con la collaborazione di
- Associazione Idrotecnica Italiana (AII)
- Associazione Geotecnica Italiana (AGI)
- Concessionari Dighe
2019
1
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA DELLA LETTERATURA ITALIANA
SULLE DIGHE DI RITENUTA
Nonostante il rallentamento del ritmo delle nuove costruzioni, la letteratura italiana sul tema non è
rimasta al palo, ma memorie scientifiche e tecniche hanno continuato ad apparire sulla stampa negli
atti di congressi nazionali ed internazionali e su riviste italiane ed estere. Dopo il rigoglioso sviluppo
del secolo scorso, che ha visto l’Italia in primo piano, le memorie recenti vertono specialmente su
temi concernenti la sicurezza dell’esercizio di opere, che in Italia sono attualmente oltre 500.
Con il presente lavoro, svolto nell’ambito del Comitato Italiano Grandi Dighe (ITCOLD), il GdL si
è proposto di censire le memorie finora pubblicate concernenti opere esistenti in Italia per fornire uno
strumento di consultazione nell’attività di ricognizione, vigilanza, verifica ed intervento, con la
precisazione che fra le memorie rientrano le pubblicazioni su riviste a diffusione internazionale,
nazionale e locale o sugli atti di congressi e riunioni o reperibili su pieghevoli ed altre forme, con le
quali concessionari progettisti, imprese abbiano ritenuto di rendere accessibili studi e informazioni
specifiche relativamente ad un particolare manufatto.
Al momento la raccolta bibliografica è ordinata secondo tabelle Word, con le dighe in ordine
alfabetico secondo la nomenclatura ufficiale. Seguono, in ordine di data gli articoli, memorie o
rapporti, e, se disponibili, autori, titolo, disponibilità memoria in formato digitale, e gli estremi della
pubblicazione.
Il lavoro viene presentato in edizione preliminare comprendente un primo nucleo di documenti
disponibili presso ITCOLD, affinché i soci possano integrare il campione e correggere eventuali
errori, inviando al Comitato le informazioni essenziali, seguendo lo stesso schema.
2
D.S. 1980: Dighe in Sicilia – Edito in occasione della 48a Riunione Esecutiva ICOLD – Roma
ottobre 1980, Società ASTER Catania, Tremestieri Etneo, Via Carnazza, 75
E.E.: L’Energia Elettrica
El: L’Elettrotecnica
ENEL: Le dighe di ritenuta degli impianti idroelettrici Italiani Vol. 1-6 ; 1974-1989
ENEL a): Comportamento delle grandi dighe dell’ENEL, Roma 1980
GGC: Giornale del Genio Civile
ICOLD Bull.: ICOLD Technical bulletins
ICOLD Congress: Transaction of ICOLD Congresses
IDRO: Idrotecnica – Organo ufficiale dell’Associazione Idrotecnica Italiana
IDRO S.I. 1988: Idrotecnica, Special Issue Mar-Apr 1988
IDRO S.I. 1991: Idrotecnica, Special Issue Mar-Apr 1991
IJHD: International Journal on Hydropower and Dams
ITCOLD Boll.: Bollettini Tecnici del Comitato Italiano
IWP & DC: International Water Power & Dam Construction
L’ACQUA: Rivista dell’Associazione Idrotecnica Italiana
RIG: Rivista di Ingegneria Geotecnica
RTFFSS: Rivista Tecnica delle Ferrovie Italiane
T.I.: Tecnica Italiana
Corrispondenza tra alcuni identificativi superati, anche se ancora in uso, e la nuova denominazione
ufficiale.
- Alento Piano della Rocca
- Alto Esaro Cameli
- Ampollino Trepidò
- Anapo valle Ponte Diddino
- Anapo monte Monte Cavallaro
- Angitola Monte Marello
- Arvo Nocelle
- Barca Ponte Barca
- Brasimone Scalere
- Campo Campo Tartano
- Campotosto Poggio Cancelli, Rio Fucino, Sella Pedicate
- Carboi Arancio
- Diga sul Pescara n. 3 Alanno
- Edolo Vasca di Edolo
- Fastaia Rubino
- Flumedosa Nuraghe Arrubiu
- Gela Disueri
- Goillet Lago Goillet
- L’Aia Aja
- Lago di S. Croce Bastia
3
- Larecchio Alpe Larecchio
- Locone Monte Melillo
- Mandara Bau Mandara
- Metramo Castagnara
- Mongrando Ingagna
- Mucone Cecita
- Muggeris Bau Muggeris
- Mulargia Monte su Rei
- Naro San Giovanni
- Ogliastro Don Sturzo
- Ogliastro Vasca Ogliastro
- Ostola Ravasanella
- Piana dei Greci Piana degli Albanesi
- Ragoleto Licodia Eubea
- San Giacomo e San Rocco Collemezzo
- Sinni Montecotugno
- Spluga Cardenello/Stuetta
- Toggia Valtoggia
- Torrebianca Capaccio
- Turrite di Gallicano Gangheri
- Valfabbrica Casanova
- Valvestino Ponte Cola
ESEMPIO
*dati obbligatori
** dati facoltativi
4
AGGIORNAMENTO 2014 (Alessandro Calvi)
5
AGGIORNAMENTO 2016 (Alessandro Calvi)
A seguito del primo aggiornamento dell’opera in esame, è stato prodotto un secondo aggiornamento
nel 2016 che ha visto l’integrazione della Bibliografia Dighe Italiane con 42 memorie nuove, che
sono state rintracciate dalle seguenti fonti:
- Eventi ICOLD posteriori al 2013: Bali 2014, Stavanger 2015, Johannesburg 2016, Antalya
2016 (ICOLD European Club Symposium).
- Rivista “GEOTECNICA”: integrazione con memorie non incluse in precedenza
- Quaderni ISMES.
La diga maggiormente interessata nella nuova edizione risulta essere Ridracoli (8 memorie dedicate).
Allo stesso tempo la memoria che ha raccolto più dighe risulta essere la seguente (8 dighe):
“Mistral software for online monitoring system”, Saccarello M., Osako C., Neves C.P., Coelho D.P.,
Scienza M., Valgoi P., Cortezzi F., Masera A., 25° ICOLD, Stavanger 2015, Q 99-R.18
Parallelamente all’aggiornamento della Bibliografia con nuovi contributi (che continua nel corso del
tempo), è stato intrapresa, con il contributo dello Young Engineers Forum di ITCOLD, l’attività di
reperimento cartaceo e digitalizzazione delle memorie.
Elementi sintetici sul contenuto della Bibliografia Dighe sono espressi di seguito, con riferimento ai
seguenti criteri:
- Anno di pubblicazione.
- Argomento trattato.
- Tipologia di diga.
- Tipo di utilizzo della diga.
Come si può vedere in Figura 1, il periodo con il maggior numero di pubblicazioni è la prima decade
del II Dopoguerra, e ciò risulta spiegabile considerando la fase di ricostruzione post bellica.
6
600
500
400
300
200
100
SISMICA
MONOGRAFIE
MONITORAGGIO, SORVEGLIANZA/TOPOGRAFIA
METEOROLOGIA
MATERIALI
IMPIANTI IDROELETTRICI
RIABILITAZIONE E IMPERMEABILIZZAZIONE
IDRAULICA, SOTTOPRESSIONI E SCARICHI
GEOLOGIA, GEOTECNICA, DIGHE IN TERRA
CROLLO
PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE
ANALISI E METODI NUMERICI
AMBIENTE E SEDIMENTI
7
Il diagramma di Figura 3 riporta la suddivisione delle memorie per tipo di diga:
TRAVERSA IN CALCESTRUZZO
TERRA
In Figura 4 si riporta il numero di memorie suddivise per tipo di utilizzo della diga, che evidenzia che
la maggior parte di esse tratta di dighe ad utilizzo idroelettrico. Questo dimostra che le aziende che
gestiscono serbatoi idroelettrici hanno, al loro interno, uffici tecnici più strutturati rispetto agli altri
tipi di gestori, che consegue ad una produzione scientifica notevolemente maggiore.
1800
1600
1400
1200
1000
800
600
400
200
0
8
AGGIORNAMENTO 2019 (Stefano Munari)
Nell’ottica di mantenere aggiornato con una certa cadenza il bollettino, è stato prodotto un nuovo
aggiornamento nel 2019 che ha visto l’integrazione della Bibliografia Dighe Italiane con 92 memorie
nuove, portando quindi il numero complessivo raccolto oltre le 2000 unità. Le fonti sono state
rintracciate principalmente tra questi eventi:
- Eventi ICOLD: Sofia 2008, Roma 2010, Lucerna 2011, Praga 2017, Stoccolma 2017, Vienna
2018 e Milano 2019 (34 memorie suddivise per 13 dighe)
- Atti di Convegni di Geotecnica AGI: Merano 1978, Taormina 1989, Palermo 2004, Padova
2007, Napoli 2011 e Roma 2017 (10 memorie suddivise per 8 dighe)
- Conferenza internazionale sul Vajont, Padova 2013 (14 memorie solo sulla diga del Vajont)
La diga maggiormente interessata dalle integrazioni introdotte nella nuova edizione risulta essere
Vajont (15 memorie dedicate). Allo stesso tempo la memoria che ha riguardato più dighe risulta essere
la seguente (5 dighe):
Questo nuovo formato ha l’obiettivo di facilitare l’utente finale nel reperimento rapido degli articoli
di interesse. Attraverso questo nuovo strumento sarà più facile stimolare quella interazione e
collaborazione tra associazione e utenti che è uno degli elementi di base per la vitalità
dell’associazione.
9
Nome della diga Titolo della memoria Autore Pubblicazione Disponibilità
ABATE ALONIA
Diga di terra sul torrente R. Sollazzo Atti III Conv. Di
Rendina Geotecnica, Torino,
1957, pag. 123-134;
Geotecnica, 1958, n. 1,
pag. 5-16
Dams measurements in Italy Sottocomitato italiano 8° ICOLD, Edimburgh,
per osservazioni su 1964 - Q 29 – R 40
dighe e controlli
AGARO
Gli impianti di Morasco e di E. E., luglio 1938 pag.
Agaro della Società Edison 493
La diga di Agaro in Val di L’Acqua, 1939, n. 2,
Devero pag. 43-44
L’attività del Gruppo Edison nel E.E., 1949, n. 2, pag. 65-
campo delle costruzioni 94; n. 3/4, pag. 145-178;
idroelettriche dal 1936 ad oggi n. 6, pag. 301-329; n.
(1946) 11/12, pag. 661-690
Diga di Agaro ANIDEL – Vol. 2, 1952
10
AGNEL
Impianti per l’utilizzazione Annali del Consiglio
delle forze idrauliche nel bacino Superiore delle Acque,
del fiume Roja 1921, n. 2 pag. 35-49
Diga di Lago Agnel ANIDEL – Vol. 7, 1953
AGRASINA
L’impianto dell’Isorno C. Semenza El., 1933, pag. 185-201
Il nuovo impianto di Isorno- E.E., 1953, n. 5, pag.
Cipata e l’ampliamento 309-312
dell’impianto di Crego del
Gruppo Edison
AJA
Diga in terra sul torrente Aja. S. Testi Atti III Conv. Di
Alcune particolarità geotecniche Geotecnica, 1957, pag.
e costruttive. 135-145; Geotecnica,
1957, n. 5, pag. 246-256
Diga dell’Aja ENEL, Vol. V, 1984
11
ALBORELO
Impianto idroelettrico di Lana E.E., n. 9, 1955, pag. 785
d’Adige sul torrente Valsura della
Soc. Trentina di Elettricità
S.p.A.
Impianto idroelettrico di S. E.E., 1958, n. 1, pag. 47-
Pancrazio sul torrente Valsura 63
Diga di Alborelo ENEL, Vol. II, 1977
ALPE GERA
Study, preparation and placement G. Gentile 8° ICOLD, Edimburgo,
of low cement concrete, with 1964 - Q 30 – R 16
special regard to its use in solid
gravity dams
Experience gained during in situ F. Calciati, A. Castaldi, 13° ICOLD, New Delhi,
artificial and natural dynamic R. Ciacci, M. Fanelli 1979 - Q 51 – R 32
excitation of large concrete dams
in Italy: analytic
interpretation of results.
Diga di Alpe Gera ENEL, a), 1980
12
Gravity dams: safety evaluation M. Fanelli, G. Mazzà, Proceedings of Research
against sliding with a 3-D rigid G. Ruggeri, P. and Development in the
body formulation Palombo Field of Dams – Crans
Montana, Switzerland,
1995
Alpe Gera D.I., 1997
13
Anno idrologico 1999-2000: M. Falcini & F. Rapetti Rivista di Geografia
lineamenti meteorologici per Fisica e Dinamica
l’arco alpino italiano Quaternaria (Vol. 24, 2-
2001)
Anno idrologico 1998-1999: F. Rapetti Rivista di Geografia
lineamenti meteorologici per Fisica e Dinamica
l’arco alpino italiano Quaternaria (Vol. 23, 2-
2000)
Dighe e traverse monumentali in R. Jappelli L’Acqua, n.4, 2010, pag.
Italia. Antologia di immagini 35
ALPE LARECCHIO
Il serbatoio di Larecchio della E. E., luglio 1939 pag.
Società elettrica Isorno 491
L’attività del Gruppo Edison nel E.E., 1949, n. 2, pag. 65-
campo delle costruzioni 94; n. 3/4, pag. 145-178;
idroelettriche dal 1936 ad oggi n. 6, 301-329; n.11/12,
(1946) pag. 661-690
Diga di Larecchio ANIDEL – Vol. 2, 1952
ALVIANO
Artificial reservoirs and G. Césari, G. Plotti, L. 18° ICOLD, Durban,
protected areas: some Serra 1994 - Q 69 – R 38
noteworthy italian experiences
14
Observation of the behaviour of A. Rebaudi 9° ICOLD, Istamboul,
dams in the course of Time 1967 - Q 34 – R 49
Through measurements of the
velocity of propagation of elastic
waves
L’impianto idroelettrico del L. Di Brai E.E. n. 5, n. 6, 1968
Medio Tagliamento-Degano-
Somplago sul Tagliamento
Diga dell’Ambiesta ENEL, Vol. 1, 1974
Design for the rehabilitation of G. Giuseppetti, et al. IJHD, 1997 – Vol. IV, 2
Ancia dam
Integrated monitoring systems for G. Mazzà, G. Dam Safety, Berga
the seismic rassessment of Giuseppetti, G. Editor, 1998 Balkema
existing dams Ruggeri, P. Bonaldi
16
The Ancipa dam rehabilitation: E. Forte, P. Manni, S. 9° ICOLD EUROPEAN
the right answer to satisfy the Refratti, G. Siracusa, CLUB SYMPOSIUM,
water – supply needs in Siracusa A. Catalano and M. Venezia, 2013, topic B.5
Toti
Enel refurbishment project at E. Vergano, M. 9° ICOLD EUROPEAN
Salso Simeto. The Ancipa basin Blandino, G. CLUB SYMPOSIUM,
reborn in Sicily – A significant Cavagnolo, A.G. Venezia, 2013, topic
achievement innovative solution Cicero B.12
using GRP for penstock
refurbishment
Observed behaviour of Italian A.Catalano, R. 9° ICOLD EUROPEAN
dams under historical Caruana, F. Delgizzi CLUB SYMPOSIUM,
earthquakes and A. De Sortis Venezia, 2013, topic
B.65
Dighe e traverse monumentali in R. Jappelli L’Acqua, n.4, 2010, pag.
Italia. Antologia di immagini 35
ARANCIO
Diga di Carboi ANIDEL – Vol. 7, 1953
BALLANO
Le dighe di ritenuta in Italia A. Rampazzi A.LL.PP., giugno 1931,
(notizie generali e cenni sulle pag. 473
opere in corso al 1° aprile 1931)
Scorrimento delle acque sotto le A. Rampazzi E.E. settembre 1931,
fondazioni, attorno alle opere di pag. 764
sbarramento e attraverso le dighe.
