Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
IL PARCO
In un semplice parco cittadino, potrebbe essere quello della tua città, vi sono degli scoiattoli.
Si danno un gran da fare tutto il giorno, per raccogliere le ghiande mature, come provviste
per l'inverno. Ogni partita rappresenta una giornata dei nostri amichetti pelosetti.
Incontreranno tantissimo ostacoli e avranno si tanta paura, ma anche quest'anno passeranno
l'inverno con la pancia piena.
LE REGOLE
Cosa si deve fare? Raccogliere ghiande, che altro? Ogni albero ne ha in numero diverso di
mature. I nostri amici, partiranno dal centro del parco, dove ce la tana sotterranea e il
deposito delle ghiande.
Potranno andare in ogni direzione e raggiungere l'albero che desiderano.
Come muovere la propria pedina? Non si conta la casella di partenza. Ce l'apposito dado che
va stampato e ritagliato.
Risultati al lancio del dado:
I turni avvengono in senso orario, e partirà per primo il giocatore che pescherà lo scoiattolo
con la base rossa. Via via in base alla disposizione dei posti a sedere.
Ogni turno lo scoiattolo lancia il dado e decide in quale direzione muovere, infatti può
cambiare idea e decidere di tornare indietro.
RACCOGLIERE LE GHIANDE
Non sarà facile come ci si aspetta. Il movimento infatti per riuscire a raggiungere l'albero
dovrà essere preciso. Esempio mancano 2 caselle, servirà un 2 per salire, con un uno si
tenterà al turno successivo, con un 3 si tenta la salita ma si torna indietro di 1. (un poco come
la fine del Gioco dell'Oca). Gli alberi sono zone franche per i nostri amici e possono restare.
Saliti sull'albero si prende una ghianda, il giocatore la pone accanto al suo scoiattolo.
Ora si deve tornare alla tana. Li non serve arrivare con il numero preciso di tentativi. Arrivati
alla tana, il giocatore pone la pedina davanti a se. Abbiamo una ghianda per l'inverno.
Il Giardiniere
Non è un nemico anzi, ma per gli scoiattoli è un mostro orribile, che provoca rumori assurdi,
quando ad esempio taglia il prato o le siepi con la falcia erba e la motosega. Parte della sua
casetta, quadrato viola, e muove di 2 caselle in senso orario (come nella freccia bianca sul
tabellone). Viene mosso ogni turno del giocatore che ha pescato lo scoiattolo con la basetta
nera. A promemoria avrà davanti a se un pro memoria basetta giardiniere. Se il giardiniere
arriva a tre caselle da uno scoiattolo, lo farà automaticamente tornare indietro di 3 caselle, e
se questi avrà con se ghiande, per lo spavento andranno perdute e scartate dal gioco.
Cominciamo a ritagliare
Prepariamo i dadi, tagliamo lungo il bordo e pieghiamo i lembi tratteggiati, con un poco di colla
cominciamo a comporre i nostri dadi. Ne basterebbe uno, ma viene più comodo averne di più
sulla tavola. Stessa cosa con il tabellone, sono due fogli A4 da incollare formando un A3,
sinistro e destro. Poi le pedine, Scoiattoli, Volpi e Giardiniere si piegano a metà, si piegano le
base come ali e si unisce il fondo formando una T rovesciata che permetterà alle figure di
stare in piedi.
LA FANTASIA NON COSTA NULLA !!!