Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Psicologia
Superfici del Sé: narrazioni,
scritture e identità
a cura di
Alessandra Fusaio
(Utilizzando i nicknames scelti dai membri di due comunità virtuali in ambienti sincroni
della CMC Computer Mediated Communication (chat lines), la ricerca è stata guidata
dallo scopo di esplorare una tassonomia categoriale come indicatore di identità o
maschera dell'identità degli attori (nel gioco rituale dell'autobattesimo: self-naming,
identità che, come è noto, è sottoposta on-line ad un processo di "rarefazione- (Ga-
limberti, 1997). Oltre a descrivere ed analizzare i diversi ambienti virtuali, l'articolo pre-
senta una ricerca empirica condotta su 1010 members di due comunità virtuali (chat li-
ne C6 and mIRC chatroom #italia) che ha consentito di: generare una tassonomia di
nicknames presenti, come indicatori delle identità dei membri delle due chat liner, di
comparare i nicknames della chat C6 con quelli mIRC3ì e analizzarne le differenze; ana-
lizzare la distribuzione dei nicknames della chat line C6 sulla base delle variabili: sesso
età e professione - secondo le variabili socio-demografiche liberamente dichiarate dai
La parola è sempre meno definita del concetto che rappresenta, mentre il nome rac-
coglie sempre un contenuto più definito e più ampio del suo significato manifesto. Per
di più tra i nomi, specialmente tra i nomi propri, i più importanti non sono individua-
li. ma sociali, sia nella loro origine che nel valore [...] Niente nell'uso di un nome pro-
prio è senza un effetto o significato. Questo è inevitabile, perché, si suppone, il nome
non è distinto dalla persona [...] Una cerimonia della quale ogni genitore ha cura, la
cerimonia con la quale la vita di ciascuno prende inizio, è quella dell'attribuire un
nome. Essa è preceduta da scelte e negoziazioni tra i genitori. Una volta che il nome
1
viene dato al neonato, esso è fissato per tutta la vita della persona .
181
Internet ha rotto questa regola, introducendo un nuovo rituale socio-comunicativo:
l'auto battesimo (self-naming). Una volta che una persona è proiettata in quel
particolare ambiente comunicativo delle chat, qualsiasi sia il suo nome proprio,
ella/egli deve scegliere un nickname e. come nel teatro di Pirandello. può decidere
di diventare "Uno, nessuno, centomila..." in relazione ai differenti contesti
comunicativi. Secondo la Reid (1995) la maschera del nickname costituisce
l'aspetto più affascinante delle chat lines, perché consente di costruire una serie
multipla d'identità, tra loro anche contraddittorie e sganciate dai limiti imposti dal
genere, dalla razza e dall'età.
"Chiaccherando-Scrivendo" - "Scrivendo-Chiacchierando"
Taluni autori valutano il chatting tra le proposte più interessanti presenti nel
panorama Internet da un punto di vista psico-sociale. Tuttavia - almeno rela-
tivamente al contesto italiano - più che di studi e dati sistematici, la letteratura per
ora si limita a documentare testimonianze che presentano tale ambiente
particolarmente eterogeneo ed affascinante per ciò che attiene le relazioni sociali
(Metitieri, Manera, 2000; Roversi, 2001; Troiano, Petrone. 2001). Queste vanno
dalla conoscenza informale circoscritta al tempo di un primo ed unico
collegamento ad incontri ricorrenti e di lunga durata con intrecci amorosi o
dinamiche amicali che in taluni casi sfociano in storie di rapporti poi traferiti
dall'universo digitale a quello reale; in altri casi, alcuni trovano nello stesso
medium digitale l'elemento che ne legittima l'esistenza e ne sostanzia l'interesse,
non come una dimensione contrapposta a quella reale, ma come la realtà che si
sceglie per vivere nuove forme di socialità (Stone, 1997; Wallace, 2000). I livelli e
le modalità di integrazione o meno tra la vita sociale on-line ed off-line
rappresentano una pista di indagine per i ricercatori interessati ai diversi ambienti
di Internet come occasione di socialità.
A differenza degli strumenti di comunicazione asincroni, la comunicazione
sincrona in rete ha una base fortemente ludica, ricreativa ed una motivazione alla
socialità, in forme e modi propri che i ricercatori cominciano a studiare. Secondo
Elisabeth Reid (1991) Internet è terreno di gioco, idoneo alla sperimentazione di
nuove forme di presentazione di sé. Tra questi modi di comunicare il fascino della
recitazione (Ciotti, 2000), del travestimento, in particolare del gender swapping
(Bruckman, 1993, 1994; Herz, 1995) e dell'incontro con lo sconosciuto che
comunica con noi da un punto qualsiasi del pianeta riveste un particolare potere di
attrazione. Per altri autori
L'Internet Relay Chat è solo discussione sincrona, all'infinito e spesso senza scopo. In
IRC non esistono mondi virtuali da costruire o nemici con cui combattere, ma solo ca-
182
nali {channel) contraddistinti da un nome e da un topic (una descrizione non sempre
significativa), dove un numero variabili di partecipanti chiacchiera con modalità molto
diverse da quelle dei Mud, anche se decisamente più semplici» (Metitieri, Manera,
2000, p. 93).
Da una ricerca condotta negli USA da Lynn Clark (1998) su giovani adole-
scenti, emerge che il darsi appuntamento in rete rappresenta un modo giocoso di
sperimentare nuove forme non convenzionali di rapporti tra i due sessi: relazioni
che, pur non escludendo la possibilità di sfociare nell'intimità e nell'amicizia, non
richiedono dimensioni di impegno e di fiducia, quanto piuttosto un modo per
autogratificarsi mediante una proiezione idealizzata del proprio Sé, svincolata da
limitazioni di realtà, a cominciare dalla propria immagine corporea e/o da schemi
inibitori 0 regolatori delle relazioni sociali propri dei contesti della vita reale.
Come pochi altri mezzi di comunicazione, il chattare annulla disparità di età,
cultura, sesso e ceto sociale: vecchi e giovani, belli e brutti, dietro una tastiera (e
un monitor) sono tutti uguali (Calvani, 2000). Recentemente Ligorio (2002, pp.
34-5) tende a rintracciare un filo evolutivo tra i fenomeni osservati nell'emergere
della CMC grazie all'anonimato degli utenti (gender swapping, flaming...) e le
tendenze più attuali d'uso dell'anonimato a scopi integrativi della costruzione
identitaria. L'autrice non dispone di dati empirici a supporto di tale tesi, ma sembra
piuttosto basarsi sulle diverse direzioni prese negli anni dagli autori che si sono
occupati di studiare i fenomeni della costruzione identitaria in Internet. In un suo
stesso studio con altra autrice italiana (Talamo, Ligorio, 2001) sottolinea come
l'uso dei soprannomi, degli Avatar e di definizione di sé più o meno fantastica sia.
piuttosto. usata dai partecipanti come ulteriore risorsa che entra a far parte del pro-
cesso di negoziazione e di costruzione della conoscenza.
Ovviamente, accanto all'aspetto ludico, magico e di attese che travalicano i
confini noti dei propri spazi di vita abituali esiste anche una funzione pratica, utile
in quei contesti lavorativi che si avvalgono di gruppi, di personale dislocati in aree
geografiche diverse, o a quanti si spostano di frequente o lavorano lontano dalla
famiglia e dai propri affetti.
Le chat lines si differenziano a loro volta sia per caratteristiche strutturali
(distinguendo le chat lines grafiche, quelle a caratteri e quelle in 3D), sia per ti-
pologie di comunicazione:
- comunicazione one to many (il messaggio "digitato" è letto da tutti i par-
tecipanti);
- comunicazione many to one (diverse persone possono, ognuna singolarmente,
indirizzare un messaggio ad una persona in particolare, utilizzando il nickname);
- comunicazione one to one (si può scrivere un messaggio indirizzandolo ad
183
una persona in particolare, utilizzando il suo nickname. Tale messaggio sarà vi-
sibile a tutti);
- comunicazione one to one privata (cliccando direttamente sul nickname di un
soggetto si aprirà un'altra finestra che permetterà una comunicazione privata; di
modo che solo i due soggetti potranno leggere il loro scambio di messaggi).
Paradossalmente, in un ambiente che è stato creato proprio per superare il limite della
comunicazione uno a uno dei vecchi comandi di tipo talk, sono proprio i Dcc chat e le
query gli strumenti più apprezzati. La maggior parte degli ircer rimangono costante-
mente collegati ai loro due o tre channel preferiti, ma ne seguono la conversazione solo
di sfuggita, per vedere se arriva qualche loro amico o qualcuno di particolarmente
simpatico; per il resto, la loro attenzione è dedicata a una o più sessioni private. Con un
po' più di pratica e con un client a finestre come mIRC non è difficile riuscire a soste-
nere contemporaneamente le due o tre conversazioni private, mentre si tengono d'occhio
un paio di channel; l'importante è non scrivere mai nella finestra sbagliata, ad esempio
inviando su un channel, in pubblico, le frasi intime scritte per una sola persona (Meti-
tieri. Manera, 2000. p. 98).
184
breviazioni, neologismi, trascrizioni foniche del linguaggio parlato, modalità
espressive da cartoons'. Queste forme espressive sottolineano la necessità di
veicolare quelle informazioni comunemente presenti nell'interazione vis-à-vis,
cioè tutti quegli aspetti del linguaggio non verbali (Colombo. Eugeni 1996) A
riguardo taluni autori (Werry, 1996; Wallace, 2000) sostengono che gli utenti delle
chat stiano sperimentando nuove strategie linguistiche attraverso la creazione di
registri comunicativi diversi e adatti ai limiti del mezzo. Questo medium presenta
caratteristiche sue che lo distinguono dalla scrittura così come l'abbiamo sempre
intesa, cioè quella dei libri o quella della stampa, frutto di molteplici processi di
revisioni e di cura testuale. Si tratta piuttosto di una scrittura molto vicina
all'oralità al linguaggio parlato che Ong (1982) ha definito "oralità secondaria".
Questo tipo di comunicazione digitale propone quindi, un dire sempre più
vicino all'agire, dimentico a volte delle regole ortografiche e sintattiche della
scrittura, aspetti spesso volutamente tralasciati, che sottolineano l'emergere di
nuovi codici espressivi e di un idioma ben diverso dalle ricercatezze dei testi
letterari.
Quando si accede ad una room pubblica per la prima volta, si ha come la
sensazione di essere "piombati nel caos", ad una prima lettura del susseguirsi del
testo, si avverte come un non senso del discorso testuale, una collettività autistica,
dove ognuno sembra parli per conto suo. Ciò è dovuto alla velocità del flusso
comunicativo1 ed al fatto che la risposta di un utente potrà comparire anche dopo
numerose righe di altri messaggi, e non ultimo il fatto che spesso si creano
all'interno della stessa room differenti argomenti e di conseguenza diversi
sottogruppi, alimentando in tal modo la percezione della confusione
Ciò che apparirà sotto i nostri occhi sarà una lunga lista di frasi e di rimandi
ognuno preceduto da uno pseudonimo. Tale struttura appare del tutto simile ad un
copione teatrale, dove i nomi precedono con i due punti, la battuta dell’attore.
Anche l'aspetto grafico delle chat si presta ad essere letto come un copione
teatrale: con i nomi che precedono i due punti e la frase. Tale struttura - illustrata
nella sequenza sotto riportata a mo' di esempio - appare condivisa da tutte le
tipologie di chat line, eccezione fatta per quelle tridimensionali.
185
mystcryus • è solo un guastafeste...
occhi verdi ari et - ma di chi state parlando?
decorisi - è uscito dalla stanza
smilzo8o - NO INFATTI SONO ANCORA QUI SE NO ORA NON C'ERO
rgn - mi assento un attimo non litigate!
gogeta98z buonasera
smilzo8o-OK!!!!
smilzo8o - BUONA SERA
186
agirebbero sulle organizzazioni migliorandole automaticamente, Mantovani si
interroga non solo su come le nuove tecnologie cambiano (modellano) le persone,
i gruppi e le organizzazioni, ma anche come le persone, i gruppi e le
organizzazioni cambiano e adattano a sé le nuove tecnologie. Questo nella pro-
spettiva che le persone non adottano semplicemente i nuovi media, ma li adattano
alle loro esigenze: conclusione cui arriva tra gli altri anche Roversi (2001) nel
valutare le differenziazioni nella "cultura della virtualità" tra gli utenti italiani e
quelli anglosassoni.