Sottopressione. Mezzi per
prevenire e ridurre le filtrazioni e
per combattere i loro effetti
distruttivi
Diga di Ballano ANIDEL – Vol. 3, 1953
Experience gained during in situ F. Calciati, A. Castaldi, 13° ICOLD, New Delhi,
artifical and natural dynamic R. Ciacci, M. Fanelli 1979 - Q 51 – R 32
excitation of large concrete dams
in Italy: analytic interpretarion of
results
BARREA
Gli impianti idroelettrici sul E.E. agosto 1951, pag.
fiume Sangro del Consorzio 461
Idroelettrico del Sangro
Die Wasserkraftanlagen am F. Orth Der Bauingenieur, 1952,
Sangro in Mittelitalien n. 5, pag. 178-181
Diga di Barrea ANIDEL – Vol. 6, 1953
18
Observed behaviour of Italian A.Catalano, R. 9° ICOLD EUROPEAN
dams under historical earthquakes Caruana, F. Delgizzi CLUB SYMPOSIUM,
and A. De Sortis Venezia, 2013, topic
B.65
BASTIA
Impianti idroelettrici Piave- C. Semenza El., 15 settembre , 1923
Santa Croce n. 26 pag. 589
BAU MUGGERIS
Il gruppo elettrico sardo e gli Soc. Elettrica Sarda Roma, 1949
impianti dell’Alto Flumendosa
Il gruppo elettrico sardo e gli Soc. Elettrica Sarda El., 1950, n. 5, pag. 234-
impianti dell’Alto Flumendosa 242
La diga di Bau Muggeris C. Marcello E.E. giugno 1951, pag.
sull’alto corso del Flumendosa 301
(Sardegna)
Diga di Muggeris ANIDEL – Vol. 5, 1952
19
BEAUREGARD
Diga di Beauregard ANIDEL – Vol. 4, 1952
Partial demolition of Beauregard Artaz L., Canella G., 25° ICOLD, Stavanger
dam by blasting to guarantee its Martinotti G., 2015, Q 99-R.49
life extension Marcello C., Meda P.,
Frigerio A., Mazzà G.
20
Beauregard dam: major A.Frigerio 10th ICOLD EUR.
rehabilitation works to guarantee CLUB SYMPOSIUM,
its life extension 2016, Antalya
BENZONE
Diga di Benzone ENEL VI, 1989
BILANCINO
Bilancino: una storia che viene Consorzio Risorse
da lontano Idriche Firenze, 1986
21
BLUFI
A tectonized variegated clay as C. Valore 17° ICOLD, Vienna,
core material 1991 - Q 67 – R 18
BOMBA
L’impianto idroelettrico di S. E. Verducci E.E., 1960, n. 8, pag.
Angelo dell’Azienda Comunale 727-748; n. 9, pag. 831-
Elettricità ed Acque di Roma 846
Dams measurements in Italy Sottocomitato italiano 8° ICOLD.,
per osservazioni su Edimburgh,1964 - Q 29
dighe e controlli – R 40
BORGIANO
Diga di Borgiano ENEL, Vol. VI, 1989
BRUGNETO
Brugneto D.I., 1997
BUSALLETTA
Diga di Busalletta Monografia, 19…
Problemi di fondazione in recenti G.Baldovin, P.Berti Atti XIII Conv. Di
sbarramenti italiani Geotecnica AGI, 1978,
Merano
22
Claystone properties for a gravity G.Baldovin, A. Piccio Proceedings International
dam foundations Symposium on Rock
Mechanics related to Dam
Foundations, 1978, Rio
de Janeiro
BUSIN INFERIORE
L’impianto di Valdo delle L’Elettromeccanica,
imprese elettriche Conti 1925, n. 6, pag. 135145
L’impianto idroelettrico di G. Ganassini E.E., 1926, n. 8, pag.
Crevola sul fiuma Toce della Soc. 636-643; n. 9, pag. 732-
An. per Imprese Elettriche Conti 736; 1927, n. 1, pag. 25-
71; n. 2, pag. 126-176; n.
3, pag. 262-305
CAMELI
Slope failure triggered by L. Belloni, P. Sordi Proc. of Int. Symposium
reshaping of the valley side at the on Assessment and
Esaro dam Prevention of Failure
Phenomena in Rock
Engineering – Istamboul,
1993
Prove di taglio diretto in situ del L. Belloni, p. RIG. 4, 1996
tipo multistage per la Costantini, P. Sordi
caratterizzazione della roccia di
fondazione della diga sull’Alto
Esaro
Monumental Dams R. Jappelli Mechanical Modelling
and Computational
issues in Civil
Engineering - Ed.
Springer Verlag Berlin –
Heidelberg 2005
Difetti delle grandi dighe e R. Jappelli Conv. Problemi
rimedi strategici strutturali
nell’Ingegneria delle
dighe- Accademia Naz.
dei Lincei – L’Acqua n.
1, 2005
CAMASTRA
Interpretino the Calastra dam L. Pagano, G.B. 3rd Intern. Conf. on
behaviour in 40 years of operation Fenelli, S. Sica Deformation
Characteristics – Lion
2003
Rassegna dei materiali sciolti R. Jappelli, T. Silvestri Incontro in ricordo di
adoperati nelle dighe costruite in Arturo Pellegrino.
Italia nel periodo 1950-1975 Napoli settembre 26,
2005. Questioni di
Ingegneria Geotecnica
Tomo II pp. 429-524
Hevelius Benevento
Interpretazione dei segnali Amorosi A., Elia G. Geotecnica 4/08, pag. 97
sismici registrati sulla diga di
Camastra
Prove in sito sulla diga del Pagano L., Mnacuso Geotecnica 3/08, pag. 11
Camastra: tecniche sperimentali C., Sica S.
e risultati
CAMPLICCIOLI
Le dighe di ritenuta in Italia A.Rampazzi A LL.PP. 1931, pagg.
483, 484
L’impermeabilizzazione di G.Prandolini E. E. novembre 1935,
alcune dighe a gravità in muratura pag. 81
di pietrame e malta di cemento
23
CAMPOLATTARO
Le costruzioni geotecniche per le R. Jappelli III Conf. Arrigo Croce.
grandi dighe in Italia A.G.I., Roma 12 Dic.
2002 RIG 2, 2003
Monumental Dams R. Jappelli Mechanical Modelling
and Computational
issues in Civil
Engineering - Ed.
Springer Verlag Berlin –
Heidelberg 2005
CAMPO MORO I
L’impianto idroelettrico di E. Adami, F. Galli E.E. n. 6, 1966, pag. 355
Control of dams of ENEL, ENEL, FALCK, 10° ICOLD, Montreal,
produzione e pompaggio di
Acciaierie e Ferriere Lombarde MONTEDISON 1970 - Q 38 – R 16
Campo Moro in Alta Val
Falk and
Malenco Società Montedison
CAMPO MORO II
L’impianto idroelettrico di E. Adami, F. Galli E.E. n. 6, 1966, pag. 355
produzione e pompaggio di
Campo Moro in Alta Val
Malenco
Dighe di Campo Moro ENEL, Vol. III, 1978
CAMPO TARTANO
Gli impianti di produzione e G. Pagani E.E., 1925, n. 8, pag.
distribuzione di energia elettrica e 740-757
di trazione della Soc. Idroelettrica
Comacina e della
Soc. Elettrica A. Volta
Le dighe di ritenuta in Italia - A.LL.PP., maggio 1927,
Comunicazione della Presidenza pag. 403
del Cons.Sup.LL.PP.
Diga di Campo ANIDEL – Vol. 3, 1953
CAMPOSECCO
Le dighe di ritenuta in Italia A.Rampazzi A LL.PP. 1931, pagg.
483, 484
L’impermeabilizzazione di G.Prandolini E. E. novembre 1935,
alcune dighe a gravità in muratura pag. 812
di pietrame e malta di
cemento
Diga di Camposecco ANIDEL – Vol. 2 , 1952
24
Stopping leakage: performance A. Scuero, G. Vaschetti 21° ICOLD, Montreal,
of drained synthetic liners over 2003 - Q 82 – R52
40 years
CANCANO II
Impianto di Premadio A.E.M. Milano Industrie Grafiche
Italiane Stucchi - s.d.
Notizie sulla costruzione della E. Barioli E.E. 1958 n. 12 pag.
nuova diga di Cancano 1165-1178
Impianto di Premadio El. 1954 n. 9 bis pag.
496-501
I nuovi impianti di Valtellina F. Carati La Municipalizzazione
dell’AEM Milano 1954 ri 3 pag. 169-180
L’impianto idroelettrico di La Municipalizzazione
Premadio dell’AEM di Milano 1956 n. 4 pag. 103-106
La nuova diga di Cancano ad F. Contessini, G. E.E. 1959 n. 5 pag. 397-
arco-gravità per costruzione in Oberti 413 n. 6 pag.
due tempi
La nuova diga di Cancano ad F. Contessini, G. E.E. Vol. 36, fasc. 5-6,
arco-gravità, per costruzione in Oberti 1959
due tempi
Influences physiques et E. Barioli, G. Craviari 9° ICOLD., Istamboul,
chimiques des eaux de filtration 1967 - Q 34 – R 47
des réservoirs sur le béton du
corps des barrages
Contribution à l’étude des F. Lionetti, G. Craviari 13° ICOLD, New Dehli,
fissurations qui se manifestant 1979 - Q 49 – R 43
dans les bétons de masse à travers
les observations conduites sur
trois grands barrages de
l’Azienda Elettrica
Municipale de Milan
Thermal Cracking due to Periodic P. Bonaldi, F. Lionetti, 1983
Temperature Variations on the R. Riccioni, A. Peano
Downstream face of tan
Arch Gravity Dam
Structural Monitoring of F. Anesa, A. Masera, IABSE Colloquium –
Cancano Dam with an Automatic G. Ruggeri, V. Croce, Bergamo, 1987
System S. De Campo
25
Cancano D.I., 1997
CANNAMASCA
Difetti delle grandi dighe e R. Jappelli Conv. Problemi
rimedi strategici strutturali
nell’Ingegneria delle
dighe- Accademia Naz.
dei Lincei – L’Acqua n.
1, 2005
CANTONIERA
Cantoniera D.I., 1997
CAPACCIO
Le grandi opere idriche del Grenzi Editore, Foggia,
Consorzio per la bonifica della 2004
Capitanata
26
CARMINE
Automatic data acquisition M. Niccodemo Proceedings of Research
system and data processing check and Development in the
unit of five dams in Alento basin Field of Dams – Crans
in South of Italy Montana, Switzerland,
1995
CARDENELLO
Le dighe di ritenuta in Italia A.Rampazzi A.LL.PP., 1931 fasc. 6 e
1934 fasc. 4
Una diga alta 75 m recentemente F. Pagliaro Annali dei Lavori
costruita in Italia Pubblici, 1935, n.1, pag.
115-139
Diga dello Spluga ANIDEL – Vol. 2, 1952
CARESER
Impianti della Società Elettrica Arti Grafiche E.
Tridentina Calamandrei, 1929, pag.
51
Le dighe di ritenuta in Italia A. Rampazzi A LL.PP. 1931, fasc. 6, e
1934, fasc. 4
Nozioni attuali sulle proprietà B.Bonfiglioli E. E., 1933, pagg. 556 e
dei calcestruzzi. L’esperienza 814
sulle dighe italiane
Gli impianti idroelettrici della M.G. Corazza El., 1934, n. 14, pag.
Azienda Elettrica Consorziale 311-315; n. 15, 325-332
delle città di Bolzano e Merano
Diga di Careser ANIDEL – Vol. 2, 1952
27
Anno idrologico 2005-2006: M. Falcini & F. Rapetti Rivista di Geografia
lineamenti meteorologici per Fisica e Dinamica
l’arco alpino italiano Quaternaria (Vol. 30, 2-
2007)
CASANUOVA
Valfabbrica D.I., 1997
28
CASTELDORIA
Diga di Casteldoria ENEL, Vol. V, 1984
CASTELLO (A)
Esistono due dighe
Castello, una in Piemonte
(a) costruita nel 1942, ed
una in Sicilia (b),
costruita nel 1982
Gli impianti di Varaita della E.E., gennaio 1939, pag.
Unione Interregionale Produttori 64
Energia Elettrica
L’attività del Gruppo Edison E.E., Nov. – Dic. 1949,
nel campo delle costruzioni pag. 663
idroelettriche dal 1936 al 1949
Diga di Castello ANIDEL – Vol. 3, 1953
CASTELLO (B)
Castello (b) D.S., 1980
CASTEL SAN
VINCENZO
La diga in terra di Castel S. P. Vecellio, A. Croce Geotecnica, 1957, n. 6,
Vincenzo pagg. 309-323
Il controllo rapido del R. Jappelli III AGI Torino –
contenuto d’acqua con il metodo Geotecnica 1957, n. 6
della doppia pesata
Dighe in terra su terreni difficili G.Baldovin, F.Bigalli E.E., n.3, marzo 1957
29
Diga di Castel S. Vincenzo ENEL, Vol. V, 1984
CASTRECCIONI
Il manto di impermeabilizzazione S. Baccini, G. Rassegna dei Lavori
nell'Invaso di Castreccioni sul Vicentini, G. Baldovin, Pubblici, 1985, n. 9
Fiume Musone A. Ghirardini
Impervious lining for S. Baccini, G. 15° ICOLD., Lausanne,
Castreccioni reservoir on the Vicentini, G. Baldovin, 1985 - Q 58 – R 79
Musone river A. Ghirardini
30
L’impianto idroelettrico sul M. Stefanile Elettricità e Vita
Mucone Moderna, 1955, n. 5,
pag. 4.8
Débits de crue déchargés par les D. D’Andrea, A. 11° ICOLD, Madrid,
réservoirs des hauts plateaux Giancotti 1973 - Q 41 – R 77
silains en quarante années
d’exploitation comparés avec
deux des projets
Unconventional cross sections A. Scuero, G. Vaschetti 22° ICOLD, Barcellona,
and materials in embankment 2006 - Q 84 – R7
dams
CEPPO MORELLI
Le dighe di ritenuta in Italia- A. Rampazzi ALLPP, giugno 1931,
(Notizie generali e cenni sulle pag. 433
opere in corso al 1° aprile 1931)
Concetti autarchici nella F. Niccolai El., aprile 1941, pag. 181
progettazione di dighe italiane
Diga di Ceppo Morelli ANIDEL – Vol. 3, 1953
CERESOLE REALE
MAGG.
Lo stato costruttivo attuale F. Contessini E.E. novembre 1928,
delle dighe di ritenuta in Italia pag. 1292
Gli impianti idroelettrici del G. Bornati E.E. maggio 1931, pag.
Municipio di Torino nell’alta 385 e giugno 1931, pag.
valle dell’Orco 473
Le dighe di ritenuta in Italia A. Rampazzi A.LL.PP., giugno 1931,
(notizie generali e cenni sulle pag. 473
opere in corso al 1 aprile 1931)
Le dighe di ritenuta in Italia E.E. gennaio 1932, pag.
