Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Esercizi di riepilogo
Esercizio 1: Quesito sul calcolo di Req
Si ha pertanto:
Esercizio 2: Risposta
Interconnessione a triangolo
La corrente I indotta dalla tensione V, fluendo dal morsetto 1 al morsetto 3,
attraversa il parallelo di due resistenze. La prima resistenza ha valore R ∆ .
La seconda resistenza è data dalla serie di due resistenze di valore R ∆ .
Si ha pertanto:
Esercizio 2: Risposta
R1 R 31 R 12
R3 R2
R 23
Esercizio 2: Appendice
R 12 R 31 R 1R 2 + R 2 R 3 + R 3 R 1
R1 = R 12 =
R 12 + R 23 + R 31 R3
R 12 R 23 R 1R 2 + R 2 R 3 + R 3 R 1
R2 = R 23 =
R 12 + R 23 + R 31 R1
R 23 R 31 R 1R 2 + R 2 R 3 + R 3 R 1
R3 = R 31 =
R 12 + R 23 + R 31 R2
Esercizio 3: Applicazione del metodo dei nodi
Esercizio 3: Applicazione del metodo dei nodi
• Semplificare il circuito
R 3R 4 R 5
RP = ≅ 6.87 Ω
R 3R 4 + R 3R 5 + R 4 R 5
Esercizio 3: Svolgimento
R 1R 2 + R 2 R P + R 1R P
R AB = ≅ 29.64 Ω
RP
R 1R 2 + R 2 R P + R 1R P
R AD = ≅ 20.37 Ω
R1
R 1R 2 + R 2 R P + R 1R P
R BD = ≅ 25.46 Ω
R2
Esercizio 3: Svolgimento
p=2
I′ I
I′ I
R
V R G Vg Ig V
Ig
Vg
Esercizio 3: Svolgimento
Circuito equivalente finale per
l’applicazione del metodo dei nodi
Esercizio 3: Svolgimento
Sistema di equazioni per il calcolo dei potenziali nodali
⎡G 7 + G AB + G AD − G AB ⎤
[G no ] = ⎢ ⎥
⎣ − G AB G 6 + G AB + G BD ⎦
⎡− IS1 − IS7 − G 7 E S7 ⎤
[I no ] = ⎢ ⎥
⎣ IS1 + IS6 − G 6 E S6 ⎦
−1 ⎡− 16.03 V ⎤
[Vno ] = [G no ] [I no ] ≅ ⎢ ⎥
⎣ − 5.8 V ⎦
Esercizio 3: Svolgimento
E’ richiesto successivamente il calcolo delle correnti di lato del circuito
originario, noti i potenziali nodali VA e VB rispetto al nodo D (VD=0)
Calcolo di I6
VB − VD = VB = −E S6 + R 6 I 6
VB + E S6
I6 =
R6
Esercizio 3: Svolgimento
Calcolo di I7
VA − VD = VA = −E S7 + R 7 I 7
VA + E S7
I7 =
R7
Esercizio 3: Svolgimento
I 7 + IS7 + I 2 + IS1 = 0
Calcolo di I2
I 2 = − I 7 − IS7 − IS1
Esercizio 3: Svolgimento
I 6 − IS6 + I1 − IS1 = 0
Calcolo di I1
I1 = IS1 + IS6 − I 6
Esercizio 3: Svolgimento
VB − VC = R 1I1
VC = VB − R 1I1
VC − VD = VC = R 3I3 = R 4 I 4 = R 5 I5
VC VC VC
I3 = I4 = I5 =
R3 R4 R5
Per esercitarsi