Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Sax Forum > TECNICA > Elettronica e sax > Setup da live
PDA
Visualizza Versione Completa : Setup da live
Dopo una dozzina di anni di concerti passati affidandomi al famigerato "fonico che c'è li" mi sono ufficialmente stufato,
perché può andare bene ma può anche andare malissimo... Inoltre recentemente sto collaborando in alcuni contesti di
musica elettronica, per cui ho la necessità di poter gestire gli effetti da sopra il palco!
In altre parole mi piacerebbe presentarmi ai concerti senza dover chiedere nulla al famoso fonico, preparando il mio
sound e gli effetti come li voglio io, quindi presentandomi con il necessario per affrontare live con il mio suono già
"confezionato" a casa in sostanza!
Recentemente uno dei musicisti con cui collaboro mi ha aperto un mondo facendo passare durante delle prove il
microfono del sax attraverso la sua scheda audio, e mi ha poi prestato un controller da cui attivavo un delay e uno
spring reverb scelti assieme, e sono rimasto stupefatto dal potenziale dell'operazione, al punto che vorrei riuscire a
fare tutto questo in autonomia senza dover necessariamente passare attraverso l'attrezzatura di un'altro musicista.
Chiedendo pareri in giro ho collezionato diverse opzioni, e gradirei leggere di chi ha avuto esperienze in questo
campo!
1) Comprarsi portatile, scheda audio, controller e gli effetti desiderati in versione software. Al momento sembrerebbe
l'operazione più costosa ma anche quella con più potenziale, perché con il computer si può fare praticamente qualsiasi
cosa. Lati negativi ha che forse posso farci anche troppo, perché oltre un buon riverbero, un delay e un compressore
non penso di impiegare altro nell'immediato.
2) Comprarsi pedali con gli effetti desiderati. Lati negativi è che questi pedali hanno entrate jack, che da quanto ho
capito potrebbero essere molto lesive per quanto concerne il segnale, oltre a una minore versatilità (esempio, lo
space echo ha un riverbero integrato, ma quando stacchi l'effetto stacchi anche il riverbero mentre io lo vorrei
utilizzare di default, problema che con il computer risolvi facilmente).
La domanda è: qual è l'opzione preferibile per presentarmi sul palco con la mia effettistica già pronta in modo da
essere indipendente dal fonico senza massacrare il segnale del sax?
Il fatto è che un pò tutto quello che è apple ha dei costi mostruosi e non riuscirei a sostenere 1000 euro e passa solo
di mac così senza battere ciglio... Per cui stavo quasi considerando l'ipotesi di utilizzare un iPad che sono un pò scesi
di prezzo e andrei a spendere quanto per un PC se non poco meno. Però onestamente parlando non so quanto tutto
questo sia una mia pippa mentale, magari addirittura irrealizzabile o fallace!
www.saxforum.it/forum/archive/index.php/t-19016.html 2/6
3/8/2020 Setup da live [Archivio] - Sax Forum
Questo anno per la registrazione live del tour di Samuele Bersani avevamo in sala proprio un mini mac in un rack
della sonnettech che prendeva i segnali da una interfaccia rme madi face collegata direttamente alla digico sd8!!
Non si è piantato mai. .registrava 56 canali in simultanea sia su pro tools che su Reaper come backup!!
Prova a farlo con un PC! !! Ahahaha ha! !!
http://www.wavemachinelabs.com/Products/auria-tour
https://itunes.apple.com/app/cubasis-music-production-system/id583976519?mt=8
Effetti.
Dipende cosa devi fare di preciso...
La distinzione n° 0 è: devo usare effetti da gestire in tempo reale o devo usare effetti applicabili in post-produzione?
Ci vuole un certo ordine mentale per gestire la roba in tempo reale... e comunque non puoi gestire tutto in tempo
reale.
Se vuoi dare un senso musicale a quello che suoni, che passa dentro """effetti"""... tu non devi ragionare in termini di
""effetti"", devi ragionare in termini di """suono""". E se non ragioni in termini di ""suono"": 1) diventi matto; 2) perdi
tempo; 3) quello che produci non è musicale.
È l'approccio che usano i chitarristi... (e che per esempio si può usare sul sax... anche sul sax nella sua dimensione
acustica, volendo fare le cose per bene).
Il resto si può usare senza grosse controindicazioni... escluso un corretto match dell'impedenza (se il segnale viene
ripreso con il microfono), se vai a usare pedali per chitarra analogici.
Su pedaliere digitali... il problema quasi non si pone.
Nel 2009 abbiamo realizzato il primo disco in Jamaica al Tuff Gong Studio (quello fondato da Marley per capirci), nel
2011 il secondo al Dub The Demon Studio con la direzione artistica di Madaski (musicista storico del reggae e non
solo). Dal 2012 il nostro cantante ha anche iniziato una carriera solista (di cui noi siamo rimasti i musicisti di
riferimento per i live e per le sessioni di registrazione, nonostante talvolta siano cambiati gli autori delle musiche).
Un passo alla volta la situazione attuale è la seguente: con il passare degli anni molti di noi sono diventati
professionisti a tutti gli effetti, titolati al conservatorio e a loro volta insegnanti, "marchettari" (senza dare un senso
dispregiativo al termine, considerandomi tale all'occorrenza), si suona spesso assieme in diversi progetti che spaziano
dal jazz al soul, dal funk al dub, e il livello del nostro progetto "principale" ne ha tratto tutti i benefici del caso.
Quest'anno ho toccato con la mia band festival importanti in Spagna, Inghilterra, Slovenia, Austria e Germania
(domattina peraltro parto per la svizzera!), oltre ovviamente a tour di festival e club qua in Italia.
