Sei sulla pagina 1di 17

MMG2015

1_Qual è l’esame gold standard per la diagnosi di morbo di Crohn?


A Calprotectina fecale
B Ecografia delle vie digestive
C Positività per anticorpi anti-Saccharomyces cerevisiae (ASCA)
D Entero-Risonanza Magnetica
E Endoscopia con biopsia dell’ultima ansa ileale

2_Quale delle seguenti caratteristiche non è tipica del cancroide?


A Sviluppo di ulcere genitali dolorose
B Risposta alla terapia con ampicillina
C Esordio con papule dolorose
D Linfoadenomegalia inguinale dolorosa
E Haemophilus ducreyi isolato dalle colture batteriologiche

3_Quale delle seguenti condizioni non scatena l’encefalopatia porto-sistemica


in un soggetto affetto da cirrosi epatica?
A Prurigo
B Epatite virale
C Sanguinamenti gastrointestinali
D Polmonite
E Vomito

4_Cosa caratterizza la riacutizzazione della broncopneumopatia cronica ostruttiva


(BPCO)?
A Dolore toracico
B Addensamento polmonare
C Febbre
D Versamento pleurico
E Tosse, dispnea, espettorato purulento e di volume aumentato

5_Il marker più utile per il follow-up del carcinoma midollare tiroideo è:
A Tireoglobulina
B Ormone tireotropo
C Calcitonina
D CEA (Carcino-Embryonic Antigen)
E CA 125 (Cancer Antigen 125)

6_Nell’anemia da flogosi cronica o neoplasia la ferritina è:


A Il più delle volte ridotta
B Non modificata
C Raramente elevata
D Sempre ridotta
E Il più delle volte aumentata
7_Quale tra le seguenti condizioni cliniche non è associata a insufficienza renale?
A Gastrite iperplastica
B Infezione da HIV
C Diabete
D Lupus eritematoso sistemico
E Ipertensione arteriosa

8_Quale delle seguenti condizioni può essere associata ad una più rapida
progressione della malattia renale cronica?
A Ipercolesterolemia e ictus cerebrale
B Obesità e ipotensione arteriosa
C Diabete e fumo di sigaretta
D Ipertrigliceridemia e ipercolesterolemia
E Ictus cerebrale e ipertrigliceridemia

9_Nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO),


l’ipoventilazione alveolare è:
A Legata alla marcata riduzione della ventilazione/minuto
B Dovuta ad un elevato rapporto spazio morto/volume corrente (VD/VT)
C Un effetto conseguente alla riduzione del volume totale (VT)
D Dovuta all’ostruzione dei grandi bronchi
E Tanto più grave tanto maggiore è la riduzione del rapporto pressione parziale di ossigeno arteriosa/
frazione inspirata di ossigeno (PaO2 /FiO2)

10_Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l’infezione da virus varicella-zoster


è falsa?
A La varicella è molto contagiosa, con tassi di diffusione stimati fra il 70 e il 90 per cento
B La polmonite da varicella è più frequente negli adulti che nei bambini
C L’uomo è l’unico serbatoio noto del virus
D L’atassia cerebellare è una grave complicanza della varicella nei bambini
E Le recidive dell’herpes zoster dermatomerico sono frequenti

11_Quale è la diagnosi più probabile in un paziente che lamenta pirosi, disfagia


e rigurgito acido?
A Gastrite erosiva
B Pancreatite cronica
C Pleurite basale
D Ipertensione portale
E Malattia da reflusso gastroesofageo
12_Consiglierebbe un vaccino anti-influenzale a un paziente in corso di trattamento
con farmaci immunosoppressori?
A No
B Sì, facendo sospendere 1 mese prima del vaccino la terapia immunosoppressiva
C Sì, ma con dose dimezzata
D Sì, facendo sospendere 15 giorni prima del vaccino la terapia immunosoppressiva
E Sì, anche in corso di terapia immunosoppressiva