Nel mondo anglosassone coloro che frequentano i mondi digitali resi possibili da In-
ternet sono più abituati a considerate la "realtà virtuale" non solo come mezzo per en-
trare in comunicazione con altre persone, ma anche come un luogo immaginario in cui
esplorare nuove forme di esperienza, e, in taluni casi, addirituura come un modo di vi-
vere gran parte della vita quotidiana in un mondo fatto solo di parole, in un crescente
continuo di trasposizione del sé e della propria identità nella vita di rete [...] I chatter
italiani sono meno sensibili al fascino della "virtualità" e poco propensi a trasformarsi
in improbabili esseri "cyborg". Per molti di loro il computer è assai simile a un telefo-
no cellulare per scrivere. Con un obicttivo preciso: trasformare le amicizie nate in re-
te in amicizie reali (Roversi. 2001, p. 94 e retrocopertina).
187
bilità di sperimentarsi in diversi ruoli. Questo punto costituisce un altro affa-
scinante capitolo dell'identità in rete.
Internet ha contribuito a ripensare l'identità come molteplicità di identità
possibili, la rete è divenuta un laboratorio socialesignificativo per sperimentare la
costruzione e la ricostruzione del sé (Serpentelli, 1993; Wallace, 2000; Stone,
1992; Tu ride, 1995). Famosi ormai, per fare un esempio, sono i casi, già
richiamati, di gender swapping o travestitismo virtuale, nei quali si sceglie vo-
lutamente di ricoprire il ruolo del sesso opposto.
Lo studente israeliano Haya Bechar-Israeli (1995) ha studiato presso l'uni-
versità di Gerusalemme gli pseudonimi utilizzati dai frequentatori di IRC : per più
di un anno, partendo dall'assunto che i nicknames costituiscono un modo per
presentarsi e gestire la propria immagine on-line, svolgendo quelle funzioni di
"distintività" e in molti casi anche di "continuità" già evidenziate da varie teorie
dell'identità. Pur nell'anonimo mondo di IRC, almeno la metà dei soggetti dello
studio in questione sceglieva un'autopresentazione non molto distante dalla vera
identità, e raramente cambiavano Io pseudonimo scelto, reagendo con forza e
immediatezza ai tentativi di "furto" dei nicknames come una violenza all'immagine
di sé costruita on-line. L'autore ci presenta a riguardo il caso di un utente,
conosciuto come "Bonchead" e costretto a cambiare nick-name perché utilizzato e
condiviso da gruppi di utenti appartenenti a bande promiscue americane.
"Bonchead" ha subito una vera e propria crisi di identità elettronicai, durata fin che
non è stato capace di inventarsi un nuovo nick simile ma diverso, che suonasse
come quello precedente, senza avere le connotazioni negative del precedente: il
nuovo nick "cLoNchEAd" gli ha consentito di continuare le performance del suo
itinerario elettronico. Oltre a "mappare" la varietà di nicks adottata dagli utenti e
mostrare i rimandi a gruppi collettivi etnici e religiosi come identificatori di gruppi
sociali, la ricerca di Hava Bechar-lsraeli evidenzia che la cultura emergente degli
IRC: si sviluppa sia in relazione che a dispetto dell'anonimato: è una cultura di
virtuosità linguistiche da un lato e di contenuti relativi alle regole del linguaggio
dall'altro.
La preminenza di pesudonomi scelti in continuità con la persona reale (re-
gistrata addirittura nel 45% dei casi della ricerca di Bechar-lsraeli) è dato tutto da
verificare con ricerche su comunità virtuali di varie nazionalità. Certamente il
nickname non è mai una stringa casuale di segni, ma nella sua essenzialità e
brevità, denota l'auto-presentazione di sé scelta dal soggetto, finalmente libero di
autobattezzarsi. Il nome proprio, parte integrante della identità che ci accompagna
per tutta la vita, ci viene assegnato senza che abbiano potuto consultarci; rito di
"denominazione" che, nel passato ed in certi contesti culturali, risulta così
vincolato da regole di trasmissione intergenerazionali da non lasciare libertà di
scelta neanche ai genitori del neo-nato. Lo stesso neonato, poi. per il solo fatto di
essere portatore di un nome che racchiude parti-
188
colari significati nella sfera familiare, viene in molti casi esposto alla carica sim-
bolica destinale e al sistema di aspettative familiari e sociali racchiuse in quel
nome: e non è questo il caso solo dei vari Junior di dinastie regali o di genitori
famosi, talora dai destini tragici (vedi es. John John F. Kennedy), ma esperienza
assai diffusa tra la gente comune, soprattutto tra i membri di comunità fortemente
vincolate a regole rigide di trasmissione intergerenazionale.
Se i nomi propri vengono assegnati dalla famiglia, i soprannomi vengono in
genere assegnati dalla comunità più o meno allargata prossima al soggetto, che
talora rimane imprigionato nelle sue valenze di giudizio sodale talora connotato
positivamente (come nei vezzegiativi». Il più delle volte connotato negativamente
(come nei dispregiativi) attraverso strategie di ironia caricaturale che evidenziano
difetti, handicap fisici, o di personalità del soggetto soprannominato. In talune
comunità gli antropologi culturali sono stati in grado di ricostruire tutta la
mappatura del potere sociale sulla base dei significati impliciti nei processi di
attribuzione dei soprannomi e nomignoli, a individui e/o famiglie.
Al contrario il nickname nel mondo sociale on-line è indizio simbolico, una
spia dell'identità scelta dal soggetto, bersaglio di auto-attribuzioni di valenze
positive o negative che siano, talora maschera della propria identità. Se questo è
vero dal punto di vista del soggetto, dal punto di vista dell "interlocutore o degli
interlocutori che condividono gli scambi comunicativi nella comunità virtuale si
pone il problema della validazione consensuale dell’identità con la quale il sogetto
si propone alla comunità e della credibilità che in qualche modo ne legittima la
presenza stessa. Secondo Stone (1996), ad esempio la credibilità di una identità
virtuale si basa sulla coodrvisiooe di un codice simbolico di aspettative culturali.
4
Uno, nessuno, centomila,.. Giocando ad auto-battezzarsi:
uno studio sui nicknames tra i membri di due comunità virtuali
La ricerca presentata nei prossimi paragrafi e, allo stato, di natura ancora pu-
ramente esplorativa, è stata guidata dallo scopo di indagare — attraverso l'uso dei
nicknames scelti dai membri di due comunità virtuali all’ interno di uno spe-
189
cifìco contesto comunicativo mediato dal computer CMC (Computer Mediated
Comunication) di tipo sincrono (chat lines) - alcune modalità categoriali, spia
dell'identità o delle identità multiple degli "attori".
Le mani sulla tastiera, lo sguardo rivolto al monitor... è così che milioni di persone,
ogni giorno, si calano nel magico mondo delle chat, indossando, grazie all'anonimato,
sempre nuove idenità, travestendosi, mascherandosi, per essere di volta in volta "uno,
nessuno e centomila (Troiano, Petrone. 2002, p. 80).
L'unico vero decollo della comunicazione on line in Italia pare essere costituito, alme-
no per il momento, dal chat di C6 lanciato da Tin (Mettiticri, Manera, 2000, p. 188).
190
- sapere chi tra amici, parenti o colleghi è connesso in Rete in un dato mo-
mento;
- cercare nuovi amici con un "motore di ricerca" per profilo;
- comunicare istantaneamente e in tempo reale con loro;
- parlare con più amici contemporaneamente, nelle stanze di sistema o sfrut-
tando la possibilità di creare stanze di qualsiasi tipo, configurabili per tema e per
profilo.
Tramite la ricerca per profilo si possono segnalare le caratteristiche attese per i
nuovi amici on-line (Netfriend), scegliendo tra numerosi campi: gli hobby, il
lavoro, l'area geografica... Il programma - integrando proprietà di web chat
intelligenti - prevede due modi per compiere la ricerca. Cliccando sul bottone
"cerca netfriend", sulla parte sinistra del cruscotto di C6 Multichat appare la
finestra di ricerca che prevede la ricerca per profilo e la ricerca per e-mail. C 6
Multichat è configurato per restituire al massimo dieci persone collegate in quel
momento, in modo casuale, tra quelle che corrispondono alle caratteristiche
specificate.
In questa chat line si predilige una comunicazione diadica, anche se è pos-
sibile, tramite l'ausilio del bottone "mostra stanze" di entrare in una delle stanze di
sistema, di creare una stanza nuova, di accedere a una stanza creata da uno dei
nostri amici.
Questa funzione ci introduce in nuovo ambiente, per ceni versi completamente
differente dal precedente. Difatti ci comparirà una lista di stanze, alcune pubbliche
ed altre private, nelle quali poter colloquiare con più utenti. Queste stanze sono
organizzate su di un "topic", cioè su di un argomento specifico che "dovrebbe"
costituire il Leitmotiv della discussione, lo scopo dell'incontro, anche se di fatto
non è quasi mai unicamente così.
Tra le stanze presenti in C6 ve ne sono alcune che sono diventate dei punti di
riferimento per gli habitué come "La loggia del Leopardo" o "Innamorarsi in chat"
oppure "Napoli chat" ed altre ancora. Il numero di utenti in queste rooms oscilla
dalle 20 alle 30 persone, ma nulla vieta al ebatter di generare una "sua" room con
l'argomento più disparato che gli passi per la testa. La comunicazione in queste
stanze non è esclusivamente diadica, come invece accade generalmente con C,6.
Anzi una delle prerogative è proprio quella di una comunicazione "molli a molti".
Vi sono inoltre una serie di pulsanti che consentono diverse modalità di
comunicazione integrative: l'uso del microfono, quello di una telecamera, l a
possibilità di scambiarsi files e la possibilità di registrare la comunicazione
avvenuta. Tutte queste funzioni integrative, rispetto ai comuni canoni delle chat
lines, sottolineano lo slorzo di integrare quanti più canali sensoriali nella
comunicazione mediata. L'ausilio della telecamera, già preseme peraltro nelle
videoconferenze, introduce un elemento del tutto innovativo e, se vogliamo, un po'
in contrasto con l'idea stessa di chattare. Risulta pe-
191
rò coerente con gli obiettivi dei suoi ideatori, i quali vedono in tale strumento un
"pretesto" che possa favorire nuovi incontri e momenti socializzanti tra le persone
fuori dalla chat.
Per sua stessa definizione disponibile presso il sito (all'indirizzo
http://www.mIRC.com/): " IKC (Internet Rclay Chat) è un luogo di incontro
virtuale dove la gente da ogni parte del mondo può incontrarsi e parlare; si può
trovare l'intera gamma degli interessi umani, idee e questioni; si può partecipare ai
gruppi di discussione in uno delle molte migliaia di canali IKC , O in centinaia di
IRC networks. O solo parlare in privato a familiari o amici, dovunque siano nel
mondo".
Per offrire al lettore che non abbia sufficiente familiarità con questi ambienti,
un'idea dei networks IRC, si riporta la lista di quelli attivi ad una ricerca condotta
il 19 gennaio 20037.
In mIRC non è possibile - diversamente da C6 - effettuare una ricerca dei
nkkname in funzione di variabili quali età, sesso, professione dichiarata dai
soggetti (e che, evidentemente, non necessariamente deve corrispondere al profilo
della loro identità socio-anagrafica reale).
4.3. Obiettivi
192
- Il nickname non sia una siringa di lettere casuali, ma possieda bensì un senso,
un significato specifico, che lo connotano con forte valenza comunicativa.
- l'attori legati all'identità del soggetto, quali l'età, il sesso e la professione
influenzino la scelta del nickname.
- Il nickname costituisca un'interfaccia contenente aspetti di sé ed aspetti del
contesto.
- Le categorie generate siano coerenti con il significato che l'attore ha attribuito
al suo nickname.