76
Effetti del ritiro e caratteristiche F. Contessini E.E. novembre 1936,
dei giunti in alcune dighe pag. 654
massicce italiane
Diga di Ceresole Reale ANIDEL – Vol. 7, 1953
31
Long-term behaviour exposed D. Cazzuffi 9° ICOLD EUROPEAN
geomembranes used for the CLUB SYMPOSIUM,
upstream face rehabilitation of Venezia, 2013, topic B.3
concrete and masonry dams
Anno idrologico 2011-2012: M. Falcini & F. Rapetti Rivista di Geografia
lineamenti meteorologici per Fisica e Dinamica
l’arco alpino italiano Quaternaria (Vol. 36, 2-
2013)
Anno idrologico 2010-2011: M. Falcini & F. Rapetti Rivista di Geografia
lineamenti meteorologici per Fisica e Dinamica
l’arco alpino italiano Quaternaria (Vol. 35, 2-
2012)
Anno idrologico 2009-2010: M. Falcini & F. Rapetti Rivista di Geografia
lineamenti meteorologici per Fisica e Dinamica
l’arco alpino italiano Quaternaria (Vol. 34, 2-
2011)
Anno idrologico 2008-2009: M. Falcini & F. Rapetti Rivista di Geografia
lineamenti meteorologici per Fisica e Dinamica
l’arco alpino italiano Quaternaria (Vol. 33, 2-
2010)
Anno idrologico 2007-2008: M. Falcini & F. Rapetti Rivista di Geografia
lineamenti meteorologici per Fisica e Dinamica
l’arco alpino italiano Quaternaria (Vol. 32, 2-
2009)
Anno idrologico 2006-2007: M. Falcini & F. Rapetti Rivista di Geografia
lineamenti meteorologici per Fisica e Dinamica
l’arco alpino italiano Quaternaria (Vol. 31, 2-
2008)
Anno idrologico 2005-2006: M. Falcini & F. Rapetti Rivista di Geografia
lineamenti meteorologici per Fisica e Dinamica
l’arco alpino italiano Quaternaria (Vol. 30, 2-
2007)
Anno idrologico 2004-2005: M. Falcini & F. Rapetti Rivista di Geografia
lineamenti meteorologici per Fisica e Dinamica
l’arco alpino italiano Quaternaria (Vol. 29, 2-
2006)
Anno idrologico 2003-2004: M. Falcini & F. Rapetti Rivista di Geografia
lineamenti meteorologici per Fisica e Dinamica
l’arco alpino italiano Quaternaria (Vol. 28, 2-
2005)
Anno idrologico 2002-2003: M. Falcini & F. Rapetti Rivista di Geografia
lineamenti meteorologici per Fisica e Dinamica
l’arco alpino italiano Quaternaria (Vol. 27, 2-
2004)
Anno idrologico 2001-2002: M. Falcini & F. Rapetti Rivista di Geografia
lineamenti meteorologici per Fisica e Dinamica
l’arco alpino italiano Quaternaria (Vol. 26, 2-
2003)
Anno idrologico 2000-2001: M. Falcini & F. Rapetti Rivista di Geografia
lineamenti meteorologici per Fisica e Dinamica
l’arco alpino italiano Quaternaria (Vol. 25, 2-
2002)
Anno idrologico 1999-2000: M. Falcini & F. Rapetti Rivista di Geografia
lineamenti meteorologici per Fisica e Dinamica
l’arco alpino italiano Quaternaria (Vol. 24, 2-
2001)
32
Gli impianti idroelettrici del G. Bornati E.E. maggio 1931, pag.
Municipio di Torino nell’alta 385 e giugno 1931, pag.
valle dell’Orco 473
Le dighe di ritenuta in Italia A. Rampazzi A.LL.PP., giugno 1931,
(notizie generali e cenni sulle pag. 473
opere in corso al 1 aprile 1931)
Le dighe di ritenuta in Italia E.E. gennaio 1932, pag.
76
Effetti del ritiro e caratteristiche F. Contessini E.E. novembre 1936,
dei giunti in alcune dighe massicce pag. 654
italiane
Diga di Ceresole Reale ANIDEL – Vol. 7, 1953
CESIMA
○ Design and seismic stability of T. Silvestri, F. XI ICSMFE, S.
fill works in a large power plant Ricciardi, M. Rossetti Francisco, 1985
Embankment dams with Working group Italian 16th ICOLD, San
impervious upstream facings: an Committee on Large Francisco, 1988 - Q 61 –
overview of Italian practice Dams R 23
CHIOTAS
Centralized measurement and M. Appendino, E. 14° ICOLD, Rio de
processing system developed for Mantovani Janeiro, 1982 - Q 52 – R
the control of Chiotas dam 46
33
Anno idrologico 2006-2007: M. Falcini & F. Rapetti Rivista di Geografia
lineamenti meteorologici per Fisica e Dinamica
l’arco alpino italiano Quaternaria (Vol. 33, 2-
2008)
CIGNANA (I)
I nuovi impianti idroelettrici sul G. Ciampi Sincronizzando, 1925, n.
Marmore della SIP Breda 9, pag. 363-372; n. 11,
pag. 443-452; n. 12, pag.
483-490; 1926, n. 1, pag.
13-20
Il calcestruzzo colato nella A. Steiner A.LL.PP., 1927 fasc. 1,
costruzione della diga di Cignana pag. 30
La costruzione della diga di F. Contessini E.E. dicembre 1928 pag.
Cignana 1434, gennaio 1929 pag.
1
Die Talsperre Cignana W. Vieser Die Bautechnik, 1929, n.
48, pag. 745-747
Gli impianti idroelettrici in G. Gentile Sincronizzando, 1929, n.
Valtournanche 11, pag. 723-736
La construction du barrage de F. Contessini La Houille Blanche,
Cignana 1929, n. 220, pag. 129-
140
34
Sull’applicazione della serie di F. Contessini E.E. settembre 1942,
Fourier allo studio delle pag. 439
osservazioni termometriche in
una diga massiccia
Diga di Cignana ANIDEL – Vol. 4, 1952
Barrage de Cignana. Reparation G. Ferratini, P.G. IWP & DC, Zurich 10,
du parament amont et mise in Ripellino 1989
oeuvre d’une géomembrane
d’étanchéité en
PVC
CIGNANA (II)
Diga di Cignana ANIDEL – Vol. 4, 1952
CODELAGO
L’impianto idroelettrico di G. Ganassini E.E., 1926, n. 8, pag.
Crevola sul fiume Toce della 636-643, n. 9, pag. 732-
Società An. Per Imprese 736; 1927, n. 1, pag. 25-
Elettriche Conti 71; n. 2, pag. 126-176;
n. 3, pag. 262-305
L’attività del Gruppo Edison nel E.E., 1949, n. 2, pag. 65-
campo delle costruzioni 94; n. 3/4, pag. 145-178;
idroelettriche dal 1936 ad oggi n. 6, pag. 301-329; n.
(1946) 11/12, pag. 661-690
Displacements of some Italian C. Marcello 4° ICOLD, New Delhi,
dry masonry dams 1951, Vol. IV, pag. 505-
515
Diga di Codelago ANIDEL – Vol. 2, 1952
35
COLLE LAURA
Centralized measurement and M. Appendino 14° ICOLD, Rio de
processing system developed for Janeiro1982 – Q52 - R46
the control of Chiotas dam
COLLECHIAVICO
Diga di Colle Chiavico ENEL, Vol. V, 1984
36
Observed behaviour of Italian A.Catalano, R. 9° ICOLD EUROPEAN
dams under historical Caruana, F. Delgizzi CLUB SYMPOSIUM,
earthquakes and A. De Sortis Venezia, 2013, topic
B.65
COMELICO
La diga ad arco del Comelico F. Niccolai E.E., Giugno, 1933, pag.
sul Piave 443
L’impianto Piave-Ansiei e la V. Rubbo El., 15 gennaio 1934 e
centrale di Pelòs 25 gennaio 1934 pag. 25
e 49
Osservazioni di temperatura in E. Indri L’Acqua apr-giu 1948,
dighe ad arco pag. 35
Kraftwerkbauten in Norditalien G.A. Töndury Schweizerische
Bauzeitung, 1950, Vol.
68, nos. 10-11-13-14
La utilizzazione delle acque del Società Adriatica di
Piave Elettricità – Il Piave e la
sua utilizzazione, 1952,
pag. 73-100
Diga di Comelico ANIDEL – Vol. 4, 1952
COMUNANZA
Eventi sismici aprile 2009 nella Min. Infrastrutture e
zona dell’Aquilano. Controllo Trasp. Dir. Gen. per le
della sicurezza delle grandi dighe dighe e le infrastrutture
idriche ed elettriche,
maggio, 2009
Behaviour of the dams involved R. Caruana, A. 8° ICOLD EUROPEAN
in seismic sequence occured in Catalano and G. Spogli CLUB SYMPOSIUM,
April 2009 in Innsbruck, 2010, pp.
Abruzzo (Italy) 473-480
Controlli delle dighe nel territorio R. Caruana, A. L’Acqua, n.4 2010, pag.
interessato dalla sequenza Catalano, P. Paoliani, 25
sismica abruzzese G. Ruggeri
dell’aprile 2009
COMUNELLI
Diga sul torrente Comunelli Cons. Bonifica Piana 1963
del Gela
37
Le costruzioni geotecniche per le R. Jappelli III Conf. Arrigo Croce –
grandi dighe in Italia AGI, Roma 12 Dic. 2002
RIG, 2, 2003
Rassegna dei materiali sciolti R. Jappelli, T. Silvestri Incontro in ricordo di
adoperati nelle dighe costruite in Arturo Pellegrino.
Italia nel periodo 1950-1975 Napoli settembre 26,
2005. Questioni di
Ingegneria Geotecnica
Tomo II pp. 429-524
Hevelius Benevento
Aggressione pluviale ad una diga R. Jappelli L’Acqua, 1/15, pag.15
in terra
CONTRADA
SABETTA
L’impianto idroelettrico del Dir. Delle Costruzioni E.E. Vol. XXXVIII,
Bussento della Società della Soc. Meridionale 1961, fasc. 11, pag. 1021
Meridionale di Elettricità di Elettricità
Determinazione sperimentale T. Silvestri Geotecnica, 1961, pag.
delle caratteristiche di resistenza 186
del materiale costituente il corpo
di una diga del tipo rockfill
Comportamento della diga in T. Silvestri Geotecnica, 1963, n. 3,
rockfill di Contrada Sabetta in pag. 173
circa 4 anni di esercizio”
Dams measurements in Italy Sottocomitato italiano 8° ICOLD,
per osservazioni su Edimburgh,1964 - Q 29
dighe e controlli – R 40
38
Conza della Campania D.I., 1997
COSTA BRUNELLA
Diga di Costa Brunella ANIDEL – Vol. 6, 1953
40
CREVA
Diga di Creva ANIDEL – Vol. 3, 1953
CROSIIS
Dighe per serbatoi e laghi A. Forti Il Politecnico, 1915, n. 1,
artificiali ad arco ed in cemento pag. 16-24
armato, in Italia
Observed behaviour of Italian A.Catalano, R. 9° ICOLD EUROPEAN
dams under historical earthquakes Caruana, F. Delgizzi CLUB SYMPOSIUM,
and A. De Sortis Venezia, 2013, topic
B.65
CUCCHINADORZA
Diga di Cucchinadorza ENEL, Vol. V, 1984
CUGA
La diga in scogliera sul Rio Cuga V. Princivalle Bollettino tecnico del
nel sistema degli impianti per Circolo culturale
l’irrigazione della Nurra ingegneri ed architetti
sardi, 1959, n. 1/2, pag. 2-
6
Damage and implementation of F. Calvino, C. Pandolfi Int. Symposium on the
the Cuga dam built on volcanites Geotectiques of
of varios consistency structurally complex
formations, Capri, 1977
Damage to the Cuga dam in S. Baccini, F. Manca 13° ICOLD, New Delhi,
Sardinia and subsequent repair 1979 - Q 49 – R 42
and completino works
CUMBIDANOVU
The excavation works in the steep A.Piazza, D. Giometti, 9° ICOLD EUROPEAN
abutments of the Cumbidanovu L. Vai and S. Bussalai CLUB SYMPOSIUM,
gravity dam Venezia, 2013, topic
B.22
Revisiting large size direct shear G. Barla, F. Robotti 6th International
testing of rock mass foundations and L. Vai Conference on dam
engineering, Lisbon,
Portugal, February 15-
17, 2011
DISUERI
Il lago artificiale di Gela P. Vecellio E.E. luglio 1949, pag.
416
La diga di Gela in muratura di F. Contessini E.E. febbraio 1951, pag.
pietrame a secco 61
41
Disueri D.S., 1980
DON STURZO
Il serbatoio di Ogliastro P. Berti E.E., 1971, n. 3
Ogliastro reservoir peripherical G. Baldovin – P. Berti 11° ICOLD, 1973
rockfill dam with 90.000 m2 Madrid - Q 42 – R 52
upstream bituminous membrane
FABBRICA
Automatic data acquisition M. Niccodemo Proceedings of Research
system and data processing check and Development in the
unit of five dams in Alento basin Field of Dams – Crans
in South of Italy Montana, Switzerland,
1995
42
FANACO
Un tipo di diga per terreni di C. Marcello Geotecnica, 1957, 4
fondazione fortemente
compressibili
Gli impianti idroelettrici F. Costarelli Tecnica e
dell’ESE Riscostruzione, 1957, n.
3/4, pag. 53-69
Concrete block dams for C. Marcello Water Power, 1961, 6
highly compressible foundations
Fanaco D.S., 1980
43
Dams measurements in Italy Sottocomitato Italiano 8° ICOLD, Edimburgo,
per osservazioni su 1964 - Q 29 – R 40
dighe e modelli
Diga della Fedaia ENEL, Vol. 1, 1974
FEDIO
Diga del Fedio ENEL, Vol. III, 1978
FIASTRONE
L’impianto idroelettrico sul El., 1952, n. 10, pag.
fiume Fiastrone della UNES 512-515
Alcune osservazioni sulla fase F. Scalfati L’Acqua, 1957, n. 1,
iniziale del fenomeno termico pag. 6-15
nella diga del Fiastrone
Diga del Fiastrone ENEL, Vol. IV, 1980
44
Rassegna dei materiali sciolti R. Jappelli, T. Silvestri Incontro in ricordo di
adoperati nelle dighe costruite in Arturo Pellegrino.
Italia nel periodo 1950-1975 Napoli settembre 26,
2005. Questioni di
Ingegneria Geotecnica
Tomo II pp. 429-524
Hevelius Benevento
FONTANALUCCIA
Serbatoi sui fiumi Secchia, Dolo N. Sacerdoti Il Monitore Tecnico,
e Dragone per irrigazione e 1901, n. 27, pag. 426-
forza motrice 428
Lo stato costruttivo attuale F. Contessini E.E., novembre 1928,
delle dighe di ritenuta in Italia pag. 1292
La diga di Fontanaluccia A. Azzini Il Cemento Armato,
1937, n. 4, pag. 65-67
Diga di Fontanaluccia ANIDEL – Vol. 3, 1953
FORCOLETTA
Sulle dighe di ritenuta costruite G. Ganassini El., 1919, n. 19, pag.
dalla Società Conti nelle alte 386-394; Il Politecnico,
valli dell’Ossola 1920, n. 3, pag. 65-94
Diga del Lago Codelago ANIDEL – Vol. 2 , 1952
FORTE BUSO
La diga di Forte Buso sul G. Torno Telemeccanica, 1952, n.
torrente Travignolo, della 8, pag. 3-10
SMIRREL
La diga di Forte Buso sul Costruzioni, 1953, n. 8,
torrente Travignolo sella pag. 210-219
SMIRREL
Diga di Forte Buso ANIDEL – Vol. 7, 1953
FRERA
Una piccola diga di calcestruzzo L. Carati, E. Del Felice, Geotecnica, 1956 n. 5
armato funzionante a mensola M. Scalabrini pag. 217-223
Successive-stage Construction of M. Scalabrini ICOLD Sixth Congress
Frera Dam. Theoretical and on Large Dams, New
Experimental Studies and York 1958, Vol. I pag.
executive Technical Measures 563-576
adopted
Determination in situ of the state M. Scalabrini, G. 8° ICOLD, Edimburgo,
of the Frera dam foundation rock Cargo, L. Carati 1964 - Q 28 – R 31
by the sonic method, its
improvement by consolidation
grouting and verification of the
results by again using the sonic
method
45
Dams measurements in Italy Sottocomitato Italiano 8° ICOLD, Edimburgo,
per osservazioni su 1964 - Q 29 – R 40
dighe e modelli
FURLO
Il nuovo impianto dell’Unione Sincronizzando, 1923, n.
energia elettrica alla gola del 7, pag. 651-658
furlo
L’impianto idroelettrico del L. Fioretti L’Industria, 1929, n. 1/2,
Furlo pag. 5-10
FURORE
Furore D.S., 1980
FUSINO
Sviluppo degli impianti della F. Carati El. Maggio 1951 pag.