13_La fibrillazione atriale:


A Richiede una valutazione dell’indicazione alla terapia anticoagulante
B È caratterizzata da un’attività elettrica ventricolare ritmica
C È una controindicazione assoluta alla terapia anticoagulante
D È un’aritmia ventricolare
E È una condizione rara

14_Il complesso QRS dell’elettrocardiogramma (ECG):


A Ha una durata normale > 0,20 secondi
B È la registrazione della depolarizzazione degli atri
C È la registrazione della ripolarizzazione dei ventricoli
D È la registrazione della ripolarizzazione degli atri
E È la registrazione della depolarizzazione dei ventricoli

15_Quale è la condotta più appropriata in un paziente di 66 anni, fumatore,


con sindrome metabolica che ha dolore toracico anteriore, sudorazione algida,
dispnea?
A Esecuzione d’una RM del torace in urgenza
B Esecuzione in urgenza di ECG, dosaggio della troponina ed eventuale ecocardiogramma
C Esecuzione d’una angio-TC polmonare in urgenza
D Osservazione del paziente
E Effettuazione d’una gastroscopia in urgenza

16_Si presenta un paziente con TSH aumentato e FT3 e FT4 nella norma.
Su che diagnosi ti orienti?
A Ipotiroidismo subclinico
B Ipertiroidismo conclamato
C Ipotiroidismo conclamato
D Adenoma ipofisario secernente
E Ipertiroidismo subclinico

17_Nella cistite non complicata della donna:


A Si può trattare la paziente basandosi sulla sola storia clinica
B Deve essere sempre eseguito un esame delle urine
C È sempre necessario un antibiogramma
D Deve essere sempre eseguita un’urinocoltura
E Si deve trattare sempre la paziente con terapia parenterale
18_Quale tra le seguenti non è una manifestazione tipica della Sclerosi
Sistemica Progressiva?
A Sclerodattilia
B Aree di fibrosi polmonare alla TC del torace
C Fenomeno di Raynaud
D Claudicatio del massetere
E Disfagia

19_Quale tra questi è l’effetto collaterale più frequente delle sulfaniluree?


A Vertigine
B Acidosi lattica
C Ipoglicemia
D Riduzione del peso
E Trombocitopenia

20_Nell’ipertensione arteriosa da “camice bianco”:


A È necessario non indossare il camice prima della misurazione
B Vi è indicazione al monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa delle 24 ore
C Nessuna delle precedenti affermazioni è vera
D È meglio evitare di indossare il camice prima della misurazione
E Vi è indicazione ad almeno dieci misurazioni ripetute della pressione arteriosa

21_In quale delle seguenti patologie è tipico il reperto auscultatorio


dei rantoli crepitanti “a velcro”?
A Fibrosi polmonare
B Polmonite lobare
C Nessuna delle precedenti risposte è esatta
D Asma
E Versamento pleurico

22_Cosa sono le incretine?


A Ormoni della crescita
B Neurotrasmettitori
C Ormoni prodotti dall’intestino
D Regolatori del metabolismo dei lipidi
E Mediatori del dolore

23_La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è caratterizzata da ostruzione


cronica al flusso aereo espiratorio:
A Raramente progressiva e completamente reversibile
B Progressiva e, a volte, completamente reversibile
C Progressiva e mai completamente reversibile
D Non progressiva e mai completamente reversibile
E Progressiva e completamente reversibile
24_Quale è il meccanismo per cui un paziente gastrectomizzato può sviluppare
anemia megaloblastica?
A Alcalinizzazione dell’intestino tenue
B Dumping syndrome
C Mancata produzione del fattore intrinseco
D Ridotta produzione di gastrina
E Ridotto tono parasimpatico dell’intestino

25_Nella polmonite acquisita in comunità:


A Nessuna delle precedenti risposte è esatta
B La necessità di ricovero deve essere valutata con scale di stratificazione della gravità
C È sempre necessario il ricovero ospedaliero
D Nei pazienti non ricoverati la terapia antibiotica è sempre parenterale
E La terapia antibiotica deve essere sempre parenterale

26_Quale dei seguenti può essere un effetto collaterale dei diuretici tiazidici?
A Ipertensione arteriosa
B Ipolipidemia
C Iperglicemia
D Ipocalcemia
E Iperkaliemia

27_Ad un uomo di 22 anni – con linfoma non-Hodgkin che inizia la chemioterapia –


viene prescritto allopurinolo come profilassi di quale condizione?
A Nefropatia da iperuricemia
B Acidosi metabolica
C Crisi convulsive
D Ischemia mesenterica
E Cardiomiopatia dilatativa

28_Nei pazienti affetti da malattia renale cronica l’ecografia renale


è indicata in presenza di:
A Malattia renale cronica progressiva in stadio 3, 4 o 5
B Micro o macroematuria
C Storia familiare di rene policistico ed età superiore a 20 anni
D Ognuna di quelle indicate
E Sintomi di ostruzione del tratto urinario

29_In quali pazienti la restrizione proteica riduce la progressione della malattia


renale cronica?
A Nefropatici affetti da diabete di tipo 1, ma non in quelli affetti da diabete di tipo 2
B Tutti i nefropatici
C Nefropatici affetti da diabete di tipo 2, ma non in quelli affetti da diabete di tipo 1
D Nefropatici affetti sia da diabete di tipo 1 che di tipo 2
E Nefropatici non diabetici
30_La sindrome coronarica acuta non comprende:
A La morte improvvisa
B L’infarto del miocardio con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI)
C L’angina instabile
D L’angina stabile
E L’infarto del miocardio senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTEMI)

31_Nell’acidosi metabolica semplice:


A Aumenta il pH, diminuiscono i bicarbonati, diminuisce la pCO2
B Diminuisce il pH, diminuiscono i bicarbonati, aumenta la pCO2
C Diminuisce il pH, aumentano i bicarbonati, aumenta la pCO2
D Diminuisce il pH, diminuiscono i bicarbonati, diminuisce la pCO2
E Aumenta il pH, diminuiscono i bicarbonati, aumenta la pCO2

32_Quale delle seguenti patologie può essere più frequentemente confusa


con una leucemia linfoide acuta?
A Infezione sistemica da virus zoster varicella (HZV)
B Infezione da virus di Epstein Barr (EBV)
C Infezione da virus epatitico B (HBV)
D Infezione da Citomegalovirus (CMV)
E Infezione da virus epatitico C (HCV)

33_La correzione appropriata dell’acidosi respiratoria consiste in:


A Incremento del flusso di O2 con maschera oronasale
B Impianto di stimolatore artificiale della frequenza cardiaca
C Somministrazione di alcalinizzanti ematici
D Eliminazione della CO2 in eccesso tramite la ventilazione meccanica non invasiva
E Somministrazione di acetazolamide

34_In quale delle seguenti condizioni sono tipiche le afte orali e genitali?
A Morbo di Whipple
B Rettocolite ulcerosa
C Lupus eritematoso sistemico
D Sindrome di Behçet
E Morbo di Crohn

35_Per porre diagnosi di diabete mellito bisogna eseguire il prelievo:


A Da sangue capillare al mattino, alle ore 8:00 circa dopo almeno 8 ore di digiuno
B Da sangue venoso al mattino, alle ore 8:00 circa dopo almeno 8 ore di digiuno
C Da sangue capillare al mattino, dopo due ore dalla colazione
D Da sangue venoso al mattino, alle ore 8:00 circa o dopo almeno due ore dalla colazione
E Da sangue venoso al mattino, dopo due ore dalla colazione
36_In quale delle seguenti patologie lo scompenso cardiaco congestizio è provocato
da shunt artero-venosi?
A Morbo di Paget
B Pericardite costrittiva
C Cardiomiopatia alcolica
D Stenosi della tricuspide
E Infarto del ventricolo destro

