Sei sulla pagina 1di 1

Capitolo 4 - RITMO

Si tratta di una vera sorpresa, una novità assoluta determinata pro­


prio da un contesto liturgico speciale. Nella notte di Natale risuona an­
cora un graduale di II modo, ma la sua ‘specialità’ è data dalla modifica
deir/w^à- rispetto alla norma generale che, in ragione della conforma­
zione del testo, suggerirebbe un semplice torculus sulla prima sillaba. La
formula, qui, trova la sua ragione e la sua efficacia nella novità, tanto più
dirompente quanto più immersa in un contesto di melodia-tipo che, per
definizione, si presenta sempre uguale a se stessa. Nessun altro graduale
di II modo, infatti, inizia come Tecum principium.
Un’altra osservazione si impone. Se dovessimo studiare, analizzare,
cantare questo brano senza coglierne la reale eccezionalità, ossia senza
conoscere il comportamento ordinario dei graduali di II modo, quale
consapevolezza ne otterremmo? La densità di questo testo, la sua forza
persuasiva sta in massima parte nella sua componente allusiva, sta nell’in­
tenzionale superamento di una prassi ordinaria, sta in fondo nel suo saper­
si comunicare sempre in. II modo ma in modo’ diverso: in tutto ciò sta il
suo ‘farsi liturgia, quella liturgia di Natale. Lo stesso brano valutato auto­
nomamente non diminuisce certo la sua valenza esegetica, ma vede com­
promessa la sua componente simbolica e perde la vitalità strutturale che
gli è riconosciuta e riconsegnata solo attraverso questo gioco di rimandi.
Il graduale quaresimale Angelis suis riprende, dopo il tempo natali­
zio, il comportamento ordinario (torculus sulla prima sillaba). Così si
giunge al giorno di Pasqua, dove con il graduale Hac dies troviamo la
seconda sorpresa:

La formula iniziale si distacca nuovamente dalla regola: la ricca or­


namentazione ‘fuori norma’ del monosillabo iniziale, così caricato di
suono, dà ragione dell’attualità del mistero pasquale: questo è il giorno
che ha fatto il Signore (Hac dies). Anche in questo caso, inutile dirlo, è
proprio l’eccezione alla regola a creare il più alto grado di espressività.

453

Potrebbero piacerti anche