AEM a Milano ed in Valtellina 219
dal 1910 al 1950
Diga di Fusino ANIDEL – Vol. 7, 1953
Mistral software for online Saccarello M., Osako 25° ICOLD, Stavanger
monitoring system C., Neves C.P., Coelho 2015, Q 99-R.18
D.P., Scienza M., Valgoi
P., Cortezzi F., Masera
A.
GALLO
Indagini preliminari e T. Silvestri Atti VIII Conv.
provvedimenti adottati per la Geotecnica, Cagliari,
tenuta di un serbatoio in 1967
formazioni percolabili
46
ENEL Comp. Napoli – E.E., n. 10, 1968, pag.
Impianti idroelettrici Lete- Sava
Centro Prog. E Costr. 705
Idrauliche, Elettriche e
Civili
Two recent examples of T. Silvestri, S. Penati 10° ICOLD, Montreal,
reservoirs created on difficult 1970 - Q 37 – R 46
soils
GAMMAUTA
Deflusso sopra dighe tracimate V. Calderini E.E. gennaio 1938, pag.
sormontate da paratoie a settore 9
GARCIA
Garcia D.S., 1980
47
Geotechnical design of F. Bigalli, R. Jappelli, IDRO, S.I., 1988
embankment dams on clay C. Valore
formation in southern Italy
GAUDA
Diga di Gauda ANIDEL – Vol. 6, 1953
GENZANO
Acerenza and Genzano dams G. Lagattolla IDRO. S.I., 1988
48
Kraftwerkbauten in Norditalien G.A. Töndury Schweizerische
Bauzeitung, 1950, Vol.
68, nos. 10-11-13-14
Diga di Ghirlo ANIDEL – Vol. 4, 1952
GIAREDO
Diga di Giaredo ANIDEL – Vol. 6, 1953
GIOVERETTO
L’impianto Plima Lasa D. Finzi E.E., 1957, n. 7, pag.
692-708
Dams measurements in Italy Sottocomitato Italiano 8° ICOLD, Edimburgo,
per osservazioni su 1964 - Q 29 – R 40
dighe e modelli
Mistral software for online Saccarello M., Osako 25° ICOLD, Stavanger
monitoring system C., Neves C.P., Coelho 2015, Q 99-R.18
D.P., Scienza M., Valgoi
P., Cortezzi F., Masera
A.
49
GIUDEA
G.Baldovin, E.Baldovin
Giudea: Ripristino funzionale ed
, S.Rizzo Giornata di studio
ampliamento dell’Invaso Giudea
ITCOLD, Roma, 2010
nel Comune di Pistoia
Interventi di risanamento della E. Baldovin , A. De Geotecnica 2/11 pag. 11
diga Giudea in località Gello (PT) Paola , G.L. Morelli
e verifiche dinamiche
GLENO
La catastrofe del Gleno Il Monitore Tecnico,
1923, n. 31/32, pag. 363-
364
La diga del Gleno. Rilievi, M. Baroni, U. Ed. Capriolo e
indagini tecniche, risultanze, Granzotto, L. Kambo, Massimino, 1924, pag.
conclusioni. U. Marzoli 82
GORGE DI SUSA
Susa Gorge: a demodulation E. Baldovin, N. Brizzo 23° ICOLD, Brasilia
reservoir for Pont Ventoux hydro 2009 - Q 88 – R 25
power plant
51
GRAMOLAZZO
Le centrali idroelettriche di E.E., dicembre 1956
Torrita e Pian della Rocca
La Società Elettrica Selt E.E., dicembre 1956
Valdarno a 50 anni dalla
fondazione
Diga di Gramolazzo ENEL, Vol. IV, 1980
52
Observed behaviour of Italian A.Catalano, R. 9° ICOLD EUROPEAN
dams under historical Caruana, F. Delgizzi CLUB SYMPOSIUM,
earthquakes and A. De Sortis Venezia, 2013, topic
B.65
Impianto idroelettrico e di Giuseppe Pistilli Università di Napoli
ripompaggio di Guadalami della facoltà di Ingegneria
S.G.E.S. Problemi di moto vario Istituti Idraulici
The role of the +50 years old Cicero G.A., Grazie E., 25° ICOLD, Stavanger
“Guadalami” pumping & storage Grigatti S. 2015, Q96 – R.34
hydro plant in the modern
framework of energy
hydroelectric production
GURZIA
Le dighe di ritenuta in Italia - A.LL.PP., maggio 1927,
Comunicazione della Presidenza pag. 397
del Cons.Sup.LL.PP.
Vicende di progetto e di G. Ganassini Atti del Sindacato
costruzione di una diga a gravità e Provinciale Fascista
di una diga ad arco unico Ingegneri di Milano,
agosto 1929, pag. 259-
270
Diga di Gurzia ANIDEL – Vol. 3, 1953
GUSANA
La diga ad arco-cupola di T. Crespellani E.E., 1964, fasc. 10, pag.
Gusana sul Taloro. Verifiche 699
analitiche e controlli sperimentali
Il complesso idroelettrico sul A. Maffei Cagliari, 1964
fiume Taloro
INGAGNA
53
ISOLA SANTA
ISOLA SERAFINI
Recent rehabilitation projects for G. Ruggeri, G. Fanelli, 21° ICOLD, Montreal,
ENEL concrete dams A. Leoncini 2003 - Q 82 – R18
ISOLATO
LA MORICA
Nuovi impianti del Gruppo E.E. marzo 1948, pag.
SELT-Valdarno dopo il 1936 141
54
Diga di Stifone ANIDEL – Vol. 5, 1952
LA PENNA
Utilizzazioni idroelettriche sul F. Gulì E.E., Vol. XXXVI, fasc.
fiume Arno: gli impianti di La 3, 1959, pag. 209
Penna e di Levane
La Penna and Levane dams on the M. Cadeddu, G. Fanelli ITCOLD, Venice and
Arno river: their characteristics Florence: a complex
and their potential dialogue with water, 24
for flood control maggio 1997, Firenze
LA STUA
Impermeabilization of the right A. Boccato, M. Cavalli, 19° ICOLD, Firenze,
bank of the La Stua reservoir F. Toffolo 1997 - C 23
LAGHI GEMELLI
Diga dei Laghi Gemelli ANIDEL – Vol. 4, 1952
LAGO BADANA
Diga del Lago Badana ANIDEL – Vol. 6, 1953
Ageing of concrete dams: the use F. Monari, A. Scuero 17° ICOLD, Vienna,
of geocomposites for repair and 1991 - Q 65 – R 42
future protection
LAGO BENEDETTO
Recuperation par déblayage F.Benedetto UNIPEDE, Congrés
des lacs naturales colmatés 1939 Rapp. 1-7
L’attività del Gruppo Edison nel E. E., 1949, n. 2, pag.
campo delle costruzioni 65-94; n. 3 pag. 145-
idrauliche dal 1936 ad oggi 178; n. 6 pag. 301-329;
(1946) n. 11/12 pag. 681-690
Diga del Lago Benedetto ANIDEL – Vol. 2, 1952
LAGO CERNELLO
Dighe dei laghi Aviasco, ANIDEL – Vol. 6, 1953
Campelli, Cernello e Sucotto
LAGO CINGINO
Le dighe di ritenuta in Italia A.Rampazzi A LL.PP. 1931, pagg.
483, 484
LAGO COLOMBO
Diga del Lago Colombo ANIDEL – Vol. 4, 1952
LAGO D’AVIASCO
Dighe dei laghi Aviasco, ANIDEL – Vol. 6, 1953
Campelli, Cernello e Sucotto
LAGO D’AVINO
L’utilizzazione del bacino del E.E., 1924, n. 3, pag.
torrente Divera da parte della Soc. 228-260
It. per Impr. Elettriche
“Dinamo” e gli altri impianti della
Società stessa.
Utilizzazione delle E.E., dicembre 1925,
forze pag. 946
idrauliche dei torrenti Divera e
Cairasca
Diga del Lago Avino ANIDEL – Vol. 3, 1953
57
The managed coordination of M. Buizza, A. Piatti 9° ICOLD EUROPEAN
hydroelectric power reservoirs CLUB SYMPOSIUM,
and the regulation of lake Iseo Venezia, 2013, topic A.3
LAGO DELIO
Sulla sicurezza delle dighe di A. Toscani Giornale del Genio
sbarramento Civile, 1918, pag. 12
(demolita e sostituita) Le dighe di ritenuta in Italia - A.LL.PP., maggio 1927,
Comunicazione della Presidenza pag. 325
del Cons.Sup.LL.PP.
Diga di Lago Delio ANIDEL – Vol. 3, 1953
58
LAGO DELLA VACCA
Vicenda di progetto e di G. Ganassini Atti del Sindacato
costruzione di una diga a gravità e Provinciale Fascista degli
di una diga ad arco unico Ingegneri di Milano,
agosto 1929,
pag. 259
Diga del Lago della Vacca ANIDEL – Vol. 7, 1953
LAGO DOSSAZZO
The managed coordination of M. Buizza, A. Piatti 9° ICOLD EUROPEAN
hydroelectric power reservoirs CLUB SYMPOSIUM,
and the regulation of lake Iseo Venezia, 2013, topic A.3
LAGO DI MEZZO
Diga di Lago di Mezzo ANIDEL – Vol. 6, 1953
LAGO DI TRONA
Un nuovo sistema di impianti E.E., giugno 1941, pag.
idroelettrici nelle Alpi Orobie 397, ottobre 1941 pag.
690
L’attività del Gruppo Edison nel E.E., marzo-aprile 1949
campo delle costruzioni pag. 145
idroelettriche dal 1936 ad oggi
Diga di Lago Trona ANIDEL – Vol. 3, 1953
LAGO EUGIO
Dams measurements in Italy Sottocomitato Italiano 8° ICOLD, Edimburgo,
per osservazioni su 1964 - Q 29 – R 40
dighe e modelli
LAGO
FREGABOLGIA
Diga del Lago Fregabolgia ANIDEL – Vol. 4, 1952
59
LAGO GABIET Sud
L’utilizzazione delle forze Annali del Consiglio
idrauliche del bacino del torrente Supriore delle Acque,
Lys da parte della Società 1922, n. 2/3, pag. 5-32
Idroelettrica Piemontese-
Lombarda “Ernesto Breda”
Gli impianti della SIP-Breda in El. Febbraio 1924, pag.
Valle Lys 69
I rivestimenti metallici delle G. Gentile E.E., febbraio 1937, pag.
dighe in muratura di pietrame del 72
Lago del Diavolo e del Gabiet.
Appendice alla nota tecnica
L’impermeabilizzazione di
alcune dighe a gravità in
muratura di pietrame
Diga del Lago Gabiet ANIDEL – Vol. 4, 1952
LAGO GOILLET
Gli impianti idroelettrici in G. Gentile Sincronizzando, 1929, n.
Valtournanche 11, pag. 723-736
60
Anno idrologico 2010-2011: M. Falcini & F. Rapetti Rivista di Geografia
lineamenti meteorologici per Fisica e Dinamica
l’arco alpino italiano Quaternaria (Vol. 36, 2-
2012)
Anno idrologico 2009-2010: M. Falcini & F. Rapetti Rivista di Geografia
lineamenti meteorologici per Fisica e Dinamica
l’arco alpino italiano Quaternaria (Vol. 36, 2-
2011)
Anno idrologico 2008-2009: M. Falcini & F. Rapetti Rivista di Geografia
lineamenti meteorologici per Fisica e Dinamica
l’arco alpino italiano Quaternaria (Vol. 36, 2-
2010)
Anno idrologico 2007-2008: M. Falcini & F. Rapetti Rivista di Geografia
lineamenti meteorologici per Fisica e Dinamica
l’arco alpino italiano Quaternaria (Vol. 36, 2-
2009)
LAGO INFERNO
L’attività del Gruppo Edison nel E.E., marzo-aprile 1949
campo delle costruzioni pag. 145
idroelettriche dal 1936 ad oggi
61
LAGO LAVEZZE
L’acquedotto De Ferrari A. Ricci GGC, 1894, n. 23, pag.
Galliera in servizio della città di 537-559
Genova
Monografia sull’Acquedotto N. Bruno Genova, 1898 (esaurito)
De Ferrari-Galliera
Diga del Lago Lavezze ANIDEL – Vol. 6, 1953
LAGO LUNGO
Monografia sull’Acquedotto N. Bruno Ed. U. Hoepli, 1893 pag.
De Ferrari-Galliera 374
L’acquedotto De Ferrari A. Ricci GGC, 1894, n. 23, pag.
Galliera in servizio della città di 537-559
Genova
Diga del Lago Lungo ANIDEL – Vol. 6, 1953
LAGO MATESE
Impianto del Matese L. Selmo El. 15 luglio 1926, pag
470, 05 agosto 1926,
pag. 494
Note idrografiche sul Lago L. Selmo E.E. marzo 1930, pag.
Matese 190
Diga del Lago Matese ANIDEL – Vol. 5, 1952
LAGO NERO
Impianti per l’utilizzazione delle Annali del Consiglio
forze idrauliche nel bacino Superiore delle Acque,
del fiume Roja 1921, n. 2 pag. 35-49
Diga di Lago Nero ANIDEL – Vol. 6, 1953
LAGO PESCEGALLO
Diga del Lago Pescegallo ANIDEL – Vol. 3, 1953
62
LAGO PUBLINO
Il problema geologico della diga e G.B. Dal Piaz
del serbatoio idraulico di Publino Memorie degli Istituti di
in provincia di Sondrio. Impianto Geologia e Mineralogia
idroelettrico costruito dalla dell’Università di
Società Acciaierie e Ferriere padova, Vol. XVII,
Lombarde Falck 1951-1952, Pag. 15
The use of a geomembrane of A.M. Scuero, G. IWP & DC, 02, 1989
an arch dam repair Zuccoli, C. Scalabrini
Ageing of concrete dams: the use F. Monari, A. Scuero 17° ICOLD, Vienna,
of geocomposites for repair 1991 - Q 65 – R 42
and future protection
LAGO SALARNO
Gli impianti idroelettrici dell’alta Annali del Consiglio
Valle Camonica (Iniziative della Superiore delle Acque,
Società Generale Elettrica 1923, n. 2, pag. 6-38
dell’Adamello)
Le dighe di sbarramento della E.E., 1928, n. 9, pag.
Società Generale Elettrica 1094-1097
dell’Adamello
La diga del lago Salarno (alto F. Pagliaro ALLPP, 1930, n. 1, pag.
bacino dell’Oglio) 15-29
Diga del Lago Salarno ANIDEL – Vol. 2, 1952
LAGO SARDEGNANA
Diga del Lago Sardegnana ANIDEL – Vol. 4, 1952
LAGO SUCCOTTO
Diga del Lago Succotto ANIDEL – Vol. 6, 1953
LAGO TRUZZO
63
Lo svaso del lago di Truzzo A. Bordini E.E., 1925, n. 6, pag.
555-561
LAGO VENINA
Diga di Venina ANIDEL – Vol. 6, 1953
LAGO VERDE
a) Emilia Romagna
Impianti per l’utilizzazione delle Annali del Consiglio
forze idrauliche nel bacino del Superiore delle Acque,
fiume Roja 1921, n. 2 pag. 35-49
LAGO VERDE
b) Trentino A.Adige
Diga di Lago Verde (b) ENEL, Vol. II, 1977
64
Embankment dams with Gruppo di Lavoro 16° ICOLD, S.
impervious upstream facing: an ITCOLD Francisco, 1988 - Q 61 –
overview of italian practice R 23
LENTINI
L’impiego di un geotessile E. Baldovin L’Ingegnere, 1-4, 1990
negli argini dell’Invaso Lentini
New developments of filters in E. Baldovin Proceeding Geofilter,
some recent Italian embankments Karlsruhe, 1992
dams
Lessons on: “Artificial reservoirs G. Baldovin Course on “Geotechnical
embankments, complementary to problems concerning
dams and weirs rivers and canals
embankments and
banks”, CISM – Udine,
1994
Difetti delle dighe: cause, R. Jappelli XXII Conv. AGI
effetti, analisi, rimedi Palermo – RIG 4, 2006
Renaissance of the historical G. Baldovin, E. 8° ICOLD EUROPEAN
Lentini lake Baldovin, M. Toti CLUB SYMPOSIUM,
Innsbruck, 2010, pp.