37_Quale dei seguenti segni clinici distingue la policitemia vera


dalla trombocitemia essenziale?
A Ematocrito > 60%
B Lattatodeidrogenasi (LDH) aumentata
C Fibrosi midollare
D Fibrosi splenica
E Splenomegalia

38_Quale è il target di INR in un paziente portatore di protesi valvolare


mitralica meccanica?
A > 3,5
B 2,5 - 3,5
C Non esiste target standardizzato
D 1,0 - 2,0
E 1,5 - 2,5

39_Una grave acidosi metabolica scompensata si associa a:


A Artrite reumatoide
B Insufficienza respiratoria grave
C Intossicazione da barbiturici
D Diabete scompensato
E Leucemia acuta promielocitica

40_La chetoacidosi diabetica:


A Non si osserva mai nel diabete di tipo 1
B È una complicazione cronica del diabete
C Si accompagna ad una grave dispnea
D È dovuta alla eccessiva produzione di corpi chetonici
E Deve essere trattata con restrizione dei liquidi e terapia insulinica endovenosa

41_La diagnosi di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO):


A È essenzialmente clinica
B È una diagnosi essenzialmente radiologica
C È posta dopo spirometria semplice di base
D È posta solo dopo spirometria semplice, di base e dopo broncodilatatore
E È clinico-radiologica
42_Quale dei nuovi anticoagulanti orali (NAO) è inibitore diretto della trombina?
A Apixaban
B Nessuna delle precedenti risposte è esatta
C Dabigatran
D Edoxaban
E Rivaroxaban

43_L’insufficienza renale pre-renale è dovuta a:


A Iperfusione renale
B Inginocchiamento del giunto pielo ureterale
C Ipoperfusione renale
D Nefropatia interstiziale
E Necrosi tubulare acuta

44_Quale test è più efficiente per valutare la perdita di albumina da parte del rene?
A Il rapporto creatininemia/creatininuria
B L’albuminuria nelle urine delle 24 ore
C Il rapporto albuminuria/creatininuria nelle urine “a spot”
D Il rapporto albuminuria/creatininuria nelle urine delle 24 ore
E L’albuminuria nelle urine “a spot”

45_Quale fra questi reperti di laboratorio non è presente in un’anemia ferro carenziale?
A Hb ridotta
B TIBC (Total Iron Binding Capacity) aumentata
C Sideremia ridotta
D MCV aumentato
E Ferritina ridotta

46_L’ulcera duodenale:
A Provoca sempre sanguinamento acuto
B Colpisce più frequentemente l’ultima porzione del duodeno
C È sempre associata a gastrite antrale
D Di solito ha dimensioni > 2 cm
E È raramente maligna

47_La ventilazione meccanica non invasiva si applica al paziente:


A Con pCO2 < 40 mmHg
B In shock, purché vigile
C In stato di coma
D In nessuno dei casi elencati
E Con vie aeree occupate da abbondanti secrezioni bronchiali
48_Quale fra questi segni non fa parte della sindrome CREST?
A Teleangectasia
B Calcinosi
C Dismotilità esofagea
D Dispnea
E Fenomeno di Raynaud

49_Qual è il farmaco di prima scelta nella terapia dello scompenso cardiaco cronico?
A Gastroprotettore
B α-bloccante
C β-bloccante
D Diuretico tiazidico
E Broncodilatatore

50_Quale tra i seguenti è un marcatore di epatocarcinoma?


