Impalcature
Ingegneria Tecnologia delle casseforme
www.peri.it per calcestruzzo faccia a vista
Tecnologia
Progetti
Edizione 04/2010
PERI GmbH
Casseforme Impalcature Ingegneria
CP 1264
89259 Weissenhorn
Telefono +49 (0)7309.950-0
Fax +49 (0)7309.951-0
info@peri.com
www.peri.com
4 Calcestruzzo faccia a vista: 29 Potere assorbente e superfici dei 44 Nuovo Centro di Ulm, Germania
il linguaggio moderno degli architetti pannelli di rivestimento
46 Università delle Scienze Applicate,
6 Principi base per la realizzazione di 30 Struttura della superficie Salisburgo-Urstein, Austria
strutture in calcestruzzo faccia a vista
e componenti 32 Pannelli di rivestimento e finitura 48 Centro di controllo satellitare Galileo,
superficiale del calcestruzzo Oberpfaffenhofen, Germania
8 Un team “a vista” Tavole, giuntate, grezze
52 Edificio scolastico Guy Dolmaire,
10 Capitolati e gare d’appalto 34 Pannelli di rivestimento e finitura Mirecourt, Francia
superficiale del calcestruzzo
12 PERI – un partner competente nel team Tavole, giuntate, levigate 54 Edificio centrale BMW, Lipsia, Germania
faccia a vista
36 Pannelli di rivestimento e finitura 56 Aeroporto Tolosa-Blagnac, Francia
14 Sistemi di casseforme superficiale del calcestruzzo
Pannello a 3 strati, spazzolato 60 Cappella mortuaria, Neubiberg,
16 Cassaforma a telaio per pareti Germania
38 Pannelli di rivestimento e finitura
17 PERI MAXIMO per pareti superficiale del calcestruzzo 62 Hotel “Blue Heaven”, Francoforte,
Fin-Ply e Beto-S, con film di rivestimento Germania
18 Cassaforma a travi per pareti
40 Formazione dei punti di ancoraggio 64 Pensione per animali, Falkenberg,
20 Pareti curvilinee Berlino, Germania
2
Centri per la cultura e per il culto Opere infrastrutturali Indirizzi
78 Fondazione Langen, Neuss-Hombroich, 114 Ponte Muldetal, Wurzen presso Lipsia, 140 PERI International
Germania Germania
80 MAXXI, Museo Nazionale delle arti del 116 Viadotto autostradale Trmice, Aussig,
XXI secolo, Roma, Italia Repubblica Ceca
84 Museo d’arte Pulitzer, St. Louis, 118 Viadotto sulla Kulmbachtal, Nabburg,
Stati Uniti Germania
3
Calcestruzzo faccia a vista
Il linguaggio moderno degli architetti
4
Münstertor, edificio per attività commerciali nel Nuovo MAXXI, Museo Nazionale delle arti del XXI secolo,
Centro di Ulm, Germania Roma, Italia
5
Principi base per la realizzazione
di strutture in calcestruzzo faccia a vista e componenti
6
Classi del calcestruzzo faccia a vista
secondo le linee guida DBV
finitura a vista di qualità normale (vani scala, n Giunti di lavorazione e tra i pannelli di
SB 3
Superfici in calcestruzzo che richiedono
una finitura a vista di alta qualità (facciate
di edifici)
SB 4
Superfici in calcestruzzo che richiedono dal
punto di vista creativo una finitura di grande
effetto (aree di rappresentanza degli edifici
o edifici culturali)
7
Un team “a vista”
Per la progettazione e la realizzazione di La soluzione ottimale per ottenere buoni (quali ad esempio i produttori di casseforme)
opere e strutture con esigenze particolari, risultati è la creazione di un gruppo di lavoro o con studi di ingegneria di comprovata
relative alla finitura superficiale del calce- dedicato. esperienza. Lo studio di ingegneria incaricato
struzzo, è essenziale che tutte le figure Poichè in fase di progettazione i lavori non potrà assumere il ruolo di coordinatore del
coinvolte lavorino in modo coordinato. La sono stati ancora appaltati e non è ancora team dedicato alle parti dell’opera in calce-
visione e le esigenze di progettista e com- stata identificata l’impresa esecutrice, si struzzo faccia a vista, secondo lo schema
mittenza devono combaciare con quanto è rivelano molto utili accordi di consulenza della pagina seguente.
possibile realizzare nella fase esecutiva. con società specializzate e competenti
8
Il team “a vista”
Coordinatore (Studio di ingegneria per opere in calcestruzzo)
La struttura del team rende evidente quanto influenza possono avere le casseforme e i
sia complesso realizzare opere in calcestruzzo pannelli di rivestimento sulle superfici in
a vista. In questo manuale PERI, in qualità calcestruzzo faccia a vista e come queste
di fornitore di casseforme, illustra quale possono essere progettate e realizzate.
9
Capitolati e gare d’appalto
I requisiti richiesti possono essere soddi- Il rispetto dei requisiti richiesti può essere
sfatti con incremento dei tempi e costi garantito dall’impresa esecutrice. Le spese
aggiuntive devono essere considerate per la
(es.: pannelli di rivestimento nuovi, pannelli determinazione dei costi.
di rivestimento avvitati sul retro, sigillatura
dei giunti).
I requisiti richiesti possono essere solo I requisiti richiesti per le superfici a vista Le seguenti anomalie possono essere
parzialmente soddisfatti non possono essere pienamente soddi- evitate solo parzialmente
sfatti utilizzando le tecniche attuali
Non può essere garantito il rispetto dei n Leggere differenze di colorazione tra strati
requisiti richiesti. Eventuali costi aggiuntivi n Colore uniforme di tutte le superfici a consecutivi di getto
non sono quantificabili preventivamente. vista n Concentrazione di porosità nella parte
n Porosità uniforme (per dimensione e superiore degli elementi verticali
distribuzione dei pori) su una singola n Graffi e solchi dovuti ai ferri di armatura o
La realizzazione non può avvenire secon- I seguenti requisiti, ad esempio, non n Spigoli vivi e ben definiti senza imperfe-
do i requisiti richiesti possono essere soddisfatti zioni dovute a graffi o sboiaccamento
n Giunti dei pannelli di rivestimento e dei
Le prestazioni non indicate in capitolato, in n Superfici in calcestruzzo a vista prive di moduli di cassaforma senza dislivelli
linea di massima, devono essere rifiutate porosità n Superfici in calcestruzzo a vista di colore
10
Le premesse per poter soddisfare piena- Nel VOB (Procedure per i contratti dell’in- Alla sezione “note” della DIN 18331
mente la committenza e gli architetti dustria edile in Germania) parte A, § 9 viene definito quanto segue:
relativamente alle superfici in calcestruzzo Descrizione delle prestazioni, Informazioni
a vista sono: generali, si richiede che: 0.2.4
Inoltre, per le superfici in calcestruzzo a vista:
n formulazione di un capitolato chiaro (1) I lavori richiesti devono essere descritti n Classificazione delle superfici a vista
n un'offerta esecutiva che corrisponda al in modo chiaro ed esauriente, in modo tale n Texture della superficie, se necessario
capitolato che tutti i partecipanti alla gara possano descrizione dei sistemi di casseforme e
capire la descrizione allo stesso modo e dei pannelli di rivestimento, aspetto delle
Questo può apparire assolutamente logico, calcolarne i costi con estrema precisione, superfici delle aree non casserate
ma in realtà è molto difficile da mettere in senza un eccessivo dispendio di tempo. n Colore
(2) All’impresa esecutrice non deve essere n Realizzazione dei giunti, spigoli, tiranti e
accollato alcun rischio relativo a situazioni fori dei tiranti, giunti del sistema di cassa-
ed eventi sui quali non ha alcuna influenza e forma, numero dei getti di prova, scelta
i cui effetti su costi e scadenze non posso- del getto di prova di riferimento.
no essere preventivamente calcolati.
Questi principi dovrebbero essere seguiti
La DIN 18217, capitolo 2.3 “Superfici in cal- non solo nelle gare e negli appalti, in base
cestruzzo che richiedono prescrizioni relati- alle VOB, ma anche essere considerati basi-
ve all’aspetto” stabilisce quanto segue: lari in qualsiasi contesto. Solo se l’impresa
si tratta di superfici in calcestruzzo a vista esecutrice conosce le aspettative della
per le quali è richiesta una descrizione chiara committenza è in grado di offrire le presta-
e, a livello pratico, realizzabile. Il confronto zioni richieste e quest’ultima ne può a sua
con edifici già esistenti può essere un valido volta pretendere l’attuazione.
aiuto in questo senso. E’ possibile concor-
dare la realizzazione di campioni ed utilizzarli Non esiste una definizione vincolante dal
come basi per l’esecuzione dell’opera. punto di vista tecnico o legale che stabilisca
in modo preciso l’entità del lavoro necessa-
rio per la realizzazione di un edificio o di ele-
menti strutturali in calcestruzzo faccia a
vista. Questo è il motivo per cui possono
sorgere dispute tra le parti contraenti relati-
vamente all’ottemperanza degli obblighi
contrattuali da parte dell’impresa esecutrice
nella realizzazione di questa tipologia di
opere.
11
PERI – un partner competente nel team “a vista”
Nella scelta del sistema di cassaforma e del In caso di ordine PERI elabora una progetta- Nel reparto preassemblaggi di PERI i moduli
pannello di rivestimento più adeguati, gli zione completa delle casseforme, relativa di cassaforma vengono assemblati secondo
architetti possono contare sulla consulenza sia al pre-assemblaggio che all’impiego in le specifiche di progetto e in unità trasporta-
e competenza dei nostri ingegneri. L’attività cantiere. Se necessario, la progettazione bili. Se richiesto, è anche possibile organiz-
di consulenza prevede anche la possibilità di viene corredata da disegni di montaggio e zare la consegna just-in-time in cantiere.
elaborare soluzioni molto dettagliate, calcoli statici.
entrando nel merito dell’intuizione creativa
dell’architetto. Le richieste degli architetti, in particolare
quando si tratta di forme geometricamente
Le imprese possono contare, già in fase complesse, possono essere soddisfatte
preliminare, su un supporto professionale solo con calcestruzzi autocompattanti o leg-
da parte di PERI per elaborare disegni di germente compattanti. La maggior pressione
offerta relativi alle casseforme. del calcestruzzo fresco che ne deriva viene
presa in considerazione nella progettazione
Quando l’impresa si aggiudica l’appalto, delle casseforme, secondo le specifiche
provvediamo ad elaborare un’offerta di cas- richieste dall’impresa esecutrice.
seforme che corrisponda a quanto richiesto
in termini di calcestruzzo faccia a vista. Uti- La nuova versione della DIN 18218 prevede,
lizzando materiale presente nel parco nolo, a questo proposito, condizioni di carico rea-
siamo inoltre in grado di offrire soluzioni listiche, che permettono di offrire soluzioni
economicamente vantaggiose, mantenendo di casseforme economicamente più vantag-
però i livelli qualitativi richiesti. giose.
12
Assistenza in cantiere Servizio noleggio e spedizioni Chiusura cantiere
Per garantire fin dall’inizio un impiego effi- Anche per le casseforme destinate ad L’attenzione al cliente prosegue anche nella
ciente delle casseforme, il personale di opere in calcestruzzo faccia a vista è dispo- fase di reso delle attrezzature. E’ infatti pos-
cantiere viene addestrato ed affiancato da nibile il servizio noleggio e consegna fornito sibile concordare, a costi vantaggiosi, lo
supervisori PERI di grande esperienza. da PERI. smontaggio e la pulizia delle casseforme
presso i poli logistici PERI.