189-194
Dighe e traverse monumentali in R. Jappelli L’Acqua, n.4, 2010, pag.
Italia. Antologia di immagini 35
LETINO
L’impianto idroelettrico di El., 1919, n. 22, pag.
Capo Volturno 454-464
Nota sul lavoro di sfangamento L. Selmo E.E. giugno 1930, pag.
del bacino del Lete 515
Diga del Letino ANIDEL – Vol. 5, 1952
LEVANE
Utilizzazioni idroelettriche sul F. Gulì E.E., Vol. XXXVI, fasc.
fiume Arno: gli impianti di La 3, 1959, pag. 209
Penna e di Levane
Diga di Levane ENEL, Vol. IV, 1980
65
La Penna and Levane dams on M. Cadeddu, G. ITCOLD, Venice and
the Arno river: their Fanelli Florence: a complex
characteristics and their potential dialogue with water, 24
for flood control maggio 1997, Firenze
LICODIA EUBEA
Ragoleto D.S., 1980
LOCONE
La diga del Locone P. Croce, M. Catini Romani Associati, Ed.
1986
The Locone dam M. Catini, R. Gentilizi, IDRO. S.I., 1988
G. Pugnataro
66
Moderner Talsperrenbau in C. Marcello Schweizerische
Italien Bauzeitung, 1950, Vol.
68, nos. 33-34 and 35
Efficacité de la pouzzolane M. Piancini, N.A. 4° ICOLD, New Delhi,
ajoutée aux ciments destinés au Biadene 1951, Vol. II pag. 445-
béton pour grands barrages et 476
applications récentes en Italie
Die Staumauern der Società C. Semenza Schweizerische
Adriatica di Elettricità in Bauzeitung, 1951, Vol.
Venetien 69, nos. 2-3 and 4
Diga di Maina di Sauris ANIDEL – Vol. 4, 1952
Experience gained during in situ F. Calciati, A. Castaldi, 13° ICOLD, New Delhi,
artificial and natural dynamic R. Ciacci, M. Fanelli 1979 - Q 51 – R 32
excitation of large concrete dams
in Italy: analytic
interpretation of results
The interconnection between G. Oberti 17° ICOLD, Vienna,
concrete dam and foundation 1991 - Q 66 – R 42
67
MADESIMO
Diga di Madesimo ENEL, Vol. III, 1978
MALCIAUSSIA
Le più recenti dighe di ritenuta A. Rampazzi A.LL.PP., aprile 1934,
costruite in Italia pag.281
Le più recenti dighe di ritenuta E.E., ottobre 1934, pag.
costruite in Italia 823
Il rigonfiamento del M. Calciati E.E. aprile 1935, pag.
calcestruzzo, misurato in una 261
diga di recente costruzione
Diga di Malciaussia ANIDEL – Vol. 3, 1953
68
Influence des déformations de la G. Candiani, P. 8° ICOLD, Edimburgo,
roche de fondation d’un barrage Gavazzi 1964 - Q 28 – R 30
sur l’écran d’imperméabilisation
MALGA BOAZZO
Dighe a gravità alleggerite C. Marcello Wasser und
Energiewirtschaft, n. 7,
8, 9, 1956
L’impianto idroelettrico di Quaderni Edison, 1956,
Cimego nell’Alto Chiese n. 223, pagg. 445-459
The Alto Chiese Development Water Power, Ago. 1957,
- Part one, pag. 283
The Alto Chiese Development Water Power sett. 1957,
- Part two pag. 324
Organisation des mesures et des C. Marcello, S. ICOLD Sixth Congress
calculs pour la détermination des Spagnoletti, A. Marazio on large Dams, New
déplacements du barrage de York, 1958, Vol. II, pag.
Malga Boazzo par la méthode 571-585
géodésique
69
MARANA
CAPACCIOTTI
Le costruzioni geotecniche per R. Jappelli III Conf. Arrigo Croce –
le grandi dighe in Italia AGI, Roma 12 Dic. 2002
RIG, 2, 2003
Decoupled seismic analysis of E.Cascone, S.Rampello Soil Dynamics and
an earth dam Earthquake Engineering,
n. 23, pag. 349-365, 2003
Le grandi opere idriche del Grenzi Editore, Foggia,
Consorzio per la bonifica della 2004
Capitanata
70
Rassegna dei materiali sciolti R. Jappelli, T. Silvestri Incontro in ricordo di
adoperati nelle dighe costruite in Arturo Pellegrino.
Italia nel periodo 1950-1975 Napoli settembre 26,
2005. Questioni di
Ingegneria Geotecnica
Tomo II pp. 429-524
Hevelius Benevento
MARMORE
Presa de Endesa en el mundo Direccion de Proyectos Direccion Corporativa de
Hidraulicos de Endesa Comunicacion de Endesa
– Artes Graficas Grupo
S.A. – 23 agosto 2007
Eventi sismici aprile 2009 nella Min. Infrastrutture e
zona dell’Aquilano. Controllo Trasp. Dir. Gen. per le
della sicurezza delle grandi dighe dighe e le infrastrutture
idriche ed elettriche,
maggio, 2009
Behaviour of the dams involved R. Caruana, A. 8° ICOLD EUROPEAN
in seismic sequence occured in Catalano and G. Spogli CLUB SYMPOSIUM,
April 2009 in Abruzzo (Italy) Innsbruck, 2010, pp.
473-480
MARROGGIA
Eventi sismici aprile 2009 nella Min. Infrastrutture e
zona dell’Aquilano. Controllo Trasp. Dir. Gen. per le
della sicurezza delle grandi dighe dighe e le infrastrutture
idriche ed elettriche,
maggio, 2009
Behaviour of the dams involved R. Caruana, A. 8° ICOLD EUROPEAN
in seismic sequence occured in Catalano and G. Spogli CLUB SYMPOSIUM,
April 2009 in Abruzzo (Italy) Innsbruck, 2010, pp.
473-480
Controlli delle dighe nel R. Caruana, A. L’Acqua, n.4 2010, pag.
territorio interessato dalla Catalano, P. Paoliani, 25
sequenza sismica abruzzese G. Ruggeri
dell’aprile 2009
MASSERIA
NICODEMO
L’impianto idroelettrico E. Barone El. Vol. LX, n. 5,
Pollino Nord gennaio 1973
Ricerca, per diga in terra zonata, T. Silvestri, G. AGI, Int. Symp. The
del cerchio di scorrimento critico Tocchetti geotechnics of
mediante elaboratore elettronico structurally complex
formations, Capri, 1977
Diversi tipi a rivestimento R. Paolina ENEL, Rassegna
provvisorio per cunicolo in Tecnica di problemi
flysch dell’energia elettrica,
Anno XXVI, gen-feb,
1978, fasc. 1, n. 137
L’impianto idroelettrico E. Barone E.E. Vol. LXI, n. 7, 1979
Pollino Nord
71
Embankment dams with T. Silvestri 16th ICOLD Congr, San
impervious upstream facing: an Francisco 1988 – Q 61 -
overview of italian practice R 23
MENTA
Diga sul torrente Menta. ELC-Electroconsult, Rapporto DME-D-4441,
Rapporto geotecnico sui Milano 1979
materiali per la costruzione della
diga
Diga sul torrente Menta. ELC-Electroconsult, Rapporto DME-D-4516,
Stabilità diga. Analisi Milano 1980
deformazionale
Large scale laboratory tests for A. Frassoni, U. Hegg, 14° ICOLD, Rio de
the mechanical characterization P.P. Rossi Janeiro, 1982 - Q 55 – R
of granular materials for 43
embankment dams
72
Numerical Investigation on the Z.Z. Fu, Z.K. Mi, K.M. 15° ICOLD International
Seismic Responses of the Menta Wei Benchmark Workshop on
Embankment Dam Numerical Analysis of
Dams, Milan, 2019
Seismic Analyses of Menta V.B. Glagovsky, E.D. 15° ICOLD International
Embankment Dam Gibyanskaya Benchmark Workshop on
Numerical Analysis of
Dams, Milan, 2019
Static and dynamic analysis of a A. Freuis, A. Kainrath, 15° ICOLD International
bituminous faced rockfill dam S. Krstic, M. Smesnik Benchmark Workshop on
Numerical Analysis of
Dams, Milan, 2019
Elasto-plastic finite element J. Liu, D. Zou, H. Liu, 15° ICOLD International
analysis of Menta dam under two F. Wang Benchmark Workshop on
earthquake excitations Numerical Analysis of
Dams, Milan, 2019
Seismic Analyses for Menta H. Lu, C. Athanasiu 15° ICOLD International
Embankment Dam Nonlinear Benchmark Workshop on
Dynamic Analyses with HS- Numerical Analysis of
small (Hardening Small Strain) Dams, Milan, 2019
Model
Seismic Behavior of a T. Mészáros, M. 15° ICOLD International
Bituminous-Faced Rockfill Minárik, M. Bakeš Benchmark Workshop on
Embankment Numerical Numerical Analysis of
Analysis of the Menta Dam Dams, Milan, 2019
Modelling the seismic behaviour A. Mondoloni, P. 15° ICOLD International
of a bituminous faced rockfill Kolmayer, V. Alves- Benchmark Workshop on
dam with the Hujeuxmodel Fernandes Numerical Analysis of
implemented in Code-Aster Dams, Milan, 2019
Seismic behavior of a L. Petkovski, S. 15° ICOLD International
bituminous-faced rock-fill dam, Mitovski, F. Panovska Benchmark Workshop on
the Menta dam Numerical Analysis of
Dams, Milan, 2019
Seismic Analyses of Menta F. Raggi 15° ICOLD International
Embankment Dam An elasto- Benchmark Workshop on
plastic model with a strain Numerical Analysis of
dependent stiffness and a Dams, Milan, 2019
composite yielding surface
Numerical analysis of the seismic D. Aliberti, M. 15° ICOLD International
behaviour of the Menta BFR dam Vecchiotti, E. Cascone Benchmark Workshop on
Numerical Analysis of
Dams, Milan, 2019
MIGLIARITE
Il consolidamento, mediante A. Volpe, F. Michelotti Atti del XII Conv. Naz.
iniezioni armate a tiranti Geotecnica, Cosenza,
d’ancoraggio dei terreni settembre 1975
sovrastanti la spalla dx della
costruendo diga di Migliarite
Utilizzazione promiscua delle E. Barone ENEL, Rass. Tecnica di
acque di bacini Silani del problemi dell’energia
versante Jonico Catanzarese elettrica, n. 6, 1983, n. 1,
1984
Diga del Migliarite ENEL VI, 1989
MIGNANO
Esame del sottosuolo nel C. Segré A.LL.PP., gennaio 1925,
fondovalle dei fiumi Arda e pag. 1-23
Tidone (Appennino Emiliano)
sul posto dei rispettivi
sbarramenti alle strette di
Mignano e di Molato
La diga di Val d’Arda D. Negrotti E.E. novembre 1934,
pag. 881-888
La diga di Val d’Arda D. Negrotti L’Acqua 1934, n. 10
pag. 166-167
73
Diga di Mignano ANIDEL – Vol. 7, 1953
MOLATO
Esame del sottosuolo nel C. Segré A.LL.PP., gennaio 1925,
fondovalle dei fiumi Arda e pag. 1
Tidone (Appennino Emiliano)
sul posto dei rispettivi
sbarramenti alle strette di
Mignano e di Molato
Talsperre im Tidone Zentralblatt der
Boverwaltung, 1926, n.
51, pag. 586-587
La diga di sbarramento della P. Muratori Rivista Italiana delle
Valtidone Costruzioni Edilizie e dei
lavori Pubblici, 1927, n.
11, pag. 4-14
Lo stato costruttivo delle F. Contessini E.E. novembre 1928,
dighe di ritenuta in Italia pag. 1292
L’interrimento del serbatoio di A. Piccoli L’Acqua lug-ago 1951,
Molato (Tidone) nel periodo pag. 85
1928-1949
Diga di Molato ANIDEL – Vol. 7, 1953
MOLLARO
Le dighe di ritenuta in Italia A.Rampazzi A LL.PP., 1929 fasc. 4
74
La diga di Mollaro sul torrente B. Bonfioli E. E., 1930 pag. 764-777
Noce
Sulle sottopressioni nelle F.Pagliaro E. E., 1932, pag. 412
dighe
Diga di Mollaro ANIDEL –Vol. 2, 1952
MONGUELFO
Dams measurements in Italy Sottocomitato Italiano 8° ICOLD, Edimburgo,
per osservazioni su 1964 - Q 29 – R 40
dighe e modelli
Mistral software for online Saccarello M., Osako 25° ICOLD, Stavanger
monitoring system C., Neves C.P., Coelho 2015, Q 99-R.18
D.P., Scienza M., Valgoi
P., Cortezzi F., Masera
A.
MONTAGNA
SPACCATA 1
Dighe di Montagna Spaccata ENEL, Vol. V, 1984
MONTAGNA
SPACCATA 3
Dighe di Montagna Spaccata ENEL, Vol. V, 1984
75
MONTE CAVALLARO
Impianto idroelettrico di ENEL Venezia
generazione e pompaggio
dell’Anapo
The control of seepage through R. Jappelli, A. Musso, Leaflet distributed on the
zoned embankment in the a F. Federico, L. occasion of the study tour
seismic design of Anapo Marzocchi, C. Garbin, – Lausanne A.M., 1985
pumped-storage plant M. Mariani, A.
Fantoma.
On the hydraulic behaviour of a V. Bixio, R. Cola, C.
2nd Int. Conference on
cilinder gate in vertical intake Garbin, M. Mariani
the Hydraulics of floods
with radial symmetric opening and flood control,
Cambridge, U.K., 1985
The Anapo pumped – storage Borsetto M., Frassoni Quaderni ISMES - N°
power station: omechanical A., Rossi P.P., Garbin 203, 1985
investigations and design criteria C., Moro T.
76
Monumental Dams R. Jappelli Mechanical Modelling
and Computational
issues in Civil
Engineering - Ed.
Springer Verlag Berlin –
Heidelberg 2005
Rassegna dei materiali sciolti R. Jappelli, T. Silvestri Incontro in ricordo di
adoperati nelle dighe costruite in Arturo Pellegrino.
Italia nel periodo 1950-1975 Napoli settembre 26,
2005. Questioni di
Ingegneria Geotecnica
Tomo II pp. 429-524
Hevelius Benevento
Dighe e traverse monumentali in R. Jappelli L’Acqua, n.4, 2010, pag.
Italia. Antologia di immagini 35
MONTE MARELLO
Artificial reservoirs and G. Césari, G. Plotti, L. 18° ICOLD, Durban,
protected areas: some Serra 1994 - Q 69 – R 38
noteworthy italian experiences
MONTE MELILLO
Locone D.I., 1997
MONTE PRANU
Diga di Monte Pranu ANIDEL – Vol. 7, 1953
MONTE SU REI
Mulargia D.I., 1997
MORASCO
Gli impianti di Morasco e di E. E., n.7 1938 pag. 493-
Agaro della Società Edison 501
L’attività del Gruppo Edison nel E.E., 1949, n. 2, pag. 65-
campo delle costruzioni 94; n. 3/4, pag. 145-178;
idroelettriche dal 1936 ad oggi n. 6, pag. 301-329; n.
(1946) 11/12, pag. 125-127
Diga del Morasco ANIDEL – Vol. 2, 1952
77
Un decennio d’osservazioni alla Edison – Direzione E.E., 1960, m. 2 pagg
diga di Morasco Costruzione Impianti 97-138
Idroelettrici – S.
