Sei sulla pagina 1di 83

Antonio Accattatis I tram di Vienna

I tram di Vienna
Fotografie di
Antonio Accattatis

Torino, 8 ottobre 2007

Torino, 8 Ottobre 2007 1


Antonio Accattatis I tram di Vienna

I tram di Vienna

• Rete tranviaria a cavalli 4.10.1865 26.6.1903


• Rete tranviaria a vapore 27.10.1883 22.1.1922
• Rete tranviaria elettrica 28. 1.1897
• Scartamento 1.435 mm
• Alimentazione elettrica 550-600 V
• Linee ordinarie in servizio 32
• Estensione delle linee 232 km
• Estensione della rete 181 km
• Motrici tranviarie in servizio 526
• Numero di depositi 12

E’ una delle reti tranviarie maggiori d’Europa insieme a San Pietroburgo


Per confronto ecco i dati della rete di Torino:
Tram a cavalli dal 1872 al 1900
Tram a vapore dal 1879 al 1930
Tram elettrico dal 1898
Scartamento 1.445
Alimentazione 600 V

Torino, 8 Ottobre 2007 2


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Come a Torino, anche a Vienne all’inizio piu’ societa’ private eserciscono in


competizione tra loro la rete tranviaria.
Il 1 Luglio 1903 il comune di Vienna rileva le due societa’ e inizia l’esercizio
diretto

Torino, 8 Ottobre 2007 3


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Ideogrammi identificativi delle linee tranviarie


Viennesi fino al 1 marzo 1907

Dal 1907 le linee vengono indicate con un sistema di numerazione che prevede
l’utilizzo dei numeri da 1 a 20 per le linee tangenziali al ring, superiori a 20 per le
linee radiali (con numeri crescenti via via che la direzione si sposta in senso
antiorario) e con lettere per le linee con parte radiale e parte tangenziale.

Torino, 8 Ottobre 2007 4


Antonio Accattatis I tram di Vienna

L’evoluzione del logo delle tranvie di Vienna

Torino, 8 Ottobre 2007 5


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Storia del museo. All’inizio degli anni ’60 il giovane ingegnere Helmut Portele
iniziò a lottare per realizzare un museo tranviario.
Non fu facile convincere il management dell’azienda dei trasporti di Vienna del
valore storico, tecnologico e culturale di tale impresa.
Ma ci riuscì con l’aiuto dell’assessorato alla cultura della città e un piccolo gruppo
di volontari.
Il museo con un piccolo numero di vetture fu aperto al pubblico dopo sei anni, nel
1972 con sede nel deposito in esercizio di Ottakring.
Nel 1976 fu stipulato un contratto tra l’azienda pubblica e l’associazione del
“Museo del tram di Vienna” (WTM) per la cessione di 154 veicoli.
Di questi in realtà una parte andò persa in diverse circostanze. Il principale
problema era la mancanza di spazio, il secondo la presenza di più associazioni
tra cui la “Federazione degli amici del tram” (VEF).

Torino, 8 Ottobre 2007 6


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Finalmente si giunse a un accordo tra l’azienda, la VEF e la WTM che portò nel
1986 al trasferimento del museo nel vecchio deposito di Erdberg, dando vita ad
una delle più complete e interessanti collezioni di mezzi di trasporto pubblico
cittadino.
In 4 capannoni sono oggi presenti circa 110 vetture storiche su una superficie di
7560 m2 e 1.810 m di binari
Le vetture sono divise in vetture da esposizione e vetture operative: le vetture da
esposizione escono dal museo solo in particolari circostanze (festeggiamenti,
anniversari), le vetture operative (7 di minore valore storico) girano sulla rete
viennese per scopi commerciali (noleggi per matrimoni, giri della città).

Torino, 8 Ottobre 2007 7


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Giardinetta a cavalli n 53, lunga 7,25 m costruita nel 1868 e facente parte di un
lotto comprendente giardinette e vetture chiuse costruite tra il 1866 e il 1872.

Torino, 8 Ottobre 2007 8


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Nel 1899 venne adattata per l’esercizio a trazione elettrica


Nel 1948 venne trasformata in carro di servizio per trasporto materiali
Ricostruita nelle condizioni originali nel 1995

Torino, 8 Ottobre 2007 9


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Interni della vettura 53

Torino, 8 Ottobre 2007 10


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice tranviaria a vapore 11 del 1885 lunga 5,1 m.