13
Sistemi di
casseforme
Handbuch
Schalung Gerüst Engineering
14
15
Cassaforma a telaio per pareti
0,30
Soluzioni standard per la realizzazione di Il principio della cassaforma a telaio viene Il pannello di rivestimento (di norma multi-
pareti con angoli retti ed intersezioni a T
per pareti di spessore di 30 e 24 cm con
rappresentato al meglio da PERI TRIO. Gli strato con rivestimento in materiale plastico
elementi a telaio del sistema TRIO. altri sistemi di casseforme a telaio sono non assorbente) è protetto lungo i bordi e
simili per quanto riguarda l’impronta lasciata inserito in un telaio. I giunti tra gli elementi
sulla superficie del calcestruzzo, ma le a telaio lasciano una caratteristica impronta
dimensioni degli elementi a telaio e la sulla superficie del calcestruzzo.
disposizione dei tiranti variano molto da
sistema a sistema. Le dimensioni degli ele-
menti a telaio variano con modularità diffe-
renti (250 mm o 300 mm).
16
PERI MAXIMO per pareti
Grazie allo sviluppo di PERI MAXIMO e allo Grazie alla possibilità di disporre i singoli stono, inoltre, numerose possibilità di com-
speciale tirante MX, messo in opera da un elementi a telaio secondo numerose e diffe- binare tra loro gli elementi a telaio, la cosid-
solo lato della cassaforma, PERI si riconfer- renti combinazioni, è possibile realizzare detta “griglia MX”. I progettisti e le imprese
ma leader tecnologico di mercato. MAXIMO elementi in calcestruzzo, che rimangono esecutrici possono così ottenere differenti
soddisfa i più elevati requisiti in termini di visibili, esteticamente di buon livello. La griglie MX e relative impronte sulla superfi-
riduzione dei costi e di qualità del prodotto disposizione uniforme dei tiranti, posizionati cie in calcestruzzo a vista, avendo come
finito. sempre al centro dei pannelli, mette ulte- risultato un effetto estetico molto gradevole.
PERI MAXIMO è stato progettato per riormente in risalto il risultato estetico
una pressione ammissibile massima del ottenibile.
calcestruzzo fresco pari a 80 KN/m², carico Con MAXIMO è possibile realizzare superfici
uniforme in conformità alla DIN 18202, in calcestruzzo a vista a costi contenuti. Esi-
tabella 3, riga 6.
Il tirante conico MX non necessita di tubo distanziatore Migliore finitura superficiale del calcestruzzo grazie ad
e coni. Per la messa in opera è necessario un solo una disposizione regolare dei fori dei tiranti e dei giunti Esempio di progettazione di una superficie in calcestruzzo
addetto che opera da un solo lato della cassaforma. tra elementi a telaio. con griglia MX costituita da elementi a telaio sovrapposti.
17
Cassaforma a travi per pareti
18
Anche per le varie applicazioni della cassa- Il principio su cui si basa la cassaforma a fresco dovute all’impiego di calcestruzzi auto-
forma a travi, PERI offre una ampia gamma travi è rappresentato da PERI VARIO GT 24. compattanti o leggermente compattanti.
di differenti sistemi: Gli altri sistemi di casseforme a travi sono PERI fornisce, su richiesta, un dispositivo di
simili per quanto riguarda la finitura superfi- misurazione che permette di controllare e
Pareti e pilastri ciale del calcestruzzo, ma la composizione limitare il carico sulla cassaforma durante il
ad es. VARIO GT 24 dei moduli standard e la posizione dei tiranti getto.
possono essere differenti. I moduli sono
Solai elementi di cassaforma preassemblati, In caso di impiego di casseforme per la rea-
ad es. MULTIFLEX composti da pannello di rivestimento, travi lizzazione di getti in calcestruzzo faccia a
e correnti. vista, è utile ricordare che le casseforme a
telaio vengono utilizzate prevalentemente
come sistemi a noleggio. Per questo motivo
Si suddividono in: i singoli elementi a telaio hanno diversi livelli
di usura e possono presentare eventuali
Moduli standard segni di riparazione. La qualità delle cassa-
Moduli preassemblati e già disponibili nel forme è regolamentata dalle linee guida
parco noleggio, di dimensioni standard già dell’ente GSV (Associazione Tedesca di assi-
prestabilite e dotati di pannello di rivesti- curazione qualità delle casseforme per cal-
mento per getti con requisiti estetici minori; cestruzzo). Con le casseforme a noleggio si
il pannello standard diventa elemento di possono ottenere classi di faccia a vista
supporto per pannelli di rivestimento per SB1 e SB2 secondo quanto definito dalle
getti in calcestruzzo faccia a vista. linee guida DBV per il faccia a vista. Per le
classi superiori SB 3 e SB 4, per ottenere
Moduli progettati ad hoc una particolare impronta degli elementi e
Analoghi ai precedenti, ma progettati e disposizione dei fori dei tiranti, l’impiego di
realizzati in base ad esigenze specifiche. casseforme a telaio non è più possibile, se
Pannello di rivestimento (tipo, dimensioni, non con PERI MAXIMO, e solo a determina-
fissaggio), travi e correnti (interassi) così te condizioni (vd. pag. 17). In questi casi si
come la posizione dei tiranti si possono utilizzano le casseforme a travi, sia nelle
liberamente scegliere, tenendo sempre in versioni standard che in versioni speciali
considerazione i principi di base del sistema. progettate ad hoc per lo specifico progetto.
E’ necessario, già nella fase di preassem- L’impegno in termini di tempo e lavoro per
blaggio in stabilimento, tenere conto delle la realizzazione di questo tipo di casseforme
dimensioni per il trasporto. si riflette anche sui costi totali. Discutere
preventivamente con gli architetti sulle
Soluzioni economicamente vantaggiose caratteristiche estetiche desiderate per le
possono essere realizzate grazie alla cassa- superfici a vista e valutare quanto è realizza-
forma a travi VARIO GT 24, in particolare in bile con le diverse casseforme contribuirebbe,
caso di elevate pressioni del calcestruzzo invece, a ridurre sensibilmente i costi.
Regolazione del giunto tra moduli di cassaforma. La giunzione VARIO VKS, permettendo l’eliminazione
La giunzione VKS può essere anche utilizzata come di disallineamenti fino a 5 mm, assicura un giunto tra
elemento di congiunzione “standard” tra moduli. i moduli di cassaforma pulito e preciso.
Modulo 1 Modulo 2
Disallineamento max. 5 mm
Allentare i cunei
prima di allineare.
19
20
Pareti curvilinee
21
Casseforme per pilastri
Anche nella realizzazione di pilastri in calce- In base al tipo di esigenza relativamente alle
struzzo faccia a vista la giusta scelta del misure della sezione trasversale, alla finitura
sistema di cassaforma è presupposto fon- degli spigoli e della superficie in calcestruzzo
damentale per poter rispettare gli standard si possono utilizzare casseforme a telaio o a
di qualità richiesti. travi.
22
Casseforme per solai
Cassaforma a telaio in alluminio per solai Tavoli su misura per solai Cassaforma a travi per solai
SKYDECK MULTIFLEX
I sistemi di casseforme per solai vengono n Cassaforma a travi per solai L’aspetto della superficie in calcestruzzo
suddivise secondo i principi costruttivi in: (es. MULTIFLEX) dell’intradosso dei solai dipende da molti
n Cassaforma a telaio in alluminio per solai fattori. Tra questi, l’impronta dei pannelli
(es. SKYDECK) (diversa in base al sistema utilizzato), la
n Cassaforma a graticcio per solai disposizione, la dimensione e la qualità dei
(es. GRIDFLEX) singoli pannelli di rivestimento, selezionati
n Tavoli di grandi dimensioni per solai in base alle diverse esigenze di progetto.
(es. Tavoli Modul, Tavoli su misura)
23
Casseforme speciali 3D
Architetti e costruttori spesso cercano di facilmente giuntati sul posto e poi posizionati da componenti, disponibili a noleggio, del
colpire visivamente con forme e strutture con l’aiuto di punti di misurazione, assi sistema di cassaforma a travi per pareti
assolutamente fuori dal comune. Le cosid- ausiliari e dime. Le modalità di impiego in PERI VARIO GT 24.
dette “superfici 3D a forma libera” non pos- cantiere sono dunque molto simili a quelle
sono quasi mai essere realizzate con siste- delle casseforme standard. La realizzazione avviene in tre fasi: produ-
mi di casseforme convenzionali. Basandosi su di un modello tridimensionale, zione delle centine, ottenute con tagli con
A ciò si deve aggiungere che gran parte PERI elabora un progetto di cassaforma precisione millimetrica grazie all’impiego di
delle superfici che rimangono a vista devo- costituito da una struttura di base, con fun- macchine CNC, assemblaggio delle centine
no necessariamente essere di qualità eccel- zione portante dal punto di vista statico, e per ottenere le forme 3D desiderate e
lente e con spigoli vivi. In questi casi, PERI da unità 3D che permettono di ottenere la successiva loro copertura con pannelli di
fornisce direttamente in cantiere moduli di forma desiderata, tenendo conto anche rivestimento.
cassaforma 3D preassemblati e pronti delle dimensioni massime di trasporto. La
all’impiego. I moduli possono quindi essere struttura di base è costituita prevalentemente
24
Assemblaggio Spedizione Messa in opera
25
26
27
Pannelli di rivestimento
28
Potere assorbente e superfici dei pannelli di rivestimento
Buono Telo drenante (l’idoneità per calcestruzzo faccia a vista è solo 1 - 15, in base alle indicazioni del
limitata, rischio di formazione di grinze) produttore
Molto basso Pannelli (multistrato, listellari, a scaglie orientate-OSB) con film In base ai requisiti richiesti per le
di rivestimento (maggiore è lo spessore del film di rivestimento, superfici, fino a 35 o più
minore è il potere assorbente)
Pannelli in plastica a sezione piena (realizzati in materiale In base ai requisiti richiesti per le
composito) superfici, fino a circa 50
La superficie del pannello di rivestimento mento della cassaforma, abbassa però nuo- dell’acqua. La tabella fornisce una panora-
può essere assorbente o non assorbente, vamente questo valore. mica del potere assorbente dei materiali più
ciò significa che nelle zone più esterne del Quanto più il calcestruzzo cede acqua, tanto comuni utilizzati per i pannelli di rivestimento.
getto il calcestruzzo fresco viene privato di più la sua superficie esterna diventa di colore I fattori che possono influenzarne il compor-
acqua in diversa misura. Se il calcestruzzo scuro. Contemporaneamente, si riduce tamento non sono totalmente prevedibili ne
viene compattato utilizzando dei vibratori, le anche la porosità della superficie. Quanto controllabili; a volte, inoltre, possono pre-
particelle più sottili, l’acqua e le bolle d’aria più liscia e non assorbente è la superficie sentarsi limitazioni tecniche dovute alle con-
migrano verso la superficie della cassafor- del pannello di rivestimento, tanto più forte dizioni d’impiego. Le informazioni contenute
ma. Nelle zone più esterne del getto di cal- sarà la tendenza ad avere irregolarità, quali nella tabella sono da considerarsi indicative
cestruzzo, di conseguenza, il valore del rap- ad esempio: variazioni di tonalità del colore, e devono essere verificate caso per caso.
porto acqua/cemento aumenta. La perdita aloni, marmorizzazione o effetti sulla super-
di acqua, assorbita dal pannello di rivesti- ficie del calcestruzzo dovuti al dilavamento
29
Struttura della superficie
La finitura della superficie del pannello I giunti dei pannelli di rivestimento, dei Da questo giunto, che non è serrato ermeti-
di rivestimento lascia un’impronta in moduli di cassaforma, quelli di lavorazione camente, possono uscire particelle molto
negativo sulla superficie del calcestruzzo. e strutturali dipendono dalle tecniche fini del calcestruzzo, formando tracce scure
Il grado di definizione dell’impronta costruttive e dal tipo di materiale utilizzato; e visibili sulla superficie del getto. Questo
dipende dal tipo di calcestruzzo. Su un dovrebbero perciò essere resi visibili secondo può essere evitato grazie a misure correttive,
calcestruzzo autocompattante, con alto un preciso disegno nella finitura superficiale come ad esempio la sigillatura dei giunti
contenuto di aggregato fine, le impronte del calcestruzzo. tramite l’applicazione di guarnizioni a nastro
sono notevolmente più precise e definite a celle chiuse o tramite prodotti di riempi-
di quelle su un calcestruzzo vibrato con E’ necessario ricordare che le tolleranze mento elastici. I materiali sigillanti devono
bassa percentuale di aggregato fine. dovute al tipo di materiale e al processo di essere non assorbenti ed è necessario
Per rendere omogenea la struttura, in produzione, sia del pannello di rivestimento testarne la compatibilità con il calcestruzzo
particolare per superfici in calcestruzzo che del sistema di cassaforma, diventano fresco e il tipo di disarmante scelti.
più strutturate, è possibile utilizzare visibili e si compensano in corrispondenza
particolari rivestimenti della superficie dei giunti. Di norma, i pannelli di rivestimento
dei pannelli. vengono semplicemente accostati tra loro.
