Esame di ammissione
1) Tre Studi scelti tra quelli di: C. Czerny (op. 740), J.B. Cramer (60 studi), M.
Clementi (Gradus ad Parnassum), I. Moscheles, F. Mendelssohn, J.C. Kessler,
F. Chopin, F. Liszt, A. Scriabin, C. Debussy, S. Rachmaninoff, S. Prokofieff o
studi di altri autori di equivalente livello tecnico
Programma di studi
Nell’arco dei tre esami il candidato dovrà complessivamente eseguire il seguente
repertorio:
1) 9 Studi di cui almeno due di Chopin e i rimanenti di almeno tre autori di
periodi differenti
2) 6 Preludi e fuga tratti dal “Clavicembalo ben Temperato” e un’altra
composizione originale di J.S.Bach
3) 3 sonate di Haydn, Mozart, Clementi, Beethoven, Schubert delle quali una
deve essere di Beethoven; tra le rimanenti, una può essere sostituita da un tema
con variazioni o fantasia
4) 6 composizioni importanti del repertorio romantico, moderno e
contemporaneo (almeno una per ogni periodo storico)
5) Un concerto per pianoforte e orchestra scelto dal periodo barocco al moderno
con l’accompagnamento del secondo pianoforte
Sede Centrale: Via Eremitani, 18 – 35121 PADOVA – Tel 049/8750648 – Fax 049/661174
Succursale: Via Bertacchi, 15 – 35127 PADOVA – Tel-Fax 049/754419
C.F. 80013920287 www.conservatoriopollini.it
Indirizzo Pec: conservatorio.pd@legalmail.it
Esame I Anno
1) Uno studio estratto a sorte fra tre studi presentati dal candidato;
2) Un Preludio e Fuga dal “Clavicembalo ben temperato” di Bach estratto a sorte fra
tre presentati;
3) una sonata o un tema e variazioni o una fantasia del periodo classico;
4) due composizioni importanti scelte tra il repertorio romantico, moderno o
contemporaneo.
Esame II Anno
1) Uno studio estratto a sorte fra tre studi presentati dal candidato;
2) Un Preludio e Fuga dal “Clavicembalo ben temperato” di Bach estratto a sorte fra
tre presentati;
3) una sonata o un tema e variazioni o una fantasia del periodo classico;
4) due composizioni importanti scelte tra il repertorio romantico, moderno o
contemporaneo;
N.B.
La durata di ogni programma d’esame non deve essere inferiore ai 40 minuti e non
superiore ai 50 minuti;
Tra gli studi due devono essere di Chopin e i rimanenti di almeno tre autori di periodi
differenti.
Sede Centrale: Via Eremitani, 18 – 35121 PADOVA – Tel 049/8750648 – Fax 049/661174
Succursale: Via Bertacchi, 15 – 35127 PADOVA – Tel-Fax 049/754419
C.F. 80013920287 www.conservatoriopollini.it
Indirizzo Pec: conservatorio.pd@legalmail.it
Prova finale
Sede Centrale: Via Eremitani, 18 – 35121 PADOVA – Tel 049/8750648 – Fax 049/661174
Succursale: Via Bertacchi, 15 – 35127 PADOVA – Tel-Fax 049/754419
C.F. 80013920287 www.conservatoriopollini.it
Indirizzo Pec: conservatorio.pd@legalmail.it