Oltre alla descrizione ed analisi dei due ambienti virtuali, la ricerca è stata
finalizzata agli obiettivi di:
- generare una tassonomia dei nicknames presenti, come spie dell'identità dei
membri delle due chat lines;
- confrontare, in base alla classificazione emersa, i nicknames della chat C6 con
quelli della chat mIRC 32 roomtfitalia ed analizzarne le differenze emerse.
- analizzare la diversa distribuzione dei nicknames in base alle variabili sesso,
età e professione nella chat line C6.
Sulla base dei suddetti presupposti ed obiettivi, l'analisi dei nicknames pre-
senti in C,6 ha condotto a generare una tassonomia le cui cateogìre rappresentano i
diversi contesti rappresentazionali degli "attori".
Si presume, infatti, che - al momento della scelta del nickname per accedere ad
una chat line - Putente si domandi più o meno consapevolmente: "cosa voglio
comunicare a chi". In tale domanda si evidenzia fortemente quanto la
rappresentazione sia indissolubilmente legata all'ambiente comunicativo, quanto
cioè il contesto costituisca la cornice ma anche la "grammatica"della
comunicazione, nel senso di definirne l i m i t i e potenzialità. Il modo di imma-
ginare il contesto, di prefigurarlo, cioè il "cosa sarà in vista di chi", chi incon-
treremo e via discorrendo, determinerà, in parte, la scelta del nickname. Questo
spiega perchè in una chat che abbia come fine organizzativo-comunicativo quello
di trattare problemi di bioetica, tanto per fare un esempio, non si utilizzerà un nick
del tipo "#gallinaccia2i" oppure "#commandoultrà", con il quale probabilmente il
ebatter si sentirebbe fortemente a disagio in termini di credibilità, esprimendo
un'intenzione comunicativa autodclcgittimante. Mentre al contrario la scelta di
questi nicknames sarebbe in sintonia con i contesti comunicativi propri di una chat
rispettivamente di adolescenti o di attivisti politici.
193
dire un motore di ricerca, collegato ad un archivio/database contenente tutti i
nicknames presenti nella popolazione di C6.
La scelta dei nicknames poteva essere fatta sulla base di certe caratteristi-
che. come il sesso, l'età, la provenienza, gli hobby, gli interessi ecc. Scegliendo
le caratteristiche che ci interessavano, il programma generava dieci risposte alla
volta, che corrispondevano alle nostre scelte. La ricerca era casuale, di modo
che i risultati ottenuti non erano organizzati né in ordine alfabetico, né in
altro tipo di ordine.
Riguardo all'obiettivo di comparare le scelte dei niknames degli utenti delle
due chatlines (C6 e mlRC) e di evidenziarne le differenze secondo i contesti.
va sottolineato che i confronti saranno limitati solo alla distribuzione di
frequenze relative alle categorie di appartenenza. Questo perché in mlRC non
è possibile, come in C6, identificare i nicknames in funzione delle variabili di-
chiarate dai soggetti, quali l'età, sesso e professione.
In più, i testi delle conversazioni con i membri delle due comunità virtuali
sono stati registrati. Questi testi erano raccolti in modo pienamente rispettoso
di criteri "ecologici" relativamente ai contesti comunicativi delle due chat in
questione. L'intervistatore (presentandosi non sotto le sembianze del ricercato-
re. ma sotto quelle reali di membro spontaneo delle due chat, usando ad esempio
il nickname "bluenote") interagiva con gli altri chatter nello stile informale di
questi ambienti comunicativi allo scopo di identilicare ragioni e giustificazioni
che avevano indotto Ì suoi interlocutori a scegliere i loro nicknames.
Abbiamo inoltre cercato di approfondire la relazione tra le scelte catego-
riali entro la tassonomia dei nicknames creata ed alcuni passaggi conversazio-
nali nei quali i chatters venivano sollecitati a esprimere più o meno esplicita-
mente la loro identità, menzionando il loro nome di battesimo, la loro età ana-
grafica. il loro ruolo professionale, i loro interessi e tratti di personalità8.
194
è anche elemento proprio del codice del mondo digitale. Il fallo poi che questa
categoria sia di gran lunga prevalente rispetto a quella che include nicknames
basati sui soli nomi propri (italiani o stranieri) evidenzia il bisogno in una buona
percentuale di chatters di sopperire a quella carenza di informazione rispetto a se
stessi e alla propria età che in un rapporto faccia a faccia sarebbe evidenziato dal
proprio aspetto fisico. Questo risultato è in linea con quanto già riscontrato in
misura percentuale ancora più forte nella ricerca condotta da Maya Bechar-Israeli
(1995) su menzionata, evidenziando una tendenza che ancora il cyber self ad
elementi della propria identità anagrafica. Questa tendenza si riconferma anche
attraverso i nicknames inclusi nella categoria che si po-
Classilicazione di nicknames
NOMI PROPRI
Nicknames che appaiono come un nome proprio di per-ESEMPI:
195
PERSONAG Nicknames che indicano personaggi o elementi che ap-
GI
partengono alla storia, alla letteratura, alla filosofìa, alla
STORICO-
identificazione
LETTERARI mitologia, sia come autori che come figure storico-lette-
ESEMPi: Hessezg. cogitovrgosum, Odyssey, Ulysses ecc.
siziona al terzo posto con una F% pari a 11,7%, e che denotano elementi di
"AUTO-DESCRIZIONE" di tratti di personalità, identità, modo d'essere attraverso
i quali i chatters delineano la propria immagine on-line.
Di tendenza opposta, invece, il dato che emerge dalla seconda categoria
196
che con il 13,1% di F include quei nicknames che ricadono nella categoria re-
siduale "fantasia'', esprimendo un netto distanziamento tra virtual self e l'identità
socio-anagrafica dei soggetti.
La frammentazione di distribuzione di frequenza tra le altre categorie rivela
una capacità di segmentazione del "virtual self espressa dalle scelte dei nicknames
tra molte tipologie di possibili sé o di maschere del sé.
Nella chat di mIRC (room#italia) i 110 chatters si autopresentano soprattutto
attraverso nicknames classificabili come "sigle ed acronimi" e come
"tv/cartoni/film" con la stessa frequenza dell 11,8. Subito dopo, con il 10,0%
troviamo la classe: "nomi propri".
Le differenze riscontrate, oltre che ad essere legate alla differenza nella nu-
merosità ilei campioni, sono da attribuire probabilmente al diverso tipo di co-
municazione preferenzialmente duale o molti molti ed alla relativa percezione delle
dimensioni comunicative privato-pubblico, che modula l'interazione nei due
contesti comunicativi entrambi di tipo sincrono.
Se in una room conversano contemporaneamente più attori, la comunicazione
assume una dimensione meno intima. Così come per la vita quotidiana, anche in
chat è richiesta una maggiore intimità per esprimere dimensioni più personali.
Mentre in C6 il tipo di comunicazione privilegiato di natura duale "uno a uno"
favorisce probabilmente l'espressione di un virtual self più esplicata-niente
ancorato alla propria identità anagrafica e in termini di auto-descrizione di tratti
della propria personalità, ma anche che si lasciano andare a nick-names "fantastici"
o allusivi "giochi di parole"; in mIRC, ove si predilige una comunicazione "molti a
molti"', i chatters privilegiano "sigle ed acronimi" e identificazione con elementi
riferiti a "tv/cartoni/cinema" o "tecnologici", esprimendo una maggiore distanza tra
virtual self e identità socio-anagrafica.
Alcune classi invece non mostrano alcuna differenza tra le due chat: a d
esempio per le categorie di nicknames riferiti a: "Nomi stranieri", "nomi propri +
oggetti categoriali", "identità geografica", "natura flora e fauna" e stranamente
anche quelli con chiari riferimenti "sessuali", che si poteva supporre più ridondanti
nella chat C6, è il tipo di comunicazione uno a uno privilegiato.
Al fine di procedere alla verifica statistica delle differenze, a causa della dif-
ferenza di numerosità tra i soggetti che appartengono a mIRC e C6 e dell'alto
numero di categorie identificate nella classificazione dei nicknames, è stato ne-
cessario riclassifìcare le 19 categorie inizialmente individuate in quattro classi,
raggruppate sotto le seguenti etichette:
- NOMI: tutte le categorie che includono nomi propri, nomi stranieri, nomi propri
associati ad altre categorie, nomi propri associati ad anni (presumibilmente di
nascita;
197
20,0
18,0
16,0
14,0
12,0
10,0
8,0 MIRC F % C6 F %
6,0
4,0
2,0
0,0
ra
tti
t?
sia
gia
pri
le
ia
ri
ne
a
ge
s
tu
i
bri
ali
nie
nim
fic
ro
ri
lm
pe
re
rie
ro
nta
ero
na
olo
zio
le
era
og
ic
le
pa
ne
ra
/ fi
ip
ato
tra
go
cia
us
cro
fa
ce
zio um
cn
cri
og
ett
ge
m
di
is
te
ns
so
om
im
es
te
/a
no
ge
via o n
o-l
ca
m
co
oo
di
-d
ria
pp
on
no
ric
ni
tit?
gio
o
re
art
o
to
go
ru
ab ann
sto
le
alt
au
en
/c
/g
te
ua
+
id
ca
gi
tv
+
ss
a
o
bre
ag
ic
o
pri
se
us
pri
on
olo
pro
t?
m
pro
rs
ru
ti
pe
en
e
e
m
di
id
m
no
tit?
no
en
id
_
Il test del CHI ha rivelato una differenza significativa al 0.05% (4,56 Df=i) per la
categoria "Identificazione", mostrando una più alta percentuale tra i chatters of
mlRC se confrontati con quelli di C6 (TAB. }). Questo risultato conferma che in
mlRC ambiente nel quale la comunicazione di tipo "molti-molti" viene preferita, i
chatters privilegiano una identificazione con elementi esterni appartenenti al
mondo sociale e naturale (come quelli relativi ai perso-
198
Distribuzione di Frequenze e % dei nicknames in quattro classi.
C6
F % F %
NOMI 29 26,4 289 32,1
IDENTITÀ 19 17,3 169 18,8
IDENTIFICAZIONE 36 32,7 212 23.5
FANTASIA 26 23.6 23O 25,6
TOTALE 110 100 900 100
C6
36 212 248
27 221 248
74 688 762
83 679
199
Applicando il lesi CHI_ ai confronti delle categorie di nicknames in funzione
dell'età dei chatter, emerge una significatività pari a 0,002% (CHI_= 88,985;
df= 54).
Per superare la "significatività generica" derivante dall'applicazione del
CHI_ abbiamo ulteriormente elaborato i dati trasformandoli in punti Z. Questo
ci ha consentito di definire con precisione quale delle variabili avevano ge
nerato la "significatività" rilevata. Qui di seguito riportiamo e commentiamo
solo i valori significativi (vicini a 2 o a -2).
I risultati mostrano nei soggetti che dichiarano fino a 27 anni di età una signi-
ficativa preferenza per i nicknames riferiti a "nomi propri più anno di nascita
o un numero identificativo", o riferiti a nomi associati a categorie o a quelli con
riferimenti all'"identità di genere o sessuale". Negli stessi soggetti si rileva
un'assenza significativa di nicknames classificati come "giochi dì parole",
"identificazione con elementi naturali" e- "nomi stranieri"
Tra i soggetti tra 28 e 35 anni si nota solo l'assenza significativa della categoria di
nicknames che richiamano elementi del mondo della "musica e gruppi musicali".
In contrasto con i soggetti più giovani, i ebatters di età compresa tra i 36
ed i 45 anni mostrano una preferenza per i nicknames che includono elementi
della "natura" e "nomi stranieri" ed una significativa assenza dì nicknames
classificati come "oggetti".
200
La frequenza delle categorie di nicknames classificati come "musica e gruppi
musicali" e "personaggi storico-letterali" è evidente nei soggetti tra 46 e 65 anni,
che invece evitano in maniera significativa di ricorrere a nicknames composti di
"nomi + anno di nascita o numeri identificativi".
I punteggi percentuali mostrano una significativa presenza di "nomi propri
abbinati ad altre categorie" tra gli studenti, accompagnati da una assenza
altrettanto significativa di scelte di nicknames dì "fantasia", abbinati a elementi
della "natura" e alla "musica".
