Sei sulla pagina 1di 62

CITOLOGIA

SCIENZA CHE STUDIA STRUTTURA E FUNZIONI DELLE CELLULE (ANIMALI E


VEGETALI)
LE MEMBRANE CELLULARI

Tutte le cellule sono circondate da una membrana detta MEMBRANA PLASMATICA che separa
in citoplasma (interno) e gli organuli cellulari in esso contenuti dall’ambiente esterno e ne
regola gli scambi.

Oltre alla membrana plasmatica, le cellule sono fornite di altre membrane interne dette
MEMBRANE ENDOCELLULARI, che circondano gli organuli cellulari (mitocondri, lisosomi, nucleo
ecc.)
e compartimentalizzano le reazioni chimiche
La colina è un sale d'ammonio quaternario e la sua formula
bruta è: [(CH3)3N+(CH2)2OH]

integrità strutturale della membrana cellulare

Con il termine acidi grassi si indicano prevalentemente


ma non esclusivamente molecole a lunga catena, con un
numero pari di atomi di carbonio, senza ramificazioni e
aciclici (cioè costituiti da molecole che non presentano
catene chiuse ad anello),possono essere saturi (se la
loro molecola presenta solo legami singoli C-C) o
insaturi (se presentano doppi legami C=C. Sono gli
ingredienti costitutivi di quasi tutti i lipidi complessi e
dei grassi vegetali e animali.
Funzioni della membrana plasmatica:

- Regola il trasporto di nutrienti nelle cellule


- Regola il trasporto di cataboliti fuori dalla cellula
- Mantiene le condizioni chimiche appropriate nella
cellula (omeostasi)
- Capta segnali dall’ambiente extracellulare
- Permette l’interazione con altre cellule
- Contiene siti specifici di riconoscimento
- Contiene sistemi enzimatici necessari al metabolismo
energetico
Il citoscheletro può essere descritto come una grande rete di filamenti e tubuli
connessi fra di loro che si estendono nel citoplasma, dal nucleo alla membrana
plasmatica. Il citoscheletro non si limita ad essere un'intelaiatura statica ma è molto
dinamico e permette alle cellule di:

cambiare la loro forma

muoversi mediante strutture

rinforza la membrana plasmatica e quella nucleare

trasporta le vescicole nel citoplasma

permette il movimento di alcuni organelli

costituisce i sarcomeri che permettono la contrazione muscolare

costituisce il fuso mitotico essenziale per la divisione cellulare

sostiene i dendriti e gli assoni dei neuroni

interagisce con l'ambiente extracellulare.


Il citoscheletro eucariotico è costituito da tre tipi di filamenti proteici che si distinguono per funzione e
composizione:

FILAMENTI ACTINICI O MICROFILAMENTI (actina)

MICROTUBULI (alfa e beta tubulina)

FILAMENTI INTERMEDI

Ai tre tipi fondamentali di filamenti proteici vanno aggiunte centinaia di proteine accessorie che servono
da mediatori per il loro attacco ad altre strutture cellulari come la membrana plasmatica o le vescicole,
ma anche come componenti fondamentali nell'assemblaggio dei filamenti e come motori proteici.
FILAMENTI

Costituiti da subunità che la cellula di riorganizza e regola in modo preciso e in tempi rapidi

I MICROTUBULI E I FILAMENTI DI ACTINA SONO COSTITUITI DA SUBUNITÀ PROTEICHE DALLA FORMA


GLOBULARE

I FILAMENTI INTERMEDI SONO COSTITUITI DA PROTEINE FIBROSE ED ALLUNGATE.


LA POLIMERIZZAZIONE O DEPOLIMERIZZAZIONE ALL'INTERNO
DI UN FILAMENTO AVVIENE SEMPRE ALLE ESTREMITÀ POICHÉ IN
QUELLE POSIZIONI È NECESSARIO FORMARE MENO LEGAMI
PER ASSOCIARSI O DISSOCIARSI DAL RESTO DEL FILAMENTO,
GENERALMENTE UN SOLO LEGAME LONGITUDINALE (CON LA
SUBUNITÀ APPENA POSTERIORE) E DUE LEGAMI LATERALI CON
QUELLE ADIACENTI, CIÒ PERMETTE UNA MAGGIORE VELOCITÀ
DI QUESTO PROCESSO.

