Esercizio 4
1. Di / A
2. Agli
3. Sulla
4. Al
5. Dal / Della
6. All’ / Dagli
7. Delle Prima di
8. All’
Esercizio 5
1. Veniamo tutti per il tuo compleanno
2. Non so quale tra questi due vestiti mettere / Non so quale mettere tra
questi due vestiti.
3. Gino è un ragazzo bellissimo con i capelli neri / Gino è un bellissimo
ragazzo con i capelli neri.
4. Appena esco dall’ufficio vengo a casa / Vengo a casa appena dall’ufficio
5. Andiamo a teatro in macchina o a piedi?
Esercizio 6
1. In / Nella
2. A / Al
3. In / Nella
4. Di / Delle
5. Di / Dello
6. Di / Della
7. Di / Delle
8. A / Al
Esercizio 7
1. A / Ai
2. Dai / Da Con i / Con
3. A / Da Per / Da
4. A / In Da / In
5. Dei /Di
6. Della / Di
7. Su / Sul
8. Per /Dalle Da /Dalle
GLI AGGETTIVI POSSESSIVI
Gli aggettivi possessivi determinano a chi appartiene la persona, l’animale o
la cosa indicati dal nome al quale sono riferiti.
Concordano in genere e numero con il sostantivo al quale fanno
riferimento.
PERSONA SINGOLARE
MASCHILE FEMMINILE
IO Mio Mia
TU Tuo Tua
LUI/LEI Suo Sua
NOI Nostro Nostra
VOI Vostro Vostra
LORO Loro Loro
Esempi:
▪ La mia macchina è rossa.
La parola mia si riferisce alla parola macchina quindi “macchina” è FS ;
“mia” sarà FS, inoltre il aggettivo possessivo indica a chi appartiene la
macchina… a me.
▪ Il suo cane è più piccolo del tuo.
La parola suo si riferisce alla parola “cane” quindi MS ; a chi appartiene il
cane? A lui/lei. Il genere cambia solo in relazione al nome di quello che è
posseduto e NON IN RELAZIONE DI CHI LO POSSIEDE.
Mentre “tuo” è in forma di pronome possessivo.
▪ Vostro figlio è simpatico.
Nota: In BLU stanno gli articoli… Perché nella frase “Vostro figlio è simpatico”,
no? Perché non abbiamo scritto “Il vostro figlio è simpatico”?
PERCHÉ? C’È UNA ECCEZIONE
Gli aggettivi possessivi al singolare sono preceduti dall’articolo TRANNE SE SI
RIFERISCONO A MEMBRI DI FAMIGLIA.
Mio figlio
Tuo padre
Sua madre
Nostro zio
Vostra cugina = Prima
MA IL LORO fratello (hermano) → “LORO” non fa eccezione e mantiene
l’articolo. (Terza persona plurale).
PAGINA 51
Esercizio 2
1. Mio
2. Tuo
3. Suo
4. Sua Perciò → Por eso
5. Tua
6. Mia
Esercizio 3
1. La mia macchina è nuova.
La nostra macchina è nuova.
2. Il loro televisore è grande.
3. Il tuo regalo è bello.
4. La tua scrivania è vecchia.
5. Il nostro appartamento è in centro.
6. Alla tua ragazza italiana le piace mangiare pupusas.
Le vostre macchine sono nuove.
PAGINA 52
Vocabolario
▪ Grazie mille → Mil gracias
▪ Prego → De nada (+ comun + italiano)
▪ Grazie → Gracias
▪ Figurati → “Ya sabes” “No es nada”
▪ Grazie tante → Muchas gracias
▪ Di niente → De nada
▪ Ti ringrazio → Te agradezco
▪ Non c’è di che → No hay de que
Esercizio 2
1. Cualquier modo de agradecer / Cualquier frase para responder a un
agradecimiento.
2. Che ore sono? Che ora è? / Cualquier frase para responder a un
agradecimiento.
3. Aprono alle ….– Aprono tra … / Cualquier modo de agradecer
PAGINA 53
Esercizio 1
Autunno → Otoño → Ottobre
Inverno → Invierno → Dicembre
Primavera → Aprile
Estate → Verano → Agosto
I NUMERI DA 1.000 A 1.000.000
1 al 9999= Se escribe Unido. (IMPORTANTE: CHEQUES SIEMPRE UNIDO)