Non sono stati rilevati invece valori significativi tra i lavoratori, il che denota una
sostanziale omogeneità nella scelta dei nicknames tra questo gruppo di challers.
Risultati significativi sono emersi anche dagli incroci delle categorie di
nicknames scelti e il sesso dei chatters con una probabilità pari a 0.001% (CH_=
67,102; df=36).
Peri maschi:
Fantasìa 2,8
Abbreviazioni / Acronimi 1-8
Identità di genere -2,2
Per le femmine:
Natura 2.0
Abbreviazioni / Acronimi -1,8
Personaggi storico-littcrari -2,1
Dai risultati emerge che gli uomini preteriscono usare nicknames di "fantasia" o
quelli con "acronimi e abbreviazioni". Questa categoria di nicknames risulta
significativamente assente tra le donne, che preferiscono i nicknames riferiti alla
"natura". I soggetti definiti "neutri", per non aver esplicitato la loro identificazione
sessuale, mostrano una significativa preferenza di nicknames che appartengono
alla categoria "tecnologica", nascondendo la propria identità dì genere dietro il
neutralismo percepito della tecnologia.
201
Se si confrontano le varie tabelle generate in funzione delle variabili prese in
considerazione (età. sesso e ruolo professionale), si constata che i nicknames
relativi ai "personaggi storico-letterari" sono preferiti dai soggetti di 45-65 anni.
dai maschi e dai lavoratori. I maschi che preferiscono nicknames che richiamano
"figure storico-letterarie" o "gruppi musicali" mascherano il "sé" dietro le loro
preferenze culturali o musicali, usate come espediente per attrarre l'interlocutore
in chat.
Dall'analisi qualitativa delle conversazioni trascritte emerge che la categoria
dei nicknames riferita alle "figure storico-letterarie", si notano differenti opzioni
per epoche storiche in funzione dell'età dei chatters: i soggetti fino ai 27 anni
preferiscono personaggi letterari del ventesimo secolo, mentre quelli tra i 46 e i 65
anni preferiscono eroi della letteratura epica.
I maschi lavoratori dinostrano di preferire i nomi di "fantasia", non classi-
ficabili in nessuna delle altre categorie di nicknames.
Le donne tra i 36 e i 45 anni preferiscono nicknames riconducibili alla ca-
tegoria "natura". In punteggi Z mostrano preferenze per i nicknames di natura
sessuale tra le giovani donne (fino a 27 anni) e non tra i maschi (Z score 1,4 da
confrontare con quello di -1,8 dei maschi della stessa età).
202
soggetti che "prediligono" come nickname un nome proprio di persona ac-
compagnato dall'anno di nascita o dall'età e in termini di auto-descrizione di tratti
della propria personalità (e che pertanto rivelano una maggiore aderenza del virimi
selfal presunto sé socio-anagrafico del chalier, che si sente probabilmente più
garantito da una comunicazione di tipo duale), ma anche che si lasciano andare a
nìcknames "fantastici" o allusivi "giochi di parole", mentre nella chat mlRC una
maggiore percentuale di soggetti predilige quei nìcknames che ricadono nelle voci:
" SIGLE /ACRONIMI ", "TV /CARTONI /CINEMA " e "TECNOLOGICI ", che lasciano
presumere una maggiore distanza tra il sé ed il nickname come spia del virtual self
e della propria immagine costruita on-line.
Il nickname, in definitiva, può dunque essere una spia del modo in cui il
chatier si autopropone in una comunità virtuale, al fine di posizionarsi rispetto
al/ai suo/suoi interlocutore/i e, lungi dal ridursi a stringa casuale di lettere, può
forse essere un indicatore dell'identità stessa cercata dai soggetti, se si accetta una
vistone dinamica e non statica dell'identità basata sui possible selves di cui parlano
Markus e Nurius (1986). In possibili sviluppi della ricerca sarebbe interessante
analizzare in profondità quali funzioni sociali e interpersonali in rapporto
all'identità vengono giocate dal nickname, chiarendo ad esempio la dinamica tra
distintività (distintivicness) - che sembra continuare ad essere importante e
rispettata nel mondo virtuale), unità e continuità (dimensioni che sembrano più
flessibili nei soggetti che giocano con le loro identità in Internet).
Inoltre è di sicuro interesse studiare lo svolgersi dell'ordito narrativo e ar-
gomentativo in rapporto vari contesti conversazionali (che presuppongono la
compresenza di interlocutori diadici, triadici o simulatanamente multipli) e nelle
articolazioni che più o meno esplicitamente ricorrono tra sé (es. la ricorrenza del
nome ili battesimo alla domanda "come ti chiami?" o alla dichiarazione del
proprio ruolo prolessionalc, ilei propri interessi etc.) ed il nickname scelto dai
soggetti (clr. in allegato alcuni estratti di conversazione tra chalters).
Infine, la ricerca potrebbe essere utilmente estesa - oltre che su popolazioni
più numerose - allo studio di comunità virtuali che fanno riferimento a specifici
target associativi o ad altre nazionalità a diversa velocità di sviluppo dell'uso
sociale di Internet per approfondimenti empirici della dinamica che anche in
rapporto al tema dell'identità on-line - si stabilisce tra le dimensioni culturali nella
intersezione dinamica ili scenari globali-locali.
203
Appendice. Trascrizione dì alcune conversazioni tra ì chatters
i" estratto
ioiforcent - ciao
cerbìattazSi - ciao
ioiforcent - hci ciao e buona domenica
ioiforcent - mi chiamo Franco e per il momento dgt da Asti
cerbiattai8i - anche a te. che fai di bello?
ioiforcent - ora ?
cerbiattaz8i • si
loitorcrni - sono sul lavoro
ioiforcent - sono in collegamento via Internet con il mio corrispondente in Brasile
cerbiattai8i - come sul lavoro? di dom
ioiforcent - si
ioiforcent - purtroppo io lavoro di domenica quando ci sono le gare
ioiforcent - inverno estate
cerbiattai8i - di cosa?
ioiforcent • Mi occupo di sponsorizzazioni sci e Fi
ioiforcent - Ecco perché oggi lavoro
ioiforcent - domani invece libero
cerbìattai8i - da quanto tempo chiatti con c6?
ioiforcent - circa i mese
ccrbiattazSi - come lo trovi?
ioiforcent - da quando mi sono beccaio l'influenza
cerbiattai8i - N
ioiforcent - non sapevo cosa fare
ioiforcent - e così ho scoperto C
ioiforcent - Mentre lavoro ho sempre la line Ce aperta
cerbiattai8i - come nasce il tuo nick?
ioiforcent - da una mia società
ioiforcent _ Il mio lavoro deve essere sempre al massimo come io nel lavoro devo da-
ì*1 estrano
setusapessiehìs - ciao carino il tuo nick
sgabuzzino - chi sei,„„,mi viene spontaneo chiedere!!!!
setusapessichis - è un gioco di parole a sorpresa per un amico
setusapessichis - lo farò impazzire prima peròN
serusapessichis - ma anche il tuo nick è bello strano
204
sgabuzzino - è una lunga storia
setusapessichis - ma come nasce?
setusapessichis - li va eli raccontarmela?
sgabuzzino - e lunghetta! ! ! !
sgabuzzino - ti potresti addormentare!"
sgabuzzino - N
setusapessichis - il primo tempo ......... N
sgabuzzino - cercherò di essere il più breve possibile
setusapessichis - ok
setusapessichis - ma non ho fretta .........
sgabuzzino - è la stanza che rimane spessissimo chius
sgahu//Ìno - e chi viene a trovarmi sgabuzzino - e le
faccio vedere le stanze sgabuzzino • quando passiamo
davanti alla porla sgabuzzino - dello sgabuzzino...
205
knulp7957 - anche quello
blunotei - sai Demian per lungo tempo mi ha fatto sognare, diciamo anche credere .............
knulp7957 - scusa ma come hai fatto a trovarmi se non sono in nessuna stanza
blunoiei - dalla lista knulp7957 - non sono pratico!
blunotei - oltre alle room puoi anche chattare facendo una ricerca per profilo, la co-
municazioni: però è duale kmdp79S7 - capisco
blunotei - che ci fai in chat? ( perdonami la domanda un pò brutale)
knulp7957 - niente ho guardato se c'era un mio amico blunotei -
immagino di noN knulp79S7 _ invece si sto facendo tutt'altro che
chattare
blunotei • mi spieghi ........
Itnulp7957 - sto navigando....sul sito unifi.it
Itnulp7957 _ ovvero guardo quando ci sono gli esami
blunotei - ok
knulp7957 - poi questo programma mi arte tutte le volte che entro in internet
blunotei - hai la password salvata automaticamente forse
knulp7957 - esatto
knulp7957 - ma tanto con il fatto che non c'è una lista visibile a tutti non importa
blunotei - la lista è visibile a uutiN
knulp7957 - se poi qualcuno è intressato mi chiamai
blunotei -1
blunotei - come ti chaimi?
blunotei • chiami?
knulp7957 - Marco
knulp7957 _ te
blunotei - Stefano e sei di Roma?
knulp7957 - no Firenze
blunotei - come mai hai scelto questo nick?
knulp79j7 - perché quello che uso di solito in altre chat non me lo prendeva
knuh>7957 _ così sono passato ad un altro autoreN
blunotei - N
blunotei - il primo chi era?
knulp79S7 " macno
blunotei - perdona la mia ignoranza..............
knulp7957 - De Carlo
blunotei - ah ok
knulp7957 _ meno famoso di Hesse
blunotei • sai io sono un curiosone e vengo attratto dai nick
knulp7957 * in fondo i nick un po' devono essere la rappresentazione
blunotei - ............
kmJp79S7 - di sé
blunotei - e il tuo nick in che modo lo fa?
knuip79f7 - essendo libero da schemi
206
blunotei • sei mai entrato nella stanza "loggia del leopardo"?
faustn - no
blunotei - non mi spieghi?
f«usi7i - eh
faustri - ah quanto mi piaci
faust7i - beccata la tipa
faustri - gabbato lo santo
blunotei - che c'è ti vergogni
blunotei - stai comunicando con altri?
faust7i - si
blunotei - me n'ero accorto
blunotei - era per me gabbato lo santo?
blunotei * non capisco
blunotei - sei vivo?
blunotei - a presto
Note
1 Sul ruolo giocato nei sistemi di genesi e trasformazione delle rappresentazioni sociali dal-
l'attribuzione di un nome e dal processo di denominatone inaming) - direttamente associato a quello
ancoraggio ad un sistema di categorie precedenti. che rendono l'oggetto denominato. classificato e
speriamo riconoscibile. cioè dotato di significati conosciuti, familiari - si vedano anche i contributi di
Gina Philogene (1999) e di Nikos Kalampalikis (2ooi): si tratta di studi centrati da un lato sul
cambiamento delle rappresentazioni sociali collegato al cambiamento di denominazione di una razza,
quella dei negri negli USA come Afro-Amcricans. dall'altro sul destino storico-istituzionale e
simbolico di uno stesso nome. Macedonia, attribuito a diverse "entità geopolitiche".
2 Le abbreviazioni più ricorrenti, di seguito riportate, danno un senso di questo procedere quasi a
singhiozzi cifrati del testo:
- da dove dgt ? (digiti); -qlc
(qualcosa);
- Cmq (comunque);
- pvt (privato):
- pb (prego);
- TVB . (ri voglio bene);
- rnsg (messaggio);
- ihx (grazie dall'inglese thanlcs).
Tra i neologismi: Chattare Kickarc Pingarc Oppare.
Esempi di Trascrizioni foniche del linguaggio parlato sono: Ok. Nonso, Zi. Vabbè, Mbè?, Ola.
Uelà. Sisi. Beh!
Espressioni de linguaggio tipico dei fumati: Aaarg. Sob. Sniff. Smack! !. Sig!. Grrrrr. Scrock, Toc
toc. Din don. Bang!
Prolungamento dell'ultima tenera di una parola: Aspeeeeeeee. Booooooooo. Daiiiiiii. Ciaooooooo.