30
Fissaggio dei pannelli di rivestimento
Di norma, il pannello di rivestimento viene Le teste dei chiodi e delle viti dovrebbero Nel fissaggio sul fronte, l’affondamento
fissato alla sottostruttura dal lato del calce- sporgere dalla superficie delle tavole di ca. delle teste delle viti e dei chiodi e il succes-
struzzo. Gli strumenti utilizzati per il fissag- 1-1,5 mm; ciò produce una chiara impronta sivo riempimento e levigatura sul pannello
gio possono essere: sulla superficie del calcestruzzo che si otterrà di questi punti di fissaggio possono ancora
anche in caso di rigonfiamento del pannello lasciare delle impronte sulla superficie del
n chiodi e chiodi filettati di rivestimento in legno, dopo diversi impie- calcestruzzo (diversa capacità di assorbi-
n graffette ghi. Viti e chiodi posizionati in profondità mento e rigonfiamento tra pannello e
n viti lasciano sulla superficie del calcestruzzo materiale di riempimento).
n rivetti e prodotti adesivi, in caso di casse- un’impronta in positivo detta “escrescenza
forme a telaio del calcestruzzo”. I diversi livelli di resistenza Se la superficie del calcestruzzo deve essere
del legno (legno giovane o stagionato, nodi, priva di qualsiasi impronta, il pannello di
Questi punti di fissaggio sono visibili sulla contenuto di umidità) non garantiscono che rivestimento a contatto con il getto deve
superficie del pannello di rivestimento e, di le teste dei chiodi o delle viti sporgano in essere fissato sul retro. In questo caso lo
conseguenza, anche sulla superficie del cal- modo uniforme. Le graffette vengono spinte spessore del pannello non potrà essere
cestruzzo. Devono quindi essere posizionati leggermente più a fondo fino ad essere inferiore a 21mm e sarà necessario un
secondo un reticolo ordinato e regolare (in livellate alla superficie. pannello supplementare di supporto al
base al sistema di cassaforma), soprattutto Successivamente, durante il primo ciclo precedente.
se in presenza di pareti faccia a vista. di getto, la depressione nel pannello di
rivestimento dovuta alla graffetta si allarga.
31
Pannelli di rivestimento e finitura superficiale del calcestruzzo
Tavole, giuntate, grezze
32
Esempio di fissaggio con viti
33
Pannelli di rivestimento e finitura superficiale del calcestruzzo
Tavole, giuntate, levigate
34
Esempio di fissaggio con graffette
35
Pannelli di rivestimento e finitura superficiale del calcestruzzo
Pannello a 3 strati, spazzolato
36
Pannello Pannello a 3 strati
37
Pannelli di rivestimento e finitura superficiale del calcestruzzo
Fin-Ply e Beto-S, con film di rivestimento
38
Esempio di fissaggio:
con chiodi (sopra), con viti (sotto)
39
Formazione dei punti di ancoraggio
Foro lasciato da un cono in plastica, senza tappo conico Chiusura con tappo conico in cemento con fuga Chiusura con tappo conico in cemento a filo parete
40
Pannello di rivestimento Fin-Ply Impronta di un “ancoraggio cieco” Decorazione addizionale con placchette cromate
con “ancoraggio cieco”
41
Complessi edilizi
42
Grand Kingsbury, Chicago, USA
43
Nuovo Centro di Ulm, Germania
Calcestruzzo a vista come filo conduttore
Questi tre nuovi complessi architettonici Nonostante tali presupposti, era necessario ciali studiati appositamente per il progetto.
hanno permesso di riportare la principale garantire ai tre edifici una finitura uniforme Poiché non erano previste impronte di viti
arteria del centro città, la Neue Strasse, in del calcestruzzo a vista, con una superficie sulla superficie del calcestruzzo, il pannello
armonia con la città vecchia, superando di colore grigio-blu chiaro, priva di imperfe- di rivestimento Fin-Ply Maxi è stato fissato
anche la difformità architettonica tra la zioni dovute ad eventuali sboiaccamenti del sul retro, utilizzando come supporto dei
Münsterplatz e la Marktplatz. Disegnati da calcestruzzo, scolorimenti o differenze di pannelli a 3 strati. I giunti dei pannelli di
Stephan Braunfels e Wolfram Wöhr sono colore tra le singole fasi di getto, realizzate rivestimento e dei moduli di cassaforma
destinati rispettivamente ad attività com- ognuna senza giunti per evitare così possi- sono stati sigillati con uno speciale nastro
merciali, a sede di uffici e ad esposizioni bili fessurazioni. adesivo spesso 3 mm. La posizione dei 3
permanenti e conferiscono all’area uno stile tiranti è stata predeterminata con interasse
armonico ed originale. Gli edifici, collocati Come pannello di rivestimento è stato utiliz- di 1,55 m. E’ stato anche possibile rispetta-
uno vicino all’altro, sono stati finanziati da zato un pannello multistrato di betulla, di re le minime tolleranze imposte relative a
tre diversi committenti e realizzati da tre grandi dimensioni, liscio e non assorbente. linearità e planarità delle superfici.
differenti imprese, ognuna delle quali aveva La cassaforma è stata realizzata utilizzando
un diverso fornitore per il calcestruzzo. il sistema VARIO GT 24, con elementi spe-
44
Complessi edilizi
45
Università delle Scienze Applicate, Salisburgo-Urstein, Austria
Casseforme che soddisfano i requisiti del faccia a vista
A sud di Salisburgo, a solo poche centinaia L’alta quantità dei ferri di armatura dovuta
Ing. Günter di metri dal castello di Urstein, è sorto il all’inclinazione dei pilastri ha reso indispen-
Reisinger complesso universitario più moderno sabile l’utilizzo del calcestruzzo autocompat-
Direttore dei Lavori dell’Austria. Gli edifici, dalle forme molto tante (SCC), e di ciò si è dovuto tenere
Josef Pfeifenberger lineari di ispirazione futurista, offrono ad conto nella fase di progettazione delle cas-
Capocantiere oltre 1.500 studenti, suddivisi in otto corsi di seforme. E’ stata quindi utilizzata una cas-
studio, le migliori prospettive per la loro car- saforma per pilastri realizzata con il sistema
riera universitaria. La biblioteca, che poggia a travi PERI VARIO GT 24. La cassaforma
“Grazie ad una accurata progettazione su pilastri alti 14 metri, rappresenta senza doveva resistere alla pressione idrostatica
ed esecuzione, al rispetto delle geo- ombra di dubbio il pezzo forte dal punto di dovuta all’impiego del calcestruzzo SCC; è
metrie e alla disposizione dei giunti, è vista architettonico. I massicci pilastri in stato quindi necessario ridurre notevolmen-
stato possibile soddisfare totalmente cemento armato sono inclinati su entrambi te gli interassi dei correnti e delle travi.
le richieste degli architetti.” gli assi, si rastremano e hanno un’armatura Come pannello di rivestimento è stato utiliz-
molto fitta per motivi statici. La loro superfi- zato il PERI Beto-S con film di rivestimento
cie in calcestruzzo a vista è un elemento MDO leggermente assorbente. Questo ha
architettonico distintivo. La cassaforma permesso di ottenere un calcestruzzo a
doveva quindi essere realizzata senza tiranti vista con una superficie liscia ma opaca e
passanti nel getto e con spigoli vivi. Come poco porosa. Il tipo di cassaforma e la
pannello di rivestimento è stato utilizzata un necessità di getti in calcestruzzo a vista ha
pannello multistrato con superficie liscia e reso indispensabile testare in cantiere l’in-
leggermente assorbente. Inoltre, la disposi- terazione tra disarmante, pannello di rivesti-
zione dei giunti dei pannelli di rivestimento mento e miscela del calcestruzzo scelta.
è stata definita in accordo con gli architetti.
Architetto
Gerhard Wittfeld, Aquisgrana
Impresa
Alpine Mayreder Bau GmbH - Ufficio di Salisburgo
Assistenza al progetto
PERI VIB Mondsee, Austria e
PERI Weißenhorn, Germania
46
Complessi edilizi
Soluzione
47
Centro di controllo satellitare Galileo
Oberpfaffenhofen, Germania
48
Complessi edilizi
49
La facciata del complesso è caratterizzata da particolari
vani finestra, dai fori dei tiranti disposti in mordo regolare
e dagli scuretti in aggetto di forma triangolare. Le vetrate
lasciano intravedere le massicce torri di sostegno del
maestoso ingresso.
I vani finestra
sono in totale 59, hanno una lunghezza di
3,75 m e piedritti obliqui. PERI ha progettato,
realizzato e consegnato gli otto negativi per
i vani finestra.
50
Centro di controllo satellitare Galileo Complessi edilizi
Oberpfaffenhofen, Germania
Geometrie complesse armate in modo accurato
ed efficiente per getti in calcestruzzo a vista
n Disposizione dei giunti e dei fori dei n Impiego della cassaforma a travi per
tiranti predefinita, con scuretti in positivo pareti VARIO GT 24, moduli consegnati
per le pareti. già preassemblati da PERI e con giunti
dei pannelli di rivestimento smussati.
n Vani delle finestre con piedritti obliqui.
n Progettazione e realizzazione dei negativi
n Raggi molto piccoli, fino a 35 cm. per i vani finestra con piedritti obliqui.
51
Edificio scolastico Guy Dolmaire, Mirecourt, Francia
Calcestruzzo a vista con finitura superficiale di alta qualità
con la cassaforma a travi VARIO per pareti curve e rettilinee
52
Complessi edilizi
Pierre Voillaume
Direttore di
cantiere
15,17
mento dei moduli di cassaforma e dei fori
dei tiranti, che dovevano essere utilizzati per
l’ancoraggio del sistema di ripresa, si è resa
necessaria una progettazione ad hoc della
cassaforma.
Per i nuclei scala i moduli di cassaforma
dovevano poter essere movimentati da un
nucleo all’altro e poi posizionati sulle passe-
relle di ripresa CB. Inoltre, i punti di anco-
Architetti
Architetto associato: Olivier Paré
Impresa
Petot S.A.S. Epinal
Assistenza al progetto
PERI Francia Est
53
Edificio centrale BMW, Lipsia, Germania
Strutture portanti in calcestruzzo a vista
A nord di Lipsia, il gruppo BMW ha fatto prescrizioni delle specifiche costruttive, che così possibile, in soli sette mesi, armare
costruire uno dei più moderni siti produttivi imponevano finiture superficiali del calce- 32.500 mq di pareti con altezze fino a 18 m
per automobili al mondo. Circa 5500 addetti struzzo a vista di alto livello qualitativo, e la e gettate con calcestruzzo autocompattante.
lavorano alla produzione giornaliera di quasi complessa geometria della costruzione
650 autoveicoli della serie BMW 3. hanno richiesto l’impiego di un sistema di
L’edificio centrale collega le aree produttive cassaforma che si adattasse alla forma degli
destinate alla produzione della carrozzeria, elementi strutturali.
alla verniciatura e al montaggio. E’ anche Secondo quanto previsto dalle planimetrie
ingresso principale dello stabilimento e delle pareti sono stati preassemblati e suc-
ospita gli uffici, gli spazi per riunioni ed cessivamente impiegati speciali moduli di
eventi, il ristorante e i laboratori. Le elevate cassaforma a travi VARIO GT 24. E’ stato
54
Complessi edilizi
Gli elementi strutturali e le solette, di spessore fino a Grazie alla gamma di prodotti PERI è stato possibile La concezione dell’edificio sviluppata dell’architetto Zaha
60 cm e posizionate fino a 10 m di altezza, trasferiscono utilizzare il sistema ottimale per ogni esigenza. Hadid rende visibile al visitatore e al personale dello sta-
i carichi sulle impalcature di sostegno a torre MULTIPROP. bilimento il processo di produzione degli autoveicoli.