L'associazione di più protofilamenti rende ciascun filamento del


citoscheletro termicamente stabile ma la sua resistenza è
ulteriormente implementata dal fatto che le singole subunità
sono sfalsate l'una dall'altra, ciò conferisce al filamento
resistenza alla trazione e al ripiegamento. I filamenti del
citoscheletro più stabili e resistenti sono i filamenti intermedi che
alle caratteristiche sopraelencate aggiungono una diversa
struttura delle subunità proteiche (allungate e fibrose invece che
globulari)
GIUNZIONI CELLULARI

TIGHT JUNCTION (giunzioni occludenti)


giunzioni che permettono una stretta adesione tra membrane di
cellule adiacenti
DESMOSOMI (zonula adherens)
garantiscono forte adesione tra le cellule
GAP JUNCTION (giunzioni comunicanti)
collegano cellule adiacenti e ne permettono la comunicazione
tramite il passaggio di piccole molecole da una cellula all’altra
MEMBRANE ENDOPLASMATICHE
Per quanto riguarda le membrane interne, fatta eccezione delle
membrane mitocondriali, sono strettamente collegate tra loro,
avendo una probabile origine comune.
Queste membrane vengono identificate con il nome di GERL
(golgi, reticolo endoplasmatico, lisosomi)
RETICOLO ENDOPLASMATICO RUGOSO
Organello ricoperto di ribosomi (complessi macromolecolari
responsabili della sintesi proteica), le proteine sintetizzate
passano attraverso le sue membrane, per poi passare attraverso
il reticolo di transizione che le inserisce in vescicole indirizzate
alle cisterne dell’apparato del golgi.
I ribosomi sono complessi macromolecolari responsabili della
sintesi proteica. La loro funzione è quella di leggere le
informazioni contenute nella catena di RNA messaggero (m-
RNA).

immersi nel citoplasma

ancorati al reticolo endoplasmatico ruvido

contenuti in altri organuli (mitocondri e cloroplasti)


Le due subunità del ribosoma si uniscono tra loro ed operano
insieme per tradurre un RNA messaggero

Prima che le subunità si uniscano insieme per incominciare a tradurre la molecola di m-


RNA, vi è la necessità che il complesso di pre-inizio si leghi alla subunità inferiore; a
questo punto il ribosoma si può collegare alla molecola dell'RNA messaggero, e una volta
che la subunità minore riconosce la tripletta di inizio, si staccano i fattori di pre-inizio, le
due subunità si collegano ed il ribosoma può incominciare a sintetizzare la proteina. La
subunità superiore è composta da tre siti, in ordine: sito A (amminoacidico), P (peptididico)
e sito E ("exit", di uscita). Si ricordi che la subunità inferiore possiede solo un sito d'attacco
predisposto per l'mRNA.
Il sito A è il sito che attende l'arrivo di nuove triplette da
codificare;
Il sito P tiene salda la sequenza polipeptidica, rilasciandola
solamente quando il sito A ha tradotto un ulteriore amminoacido;
Se due amminoacidi formano un dipeptide attraverso un legame
peptidico, il tipo di reazione è di condensazione. In questo tipo
di condensazione, due amminoacidi si avvicinano l'un l'altro, con
la parte di acido carbossilico della catena non laterale (C1) di
uno che si avvicina all'ammino gruppo della catena non-laterale
(N2) dell'altro. Uno perde un atomo d’idrogeno ed uno di
ossigeno dal suo gruppo carbossilico (COOH) e l'altro invece
perde un atomo di idrogeno dal suo gruppo amminico (NH2).
Questa reazione produce una molecola di acqua (H2O) e due
amminoacidi uniti da un legame peptidico (-CO-NH-).
L’amminoacido risultante, frutto dell’unione dei due attraverso la
reazione di condensazione, viene per l’appunto chiamato
dipeptide.
APPARATO DEL GOLGI
è un organulo lipo-proteico, situato in posizione paranucleare,
formato da cisterne membranose appiattite ed impilate
deputate principalmente alla glicosilazione delle proteine
provenienti dal RER (aggiunta di residui glucidici)
Tramite la sua capacità di aggiungere catene laterali di
carboidrati a specifici residui amminoacidici N-GLICOSILAZIONE
o O-GLICOSILAZIONE permette alla proteina di raggiungere un
avvolgimento corretto tipico della funzione della proteina stessa
e di proteggersi dalle proteasi.

N-glicosilazione
O-glicosilazione La N-glicosilazione vede l'aggiunta di una catena glucidica
La O-glicosilazione è un processo altamente standard a livello dell'atomo di azoto di una catena laterale di
specifico, che non vede l'aggiunta seriale di asparagina. La N-glicosilazione ha inizio nel reticolo
carboidrati alla proteina in processazione. Si endoplasmatico rugoso a carico di una catena peptidica ancora
svolge completamente nell'apparato di Golgi in corso di traduzione.
(cisterna cis), dove zuccheri vengono legati al
peptide a livello dell'atomo di ossigeno delle
catene laterali di serina, treonina o idrossilisina.
L'aggiunta riguarda un singolo carboidrato alla
volta
RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO
Fa parte dello stesso sistema del RER, ma non presenta ribosomi e
non è organizzato in cisterne, bensì in tubuli collegati tra loro.
Svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo dei carboidrati e
nella sintesi di colesterolo e steroidi (molto sviluppato in cellule che
producono ormoni steroidei)

Ipofisi, tiroide, paratiroidi, ghiandole surrenali, pancreas.