La prima linea a vapore in direzione sud di Vienna fu aperta nel 1883, seguita da
una linea verso Stammerdorf (nord) aperta nel 1886.
Le prime 5 locomotive a due assi si rivelarono di potenza insufficiente e quindi
furono seguite da una serie a 3 assi da 100 HP.
Nel 1922 termina la trazione a vapore ma continuarono a essere usate come
locomotori di servizio.

Torino, 8 Ottobre 2007 11


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Rimorchiata per tram a vapore 72 del 1886, lunga 8,2 m.


Fa parte di una serie di 8 acquistate per la linea sud (Hietzing- Mödling)
Dopo la chiusura della trazione a vapore fu adattato per le tranvie elettriche e
usato dal 1926 al 1951.

Torino, 8 Ottobre 2007 12


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Rimorchiata 1504 tipo s2


Tra il 1872 e il 1873 vennero costruite 214 vetture tranviarie a cavalli con interni
chiusi e piattaforme aperte.
Per l’esercizio con motrici elettriche, venne installato l’impianto di illuminazione e
si abbandonò il verde dei tram a cavalli per passare al rosso e crema dei tram
elettrici. Operò in servizio di linea fino a dopo la II guerra mondiale, salvata dalla
demolizione nel 1949 su iniziativa di privati e restaurata nel 1995-96 allo stato del
1904

Torino, 8 Ottobre 2007 13


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice 244 tipo D


Nel 1899-1900 venne costruito un lotto di 300 piccole motrici con piattaforme
aperte e tre finestrini di dimensioni diverse, trasformati poi in 5 finestrini uguali.

Torino, 8 Ottobre 2007 14


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Nel 1924-25 100 motrici vengono ricostruite e altre 125 demotorizzate e


trasformate in rimorchi.
Da uno di questi e da un truck esistente dell’epoca è stata ricostruita fedelmente
la motrice 244

Torino, 8 Ottobre 2007 15


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice 314 tipo D1


Nel 1925 100 vetture tipo D (vettura precedente) vengono ricostruite utilizzando
nuovi truck e chiudendo le piattaforme con vetri.

Torino, 8 Ottobre 2007 16


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Utilizzate fino alla II guerra mondiale, vennero poi utilizzate come spazzaneve o
veicoli di servizio per riparazione linee.
La motrice 314 (ex 161) venne restaurata tra il 1995 e il 1997

Torino, 8 Ottobre 2007 17


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Rimorchiata 5032 tipo d2


Nel 1924 125 motrici tipo D vengono demotorizzate e diventano i rimorchi 5004-
5128
Anche in questo caso le piattaforme vengono chiuse con vetri.

Torino, 8 Ottobre 2007 18


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice 777 tipo G


Per l’elettrificazione della rete e per gli sviluppi della stessa, vengono costruite
nel 1900 400 motrici tipo G, molto moderne per l’epoca. Altre 120 vetture si
aggiunsero nel 1902, portando il totale a 520 esemplari, la serie più numerosa
mai costruita per una sola città
Inizialmente a 6 finestrini (4 piccoli e 2 grandi) e piattaforme aperte, vengono
presto trasformate in motrici a 8 finestrini e piattaforme chiuse.
Utilizzate fino al 1962, la 777 è stata restaurata nelle condizioni del 1930

Torino, 8 Ottobre 2007 19


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice 345 tipo G4


Durante la seconda guerra mondiale circa 50 motrici tipo G del 1902 vennero
rimodernate
In servizio tra il 1949 e il 1966, divenne poi un veicolo di servizio prima di essere
acquisita dal museo.

Torino, 8 Ottobre 2007 20


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice 2101
Tra il 1907 e il 1914 7 vetture tipo G vengono attrezzate come vetture per giri
turistici della città.
Caratteristici di queste vetture i quattro finestrini laterali ad arco.
In particolare la motrice 2001 viene allestita in modo particolarmente lussuoso.
Renumerate diverse volte, tornano al normale esercizio passeggeri nel 1925,
cessano il servizio nel 1966.
Utilizzata come mezzi di servizio, viene acquisita dal museo nel 1970.
E’ possibile che venga riportata allo stato del 1912 con piattaforme aperte.

Torino, 8 Ottobre 2007 21


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice 2003
Anche questa come la precedente fa parte del gruppo delle motrici turistiche.
Le piattaforme aperte vengono chiuse nel 1931 e la livrea torna a essere quella
del normale esercizio di linea.

