Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Tutte le indicazioni
ed i dati si intendono
con riserva di
Spettrofotometro
modifiche tecniche
finalizzate al DR/890
perfezionamento
dello strumento.
Manuale XXX
Ediz. giugno 2000
Versione 01
I Indice
Indice
Capitolo Pag.
1 Introduzione 3
2 Schema generale dei tasti e del display 4
2.1 Schema generale dei tasti e delle funzioni 4
2.2 Indicazioni del display e schema delle funzioni 6
3 Analisi dei test programmati 7
3.1 Cronometro automatico 8
4 Memoria valori misurati 9
4.1 Memorizzazione dei valori misurati 9
4.2 Richiamo dei valori misurati 10
4.3 Cancellazione dei valori misurati 11
5 Stampa e trasmissione dei valori misurati 12
5.1 Stampa dei valori misurati 13
6 Accessori 14
7 Specifiche tecniche 15
FAvvertenza: Ecco il manuale sintetico del Vostro DR/890 contenente tutte le informazioni
necessarie a far funzionare il colorimetro. Per ulteriori informazioni o dettagli, in
particolare relativi all‘installazione, la manutenzione e la diagnostica, si
raccomanda di far ricorso al manuale completo disponibile in lingua inglese,
tedesca, francese o spagnola.
1. Introduzione
Nel modo d’uso normale lo strumento si spegne dopo 15 minuti dall‘ultimo azionamento di un
tasto; nella modalità “immissione utente” si disattiva invece dopo 4 ore.
N. Significato
1 Indica che è richiamato il menu di impostazione. Qui sono corrette data ed ora, sono
corretti i valori del bianco e dello standard ed è richiamata la funzione di stampa.
2 Indica che è richiamato il menù Recall. Qui sono richiamati i dati memorizzati.
3 La concentrazione misurata supera l‘intervallo di misura del programma selezionato.
4 Simbolo della cuvetta. Indica che il programma attuale sta eseguendo un azzeramento sul
valore del bianco.
5 Simbolo di compensazione dello standard. Indica che per il programma attuale è eseguita
una compensazione dello standard.
6 Indica che le batterie sono deboli. Sostituirle prima possibile.
7 Indica l‘unità di misura: estinzione, % di trasmissione, mg/L, ìg/L o g/L
8 Indica che le cifre indicate dal display principale (22) o da quello del campione (11) si
riferiscono ad un codice campione.
9 Indica che lo strumento attende un‘informazione dall‘utente.
10 Indica le direzioni di scorrimento possibili.
11 Display campione: indica i codici del campione.
12 Simboli di azione: indicano le opzioni possibili durante l‘analisi.
13 Il simbolo ed il segnale acustico indicano che è stato premuto un tasto non valido.
14 Con il tasto EXIT si esce da / si conclude il programma / l‘immissione attuale.
15 Con il tasto ENTER si seleziona / conferma il programma / l‘immissione attuale
16 I tasti numerici sono attivi.
17 Il simbolo del cronometro lampeggia, indicando che è attivo.
18 Con il tasto READ è possibile effettuare la misura del campione.
19 Con il tasto ZERO è possibile eseguire un azzeramento.
20 Campo di dialogo: indica le opzioni disponibili, richiede le azioni necessarie, fornisce
informazioni sul valore di misura attuale e sul valore di misura memorizzato.
21 Indica il codice del programma: programmi Hach 1-100, programmi utente 101-105
22 Display principale: Indica il valore di misura del campione, il valore del cronometro ecc.
2. Selezionare il
PRGM TIME ZERO
programma
memorizzato
7 5 0 ENTER _ _ 50
(ad es.: programma 50)
PRGM ?
# ENTER EXIT
3. Inserire il bianco,
applicare il coperchietto
e premere il tasto
- - - - m g/L
ZERO PRGM
ZERO.
