TAGLIA SCARPA
OSSICINO
METATARSO OSSICINO
INTERNO METATARSO
ESTERNO
PIEDE DX
(VISTA DALL'ALTO)
PUNTA SCARPA
(SUOLA)
DISTANZA
PUNTA SCARPA /
ASSE PEDALE
ASSE
SEGNINO
TACCHETTA
ASSE LATERALE
PEDALE
SEGNINO ASSE
OSSICINO OSSICINO LATERALE PEDALE
METATARSO METATARSO
ESTERNO INTERNO
90° SCARPA IN
TACCHETTA ASSE
ASSE SQUADRA SCARPA
SCARPA
si prendono delle piccole sferette e si fissano con dello scotch esattemente
al centro degli ossicini dei metatarsi (VEDI FOTO).
Si mettono quindi le scarpe e dove si sentono le sferetta si incolla dello
scotch di carta in modo da poter segnare sopra con il pennarello il punto...
si riportano i punti sulla suola della scarpa...
con altre 2 striscioline di scotch di carta e il pennarello si segnano:
- il segmento che unisce i 2 ossicini trovati
- l'asse della scarpa (parallelo alla retta di contatto delle superfici interne
della scarpa. Per trovarlo basta appoggiare la scarpa alla
parete e trovare la retta parallela passante per la punta della scarpa).
L'intersezione di questi 2 segmenti da il punto dove passa l'asse del
pedale: con un'altra strisciolina si scotch e il pennarello si segna la
retta perpendicolare all'asse della scarpa passante per il punto appena
trovato. Il punto dove passa l'asse del pedale dovrebbe trovarsi a:
(TAGLIA SCARPA - 35) x 4mm + 63mm = DISTANZA PUNTA SCARPA /
SUOLA SCARPA DX ASSE PEDALE ±2mm (es. TAGLIA SCARPA 44 >>> 99mm ±2mm)
(VISTA DAL BASSO) Tale quota la si verifica con un calibro.
Ora si applica la tacchetta in modo tale che i 2 segnini laterali presenti sulla
tacchetta corrispondano all'asse del pedale e l'asse della tacchetta
corrisponda all'asse della scarpa.