A LDH
B CA 15-3 (Cancer Antigen 15-3)
C C-erb B2
D β HCG
E α fetoproteina

51_La Capacità Funzionale Residua (CFR) nel paziente con broncopneumopatia


cronica ostruttiva (BPCO):
A È aumentata
B Non si calcola perché è impossibile da valutare
C Non si calcola perché indifferente
D È invariata
E È ridotta

52_Nella misurazione della pressione arteriosa (PA) in ambulatorio, bisogna:


A Effettuare rilevazioni ripetute di PA per migliorare l’accuratezza in pazienti con aritmie,
come la fibrillazione atriale
B Rilevare almeno due misurazioni della PA, in posizione seduta, distanziate tra loro da 1-2 min.;
effettuare ulteriori rilevazioni se le prime due sono molto diverse
C Usare un bracciale di dimensioni standard (12-13 cm di altezza e 35 cm di lunghezza),
ma disporre di bracciali più grandi o più piccoli nel caso rispettivamente di soggetti obesi o magri
D Tutte le indicazioni sono corrette
E Consentire ai pazienti di sedersi per 3-5 minuti prima di iniziare le misurazioni

53_Quale tra le seguenti patologie può complicarsi con la peritonite batterica


spontanea?
A Sindrome di Ménière
B Encefalopatia ipossica
C Cirrosi epatica
D Iperlipidemia mista
E Scompenso cardiaco
54_Nelle mielodisplasie l’anemia più frequentemente è:
A Microangiopatica
B Microcitica
C Macrocitica
D Assente
E Normocitica

55_Nella scala analgesica dell’OMS quali farmaci analgesici del dolore non
oncologico sono previsti al primo gradino?
A Tramadolo
B Oppioidi forti
C Paracetamolo associato a oppioidi deboli
D FANS / paracetamolo
E Oppioidi deboli associati a FANS

56_Quali tra questi farmaci non è indicato per la terapia della tubercolosi
da Mycobacterium tubercolosis?
A Etambutolo
B Rifampicina
C Isoniazide
D Pirazinamide
E Clindamicina

57_In una donna diabetica di 78 anni con disuria, pollachiuria e dolore


sovrapubico, apiretica e con urinocoltura positiva per Escherichia coli,
quale farmaco prescriveresti come prima scelta?
A Ciprofloxacina per via orale per 5 giorni
B Daptomicina per via endovenosa per 15 giorni
C Amoxicillina per via orale a giorni alterni per un mese
D Ciprofloxacina per via endovenosa per 2 giorni
E Trimetoprim-sulfametossazolo per via endovenosa per 7 giorni

58_In un paziente obeso diabetico di tipo 2, senza insufficienza renale,


quale farmaco è di prima scelta in associazione ad un corretto regime alimentare?
A Pioglitazone
B Liraglutide
C Glicazide
D Insulina
E Metformina

59_Quale delle seguenti manifestazioni si riscontra con minore probabilità nel corso
della sifilide tardiva?
A Emiparesi
B Esantema papulo squamoso
C Linfoadenopatia
D Andatura atassica
E Aortite
60_Nella sindrome di Cushing quale delle seguenti condizioni non è congruente?
A Cirrosi epatica
B Cardiopatia ipertensiva
C Disfunzioni della sfera sessuale
D Osteoporosi con fratture vertebrali
E Diabete

61_Come giudicheresti un paziente che presenta l’antigene HBs negativo,


anticorpi anti-HBs positivi, anticorpi anti-HBc positivi, antigene HBe negativo,
anticorpi anti-HBe positivi, transaminasi normali?
A Il paziente è stato vaccinato per HBV
B Il paziente ha un’infezione acuta da HBV
C Nessuna delle precedenti risposte è esatta
D Il paziente ha un’infezione cronica attiva da HBV
E Il paziente ha contratto l’HBV ed è guarito

62_Quale tra i seguenti esami richiederesti per confermare il sospetto


di artrite reumatoide?
A Anti-jo-1 e ANA
B Anti-SSA e anti-SSB
C Fattore reumatoide e AMA (Anticorpi Anti-Mitocondrio)
D Fattore reumatoide e anti dsDNA
E Fattore reumatoide e anti proteine citrulinnate cicliche

63_Quale dei seguenti esami richiederesti, per proseguire l’iter diagnostico,


in un paziente di 70 anni, forte fumatore, con dispnea per sforzi moderati,
turgore delle giugulari, torace “a botte” e succulenza agli arti inferiori?
A RM dell’encefalo
B Ecocolordoppler venoso degli arti inferiori
C Ecografia dell’addome
D Ecocardiogramma
E TC del torace

64_In un paziente in terapia con nitrati quale farmaco è controindicato?