Hanno inoltre funzione endocrina anche altri organi: le ovaie e i


testicoli, il miocardio, il rene, il timo, la placenta, il fegato, la
pelle.
LISOSOMA
E’ una vescicola il cui compito è digerire molecole estranee, e
macromolecole endocitate dalla cellula e di macromolecole
endogene (turnover degli organelli della cellula stessa),
contengono innumerevoli enzimi, IDROLASI ACIDE, funzionano a
pHacido quindi riconoscono proteine di membrana che tendono
ad un pHacido prima dei distruggere.

Le cellule ricche di questi organuli sono quelle ad alta digestione


«spazzini» MACROFAGI e NEUTROFILI.

AUTOFAGIA inglobano organelli propri della cellula


ETEROFAGIA inglobano organelli estranei es batteri

LISOSOMA PRIMARIO inattivo


LISOSOMA SECONDARIO primario fuso con fuso con vescicola
da endocitare idrolasi si attivano
LISOSOMA TERZIARIO pH scende sotto a 5 ricco di vesciole
piene di materiale fagocitato idrolasi attive
PEROSSISOMA
Organello contenente almeno 50 enzimi ossidativi.
Il nome deriva dalla capacità di creare perossido d’idrogeno
(H2O2), altamente reattivo e con azione ossidante presenti in
elevato numero nel fegato e nei reni, organi filtro.
Dopo la reazione viene eliminato dall’enzima catalasi che
catalizza la seguente reazione

2 H2O2 O2 + 2 H2O

Il perossido di idrogeno ha inoltre potere lesivo nei confronti dei


microrganismi, interviene dunque nei processi di detossificazione.
MITOCONDRIO
Organello cellulare, reniforme, presente nelle cellule eucariote.
Dotato di DNA mitocondriale, addetti alla RESPIRAZIONE
CELLULARE.
Costituiti da 2 membrane interna ed esterna, lo spazio
delimitato dalla m. interna è detto matrice e all’interno di questa
forma delle creste mitocondriali che ne aumentano la superficie
e contengono ATPsintetasi, molecole fondamentali per la
produzione di ATP.
Presentano ribosomi propri per la sintesi proteica .
Ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa sono le funzioni
principali, utilizzando Piruvato e NADH (prodotti dalla glicolisi).

CURIOSITA’: il DNA mitocondriale è totalmente materno, in


quanto la componente paterna è legata a proteine che nel
processo di fecondazione vengono degradate.
PRODUZIONE DI ENERGIA E RESPIRAZIONE CELLULARE
Ciclo di Krebs

Le molecole di piruvato prodotte dalla glicolisi vengono


trasportate all'interno della matrice mitocondriale dove vengono
decarbossilate per formare gruppi acetili che vengono coniugati
con il Coenzima A (CoA) per formare acetil-CoA. Il tutto viene
catalizzato dalla piruvato deidrogenasi: un grosso complesso
multienzimatico. Successivamente l'acetilCoA viene immesso nel
ciclo di Krebs o ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell'acido
citrico che permette di generare 3 molecole di NADH ed 1 di
FADH2 secondo la seguente reazione generale:

Acido ossalacetico + acetilCoA + 2 H2O + ADP + Pi + FAD + 3


NAD+ → Acido ossalacetico + 2 CO2 + CoA + ATP + 3 NADH
+ 3 H+ + FADH2

Tutti gli enzimi del ciclo di Krebs si trovano liberi nella matrice,
fatta esclusione per il complesso della succinato deidrogenasi
che è legata alla membrana mitocondriale interna
Fosforilazione ossidativa

La fosforilazione ossidativa è un processo biochimico cellulare


per la produzione di ATP nei mitocondri, fondamentale e
ubiquitario. Si tratta della fase finale della respirazione
cellulare, dopo glicolisi e ciclo di Krebs.
ATP:COMPOSTO AD ALTA ENERGIA
RICHIESTO DALLA QUASI TOTALITÀ DELLE
REAZIONI METABOLICHE ENDOERGONICHE.
ESSO VIENE PRODOTTO SECONDO LA
REAZIONE ENDOERGONICA:
ADP + PI + E → ATP
FORMATO DA UNA BASE AZOTATA, CIOÈ
L‘ADENINA, DAL RIBOSIO, CHE È UNO
ZUCCHERO PENTOSO, E DA TRE GRUPPI
FOSFATO.
NAD++: (NICOTINAMMIDE ADENINA
DINUCLEOTIDE)
FAD++ (FLAVINA ADENINA DINUCLEOTIDE)
SONO BIOMOLECOLE IL CUI RUOLO
BIOLOGICO CONSISTE NEL TRASFERIRE
GLI ELETTRONI, QUINDI NEL PERMETTERE
LE OSSIDO RIDUZIONI; COME SEMPRE
AVVIENE IN BIOLOGIA, SVOLGONO
L’IMPORTANTE RUOLO TRAMITE LO
SPOSTAMENTO DI ATOMI DI IDROGENO
(NAD) E DI ELETTRONI (FAD).
SONO COENZIMI OSSIDORIDUTTIVO.
CICLO CELLULARE - MITOSI

