“Dilatazione permanente di
una arteria che presenta un
incremento di almeno il 50%
del suo diametro normale”
SVS-ISCVS
J Vasc Surg 1998
Classificazioni
• Struttura: • Morfologia:
• Veri • fusiformi
• falsi (pseudoaneurismi) • sacciiformi
• Localizzazione: • Eziologia:
• aorta toracica • degenerativa
• aorta addominale • infiammatora
• aorta toracoaddominale • infettiva
• arterie periferiche • congenita
• arterie viscerali • da anomalie del connettivo
• arterie intracranici • meccanici
Struttura
Aneurisma falso
Aneurisma vero (pseudoaneurisma)
P.E. Norman, DS; J.T. Powell, MD; Site Specificity of Aneurysmal Disease; Circulation, 2010; 121:560-568.
VASCULAR SURGERY Rutherford’s 8° edizione 2014
Aneurisma della aorta addominale (AAA)
10 %
Sovrarenale Pararenale
90 %
Iuxtarenale Sottorenale
Fattori di rischio
P: Placca
M: Media
IEL: cellule elastiche Aneurismatica
• Stress ossidativi
Bernard J. van Varik et al. Mechanisms of arterial remodeling: lessons from genetic diseases. Front.
Genet., 13 December 2012 | doi: 10.3389/fgene.2012.00290
Aneurisma infiammatorio
• 2-18% degli AAA
• Processo infiammatorio della
parete con infiltrato linfo-mono-
plasmacellulare e collagene
• Parete biancastra, inspessita
• Aderenza alle strutture adiacenti
che vengono inglobate:
• duodeno 90%
• cava e v.renale sx 50%
• ureteri 25%
• Talvolta: dolore lombare, idro-
uretero-nefrosi
• Talvolta febbricola, incremento
VES, moderata leucocitosi
• La diagnosi è radiologica TC/RM
Storia naturale
ROTTURA
RITMO DI CRESCITA
30-55 mm 2-3mm
Crescita
Dipende dal diametro media
3-5mm
Crescita
>55 mm
variabile
Level 1b-2b
F.L. Moll et al. Management of Abdominal Aortic Aneurysms Clinical Practice Guidelines of
the European Society for Vascular Surgery. Eur J Vasc Endovasc Surg (2011) 41, S1eS58
Incidenza di AAA rotti o sintomatici in base all’età
Aorta
Rene
Valutazione del Diagnosi presunta/certa
di AAA
chirurgo vascolare
1 CHIRURGO VASCOLARE 3
2
Contro:
• Non accurato nello
studio dei rapporti con
le strutture circostanti
• Operatore dipendente
AngioTC spirale multidetettore
Relazione altre strutture vascolari/organi
Gold standard
Pro: Cava
Vena renale sx
• Rapida esecuzione
Fegato
• Dettagliata Arteria renale sx
• Fornisce informazioni sul
lume, sulla parete e sulle Rene Milza
strutture circostanti
Contro:
• Espone il paziente a radiazioni
ionizzanti e mezzo di contrasto
iodato
Misurazione delle lunghezze e
Planning pre-operatorio diametri sulla base di una linea
immaginaria al centro del
lume del vaso
Vessel analysis
Centerline analysis
Angio-RM (MRI)
Pro:
• Valutazione del flusso anche dinamica
• Non espone il paziente a radiazioni
ionizzanti e mezzo di contrasto iodato
Contro:
• Non evidenzia calcificazioni
• Controindicata in presenza di
(protesi ortopediche, stents di vecchia
generazione, pace maker) Velocità flusso
Studio emodinamico
Stress di parete
Angiografia
Pro:
• Valutazione dinamica del flusso
• Localizzazione dei rami viscerali e loro
conformazione
Contro:
• Invasiva ed espone il paziente a
radiazioni ionizzanti e mezzo di
contrasto iodato
• Non permette di identificare il trombo o
di eseguire misurazioni precise
Carattere interventistico
Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare A.O.U.P.
