrosarcoma congenito-infantile
•Fibromatosi infantile
Il tumore mesenchimale primitivo mixoide dell’infanzia
è diverso dal fibrosarcoma congenito-infantile
jojl
Neoplasie Renali
• Nefroma Mesoblastico
– Classico
– Cellulare
• Tumore di Wilms’
• Nefroblastomatosi
• Tumore Rabdoide
• Sarcoma a Cellule chiare
Neoplasie Renali
Nefroma Mesoblastico Cellulare
• Considerato la controparte renale del
Fibrosarcoma Congenito
• Profilo Citogenetico:t(12;15)
• Prognosi Favorevole, raro potenziale
metastatico
Bambina di 9 mesi
DESMINA
CAM 5.2 + 63% -
EMA + 60%
MIOGLOBINA
VIMENTINA * + 94% -
CD34
SMA + 42% -
CD99 + 75%
HMB-45
NSE + 54%
-
CROMOGRANINA
sInaptofisina + 66% -
CK + 79%
GFAP
CD57 + 56%
-
S100 + 31% (focale) BER-EP4
INI-1 Negativa
-
miogenina
-
J. C. Fanburg-Smith et al,Annals of Diagnostic Pathology 1998
INI-1: negatività nuclei cellule tumorali
Diagnosi differenziale:
Rabdomiosarcoma con aspetti rabdoidi
INMUNOFENOTIPO
INI-1+ DESMINA + + +
Neoformazione epatica
lobo destro
Metastasi polmonari
e cerebrali
Anti-epatociti
EMA
Vimentina
Citocheratine
INI-1
Aspetto a piccole cellule
CD99+
S-100+
INI-1 ASMA+
Cytokeratins+
L ipotesi del “Periodo di grazia dell’oncogenesi”
(Boland 1971)