Infatti, sia le parti di carrozzeria che le vetture già verni-
ciate vengono movimentate più volte attraverso l’edificio
centrale, in modo che siano visibili a tutti.
15,44
55
Aeroporto Tolosa-Blagnac, Francia
56
Complessi edilizi
57
Aeroporto Tolosa-Blagnac, Francia
Bordature triangolari e disposizione predefinita dei tiranti
58
Complessi edilizi
Alte pareti e pilastri in calcestruzzo a vista di ottima qua- Architetti Grazie al know-how PERI nel settore delle casseforme
lità – il sistema di cassaforma per pareti VARIO GT 24 ha Cardete Huet Architectes ed ai suoi sistemi è stato possibile soddisfare, in modo
rappresentato la soluzione ideale per soddisfare qualsiasi Impresa economicamente vantaggioso, le particolari richieste
particolare esigenza di geometria e finitura superficiale. G.B.M.P., Tournefeuille Socotrao, relative ai getti in calcestruzzo a vista.
Roques-Sur-Garonne G.C.C., Tolosa
Assistenza al progetto
PERI Ste Livrade e Meaux, Francia
Uno degli elementi più importanti dell’opera coni di ancoraggio, impiegando anche dei sulla cassaforma per pareti VARIO GT 24,
era l’edificio D. Nel complesso, che ha un’a- coni ciechi, e ad smussare i bordi dei pannelli ha reso possibile la realizzazione dei pilastri,
rea di 40.000 m², si trovano 24 postazioni di rivestimento per ottenere il particolare alti 11,75 m, senza riprese di getto e senza
per il check-in e 13 gate per le partenze. I giunto a forma triangolare. Grazie alla solu- tiranti d’ancoraggio.
punti per l’imbarco diretto, i cosiddetti zione PERI e all’ottima qualità del calce-
“Docks”, sono stati disposti a semicerchio struzzo, è stato possibile ottenere risultati Ognuna delle due dotazioni di cassaforma
nella parte finale del terminal. eccellenti: pareti in calcestruzzo a vista rea- utilizzata era composta soltanto da due sin-
lizzate con particolari caratteristiche architet- goli moduli, in modo tale da renderne più
Per le pareti in calcestruzzo a vista il progetto toniche, eleganti bordature di forma triango- efficienti sia le fasi di armo che di disarmo e
degli architetti prevedeva un giunto partico- lare e fori dei tiranti che danno vita ad un il riposizionamento con la gru. E’ stato così
lare ed una predefinita disposizione dei fori disegno armonico. possibile, per il cantiere, realizzare un pila-
dei tiranti. Sono stati quindi impiegati stro al giorno, ottenendo nel contempo un
moduli preassemblati di cassaforma VARIO I pilastri in cemento armato, posizionati a calcestruzzo a vista di alta qualità.
GT 24: il reparto assemblaggi di PERI ha semicerchio, hanno pianta triangolare con
provveduto al corretto posizionamento dei lato da 1,30 m. Il progetto PERI, basato
Moduli di cassaforma PERI VARIO GT 24 con bordi dei ...per pareti in calcestruzzo a vista di elevata qualità e
pannelli di rivestimento smussati ... con particolari elementi architettoniche.
59
Cappella mortuaria, Neubiberg, Germania
Fornitore di casseforme, architetto ed impresa di costruzioni:
il team per ottenere il miglior risultato
Architetto Nell’area dell’ex aeroporto militare di Neubi- geometria e finitura superficiale, la soluzione
Emanuela Freiin von Branca, Monaco di Baviera
Impresa
berg è sorto un nuovo complesso cimiteria- proposta dagli esperti PERI si era rivelata
Wilhelm Markgraf GmbH, Monaco di Baviera le, composto da un edificio amministrativo, ideale sia per l’architetto che per l’impresa
Assistenza al progetto una cappella mortuaria e un colombario. costruttrice. La scelta era ricaduta sulla cas-
PERI Monaco di Baviera, Germania
L’architettura monumentale è caratterizzata saforma a travi per pareti VARIO GT 24, con
da geometrie e da elementi costruttivi che dimensioni dei pannelli di rivestimento e
le conferiscono uno stile rigoroso. Alberi da posizione dei tiranti predefinite. Per accen-
frutto posizionati volutamente in modo irre- tuare le impronte dei pannelli, i bordi dei
golare e aiuole piantumate con arbusti pannelli di rivestimento sono stati smussati
perenni alleggeriscono l’atmosfera dell’inte- con massima precisione, ottenendo così
ro complesso. nitide bordature sulla superficie del calce-
struzzo. Inoltre, per evitare qualsiasi irrego-
Già prima dell’inizio dei lavori della struttura larità sulla superficie, i pannelli di rivestimento
in cemento armato, per la quale erano stati sono stati avvitati sul lato non a contatto
richiesti particolari requisiti relativamente a con il getto.
60
Complessi edilizi
n Giunti
e posizione dei fori dei tiranti n Moduli
VARIO GT 24 di grandi
predefiniti. dimensioni.
n Giunti
progettati come bordature sulla n Pannelli
di rivestimento con bordi
superficie del calcestruzzo. smussati per la formazione di
bordature in rilievo.
n Superficie chiara, poco porosa e liscia.
n Pannello
di rivestimento liscio, non
assorbente e avvitato sul retro.
61
Hotel “Blue Heaven“, Francoforte, Germania
Alta qualità del calcestruzzo faccia a vista a costi contenuti
Con la realizzazione dell’Hotel “Blue Heaven“, così superfici lisce e poco porose. Il formato ed un’altezza di 14,30 m, la soluzione ideale
ormai diventato una piacevole attrattiva dei pannelli di rivestimento e la disposizione si è dimostrata la cassaforma per pilastri
architettonica, c’è ora un motivo in più per dei fori dei tiranti è stato definito dagli archi- VARIO, grazie alla sua elevata rigidezza e
ammirare lo skyline di Francoforte, la princi- tetti. La soluzione proposta da PERI preve- versatilità. La cassaforma è stata progettata
pale città dell’area metropolitana Reno-Meno, deva l’impiego della cassaforma a telaio per realizzare i pilastri in una sola fase di
sede di importanti istituzioni e del quartiere TRIO Struktur, con pannello di rivestimento getto senza giunti di costruzione, ottenendo
fieristico. Il fascino dell’hotel, articolato su Fin-Ply 21mm fissato su di un pannello di così anche un’ottima finitura superficiale del
19 piani per un’altezza di ben 87 m, è forte- supporto da 21 mm. getto.
mente accentuato dalla suggestiva forma a
disco che lo contraddistingue. Questo La disposizione dei giunti ha rispettato le Conclusione: se nella fase di progettazione
progetto, costato circa 110 milioni di Euro, indicazioni degli architetti. Le pareti, per le di elementi in calcestruzzo a vista gli archi-
consiste di un complesso composto da due quali non era richiesto un getto a vista, sono tetti tenessero conto delle caratteristiche
piani interrati, un corpo base alto 15 m, un state armate con elementi TRIO standard dei sistemi di casseforme, sarebbe possibile
piano di raccordo estremamente complicato, provenienti dal parco nolo di PERI. Le pareti utilizzare soluzioni economicamente vantag-
15 piani tipo e 3 piani destinati agli impianti. del piano terra, alte 15 m, sono state realiz- giose e con tempi di esecuzione ridotti
zate in due fasi di getto (6,60 m + 8,40 m) senza rinunciare all’alta qualità della finitura
Le superfici in calcestruzzo a vista dovevano con un marcato giunto orizzontale. Per i superficiale del calcestruzzo.
essere realizzate utilizzando un pannello di pilastri di sostegno di quest’area, che hanno
rivestimento non assorbente, ottenendo una sezione orizzontale di 1,50 m x 0,75 m
62
Complessi edilizi
n Calcestruzzo a vista liscio e poco poroso. n Cassaforma a telaio TRIO Struktur con
pannello di rivestimento Fin-Ply 21 mm
n Disposizionedei fori dei tiranti fissato su pannello di supporto da 21 mm.
predeterminata dall'architetto.
n Tagliodei pannelli e configurazione
Architetti n Pilastri
alti 14,30 m senza giunti di della cassaforma in base alle esigenze
Studio di architettura John Seifert, costruzione. di progetto.
Francoforte sul Meno, Germania
Impresa
Bilfinger Berger AG, n Cassaforma per pilastri VARIO.
Filiale Rohbau, Francoforte sul Meno
Assistenza al progetto
PERI Ebersgöns, Germania
Josef Eich
Capocantiere
Anwar Naamnih
Project Manager
63
Pensione per animali, Falkenberg, Berlino, Germania
Eccellenti risultati con una nuova concezione
del calcestruzzo faccia a vista
Architetti
Studio Dietrich Bangert, Berlino
Impresa
Friedrich Stetzler Bau-Unternehmung, Pforzheim
Assistenza al progetto
PERI Berlino e Stoccarda, Germania
64
Complessi edilizi
zionati ad altezze ben precise rispetto ad un stati successivamente incorporati nel getto
livello fisso di riferimento, o le posizioni dei in opera del solaio. Inoltre, si è reso neces-
giunti di ripresa, perfettamente corrispon- sario rispettare la geometria di parapetti ver-
denti alle specifiche di progetto. Nella realiz- ticali e circolari utilizzando tavoli Modul VT.
zazione delle pareti la connessione dei
moduli di cassaforma è stata possibile, La presenza di pilastri circolari di forma
come mai in passato, grazie all’impiego complessa, caratterizzati da fusti cilindrici e
della giunzione per getti faccia a vista mezzi capitelli a forma di cono rovesciato, è
VARIO VKS. E’ stato possibile così compen- riprova della creatività di questo progetto.
sare quasi completamente le tolleranze Per realizzare in modo ottimale queste
sullo spessore dei pannelli di rivestimento. forme e superfici particolari è stato utilizzato
il sistema per pilastri circolari SRS, adattato
Anche per le superfici dei solai era richiesto in modo specifico alle diverse geometrie dei
il rispetto di severi requisiti progettuali. Tavoli pilastri.
UNIPORTAL, di forma trapezoidale, hanno
dovuto sostenere degli elementi prefabbri-
cati dal peso di alcune tonnellate che sono
65
Crematorio, Berlino-Treptow, Germania
66
Complessi edilizi
67
Crematorio, Berlino-Treptow, Germania
Un equilibrio tra spazio e luce
I moduli di cassaforma PERI VARIO da 2,50 x 3 m e Le impronte sulla superficie del calcestruzzo a vista si
2,50 x 4,80 m sono stati sovrapposti, tramite appositi ripetono sull’intero edificio.
connettori, fino ad un’altezza di 7,80 m per effettuare
un unico getto senza ripresa.
68
Complessi edilizi
Architetti
Studio di architettura Axel Schultes, Berlino
Impresa
BILFINGER+BERGER Bauaktiengesellschaft,
Le ciminiere, perfettamente integrate nella facciata nord, Filiale di Berlino e Schalungsbau Roxheim
sono segno evidente dell’impostazione high-tech che Assistenza al progetto
contraddistingue l’impianto. PERI Berlino e Stoccarda, Germania
69
Centro direzionale White Wind, Riga, Lettonia
Calcestruzzo a vista di grande effetto e realizzazione superba
70
Complessi edilizi
Il risultato parla da solo. Grazie al lavoro in team tra Per realizzare le diverse aperture per l’ingresso della Moduli VARIO GT 24 montati su un’impalcatura di
architetto, impresa esecutrice e fornitore di casseforme luce e le fughe che corrono lungo le pareti della facciata sostegno MULTIPROP e casseforme per pilastri
si sono ottenuti risultati eccellenti. sono stati realizzati dei negativi, preassemblati con RAPID, che hanno permesso di realizzare pilastri con
massima precisione, che sono stati poi fissati sui moduli spigoli vivi e di qualità impeccabile.
