Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2
Operazioni Capitale Capitale di debito
proprio Debiti Debiti
di regolamento di finanziamento
Mancato prelevamento di parte dell’utile conseguito X
Dilazione di pagamento ottenuta da un fornitore X
Mutuo bancario X
Apporto di un impianto da parte di un socio X
Prestito ottenuto da una società finanziaria X
Apporto di un assegno dell’imprenditore X
3
Fattori Plurien- D’eserci- Fattori Plurien- D’eserci-
produttivi nali zio produttivi nali zio
Automezzi X Carta per fotocopiatrice X
Assicurazione RCA X Brevetti X
Energia elettrica X Fotocopiatrice X
Scrivanie per uffici X Lavoro degli operai X
Computer X Servizi di trasporto X
ciclo monetario
ciclo economico
ciclo tecnico
5
Situazione patrimoniale al 31/12/20..
Attivo immobilizzato Passività correnti
Fabbricati 175 000,00 Debiti v/fornitori 99 000,00
Automezzi 500 000,00 Debiti per imposte 45 000,00
675 000
× 100 = 75% rigidità degli impieghi
900 000
225 000
× 100 = 25% elasticità degli impieghi
900 000
144 000
× 100 = 16% incidenza dei debiti a breve termine
900 000
180 000
× 100 = 20% incidenza dei debiti a medio-lungo termine
900 000
576 000
× 100 = 64% autonomia finanziaria
900 000
324 000
× 100 = 36% dipendenza finanziaria
900 000
L’azienda presenta una struttura patrimoniale equilibrata; infatti, gli impieghi sono stati finanziati con fonti appropriate, e il
capitale proprio è ampiamente superiore al capitale di debito.
6
100 : 60 = x : 204 000 x = 340 000 euro patrimonio lordo = totale attività
(340 000 – 204 000) = 136 000 euro attivo circolante
170 : 70 = 340 000 : x x = 140 000 euro capitale di debito = totale passività
100 : 40 = 140 000 : x x = 56 000 euro passività correnti
100 : 60 = 140 000 : x x = 84 000 euro passività consolidate
(340 000 – 140 000) = 200 000 euro capitale proprio = patrimonio netto
ATTIVITÀ PASSIVITÀ
Avviamento 25 000,00
Attrezzature commerciali 67 000,00 Debiti v/fornitori 134 000,00
Arredamento 27 000,00 Cambiali passive 21 000,00
Automezzi 81 000,00
Totale passività 155 000,00
Merci 95 000,00
Assegni 60 000,00 PATRIMONIO NETTO
Capitale sociale 200 000,00
quota di Del Verde 60 000
quota di Battisti 140 000
Totale attività 355 000,00 Totale a pareggio 355 000,00
capitale proprio quota di Del Verde capitale proprio quota di Del Verde
100 : x = 200 000 : 60 000
100 × 60 000
x= = 30% quota percentuale del socio Del Verde
200 000
8
a) Inventario straordinario. b) Inventario a sezioni contrapposte. c) È un inventario sintetico, perché
gli elementi del patrimonio sono stati raggruppati in classi omogenee; ad esempio, è stato indicato il
totale dei crediti v/clienti, senza specificare i singoli soggetti. d) È stato calcolato per differenza tra il
totale attività e il totale passività. e) Sì; si tratta dei brevetti. f) Nell’inventario viene rappresentato il
patrimonio dell’azienda; poiché, per effetto delle operazioni di gestione, il patrimonio subisce continue
variazioni, si deve sempre precisare la data in cui viene compilato l’inventario. g) Tutte le aziende,
eccetto quelle agricole e quelle che fanno capo a piccoli imprenditori. h) La ricerca degli elementi del
patrimonio, la loro descrizione (qualitativa e quantitativa) e classificazione in gruppi omogenei, la va-
lutazione (ossia l’attribuzione di un valore a ciascun elemento del patrimonio), la rappresentazione
dei dati raccolti in un prospetto (detto appunto inventario).