Il ciclo cellulare è un evento molto importante, per questo motivo


è regolato in tutte le sue dimensioni. Affinché l'informazione
genetica venga correttamente trasmessa dalla cellula madre alle
cellule figlie, il genoma deve essere prima duplicato durante il
periodo di tempo denominato fase S e in seguito
i cromosomi devono venire segregati nelle due cellule figlie
durante la fase M. La fase M è a sua volta composta da due
processi, strettamente collegati: la mitosi, durante la quale
i cromosomi della cellula sono divisi tra le due cellule figlie e
la citocinesi, che comporta la divisione fisica
del citoplasma della cellula.
CENTRIOLI

ASSIEME AD UN MATERIALE ELETTRONDENSO CHE LI CIRCONDA,


CHIAMATO "MATERIALE PERICENTRIOLARE" (PCM),
COSTITUISCONO CENTROSOMA, IL PIÙ IMPORTANTE "CENTRO
ORGANIZZATORE DEI MICROTUBULI" (MTOC)
SVOLGONO UNA FUNZIONE ESSENZIALE DURANTE LA MITOSI,
IN QUANTO SONO COINVOLTI NELL'ASSEMBLAGGIO DEL FUSO
MITOTICO, PUR NON ENUCLEANDO DIRETTAMENTE I
MICROTUBULI. LE COPPIE DI CENTRIOLI SI DIFFERENZIANO IN UN
CENTRIOLO PIÙ ANZIANO (MADRE), VECCHIO DI ALMENO DUE
CICLI CELLULARI E CHE È LEGATO AL CITOSCHELETRO, E UNO
FIGLIO, CHE RISALE ALMENO AL CICLO CELLULARE PRECEDENTE.I
DUE SONO DISPOSTI PERPENDICOLARMENTE E SONO TENUTI
INSIEME DA UN COMPLESSO PROTEICO. DURANTE LA FASE S I
CENTRIOLI SI DUPLICANO, MA RESTANO UNITI IN UN UNICO
CENTROSOMA. ALL'INIZIO DELLA PROFASE LE DUE COPPIE SI
SEPARANO MIGRANDO AI POLI OPPOSTI DELLA CELLULA E
DANDO ORIGINE A DUE CENTROSOMI DISTINTI.
I CENTRIOLI SONO ORGANELLI PRESENTI NELLA MAGGIOR
PARTE DELLE CELLULE ANIMALI. HANNO STRUTTURA CILINDRICA
CAVA LA CUI PARETE È FORMATA DA NOVE TRIPLETTE DI
MICROTUBULI.
NUCLEO
IL NUCLEO È UNA STRUTTURA CHE SI TROVA
NELL'INTERNO DELLA CELLULA ED È SEDE DI IMPORTANTI
REAZIONI. IL SUO SCOPO È QUELLO DI CONTENERE GLI
ACIDI NUCLEICI, PROVVEDERE ALLA DUPLICAZIONE DEL
DNA, ALLA TRASCRIZIONE E ALLA MATURAZIONE
DELL'RNA. IL NUCLEO È PRESENTE SOLO NEGLI EUCARIOTI
ED È DELIMITATO DA UNA DOPPIA MEMBRANA
FOSFOLIPOPROTEICA IN CONTINUITÀ CON IL RER.
NEL NUCLEO POSSONO ESSERE DISTINTI:
UNA DOPPIA MEMBRANA, CHE LO SEPARA
DAL CITOPLASMA DELLA CELLULA E CHE È ATTRAVERSATA
DA PORI, OSSIA DELLE AREE IN CUI LE DUE MEMBRANE
VENGONO A CONTATTO E SI CREA UN COMPLESSO
MACROMOLECOLARE DI PROTEINE CHE FUNGE DA
SISTEMA DI CONTROLLO PER L'ENTRATA E L'USCITA DI
MATERIALE DAL NUCLEO)
UN MATERIALE FILAMENTOSO, LA CROMATINA,
COSTITUITA DA PROTEINE ED ACIDI NUCLEICI
I NUCLEOLI, (IN CITOLOGIA, CORPUSCOLO
ROTONDEGGIANTE, CONTENENTE PROTEINE LEGATE AD
ACIDO RIBONUCLEICO, PRESENTE, UNICO O MULTIPLO,
NEL NUCLEO DI TUTTE LE CELLULE; È IL SITO NEL QUALE
AVVIENE LA TRASCRIZIONE DELL'RNA RIBOSOMIALE E
VENGONO PRODOTTE LE SUBUNITÀ DEI RIBOSOMI)
IMMERSI NELLA SOSTANZA NUCLEARE.
DNA (ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO)