Questo per dire che non siamo gli U2, ma accompagnamo uno degli artisti reggae emergenti tra i più popolari
(Raphael, per chi fosse curioso) per cui lo standard qualitativo richiesto da parte nostra si fa via via più forte.
Come ho accennato faccio parte di questa band da più di dieci anni, e nonostante i diversi cambi di assetto il nucleo
forte costituito da me, il bassista e il tastierista è praticamente da sempre lo stesso. Ci siamo incontrati a tavolino e
abbiamo discusso circa la direzione artistica da dare alle prossime produzioni, vagliando l'ipotesi di una variante della
nostra band di natura esclusivamente strumentale. Abbiamo iniziato una serie di prove, e ancora una volta ho
ricominciato un lavoro su me stesso: il progetto, preso in questa direzione, non poteva ridursi a uno showcase reggae
in cui fare spettacolo col sax, quello che stiamo cercando di fare è rivoluzionare il nostro sound con un impiego più
massiccio dell'elettronica.
La prima cosa che ho fatto è stata di raddoppiare il mio potenziale: suono esclusivamente il tenore da anni ma per
l'occasione ho ripreso il contralto e speso una follia per stravolgerne il suono (Guardala Crescent) dopo aver provato 7
bocchini diversi, essermi registrato con tutti e aver scelto poi a casa dopo tre giorni di riflessione... E ci ho riflettuto
tanto solo perché la scelta migliore era la più costosa, ma me ne sono fregato perché ora suono due strumenti
completamente diversi e amo entrambi :D
Con il nuovo setup abbiamo fatto un'ulteriore prova, ma comunque non funzionava. Ho lavorato sulla costruzione del
suono dei miei strumenti fino ad esserne pienamente soddisfatto, eppure nella cornice squisitamente elettronica della
band faticavo ancora a trovare una collocazione. Questo finché, lavorando con il mio tastierista, non abbiamo fatto
passare il sax attraverso il suo mac, e dotatomi di un controller midi abbiamo scelto un riverbero e mi ha dato la
possibilità di attivarmi in autonomia lo space echo, e dandomi la possibilità di giocare con feedback e quant'altro.
Questa inezia è stata la svolta, perché sto impiegando il delay come un'estensione del mio strumento. Di li sono
partiti interrogativi su cosa si potrebbe fare giocando anche con loop station e stregonerie che devo ancora
inventarmi, comunque per risponderti l'impiego di effetti più che un capriccio la sento come una necessità per
produrre con il mio strumento quello che serve ai musicisti con cui sto suonando, che sono i primi ad apprezzare e a
incentivare.
Parlando della situazione audio media del reggae, come accennavo scherzosamente all'inizio parlando dei fonici con
cui ho a che fare, posso dire che spesso esiste un dislivello enorme tra quella che si può trovare in un grande festival
e quella che si può trovare ad esempio in una qualche situazione autogestita. Non parliamo poi quando con qualche
progetto minore mi ritrovo in un pub scalcagnato!
Su un grande palco credo che potrei avere problemi gravi con effetti come pitch shifter e similari per via di volumi di
palco allucinanti, rientri e distorsione del segnale, ma in un contesto più piccolo credo che potrei sbizzarrirmi ad
utilizzare ogni genere di cosa una volta impratichito... Al momento sono solo viaggi mentali, perché, tornando al tema
della discussione, sono solo in possesso dei miei due sax! Ma credo di trovarmi sulla strada giusta, solo che da grande
ignorante sto cercando di capire cosa comprare in modo da avere la resa ideale con un costo che non sfori di troppo i
1000 euro :)
Su questo tema:
E non è detto che sia più pratico/semplice/economico avere l'iPad... anche perchè poi l'iPad fa solo da controller, devi
avere comunque una scheda audio che fa il lavoro sporco.
Come ho scritto qualche reply fa pensavo di affidarmi a questo
http://www.apogeedigital.com/products/one
Se abbinato a iPad sono ancora nel budget e potrei investire di li in poi solo in software. E cercare di capire quanto
renderebbe possibile avere a che fare anche con loop station e quant'altro (anche perché non credo farei tutto questo
solo per un delay). Credi potrebbe essere una soluzione al problema che hai giustamente sollevato?
Per quanto riguarda il Mac mini: non hai già un monitor o una tastiera? Puoi quasi certamente riutilizzare quelli. Per
l'uscita video, se il monitor è vecchierello potrebbe servirti un adattatore. Qualsiasi tastiera USB o Bluetooth va bene
(nelle Preferenze di sistema puoi invertire i tasti Ctrl e Alt, che su Mac sono invertiti rispetto ad un PC).
Un MacBook sarebbe l'ideale, perché è tutto integrato, ma i costi ovviamente salgono (a meno di non trovare un
usato; considera che il mio MacBook Pro del 2008 sarà supportato dal prossimo OS, quindi per modelli più recenti la
vita è ancora lunga).
Paolo
www.saxforum.it/forum/archive/index.php/t-19016.html 4/6
3/8/2020 Setup da live [Archivio] - Sax Forum
Mi stanno arrivando diversi consigli in questa direzione, sto cominciando a pensare che potrebbe valerne la pena :)
Lo vendono tra l'altro in promozione a 949,99 euro da troni, macbook pro md101 t/a... è l'ultimo pezzo e l'ho fatto
bloccare intanto che ci rifletto!
paolo
Se devi lavorarci e hai bisogno di qualità... con un budget medio, prenditi un TC Impact Twin (o la vecchia Konnekt
Live).
Addirittura :lol: ti va di argomentare la stroncatura? Intanto guardo quelle che mi hai consigliato :)
... ma forse non è male la scheda in sé, è semplicemente un prodotto di qualità infima rispetto a prodotti che costano
poco di più.
Paolo
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2020 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.
www.saxforum.it/forum/archive/index.php/t-19016.html 6/6