MITI
GRECI
1
Edipo
Il gioco del destino
a cura di Giulio Guidorizzi
E vietata la riproduzione dell’opera o di parte di essa, con qualsiasi mezzo, compresa stampa, copia
fotostatica, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’editore.
Tutti i diritti di copyright sono riservati. Ogni violazione sarà perseguita a termini di legge.
Edizione speciale per il “Corriere della Sera” pubblicata su licenza di Out ofNowhere S.r.l.
Il presente volume deve essere venduto esclusivamente in abbinamento al quotidiano “Corriere delia Sera”
Introduzione 7
di Giulio Guidorizzi
Genealogia 88
Antologia 123
Il racconto
7
GRANDI MITI GRECI
8
EDIPO
9
GRAND! MIT! GRECI
10
EDiPO
Gli dèi
11
GRANDI MITI GRECI
12
EDIPO
Gli eroi
13
GRANDI MITI GRECI
14
EDIPO
15
Conservata al
Metropolitan Museum
di New York, questa
tela di Gustave
Moreau, Edipo e la
Sfinge, racconta di un
Edipo molto umano
fisicamente in dialogo
con la Sfinge, sospeso
tra la vita e la morte.
Un oracolo spaventoso
19
GRANDI MITI GRECI
20
EDIPO
21
GRANDI MITI GRECI
22
EDIPO
23
GRANDI MITI GRECI
24
EDIPO
25
GRANDI MITI GRECI
26
EDIPO
27
GRANDI MITI GRECI
28
EDIPO
29
GRANDI MITI GRECI
30
EDIPO
31
GRANDI MITI GRECI
32
EDIPO
33
GRANDI MITI GRECI
34
EDIPO
35
GRANDI MITI GRECI
36
EDIPO
37
GRANDI MITI GRECI
38
EDiPO
39
GRANDI MITI GRECI
40
EDIPO
41
GRANDI MITI GRECI
La Sfinge
42
EDIPO
43
GRANDI MITI GRECI
44
EDIPO
45
GRANDI MITI GRECI
46
EDIPO
47
GRANDI MITI GRECI
48
EDIPO
49
GRANDI MITI GRECI
Un matrimonio incestuoso
so
EDIPO
si
GRANDI MITI GRECI
52
EDIPO
53
GRANDI MITI GRECI
54
EDIPO
55
GRANDI MITI GRECI
56
EDIPO
57
GRANDI MITI GRECI
58
EDIPO
59
GRANDI MITI GRECI
60
EDIPO
Il dubbio e la ricerca
61
GRANDI MITI GRECI
62
EDIPO
63
GRANDI MIT! GRECI
64
EDIPO
Perdere la vista
65
GRANDI MITI GRECI
66
EDIPO
67
GRANDI MITI GRECI
68
EDIPO
69
GRANDI MITI GRECI
70
EDIPO
71
GRANDI MITI GRECI
72
EDIPO
Morte di Edipo
73
GRANDI MITI GRECI
74
EDIPO
75
GRANDI MITI GRECI
76
EDIPO
77
GRANDI MITI GRECI
78
EDIPO
79
GRANDI MITI GRECI
80
EDIPO
81
GRANDI MITI GRECI
82
EDIPO
83
GRANDI MITI GRECI
84
EDIPO
85
GRANDI MITI GRECI
86
EDIPO
87
La prim a testim onianza pervenutaci della soprav
vivenza del mito di Edipo al di fuori della cultura
greca è un’opera divenuta a sua volta punto di rife
rim ento fondamentale per le successive rielabora
zioni teatrali, fungendo da modello tanto quanto lo
è stato il testo di Sofocle: YEdipo di Lucio Anneo
Seneca databile intorno alla m età del I secolo d.C.,
a cui si aggiungono - m a con un peso meno rile
vante - le Fenicie, opera incom piuta dello stesso
autore, che tratta la tem atica dell’omonimo dram
m a euripideo, parte della celebre trilogia di cui le
due restati opere, Enomao e Crisippo, sono oggi
perdute. Il m ito del re di Tebe, godette del resto di
una singolare fortuna presso gli esponenti della ca
sata imperiale: Giulio Cesare aveva scritto un Edi
93
GRANDI MITI GRECI
94
EDIPO
95
GRANDI MITI GRECI
96
EDIPO
97
GRANDI MITI GRECI
98
EDIPO
99
GRANDI MITI GRECI
100
EDIPO
101
GRANDI MITI GRECI
102
EDIPO
103
GRANDI MITI GRECI
104
EDIPO
105
GRANDI MITI GRECI
Edipo e la modernità
106
EDIPO
107
GRANDI MITI GRECI
108
EDIPO
109
GRANDI MITI GRECI
110
EDIPO
m
GRANDI MITI GRECI
112
EDIPO
113
GRANDI MITI GRECI
114
EDIPO
115
GRANDI MITI GRECI
116
EDIPO
117
GRANDI MITI GRECI
118
EDIPO
119
Antologia
Il pittore svizzero Johann Heinrich Fiissli nell’opera Oedipus
Cursing Hls Son, Polynices, coglie il momento drammatico in cui
Edipo maledice il figlio Polinice protagonista della lotta fratricida
con Eteocle. Un passaggio deli’Edipo a Cotono di Sofocle.