Torino, 8 Ottobre 2007 22


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Rimorchiata 3802 tipo u2


Negli anni 1910-11 vengono acquistate 55 rimorchiate tipo giardinetta, con un
lato quasi completamente aperto con tende avvolgibili.

Torino, 8 Ottobre 2007 23


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice 2380 tipo K


Fa parte di un gruppo di 262 vetture costruite tra il 1912 e il 1915.
Molto affidabili, rimangono in servizio dal 1912 al 1972.
Restaurata nelle condizioni originali

Torino, 8 Ottobre 2007 24


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice 2283 tipo K


Stessa serie della vettura precedente, ma restaurata nelle condizioni del 1958.
Le modifiche riguardano principalmente le porte, modificate negli anni ’30 e la
livrea semplificata

Torino, 8 Ottobre 2007 25


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Rimorchiata 3984 tipo k5


Nel 1918 vengono acquistati 100 rimorchi merci che però restano fermi nei
depositi inutilizzati.
Tra il 1938 e 1939 vengono riconvertiti in rimorchi passeggeri.

Torino, 8 Ottobre 2007 26


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice 2714 tipo N


Questa vettura, costruita nel 1925 per la metropolitana di Vienna (la Stadtbahn)
venne usata anche su alcune linee tranviarie cittadine.

Torino, 8 Ottobre 2007 27


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Rimorchio 5786 tipo n1


Rimorchio della precedente vettura
Entrambi nello stato del 1960.

Torino, 8 Ottobre 2007 28


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice 4048 tipo M


Questa motrice fa parte di un gruppo di 150 vetture costruite tra il 1927 e il 1930.
Cassa in legno, operarono dopo la guerra in convoglio a tre soprattutto sulle linee
del ring fino al 1978

Torino, 8 Ottobre 2007 29


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Rimorchiata 5364 tipo m3


Rimorchio della precedente vettura con cassa in metallo.

Torino, 8 Ottobre 2007 30


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice 4101 tipo M


Identica alla precedente con rimorchio 5211 con cassa in legno

Torino, 8 Ottobre 2007 31


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice più rimorchiata

Torino, 8 Ottobre 2007 32


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Convoglio motrice più due rimorchiate

Torino, 8 Ottobre 2007 33


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice 4151 tipo M1


Evoluzione del modello M con cassa in metallo. Ne furono costruiti solo due
esemplari.

Torino, 8 Ottobre 2007 34


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice 462 tipo P2


Fa parte di una piccolissima serie di motrici (8) costruita tra il 1929 e il 1930

Torino, 8 Ottobre 2007 35


Antonio Accattatis I tram di Vienna

La rete viennese al suo apogeo nel 1939 conta 117 linee.


Con la guerra, i bombardamenti e l’occupazione delle truppe alleate, la rete versa
in condizioni disastrose; 388 motrici e rimorchi vengono distrutti e più del 75% del
parco rimanente è in pessime condizioni.

Torino, 8 Ottobre 2007 36


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice 2 tipo A
Per rimpiazzare almeno in parte le vetture distrutte durante la II guerra mondiale,
nel 1944 vennero costruiti a Heidelberg in Germania 257 motrici e 410 rimorchi
dall’allestimento molto spartano, privi di equipaggiamento elettrico, dipinti color
sabbia e destinati alle reti del Reich.
30 motrici tra queste giunsero a Vienna.
Questa fu la prima vettura di Vienna con struttura in metallo. Per la mancanza
dell’impianto elettrico, fu messa in servizio solo dopo la fine della guerra.

Torino, 8 Ottobre 2007 37


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice 25 tipo A
Fa parte dello stesso lotto della vettura precedente.
Dipinta in bianco e rosso fu la prima vettura viennese a montare la coppia di
duomi per l’indicatore di linea.
Usate fino al 1975

Torino, 8 Ottobre 2007 38


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice 4208 tipo Z


Nel 1949, nell’ambito del piano Marshall, arrivarono a Vienna 42 motrici da New
York.
Erano state costruite nel 1939 con parti di veicoli preesistenti e avevano circolato
nei quartieri di Manhattan e del Bronx
Entrano in servizio dopo i necessari adeguamenti alla rete viennese