Ahoooooooooo, Jaaaaaaaaaaa
Come trascrizione fonica di alcuni tipi di risata: Ehehehehehehehc: Ahahahahahahaha: Ihi-
hihihihihihihihi
?? _ si utilizza invece per indicare un'incomprensione
208
click- per indicare la chiusura della comunicazione.
Altre forme utilizzate riguardano, l'uso delle maiuscole che equivale ad urlare e l'assenza della
punteggiatura.
3 Che il fattore velocità influisca sulla comunicazione anche di tipo a-sincrono. sia in termini di
contenuti (ampiezza e qualità dei contenuti ), sia in riferimento ai processi cognitivi implicati (quali
ad esempio memoria, o una disposizione egocentrica vs sociocentrica) risulta da studi sperimentali
in cui è staio messa a confronto la comunica/ione via e-mail con quella via lettera a mano e via
lettera a computer. Confrontando messaci rivolti ad un ipotetico amico via e-niail con quelli rivolti
via lettera, è risultato che il più ampio asincnmisnio interattivo e la maggiore definizione temporale
nella comunicazione tramite lettera postale favorisce l'ampiezza dei contenuti e dei ricordi relativi
all'amico, insieme ad una minore tendenza all'egocentrismo <Dc-pontc, Bertacco, Gommoso,
2003)
4 Ovviamente negli scenarii dell'identità elettronica il furto non si limita agli ambiti ludici del-
l'interazione in chat ma sconfina negli ambiti della criminalità. Le clonazioni d'identità - insieme al
furto del social security number e dei dati delle carta di credito - rappresentano il terzo grande
settore di intervento dell’identily Theft Resuerc Center (www.idtlictccntcr.orgl, che solo nel
2002avrebbe stimato i milione circa di vittime negli USA (Stagliano, 2002).
5 Circa il compito simbolico di assegnare un nome a un bambino si vedaTania Zittoun (2001).
6 Desidero ringraziare il Dr. Stefano Manzo per il suo interesse nel partecipare all'indagine empirica
riportala in quest'articolo - che fu oggetto della sua tesi di laurea discussa nel 2001 presso la
Facoltà di Psicologia dell'Università "La Sapienza" di Roma - e la Dr. Elena Bocci per la
collaborazione alle procedure statistiche.
7 5thc0rner.net, z6j. AbyssNct, Accessirc.Net, Addica, AftetNET, Aitvaras, All-Dcfìant.
Allnelwork. AlphaNine, AlterNct, Althct, AmeriCbat. AmigaNct, ANAChat, AngcIEycz. Ani-mcIRC.
Anivcrsc, ArabMirc. ARCNet, Ascends, AstroLink, AsylumNet, AtomicChat, auIRC, AuroSoniq.
AusjD, AussicCliat. Ausi Nei. AwesomeCbat. Axcnet, aXpi, Azzurra. BilRC, Babà-NET. BarArcadc.
Bcatmix, BeyondlRC, blabber.net. Blafascl. Blastnet. Bliized. hlucwin. boi-chat. Bondagc.
bongsler.de. Bool. BR-online, BrasIRC. BRASncl, BSDNet. Bulgaria, byxnet. CARNct. CcntralChat.
Chaos-Networks, chat-fr.org, Chat-Soluliotis. Chat.Gen.Tr. Chat4All.0rg. Chat-tTV. ChaiChanncl.
ChaTclRCuiT. ChatEmpire. ChatFIRST. ChailsUs. Chat-Net. ChatNct.com.br. ChatNul.Nel,
Chatpinoy, ChatPR, chatroom.org, ChatS, chatsociety. ChaiSpike, chatster.org. ChatterNet,
chattiamo.it. ChatUnivcrse, chatworx.net. ChatX. Chill-Out-lime. Cineplext, Clarin.com. CoolChat,
Crashnet. CreaTiXNct, Criten. CTCP, ( iylxrrArmy. CybcrChat. CyGaNct, DalNct(RU).
damagcd.net. dankun.net, dark-storm.net. Dark-Tou-Nct. darkfirc.net. DarkMyst. darknet,
DaRkNcZz. DarkSystcm, Darktree.net. DarrudcNet. das-er-ste.de. DeepSpace. DE1RC. diboo,
Differeni.NET, DigariX, Discussioni.org, Dixiemoon. DNWT. doruknct, draconic.com, DrcamlRC.
DreamNet, DSiiny, Duh-Nct, DWChat. Dyna-mix, DynastyNct. E-Kolay. EdgelRC. EFnct.
EgilNFT. ElderNei. Eleethal. clcmentZ.net. Elite-lrc.Net. EntcrThcGame. EpiKnct. EpiTha.com.
EQUNct. EsperNet. EstIRC, cuIRC. Exi-led.Nct. ExoduslRC, FaeNET. Fantasya-Nctwork.
FDFnci, FEFNct, FinancùlChat. flirt.d). Fo-tvstNct. ForcvcrChat. freechat-network.de,
FreedomIRC, freenet.de. freenode. rtpdreams.de. FunChat, FunNet, funradio.fr. Funtopia,
FurNct. FxChat, GalaxyNet. GamesLink.Net. sNET, GammaForce, GcckIRC, GcekzNet,
german-cute.net, German-FreakZ, germany.net. G galRC. GIMPnet. Global-IRC. GlobalChat.ca.
GlobalChat.org, GlobalForce.Nu. GlobaOL GRNct.GulfChat.GuruChat. 1
labberNet,HanIRC.org,hashmark.net.HashNct.org.Uri _ liighteq.de. 1 liNct, hil.tc, HomcLAN,
homo.de. Hosting^U. HybNet. Hyperiurra. IK00L realm.net, 1DAP. IDEALirc. indo.net, Infatech.
Infinily-IRC. Infomatrix. InnerGaeaet i derZ.de. Insiderz.Net. lranlRC, IRC Chat.net. IRC-
Freedom.Nci. IRC-Hapmo. IRC Mi lRCi.net. IRC4evcr.Nct. lRCBrasil.com.br. IRCBrasil.org,
ircchat.tk. IRCDZonenct. DCWn
209
IRCiiy. IRCLatino. IRCl.ink, lrcMalia.()rg. IRCnci. bcNcl.nl, IRCnctz, ircplann.org. IrcPhis. IrCQ Net,
IRCSoulz. ircSupcr, IRCloo, IRCTR. IrcVPorld, ircX.pl. Irvingnet. JusilRC Nei H mikNet, Kcwl.Org,
Kickchal. KidsWorld. KiKooOuT. Klavye, KnighlNct. kreynet, krono.nel. KrushNet. LijT-IRC,
LagNcr. Langochat.net. LCIRC. LeelGamer, LFnet. Liberi», Librcner. LinklRC LinkNct. LinuxNET.
LiquidIRC. liquified, livehannony. Losir, LostRcalm. Luxu-sbuenj, M-IKC, M-Wcb. Macron,
MagicStar, MagNcI, MalriX-Nci, McmphisNel. mlRCx con mr-irc, MuslRC. MyOcalcr.org, Mysteria,
MysticalNct, NcoXys, NclCbal, NclCamcrs.Org. Ne-vcrNET, Neverscape, NcwNcI, NexusIRC,
NightSlar.Net, niniendorks, NitrousNct, NovcrNo. nullirc. NullusNET. Obscrvcrs. OFTC. OGC,
OnlyIRC.net. OpcnNET, orbitalfire.nel. Olhcr-net, Othcrsidc. OubliNET, or.org, PiPChal. PCHOME,
Pcaecfulhavcn. PhalNET, phazcncL PhishyNcl. PimpWar. planelradio.de, POLNcl, ProGamcPIaycr,
Psionics.ncl. PsychoLand org. PTlink, PTncl. QChat.Nct, QuakeNel, quazic. Quickncl. RadiantX,
RealIRC, RealmNET. Re-bclChal, RcbelNel, Reti-Urina. RedcBrasilIRC. RcdcNacional. Redi
lispana.org, Rckor.Ncl, Re-negadelRC, ReSuM. RezoSup. RizcNel. Ro-C.hal.Nel. RouIeNcl, RusNcl,
Sagicom, sallck. Sand-NET, SAP-Ncl. scifi.com, ScoobyNET, ScoulLink. ScunC NeT,
Scrbiancafe.ws, Serenia. scre.co.il, ScxNct, Scxlracker, ShadowFÌIC, ShjdouVC'orld.Net.
ShockRcalm, Sinopric. SKYROCK, SlashNET. SorccryNel, sorf.net. SpidcrNct. StaffChat.ncl.
SlarChal. StarFirsion. SlarLink-IRC. SlarLink.Org, SlarWars-IRC. slorm.ee, SlormDancing.Nct,
Stralics, SwipcNet. swissIRC. TalkNET, Telefragged. lclslra.com. tevhid.no, ThaiNel. Theefed,
licinocom, TNIj. Trinci, Trifocus. TTNET, UberNinja.Nel. UICN, UnderncI, UnderZ, uNFIrc. Uni-
chat. UniBG. UnìNel-FR, UnionLalina, uniled bgfree, UniledChal, UQ, USAnelwork, UTChat.coro.
UzayNci, VielChal, VillagelRC. ViroTeck, Voila, Wakcn, WarczCeniral.Ncl, Warpcd.No. Wat
nel.Org. WeakLinks. WcbChat. WcbChat Network. webinform. «ebpool.de. WeNet, Wh.,t NET.
WinBcta. WmChat, witidfyre.no. WiredIRC. WizardzNet. WOMncl, WondcrNo. WonkNo.
WorldForge. WorldlRC, WyldRyde Nel. XangelZ. XChal. Xclfcr.Ncl, XenioniX. Xe vion.Net. Xnel.
Xodarap. XPcaceX, XWorld. ZAnel, ZAnel.nel. ZeroFuzion, zerolimil. ZiRC ZUH.No. ZumaNel,
Zydonicz.
' I dati furono formattati allo scopo di analizzarli mediarnte il programma ALCESTE . Tuttavia. e
stato poi necessario rinunciare a qucsto tipo di trattamento statistico perché, data la povertà linguistica
tipica delle chat, il materiale testuale raccolto con interviste on-line con oltri 60 chatters (tra i 1010
soggetti) che furono disponibili a interagire con il ricercatore occulto dal nìckna-me "bluenote". non
arrivava alle 1000 linee necessarie per creare un file di testo da analizzare mediante ALCESTE. Bisogna
tener conto anche del fatto che furono necessari circa 40 minuti per ogni conversazione e che per
arrivare a soddisfare il criterio delle 1000 linee si sarebbe dovuto realizzare circa 100 conversazioni,
considerando la scarna produzione lessicale. Ovviamente, questo obiettivo rapppresenta occasione per
futuri sviluppi della ricerca.
Bibliografia.
AA.VV. (1994), Sociomedia: multimedia hypermedia and the social con stn/ction o/ know-ledge. MIT
Press. Cambridge(MA).
AA.VV. (1996). Technosocialité. Socicté. Special Isiue, n. 51.
Abruzzese A., Dal Lago A. (a cura dì) (1999). Dall'argilla alle re/i. Introduzione alle scienze della
comunicazione. Costa & Nolan. Ancona-Milano.
Ahem T C, Pcck K., Laycoclc M. (1992). The effeets of teacher discoursc in computer mediated
discussion. Journal of educational computing researeb, .
210
Brand S. (1987-88). MEDM MB, Inventing the future al U.l.T. Viking Penguin ine. New
York dt. it. Il futuro della comunicazione. Baskcrville. Bologna 199»).
Brcnnan S. E. (1991). Conversation with and through computer*. User Modelting and
User-Adapted Interaction, 1 (1).
Brcton R, Proulx S. (1996), L'cxplosion de la communication La Découvcrte. Paris.
Bruckman J. A, (1992). Identity workshop: emergent socialandpsychologicalphenome-
na in text-based virtual reality. MIT Press. Cambridge (MA).
Bruckman A. <i99J)> Gender swapping in ihe Internet. Proceedings 0/ the conference
'The hitcrent Society'. (Augusi 199$). San Francisco (CA).
Bruckman A. (1994). Approacbes lo managing deviam hehavior in virtualcommunities.
\irr Media Lab, manoscritto.
Cadoz C. (1994), Les réalités virtuelles. Flammarion, Paris.