Spagnoletti
Direzione Costruzioni Impianti GRUPPO Edison E.E., 1960, n. 2, pag. 97-
Idroelettrici – Misure e studi sul 138
comportamento delle dighe del
Gruppo Edison – Un decennio di
osservazioni alla
diga di Morasco
Dams measurements in Italy Sottocomitato Italiano 8° ICOLD, Edimburgo,
per osservazioni su 1964 - Q 29 – R 40
dighe e modelli
MURO LUCANO
Sulla sicurezza delle dighe di A. Toscani GGC, 1918, n. 56, pag.
sbarramento 172-176
Impermeabilizzazione del V. Buttiglione, M. ALLPP, 1930, n. 7, pag.
serbatoio di Muro Lucano Mortara 626-649
78
MUZZONE
Gli impianti idroelettrici della El. 05 giugno 1926 Vol.
Sardegna XIII, pag. 365
Impianto del Coghinas El. 25 luglio 1930 pag.
78, 05 agosto 1930, pag.
501
Scorrimento delle acque sotto le A. Rampazzi E.E. settembre 1931,
fondazioni, attorno alle opere di pag. 763
sbarramento e attraverso le dighe
longitudinali delle vie navigabili.
Sottopressione. Mezzi per
prevenire le filtrazioni e per
combattere i loro effetti
distruttivi. Rapporto per il XV
Congresso Inter. Di Navigazione
interna e marittima – Venezia
1931
Diga di Coghinas ANIDEL – Vol. 5, 1952
NAZZANO
Artificial reservoirs and G. Césari, G. Plotti, L. 18° ICOLD, Durban,
protected areas: some Serra 1994 - Q 69 – R 38
noteworkthy Italian experiences
NEVES
Observation of the behaviour of A. Rebaudi 9° ICOLD, Istamboul,
dams in the course of Time 1967 - Q 34 – R 49
Through measurements of the
velocity of propagation of elastic
waves
Considerazioni sul controllo a M. Fanelli E.E., n. 2, 1975, pag. 91
breve scadenza delle misure
eseguite su dighe a volta.
Il controllo degli spostamenti M. Fanelli E.E., n. 3, 1975, pag. 125
delle dighe
Diga di Neves ENEL, Vol. II, 1977
79
Diga di Neves ENEL, a), 1980
80
Presa de Endesa en el mundo Direccion de Proyectos Direccion Corporativa de
Hidraulicos de Endesa Comunicacion de Endesa
– Artes Graficas Grupo
S.A. – 23 agosto 2007
Dighe e traverse monumentali in R. Jappelli L’Acqua, n.4, 2010, pag.
Italia. Antologia di immagini 35
NOCELLITO
Automatic data acquisition M. Niccodemo Proceedings of Research
system and data processing and Development in the
check unit of five dams in Alento Field of Dams – Crans
basin in South of Italy Montana, Switzerland,
1995
NOVARZA
L’impianto idroelettrico del C. Semenza E.E. agosto 1948, pag.
Lumiei 405
Organizzazione e svolgimento N.A. Biadene E.E., settembre 1948,
dei lavori per l’impianto pag. 490
idroelettrico del Lumiei con
particolare riguardo alla diga
Impianto idroelettrico del C. Semenza T.I., sett.-ott. 1948, pagg.
Lumiei 233-243
Diga di Novarza ANIDEL – Vol. 4, 1952
OCCHITO
Le costruzioni geotecniche per R. Jappelli III Conf. Arrigo Croce –
le grandi dighe in Italia AGI, Roma 12 Dic. 2002
RIG, 2, 2003
Monumental Dams R. Jappelli Mechanical Modelling
and Computational
issues in Civil
Engineering - Ed.
Springer Verlag Berlin –
Heidelberg 2005
Studio del comportamento Callisto L., Rampello Geotecnica 4/08, pag. 38
sismico di una diga in terra con S., Fargnoli P.
metodi disaccoppiati
81
A methodology for the mapping G.Nico, A. Pitullo, C. ICOLD SYMPOSIUM
of terrain morphology of dam Valente, J. Catalao HYDRO
basins by means of spaceborne ENGINEERING,
sar images Wien, 2018, T.5-18, pag.
2591-2592
Modelling earth-filled dams: G. Nico, M. Corsetti, A. ICOLD SYMPOSIUM
merging gbsar and traditional Pitullo, A. Di Pasquale HYDRO
measurements ENGINEERING,
Wien, 2018, T.5-19, pag.
2593-2600
OLIVO
Olivo D.S., 1980
OSIGLIETTA
Deformazioni anelastiche del G. Oberti G.G.C., n. 5, 1945, pag.
calcestruzzo della diga di 536-551
Osiglietta
Diga di Osiglietta ANIDEL – Vol. 6, 1953
82
OSTOLA
Notes on the simplified design of F. Sensidoni, G. Saraca 11° ICOLD, Madrid,
concrete gravity spillway dams 1973 - Q 43 – R 14
OZOLA
Diga di Ozola ANIDEL – Vol. 2, 1952
83
Diga di Panigai ANIDEL – Vol. 3, 1953
PANTANO D’AVIO
Diga di Pantano d’Avio ANIDEL – Vol. 2, 1952
84
Anno idrologico 2001-2002: M. Falcini & F. Rapetti Rivista di Geografia
lineamenti meteorologici per Fisica e Dinamica
l’arco alpino italiano Quaternaria (Vol. 26, 2-
2003)
Anno idrologico 2000-2001: M. Falcini & F. Rapetti Rivista di Geografia
lineamenti meteorologici per Fisica e Dinamica
l’arco alpino italiano Quaternaria (Vol. 25, 2-
2002)
Anno idrologico 1999-2000: M. Falcini & F. Rapetti Rivista di Geografia
lineamenti meteorologici per Fisica e Dinamica
l’arco alpino italiano Quaternaria (Vol. 24, 2-
2001)
PASSANTE
Rockmeter measurements and T. Silvestri Int. Symp on Field
other checks on dam foundation Measurement in Rock
Mechanics, Zurigo,
aprile 1977
Controllo del comportamento G. Manfredini, S. Atti del III Congr. Naz.
delle fondazioni della diga a Martinetti, R. Ribacchi, Geotecnica, Merano,
gravità sul fiume Passante T. Silvestri giugno 1978
85
Presa de Endesa en el mundo Direccion de Proyectos Direccion Corporativa de
Hidraulicos de Endesa Comunicacion de Endesa
– Artes Graficas Grupo
S.A. – 23 agosto 2007
PAVANA
Impianti idroelettrici nella E.E. aprile 1925, pag.
regione appenninica tosco- 317
emiliano, alta valle del Reno e
Limentre.
Impianti idroelettrici nella E.E., 1925, n.4, pag. 317-
regione appenninica Tosco- 346
Emiliana, alta valle del Reno e
Limentre
Gli impianti idroelettrici delle Sincronizzando, 1926, n.
Limentre per l’elettrificazione 2, pag. 59-63
della Porrettana. La diga di
Pavana
Die Ausnützung der H. Sommer Der Bauingenieur, 1926,
Wasserkräfte des Mittleren n. 27, pag. 525-529
Apennins
Impianti idroelettrici delle Sincronizzando, febbraio
Limentre per l’elettrificazione 1926, pag. 59
della Porretana
Impianti idroelettrici dell’Alto L. Mirone RTFFSS, 1927, n. 3, pag.
Reno e delle Limentre. Diga sul 97-106
Reno presso Molino del Pallone
PEDRA E’ OTHONI
Embankment dams with Gruppo di Lavoro 16° ICOLD, S.
impervious upstream facings: an ITCOLD Francisco, 1988 - Q 61 –
overview of italian practice R 23
86
PENNE
Regional Nature Riserve; Penne F. Di Fabrizio Cooperative Cogestra,
Lake Penne, 1987
PERTUSILLO
Propriétés physico-mécaniques G. Oberti, E. Fumagalli 8° ICOLD, Edimburgo,
des roches d’appui aux grands 1964 - Q 28 – R 35
barrages et leur influence statique
documentée par les modèles
PEZZE’ DI MOENA
Diga di Moena ANIDEL – Vol. 6, 1953
87
PIAGANINI
Nuovo contributo al problema F. Arredi E.E., n. 10, 1955
delle sollecitazioni indotte dalle
variazioni di temperatura
L’impianto di Montorio nel E.E., n. 5, 1956
sistema idroelettrico del
Vomano, della Terni, Società per
l’industria e l’elettricità
La struttura serbatoio in vista F. Arredi E.E., n. 4, 1958
dell’applicazione alla teoria delle
dighe arcuate. Secondo
contributo: diagrammi della
distribuzione degli sforzi per
profilo a variazione quadratica
degli spessori
Sulla struttura serbatoio in vista F. Arredi E.E., n. 9, 1965
dell’applicazione alla
teoria delle dighe arcuate
Diga di Piaganini ENEL, Vol. IV, 1980
PIAN PALU’
L’attività del Gruppo Edison nel E.E., 1949, n. 2, pag. 65-
campo delle costruzioni 94; n. 3/4, pag. 145-178;
idroelettriche dal 1936 ad oggi n. 6, pag. 301-329; n.
(1946) 11/12, pag. 661-690
La diga di Pian Palù ANIDEL - Vol. 2, 1952
88
Système de puits et de galeries G. Candiani 7° ICOLD, Roma, 1961,
en profondeur pour l’exécution Q25 R114
du diaphragme d’étancheité au
barrage de Pian Palù
Diga di Pian Palù ENEL, Vol. II, 1977
PIAN SAPEIO
Diga di Pian Sapeio ANIDEL – Vol. 3, 1953
PIANA DEGLI
ALBANESI
Le dighe in muratura a secco a L. Mangiagalli El. Dicembre 1921, pag.
sbarramento del torrente Höne 705
89
Observed behaviour of Italian A.Catalano, R. 9° ICOLD EUROPEAN
dams under historical Caruana, F. Delgizzi CLUB SYMPOSIUM,
earthquakes and A. De Sortis Venezia, 2013, topic
B.65
Dighe e traverse monumentali in R. Jappelli L’Acqua, n.4, 2010, pag.
Italia. Antologia di immagini 35
PIANO BARBELLINO
L’impianto idroelettrico del F. Zanon L’Industria, 1922, n. 11,
Barbellino pag. 201-208
PIANO DELLA
ROCCA
Automatic data acquisition M. Niccodemo Proceedings of Research
system and data processing and Development in the
check unit of five dams in Alento Field of Dams – Crans
basin in South of Italy Montana, Switzerland,
1995
Unconventional cross sections A. Scuero, G. Vaschetti 22° ICOLD, Barcellona,
and materials in embankment 2006 - Q 84 – R 7
dams
PIANTELESSIO
Opere in corso dell’AEM di M. Brunetti Rassegna Tecnica della
Torino. Impianti idroelettrici in Società degli Ingegneri ed
Valle Orco e sul Po Architetti di Torino,
1950, n. 1/3, pag. 14-18
90
Sulla deformabilità della roccia G. Tournon I° Convegno di
di fondazione della diga di Costruzioni Idrauliche,
Piantelessio Roma, 1954, pag. 12
Cenno sui sistemi di trasporto M. Brunetti Costruzioni, 1954, n. 16,
impiegati nella costruzione della pag. 345-355
diga di Piantelessio dell’AEM di
Torino
Notizie sugli sviluppi M. Brunetti El., 1954, n. 1, pag. 14-
dell’Azienda Elettrica 30
Municipale di Torino
L’inaugurazione della diga di El., 1955, n. 11, pag.
Piantelessio 617-619
Mesures éxperimentales sur le A. Rebaudi 6° ICOLD, New York,
comportement du barrage de 1958 Vol. II pag. 961-
Piantelessio et comparaison avec 987
les résultats du calcul statique et
avec les essais sur modèle
Dams measurements in Italy Sottocomitato Italiano 8° ICOLD, Edimburgo,
per osservazioni su 1964 - Q 29 – R 40
dighe e modelli
PIETRAROSSA
Difetti delle grandi dighe e R. Jappelli Conv. Problemi
rimedi strategici strutturali
nell’Ingegneria delle
dighe- Accademia Naz.
dei Lincei – L’Acqua n.
1, 2005
Monumental Dams R. Jappelli Mechanical Modelling
and Computational
issues in Civil
Engineering - Ed.
Springer Verlag Berlin –
Heidelberg 2005
PIEVE DI CADORE
Contributo al calcolo delle F. Arredi E.E. sett-ott-nov.-dic.
dighe ad arco-gravità 1944, pagg. 185-244
Notizie sulla diga ad arco di D. Tonini E.E., 1947, n. 2/3, pag.
Monte Zovo della Società 63-68
Adriatica di Elettricità
Le dighe in costruzione della C. Semenza L’Acqua, lug-dic, 1947,
Società Adriatica di Elettricità pag. 24
91
Osservazioni di temperatura in E. Indri L’Acqua, 1948, pag. 35,
dighe ad arco n. 10/11/12, pag. 598-
638
92
Le dighe della Società Adriatica E.E., 1953, n. 3, pag.
di Elettricità illustrate alla 181-183
Institution of Civil Engineers di
Londra. Un alto riconoscimento
conferito all’Ing.
Carlo Semenza
Il Piave e la sua utilizzazione El., 1953, n. 3, pag. 118-
123
Pieve di Cadore Dam G. Torno Indian Journal of Power
and River Valley
Development, 1953, n. 3,
pag. 143-145
Impianti della Società Adriatica Officine Grafiche C,.
di elettricità. Pubblicazione edita Ferrari, 1955, pag. 231
in occasione del cinquantenario
della fondazione della Società
(1905-
1955).
Diga di Pieve di Cadore. C. Semenza L’Acqua, 1955, n. 5/6,
Criteri di scelta del tipo di pag. 65-72
sbarramento
Déplacements relevés aux D. Tonini 5° ICOLD, Parigi, 1955,
coordimètres dans le barrage de Vol IV, pag. 996-1013
Pieve di Cadore
Diga arco-gravità sul Piave. A. Danusso, G. Oberti E.E., 1955, n. 12, pag.
Criteri di progetto e ricerche 1069-1098; Soc.
sperimentali Adriatica di Elettricità,
Impianto Idroelettrico
Piave-Boite-Maè-Vajont,
1956, pag. 165-194
Misure di controllo alle dighe di D. Tonini E.E. 1956, n. 10 pagg.
Pieve di Cadore, Valle di Cadore 989-1033
e Val Gallina
93
Diga di Pieve di Cadore. M. Pancini E.E ., 1956, n. 1, pag.1-
Descrizioni, dettagli costruttivi e 32
organizzazione dei cantieri di
lavoro per la costruzione.
Appendice: Prove sui cementi e
calcestruzzi adoperati nelle opere
dell’impianto Piave-Boite- Maè-
Vajont.
Impianto idroelettrico Piave- C. Semenza E.E., 1955, n. 2, pag. 97-
Boite-Maaè-Vajont. Criteri 137 ; Società Adriatica di
generali della progettazione e elettricità, Impianto
dell’esecuzione. Idroelettrico Piave-
Boite-Maè-Vajont, 1956,
pag. 49-89
Lo studio statico della diga di F. Arredi E.E., 1955, n. 4, pag.
Pieve di Cadore 269-288 ; Soc. Adriatica
di Elettricità, Impianto
idroelettrico Piave-Boite
Maè-Vajont, 1956, pag.