Torino, 8 Ottobre 2007 39


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Le “americane” piacquero molto ai passeggeri e al personale per l’ampiezza (46


posti a sedere e 47 in piedi) e i sedili imbottiti.
Un difetto era l’impossibilità di utilizzare rimorchi e un sistema frenante obsoleto.
Vennero utilizzate fino al 1969

Torino, 8 Ottobre 2007 40


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice 401 tipo T1


Nel 1954 18 vecchi truck appartenenti a motrici del 1910 vennero utilizzati per
costruire la serie 401-418.
Cassa in metallo con un disegno in qualche modo influenzato dalle “americane”.
Utilizzate fino al 1977

Torino, 8 Ottobre 2007 41


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Rimorchio 1605 tipo k3


Fa parte di un gruppo di 30 rimorchi costruiti nel 1957 (!) ma di concezione molto
vecchia.
Restaurata nel 1988 nelle condizioni originali

Torino, 8 Ottobre 2007 42


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Convoglio 141-1241 tipo C1 – c1


Dopo un prototipo del 1954, venne costruita tra il 1955 e il 1959 una serie di 58
convogli di motrice e rimorchiata dalla SGP su licenza della Dusseldorf Uerdinger
Waggonfabriks AG (DUEWAG)

Torino, 8 Ottobre 2007 43


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Questi rimorchi potevano essere usati solo con il proprio tipo di motrice.
Questi convogli sono stati utilizzati fino al 1996

Torino, 8 Ottobre 2007 44


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice articolata 4301 tipo D


Prima articolata austriaca, per la sua costruzione nel 1958 vennero utilizzate due
rimorchiate della Stadtbahn.
Le due casse furono unite ad una terza cassa sospesa tramite snodi forniti dalle
officine di Savigliano.
Si tratta di una serie molto simile alla 2700 di Torino

Torino, 8 Ottobre 2007 45


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Nei due anni successivi arrivarono altre 15 vetture analoghe


Benche’ abilitate all’uso di rimorchi, vennero usate sempre da sole.
Ritirate dal servizio tra il 1974 e il 1976

Torino, 8 Ottobre 2007 46


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Rimorchio 1110 tipo c3


Tra il 1954 e il 1959 vennero acquistati 90 rimorchi tipo c2 e 190 tipo c3. Le
differenze tra i due modelli sono minime.
Usate dapprima con motrici moderne, vennero poi utilizzate anche con motrici
prebelliche.
Convertite tra il 1967 e il 1974 all’esercizio senza bigliettaio (porte automatiche,
freno di emergenza e meccanismo che blocca il rimorchio in caso di improvvisa
separazione dalla motrice).
Ceduta al museo nel 1986 è stata restaurata allo stato del 1959.

Torino, 8 Ottobre 2007 47


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Rimorchio 1900 tipo l3


Costruiti tra il 1960 e il 1962 in 200 esemplari per le coeve 110 motrici tipo L4
Sono le ultime vetture passeggeri a due assi delle tranvie di Vienna

Torino, 8 Ottobre 2007 48


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice 502 e rimorchio 1702 tipo L


Le vetture tipo L4, costruite nel 1960 avevano il difetto di richiedere almeno un
bigliettaio nella configurazione motrice più due rimorchiate.
La buona riuscita della modifica effettuata sui rimorchi c2 e c3 portò alla modifica
anche di queste vetture tra il 1973 e il 1975.
Usate fino al 1988.

Torino, 8 Ottobre 2007 49


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice articolata 746 tipo F


Dopo le 110 motrici tipo L4, erano state ordinate altre 50 vetture dello stesso tipo
a due assi.
In corso d’opera, a vetture già costruite, si decise un drastico cambiamento e la
costruzione di vetture articolate.
La coda di ogni vettura venne tagliata e aggiunto lo snodo e una cassa.
Il design della vettura risultò in effetti abbastanza strano.

Torino, 8 Ottobre 2007 50


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice di servizio 6007 tipo SP


Spazzaneve del 1912. Ha subito nel corso degli anni numerosi cambiamenti

Torino, 8 Ottobre 2007 51


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice di servizio 6047 tipo SS


Vettura spazzaneve convertita tra il 1918 e il 1928 in mola rotaie.
L’uso di nuove leghe di acciaio nella costruzione delle rotaie dal 1990 ha reso
inutile questo tipo di veicolo.

Torino, 8 Ottobre 2007 52


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice di servizio 6115 tipo SM


Motrice costruita nel 1920 per misurare i valori di isolamento elettrico della rete.

