Buzzi Stefano
Osteopata D.O.
Docente di:
anatomia muscoloscheletrica
OSSO, CARTILAGINE,
ARTICOLAZIONI
Cartilagine
Tessuto molto elastico, in grado di
deformarsi e sopportare grandi pesi
Composizione della
Cartilagine
• Sostanza fondamentale
– Glicosaminoglicani e Proteoglicani
– Non calcificata
• Cellule
– Condrociti, condroblasti
– Secernono la matrice e le fibre
• Fibre
– Collagene, elastina
Vascolarizzazione
• La cartilagine è generalmente
avascolare
• Nutrienti e sostanze di rifiuto
diffondono attraverso la matrice
Matrice della Cartilagine
• Collagene ed elastina
– Plasticità ed elasticità, assorbimento
traumi da compressione.
– Levigatezza, scorrimento superfici
articolari.
Cellule della Cartilagine
• Condroblasti
– Distribuiti nello strato condrogenico
– Producono attivamente la matrice
• Condrociti
– Sono le cellule mature della cartilagine
– Mantengono la matrice
– Racchiusi nelle loro lacune
• Fibroblasti
– Nel pericondrio
Anatomia della
Cartilagine
Strato fibroso del
pericondrio
condrociti
Pericondrio
• Pericondrio
– Rivestimento fibroso esterno della cartilagine
– Cellule indifferenziate (possono differenziare in
fibroblasti), collagene I, vasi.
– Necessario per la riparazione della cartilagine
Crescita della Cartilagine
• Apposizionale
– La matrice è depositata sulla superficie della
cartilagine, direttamente al di sotto dello
strato fibroso del pericondrio
(Anche le ossa crescono in questo modo)
• Interstiziale
– La matrice viene prodotta da condrociti di
nuova formazione, prime fasi.
– La matrice cartilaginea si espande
dall'interno.
Tipo Pericondrio Locazione
Ialina Presente, tranne che in Articolazioni ossa
articolare e epifisi lunghe, naso, laringe,
trachea, bronchi, costole
Cartilagine Elastica
Osso
Connettivo specializzato, la cui matrice extracellulare
è calcificata ed imprigiona le cellule che l’hanno
prodotta.
Duro ma con capacità dinamiche ed è in grado di
rinnovarsi, in relazione alle forze che agiscono su di
esso.
Rivestito da Periostio, ha una cavità centrale che
contiene il midollo osseo ed è delimitata internamente
da Endostio.
E’ COSTITUITO DA:
• Struttura organica
-cellule: osteoblasti, osteociti, osteoclasti
-collagene
-altre molecole organiche: proteoglicani
Osteoblasto
Osteocita
Periostio
• Sottile strato di
connettivo denso
irregolare, ricco di
collagene, circonda
l'osso
• si inserisce sull’osso tramite fibre
di Sharpey.
• Strato fibroso esterno:
– Veicola vasi e nervi
• Strato cellulare interno:
– Contiene le cellule
osteoprogenitrici
Tipi di Osso
Osso Compatto
Trabecolare o Lamellare
– Porzione esterna delle ossa lunghe.
– Osso solido, privo di spazi tranne quelli
per le cellule, ed i loro processi, ed i vasi
sanguigni.
Tipi di Osso
Osso Spugnoso o Trabecolare
– Solitamente parte più interna delle ossa.
– Molti spazi tra le specole (o trabecole)
dell'osso.
– Midollo (Rosso, ematopoietico; Giallo,
grasso) all'interno degli spazi.
– Colonna vertebrale, costole, mascella,
polso.
Osso
Spugnoso
Osso
Compatto
Morfologia dell'Osso Compatto
• Lacuna
– osteociti
• Canale di Havers
– Canale centrale per
vasi sanguigni, etc
• Canalicoli
– Processi degli
Osteociti
• Lamelle
– Cerchi concentrici
originati dalla
deposizione
apposizionale
dell’osso.
• Lamelle interstiziali, situate intorno agli
osteoni, derivano da rimodellamento
dell’osso, gli osteoclasti riassorbono gli
osteoni, mentre gli osteoblasti ne
formano di nuovi. I residui di questo
processo formano le lamelle interstiziali.
Osso Spugnoso
• Dalle lamelle circonferenziali interne, verso
la cavità midollare, dipartono delle
trabecole di osso spugnoso.
• Trabecole, sottili, composte da lamelle
ossee irregolari con lacune contenenti
osteociti.
• Non ci sono sistemi di Havers, osteociti
scambiano metaboliti con i sinusoidi del
midollo, tramite canalicoli.
• Endostio, sottile strato di connettivo che
ricopre le trabecole. Osteoprogenitrici,
Osteoblasti ed Osteoclasti.
Osso Spugnoso
Trabecole
Midollo
Quattro tipi di ossa
Tutte le ossa del corpo si classificano in base alla
loro forma.
Capsula
fibrosa
Cavità
articolare
Membrana
sinoviale
Membrana
sinoviale
Membrana
sinoviale.
Recesso sinoviale
che mostra le
cellule del
rivestimento
superficiale
(cellule A) su cui è
evidente lo spesso
film di ialuronato
(colorazione:
alcian blu)
Liquido sinoviale
E’ un dializzato del
plasma, arricchito di
acido ialuronico e di
proteine veicolo. E’
trasparente, viscoso,
filante, occupa lo
spazio della cavità
articolare.
Cartilagine articolare
Cartilagine
articolare
Cartilagine articolare.
La cartilagine articolare
viene nutrita in
Cartilagine articolare.
prevalenza dal liquido
sinoviale piuttosto che
dalla rete vascolare
disposta nell’osso
subcondrale
Legamenti articolari
strutture
fibrose che
connettono tra
loro i capi
ossei,
limitando cosi i
movimenti non
fisiologici e
mantenendo
congruità tra i
capi
Legamenti articolari