145-1964
Observed behaviour of several D. Tonini Symposium on Arch
italian arch dams Dams, Colorado, 1957,
n. 1134, pag. 26
Geophysical Interpretations of P. Caloi, M.C. Spadea 6° ICOLD, New York,
the First Series of Triangulations 1958, Vol. II, pag. 801-
carried out at the Pieve di 819
Cadore Dam
Les déplacements relevés sur le D. Tonini 6° ICOLD, New York,
barrage de Piave di Cadore 1958, Vol. II, pag. 835-
comparés avec les déplacements 858
indiquès par les calculs et par les
essais sur modelès
Interpretazioni geofisiche della M.C. Spadea Annali di Geofisica,
prima serie di triangolazioni 1958, n. 1, pag. 77-97
eseguite presso la diga di Pieve di
Cadore
94
Control of dams of ENEL, ENEL, FALCK, 10° ICOLD, Montreal,
Acciaierie Lombarde Falk and MONTEDISON 1970 - Q 38 – R 16
Società Montedison
95
Experience gained during control M. Fanelli, G. 13° ICOLD, New Delhi,
of static behaviour of some large Giuseppetti, R. Riccioni 1979 - Q 49 – R 44
Italian dams
96
Behaviour of the dams involved R. Caruana, A. 8° ICOLD EUROPEAN
in seismic sequence occured in Catalano and G. Spogli CLUB SYMPOSIUM,
April 2009 in Innsbruck, 2010, pp.
Abruzzo (Italy) 473-480
Observed behaviour of Italian A.Catalano, R. 9° ICOLD EUROPEAN
dams under historical Caruana, F. Delgizzi and CLUB SYMPOSIUM,
earthquakes A. De Sortis Venezia, 2013, topic
B.65
Controlli delle dighe nel R. Caruana, A. L’Acqua, n.4 2010, pag.
territorio interessato dalla Catalano, P. Paoliani, 25
sequenza sismica abruzzese G. Ruggeri
dell’aprile 2009
POGLIA
L’attività del Gruppo Edison nel E.E., 1949, n. 2, pag,
campo delle costruzioni 65-94; n. 3/4, pag. 145-
idroelettriche dal 1936 ad oggi 178; n. 6, 301-329; n.
(1946) 11/12, pag. 661-690
L’impianto di Sonico- Quaderni Edison, 1950,
Cedegolo n. 68, pag. 86-89
Diga del Poglia ANIDEL – Vol. 2, 1952
The rehabilitation of Poglia dam: Giuseppe Donghi, Aldo ICOLD 76th Annual
the support of experimental and Carlo Marcello, Meeting, Sofia, 2008
investigations and numerical Guido Mazzà
modelling in the design and
during the work in progress
stages
The rehabilitation of Poglia dam: Giuseppe Donghi, Aldo ICOLD 76th Annual
the support of experimental and Carlo Marcello, Meeting, Sofia, 2008
investigations and numerical Guido Mazzà
modelling in the design and
during the work in progress
stages
POLVERINA
Control of dams of ENEL, ENEL, FALCK, 10° ICOLD, Montreal,
Acciaierie Lombarde Falk and MONTEDISON 1970 - Q 38 – R 16
Società Montedison
97
Rassegna dei materiali sciolti R. Jappelli, T. SilvestriIncontro in ricordo di
adoperati nelle dighe costruite in Arturo Pellegrino.
Italia nel periodo 1950-1975 Napoli settembre 26,
2005. Questioni di
Ingegneria Geotecnica
Tomo II pp. 429-524
Hevelius Benevento
Observed behaviour of Italian A.Catalano, R. 9° ICOLD EUROPEAN
dams under historical Caruana, F. Delgizzi and CLUB SYMPOSIUM,
earthquakes A. De Sortis Venezia, 2013, topic
B.65
POMA
Poma D.S., 1980
PONTE ANNIBALE
Pressioni sul piano di posa e R. Jappelli Geotecnica, 1958, n. 5
cedimenti di un cassone
pneumatico
Sul comportamento delle R. Jappelli Geotecnica, 1958, n. 5
fondazioni di una traversa di
sbarramento durante la manovra
d’invaso
Il laboratorio e le ricerche di
geotecnica presso l’Istituto di R. Jappelli E.E., 1964 n. 10
Idraulica della Università di
Palermo
Settlement studies of some R. Jappelli Proceedings of the VI
structures in South Italy” Int. Conference
ISSMFR 1965, Montreal
PONTE COLA
Diga di Ponte Cola ENEL, Vol. II, 1977
98
Experience gained during M. Fanelli, G. 13° ICOLD, New Delhi,
control of static behaviour of Giuseppetti, R. Riccioni 1979 - Q 49 – R 44
some large Italian dams
PONTE DELL’ACQUA
Rehabilitation works of the F. Bavestrello, U. 21° ICOLD, Montreal,
Ponte dell’Acqua concrete Lorenzi 2003 - Q 82 – R39
gravity dam
PONTE DIDDINO
Impianto idroelettrico di ENEL Venezia
generazione e pompaggio
dell’Anapo
The control of seepage through R. Jappelli, A. Musso, Leaflet distributed on the
zoned embankment in the F. Federico, L. occasion of the study
aseismic design of Anapo Marzocchi, C. Garbin, tour – Lausanne A.M.,
pumped-storage plant M. Mariani, A. 1985
Fantoma.
On the hydraulic behaviour of a V. Bixio, R. Cola, C.
2nd Int. Conference on
cilinder gate in vertical intake Garbin, M. Mariani the Hydraulics of floods
with radial symmetric opening and flood control,
Cambridge, U.K., 1985
The Anapo pumped-storage Borsetto M., Frassoni Quaderni ISMES - N°
power station: geomechanical A., Rossi P.P., Garbin 203, 1985
investigations and design criteria C., Moro T.
99
Monumental Dams R. Jappelli Mechanical Modelling
and Computational
issues in Civil
Engineering - Ed.
Springer Verlag Berlin –
Heidelberg 2005
Rehabilitation safeguards the E. Forte, G. Gualzetti, 23° ICOLD, Brasilia
twenty years old facing of Anapo F. Federico, R. Jappelli 2009 - Q 91 – R 61
pumped-storage power plant in
Sicily
I serbatoi dell’impianto di E. Forte, G. Gualzetti, L’Acqua n. 5, Sett-Ott.
generazione e pompaggio F. Federico, R. Jappelli 2009
dell’Anapo dopo venti anni di
esercizio
Observed behaviour of Italian A.Catalano, R. 9° ICOLD EUROPEAN
dams under historical
Caruana, F. Delgizzi and CLUB SYMPOSIUM,
earthquakes A. De Sortis Venezia, 2013, topic
B.65
Dighe e traverse monumentali in R. Jappelli L’Acqua, n.4, 2010,
Italia. Antologia di immagini pag. 35
PONTE FELICE
Eventi sismici aprile 2009 nella Min. Infrastrutture e
zona dell’Aquilano. Controllo Trasp. Dir. Gen. per le
della sicurezza delle grandi dighe dighe e le infrastrutture
idriche ed elettriche,
maggio, 2009
Behaviour of the dams involved R. Caruana, A. 8° ICOLD EUROPEAN
in seismic sequence occured in Catalano and G. Spogli CLUB SYMPOSIUM,
April 2009 in Abruzzo (Italy) Innsbruck, 2010, pp.
473-480
Controlli delle dighe nel R. Caruana, A. L’Acqua, n.4 2010, pag.
territorio interessato dalla Catalano, P. Paoliani, 25
sequenza sismica abruzzese G. Ruggeri
dell’aprile 2009
Rehabilation of the Ponte Felice M.Carcione, 26° ICOLD, Wien,
dam levees (Tiber river) after M.Sbarigia, R.Caruana 2018 – Q103 – R 25
flood event of November 2012.
Geotechnical aspects and
analysis before, during and after
works
Impianti della Società Pubblicazione edita in
Adriatica di Elettricità occasione del
cinquantenario della
fondazione della Società
(1905-1955). Venezia,
Off. Grafiche C. Ferrari,
1955, pag. 231
PONTE MURANDIN
L’impianto idroelettrico di Quaderni Edison, 1956,
Cimego nell’Alto Chiese n. 223, pagg. 445-459
The Alto Chiese Development Water Power, Ago.
- Part one, 1957, pag. 283
The Alto Chiese Development Water Power sett. 1957,
- Part two pag. 324
Impianto idroelettrico da Boazzo P. Gavazzi E.E., 1964, I , pag. 1
a Cimego sul fiume Chiese –
Cenni descrittivi delle opere –
Cenni sulla esecuzione
dei lavori
Barrage de Ponte Murandin. G. Candiani, P. Gavazzi 8° ICOLD, Edimburgo,
Impermeabilisation d’un ancien 1964 - Q 28 – R 36
lit colmaté du fleuve Chiese
100
Diga di Ponte Murandin ENEL, Vol. III, 1978
PONTE PIA’
Diga di Ponte Pià ENEL, Vol. II, 1977
PONTE RACLI
Diga di Ponte Racli ANIDEL – Vol. 7, 1953
101
Diga di Pontecosi ANIDEL – Vol. 5, 1952
PONTEFIUME
Gli impianti idroelettrici sul A. Colombo E.E. gennaio 1930, pag.
medio e basso Liri 6
Diga di Pontefiume ANIDEL – Vol. 5, 1952
PONTESEI
Impianto idroelettrico Piave- C. Semenza E.E., 1955, n. 2, pag.
Boite-Maè-Vajont. Criteri 97-137; Società
generali della progettazione e Adriatica di Elettricità,
dell’esecuzione impianto Idroelettrico
Piave-Boite-Maè-
Vajont, 1956, pag. 49-
89
Impianto del Maè C. Berghinz, L. Ghetti E.E., 1956, n. 7, pag.
677-709; Società
Adriatica di Elettricità,
Impianto Idroelettrico
Piave-Boite-Maè-
Vajont, 1956, pag. 455-
487
Pontesei Dam on the River Maè C. Semenza, U. Capra, 6° ICOLD, New York,
E. Indri 1958, Vol. IV, pag. 297-
304
Osservazioni sulla falda idrica in U. Capra, C. Linari IV Convegno di Idraulica
pressione al di sotto dell’alveo e Costruzioni Idrauliche,
del Maè in Padova, 1959
corrispondenza dello
sbarramento di Pontesei
Confronto dei risultati ottenuti E. Indri E.E., n. 2, 1961
con differenti metodi di calcolo
applicati alla diga di Pontesei sul
torrente Maé
Dams measurements in Italy Sottocomitato Italiano 8° ICOLD, Edimburgo,
per osservazioni su 1964 - Q 29 – R 40
dighe e modelli
102
POVERELLA
Le nuove derivazioni del Tacina E.E. febbraio 1939, pag.
e del Savuto, nell’ambito degli 149
Impianti Silami, della Società
Forze Idrauliche della
Sila
Diga di Poverella ANIDEL – Vol. 5, 1952
PRA DA STUA
Gli impianti idroelettrici E.E. 1951, n- 11 pag.
dell’Aviana e dell’Alto Sone 649-652
della Soc. Az. Forza Elettrica
Valeggio e Mincio – Verona
Le barrage de Pra de Stua G. Torno La Technique des
Travaux, 1958 n. 5-6
pag. 175-182
Diga di Stua ANIDEL – Vol. 6, 1953
PRESENZANO
Experimental research for the use R. Bellotti, M. Puccio 14° ICOLD, Rio de
of some new materials on fill Janeiro, 1982 - Q 55 – R
dams 48
103
Diga di Presenzano ENEL VI, 1989
PRIZZI
Gli impianti idroelettrici sul E.E., 1939, n. 5, pag.
fiume Sosio della Società 365-395
Elettrica della Sicilia
Nuovi impianti idroelettricic in P. Vecellio L’Acqua, 1939, n. 3,
Sicilia. L’Utilizzazione del pag. 61-65
fiume Sosio
Diga di Prizzi ANIDEL – Vol. 5, 1952
QUAIRA DELLA
MINIERA
L’impianto idroelettrico di ENEL, Comp. Di E.E. n. 7, 1969, pagg.
Pracomune sul rio Pracomune nel Venezia – Centro 499-515
bacino del torrente Valsura Progettazione e
costruzioni idrauliche
elettriche e civili.
104
La diga di Quaira della Miniera M. Cervini E.E. n. 8, 1969, pag.
dell’impianto idroelettrico di 575-584
Pracomune in Val d’Ultimo
105
RIDRACOLI
Examination of the behaviour of A. Masera, G. Ruggeri, International Workshop
an arch-gravity dam during the F. Flamigli & F. on Arch Dams, Coimbra,
first filling by finite element Piccinelli pag. 447-456
modelling
Automated monitoring of Riccioni R. Quaderni ISMES – N°
Ridracoli dam: organizational 172, 1982
aspetcs
106
Dam Foundations. Geological ICOLD Bull. 129, 2005
considerations investigation
methods treatment- Monitoring
Mistral software for online Saccarello M., Osako C., 25° ICOLD, Stavanger
monitoring system Neves C.P., Coelho D.P., 2015, Q 99-R.18
Scienza M., Valgoi P.,
Cortezzi F., Masera A.
Ridracoli dam: surveillance and P.P. Marini, P. Baldoni, Long-term benefits and
safety evaluation reported on F. Farina, F. Cortezzi, performance of dams,
internet page A. Masera British Dam Society
2015
107
Accuracy Analysis of a Dam E.Ridolfi, G. Buffi, S. Sensors, Vol. 17 n.8, pag.
Model from Drone Survey Venturi, P. Manciola 1777, 2017
RIO CANCELLO
Gli impianti idroelettrici sul A. Colombo E.E. gennaio 1930, pag.
medio e basso Liri 6
Diga di Sant’Eleuterio e Rio ANIDEL – Vol. 5, 1952
Cancello
RIO FUCINO
L’attività svolta dalla Terni E.E. settembre 1947,
durante l’ultimo decennio nel pag. 361
campo delle costruzioni
idroelettriche
Impianti idroelettrici per A.M. Angelini E.E. agosto 1950, pag.
servizio di integrazione, di 485
accumulazione e di punta
Die Wasserkraftanlagen der Wasser und Energie
Società Terni in Mittel italien wirtshaft, settembre
1951, pag. 157
108
Dighe di Campotosto ANIDEL – Vol. 6, 1953
109
Diga di Rio Pusteria ANIDEL – Vol. 7, 1953
RIO MANNU
PATTADA
Notes on the simplified design of F. Sensidoni, G. Saraca 11° ICOLD, Madrid,
concrete gravity spillway dams 1973 - Q 43 – R 14
ROCCASPARVERA
Diga di Roccasparvera ENEL, Vol. III, 1978
ROCCHETTA
Risultati di studi sperimentali G. Oberti E.E: gennaio 1940, pag.
eseguiti sopra un modello di diga 11
ad arco recentemente
costruita
Diga di Rocchetta ANIDEL – Vol. 6, 1953
ROCHEMOLLES
Gli impianti idroelettrici di G. Santi RTFFSS gennaio 1924,
Bardonecchia delle FF.SS. pag. 1
Constatazioni geognostiche- G. Segrè ALLPP ottobre 1926,
costruttive nelle valli di Dora pag. 873
Riparia e di Dora Baltea e
specialmente nell’alto
Rochemolles
“Impianti idroelettrici di C. Grandi RTFFSS novembre
Bardonecchia.Diga di 1926, pag. 181
sbarramento sul torrente
Rochemolles”
Gli impianti idroelettrici di Sincronizzndo, 1927, n.
bardonecchia delle FF.SS. 11, pag. 687-703
Le dighe di ritenuta in Italia A. Rampazzi ALLPP giugno 1931,
(notizie generali e cenni sulle pag. 473
opere in corso al 1 aprile 1931)
La diga di Rochemolles negli F. Morassuti RTFFSS ottobre 1931,
impianti idroelettrici di pag. 193
Bardonecchia
Effetti del ritiro e F. Contessini E.E. novembre 1936,
caratteristiche dei giunti in pag. 654
alcune dighe massicce italiane
Diga di Rochemolles ANIDEL – Vol. 7, 1953
ROSAMARINA
Rosamarina D.S., 1980
110
Monumental Dams R. Jappelli Mechanical Modelling
and Computational
issues in Civil
Engineering - Ed.