CairncrossF. (1997). The death of ' distance: how the comunicatori revolution will chan-
geourlives. Harvard Business School. Boston.
Calegari P. (1997). Identità in transizione. Per una nuova intelligenza sociale. Pluriver-
so, J, pp. 5J-8.
Calegari R (2000). Aspetti psico-sociali della rivoluzione comunicazionale. In Con-
gresso Divisione Psicologia Sodale. Associazione Italiana di Psicologia, Parma
2000.
( lahrani V a cura di) (2001). Innovazione tecnologica e cambiamento dell'Università:
verso l'Università virtuale. Firenze University Press, Firenze.
Calvani A., Rotta M. (1999). Comunicazione e apprendimento in Internet. Erickson,
Trento.
Cantarano G. Uooo). Cambiare sesso sì può con Internet, http://lgxserve.ciseca.uni-
ba.it/lei/rassegna/000112b.htm
Cantelmi T. Talli M. Del Miglio C (looo), La mente in Internet Psicopatologia delle
condotte on-line. Piccin Nuova Libraria, Padova.
Carbone R, Ferri P (a cura di) (1999)- Le comunità virtuali. Mimesis. Milano.
Carlini E. (1999). Lo stile del web. Parole e immagini nella comunicazione di rete. Ei-
naudi. Torino.
Castells M. (1996 . looo*). The Rise of Network Society. Blackwell. Oxford.
Caswell S. A, (1988). E-mail. Artech house. Boston.
Ciotti E, Roncaglia G. (2000). Il mondo digitale. Introduzione ai nuovi media. Editori
Laterza, Roma-Bari.
Clark L. S. (1998). Dating on the net. Teens and the rise of "pure" rclationship. In S.
G. Jones (ed. ) Cyhcnociety 2. o Revisitwg Computer Mediated Communication and
Community. Sage. London.
Gay R. A. 12000). Linking up online. Is the Internet enhancing interpersonal connec-
tions or leading to greater social isolation? Monitor on Psychology, 31 (4), Aprii
2000. http://www.apa.org/monitor/aproo/linking.htmI.
Colley A. M., Gale M. T. Harris T A. (1994). The effeets of gender role identùy and
expertise on computer attitude componenis. Journal of Educational Computer Re-
search, 10(2).
Colombo F. I1995*. Confucio nel computer, memoria accidentale del futuro, KCS Libri &
Grandi Opere. Milano.
Colombo R, Eugeni R. I1996), Il testo visibile, NIS, Roma.
Crcspcilani Forcella C, Tagliagambc S., Usai G. (2000), La comunicazione nell'era di Internet. R<:s
Libri. Milano,
Curtis I* (1996), Comunicazione via MUD : i fenomeni sociali delle realtà virtuali basate su testo.
Sistemi intelligenti, 8 (2).
Danet B. (1998), Text as mask: gender and identityon the internet. In S. G.Jones (ed.) Cybersociety z.
0: Revisiting Computer Mediateti Communication and Community. Sage. Thousand <)aks U À ) &
I-ondon. pp. 129-58.
Danet B. (20023). Communication and culture un the Internet. Invited lectureat the 8lh International
Summer School of the European PhD 011 Social Representation ani! Communication. The Net
and the Internet (Castello Colonna Gcnazzano Rome, 1-9 june 2002).
,h
Danel B. (2oo2b), The languagc of e-mail. Invited lecturc at the 8 International Summer School of
the European PhD on Social Representation and Communication. The Net and the Internet
(Castello < Colonna Genazzano Rome, 1-9 june 2002).
De Ciarli L. (1997), Memoria e oblio. Bollati Boriughiei i, Torino.
De Kerckhove D. (199$). Brain/rames, mente, tecnologie, mercato. Baskcrville, Bologna.
De Kerckhove D. (1995). I* pelle della cultura. Costa e Nolan, Milano.
De Mattini A. (1996), Pubblicità sull'Interne!. Una buona ragione per farla e nove regole per farla
bene. Lupetti. Milano.
De Rosa A. S. (1998). Symposium "Communication and Public Opinion by the multimedia systems*.
4h International Conference on S.R. (Mexico City, 26-8, August 1998).
De Rosa A. S. (2000). Round tablc: Re building the social world in cyber-space: Social
Reprcscntations in action "on" the Internet, t' Conference Internationale sur les Représentations
Sociale*. Montreal (Canada), Septembre 2000.
De Rosa A. S. (2002), One, no-one. hundred thousand... and the virtual self. The nick-nanie as mask of
the multiple tdentity by chatters of two Italian Virtual Commu-niiies. Invited paper presented at: ;/
General Meeting of the IÌ.A.E.S.P. (San Sebastiani (Spaiti). June 26-29).
De Rosa A. S.. Bocci E. Uooo). Social Representations "of" and "on" the Internet: The persuasive
power of advertising through the World Wide Web. V' Conference In-ternationalc sur les
Representations Swiales (Montreal (Canada), Septembre 2000).
De Rosa A. S.. Bocci E. (2002a). Come to the travet agency via the Internet: potential on line buyers
facing tour operator. The International Applied business Research Conference (Puerto Vallarla
(Mexico). 14-19 March 2002).
De Rosa A. S.( Bocci E. UcKub). E-branding strategie» and dcvclopment of the e-commerce and
tourism: the case of italian tour operatore. International Businest & Economici Research journal,
1 (io), pp. 11-24.
De Rosa A.S., Bocci E., Saurini S. (2003), Risk perception as a motivational resisuDce factor for on-
line purchasing. In Workshop proceedings: Firms and consumer* fs-cing e-commerce
International Association for research in economie psyeèoiogy O.A.R.E.P.) (Rimini (Italy), 11-13
september 2003), pp. 169-200.
Dell'Aquila P. (1999). Tribù te/ematiche. Guaraldi. Rimini.
213
Deponte A.. Bcnacco M.. Gommoso F. (2001). Mantenere le relazioni tramite e-mail e
letter: gli effetti della velocità comunicativa. Poster presentato al Convegno Nazio-
nale della Divisione di Psicologia Sociale dell'A.I.P. (Bari. 27-9 settembre ioo)), pp.
357-9
Doheny-Farina S. (1996). The wired neighorbood. Yale University Press. New Haven
and London.
Donath J. S. (1999). Identity and deception in the virtual community. In M. A. Smith
& P. Kollock (eds.), Communities in Cyberspace. Routledge. London.
Douglas K.. McGarty C. (2001). Identifìability and sclf-prcscntation: comoputer me-
diated communication and intcr-group interaction. British Journal of Social Psycho-
logy, 40. pp. 399-416.
Druin A. (1999). The roleof children in tbedeiign ofnew tecbnology. University of Mary-
land (Institute for advanced computer studies, Department ot" computer science),
[vnrvc documenti URI http://www.cs.umd.edu/authors/Allison_Druin.html
Dubrovsky V.J., Kiesler S.. Sethna B. N. (1991). The equalizaiion phenomenon: status
effeets in computer-mediated and face-to-face decision making groups. Human
Computer Interaction, n. 6.
Dyck J. L.. Smither J. A. (1994), Agc differences in computer anxiety: the role of com-
puter expericnce. gender and education. journal of Educational Computing Re-
search, io (}>. pp. 239-48.
Eco U. (1997). Apocalittici ed integrati. Comunicazioni di massa e teorie della cultura di
massa. Bompiani. Bergamo.
Faccini L. (1998). Cercare lavoro in Internet. Franco Angeli. Milano.
Ferraro G. (2000), La pubblicità nell'era di Internet. Meltemi. Roma.
Ferri P. I1997). La comunità virtuale. Intervista alta trasmissione "Media/Mente*. RAI,
Milano, http://wwu-.mediamente.rai.it/home/iiiblioie/intervis/f/ferri.htm
Ferri P. (i999>. Ltf rivoluzione digitale: Comunità individuo e testo nell'era di Internet,
Mimesis. Milano.
Fidler R. (1997). Mediamorpbosis. Vnderstanding new media, pine Forge Pres. Thou-
sand Oaks (CA) <tr. it. Mediamorfosi. Comprendere t nuovi media. Guerini e Asso-
ciali. Varese 2000).
Finholt T.. Sproull L. (1990). Electronic Rroups at work. Orgamzation Science, 1. pp. 41-
64. Reprint ed in R. Baeckerled.) (1993). Readings in Groupware andComputer Sup-
ported Cooperative Work. Morgan Kautman. San Francisco.
Flichy P. (2001). L'imaginaire d'Internet. La Decouverte, Paris.
<h
Flichy P. (2002a), The imaginay of the internet. Invited lecture at the 8 International
Summer School of the European PhD on Social Represntation and Communica-
tion. The Net and the Internet (Castello Colonna Genazzano Rome. 1-9 june 2001).
lh
Flichy P. (2oo2b). The social bistory of the new media. Invited lecture at the 8 Inter-
national Summer School of the European PhD on Social Reprcscntation and < !om
munication. The Net and the Internet (Castello Colonna Genazzano Rome. 1-9 )u-
HA
GabaglioL. Uoooa), Dimmi cosa vuoi ti darò Li tua stanza. L'Espresso on line (i dicembre
ioc<»).hlip://w\v^\espte$soedÌi.kaiau'el>.ii/hif;tcch/ariicolì/chai2/cha.t2_oi.shiml
Gabaglio L. Uooobl. La vita è tutta chat. L'Espresso on line 0 dicembre 2000).
hilp://www.cspressoedil.kaiaweb.it/higicch/anicoli/chail/chali.shttnl
Galimberti U. <i999>. La Repubblica. hnp://sra.itc.it/people/avesani/doc/galimbcr-
li.html
Galimberti C, Riva G. (1997). La comunicazione virtuale dal computer alle reti telema-
tiche: nuove forme di interazione sociale. Guerini e Associati, Milano,
Garassìni S. (1995). L'effetto della realtà virtuale e di interne! sulla società moderna.
www.mcdiamentcrai.it
GaritoM. A. (1997). Tecnologie e processi cognitivi. Insegnare ed apprendere con la mul-
timedialità. Franco Angeli. Milano.
Gentile T. (1995). Internet e le autostrade dell'informazione. I settori d'affari emergenti
nei servizi multimediali, IST, Bologna.
Gibson \X'. (1986). Neuromante. Editrice Nord, Milano (ed. orig. 1984).
Giese M. (1998), Self without body: Texiual self-represcntation in an elcctronic com-
munity. L'irsi Monday. Peer Revicived Journal on the Internet, 1 (4).
Giorda C. (2000), Cybergeografia. Tirrenia Stampatori, Torino.
Goffman E. (1969'. La vita quotidiana come rappresentazione, il Mulino. Bologna (ed.
orig, 1959).
Golan O. (2002), Web swappers: modes ofyoutbfulexebange. Paper presented at the 8' '
International Summer School of the European PhD on Social Reprcsentation and
Oonimunication. The Net and the Internet (Casiello Colonna Gcnazzano Rome, 1-9
juie 2002).
G razzi ni E. (1996). La pubblicità nelle reti. Problemi dell'informazione, xxi (1) (Dossier
Stampa, televisione e pubblicità di fronte ad Internet), p. 58-46.
Greenwald D.. Dettoli G. (1998). Fare Marketing con Internet. Apogeo. Milano.
Guidoni E. (1997). Internet e Comunicazione. Franco Angeli, Milano.
I lagd I., Armstrong A. G. (1997), Net Gain. Lxpandmg Markets Trough Virtual Cam-
munilies. Hanvard Business School Press, Boston (Massachusetts) (ir. it. Net Gain:
creare nuovi mercati con Internet. RCS Libri, Milano 1998),
Hara N„ Bonk C.J., Angeli C. (2000), Coment analysis of online discuxsìon in an ap-
plied educational psychology course. btstructional science, 28.
Harrc R. (1999). Expressing the Self. In Colloque International La pensée sociale: que-
stioni vives. CnuDE-uQAM (Montreal (Canada), 29-50 avril, 1" mai 1999).
I leim M. (1991). The crotic ontology of cyberspace. In M. Bcncdikt (ed.). Cyberspace:
First Steps. MIT Press, Cambridge (MA ).
