Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Mb
Hb
1
Mioglobina
¾ Trasporto dell’O2 Emoglobina
immagazzinato nella
cellula ¾Proteina tetramerica
costituita da 4 diverse
¾Due parti:
subunità
-proteina
- Gruppo prostetico (eme) ¾Dimero di dimeri: 2
subunità α e 2 subunità β
¾Proteina monomerica
¾Contiene 4 gruppi Eme
153 AA
¾80% degli AA sono
disposti ad α-elica
2
3
4
Gruppo EME
5
Il Fe2+ coordina
sei atomi.
1.interagisce con
i 4 atomi di N
degli anelli
pirrolici.
2.Interagisce con
un atomo di N
dell’istidina
prossimale della
Residuo di catena
istidina aminoacidica
della
catena
Deossimioglobina
6
Il Fe2+ coordina sei atomi.
1.Interagisce con i 4 atomi di N degli
anelli pirrolici.
2.Interagisce con un atomo di N
dell’istidina prossimale della catena
aminoacidica
3.Interagisce con una molecola di O2
L’O2 è in grado di strappare un
elettrone al Fe2+ che passa allo
stato ossidato Fe3+. In questo
modo non potrebbe più legare
O2. La funzione dell’interazione
Fe-istidina è che l’azoto
dell’istidina funge da elettron-
donatore e consente di
compensare l’effetto elettron-
attrattivo dell’ossigeno. In
questo modo il Ferro rimane
Ossimioglobina nello stato ridotto
7
La capacità elettron-
attrattiva dell’O2 è
ridotta in qualche modo
dall’interazione dell’O2
con un altro residuo di
istidina (istidina distale)
della catena
aminoacidica. Si forma
un legame idrogeno fra
l’O2 e l’H dell’anello
imidazolico dell’istidina
8
Istidina prossimale
Istidina distale
9
Mioglobina ed Emoglobina
La mioglobina è in L’emoglobina
grado di legare trasporto l’O2 dai
l’ossigeno rilasciato polmoni ai tessuti
dall’emoglobina nel
circolo sanguigno ai
tessuti e
trasportarlo ai vari
organelli cellulari
che lo utilizzano
(es. mitocondri)
10
-Il gruppo eme stabilizza il
ripiegamento della proteina;
Mioglobina
- Interazioni idrofobiche;
- I gruppi propionato dell’eme
sono presenti sulla superficie.
Mb + O2 = Mb O2
12
siti occupati
θ =
Totale siti
13
Emoglobina
Le quattro subunità
dell’emoglobina sono
strutturalmente simili alla
mioglobina;
Il legame con l’O2 avviene
sempre attraverso lo ione Fe2+
del gruppo eme
14
interazioni idrofobiche
legami idrogeno
pochi ponti salini
15
La struttura
dell’emoglobina è un
tetramero costituito da
due dimeri di catene αβ
che interagiscono fra
loro la catena α e quella
β hanno alta similarità, i
residui di istidina distale
e prossimale sono
altamente conservati.
16
Hb + 4 O2 = Hb (O2 )4
17
Legame O2-Hb (Hb)
P nL PLn
Hb + 4O2 = Hb (O2)4
siti occupati
θ =
Totale siti
18
Affinità
Cooperatività
Allosterismo
19
Caratteristiche mioglobina emoglobina
23
24
25
Modelli teorici che
spiegano la cooperatività
Modello sequenziale
Modello concertato
26
Effetto Bohr
Nei tessuti CO2 + H2O ⇄ HCO3- + H+
27
28
Allosterismo:
Effetto della
CO2 e del
2,3-BPG 29
Emoglobina materna = α1β1 α2β2
Emoglobina fetale = α1γ1 α2γ2
30