Un oracolo funesto
123
GRANDI MITI GRECI
124
EDIPO
L’incrocio fatale
125
GRANDI MITI GRECI
126
EDIPO
127
GRANDI M IT I GRECI
Un’ombra corrucciata
128
EDIPO
129
GRANDI MITI GRECI
130
EDIPO
131
GRANDI MITI GRECI
132
EDIPO
133
GRANDI MITI GRECI
134
EDIPO
135
GRANDI MITI GRECI
136
E D IP O
Morte di Edipo
137
GRANDI MITI GRECI
138
EDIPO
139
GRANDI MITI GRECI
<S
140
EDI PO
141
GRANDI MITI GRECI
[La Pizia]
Quanti destini s’incrociano in Apollo!
La Pizia è semicieca, sfatta,
immemore di sé,
ima vita sfilacciata da infiniti
segreti riversati in lei,
una folla sconosciuta che disvela
uno squarcio di se stessa
e alla vecchia chiede
d’allargare lo spiraglio
gettandovi il suo sguardo
spento ma veggente.
Un pulviscolo di gente
soffiata via dal tempo.
Ma non è osceno
chiedere questo al dio?
Pensare che gli Olimpi
abbiano tanta degnazione
da occuparsi di te,
ombra del nulla?
Eppure, bisogna pur sentirsi un centro
sperando che per un attimo soltanto
Apollo su te posi lo sguardo,
prima del buio.*
142
EDIPO
143
GRANDI MITI GRECI
144
EDIPO
145
GRANDI MITI GRECI
146
EDIPO
<® 0
147
GRANDI MITI GRECI
L’Edipo di Freud
148
EDIPO
149
GRANDI MITI GRECI
«E dove
Potrà scoprirsi 1’indistinta traccia
Che testimoni della colpa antica?»
150
EDIPO
151
GRANDI MITI GRECI
... mirate
Lui che sapeva gli enimmi famosi, il più
grande tra gli uomini,
Edipo, a cui nessuno nel tempofelice si volse
152
EDIPO
153
GRANDI MITI GRECI
I due ciechi
* S. Freud, L'interpretazione dei sogni, trad. E. Facchinelli, Bollati Boringhieri, Torino 1993
154
EDIPO
155
GRANDI MITI GRECI
156
EDIPO
157
GRANDI MITI GRECI
158
EDIPO
un bambino.
e d i p o : Anch’io, Tiresia, ho fatto incontri sul
159
Manuali di mitologia
K. Dowden - N. Livingstone (a cura di), A Companion to
Greek Mythology, Chichester, Malden, MA, 2011
R. Graves, Im iti greci, Longanesi, Milano 1963
P. Grimal, Dizionario di mitologia greca e romana, Paideia
Editore, Brescia 1987
G. Guidorizzi, Il mito greco, voi. I e II, Mondadori, Milano
2009
K. Kerényi, Gli dei e gli eroi della Grecia, Il Saggiatore,
Milano 1962
H. J. Rose, A Handbook o f Greek Mythology, Routledge,
Londra 1991
Saggi
M. Bettini - G. Guidorizzi, Il mito di Edipo, Einaudi,
Torino 2004
163
GRANDI MITI GRECI
164
EDIPO
Fonti letterarie
Apollodoro, Biblioteca, con commento di J.G. Frazer,
edizione italiana a cura di G. Guidorizzi, Adelphi,
Milano 1995
Igino, Miti, Adelphi, Milano 2000
Nell’arte
Una grande collezione di fonti iconografiche antiche,
personaggio per personaggio, è il Lexicon
Iconographicun Mythologiae Classicae, in 18 volumi,
Artemis Verlag, Ziirich und Miinchen
J. Cocteau, Oedipe le carrefour des trois routes, progetto
per scenografia
165
GRANDI MITI GRECI
Geografia mitica
Delfi, Tempio di Apollo, Santuario, Teatro
Corinto, Tempio di Apollo
Tebe
166
EDIPO
Risorse online
Il sito Greek Mythology Link (www.maicar.com/GML)
offre materiale mitologico vario (testi, immagini, mappe)
e contiene una serie di utili link. Il sito de Gruppo trie
stino di ricerca sul mito e la mitografia, coordinato da E.
Pellizer e G. Tedeschi (https://grm ito.units.it/) offre una
ricca bibliografia e la possibilità di consultare un diziona
rio etimologico della mitologia greca.
167
Finito di stampare nel mese di novembre 2017
Printed in Itaiy
Il mito è un modo di raccontare ma è anche un m odo di
pensare. Il pensiero mitico infatti è un prodotto dell’im
maginazione umana che segue logiche diverse rispetto
a quello cosciente, che racconta e non analizza. E m itico
è Edipo, forse uno dei personaggi più conosciuti nella
storia della letteratura mondiale. Edipo e l’enigma, Edi
po e il destino. Personaggio complesso, nelle molteplici
versioni del mito che riportano tu tte alla centralità della
condizione umana e al rapporto col mistero della divini
tà. L’uomo è libero nelle sue scelte, oppure c'è una forza
che lo condiziona inesorabilmente? Dall’Edipo dell’Ate-
ne classica e democratica, all’Edipo nel quale si realizza
la lotta tra Vecchio e Nuovo, tra padri e figli, quest’eroe
passa nel corso dei secoli, dalla tragedia all’arte, per ar
rivare alla sua consacrazione psicanalitica.