Torino, 8 Ottobre 2007 53


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice di servizio 6133 tipo KO2


Nel 1925 vennero costruite tre motrici con cassone ribaltabile lateralmente, usate
per trasporto di ghiaia usata nella posa binari.

Torino, 8 Ottobre 2007 54


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Veicolo di servizio 7291 tipo fd


Nel 1935 vennero costruite tre “biciclette” su rotaia per la manutenzione dei
segnali lungo la rete tranviaria (cambio delle lampadine, pulizia).
Con la costruzione di veicoli a benzina vennero sempre meno usate.

Torino, 8 Ottobre 2007 55


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice di servizio 6122 tipo TU1


Nel 1954 venne costruito sulla base della motrice 2854 della stadtbahn questa
vettura per la posa della linea.
Dotato di un generatore diesel, può muoversi anche su tratti privi della linea
aerea.

Torino, 8 Ottobre 2007 56


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice di servizio 6412 tipo GP


Spazzaneve costruito nel 1958. Il cassone aperto poteva essere utilizzato per
diversi trasporti, la pala spazzaneve veniva montata solo in inverno.

Torino, 8 Ottobre 2007 57


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Veicolo di servizio 6120 tipo BD


Questo veicolo consiste di un carrello su rotaia al quale viene attaccato un
motorino a benzina che, tramite un meccanismo a frizione azionato dal peso del
guidatore, fornisce il moto ad una delle ruote.
Per brevi tratti in retromarcia il verso del motore può essere invertito, per lunghi
tratti il componente per la guida può essere spostato sull’altro lato del carrello.
Costruito nel 1963 insieme ad un altro esemplare per la manutenzione dei
segnali della stadtbahn.

Torino, 8 Ottobre 2007 58


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice di servizio 6150 tipo MR


Officina mobile dotata di magazzino pezzi di ricambio (con rimorchio 7130)
Realizzato nel 1972 sulla base della motrice 4150 del 1927

Torino, 8 Ottobre 2007 59


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice di servizio 6398

Torino, 8 Ottobre 2007 60


Antonio Accattatis I tram di Vienna

All’inizio degli anni ’60 Vienna si orienta verso la messa in sotterranea di una
parte della rete come a Bruxelles.
La rete è esterna al ring e nessuna linea penetra nel centro storico, le cui vie
sono troppo strette per il passaggio delle motrici tranviarie: mettere in sotterranea
alcuni assi avrebbe permesso di attraversare il centro in sotterranea.

Torino, 8 Ottobre 2007 61


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Nel 1961 il capolinea di Schottenring viene messo in sotterranea


Tra il 1963 e il 1966 si costruisce il tunnel tranviario di Zweierlinie, convertito
successivamente nella linea U2

Torino, 8 Ottobre 2007 62


Antonio Accattatis I tram di Vienna

La fermata sotterranea
di Kliebergasse

Tra il 1959 e il 1969 viene costruito sotto il Gurtel un secondo tunnel tuttora
utilizzato da 5 linee:
6 18 62 65 e la tranvia suburbana per Baden
A partire dal 1965 si avviano i progetti della metropolitana che sostituiscono linee
tranviarie su alcuni assi di forza, mentre anche alcune linee di minore importanza
vengono sostituite da autobus.

Torino, 8 Ottobre 2007 63


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Linea Lunghezza Vetture Linea Lunghezza Vetture


D 10,158 B, E1+c3, E2+c5 37 4,778 E1, E2

J 5,69 A, E1+c3, E1+c4 38 5,323 E2+c5

N 7,075 E1, E1+c3, 40 4,446 E2+c5, E2


E1+c4
41 5,142 E2+c5
O 7,848 A, E1+c3

42 3,993 E1
1 5,308 B, E1+c4

43 5,956 B, E1+c4
2 5,308 B, E1+c4

44 5,455 A
5 7,839 E1+c3, E1+c4

46 4,679 A, E1+c3, E1+c4


6 11,44 B, E1+c3, E2+c5

49 8,531 B, E1+c3, E1+c4


9 6,114 E, E1

52 5,79 E1+c3, E1
10 6,344 E, E1

58 5,077 A, E1+c3,
18 7,977 E1+c3, E2+c5
E2+c5, E1, E2

21 6,839 E1+c3, E1+c4 60 8,051 B, E2+c5

26 8,816 B, E1+c4 62 10,918 E, E1, E2

30 3,077 E1+c4 65 4,53 A, E1+c3

31 11,085 B, E1+c4 67 9,217 B, E2+c5

33 10,839 E1 71 10,479 B, E2+c5

Le 32 linee attuali
A queste si aggiungono le linee speciali E (festa del Danubio) 29 (Stadio) 81
(Fiere)

Torino, 8 Ottobre 2007 64


Antonio Accattatis I tram di Vienna

La attuale pianta della rete tranviaria viennese.

