Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Per il
funzionamento
corretto il valore
NPSH impianto
dovrebbe risultare
di almeno 1 m
superiore a quello
richiesto dalla
pompa.
Scelta di un'elettropompa
La prevalenza fornita dalla pompa diminuisce all'aumentare della portata; la prevalenza richiesta
dall'impianto aumenta all'uamentare della portata per effetto delle perdite di carico . Si sceglie
sempre la pompa con più alto rendimento e con un NPSH 2 adeguato.
NOTA 2: dal punto di vista fisico, l'NPSH indica la pressione assoluta che deve esistere all'ingresso della
pompa affinché non insorgano fenomeni di cavitazione. Quando una pompa cerca di aspirare una certa
quantità di liquido da una profondità superiore rispetto a quella consentita dalle sue caratteristiche, si
verifica appunto il fenomeno della cavitazione: la girante interrompe la vena liquida e, di conseguenza, si
formano piccole bolle di vapore; queste bolle implodono poco dopo essersi formate, generando un notevole
rumore simile ad un martellio metallico e creando seri danni alle parti idrauliche della pompa.
-
due
Serbatoi piezometrici
Alimentano a gravità la rete ,
stabilizzandone la pressione e
costituiscono un deposito di
emergenza per la rete
antincendio e per quelle utenze
che non possono essere private
di acqua . Volumi e altezze
limitati(20 e i 60 metri).
Dimensionamento altezza
serbatoio piezometrico
Altezzza minima del serbatoio(prevalenza); dovrà
esser tale da asicurare la prevalenza richiesta dalle
utenze (utenza critica Hcr) nonostante le perdite di
carico per la distribuzione (dovute anche al tratto
verticale). Percio:
H S =H CR + ∆ hS −CR=H CR +∆ hS−1 +∆ h 1−CR
Vasche
Possono essere interrate o meno , fungono da serbatoio polmone ma , a differenza del serbatoio
piezometrico , non sono in grado di alimentare le utenze per
gravità . Il dimensionamento del volume minimo si effettua in
modo del tutto analogo al precedente.
Autoclavi
Possono essere di due tipi diversi : 1)non precompressa ,
2) precompressa(vedi figura)
Sono generalmente caratterizzate da :
La pressione massima di esercizio p2 resta determinata a partire dalla pressione minima una volta
fissata l'escursione massima consentita ∆ p :
p2= p1 + ∆ p
Q è la quantità d'acqua pari alla differenza ta il volume massimo di acqua all'interno dell'autoclave
(V2), che fa staccare la pompa , e il volume minimo di acqua all'interno dell'autoclave (V1), che fa
attaccare la pompa. Q è legato , attraverso la dinamica di riempimento e svuotamento
dell'autoclave , al numero di scatti orari Z dalla relazione :
Q pompa
Q=
4 Z MAX
Calcolo volume V0
AUTOCLAVE NON PRECOMPRESSA
AUTOCLAVE PRECOMPRESSA