A ACE-inibitore
B Inibitore della fosfodiesterasi 5
C Macrolide
D α-litico
E Acido acetilsalicilico

65_Quale tra le seguenti non è una manifestazione clinica tipica del lupus
eritematoso sistemico?
A Glomerulonefrite
B Policitemia
C Rash malare
D Artrite
E Sierosite
66_In un paziente con febbre, tosse produttiva e dolore toracico, quale tra i
seguenti esami strumentali utilizzeresti in prima istanza?
A Rx torace
B Elettrocardiogramma
C Spirometria
D TC polmonare con mezzo di contrasto
E TC torace ad alta risoluzione

67_Gli elementi diagnostici che caratterizzano la sindrome nefrosica sono:


A Aumento delle transaminasi, ipertensione, anemia
B Ipercolesterolemia, dolore precordiale, edemi
C Dolore lombare
D Insufficienza renale acuta
E Proteinuria, edemi declivi, ipercolesterolemia

68_Quale raccomandazione deve essere fornita a una donna di 27 anni che inizia
terapia con il litio?
A Assumere supplementi di potassio
B Assumere dieta ricca di carboidrati e povera di grassi
C Evitare gravidanze
D Sottoporsi a periodiche visite ORL
E Non svolgere attività fisica

69_Nel paziente anziano fragile l’ospedalizzazione:


A Permette il recupero della fragilità
B Non è un fattore aggravante la fragilità
C È un fattore di rischio di esiti avversi
D Tutte le precedenti affermazioni sono vere
E Non è un fattore di ostacolo al recupero della fragilità

70_Quale, tra i seguenti, non fa parte dei criteri di Duke per l’endocardite batterica?
A Fenomeno di Raynaud
B Noduli di Osler
C Febbre
D Positività alle emocolture
E Lesione di Janeway

71_L’insufficienza respiratoria di tipo II è caratterizzata da:


A Deficit della pompa ventilatoria
B Solo ipossia
C Deficit dello scambio gassoso
D Ipercapnia
E Iperossia e ipercapnia
72_Le manifestazioni di ipotiroidismo comprendono le seguenti condizioni
tranne una. Quale?
A Riduzione di voltaggio del QRS all’ECG
B Aumento dei livelli sierici della latticodeidrogenasi (LDH)
C Aumento dei livelli sierici della creatinfosfochinasi (CPK)
D Anemia microcitica
E Aumento della colesterolemia

73_Quale dei seguenti trattamenti antibiotici empirici è preferibile, in un paziente


senza comorbidità, affetto da una polmonite comunitaria?
A Vancomicina
B Ceftriaxone
C Claritromicina
D Imipenem
E Aztreonam

74_Quali delle seguenti affermazioni riguardo all’insufficienza renale acuta


parenchimale è falsa?
A È reversibile entro 24 ore
B Può essere secondaria a sofferenza ischemica renale prolungata
C Può provocare disturbi idro-elettrolitici
D Può presentare una fase poliurica
E Può presentarsi in seguito a meccanismo nefrotossico

75_Il dolore cronico nel malato oncologico può essere dovuto a:


A Enterite post-radioterapica
B Tutte le risposte sono corrette
C Sindromi aderenziali post-chirurgiche
D Osteolisi
E Osteonecrosi della testa del femore da trattamento steroideo