POLIMERO ORGANICO COSTITUITO


DA MONOMERI CHIAMATI NUCLEOTIDI
(DEOSSIRIBONUCLEOTIDI UNITÀ RIPETITIVE DEGLI
ACIDI NUCLEICI).
TUTTI I NUCLEOTIDI SONO COSTITUITI DA TRE
COMPONENTI FONDAMENTALI: UN GRUPPO
FOSFATO,
IL DEOSSIRIBOSIO (ZUCCHERO PENTOSO) E
UNA BASE AZOTATA (ADENINA, GUANINA, TIMINA,
CITOSINA NEL DNA, URACILE AL POSTO DELLA
TIMINA NELL’RNA)
COSTITUISCE L’INFORMAZIONE GENETICA.
CODICE GENETICO
IL CODICE GENETICO È L'INSIEME DELLE REGOLE
ATTRAVERSO LE QUALI VIENE TRADOTTA
L'INFORMAZIONE CODIFICATA NEGLI ACIDI NUCLEICI
COSTITUENTI I GENI PER LA SINTESI DI PROTEINE NELLE
CELLULE.
IL GENE È L'UNITÀ EREDITARIA FONDAMENTALE DEGLI
ORGANISMI VIVENTI.
I GENI CORRISPONDONO A PORZIONI DI GENOMA
LOCALIZZATE IN PRECISE POSIZIONI ALL'INTERNO
DELLA SEQUENZA DI DNA (O PIÙ RARAMENTE RNA IN
CERTI VIRUS) E CONTENGONO LE INFORMAZIONI
NECESSARIE PER LA PRODUZIONE DI UNA PROTEINA O
DI RNA DURANTE LA FASE RIPRODUTTIVA DELLA
CELLULA SONO ORGANIZZATI NEI CROMOSOMI, CHE
NELLE CELLULE UMANE SONO PRESENTI IN 23 COPPIE
DI CROMOSOMI OMOLOGHI, CON LA SOLA
ECCEZIONE DEI GAMETI, CHE PRESENTANO UNA
SINGOLA COPIA DI CIASCUN CROMOSOMA.
CROMOSOMA
NEGLI EUCARIOTI I CROMOSOMI HANNO
FORMA LINEARE, HANNO DIMENSIONI
MAGGIORI E IL LORO NUMERO È SPECIE-
SPECIFICO (UOMO 46 CROMOSOMI, TOPO 40,
CANE 78).
VENGONO IDENTIFICATI COME 22 AUTOSOMI E
1 CROMOSOMA SESSUALE.
CIASCUN CROMOSOMA È PRESENTE IN DOPPIA
COPIA NELLA CELLULA, QUINDI IL CORREDO
CROMOSOMICO VIENE DETTO DIPLOIDE. OGNI
COPIA DERIVA DA CIASCUN GENITORE.
L'ORGANISMO DIPLOIDE (ZIGOTE) DERIVA DALLA
FUSIONE DI DUE CELLULE APLOIDI (GAMETI) IN
CUI È PRESENTE SOLO UNA COPIA DI CIASCUN
CROMOSOMA.
LA MEIOSI

MOLTIPLICAZIONE RIDUTTIVA, LE CELLULE FIGLIE HANNO CORREDO


CROMOSOMICO DIMEZZATO RISPETTO ALLA MADRE, POSSIEDONO 1
CROMOSOMA SOLO PER OGNI COPPIA .

46 CORMOSOMI = 23 COPPIE = 23 CROMOSOMI (1 CROMOSOMA PER OGNI


COPPIA)
CORREDO CROMOSOMICO DETTO APLOIDE

NOTEVOLE VARIETA’ DEL PATRIMONIO GENETICO: DISTRIBUZIONE CASUALE DEI


MEMBRI DEI CROMOSOMI PER EFFETTO DEL CROSSING OVER

IN OGNI CELLULA MADRE (DIPLOIDE) I DUE CROMOSOMI DELLA COPPIA SONO


SIMILI = OMOLOGHI
DUE DIVISIONI SUCCESSIVE :

LA PRIMA E’ RIDUZIONALE: I DUE CROMOSOMI OMOLOGHI DI


CIASCUNA COPPIA SI SEPARANO E VENGONO CREATE 2 CELLULE
FIGLIE, OGNI FIGLIA CONTIENE 1 SOLO CROMOSOMA, MA GIA’
DIVISO IN DUE CROMATIDI FRATELLI