Torino, 8 Ottobre 2007 65


Antonio Accattatis I tram di Vienna

4440 Tipo E:
Il più vecchio modello di tram circolante (soli 6 esemplari ancora circolanti)
Risalgono al 1959

Torino, 8 Ottobre 2007 66


Antonio Accattatis I tram di Vienna

4423 tipo E lunga 20,34 m – 38 posti a sedere – 4 porte – motori da 100 kW

Torino, 8 Ottobre 2007 67


Antonio Accattatis I tram di Vienna

4782 e 1259 Tipo E1 e rimorchio tipo c3 –


Il tipo principale di tram a Vienna (250 unità)
In esercizio dal 1966

Torino, 8 Ottobre 2007 68


Antonio Accattatis I tram di Vienna

4550 Tipo E1

Torino, 8 Ottobre 2007 69


Antonio Accattatis I tram di Vienna

4550 tipo E1

Torino, 8 Ottobre 2007 70


Antonio Accattatis I tram di Vienna

4748 + 1307 tipo E1 + rimorchio tipo c4


20,3 m + 14,7 m
Posti a sedere 40 + 32 – Porte 4 + 3
Motori da 150 kW

Torino, 8 Ottobre 2007 71


Antonio Accattatis I tram di Vienna

4013 + 1403 Tipo E2 + rimorchio tipo c5


Successore del tipo E1 dal 1977
Serie di 120 esemplari

Torino, 8 Ottobre 2007 72


Antonio Accattatis I tram di Vienna

4075 tipo E2
Lunga 19,09 m + 13 m con 44 posti a sedere + 32
4 porte + 3
Motori da 150 kW

Torino, 8 Ottobre 2007 73


Antonio Accattatis I tram di Vienna

4002 tipo E2 al capolinea di Grinzing

Torino, 8 Ottobre 2007 74


Antonio Accattatis I tram di Vienna

50 tipo A – ULF (altezza da terra 19 cm)


design Porsche lunghezza 24,2 m
42 posti a sedere, 5 porte
Motori 6 x 60 kW
50 veicoli consegnati dal 1997
Con i primi veicoli di preserie ci furono alcuni problemi risolti nella produzione di
serie.

Torino, 8 Ottobre 2007 75


Antonio Accattatis I tram di Vienna

691 Tipo B ULF


lunga 35,3 m
66 posti, 7 porte
8 x 60 kW
Consegnati 100 veicoli a partire dal 1997 dopo i prototipi del 1995

Torino, 8 Ottobre 2007 76


Antonio Accattatis I tram di Vienna

669 tipo B

Torino, 8 Ottobre 2007 77


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Wiener Lokalbahn: linea interurbana di 27 km (+ 3 km in comune con la rete


urbana)
Il capolinea cittadino è nei pressi del teatro dell’Opera di Vienna e collega la
capitale austriaca con la città di Baden, sede di terme e un casinò.

Torino, 8 Ottobre 2007 78


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Inaugurata nel 1874


1874-1886 trazione animale
1886-1906 trazione a vapore
Elettrificata dal 1907

Torino, 8 Ottobre 2007 79


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Uscita dalla rete urbana, la linea prosegue in sede propria a doppio binario fino a
Baden, dove percorre il tratto urbano a binario unico in sede stradale con
raddoppio su due fermate.

Torino, 8 Ottobre 2007 80


Antonio Accattatis I tram di Vienna

I tram sono articolati e bidirezionali


Nel tratto extraurbano gli incroci sono regolati da passaggi a livello automatici
Esisteva anche un’altra tranvia interurbana inaugurata nel 1914, la LWP tra
Vienna e Preßburg

Torino, 8 Ottobre 2007 81


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Motrice di tipo tranviario sulla linea U6 della metropolitana

Torino, 8 Ottobre 2007 82


Antonio Accattatis I tram di Vienna

Grazie per l’attenzione.

Torino, 8 Ottobre 2007 83

Potrebbero piacerti anche