DATI IDENTIFICATIVI
ORIGINALE
REPLICA
Tipologia oggetto X MODELLO DIDATTICO
MODELLO IN SCALA
CALCO
N° inv. IGB / CMND / D 020
N° inv. altri
Autore Cattaneo Angelo
Denominazione Piano Inclinato
Dimensioni h x l x p cm 63,0 x 80,0 x 15,5
Data/epoca
Collocazione specifica al Museo Vetrina 6, Scaffale 2, Oggetto 3
Incisioni, iscrizioni, targhe, etichette … Targhetta / “Cattaneo Angela, Casa fondata nell’anno
1883, Apparecchi scientifico-didattici, Milano”
Descrizione breve Strumento metallico composto da due sbarre fissate
da un lato con dei cardini posizionate obliquamente ad
una carrucola posta sull’estremo mobile e da due
sbarre uguali alle precedenti poste orizzontalmente,
posizionate su tre piedini.
Lungo le sbarre oblique rotola un carrello su ruote
collegato in centro ad un filo che a sua volta passa su
una carrucola per poi terminare con un piatto reggi-
pesi. Un ulteriore piatto reggi-pesi è collegato al
carrello nella parte inferiore di esso attraverso un altro
filo. È presente inoltre una sbarra verticale fissata ad
una delle due sbarre orizzontali con un morsetto
finalizzato a fermare le sbarre oblique. Sono inoltre
presenti delle rotelle al fine di bloccare la carrucola
nella posizione desiderata.
Carrello
Correlati
Peso
(apparati strumentali)
Piatti reggi-peso
Materiali acciaio
bronzo
carta
cuoio
ferro
gesso
ghisa
legno
ottone
rafia
rame
stoppa
tessuto
vetro
altro
ottimo
X buono
mediocre
STATO DI CONSERVAZIONE
cattivo
frammentario/stato di lacerto
restaurato
OSSERVAZIONI Lievemente arrugginito; presenti aloni scuri dovuti
probabilmente alla ossidazione; corde dei piatti reggi-
peso in uno stato di forte degrado
DEGRADO 1 - abrasione
2 - frammenti incollati
3 - abrasione vernice
4 - frattura
X 5 - alone
6 - guano
7 - alterazione cromatica
X 8 - graffio
9 - impronta digitale
10 - attacco biologico
11 - attacco xilofago
12 - ingiallimento
13 - corrosione attiva
14 - corrosione passivata
15 - lacuna
16 - crettatura
17 - crettatura aperta e sollevata
18 - macchia
19 - ondulazione
20 - deformazione
21 - deiezione insetti
22 - depositi coerenti
23 - piega
24 - depositi incoerenti
X 25 - precedente restauro
26 - disgregamento polverulento
27 - residui di colla
X 28 - targhe
29 - esfoliazione
30 - fenditura
31 - fessurazione
32 - sollevamento
33 - foro
X 34 - taglio
35 - frammenti incoerenti
X 36 - ossidazione
X 37 - altro
X in atto
FATTORI DI DEGRADO
non in atto
pioggia
intensità luminosa
Strutturali
polvere
alterazione materiali costitutivi
deiezioni di animali
frequente manipolazione
vibrazioni
Contingenti
X vincoli non funzionali
X pregressi interventi inadeguati
umidità
INDICAZIONI
Non si può esporre -
Non può viaggiare -
Necessità di un piccolo intervento Sì
Necessità di restauro -
PROPOSTA INTERVENTO
Le corde già presenti sono state sostituite, poiché usurate, con dello spago
Data Redattori (redactors):
CONSERVATIVE CARD n°020 (date): Adriano Daja, Leo Moggi _3A
16/12/2019
pioggia (rain)
intensità luminosa (light exposure)
Strutturali
(structural) X polvere (dust)
alterazione materiali costitutivi (alteration of
components)
INDICAZIONI (indications)
Non si può esporre (it cannot be exposed) -
Non può viaggiare (it cannot travel) -
Necessità di un piccolo intervento (it requires a tratment) X
Necessità di restauro (it requires a restoration) -
Scheda n°020
Definizione
Denominazione Piano Inclinato
Quantità 1
Categoria tematica Equilibrio dei corpi
Indicazione cronologica
Datazione
Stato di conservazione
Buono
generale, nota sintetica
Note sulla completezza e sullo
stato di conservazione dei
materiali
Costruttore/produttore Cattaneo Angelo
Provenienza Milano
Tipo di acquisizione Acquisto – 120.000.000 ₤
Data di acquisizione 17 marzo 1953
Materiali costituenti
Specifiche sui materiali
Misure (ingombro, cm L x P x H) 80,0 x 15,5 x 63,0
Peso (kg) 3,0
Note specifiche su misure e Le misurazioni sono imprecise a causa della forma
peso insolita e irregolare dello strumento
Collocazione (Edificio/Sala) Lotto B, Piano dei Laboratori, LSS Vittorio Veneto, MI
Struttura o area conservativa Corridoio dei Laboratori
Collocazione specifica Vetrina 6, Scaffale 2, Oggetto 3
Strumento metallico composto da due sbarre fissate
da un lato con dei cardini posizionate obliquamente e
ad una carrucola posta sull’estremo mobile e da due
sbarre uguali alle precedenti poste orizzontalmente
che sono posizionate su tre piedini.
Lungo le sbarre oblique rotola un carrello su ruote
collegato in centro ad un filo che a sua volta passa su
Descrizione sintetica una carrucola per poi terminare con un piatto reggi-
pesi. Un ulteriore piatto reggi peso è collegato al
carrello nella parte inferiore di esso attraverso un
altro filo. È presente inoltre una sbarra verticale
fissata ad una delle due sbarre orizzontali con un
morsetto finalizzato a fermare le sbarre oblique. Sono
inoltre presenti delle rotelle al fine di bloccare la
carrucola nella posizione desiderata.
Funzione Didattica
Modalità d’uso ?
Cronologia d’uso
Relazioni con altri beni Carrello; Piattini reggi-peso; Peso
Targhetta / “Cattaneo Angelo Casa fondata nel 1883
Iscrizioni, marchi, stemmi, …
Apparecchi scientifico-didattici Milano”
Notizie storico critiche
Compilatore/i Adriano Daja, Leo Moggi_3A
Data di compilazione 29 novembre 2018