Herz J. C. (i99i), ' serfisti di internet. Feltrinelli, Milano, http://alberti.mit.edu/
arch/4.207/anncb/thesis/toc.himl.
Jesuino J. (2002), The Internet and the reenchantment of the world. Invited lecture at
the $* International Summer School of the European PhD on Social Reprcsentation
and Communication. The Net and the Internet (Castello Colonna Gcnazzano Rome,
1-9 june 2002). Jones S. G. (ed.) (1998). Cybersociety 2: Revisiting Computer
mediaiedCommunication and Community. Sage. Thousand Oaks & London.
MS
Kali T. (1996). Life Behind the Screen. http://www.wired.eom/wircd/archive/4.10/
screcn.html
Kalampalikis N. (2002). Des noms ei des représentations. Les Chaiers Internationaux de
Psycbologie Sodale, 53. pp. 20-31.
Kenneth R, MaasJ. (1992), The New How to Advertìse. Si. Manin s Press. New York
(NY).
Kiesler S. (1997'. Culture of the internet. Lawrence Erlbaum. Mahwah (NI).
Kiesler S., Me Guire T. W. (1984), Social Psychological aspect of computer mediateti
communication. American Psychologist, 59. pp. 1125-34.
Kiesler S.. Sproull L. (1992), Group decision making and communication tcchnology.
Organt'sationalbehavior and human dedsion processes, 52.
Klein H. K. (1994). Social control and social contract. NetWORKtng. Computer sup-
ported cooperative work, 2 (1-2).
Kraut R., Kiesler S.. Boneva B.. CummingsJ., Helgeson V, Crawford A. (2002). Inter-
net paradox revisited. Journalof Social Issues, $8. pp. 49-74-
KrucgcrM. (1991), Arti'fidai Reality il. Addison-Weslcy. Readings (Mass.).
Lea M. (1991). Rationalist assumprions in cross-mediacomparisons of computer-ine-
diated communication. behaviour & Information Technology, 10 (2). pp. 153-72.
Lea M. (ed.) (1992), Contexts of computer mediatedcommunication. Hcmel Hempstcad,
Harvcstcr Wcatsheaf.
Lea M.. Spears R (1991), Computer mediated communication. de-individualization
andgroup decsìon making. International journal of Man-Machine sludies, n. 34.
Lea M.. Spears R (1995). Love al first byte? In J. Wood and S. Duck (cds.), Vnderstu-
died Relationships: OfftheBeaten Track. Sagc. Thousand Oaks (CA), pp. 197-240.
Lea M„ O'Shea T.. Ring P.. Spears R (1992). "Flaming" in computer-mediated com-
munication: observations, explanations. implications. In M. Lea (ed.) (1992). pp.
89-112.
Leadbeater C (1999). Living on Thin Air. Penguin Books, Ringwood (Victoria) ('tr. ìt.
Vivere d'aria. Fazi Editore, Roma 2000).
Lcvy P. (1995). L'intelligenza collettiva. Intervista alla trasmissione "MediaMente". KAI,
Milano, http://www.mediamcnte.rai.it/homc/biblÌote/ÌntervÌs/i/lev>'.htm
Lévy P. (1996). L'intelligenza collettiva. Per una antropologia del cyberspazio. Feltrinelli,
Milano.
Lévy P. (19973), // Virtuale. Raffaello Cortina Editore. Milano.
Lévy P. (i997b). La comunicazione in Rete? Universale e un po' marxista. Intervista al la
trasmissione "Media/Mente". RAI. Milano (20 novembre). On line:
http://www.mcdiamente.rai. it/homc/bibliotc/intcrvis/l/I cvy03.htm
Lcvy P. (2000), WorldPhilosophie. Éditions Odile Jacob. Paris.
Lévy P. (2002). Cybcrdéinocratie. Éditions Odile Jacob, Paris.
Ligorìo M. B. (2002), Guida alla comunicazione virtuale. Idclson-Gnocchi. Napoli.
Livingtone S. (ed.) (2002), Handbook ofnew media. Sage, London. Livraghi G.
(1995), Internet: la nuova esplorazione [pubblicitaria]. In K. Roman, J. Maas, Il
nuovo come fare pubblicità, ed. it. a cura di Giancarlo Livraghi. Rizzoli. Milano (The
new how to advertise. St. Martin s Press. New York 1992), pp. 213-36.
u6
Longo G. (1998), // nuovo Golem: come il computer cambia la nostra cultura. La Terza, Milano.
Longo M. (1998), Per una psicoanalisi delle masse mediatkhe e della grande rete. On line:
www.psychomedia.il/pm/tclccomm/tclemdxi.him
Magli R. (1997). Questionine the relatkmship be/ween Computers and Power in School environments.
Paper prcscnted at Open Classroom Conference in Crete (Septem-ber 1997).
Maldonado T. (19973). Critica della ragione informatica. Feltrinelli. Milano.
Maldonado T. (19970), Web: se c'è una ragnatela, dev'esserci un ragno. Intervista alla trasmissione
"Media/Mente". R AI M i l a n o (26 novembre). htip://www.media-mente.
rai.it/home/biblìotc/intervis/m/maMonad.htm
Mantovani G. I1996). Social context in HO: a new framevork for mcntal models. co-opciMiion and
communication. Cognitive sciente, n. 20.
Mantovani G. 69953), Comunicazione e identità. Dalle situazioni quotidiane agli ambienti virtuali, il
Mulino, Bologna.
Mantovani G. (i995b), L'interazione uomo - computer, il Mulino. Bologna.
Markham A. N. (1998), Lifeon-line. Researcbing Real espvrience in Virtual Space. Aitami ra Press,
London.
Markus I L, Nurius P. (1986!. Possiblc selvcs. American Ptycbologist, 41. pp. 954-69-
Malignano M., Pasieris V., Romagnolo S. (1997). Sesto potere. Apogeo, Milano.
Massacra L. (2000), Complessità delle re/azioni sociali nel meta mondo della Rete. http;//
www.mediamente.rai.il/biblioteca/rcccnsioni/ro10206.asp
Mane Bianco, I. (1981), L'inconscio come insiemi infiniti. Einaudi. Torino (ed. orig. 1975).
Me Renna K. Y. A.. Bargh J. A. (2000), Pian 9 from Cyhcrspacc: The implications of the Internet fot
Personality and social psychology. Personality and Social Psycho-logy Review, 4 (_>.
McKenna K. Y. A., Bargh J. A. (1998), Corning out in the age of the Internet: Identity "dc-
marginalizaiion" trough virtual group partecipation. Journal of Personality and Social
Pxycbology, 75.
McLuhan M. (1967). CU strumenti del comunicare. Il Saggiatore, Milano.
McLuhan M. (1991). Galassia Gutenberg. Armundo, Roma.
Mctitieri F., Matterà G. (1997), Incontri virtuali. Apogeo, Milano.
Mciilieri F., Manera G. (2000), Dalla e-mail al chat multimediale. Franco Angeli, Milano.
McymwitzJ. (1995), Oltre il senso del luogo. Baskcrville, Bologna (ed. orig. 1985).
Micclli S. (2000), Imprese, reti e comunità virtuali, RCS Libri, Milano.
Minerva D. (1999). Ho scritto t' ®mo sul display. L'Espresso on line lio giugno 1999).
http://www.csprcssocdii.kataweb.it/cgi-bin/spd/dan/min.shlt.himl
Mimimi G. (2002), Virtuale.com La parola spiazzala. Idclson-Gnocclii, Napoli.
Miichell WJ. (1999), lì-topia:Vrban Life, firn - Bui Not a* We Know li. MIT Press, Cambridge (MA).
Morelli M. (2000). // commercio elettronico. Franco Angeli, Milano.
217
Moscovici S. (2000). What is a namc? In M. Chaib & B. Orfali (cds.ì. Social Represen-
tatians and communicative procexses,) University Press, pp. 12-27. Murphy K. L.. Collins M. I»
(1997). Comniunicaeion conveniions in instructional eletronic chats. First Monday. Peer Reviewed
journalon the internet, 2 (n). Murray B. (2000), A mirrar on ihe self. Monitor on Psychology, JI, (4)
(Aprii 2000).
hipp://\vww.apa.org/monitor/aproo/mirror.himl Nass C. S„ Tauber J.. Recves E. (1994). Computer
are Social Actors. Proceedings 0/
CHI'94: Human Factors in Computing Systems, 72-7, Associaiion Cor Computing
Machina? (ACM Press), New York. Negroponte N. (199$). Essere digitali. Spcrling & Kupfcr.
Milano. Olivi B. (1997), La fine della comunicazione di massa: dal villaggio globale alla Babele
elettronica, il Mulino, Bologna. Ong W. J. (1982), Oralità e scrittura, il Mulino, Bologna.
Paccagnella L. (2000). IM comunicazione al computer, il Mulino, Bologna. Paoliilo J. (1999). The
virtual specch community: Social network and language varia-
tion on IRC. journal of Computer Mediated Communkation, 4, Parks M. R., Ployd K. (1996),
Making friend* in cyberspace. Journal of Communkation,
46 d). pp. 80-97. Passerini L.. Capussotti E., Braunstejn P. (1996). La conversazione on-line tra
oralità e
scrittura, in E Oi Spirito, P. Ortoleva . C. Ottaviano (a cura di). Lo strabismo telematico. UTET, Torino,
p. 156. Pastcris V. (1996). Internet per chi studia. Apogeo. Milano. Pedemonte E. (1999), Non
scrivermi più. parlami. L'Espresso on line I4 novembre 1999).
http://wwu'.espre$soedit.kataweb.Ìt/cgÌ-bia/spd-genexl.sh?ft.htni Philogenc G. (1999K Front Black
lo African American. A New Social Representation.
Prager, Wcsport & London. Puggelli E R. ( 2001 ). La comunicazione nelle comunità virtuali. In
A. Quadrio & L. Vc-
nini (cds.l, IA comunicazione nei processi sociali e organizzativi. F. Angeli. Milano.
cap. 11. Rafacli S.. Sudwecks F.. McLaughlin M. (in press). Network and Netplay; Virtual groups
on the Internet, AAAI/MIT, Cambridge (MA). Ramonei I. (1999). La tyrannic de la communkation.
Galilée, Paris. Reichcr S.. Spears R.. Postmes T. (1995). A social identity model of deindividuatioo
phènomena. Europea» review of Social Psychotogy, 6, pp. 161*97. Reid E. M. 11991 _,
E/txtropo/ts: com»,unication and community on Internet Relay Chat.
Melbourne, on line: http://|>co|ile.we.mcdÌ.ioiic.nct/eli/is/\vork.htm Reid E. M. (1995). Virtual
worlds: culture and imagination. In S.Jones (ed.). Cyberso-
ciety; Computer mediated Communkation and Community. Sage, Thousand Oaks
(CA), pp. 164-8}. Reid E. M. (1998). The Self and the Internet:Varialìon on the Illusion of One
Self. In J.
Gflckenbach (ed.). Psychology and the Internet: bitrapersonnl, in lem personal ami
transpersonal implications. Academic Press. San Diego. Rhcingold H. <t993>. The virtual
community. Homesteading on the Electronic _
Addison W'esley. Reading (Mass.) (tr. it. Comunità virtuali. Parlare, incontrarti vivere nel
ciberspazio. Sperting & Kupfcr, Milano 1994).
zi8
Rheinghold H. (2000), Real-Time Tribes. hnp:// well.com/usera/hlr/kbooks6/html
Riva G.. Galimberti C. (1998)- Computer mediated communication: idcntity and social
interaction in an clectronic cnvironment. Genvtic, Social and General Psychology
Monographs, 124. pp. 434-64.
Roberts D. F. Focht U. G., Rideour V. J., Brodle M. (1999), Kids & Media @ the new
mìllennium. Report of Kaiser Family Foundation.
Roszak T. (1986). The culi of Information, the Folklore of Computers and the True Art
ofThinking. Lutterworth. Cambridge.
Rousseau N.( Bonardi C. (1998), Pratiques sociales et représentation sodale d'internet.
Acies d'iN-TELE 1998.
Roversi A. (2001), Chat line, luoghi ed esperienze della vita in rete, il Mulino, Bologna.
