–Anidrasi carbonica
–Pompa H+/ATPasi
•Proteolisi
–Catepsina K
RANKL: receptor activator of
Nuclear factor-kB ligand
OPG: osteoprotegerin
DIAGNOSI STRUMENTALE DI OSTEOPOROSI
• DENSITOMETRIA OSSEA CON TECNICA A DOPPIO
RAGGIO X (DXA):
- sedi: colonna lombare – femore prossimale – radio prossimale e
distale – calcagno – total body
- sensibilità: per ogni variazione di 1 DS rischio frattura aumentato di
1.5-3 volte nel sito misurato
- Bone Mineral Content: g/cm di segmento osseo
- Bone Mineral Density: g/cm2
OSTEOPOROSI CONCLAMATA:
BMD inferiore a -2.5 DS con contemporanea presenza di una
o più fratture da fragilità
Densità
minerale
ossea
(g/cm)2
T
+2 SD
Z
-2 SD
Età (anni)
• Il valore soglia per la diagnosi non sempre coincide con il valore soglia per
il trattamento
____________________________________________________
Tipo femmine maschi età F/M
1a frattura
------------------------------------------------------------------------------
Vertebre 32% 30%(?) >70 3/1
3000
Femmine Maschi Femore
2500 Vertebre
Radio distale
2000
1500
1000
500
0
50-54 60-54 70-74 80-84 50-54 60-54 70-74 80-84
55-59 65-69 75-79 85+ 55-59 65-69 75-79 85+
Fratture ed osteoporosi in Usa
L’osteoporosi
L osteoporosi causa più
pi di 1,5 milioni
di fratture per anno (500. 500.000
vertebrali, 300.
300.000 femore, 200.
200.000
polso)
10 milioni di persone sono affette da
10
osteoporosi ma solo il 10-
10-20%
20% ha una
diagnosi ed una terapia adeguate
(Marcus R et al: Osteoporosis. San Diego, Academic, 1996)
Italia: Costi delle Fratture di
Femore
Anno 2004
3. Regionale: algo-neuro-distrofia
regionale transitoria
regionale migrante
transitoria dell’anca
4. Farmaci: corticosteroidi
ciclosporina
diuretici dell’ansa
ormoni tiroidei a dosi soppressive in menopausa
anticoagulanti
chemioterapici
anticonvulsivanti
agonisti/antagonisti GnRH
FRATTURE OSTEOPOROTICHE
fattori di rischio
• Genetici: familiarità frattura di femore*
storia di fratture a-traumatiche*
razza (sogg. bianchi>sogg. di colore)
polimorfismi genetici: COLIA1 (collagene tipo1)
ER (recettore estrogenico)
VDR (recettore vit. D)
Laboratorio:
Esami di 1° livello: VES, emocromo, elettroforesi, calcemia,
fosforemia, FA, creatinina, calciuria 24h
FORMAZIONE:
Fosfatasi Alcalina (totale e specifica)
Osteocalcina
Peptidi del Procollageno tipo I
RIASSORBIMENTO:
Fosfatasi Acida tartrato resistente (plasma)
Idrossiprolina (urina)
C-Telopeptidi del collagene tipo1 (CTX serico)
Piridinolina
Desossipiridinolina
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
DI FRATTURA
Dr. John A Kanis
Professor Emeritus, University of Sheffield
The FRAX® (Fracture Risk Assessment) tool is based on
individual patient models that integrate the risks associated with
clinical risk factors as well as bone mineral density (BMD) at the
femoral neck.
The FRAX® algorithms give the 10-year probability of fracture.
a cuneo
biconcava
da compressione
FRATTURE OSTEOPOROTICHE
clinica
FRATTURE VERTEBRALI: riduzione statura
> cifosi dorsale
dolore mm paraspinali
malattia polmonare restrittiva
protuberanza addome
rare complicanze neurologiche
www.accademiaosteopati
amilano.it