76_Quale delle seguenti diagnosi è la più probabile in una paziente di 50 anni,


che presenta algie e tumefazioni simmetriche delle articolazioni delle mani
e dei polsi e riferisce rigidità mattutina alle mani al risveglio?
A Artrite reumatoide
B Reumatismo palindromico
C Artrosi diffusa
D Lupus eritematoso sistemico
E Spondilite anchilosante
77_Cosa prescriveresti in prima istanza ad un paziente con sindrome metabolica,
che presenta aumento persistente delle transaminasi e markers negativi
per virus epatotropi?
A Biopsia epatica ecoguidata per sospetta steato-epatite non alcolica (NASH)
B Colangio-RM per sospetta calcolosi delle vie biliari
C Ecografia epatica per sospetta steatosi epatica
D Biopsia del grasso sottocutaneo per sospetta amiloidosi
E Coprocoltura per sospetta parassitosi intestinale

78_Quale tra i seguenti è il marker più specifico di necrosi miocardica?


A Fosfatasi alcalina
B Aldolasi
C Creatinfosfochinasi
D Troponina
E β2-microglobulina

79_Quale, tra queste, è la più tipica complicanza acuta del diabete mellito di tipo 1?
A Chetoacidosi
B Coma iperosmolare iperglicemico
C Iperammoniemia
D Acidosi lattica
E Insufficienza renale

80_Nella terapia dell’angina stabile, in assenza di controindicazioni, quale farmaco


è di “prima linea”?
A Ivabradina
B Ranolazina
C Calcio antagonista
D Digitale
E β-bloccante

81_Quale tra le seguenti manifestazioni non si riscontra nell’artropatia psoriasica?


A La spondilite e la sacroileite associate o meno all’artrite periferica siero-negativa
B La poliartrite simmetrica con positività del fattore reumatoide
C L’artrite oligoarticolare asimmetrica
D L’artrite delle articolazioni interfalangee distali
E L’artrite grave destruente (“artrite mutilante”)

82_L’insufficienza respiratoria di tipo I è caratterizzata da:


A Ipossia e ipercapnia
B Deficit della pompa ventilatoria
C Ipercapnia
D Deficit dello scambio gassoso
E Iperossia e ipercapnia
83_Quale di queste condizioni rappresenta una controindicazione all’uso dei nuovi
anticoagulanti orali (NAO)?
A Filtrato glomerulare < 30 ml/minuto
B Età < 70 anni
C Fibrillazione atriale (FA) non valvolare
D Frequenza ventricolare > 100/minuto
E Filtrato glomerulare > 30 ml/minuto

84_Quale tra queste non fa parte delle manifestazioni extraintestinali


delle malattie infiammatorie croniche intestinali?
A Eritema nodoso
B Colangite sclerosante primitiva
C Uveite
D Artrite
E Claudicatio degli arti inferiori

85_Quale dei seguenti non è un fattore di rischio per carcinoma della mammella?
A Menarca precoce
B Nulliparità
C Menopausa tardiva
D Mutazione BRCA1
E Infezione da HPV (Human Papilloma Virus)

86_Qual è il miglior test diagnostico per valutare la funzionalità renale


nella pratica clinica?
A Il calcolo della proteinuria
B Il calcolo della uricuria
C Il valore di creatininemia
D Il calcolo del filtrato glomerulare (GFR)
E Il calcolo della microalbuminuria

87_Le strie di Kerley sono dovute a:


A Tralci fibrosi pleurici
B Nodulazioni polmonari
C Ispessimento settoriale delle limitanti pleuriche
D Ispessimento fibrotico dei setti interlobulari
E Edema nei setti interlobulari

