PATENTE NAUTICA
NavPia03‐Q1‐EntroOltre Err =
Tot Quiz = 21 ; Errori tollerati = 3 ; Tempo = 20 MINUTI
≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈
3 L'elemento fondamentale per il rinforzo longitudinale dello scafo è
X 3 a) la chiglia.
3 b) il baglio.
3 c) l'ordinata.
9 Lo specchio di poppa è
X 9 a) la parte della poppa al di sopra del dritto di poppa.
9 b) l'apertura della poppa negli scafi autosvuotanti.
9 c) il fondo del pozzetto in cui è alloggiata la barra del timone.
17 La freccia verso l'unità rappresentata in figura a fianco indica il >
>
>
X 17 a) mascone.
17 b) giardinetto.
17 c) dritto di prora.
37 Quale affermazioni tra le seguenti è corretta
37 a) le serrette sono elementi strutturali trasversali dello scafo.
37 b) il dormiente è quella trave in legno disposta all'esterno della nave dove è la giunzione tra
la coperta e lo scafo.
X 37 c) la costola si congiunge al madiere e, tramite questo, alla chiglia.
41 La battagliola è
41 a) un'apertura praticata in coperta.
41 b) un punto specifico della murata ove appoggiare i parabordi tutte le volte che si esegue
l'ormeggio di fianco.
X 41 c) una sorta di ringhiera laterale per aiutare il passaggio tra poppa e prora.
51 Quale affermazioni, tra le seguenti, è corretta
51 a) cassero e tuga sono elementi costruttivi ubicati sotto il ponte principale.
51 b) cassero e tuga sono termini che possono essere usati indifferentemente per indicare la
stessa identica sovrastruttura dell'imbarcazione.
X 51 c) le sovrastrutture di un'imbarcazione da diporto sono costruzioni chiuse, idonee per
essere adibite ad alloggio o destinate al carico, sistemate sopra il ponte principale.
Pag 1/2
206 Calcolare la quantità di carburante incluso l'incremento del 30% di sicurezza (S =
spazio; V = velocità; C = consumo l/h; RIS = riserva; Q = quantitativo di carburante in
litri):
206 a) S = 20 Miglia C = 20 litri/h V = 10 Nodi Q = 26 litri.
X 206 b) S = 15 Miglia C = 15 litri/h V = 15 Nodi Q = 19,5 litri.
206 c) S = 8 Miglia C = 20 litri/h V = 15 Nodi Q = 25 litri.
211 Calcolato il consumo teorico per una certa navigazione, secondo una buona regola
marinara si aggiunge almeno il 30% a causa:
X 211 a) di eventuali elementi perturbatori del moto (vento e/o corrente).
211 b) dell’avanzamento ridotto dell’elica rispetto al passo.
211 c) del maggior consumo del motore, di qualsiasi tipo, rispetto a quello pubblicizzato dal
costruttore.
214 Un motore fuoribordo 4 tempi a scoppio consuma 250 gr. per ogni cavallo per ogni
ora di moto. Ipotizzando un peso specifico di 0,75 Kg ogni litro, a quanto ammonta il
consumo medio di carburante del suddetto motore fuoribordo 4 tempi a scoppio da
150 Hp?
214 a) 58 litri orari.
214 b) 44 litri orari.
X 214 c) 50 litri orari.
535 Se un'ancora non tiene, si dice che
X 535 a) sta arando.
535 b) fa testa.
535 c) sta agguantando.
549 Con riferimento alla classica ancora Ammiragliato ed alle sue componenti, è possibile
affermare che
549 a) a riposo, il ceppo viene estratto dal corpo dell'ancora.
X 549 b) il ceppo scorre in un foro in prossimità dell'estremità superiore del fuso.
549 c) il ceppo è l'asta longitudinale al fuso.
600 La direzione di provenienza:
600 a) del Grecale è da E.
600 b) della tramontana è tra il II° e il III° quadrante.
X 600 c) del maestrale è da NW.
629 Il grado di latitudine è la misura della distanza:
629 a) angolare tra un meridiano ed il successivo corrispondente ad 1' di arco.
629 b) equivalente ad un miglio marino.
X 629 c) angolare tra l'equatore ed il parallelo, oppure tra due paralleli, in ogni caso pari a 3600
secondi d'arco.
637 L'arco di parallelo compreso tra il meridiano fondamentale ed il meridiano passante
per il punto esprime:
637 a) l'arco di meridiano inferiore a 90 gradi compreso fra i due punti.
X 637 b) la longitudine del punto.
637 c) la distanza angolare compresa fra i meridiani passanti per i due punti.
666 Il novantesimo meridiano:
666 a) è l’antimeridiano ovvero il meridiano opposto al meridiano di Greenwich.
666 b) passa per Greenwich.
X 666 c) ricade esattamente a metà tra il meridiano di Greenwich ed il suo antimeridiano.
829 Il nodo è:
829 a) la velocità di 1850 metri all'ora.
829 b) la grandezza che equivale a 1.850 metri, pari alla lunghezza di 1' (un primo) di
Longitudine.
X 829 c) l'unità di misura della velocità della nave.
856 1 miglio marino corrisponde alla:
X 856 a) sessantesima parte di un arco di latitudine di 1 grado.
856 b) trecentosessantesima parte di un arco di equatore di 1 grado.
856 c) sessantesima parte di un arco di longitudine di 1 grado.
Pag 2/2