U.O. Chirurgia Vascolare
Direttore Prof. Mauro Ferrari
Indicazioni all’intervento
NO intervento
Sorveglianza e controllo dei fattori di rischio
Sorveglianza
Pratica clinica:
• 3.0-4.5cm sorveglianza annuale
Diametro maggiore o
uguale a 5,5cm (5,2 per
le donne)
1966 Creech
endoaneurismorrafia con impianto di protesi in Dacron
Trattamento chirurgico open
Accesso chirurgico
• Laparotomico mediano
• Minilaparotomico mediano
• Lombotomico sinistro
(extraperitoneale)
Laparotomico mediano
• No eviscerazione
• Sito di incisone in corrispondenza della localizzazione
dell’aneurisma
• Retrazione dell’incisione prossimalmente o distalmente a
seconda delle necessità chirurgiche
Trattamento laparoscopico/HALS
Mininvasività
Maglia metallica
intervento osservazione
Level 2a
F.L. Moll et al. Management of Abdominal Aortic Aneurysms Clinical Practice Guidelines of the European
Society for Vascular Surgery. Eur J Vasc Endovasc Surg (2011) 41, S1eS58
www.escardio.org
Valutazione rischio
operatorio
Trattamento AAA è procedura ad alto-rischio
• Mortalità perioperatoria (30 giorni):
1-8%
• Cause più frequenti di mortalità perioperatoria:
-cardiache*, emorragiche, polmonari, renali,
intestinali 1-5%
• *Clampaggio aortico produce stress cardiaco
OVER 3% 0,5%
JAMA 2009
• (Rottura)
• Embolizzazione periferica
• Trombosi
Embolizzazione distale
Presentazione clinica
TRIADE CLASSICA:
• Dolore
• Ipotensione
• Presenza di massa pulsante
addominale
• Colica renale
• Ulcera perforata
• Pancreatite acuta
• Colica biliare
• Infarto del miocardio inferiore
• Retroperitoneo
• Cavità peritoneale
• Intestino (IV porzione duodenale)
• Cava inferiore
Rottura retroperitoneale
Rottura in cavità peritoneale
Fistola aorto-enterica primitiva
Fistola aorto-enterica primitiva
Presentazione clinica:
• Dolore addominale
• Ematemesi/melena
• Shock ipovolemico
Fistola aorto-cavale
Presentazione clinica:
• Dolore addominale
• Circolo ipercinetico/scompenso
cardiaco destro
• Soffio addominale continuo
• Ematuria (micro/macro)
Medici 118
Medici ed infermieri di PS
Radiologi e Tecnici SRM
Anestesisti e Rianimatori
Chirurghi
Medici Trasfusionisti
Obiettivi operativi
Aneurismi che
coinvolgono sia
l’aorta toracica
discendente che
quella addominale, al
passaggio dello iato
diaframmatico
Definizione:
“Dilatazione del diametro
aortico di almeno 1 volta e
mezzo maggiore del
normale”
Diametro medio aorta toracica discendente:
2-2,3cm
•Sintomatici:
-Raucedine (compressione del nervo laringeo ricorrente sinistro)
-Deviazione tracheale, talvolta con conseguenti deficit respiratori
-Disfagia (sintomo raro ed aspecifico dovuto a compressione
esofago)
-Dolore (toracico, irradiato posteriormente dovuto alla rottura)
N. Mangialardi et al. Sindrome aortica acuta. Chirurgia vascolare. Minerva medica 2012
Patologie dell’aorta toracia responsabili di SAA
• Dissezioni
• Ematomi intramurali
• Ulcere penetranti aortiche (PAU)
• Aneurismi rotti
• Traumi aortici
Dissezione aortica
Definizione
“Slaminamento longitudinale della parete
aortica a livello della tunica media con
formazione di un doppio lume”
Classificazione anatomica
DeBakey I II IIIa IIIb
Stanford A A B B
N. Mangialardi et al. Sindrome aortica acuta. Chirurgia vascolare. Minerva medica 2012
Storia naturale
Complicanze tardive:
• Dilatazione aneurismatica 25-40%
• Rottura 10-20%
• Complicanze ischemiche 5-10%
N. Mangialardi et al. Sindrome aortica acuta. Chirurgia vascolare. Minerva medica 2012
Hagan PG et al. The International Registry of Acute Aortic Dissection (IRAD): new insights into an old disease. JAMA 2000; 283:897-903
Manifestazione clinica
• Dolore toracico
• Ipertensione arteriosa
• Gradiente pressorio arti
• Scomparsa dei polsi arteriosi
• Nausea, vomito, sudorazione algida
• Shock emorragico (in caso di rottura)
• Segni e sintomi d’ischemia d’organo
(oligo-anuria, diarrea)
•Sintomi neurologici
(ischemia midollare/dissezione vasi cerebroafferenti)
Acute aortic syndromes: definition, prognosis and treatment options. J Cardiovasc Surg.
2014 Apr;55(2 Suppl 1):133-44 Carpenter SW et al.
Indagini strumentali
•Dissezione Acuta:
-Rottura
-Ischemia viscerale o degli arti
-Ipertensione intrattabile con farmaci
-Paraplegia
-Dolore persistente
-in caso di sindrome di Marfan in pazienti giovani (controverso)
•Dissezione Subacuta:
-Prevenzione degli aneurismi (controversa)
•Dissezione cronica:
-Trattamento degli aneurismi
Trattamento chirurgico open
Trattamento endovascolare
Localizzazione :aorta
discendente 80%
Traumi aortici
Cause
• Politraumi della strada (20% dei decessi)
• Cadute dall’alto
Meccanismo:
-rapida decelerazione
ad alta energia
-trauma diretto
Localizzazione
• Istmo aortico 65%
• Aorta discendente 12%
• Arco aortico 10%
• Lesioni multiple 13%