La cupola del Brunelleschi si iniziò a costruirla intorno al 1315, per la
costruzione del Duomo di Firenze, Santa Maria del Fiore.
La base della cupola, il tamburo, di forma ottagonale, misurava circa 45
metri di ampiezza e si trovava a 54 metri di altezza. Queste dimensioni erano molto maggiori rispetto a quelle previste nel progetto iniziale, il che portava le dimensioni dell'edificio a superare quelle della cupola del Pantheon, fino allora la più grande cupola mai costruita.
La cupola si erge su otto vele, organizzate su due calotte separate da uno
spazio vuoto per allegerirne il peso e ricoperte da uno strto di tegole posizionte a lisca di pesce.
David di Donatello (Scultura)
Il David di Donatello è una scultura bronzea dorata alta 158cm creata nel 1440 circa. Da non confondersi con la famosa scultura di Michelangelo, l’opera di Donatello e tutt’oggi conservata nel Museo Nazionale del Bargello, a Firenze.
L’opera rappresenta un giovane David bambino nudo, subito dopo lo
scontro il gigante Golia, come lo dimostra la testa del gigante sotto i suoi piedi e la spada nella mano del giovane, e indossa un particolare cappello a punta tipico dei pastori dell’epoca.
Crocifissione di Masaccio (Pittura)
La crocifissione di Masaccio è un opera su tavola dipinta nel 1426 a Napoli, dov’è tutt’ora conservata nel Museo nazionale di Capodimonte, che misura 83x63cm. L’opera raffigura il pianto della Vergine, di san Giovanni e la Maddalena ai piedi della croce dove è situato un cristo morente.
Le particolarità di questo cristo sono la sua testa incassata
completamente nelle spalle, come simbolo dell’arresa alla morte e alla ineluttabilità di essa, e il suo corpo innaturalmente posizionato a causa di un esperimento fallito sulla prospettiva da parte dell’autore.