Russo M.( Duca M. (1997). Pubblicità e business su Internet. Buffetti. Roma.
Salza G. '1995), Che cosa ci faccio in Internet? Thcoria, Roma.
Saraceno C. (1996). Internet e il marketing. Apogeo, Milano.
Schutz T. (2000), Mass media and the concepì of interactivity. Mass culture and Society,
22(2), pp. 205-19.
Scott W., MurtulaM.. Stecco. M. Uw)). Il Commercio elettronico. Verso nuovi
rapporti tra impresa e mercati, UTET, Torino.
Semprini A. (1997). Analizzare la comunicazione. Franco Angeli. Milano.
Serpentelli J. (199}), Conversai tonaiStructure and Personalità Correlatvs of Electronic
Communication. Fate Corporation. Xerox.
Shannon C. E., Weavcr W. (1983) [1971], La teoria matematica delle comunicazioni, tTAS
LIBRI. Milano (ed. orig. The Mathematica! Theory of Communication. University of
Illinois Press. 1949).
Sherblom J. (1988). Direction, function and signature in clectronic model. The Journal of
Bu.$sìness Communication, 2$, pp. J9-54-
Shields R. (1999), Cultura of the Internet: virtual spaces, rcal histories, living bodies.
ThcAisand Oaks, London.
Siegcl J.( Dubrowsky V., Kiesler S„ McGuire T. W. (1986). Group proecsses ibn com-
puter mediated communication. British Journal of Social Piychology, 29. pp. ui-34.
Simonclli C. (2000), Se è perverso allora è maschio. L'Espresso on line (17 agosto 2000).
http://www.esprcssoedit.kataweb.it/cgi-liin articoli/chatì/chat2_oi.shtml
Slouka M. (1995). War ofthe tvorlds: cyberspace and the high-tech assalili on reality. Ba-
sic Book, New York.
Sozzi D. (2002), E-learning C* Cisco. Invited lecture at the S* International Surnmcr
School of the lìuropcan PhD on Social Représentation and Communication, The
Net and the Internet (Castello Colonna Gcnazzano Rome. 1-9 june 2002).
Spagnolli A.. Migliore L. Mantovani G. (2000). Il vecchio ed il nuovo. Una prospettiva
culturale per le tecnologie informatiche, http://www.psychomwlia.it/pm/tele-
comm/tclemaiic/mantov,htm
Spears R„ Lea M. (1996), Panacea o panopticon? Il potere nascosto nella comunica-
zione mediata da computer. Sistemi intelligenti, 7 (5).
Sproull L. Kiesler S. (1986). Rcducing social contest cues: ek-ctonic e-mail in organisa-
tional communication. Management icience, J2.1492-1512.
U9
Stagliano R_ (1997). Circo internet. Feltrinelli, Milano.
Stagliano R (2002). La carica dei ladri d'identità record di vìttime nel 2002. La Repubblica, jo Die.
2002. pp. 1-12.
Sieuer J. (1992), Defining virtual rcalily: Dìmensions detcrmining tele presence. Journal of
Communication, 42 (4).
Sionc A. R. (1991), Will ihe real body pleasc stand upj* Boundary stories about virtual culturcs. In
Michael Bcocdikt (ed.), Cyber-space. First steps. HIT. Cambridge (MA), pp. 81-118.
Stone A, R. (1997), Desiderio e tecnologia il problema dell'identità nell'era di Internet. Feltrinelli.
Milano.
Sulcr's J. (i996K Online hypertext hook. The psycbology ofCyberspace http://www.ri-
der.edu/users/sulcr/psycyber/psycyber.html.
Talamo A.. Ligorio M. B. (200O. Strategie Identities in Cyberspace. In G. Riva. C. Galimberti (eds.l.
journal 0/Cyber Psycbology and hehaviour. Special issue: Mind in the Web: Psycbology in the
Internet age, 4 <"*. Pp. 109-22.
Thompson J. B. (1995). The media and Modermty A social Tbeory of the Media. Polity Press,
Cambridge (tr. ìt. Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media, il Mulino,
Bologna 1988).
Timms D. (1001). Identity, Community and the Internet. Invited Lecturc at the 6th International
Conferencc on Social Represcntatìons (Stirling (II.K.). 27 August - 1" Scptember 2002).
Tourainc A. (1994), Qu'esl-ce que la democratie? Fayard, Paris.
Trentin G. (1996), Didattica in rete. Internet, telematica e coopcrazione educativa. Ga* ramond,
Roma.
Trentin G. (1998), Insegnar? e apprendere in rete. Zanichelli, Bologna.
Troiano M., Petrone L. (2001). Chat: incontri e scontri dell'Anima. Editori Riuniti, Ro-
120
Walther J. B. (1997), Group ani! interpersonal efteets in interpersonal computer-me-
diateti interaction. Human Comunication Research* 2j. pp. 342-69.
Walther]. B., Anderson J. F., Park D. W. (1994). Interpersonal effect in computer me-
diateci interaction: a meta-analysis of social and antisocial communication. Com-
mioiìcation Research, 21 (4).
Watson R. T., Berthon 1». Piti L. K. Zùikhan G. M. (2000). Electronic Commerce. The
Dryden Press, Fort Worth (TX) (tr. it. E-commerce & impresa. McGraw-I lill, Mila-
no 1000).
Watzlawick R, Beavin J. H., Jackson I). (1971). Pragmatica della comunicazione umana.
Astrolabio. Roma (ed. orig. 1967)-
Wellman B. (1997), An electronic group is virtually a social network. In S. Kieslcr (ed.),
Culture 0/the Internet Lawrence Frlbaum. Mahwah (N .I.).
Wellman B-, Giulia M. (1999'. Netsurfers don't ride alone: virtual communiiies ,is com-
munitics. In B. Wellman (cd.l. Networks in the glohal village. Westview- Press,
Boulder, pp. 331-66.
WerryC.C (1996), Linguisticand inleractionalfeatures of Internet relay chat.John Ben-
jamin Publishing Company. Amsterdam.
Wiesband S. P. (1992). Group discussion and lirst advocacy effect s in computer me-
diateci and face io face decision making groups. Organisational hehavior and hu-
man decision processesi 55.
Wolley B. (1993). Mondi virtuali. Bollati Boringhieri, Torino.
Wolton D. (1999), Internet et après. Une tbéorie critique des nottveaux medias. Flam-
marion, Paris.
Ziltoun T. (2001). Choosinsx a namefor a child- symbolic elaboration. Paper prcsented
for the 7lh International School on S.K . & e. Rome 2001.
Siti Internet
221
sione "Media/Mente", RAI. Milano. http://www^mediamemc.rai.it/home/biblio-
te/intervis/b/bodei .h t m Cantarano G. (2000), Cambiare sesso sì può con
Internet. htip://lgxserve.ciseca.uni-
ba.it/lei/rassegna/ooon 2b.htm Dniin A. (1999), The roleofehildren in the design
ofnewtechnology, University of Mary
land linstitute for advanced computer studies Department of computer science'
[www documenti URL http://www.cs.umd.edu/authors/Allison_Druin.html Ferri
P. (1997*- La comunità virtuale. Intervista alla trasmissione "Media/Mente". RAI.
Milano. On line: http://wfw»-.mediamentc.rai.it/home/bibliote/intervis/f/t'crri.htm
Cabaglìo L. Uoooa). La vita è tutta chat. L'Espresso on line (01 Dicembre 20001
http://www.espressoedit.kataweb.it/higtech/articoli/chat2/chati.shttnl Gabaglio
L. (20oobt. Dimmi cosa vuoi ti darò la tua stanzi. L'Espresso on line (oi Dicembre
200o).h^p://ww^v^espressoedit.kataw'eb.it/higtech/a^ticoli/chat2/chat2_ol.sht^n^
Galimberti U. (1959). ^ Repubblica. htpp://sra.itc.it/people/avesani/doc/galimber-
ti.html Garassini S. (1995), L'effetto della realtà virtuale e di internet sulla società
moderna.
www.mediamenterai.it Giuliodori A. (2000), La comunicazione nel UUD.
http://mcgames.emclink.it/lcu/bi-
blioteca/document i/social/a rian n a_9 .sh t Kali T. (1996). Li/e Behind the
Screen. http://www.wired.eom/wireoVarchive/4.10/
screen.html Lcvy P (1995). L'intelligenza collettiva''. Intervista alla trasmissione
"Media/Mente-
RAI. Milano, http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/jntervis/i/levy.htm
Lévy P. (1997*- La comunicazione in Rete? Universale e un po' marxista. Intervista alla
trasmissione "Media/Mente". RAI. Milano. 20 novembre. On line: http://www.me-
diamente. rai. it/home/bibliote/imcrvis/L'lcvyoj.htm Longo M. (1998). Per una
psicoanalisi delle masse mediatiche e della grande rete. On line:
www.psychomediajt/pm/telecomm/telemdxi.htm MaldonadoT. (1997L Web: se c'è
una ragnatela, dev'esserci un ragno. Intervista alla trasmissione "Media/Mente", RAI.
Milano. 26 novembre. On line: http://www.me-
diamente.rai.it/home/bibliotc/inter\is/rn/maldonad.htm Massacra L. (2000).
Complessità delle relazioni sociali nel meta mondo della Rete.
http://www.mcdiamente.rai.il/biblioteca/recensioni/roio2o6.asp Minerva D.
(1999), Ho scritto t' @mo sul display. L'Espresso on line do Giugno 1999)
hltp://wwft'.esprcssoe(lit.kata\veb.it/cgi-bin/spd/dan/min.shft.html Murray B.
(2000), A minor on the self. Monitor on Psycbology, }i (4), Aprii 2000.
htpp://www. apa.org/monitor/aproo/mi rror.html Pedemonte E. (1999). Non
scrivermi più, parlami. L'Espresso on line (4 Dicembre 1999).
http://www.esprcssoedit.kataweb.it/cgi-bin/spdgcttext.shPft.htm Reid E. M.
(1991), Electropolis: commumeation and community on Internet Relay Chat.
Melbourne, On line http://pcople.wc.mediaone.net/elizrx/work.htm Rhcinghold
H. (2000), RealTimeTribes. http:// well.com/usera/hlr/kbooks6Atml Simonclli C
(2000), Se è perverso allora è maschio. L'Espresso on line ( 17 Agosto 2000).
http^/www.espressoedit.kataweb.it/cgi-bin/arricoli/chati/chai2_oi.shtml
Spagnolli A.. Migliore L., Mantovani G. (2000), Il vecchio ed il nuovo. Una prospettiva
222
culturale per le tecnologie informatiche, hit p://www. psychotncdia.il/pm/ tele -
comm/ielematic/mantov.him Sulcr'sJ. online hypertext hook (2001). The
psychology 0/Cyherxpace. http://www.ri-
der.edu/users/suler/psycybcr/psycyher.htnil. Turklc S. (2001), Il bambino cyborg
ha capito: le macchine sono vive, o quasi. Tetéma.
24 (Fondazione Ugo Bordoni, primavera). http://www.fub.it/TELEMA24/Tele-
ma2.| litml. Vaccaio P. (2000), Comunicazione & Internet,
http://www.psyehomedia.it/pm/tele-
comm/tclcm ali c/vacca ro. htm Wally Festini e coli. (2001), La città che non esiste:
analisi psicologica di una comunità
virtuale. littp://w«'w.psychomedia.it/pm/te!c-comm/tclemaiic/littleita.htm
Articolo ricevuto nel febbraio 2003; revisione del Marzo 2004 La richiesta degli estratti va indirizzata
alla prof.ssa Annamaria Silvana De Rosa, European PhD. on S. R. & C Research Centre and Multi-
Media Lab. Piazza d'Ara Coeli 1. oot86 Roma (Italia). tel. +39 06 69)80814. fax +59 06 6929280, e-
mail: annamaria.derosa@uniroma1.it
alla prof.ssa Annamaria Silvana De Rosa, European PhD. on S. R. & C Research Centre and Multi-
Media Lab. Piazza d'Ara Coeli 1. oot86 Roma (Italia). tel. +39 06 69)80814. fax +59 06 6929280, e-
mail: annamaria.derosa@uniromar.il