VARIO.
Inondato di luce attraverso imponenti vetra- re a creare una nuova consapevolezza del pannello di rivestimento Fin-Ply è stato così
te, pervaso da una particolare atmosfera rapporto tra l’uomo e il suo ambiente di possibile ottenere, come richiesto dal pro-
grazie all’impiego di rivestimenti in legno lavoro. getto per le superfici a vista, un calcestruzzo
pregiato per gli interni, si distingue per le liscio, poco poroso e di elevata qualità.
massicce pareti della facciata, che acquista- PERI Lettonia ha realizzato per l’impresa
no leggerezza grazie ad aperture posiziona- costruttrice Re&Re un progetto molto con-
te sia orizzontalmente che verticalmente. E’ vincente basato sul sistema di cassaforma
così che questo complesso vuole contribui- a travi per pareti VARIO GT 24; grazie al
n Nessun sboiaccamento dai giunti tra i n Giunti dei pannelli di rivestimento sigillati.
pannelli di rivestimento.
71
Palazzo di Giustizia, Francoforte sull’Oder, Germania
72
Complessi edilizi
73
Palazzo di Giustizia, Francoforte sull’Oder, Germania
Imponente facciata in calcestruzzo alleggerito - armonia di
forme ed isolamento termico
Grazie alla cassaforma a travi per pareti VARIO GT 24 e Una imponente copertura in cemento armato sovrasta Le riservazioni per le finestre, di dimensioni variabili, sono
alla cassaforma SKYDECK per i solai, che non richiedevano l’ingresso alla corte interna, collegando armoniosamente state posizionate con massima precisione sui moduli di
particolare finitura superficiale, la squadra di cantiere ha i due blocchi dell’edificio. cassaforma VARIO GT 24 secondo le indicazioni di pro-
potuto soddisfare le esigenze architettoniche di progetto getto.
con alti livelli qualitativi.
Il design monumentale dell’edificio, proget- Per riuscire a creare all’interno della struttura Il know-how degli esperti PERI ha permesso
tato dallo studio di architettura Baumiller & un clima ideale, i progettisti si sono posti non solo adeguare perfettamente i sistemi
Junkers di Berlino, fa sì che questo colosso l’obiettivo di realizzare pareti esterne mas- ad ogni specifica esigenza, ma anche di
sia visibile e riconoscibile anche da grande siccie e monostrato altamente termoisolanti soddisfare pienamente le richieste degli
distanza A ciò contribuiscono le proporzioni e in grado di regolare il livello di umidità. architetti con alti livelli qualitativi.
lineari della struttura, dominata da finestre Come materiale per la loro realizzazione è
di varie dimensioni e disposte in modo stato quindi scelto il calcestruzzo alleggerito,
apparentemente casuale sui muri delle fac- abbattendo così anche i costi per il rivesti-
ciate. mento delle facciate.
Architetto
Bumiller & Junkers, Berlino
Impresa
Heitkamp, Eisenhüttenstadt
Assistenza al progetto
PERI Germania, Berlino
74
Complessi edilizi
75
Centri per la cultura e per il culto
Il calcestruzzo faccia a vista è lo strumento per ottenere dei risultati di eccellenza nella Se richiesto, è anche possibile integrare la
di design preferito dagli architetti e dai realizzazione di opere in calcestruzzo faccia maglia di disposizione dei fori dei tiranti con
progettisti in modo particolare nella realizza- a vista. fori ciechi, così da ottenere un effetto sim-
zione di centri culturali. Oltre ai requisiti Per ottenere una finitura superficiale unifor- metrico ed ordinato. Per le gare di appalto,
artistici relativi alle superfici in calcestruzzo me delle superfici a vista è assolutamente che prevedono l’impiego di calcestruzzo a
faccia a vista, assumono spesso particolare necessario porre la massima attenzione vista nella realizzazione di edifici per la
rilievo anche le forme particolari dell’intera nella scelta del tipo di calcestruzzo, tenendo cultura e per il culto, è consigliato prendere
struttura o di singole parti della stessa. conto anche delle tecnologie utilizzate nelle in considerazione il calcestruzzo delle classi
La progettazione della cassaforma è impor- fasi di lavorazione e di eventuali trattamenti SB3 e SB4, le cui caratteristiche sono
tantissima per assicurare un reticolo ordinato successivi. Laddove sia richiesta una finitura descritte nelle linee guida DBV.
dell’impronta dei moduli ed una regolare superficiale di qualità particolarmente
disposizione dei fori dei tiranti. Questi sono elevata, è consigliabile utilizzare casseforme Le pagine seguenti riportano esempi di
già di per se stessi elementi fondamentali con pannelli di rivestimento nuovi. cantieri di successo.
76
Museo d’Arte, Milwaukee, USA
Museo Ordrupgaard, Charlottenlund, Danimarca Chiesa di St. Canisius, Berlino, Germania
77
Fondazione Langen, Neuss-Hombroich, Germania
Un’opera d’arte in calcestruzzo e vetro per opere d’arte
n Ogni
pannello di rivestimento deve n Cassaforma a travi VARIO GT 24 con
essere dotato di 6 fori per tiranti riservazioni, pannello di rivestimento
disposti in modo uniforme. avvitato sul retro. Cassaforma progettata
per una pressione del calcestruzzo fre-
n Dimensionedel singolo pannello di sco di 100 kN/m².
rivestimento 1800 mm x 900 mm.
n Riduzione del dislivello tra i giunti
n Stessaimpronte dei pannelli per tutta la grazie all'impiego della giunzione per
struttura, giunti ermetici, spigoli vivi. calcestruzzo a vista.
78
Centri per la cultura e per il culto
Architetti
Tadao Ando Architect & Associates, Osaka, Giappone
Impresa
Florack GmbH, Bonn
Assistenza al progetto
PERI Willich, Germania
Modulo di cassaforma VARIO GT 24, pronto per la Grazie all’impiego della giunzione VARIO per calcestruz-
messa in opera, con coni ciechi e spruzzato con disar- zo a vista, si possono ottenere giunti tra moduli di cassa-
mante. forma senza dislivelli.
La collezione d’arte della Fondazione Langen Pertanto, oltre alla precisa indicazione della
ha avuto la sua nuova dimora, progettata dal modularità delle impronte dei pannelli di Thomas Schieren
famoso architetto giapponese Tadao Ando. rivestimento, sono stati definiti anche il Capocantiere
Sull’isola-museo di Hombroich è sorto un numero, la posizione e le distanze tra i sin-
edificio che è esso stesso un’opera d’arte, goli tiranti e richiesti angoli a spigolo vivo.
come è tipico nell’architettura di Ando, grazie E’ stata quindi impiegata la cassaforma a
anche all’utilizzo sapiente del calcestruzzo a travi per pareti VARIO GT24 con pannelli di
vista. rivestimento di dimensioni speciali, pari a
La costruzione fa parte di una serie di opere 1,80 x 0,90 m, avvitati sul retro. Per ciascun “Come avevamo già previsto, con le
uniche nel loro genere, che si distinguono pannello di rivestimento sono stati praticati casseforme PERI siamo riusciti ad
per il linguaggio purista ed evocano sempli- 6 fori per tiranti. Poiché dal punto di vista ottenere eccellenti risultati relativi alla
cità ed essenzialità. Tra essi vi sono il statico non era necessario un numero così finitura del calcestruzzo faccia a vista.”
Pulitzer Art Museum di St. Louis, il Modern elevato di tiranti, sono stati impiegati dei Lavoriamo con PERI da 20 anni e ci
Art Museum di Fort Worth e il monumento coni ciechi. La cassaforma è stata dimen- siamo sempre trovati bene.”
alla memoria “Topografia del Terrore” di sionata per essere impiegata con calce-
Berlino, tutti realizzati con tecnologia PERI. struzzo autocompattante (SCC).
Per la realizzazione della struttura al rustico
sono state prescritte specifiche tecniche
per ottenere superfici a vista di alto livello
qualitativo.
Le opere di maggior rilievo del museo appartengono al
periodo che va dal classico moderno fino al contempora-
neo. La zona della veranda vetrata ospiterà opere di artisti
giapponesi del secolo scorso.
79
MAXXI, Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, Roma, Italia
80
Centri per la cultura e per il culto
81
MAXXI, Museo Nazionale delle arti del XXI secolo, Roma, Italia
Pareti curvilinee alte 14 m in calcestruzzo faccia a vista
Geom.
Gianni Scenna
Direttore di
Cantiere
Architetti
Zaha Hadid, Londra
Impresa
Consorzio MAXXI 2006
Assistenza al progetto
PERI Italia e PERI Weißenhorn, Germania
82
Centri per la cultura e per il culto
n Calcestruzzo a vista liscio con impronta n Sistema di cassaforma a travi per pareti
dei pannelli di rivestimento e posizione VARIO GT 24 e giunzione VKS per ridur-
dei fori dei tiranti predeterminata. re al minimo il dislivello tra i giunti.
83
Museo d’arte Pulitzer, St. Louis, Stati Uniti
Forme geometriche essenziali e i più alti standard di qualità
La flessibile cassaforma a travi per pareti VARIO: i giunti La Pulitzer Foundation for the Arts è un edificio in calce- Per ottenere il migliore risultato possibile, ogni tre cicli di
dei moduli, i punti di fissaggio e la disposizione dei fori struzzo a vista di notevole impatto visivo, creato dalla getto venivano montati sui moduli VARIO dei pannelli
dei tiranti sono stati allineati con la massima precisione, penna dell’architetto giapponese Tadao Ando e realizzato Fin-Ply nuovi.
dando così origine a superfici in calcestruzzo perfetta- grazie alla tecnologia PERI.
mente uniformi.
L’edificio a due piani del centro culturale, Tutti gli addetti ai lavori hanno compreso fin ne del calcestruzzo. La precisione nella pro-
quasi completamente privo di finestre, è dall’inizio di non avere a che fare con un gettazione ed esecuzione dell’opera si rivela
composto da due corpi cubici con superfici semplice edificio, ma con una vera e propria completamente nel superbo risultato finale.
in calcestruzzo faccia a vista di notevole opera d’arte.
impatto visivo. Per la loro realizzazione non Il sistema di cassaforma per pareti VARIO
è stato possibile prendere in considerazione GT 24 si è rivelato molto semplice da gestire
alcun tipo di compromesso, poiché la finitura in cantiere ed è stato possibile adattarlo con
superficiale del calcestruzzo doveva corri- grande versatilità alle diverse forme delle
spondere esattamente alle richieste dell’ar- pareti. Inoltre, le travi reticolari ad alta por-
chitetto. Nessuna irregolarità era ammessa, tata GT 24 e i correnti metallici dei moduli
nemmeno in corrispondenza degli angoli e di cassaforma potevano essere allineati in
delle riservazioni, in modo da garantire spi- modo tale da limitare al minimo le deforma-
goli molto ben definiti. zioni, nonostante le intense fasi di vibrazio-
84
Centri per la cultura e per il culto
85
Galleria d’arte Würth, Erstein, Francia
Pareti in calcestruzzo a vista alte 14 m
Su una superficie di oltre 3000 m², il gruppo Würth espone VARIO GT 24 ha permesso di posizionare i giunti dei Considerati l’altezza dei getti e l’impiego di calcestruzzo
opere di Emil Nolde e Max Ernst, oltre a moltissimi pannelli di rivestimento e i fori dei tiranti in conformità autocompattante, il sistema VARIO è stato progettato
dipinti, disegni e sculture di artisti contemporanei. alle specifiche tecniche progettuali. per una pressione del calcestruzzo fresco di 120 kN/m².