LA SECONDA E’ EQUAZIONALE: NELLA QUALE I DUE CROMATIDI


FRATELLI SI SEPARANO IN 4 CELLULE DIVERSE.
CARIOTIPO COMPLETO
EMBRIOLOGIA
BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA I PROCESSI TRAMITE I QUALI GLI ORGANISMI CRESCONO E SI SVILUPPANO PRIMA
DELLA NASCITA.
L'EMBRIOLOGIA ODIERNA STUDIA TUTTE QUELLE
TAPPE CHE DA UN GAMETE FEMMINILE (OVULO O
CELLULA UOVO) FECONDATO DA UN GAMETE
MASCHILE (SPERMATOZOO) PORTANO AD UN
INDIVIDUO MATURO ADULTO. IL TERMINE
EMBRIOLOGIA, PERCIÒ SI RIFERISCE ALLO STUDIO
DEGLI ORGANISMI TRA LO STADIO UNICELLULARE
(GENERALMENTE, LO ZIGOTE) E L'INIZIO DELLA VITA
INDIPENDENTE
LA BIOLOGIA DELLO SVILUPPO È LA DISCIPLINA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA I MECCANISMI
MOLECOLARI E FISIOLOGICI CHE CONTROLLANO LE VARIE FASI EMBRIONALI E LA
FORMAZIONE DI CELLULE, ORGANI E TESSUTI DIFFERENZIATI A DARE UN LENTO PROCESSO
COSTITUITO DA CAMBIAMENTI PROGRESSIVI, CHIAMATO SVILUPPO! CON IL TERMINE
SVILUPPO SI INTENDONO: SIA L'ARCO TEMPORALE CHE, DALLA FECONDAZIONE, PORTA
ALLA FORMAZIONE DI UN ORGANISMO VIVENTE ADULTO IN GRADO A SUA VOLTA DI
RIPRODURSI.
TALE SETTORE CORRISPONDE ALL'EMBRIOLOGIA; SIA I CAMBIAMENTI CHE INTERCORRONO
NELLA CRESCITA ED ORGANIZZAZIONE DELL'ORGANISMO. PER ESEMPIO, NELL'ESSERE
UMANO OGNI GIORNO CIRCA UN GRAMMO DI CELLULE DELLA CUTE VENGONO
SOSTITUITE ED OGNI MINUTO IL MIDOLLO OSSEO PRODUCE MILIONI DI NUOVI GLOBULI
ROSSI.
IN MOLTI ORGANISMI, INFATTI, LO SVILUPPO PROSEGUE PER TUTTA LA DURATA DELLA LORO
ESISTENZA.
GLI EVENTI CHE CARATTERIZZANO LO SVILUPPO SONO:

GAMETOGENESI: PER GAMETOGENESI SI INTENDE QUEL PROCESSO CHE HA


LUOGO NELLE GONADI E PORTA ALLA FORMAZIONE DEI GAMETI, OSSIA
DELLE CELLULE SESSUALI MATURE, CAPACI QUINDI DI FECONDARE O DI ESSERE
FECONDATE.
FECONDAZIONE: LA FECONDAZIONE AVVIENE SOLO NELLA RIPRODUZIONE
SESSUATA, OSSIA CON LA FUSIONE DI GAMETI. IL RISULTATO DELLA
FECONDAZIONE È UNA NUOVA CELLULA, DIVERSA DAI GAMETI E UNICA
NELLA SUA SPECIE, CHIAMATA ZIGOTE.
SEGMENTAZIONE: IN BIOLOGIA, CON IL TERMINE SEGMENTAZIONE SI
INTENDE UN INTENSO PROCESSO IN CUI L'OVULO FECONDATO SUBISCE
UNA SERIE DI DIVISIONI MITOTICHE CHE PORTANO ALLA DIVISIONE IN
CELLULE CHIAMATE BLASTOMERI.
GENERICAMENTE APPENA DOPO LA FECONDAZIONE (CON LE
SUCCESSIVE DIVISIONI MITOTICHE) HA INIZIO LA FASE DI
SEGMENTAZIONE, IN QUESTA FASE IL GAMETE FEMMINILE (OVULO)
FUSO CON IL GAMETE MASCHILE (SPERMATOZOO), COMINCIA A
PRESENTARE UNA "LINEA DIVISORIA" SUL PIANO DORSALE, PIÙ
PRECISAMENTE IN QUELLA ZONA DELL'UOVO CHIAMATO POLO
ANIMALE DIVIDENDO L'UOVO IN DUE METÀ, IN SEGUITO APPARE UNA
SECONDA SEGMENTAZIONE SEMPRE SUL PIANO VENTRALE DEL POLO
ANIMALE MA PERPENDICOLARE ALLA PRIMA, ED UNA TERZA
SEGMENTAZIONE QUESTA VOLTA SUL PIANO EQUATORIALE, E COSÌ
VIA VENGONO ORIGINATE VARIE SEGMENTAZIONI
GASTRULAZIONE: LA GASTRULAZIONE È UN TIPICO PROCESSO
EMBRIONALE CHE CONSISTE IN MOVIMENTI MORFOGENETICI E DI
DIFFERENZIAMENTO UTILI ALLA SISTEMAZIONE DEI FOGLIETTI EMBRIONALI
PRIMARI (ECTODERMA, ENDODERMA) E DI QUELLO SECONDARIO
(MESODERMA).
LA BLASTULA CHE ALTRO NON È CHE UNA SFERA COMPOSTA DA
BLASTOMERI, CON UNA CAVITÀ IL BLASTOCELE AL SUO INTERNO
PIENO DI LIQUIDO. SUCCESSIVAMENTE LE CELLULE DELLA BLASTULA
INIZIANO A DIFFERENZIARSI, SI ENTRA NELLO STADIO DI
GASTRULAZIONE CARATTERIZZATO DAL MOVIMENTO DI INTERI
GRUPPI DI CELLULE CHE SEGUONO IL PIANO CORPOREO
STABILITO. LA GASTRULAZIONE È UN PASSAGGIO IMPORTANTE, IN
PRATICA GRAZIE A QUESTA SI ORIGINANO I TRE IMPORTANTI
"FOGLIETTI EMBRIONALI"
L‘ECTODERMA (FOGLIETTO ESTERNO) CHE ORIGINA LA PELLE (E
PRECISAMENTE L'EPIDERMIDE CON I SUOI ANNESSI - PELI, UNGHIE E
MAMMELLE); IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (IL CERVELLO E IL MIDOLLO
SPINALE) E IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO; GLI ORGANI DI SENSO;
L‘ENDODERMA (FOGLIETTO INTERNO) CHE ORIGINA I VISCERI (TRACHEA,
POLMONI, ESOFAGO, STOMACO, PANCREAS, INTESTINO);.
IL MESODERMA (FOGLIETTO DI MEZZO) CHE ORIGINA IL SISTEMA
SCHELETRICO, IL SISTEMA MUSCOLARE, IL DERMA E IL SISTEMA ADIPOSO, IL
SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO (COMPRESI I VASI SANGUIGNI E IL
SANGUE); IL SISTEMA URO-GENITALE
LA PROCEDURA DI GASTRULAZIONE VARIA A SECONDA DELLA SPECIE
VIVENTE: SI HANNO DIVERSI TIPI DI GASTRULAZIONE NELL’UOMO
SIAPPLICA UN PROCESSO DI:
INVAGINAZIONE
LA GASTRULAZIONE PER INVAGINAZIONE È DATA DAL MOVIMENTO DI
UN GRUPPO DI CELLULE CHE, CON MODIFICAZIONI DEL PROPRIO
CITOSCHELETRO (CAMBIANO DI FORMA), "TRASCINANO" IL
MESODERMA E L'ENDODERMA ALL'INTERNO DEL BLASTOCELE
RICOPRENDOLO E QUINDI FORMANDO UNA NUOVA CAVITÀ DETTA
ARCHENTERON, MENTRE SOLO L'ECTODERMA RIMANE ALL'ESTERNO.
L'ARCHENTERON NON È ALTRO CHE L'INTESTINO EMBRIONALE. IL
PUNTO DOVE IL MESODERMA E L'ENDODERMA SI INVAGINANO
PRENDE IL NOME DI BLASTOPORO.
SUCCESSIVAMENTE SI HA LA FORMAZIONE DEL TUBO NEURALE
SOTTO IL PROCESSO CHIAMATO NEURULAZIONE DATO DAI
CAMBIAMENTI DI FORMA DELLE CELLULE DELLA PIASTRA NEURALE
INDOTTI DALL’ECTODERMA. DALLA NEURULAZIONE SI ARRIVA ALLO
SVILUPPO DEL SISTEMA NERVOSO, INFLUENZATO DA CELLULE CHE
SI STACCANO DAL TUBO NEURALE, SI GIUNGE POI
ALL'ORGANOGENESI ED INFINE ALLO SVILUPPO POST
EMBRIONALE.
MORFOGENESI: IN BIOLOGIA LA MORFOGENESI È LO SVILUPPO DELLA
FORMA E DELLA STRUTTURA DI UN ORGANISMO, SIA DA UN PUNTO DI
VISTA EVOLUTIVO, SIA DAL PUNTO DI VISTA DELLO SVILUPPO DEL
SINGOLO ORGANISMO A PARTIRE DALLA CELLULA FECONDATA (SVILUPPO
EMBRIONALE)
ORGANOGENESI: L'ORGANOGENESI È IL MECCANISMO DI
COSTRUZIONE E CRESCITA DELLE VARIE PARTI DELL'EMBRIONE CHE
RISPETTA PARAMETRI QUANTITATIVI E QUALITATIVI TALI DA FAR
RICONOSCERE UN INDIVIDUO COME APPARTENENTE AD UNA
DETERMINATA SPECIE.
SVILUPPO DIRETTO SI VERIFICA QUANDO, A PARTIRE DALLO
ZIGOTE, SI FORMA UN EMBRIONE.
L'EMBRIONE SVILUPPERÀ PROGRESSIVAMENTE I CARATTERI
ANATOMICI E FUNZIONALI TIPICI DELLA SPECIE DI APPARTENENZA.
DALL'UOVO O DAL CORPO DELLA MADRE EMERGERÀ UN
ORGANISMO SIMILE ALL'ADULTO IN MINIATURA.