88_Secondo la classificazione K-DOQI (Kidney Disease Outcomes Quality Initiative)


dell’insufficienza renale cronica, un paziente è in III stadio se:
A Non presenta perdita di potassio
B Presenta un filtrato glomerulare tra 59 e 30 ml/min
C Presenta una proteinuria delle 24 ore superiore a 3 g
D Presenta valori di creatininemia inferiori a 1,2 mg/dl
E Presenta valori di azotemia superiori a 30 mg/dl
89_Quale delle seguenti condizioni è più spesso responsabile di anemia sideropenica?
A Difetto di assorbimento del ferro
B Lesione sanguinante delle vie urinarie
C Sanguinamento acuto
D Lesione sanguinante del naso o delle gengive
E Lesione sanguinante dell’apparato gastroenterico

90_Quale reperto della radiografia standard del torace supporta il sospetto


di polmonite da Mycoplasma pneumoniae?
A Opacità di un lobo polmonare
B Caverna polmonare
C Atelettasia polmonare
D Versamento pleurico
E Reticolonodulazione diffusa

91_Lo pneumococco determina più frequentemente polmonite:


A Ascessualizzata
B Necrotizzante
C A focolai multipli
D Interstiziale
E Lobare

92_In quale dei seguenti disordini plasmacellulari si verifica più frequentemente


la sindrome da iperviscosità?
A Amiloidosi primaria sistemica
B Mieloma multiplo
C Macroglobulinemia di Waldenström
D Mieloma non secernente
E Malattia delle catene pesanti

93_Quale dei seguenti farmaci antiipertensivi è controindicato in pazienti


con stenosi dell’arteria renale bilaterale?
A β-bloccante
B Diuretico dell’ansa
C α-litico
D Calcio-antagonista
E ACE-inibitore

94_Quale delle seguenti manifestazioni è associata con minor probabilità


alla fibrosi cistica?
A Intussuscezione intestinale
B Destrocardia
C Sinusite
D Steatorrea
E Ippocratismo digitale
95_Per obesità centrale si intende (criterio NCEP-ATPIII) (National Cholesterol
Education Program-Adult Treatment Panel III):
A Circonferenza addominale > = 102 cm nell’uomo e > = 88 cm nella donna
B Circonferenza addominale > = 88 cm nell’uomo e > = 102 cm nella donna
C Circonferenza addominale > = 80 cm nell’uomo e > = 94 cm nella donna
D Circonferenza addominale > = 100 cm nell’uomo e nella donna
E Circonferenza addominale > = 94 cm nell’uomo e > = 80 cm nella donna

96_Quale dei seguenti esami richiederesti per confermare la diagnosi di legionellosi?


A TC del torace
B Spirometria
C Esame chimico-fisico del liquido pleurico
D Emocoltura
E Antigenuria

97_Quale dei seguenti è fattore di rischio per l’osteoporosi?


A Ognuno di quelli elencati
B Artrite reumatoide
C Diabete mellito
D Malattia infiammatoria cronica dell’intestino
E BPCO

98_In un paziente con pregresso infarto del miocardio, in terapia con β-bloccante,
è appropriata la prescrizione di ACE-inibitore?
A Sì, ma solo dopo aver sospeso il β-bloccante
B Sì, ma in associazione ad un sartano
C Sì
D No
E No, finché non passano i mesi estivi

99_In caso di febbre tifoidea tutte le seguenti affermazioni sono corrette, tranne:
A In fase acuta la leucopenia è molto più comune della leucocitosi
B La malattia si acquisisce di solito mediante l’ingestione di cibi, acqua o latte contaminati
C I fluorochinolonici eradicano il microrganismo anche in presenza di calcoli
D Le macule rosa sono presenti, di solito, nel momento in cui inizia la febbre
E Il cloramfenicolo non è efficace nel prevenire le ricadute

100_Le anemie da carenza di vitamina B12 presentano:


A MCV elevato e reticolociti bassi
B MCV normale e reticolociti normali
C MCV normale e reticolociti elevati
D MCV elevato e reticolociti elevati
E MCV normale e reticolociti bassi

Potrebbero piacerti anche