86
Centri per la cultura e per il culto
Architetti
Clément Vergely, Lione
Impresa
Dicker SAS, Barr/Andlau
Assistenza al progetto
PERI Bernolsheim, Francia
Soluzione
n Pannello
di rivestimento PERI Fin-Ply,
non assorbente e con film di rivesti-
mento.
87
Museo Mercedes-Benz, Stoccarda, Germania
Casseforme speciali con moduli 3D
Mythos A1
Twist A2
Twist B1
Twist A1
Mythos C1
Mythos B1
Twist C1
Modello 3D dei corpi Mythos (giallo), Sezione di progetto e vista d’insieme Progettazione 3D delle casseforme. Realizzazione dei moduli di cassaforma
Twist (verde) e dei nuclei satellite (verde della cassaforma. 3D nel reparto assemblaggi di PERI, a
chiaro). partire da componenti standard VARIO.
88
Centri per la cultura e per il culto
La fattibilità del procedimento di costru- Impiego in cantiere di moduli di cassafor- Ricomposizione in cantiere del modello in Il risultato: spigoli vivi, finitura delle
zione e la definizione delle finiture super- ma completi. 3D con esatta definizione della posizione superfici di altissima qualità e disposizione
ficiali del calcestruzzo sono state studiate dei tiranti e dei giunti tra i pannelli di rive- uniforme dei tiranti.
facendo ricorso a campioni di getto in stimento.
scala naturale.
89
Museo Mercedes-Benz, Stoccarda, Germania
90
Centri per la cultura e per il culto
91
Caratteristiche richieste per il calcestruz-
zo faccia a vista
n Per
i corpi "Twist" e "Mythos" forma geo-
metrica molto complessa da realizzare
con moduli di cassaforma 3D.
Soluzione
92
Museo Mercedes-Benz, Centri per la cultura e per il culto
Stoccarda, Germania
Un ingente quantitativo di attrezzature
per tempi di costruzione più brevi
Il team di supervisori
93
Chiesa di S. Canisius, Berlino, Germania
Giunti livellati e punti di ancoraggio particolari
94
Centri per la cultura e per il culto
Architetti
Büttner – Neumann – Braun BDA, Berlino
Caratteristiche richieste per il Soluzione Impresa
calcestruzzo faccia a vista Hoch- und Ingenieurgesellschaft Brandenburg GmbH
Assistenza al progetto
n Pannelli
PERI Berlino, Germania
di rivestimento lisci e non n Impiegodella giunzione VKS per
assorbenti. minimizzare le tolleranze nelle zone
di giunzione tra moduli.
n Puntidi fissaggio dei pannelli di
rivestimento non visibili. n Moduli VARIO GT 24 realizzati su misura
con pannelli di rivestimento in compen-
n Giunti tra moduli e disposizione dei sato rivestito, avvitati sul lato getto e
tiranti secondo le esigenze degli lisciati con materiale di riempimento.
architetti.
n Disegno dei fori dei tiranti secondo le
specifiche di progetto, impiego anche
di fori ciechi.
Le riservazioni inchiodate sul pannello di rivestimento Il sistema VARIO, grazie alla sua versatilità, ha
lasciano perfette impronte in negativo nel calcestruzzo, soddisfatto pienamente tutte le esigenze di progetto,
che vengono successivamente riempite in modo come altezza di getto, qualità della finitura superficiale
discontinuo con degli inserti in metallo. del calcestruzzo e posizionamento dei tiranti.
95
Complesso ecclesiale cattolico, Colonia-Blumenberg, Germania
Calcestruzzo a vista particolare per la nuova chiesa
Le pareti della chiesa, della cappella, della armati a coppie dopo aver predisposto l’im-
cripta e del confessionale di questa partico- palcatura di sostegno composta da torri
lare costruzione dovevano essere realizzate ST 100. Ciò ha permesso di realizzare i cicli
in calcestruzzo a vista con basso ritiro. Per di getto settimanali previsti dal programma
ottenere diverse colorazioni del calcestruzzo lavori. Grazie alle sicure condizioni di lavoro
si è fatto ricorso a diversi aggregati, con garantite dal piano continuo delle torri ST 100,
getto del calcestruzzo in 13 strati di altezza la produttività è aumentata con grande sod-
uniforme e con casseforme senza tiranti disfazione sia degli addetti di cantiere che
passanti nel getto. del consorzio di imprese incaricato dei lavori.
1.40
con raggio interno di 82 m e raggio esterno di 90 m.
L’altra parete è formata da due parti coniche convergenti
di cassaforma lunghi 6 metri sono stati
al centro in corrispondenza di una nicchia dove è stato
alloggiato l’altare.
Architetti
Studio di architettura Bienefeld, Colonia
Impresa
4.64
Ulrich Neumann
Capocantiere
96
Centri per la cultura e per il culto
n Calcestruzzo
faccia a vista a basso ritiro, n Speciale
struttura in acciaio per il ten-
come una struttura monolitica priva di sionamento e telai intermedi.
giunti.
n Cassaforma speciale con telai composti
n Getti singoli orizzontali di calcestruzzo da correnti metallici U 120 poggiata su
di differente colore. impalcatura di sostegno a torre ST 100
- seguendo il principio della cassaforma
n Strati
orizzontali distinguibili ma senza traslabile.
una netta linea di demarcazione.
97
Biblioteca, Königgrätz, Repubblica Ceca
Qualità del calcestruzzo a vista da 10 e lode
98
Centri per la cultura e per il culto
Soluzione
Architetto
Projektil Architekti, s. r. o., Praga
Impresa
VCES a.s. Società VHS, Hradec Králové
Assistenza al progetto
PERI Jesenice, Repubblica Ceca
99
Biblioteca, Königgrätz, Repubblica Ceca
100
Centri per la cultura e per il culto
101
Sala concerti “Casa da Musica”, Porto, Portogallo
Pareti alte, inclinazioni variabili e calcestruzzo a
vista di alto livello qualitativo
Architetti
Office for Metropolitan Architecture, Rotterdam
Impresa
Consorzio Somague/Mesquita/Casa da Mùsica
Assistenza al progetto
PERI Porto, Portogallo
colore bianco, per evitare contaminazioni posizionare gli ancoraggi dei sistemi di
con altre tipologie di calcestruzzo. La miscela ripresa in conformità alle specifiche stesse.
di calcestruzzo, che doveva avere caratteri- Il trasferimento degli elevati carichi derivanti
stiche specifiche di colore, finitura, rifrazione, dalle pareti inclinate è stato realizzato con
5,23
Ing.
Matus Fernandes
Capocantiere
102
Centri per la cultura e per il culto
103
104
Museo Ordrupgaard, Centri per la cultura e per il culto
Charlottenlund, Danimarca
Forme fluide in calcestruzzo nero
Architetto
Zaha Hadid Architects , Londra
Impresa
E. Pihl & Son A.S, Kgs. Lyngby
Assistenza al progetto
PERI Danimarca
L’architetto Zaha Hadid, nota per i suoi pro- Le pareti ed i solai dell’edificio, realizzato in snodo GRV ed i puntelli MULTIPROP, è
getti sofisticati e basati su tecniche di pro- calcestruzzo di colore nero, sembrano fon- stato possibile portare a termine, con la
gettazione non convenzionali, ha ottenuto dersi armoniosamente. La Hadid rinuncia massima precisione ed efficienza, le opera-
l’incarico per l’ampliamento del Museo agli angoli retti: cambi di livello per le diver- zioni di armo anche delle aree di transizione
Ordrupgaard a conclusione di un concorso se superfici e arrotondamenti per le pareti tra le pareti inclinate e i solai, caratterizzate
internazionale. esterne conferiscono all’edificio una partico- da differenti raggi di curvatura. L’attenta
lare eleganza, facilitandone l’integrazione coordinazione tra le dimensioni dei pannelli
Il disegno originale delle aree espositive e armonica con l’ambiente circostante. di rivestimento e le infinite possibilità di
la scelta dei materiali, che rispettano esi- PERI ha fornito un sistema di casseforme posizionamento dei punti di ancoraggio
genze di sobrietà e trasparenza, rappresen- perfettamente rispondente alle esigenze, offerte dalla cassaforma VARIO, ha permesso
tano elementi essenziali del design della basato sulla cassaforma a travi per pareti un’uniforme e predefinita disposizione dei
struttura che colpiscono il visitatore già VARIO GT 24. Grazie all’integrazione con giunti e dei fori dei tiranti.
all’ingresso del museo. componenti standard, come i correnti con
105
Ristorante “Florante Submarino”, Valencia, Spagna
Copertura dalla forma originale realizzata con
un’impalcatura dai costi contenuti
Nonostante la straordinaria forma del tetto, l’impalcatura Per montare l’intera impalcatura di sostegno PERI UP Rosett, la squa-
di sostegno PERI UP Rosett ha permesso il trasferimento Per la realizzazione delle linee di complu- dra di operai composta da tre persone ha impiegato 794 ore di lavoro.
dei carichi in sicurezza, praticamente senza l’impiego di vio della copertura si è resa necessaria Utilizzando gli appositi connettori, le travi GT 24 ad elevata portata sono
diagonali. un’alta precisione nel montaggio. state allineate, creando una connessione resistente a flessione.
106
Centri per la cultura e per il culto
Architetto
Felix Candéla, Spagna
Impresa
UTE Parque Oceanográfico
Assistenza al progetto
PERI Madrid, Spagna
0 7
13.
Utilizzando un reticolo di base di 1,50 m, per realizzare la L’impalcatura di sostegno PERI UP Rosett ha raggiunto
cassaforma di un singola porzione curva della copertura un’altezza di 13,70m.
è stato necessario impiegare 101 montanti verticali.
La città di Valencia, già nota come Città notevole impatto estetico sovrasta la sala de vantaggio si è rivelata la possibilità di
delle Arti e delle Scienze posa, con questo con una capienza di 500 posti. Questa strut- poter utilizzare un numero minimo di diago-
progetto, una pietra miliare per lo sviluppo tura in cemento armato è composta da otto nali grazie all’elevata resistenza dei punti di
culturale della regione. Su una superficie paraboloidi simmetrici a forma di iperbole. attacco dei correnti. Inoltre, sono stati
totale di 350.000 m² sono stati realizzati La superficie da armare raggiungeva un’area messi in opera 3.600 metri lineari di travi
diversi parchi tematici, che vogliono simbo- di 2.100 m², con spessori compresi tra gli reticolari GT 24, che poggiavano su alberi
leggiare il passaggio al nuovo millennio. 8 e gli 80 cm. con testa a croce per sostenere il pannello
All’interno del “Parque Oceanografico”, PERI ha proposto una soluzione di cassefor- di rivestimento composto da singole tavole
su progetto dell’architetto spagnolo Felix me ed impalcature particolarmente convin- in legno.
Candéla, è sorto un ristorante sottomarino cente: utilizzando 77 t di impalcatura PERI
dalle forme fluttuanti che sembra nuotare UP Rosett è stato possibile realizzare accu-
nelle acque sottostanti. Una copertura di ratamente la struttura dell’edificio. Un gran-
107
Circolo Nautico, Fußach, Austria
108
Centri per la cultura e per il culto
109
Circolo nautico, Fußach, Austria
Involucro di vetro e struttura portante a forma di albero
110
Centri per la cultura e per il culto
n Intradosso
dei solai a vista con impronta n Cassaformaa trave per solai con
regolare dei pannelli di rivestimento. dimensioni prestabilite dei pannelli di
rivestimento.
n Massiccepareti in cemento armato alte
14 metri con vuoti verticali amorfi. n Negativi
doppi preassemblati e fissati
su elementi a telaio TRIO.
n Realizzazionecon costi contenuti della
struttura portante. n Impiegodi soli 6 moduli di cassaforma
con riservazioni, utilizzati in posizionati
ruotate e speculari.
111
Opere infrastrutturali
112
Tunnel Sommerberg, Hausach, Germania
Nelle opere infrastrutturali, quali ad esempio E’ però altrettanto importante non dimenti-
ponti, gallerie e muri di sostegno, il calce- care che molte parti di queste costruzioni
struzzo faccia a vista rappresenta un elemento rimangono totalmente in balia degli agenti
di design di fondamentale importanza. atmosferici, e sono perciò soggetti a rapide
alterazioni nel loro aspetto.