TALE SVILUPPO È CARATTERIZZATO DALLA CRESCITA


DELL'ORGANISMO, OVVERO DALL'AUMENTO DI MASSA E DI
DIMENSIONI DI TESSUTI ED ORGANI.
TALE CRESCITA PUÒ ESSERE DI DUE TIPI:

DI TIPO ARMONICO: QUANDO TUTTE LE PORZIONI DELL'ORGANISMO


AUMENTANO DI VOLUME MANTENENDO INALTERATE LE PROPRIE
PROPORZIONI;

DI TIPO DISARMONICO: QUANDO ALCUNE PORZIONI


DELL'ORGANISMO AUMENTANO DI VOLUME PIÙ DI ALTRE
(GENERALMENTE LA TESTA DIVENTA MENO GRANDE O MENO LUNGA
DELLE GAMBE, MENTRE IL TORACE SI ESPANDE MAGGIORMENTE
RISPETTO DELLE ALTRE PARTI), ES: SVILUPPO POST EMBRIONALE
DELL'ESSERE UMANO LO SVILUPPO DIRETTO INTERESSA LA MAGGIOR
PARTE DELLE SPECIE DI VERTEBRATI: RETTILI, UCCELLI, MAMMIFERI, ED
ANCHE ALCUNE SPECIE DI INVERTEBRATI: MOLLUSCHI E ARACNIDI.
SVILUPPO INDIRETTO SI VERIFICA QUANDO DALL'UOVO FUORIESCE UN
ORGANISMO MOLTO DIVERSO DALL'ADULTO ED IMPOSSIBILITATO A
RAGGIUNGERE LA MATURITÀ SESSUALE. TALE ORGANISMO, PER DIVENIRE
SIMILE ALL'ADULTO E PER POTER RAGGIUNGERE LA MATURITÀ SESSUALE, DEVE
ATTRAVERSARE UN PROCESSO DI TRASFORMAZIONE CHIAMATO
METAMORFOSI.
TALE SVILUPPO È CARATTERIZZATO DALLA METAMORFOSI DELL'ORGANISMO,
OVVERO DAL CAMBIAMENTO RADICALE NELL'ANATOMIA DELL'ORGANISMO,
ACCOMPAGNATA SPESSO DALLA COMPARSA DI NUOVI ORGANI, DA UN
CAMBIAMENTO NEL TIPO DI ALIMENTAZIONE E DALL'OCCUPAZIONE DI UNA
DIVERSA NICCHIA ECOLOGICA.
LO SVILUPPO INDIRETTO INTERESSA LA MAGGIORANZA DELLE SPECIE DI
INVERTEBRATI (INSETTI, CROSTACEI, ECHINODERMI) ED ANCHE ALCUNE SPECIE
DI VERTEBRATI (ANFIBÎ, PESCI).
QUESTO PROCEDIMENTO CAMBIA DAL TIPO DI ESSERE
VIVENTE VERTEBRATO O INVERTEBRATO,
PRINCIPALMENTE PERCHÉ LA SEGMENTAZIONE È
INFLUENZATA DALLA QUANTITÀ DI SOSTANZA
VITELLINA (PIÙ COMUNEMENTE DETTO TUORLO).
IN ANIMALI CHE SI SVILUPPANO DENTRO UN UOVO
(QUINDI PARLIAMO DI UCCELLI, RETTILI, ANFIBI, INSETTI)
SI HA UNA GRANDE QUANTITÀ DI SOSTANZA
VITELLINA (POSIZIONATA NELLA PARTE BASSA
DELL'UOVO LA CUI PORZIONE DOVE RISIEDE PRENDE IL
NOME DI POLO VEGETALE), DI CONSEGUENZA
AVREMO UNA SEGMENTAZIONE PIÙ LENTA ED IN
ALCUNI CASI COME NEGLI ANFIBI E NELL'UOVO DI
POLLO IMPARZIALE OVVERO UNA SEGMENTAZIONE
CHE NON COMPRENDE TUTTO L'UOVO MA SOLO UNA
PARTE, SOLO IL POLO ANIMALE.
IN ANIMALI INVECE COME
I MAMMIFERI, I QUALI
SOLO
TEMPORANEAMENTE
HANNO UNO SVILUPPO
AUTONOMO PERCHÉ
PRESTO INSTAURANO
RAPPORTI TROFICI CON IL
CORPO MATERNO, LA
QUANTITÀ DI SOSTANZA
VITELLINA È SCARSA, E
DUNQUE LA
SEGMENTAZIONE AVVIENE
IN MANIERA PIÙ RAPIDA.
LE CELLULE STAMINALI EMBRIONALI SONO CELLULE TOTIPOTENTI
CHE COSTITUISCONO L'EMBRIONE DELL'UOMO FINO VERSO IL
14º GIORNO DI VITA, POI SI TRASFORMANO IN CELLULE
STAMINALI MULTIPOTENTI. LE CELLULE STAMINALI FETALI SONO
CELLULE MULTIPOTENTI DEL FETO.
CELLULE STAMINALI SI TROVANO ANCHE NEL LIQUIDO
AMNIOTICO, COSÌ COME CELLULE STAMINALI SI TROVANO NEL
SANGUE RESIDUALE DELLA PLACENTA E NEL CORDONE
OMBELICALE.

Potrebbero piacerti anche