0 50 NO3-N
ZERO
4. Inserire il campione
preparato, applicare il
coperchietto e premere
12.4 mg/L
READ. READ PRGM
. ± 50 NO3-N
ZERO READ
G Suggerimenti: La misura dello zero può essere ripetuta in qualsiasi momento: Inserire il bianco e
premere il tasto ZERO.
G Suggerimenti: Per alcuni test è possibile scegliere tra diverse funzioni di analisi. Così ad es. il
risultato può essere riferito a mg di nitrato/L, a NO3 oppure a NO3-N. Quando il
risultato di misura è indicato sul display, con il tasto CONC è possibile scorrere
tra le diverse funzioni di analisi.
G Suggerimenti: Quando il risultato della misura è visualizzato sul display, premendo
ripetutamente il tasto ABS %T è possibile commutare tra estinzione e % di
trasmissione. Premendo il tasto CONC si torna invece all‘indicazione della
concentrazione.
G Suggerimenti: La funzione cronometro consente di rispettare con esattezza i tempi di
reazione. Per i diversi test programmati il tempo di reazione esatto è
richiamato automaticamente. Con i tasti numerici è inoltre possibile adattare
singolarmente il tempo di reazione.
Edizione 06‘00 Pagina 7 di 15 Manuale sintetico DR/890
I 3. Analisi dei test programmati
3.1 Cronometro automatico
Se per il procedimento HACH programmato devono essere rispettati uno o più tempi di reazione,
i test sono dotati di un cronometro automatico che indica il tempo residuo rimasto. Una volta
trascorso il tempo di reazione risuona un segnale acustico.
2. Trasferire il campione
nelle cuvette e quindi TIMER
aggiungere i reagenti CE
ENTER 01:00
richiesti. Il cronometro
TIMER 1v
automatico fa partire il
tempo di miscelazione di ¿
¿ ENTER EXIT
un minuto.
3. Una volta trascorso tale
tempo di miscelazione è ENTER
inviato un segnale 05:00
acustico ed è indicato il
TIMER
tempo di reazione (in
questo caso 5 minuti), ¿
¿ ENTER EXIT
che deve essere
confermato con ENTER.
4. Una volta trascorso il
tempo di reazione, - - - - mg/L
inserire il bianco, ZERO PRGM
applicare il coperchietto 0 50 NO3-N
e premere il tasto ZERO. ZERO
5. Entro i 5 minuti
successivi, inserire il
campione preparato, 12.4 mg/L
PRGM
applicare il coperchietto READ
. ± 50 NO3-N
e premere READ.
ZERO READ
?v
# ENTER EXIT
ENTER ?v
# ENTER EXIT
Stampa e trasmissione dei valori misurati sono possibili utilizzando l‘apposito adattatore per
trasferimento dati (DTA) disponibile quale optional. Il DTA riceve i dati dal colorimetro DR/890 e li
ritrasmette, nel formato RS 232, tramite un‘interfaccia ad infrarossi incorporata. I dati sono quindi
trasmessi, sotto forma di segnale RS 232 e tramite un cavo interfaccia, alla stampante o al PC.
L‘adattatore per il trasferimento dati va inserito a pressione sul colorimetro fino a farlo scattare in
posizione. Il coperchietto dello strumento deve continuare ad essere usato come protezione dalla
luce diffusa.
adattatore per il
trasferimento dati
E’ possibile comunicare con una stampante o una porta seriale per computer. Una stampante
parallela può invece essere collegata utilizzando un convertitore seriale/parallelo.
Per consentire un‘agevole raccolta dei dati tramite il PC è disponibile un apposito software per
comunicazione e gestione chiamato HachLinkT M.
Prima di stampare i valori misurati è necessario inserire fino allo scatto l‘adattatore per il
trasferimento dati. Inoltre vi devono essere una stampante o un PC collegati ed operativi.
6 Accessori
I seguenti articoli sono una selezione degli accessori opzionali disponibili per il DR/890:
7 Specifiche tecniche