Le superfici in calcestruzzo sono osservabili
spesso solo da grande distanza e comunque Le pagine seguenti offrono una panora-
da mezzi in movimento. In considerazione mica di alcuni progetti che sono stati
di ciò, laddove si vogliano accentuare visiva- realizzati con successo grazie al supporto
mente alcuni particolari, è necessario sce- offerto da PERI, dal suo know-how e dalla
gliere elementi caratterizzanti ben definiti. sua tecnologia nel campo delle casseforme
E’ così, per esempio, che i giunti dovuti alla e delle impalcature.
congiunzione dei moduli di cassaforma o alle
riprese di getto dovrebbero essere
chiaramente visibili.
113
Ponte Muldetal, Wurzen presso Lipsia, Germania
VARIO per i più alti requisiti geometrici
e di finitura superficiale del calcestruzzo
Per la realizzazione delle dodici coppie di pile fuori alveo, I moduli di cassaforma sono stati consegnati in cantiere Le unità di ripresa PERI, consegnate in cantiere preas-
PERI ha fornito moduli interamente preassemblati e completi anche dei listelli in legno grezzo, per ottenere semblate, sostenevano la cassaforma a travi per il getto
basati sulla cassaforma a travi per pareti VARIO GT 24. la finitura superficiale del calcestruzzo richiesta. delle parti a sbalzo dell’impalcato del ponte.
Nonostante le differenti altezze, le pile in alveo sono Risultato: spigoli vivi, disposizione regolare dei fori dei
state realizzate con una sola dotazione di cassaforma ed tiranti e finitura superficiale con impronta ben definita
una quantità limitata di moduli di compensazione. delle tavole in legno.
Architetti
Studio di architettura Arand, Berlino
Impresa
Porr Technobau Berlin GmbH
Assistenza al progetto
PERI Berlino e Weissenhorn, Germania
114
Opere infrastrutturali
Hubert Bähr
Capocantiere
115
Viadotto autostradale Trmice, Aussig, Repubblica Ceca
Pile a Y alte 27 m realizzate con componenti di sistema
116
Opere infrastrutturali
Impresa
Metrostav, Divisione 4, Praga
Assistenza al progetto
PERI Praga, Repubblica Ceca
e PERI Weißenhorn, Germania
Il viadotto lungo 1.083 metri, situato sulla la cassaforma a travi per pareti PERI VARIO piano di appoggio e sostegno dei carichi.
E55 nei pressi di Aussig/Trmice, completa GT 24, sostenuta da mensole di ripresa Moduli VARIO sovrapposti hanno fatto sì
la rete autostradale europea tra Dresda e CB 240, con cicli di getto di 5,70 m di altezza. che la parete di taglio del pulvino, spessa
Praga. Realizzato con struttura mista accia- La cassaforma e le passerelle di ripresa soltanto un metro, e gli elementi portanti (a
io-calcestruzzo, il viadotto si snoda descri- venivano sollevate insieme come un’unica forma di Y), dello spessore di 2,35 m, potes-
vendo una S con raggi di curvatura variabili. struttura, riducendo notevolmente i tempi. sero essere armati insieme e realizzati con
Per il sostegno della cassaforma dei pulvini un unico getto. Sono state così ridotte al
I due impalcati, di larghezza compresa tra a forma di V, che impostati a partire da un’al- minimo sia le quantità di materiali sia la
14,20 m e 15,40 m e altezza massima di tezza di 7,25 m si estendono trasversalmen- manodopera necessaria per la movimenta-
27 m, sono sostenuti da pile a forma di Y. te per 9,75 m, sono stati impiegati contraf- zione.
Per la costruzione delle pile è stata impiegata forti SB sospesi, che hanno fornito un ottimo
117
Viadotto sulla Kulmbachtal, Nabburg, Germania
118
Opere infrastrutturali
119
Viadotto sulla Kulmbachtal, Nabburg, Germania
Pile con geometria variabile e speciale qualità delle superfici
Per la realizzazione dei pulvini sono stati consegnati in Il viadotto sulla Klumbachtal è lungo 515 m e poggia su
cantiere moduli di cassaforma a travi per pareti VARIO otto coppie di pile che raggiungono un’altezza di 33 m.
GT 24 preassemblati. I forti carichi sono stati trasmessi
in sicurezza alla pila attraverso il sistema di ripresa SKS.
Le pile rivestimento. Grazie al sistema di ripresa pressione del calcestruzzo fresco sono
hanno pianta a forma di ottagono irregolare CB, i moduli di cassaforma e le passerelle state trasferite, attraverso gli ancoraggi
che si rastrema gradualmente verso l’alto. di ripresa sono state traslate contempora- delle mensole, alle pile. E’ stato così possi-
Su quattro lati sono presenti scanalature neamente e con un solo tiro di gru, riducendo bile realizzare tutti i 16 pulvini con una sola
verticali. L’altezza dei cicli di getto è stata così notevolmente i tempi di esecuzione. dotazione di cassaforma, garantendo preci-
fissata in 5 m. Come pannello di rivestimen- Una sequenza di getto programmata appo- sione e qualità delle superfici in calcestruzzo
to dei moduli di cassaforma sono state sitamente ha reso possibile realizzare le pile faccia a vista. I fori dei tiranti della cassafor-
impiegate singole tavole senza giunzioni con due sole dotazioni di casseforme. ma e quelli degli ancoraggi delle mensole di
verticali. ripresa sono stati posizionati in modo sim-
I pulvini metrico e lasciati a vista.
Le pile sono state realizzate con giunti di hanno un’altezza totale di 5 m e una geo-
ripresa ogni 5 m, raggiungendo un’altezza metria altrettanto complessa, che vede il
totale di 30 m. I giunti tra i diversi cicli di passaggio da una pianta ottagonale ad una
getto sono stati evidenziati dal team di can- pianta rettangolare. Anche in questo caso, i
tiere tramite scuretti trapezoidali. I moduli di moduli di cassaforma sono stati consegnati
cassaforma, composti da elementi standard in cantiere preassemblati e successivamen-
del sistema VARIO GT 24 e da componenti te posizionati su passerelle SKS. Grazie al
su misura, sono stati consegnati in cantiere sistema di ripresa SKS per casseforme ad
preassemblati e già dotati dei pannelli di un solo paramento, le forze derivanti dalla
120
Opere infrastrutturali
Soluzione
Impresa
DYWIDAG Bau GmbH, Filiale di Norimberga
Assistenza al progetto
PERI Norimberga, Germania
121
Sottopasso pedonale Aesculap, Tuttlingen, Germania
Casseforme 3D per calcestruzzo dalle forme originali
n Elevata
qualità della finitura superficiale n Impiegodella cassaforma a travi per
del calcestruzzo e disposizione predeter- pareti PERI VARIO GT 24.
minata dei fori dei tiranti.
n Impiego
di moduli di cassaforma 3D
n Forme originali con giunti predefiniti. preassemblati.
122
Opere infrastrutturali
Impresa
Karl Heim GmbH & Co. KG, Tuttlingen
Gerd Jäger “PERI è stata in grado di proporci in Assistenza al progetto
Capocantiere tempi brevi soluzioni affidabili, anche PERI Weißenhorn, Germania
quando sono state apportate modifiche
improvvise alle fasi di lavoro. Abbiamo
così potuto consegnare al committente
una struttura in cemento armato con
un’ottima qualità delle superfici in calce-
struzzo.”
Questo sottopasso pedonale costituisce ne composta da una struttura di base per Per la realizzazione dei negativi tridimensio-
una via di accesso sicura per i tecnici medi- sostenere i carichi e da moduli di cassafor- nali i dati relativi alla costruzione sono stati
cali che lavorano nel sito produttivo Aescu- ma tridimensionale per ottenere le forme elaborati con il software PERI CAD. Tenendo
lap e contemporaneamente valorizza esteti- richieste. Gli elementi della struttura di in considerazione le dimensioni massime
camente la piazza omonima. base, disponibili a noleggio, erano principal- ammissibili per il trasporto, PERI ha quindi
mente componenti del sistema di cassaforma assemblato negativi con struttura a nido
Per la realizzazione dei muri di sostegno, alti a travi per pareti VARIO GT 24. Per trasferire d’ape. Inoltre, è stata creata una banca dati
fino a 12 m e con superfici curve sia a livello i carichi in sicurezza sono stati utilizzati utilizzata poi per la realizzazione delle centi-
delle pareti che dei solai, lo studio di inge- puntoni ad alta portata SLS e per le torri di ne in legno, prodotte con macchine CNC, e
gneria che ha elaborato il progetto ha stu- sostegno il sistema leggero in alluminio per l’assemblaggio dei singoli elementi
diato un modello tridimensionale. Basandosi MULTIPROP. nell’apposito reparto di PERI. I negativi pre-
su di esso, PERI ha sviluppato una soluzio- assemblati sono stati poi posizionati e colle-
gati tra loro con precisione millimetrica
direttamente in cantiere. A conclusione,
sono stati posizionati i pannelli di rivesti-
mento per ricoprire i singoli negativi.
L’ingresso nord presenta superfici tridimensionali curve Il preassemblaggio dei negativi tridimensionali, con Risultato: forme accuratamente realizzate e alta qualità
ed arcuate sia in corrispondenza delle pareti che dei misure che ne rendessero possibile il trasporto, è stato delle superfici. I moduli di cassaforma 3D di PERI sono
solai. I dati relativi alla sua costruzione sono stati utilizzati realizzato da professionisti specializzati del servizio di stati posizionati e collegati tra loro in cantiere con preci-
per la realizzazione dei moduli di cassaforma 3D. montaggio PERI. sione millimetrica.
123
Ponte Strelasund, Stralsund-Rügen, Germania
53 coppie di pile alte fino a 40 m e finitura superficiale
del calcestruzzo con impronta delle tavole in legno
124
Opere infrastrutturali
Rügen, l’isola più grande della Germania e Le singole pile, disposte in 53 coppie, L’impresa costruttrice, la Max Bögl GmbH di
famosa per le sue scogliere di gesso, è col- hanno pianta a forma di goccia, che ricorda Neumarkt, ha utilizzato la cassaforma a travi
legata all’autostrada A20 del Baltico, dall’au- la forma dello scafo di una nave e dell’albe- per pareti VARIO GT 24 e il sistema di ripre-
tunno del 2007, grazie all’omonimo raccor- ro di una barca a vela. La straordinaria sa KG, riuscendo così a realizzare le coppie
do. Anima del collegamento Strelasund, antenna del viadotto Ziegelgraben, che rag- di pile in cicli di getto settimanali.
lungo oltre 4 km, sono 6 differenti ponti che giunge un’altezza totale di 126 m, è realizza-
in totale misurano 2.830 m. Uno di questi è ta in cemento armato fino al livello dell’im-
il ponte strallato Ziegelgraben, lungo 583 m palcato, la parte restante è invece in acciaio.
e alto 42 m, che permetterà il passaggio
delle navi in arrivo al porto cittadino di
Stralsund.
Architetti
André Keipke, Rostock; Schüßler-Plan
Impresa
I moduli VARIO GT 24, preassemblati nel reparto assem- Max Bögel GmbH, Neumarkt
blaggi di PERI e poi consegnati in cantiere, garantiscono Particolare: superficie del calcestruzzo con impronta Assistenza al progetto
la perfetta forma a goccia delle pile. delle tavole di legno. PERI Amburgo, Norimberga, Weißenhorn, Germania
125
Non lontano dalla città di Millau – circa
120 km ad ovest di Avignone, nel sud
della Francia – è stata realizzata un’opera
imponente su progetto dell’architetto
britannico Lord Norman Foster: il Viadotto
Millau.
126
Viadotto autostradale, Millau, Francia Opere infrastrutturali
127
Viadotto autostradale, Millau, Francia
Le pile di ponte più alte al mondo in
calcestruzzo a vista di eccellente qualità
La complessità della forma architettonica delle pile ha Il sistema di ripresa autosollevante ACS è stato utilizzato Le passerelle di servizio formavano un piano continuo
reso particolarmente difficoltosa la gestione delle casse- come piano di lavoro, supporto della cassaforma e siste- lungo tutto il perimetro della pila in costruzione. Non vi
forme da parte del personale di cantiere. Queste sono ma di ripresa per la movimentazione della cassaforma erano aperture che potessero rappresentare pericolo di
state divise in 3 sezioni. senza l’impiego della gru. caduta dall’alto; in questo modo il personale ha lavorato
con massima efficienza anche ad altezze elevate.
Su progetto dell’architetto britannico Norman metallica che ha consentito di ottenere un zione. La cassaforma è stata progettata per
Foster, nel sud della Francia è stato realizzato gran numero di differenti finiture superficiali una pressione ammissibile del calcestruzzo
un imponente viadotto che, con otto campate del calcestruzzo a vista, garantendo sempre di 100 kN/m². La cassaforma metallica PERI
della lunghezza di 2 x 204 m e 6 x 342 m, un elevato livello qualitativo. ha permesso di ottenere un’eccellente fini-
attraversa la valle del fiume Tarn. Sette le pile tura superficiale del calcestruzzo, rispettan-
in cemento armato, con altezze comprese La complessità della forma architettonica do perfettamente anche le specifiche relative
tra i 78 e i 245 m, che sostengono l’impal- delle pile imponeva di adattare ad ogni ciclo alla disposizione dei tiranti e dei giunti.
cato stradale di sezione scatolare trapezoi- di getto i moduli di cassaforma già impiegati
dale e i piloni in acciaio ai quali sono colle- o di realizzarne dei nuovi per il getto suc- Architetti
gati gli stralli. cessivo. A questo scopo sono stati utilizzati Foster and Partners, Londra
dei pannelli speciali di compensazione da Impresa
Eiffage TP, Neuilly-sur-Marne
La pianificazione operativa dei sistemi di 142 mm, con spessori supplementari per Assistenza al progetto
casseforme ed attrezzature provvisionali ogni ciclo di getto e correnti metallici tele- PERI Weißenhorn, Germania
PERI si è basata su una speciale cassaforma scopici da utilizzare nelle zone di compensa-
128
Opere infrastrutturali
129
Viadotto sulla valle della Saale, Hollstadt, Germania
Pulvini dalla forma complessa e finitura superficiale
del calcestruzzo con impronta delle tavole in legno
130
Opere infrastrutturali
Questo viadotto autostradale sulla BAB A71 E’ stato chiesto a PERI di consegnare in in cantiere di realizzare con elevata precisio-
Erfurt - Schweinfurt, lungo 690 m, è stato cantiere la cassaforma per il pulvino già pre- ne dimensionale i pulvini e rispettare le
realizzato per canalizzare il traffico che attra- assemblata. I tecnici PERI hanno pianificato specifiche relative alla qualità della finitura
versa la valle della Saale in Franconia. Com- con precisione l’impiego delle casseforme superficiale del calcestruzzo.
plessivamente sono otto le coppie di pile ed hanno progettato una soluzione econo-
con particolare forma del pulvino che micamente conveniente che è stata assem-
sostengono le sovrastrutture delle due car- blata nel reparto assemblaggi di PERI a
reggiate che scorrono separatamente. Weissenhorn, consentendo così agli addetti
Marian
Koscielniak
Capocantiere
131
Caratteristiche richieste per il Soluzione
calcestruzzo faccia a vista
n Triplice variazione della pianta dei pile. n VARIOGT 24 con negativi e doppio
pannello di rivestimento da 9 mm.
n Calcestruzzo a vista con alternanza di
superfici lisce e strutturate. n Modificadei singoli moduli VARIO ad
ogni ciclo di getto ed impiego di matrici
n Riduzione
al minimo dei punti di con nervature trapezoidali.
sospensione.
n Correntispeciali VARIO con foratura
standard. Moduli di cassaforma su
mensole PERI SKS. Trasferimento dei
carichi attraverso speciali ancoraggi con
disposizione predefinita.
132
Viadotto autostradale, Souillac, Francia Opere infrastrutturali
Nell’ambito dei lavori di realizzazione parti strutturate. Oltre a ciò, i punti di anco- con foratura standard. Ad ogni ciclo di getto,
dell’autostrada A20 tra Orleans e Tolosa, in raggio per le mensole a ripresa dovevano i singoli moduli VARIO sono stati modificati
prossimità di Souillac è sorto un viadotto a essere ridotti al minimo e allineati tra loro in in modo da essere adattati alla forma richie-
struttura mista lungo 363 m che raggiunge verticale, nonostante i cambi di dimensione sta e poi appoggiati su passerelle di ripresa
una altezza massima dal suolo di 35 m. della pianta. Non erano consentiti ulteriori PERI SKS. I carichi che ne derivavano veni-
punti di ancoraggio, per evitare antiesteti- vano trasferiti alla sezione di getto prece-
Il progetto architettonico delle sei coppie di che impronte visibili sulla superficie. dente tramite speciali ancoraggi delle men-
pile prevede geometrie e finitura delle sole SKS, aventi una portata di 250 kN.
superfici molto particolari: ne consegue la Nella sezione inferiore delle pile, particolar-
necessità di un impegnativo lavoro tecnico mente massiccia, è stata impiegata la cas-
per la progettazione delle casseforme. Era saforma a travi per pareti VARIO GT 24 con
infatti necessario considerare che all’au- riservazioni e doppio pannello di rivestimen-
mentare dell’altezza delle pile la pianta si to da 9 mm di spessore. Per la parte centra-
modificava per ben 3 volte e che la finitura le delle doppie pile e per le pile singole il
delle superfici si alternava tra parti lisce e cantiere ha utilizzato correnti VARIO speciali
Impresa
Bisseuil, Tolosa
Assistenza al progetto
PERI Francia, Bordeaux e Meaux
Philippe
Boisrobert
Assistente di
Cantiere
133
Viadotto Schleuse, Schleusingen, Germania
Pile con volumi complessi e in calcestruzzo di eccellente qualità
Il viadotto sulla valle dello Schleuse in Turingia, finitura superficiale. I lati esterni degli steli Nonostante le complesse specifiche dal
una regione della Germania, è lungo 680 m presentano una leggera inclinazione sia in punto di vista geometrico ed estetico, la
e con due impalcati separati si sviluppa senso longitudinale che trasversale, mentre consegna direttamente in cantiere della
radialmente. Per la sua realizzazione sono lo spessore di 1,50 m del collegamento cassaforma a travi per pareti VARIO GT 24,
state necessarie 9 coppie di pile ad Y, alte centrale rimane costante. preassemblata e montata su passerelle di
fino a 40 m. ripresa SKS, ha reso possibile lavorare con
I pulvini, alti 7,50 m, hanno una forma a V e cicli di getto di 3 giorni e ottenere un’ottima
Ogni pila si divide in due steli a sezione tra- la loro sezione si modifica passando da tra- qualità della finitura del calcestruzzo, con un
pezoidale, collegati tra loro da una parete pezoidale a rettangolare. conseguente notevole vantaggio economico.
rientrante larga 1,50 m e con una particolare
Grazie alle matrici utilizzate in abbinamento ai moduli di ...è stato possibile ottenere una finitura superficiale di La profilatura che corre in verticale abbellisce le pile dal
cassaforma VARIO GT 24... ottima qualità. punto di vista estetico.
134
Opere infrastrutturali
n Pile
dalla forma complessa, che si rastre- n Cassaforma
a travi per pareti VARIO GT 24,
mano gradualmente verso l’alto e posi- preassemblata e consegnata in cantiere.
zione predefinita dei fori dei tiranti.
n Posizionepredefinita dei punti di ancorag-
n Pulvini
a sezione ottagonale che, nel punto gio delle mensole di ripresa.
di contatto con l’impalcato, si modifica-
no in due sezioni rettangolari. n Matricifissate alla cassaforma dal perso-
nale di cantiere.
n Differente
finitura superficiale, in parte
con scanalature e in parte liscia e chiara.
135
Ponte canale, intersezione via d’acqua, Magdeburgo, Germania
136
Opere infrastrutturali
137
Ponte canale, intersezione via d’acqua, Magdeburgo, Germania
Pile imponenti per il ponte che trasporta acqua
Le pile fuori alveo sono state realizzate con il sistema di ...che ha consentito di ottenere una perfetta fini-
cassaforma a travi per pareti VARIO... tura superficiale del calcestruzzo.
Il ponte-canale più lungo d’Europa fa parte I moduli VARIO GT 24 necessari per la parte spetto, per le superfici visibili sono stati
di una complessa infrastruttura idraulica che frontale delle pile sono stati consegnati in impiegati pannelli in betulla da 27 mm di
mette in comunicazione diretta il canale cantiere già preassemblati e potevano esse- spessore e privi di acidi, sui quali sono state
Elba-Havel con il canale Mittelland. L’ecce- re adeguati velocemente alle diverse altez- applicate, solo per alcune zone, matrici a
zionale opera è costituita da due strutture ze di getto per mezzo di appositi connettori. grana grossa. Inoltre, la minima quantità di
principali: la prima è un ponte fuori alveo, La controventatura e messa a piombo della fori per i tiranti ha contribuito ad ottenere
lungo 690 m e largo 34 m, che poggia su 17 cassaforma è stata realizzata con puntelli di un ottimo risultato estetico, questo grazie al
pile ad arco che ricordano la sagoma di una stabilizzazione RS. La decisione di utilizzare sistema VARIO che ne consente il posizio-
nave; la seconda è il cosiddetto ponte-cana- il sistema VARIO è dipesa, tra l’altro, anche namento secondo le esigenze di progetto.
le, che per un tratto lungo 228 m porta le dalla necessità di ottenere una finitura
acque del canale sopra il corso del fiume superficiale del calcestruzzo a vista di eccel-
Elba, poggiando su due coppie di pile lente qualità. Allo scopo di migliorarne l’a-
costruite sulle rive del fiume.
Impresa
Consorzio Kanalbrücke Magdeburgo
Caratteristiche richieste per il calce- Soluzione Bilfinger + Berger Bau AG, Dillinger Stahlbau GmbH
struzzo faccia a vista Bilfinger + Berger, Schalungsbau Roxheim
Assistenza al progetto
n Resistenza
PERI Magdeburgo e Stoccarda, Germania
a lungo termine agli agenti n Cassaforma a travi per pareti VARIO GT 24
ambientali, quindi nessun sboiaccamento progettata ad hoc e pannelli in betulla
del calcestruzzo in corrispondenza dei da 27 mm di spessore, privi di acidi.
punti di ancoraggio della cassaforma.
n Esattoposizionamento dei punti di n Moduli VARIO progettati ad hoc e Ogni pila deve sostenere, in condizioni di esercizio, circa
ancoraggio. preassemblati, con posizionamento dei 13.000 t. I moduli di cassaforma VARIO GT 24, abbinati a
passerelle di ripresa SKS, hanno permesso di realizzare
punti di ancoraggio come da progetto
rapidamente le pile di sostegno del ponte posizionate
architettonico. nell’alveo del fiume. L’adattamento della cassaforma alla
sezione delle pile, a favore di corrente e rastremata
verso l’alto, è stato possibile riducendo il numero di
moduli ad ogni ciclo di getto.
138
Opere infrastrutturali
139
PERI International
42
19
20
22 32 44
34
18
38
11
52
6
21
01 Germania 5 1
PERI GmbH 17 46
Rudolf-Diesel-Strasse 19
89264 Weissenhorn 2 30
info @ peri.com 3 16
13
www.peri.com
29
28
9
53
24 48
4
41
60
33 12
140
44
36
43
7 23
50 51 10
37
39 40 56
59 55
49 47 58
57 68
35 54
65
67
64
62
66 14
15
61 26 63
70
69
27
31
45
25
141
Casseforme
Impalcature
Ingegneria Tecnologia delle casseforme
www.peri.it per calcestruzzo faccia a vista