Springer Verlag Berlin –
Heidelberg 2005
Observed behaviour of Italian A.Catalano, R. 9° ICOLD EUROPEAN
dams under historical Caruana, F. Delgizzi and CLUB SYMPOSIUM,
earthquakes A. De Sortis Venezia, 2013, topic
B.65
ROSSELLA
Scanzano e Rossella D.S. 1980
SA TEULA
Il gruppo elettrico sardo e gli Soc. Elettrica Sarda Roma, 1949
impianti dell’Alto Flumendosa
Diga di Sa Teula ANIDEL – Vol. 5, 1952
SABBIONE
Diga del Sabbione ANIDEL – Vol. 2 , 1952
111
L’attività svolta dalla Terni E.E. settembre 1947,
durante l’ultimo decennio nel pag. 361
campo delle costruzioni
idroelettriche
Impianti idroelettrici per servizio A.M. Angelini E.E. agosto 1950, pag.
di integrazione, di 485
accumulazione e di punta
La centrale idroelettrica di Monte A.M. Angelini L’Ingegnere, gennaio
Argento nel quadro degli 1951, pag. 5
impianti costruiti sui fiumi Nera
e Velino
Die Wasserkraftanlagen der Wasser und Energie
Società Terni in Mittel italien wirtshaft, settembre
1951, pag. 157
Diga di Salto ANIDEL – Vol. 6, 1953
SAN CASCIANO
Problemi di fondazione in recenti G.Baldovin, P.Berti Atti XIII Conv. Di
sbarramenti italiani Geotecnica AGI, 1978,
Merano
112
Rassegna dei materiali sciolti R. Jappelli, T. Silvestri Incontro in ricordo di
adoperati nelle dighe costruite in Arturo Pellegrino.
Italia nel periodo 1950-1975 Napoli settembre 26,
2005. Questioni di
Ingegneria Geotecnica
Tomo II pp. 429-524
Hevelius Benevento
SAN CIPRIANO
Diga di Cipriano ENEL, Vol. IV, 1980
SAN COSIMATO
Eventi sismici aprile 2009 nella Min. Infrastrutture e
zona dell’Aquilano. Controllo Trasp. Dir. Gen. per le
della sicurezza delle grandi dighe dighe e le infrastrutture
idriche ed elettriche,
maggio, 2009
Behaviour of the dams involved R. Caruana, A. 8° ICOLD EUROPEAN
in seismic sequence occured in Catalano and G. Spogli CLUB SYMPOSIUM,
April 2009 in Innsbruck, 2010, pp.
Abruzzo (Italy) 473-480
Controlli delle dighe nel R. Caruana, A. L’Acqua, n.4 2010, pag.
territorio interessato dalla Catalano, P. Paoliani, 25
sequenza sismica abruzzese G. Ruggeri
dell’aprile 2009
SAN DOMENICO AL
SAGITTARIO
Interessanti scavi per una diga. C. Franzi RTFFSS luglio 1927,
Scavi per il taglione della diga di pag. 1
S. Domenico sul fiume
Sagittario
Lo stato costruttivo attuale delle F. Contessini E.E. novembre 1928,
dighe di ritenuta in Italia pag. 1292
113
Diga di Sant’Eleuterio e Rio ANIDEL – Vol. 5, 1952
Cancello
114
Reassessment and R. Bremen, G. Bonfigli, International workshop
rehabilitation of the San M. Dolcetta Capuzzo, on dam safety
Giacomo di Fraele Dams G. Lombardi evaluation –
Grindelwald,
Switzerland, 1993
San Giacomo dam: results S. Ceccato, P. Sacani, A. Proceedings of Research
derived from the improvement of Masera and Development in the
the uplift monitorino Field of Dams – Crans
Montana, Switzerland,
1995
S. Giacomo di Fraele D.I., 1997
SAN GIOVANNI
Naro D.S., 1980
SAN GIOVANNI
CORRENTE
Automatic data acquisition M. Niccodemo Proceedings of Research
system and data processing and Development in the
check unit of five dams in Alento Field of Dams – Crans
basin in South of Italy Montana, Switzerland,
1995
SAN GIULIANO
Due dighe in costruzione M. Foschi Agricoltura Italiana,
darnno secoli di prosperità alla 1950, n. 12, pag. 336-
Lucania 337
Sulle condizioni geologiche di F. Ippolito Memorie dell’Istituto di
imposta di talune dighe di Geologia Applicata
sbarramento nell’Italia dell’Università di
Meridionale Napoli, 1953, pag. 3-52
La nuova grande diga sul A. Bagnulo ALLPP, 1954, n. 2, pag.
Bradano 26-28
Sul trattamento della roccia di C. Lotti 1° Conv. Di Costruzioni
fondazione di una diga di Idrauliche, Roma, 1954,
ritenuta pag. 10
Prove sperimentali sui C. Lotti L’Acqua, 1954, n. 9/10,
calcestruzzi della diga di San pag. 129-130
Giuliano sul fiume Bradano
115
Procedimenti di C. Lotti Costruzioni, 1954, n. 18,
consolidamento e di pag. 531-544
impermeabilizzazione della
roccia di fondazione della diga di
S. Giuliano sul fiume Bradano
Procedures for consolidating C. Lotti I° Congress on
and sealing the foundation rock Hydraulic Construction,
of the San Giuliano dam Roma, 1954
Confezione e distribuzione dei C. Lotti Costruzioni, 1955, n. 20,
calcestruzzi della diga di S. pag. 161-174
Giuliano sul fiume Bradano
La costruzione della diga di S. C. Lotti Costruzioni, 1956, n. 27,
Giuliano pag. 249-261
The long term behaviour of dams C. Lotti 17° ICOLD, Vienna,
built under difficult foundation 1991 - Q 66 – R45
conditions
SAN LAZZARO
Diga di S. Lazzaro ENEL, Vol. IV, 1980
SAN LIBERATO
Structural Health Monitoring of P. Mazzanti, D. Perissin, 7th Int. Conf. on
Dams by Advanced Satellite A. Rocca Structural Health
SAR Interferometry: Monitoring of Intelligent
Investigation of Past Processes Infrastructures, Torino,
and Future Monitoring 2015
Perspectives
Monitoring of dams by SAR P. Mazzanti, D. Perissin, Annual Meeting of
Interferometry: the potential of A. Rocca, A. Brunetti, B. ICOLD
satellite and terrestrial techniques Antonelli Prague, 2017
SAN PIETRO
Dams measurements in Italy Sottocomitato italiano 8° ICOLD, Edimburgh,
per osservazioni su dighe 1964 - Q 29 – R 40
e controlli
116
SAN VALENTINO
Gli impianti dei laghi di Resia D. Finzi El., 1950, n. 4, pag. 166-
ed alcuni nuovi orientamenti 181
costruttivi
Diga di S. Valentino ANIDEL – Vol. 6, 1953
Mistral software for online Saccarello M., Osako C., 25° ICOLD, Stavanger
monitoring system Neves C.P., Coelho D.P., 2015, Q 99-R.18
Scienza M., Valgoi P.,
Cortezzi F., Masera A.
SANTA CATERINA
L’impianto Piave-Ansiei e la El., 1934 ms. 2-3
centrale di Pelòs
Kraftwerkbauten in G.A. Töndury Schweizerische
Norditalien Bauzeitung, 1950, Vol.
68, nos. 10-11-13-14
117
Diga di Santa Caterina ANIDEL – Vol. 4, 1952
d’Auronzo
118
Analyse de déplacements de la C. Marcello, S. 6° ICOLD, New York,
clé de l’arc de couronnement du Spagnoletti, G.B. 1958, Vol. II, pag. 627-
barrage de Santa Giustina, Formica 641
relevés pendant les premières six
années d’observations.
La determinazione della diffusità Dir. Cost. Impianti E.E. n. 4, pag. 310, 1960
termica del calcestruzzo Idroelettrici Gruppo
della diga di Santa Giustina Edison
Gli spostamenti della chiave Dir. Cost. Impianti E.E:, n. 5 pag. 408, 1960
dell’arco di cresta della diga di Idroelettrici Gruppo
Santa Giustina rilevati nei primi Edison
sette anni di osservazione
SANTA LUCE
Rassegna dei materiali sciolti R. Jappelli, T. Silvestri Incontro in ricordo di
adoperati nelle dighe costruite in Arturo Pellegrino.
Italia nel periodo 1950-1975 Napoli settembre 26,
2005. Questioni di
Ingegneria Geotecnica
Tomo II pp. 429-524
Hevelius Benevento
SANTA MARIA
L’impianto idroelettrico del L. Mangiagalli Il Politecnico, 1913 n.
Brasimone a Castiglione dei 10 pag. 289-305; n. 11
Pepoli pag. 321-333; n. 12 pag.
354-376
Sulla sicurezza delle dighe di A. Toscani Giornale del Genio
sbarramento Civile, 1918, n. 56 pag.
172-176
119
Impianti della Società Nel cinquantenario della
Adriatica di Elettricità. della Società Bolognese
di Elettricità – 1906-
1955 - Il Resto del
Carlino, 1956, pag. 16
Observed behaviour of Italian A.Catalano, R. 9° ICOLD EUROPEAN
dams under historical Caruana, F. Delgizzi and CLUB SYMPOSIUM,
earthquakes A. De Sortis Venezia, 2013, topic
B.65
SANTA MARIA DEL
TARO
Diga di Maria del Taro ANIDEL – Vol. 5, 1952
SANTA ROSALIA
Problemi di fondazione in recenti G.Baldovin, P.Berti Atti XIII Conv. Di
sbarramenti italiani Geotecnica AGI, 1978,
Merano
S. Rosalia D.S., 1980
SANTO STEFANO
Diga di S. Stefano ANIDEL – Vol. 6, 1953
SATRIANO
Presa de Endesa en el mundo Direccion de Proyectos Direccion Corporativa de
Hidraulicos de Endesa Comunicacion de Endesa
– Artes Graficas Grupo
S.A. – 23 agosto
2007
SCAIS
Diga di Scais ANIDEL – Vol. 6, 1953
SCALERE
L’impianto idroelettrico del L. Mangiagalli Il Politecnico, 1913 n.
Brasimone a Castiglione dei 10 pag. 289-305; n. 11
Pepoli pag. 321-333; n. 12 pag.
354-376
Dighe a gravità L. Leiggi GGC, marzo 1914
120
Sulla sicurezza delle dighe di C. Guidi GGC, febbraio 1918,
sbarramento pag. 80
121
Observed behaviour of Italian A.Catalano, R. 9° ICOLD EUROPEAN
dams under historical Caruana, F. Delgizzi and CLUB SYMPOSIUM,
earthquakes A. De Sortis Venezia, 2013, topic
B.65
SELLA PEDICATE
L’attività svolta dalla Terni E.E. settembre 1947,
durante l’ultimo decennio nel pag. 361
campo delle costruzioni
idroelettriche
Impianti idroelettrici per servizio A.M. Angelini E.E. agosto 1950, pag.
di integrazione, di 485
accumulazione e di punta
Die Wasserkraftanlagen der Wasser und Energie
Società Terni in Mitteitalien wirtshaft, settembre
1951, pag. 157
122
Rassegna dei materiali sciolti R. Jappelli, T. Silvestri Incontro in ricordo di
adoperati nelle dighe costruite in Arturo Pellegrino.
Italia nel periodo 1950-1975 Napoli settembre 26,
2005. Questioni di
Ingegneria Geotecnica
Tomo II pp. 429-524
Hevelius Benevento
Eventi sismici aprile 2009 nella Min. Infrastrutture e
zona dell’Aquilano. Controllo Trasp. Dir. Gen. per le
della sicurezza delle grandi dighe dighe e le infrastrutture
idriche ed elettriche,
maggio, 2009
123
SELVA
Dighe in terra su terreni difficili G.Baldovin, F.Bigalli E.E., n.3, marzo 1957
La diga in terra di Selva Soc. Idroelettrica Alto Pubblicazione a cura
Liri della Dir. Delle
Costruzioni idrauliche ed
elettriche della Società
Romana di Elettricità,
Roma, marzo 1959
L’impianto idroelettrico di S. E.E., 1960, n. 6, pag.
Biagio Saracinesco e la diga di 539-560
Selva, della Soc. idroelettrica
Alto Liri (Consociata della Soc.
Romana di elettricità Gruppo La
Centrale)
Diga di Selva ENEL, Vol. V, 1984
124
Diga del Lago Serrù ANIDEL – Vol. 7, 1953
125
SPECCHERI
L’impianto idroelettrico del F. Harrauer, G. Zanella E.E., 1960, n. 1, pag. 35-
Leno, dell’Azienda Generale 51
Servizi Municipalizzati del
Comune di Verona
La costruzione della diga di G. Zanella, M. Semenza E.E., 1960, n. 4, pag.
Speccheri sul torrente Leno di 347-370
Vallarsa
STRAMENTIZZO
Ricerche geologiche relative L’Energia Elettrica E.E., 1957 n. 4 pag. 332-
all’impianto idroelettrico di S. 350
Floriano D’Egna (BZ).
Utilizzazione sul medio corso
del torrente Avisio
Observation of the behaviour of A. Rebaudi 9° ICOLD, Istamboul,
dams in the course of Time 1967 - Q 34 – R 49
Through measurements of the
velocity of propagation of elastic
waves
Diga di Stramentizzo ENEL, Vol. II, 1977
STUETTA
Le dighe di ritenuta in Italia A.Rampazzi A.LL.PP., 1931 fasc. 6 e
1934 fasc. 4
Diga dello Stuetta ANIDEL – Vol. 2, 1952
SUCOTTO
Le dighe di ritenuta in Italia Ministero dei LL.PP. DRI, 1926 pag. 225
SUIO
Foundation settlements at the F. Bavestrello, A. 16° ICOLD, San
Suio dam (Caserta, Italy). Vaccina, M. Fanelli, G. Francisco, 1988 - C33
Prospections and investigations Giuseppetti, E. De
Santis
Recent rehabilitation projects for G. Ruggeri, G. Fanelli, 21° ICOLD, Montreal,
ENEL concrete dams A. Leoncini 2003 - Q 82 – R18
SUVIANA
Impianti idroelettrici nella E.E. aprile 1925, pag.
regione appenninica tosco- 317
emiliano, alta valle del Reno e
Limentre.
Le dighe di ritenuta in Italia Ministero dei LL.PP. DRI, 1926 pag. 486
126
Impianti idroelettrici dell’Alto L. Mirone RTFFSS, 1927, n. 3, pag.
Reno e delle Limentre. Diga sul 97-106
Reno presso Molino del Pallone
Lo stato costruttivo attuale F. Contessini E.E. novembre 1928,
delle dighe di ritenuta in Italia 1292
L’impianto idroelettrico di E.E. luglio 1929, pag.
Suviana delle Ferrovie dello 760
Stato
Sondaggi per l’esplorazione e F. Pelagatti L’Industria Mineraria,
cementazione delle rocce ott-nov 1929, pag. 517
Costruzione della diga di F. Pelagatti e G. Relazioni tecniche al II
Suviana Tronconi Congresso naz. Degli
Ingegneri italiani (Roma
8-15 aprile 1931), page
547
Le più recenti dighe di ritenuta A. Rampazzi ALLPP aprile 1934, pag.
costruite in Italia 281
127
Diga di Talvacchia sul Torrente Min. LL.PP. Serv. 7° ICOLD, Roma, 1961
Castellano Dighe – Le grandi
dighe italiane (pag.
201-206)
Technics for rock characteristics F. Arredi 8° ICOLD, Edimburgo,
improvement at two dams in 1964 - Q 28 – R 28
central Apennines (Italy)
128
Potential and limits of M. Fanelli 21° ICOLD, Montreal,
computational procedures for 2003 - Q 83 – R 60
the seismic safety assessment of
dams: the contribution of ICOLD
ad-hoc committee on
computational aspects of analysis
and design of dams
TARSIA
The project and construction of C. Lotti 10° ICOLD, Montreal,
the deep foundations of the 1970 - Q 37 – R 44
Tarsia dam on the Crati river
TAVERNELLE
Diga di Tavernelle ENEL, Vol. IV, 1980
TISTINO
Diga di Tistino ANIDEL – Vol. 5, 1952
129
Scorrimento delle acque sotto le A. Rampazzi E.E. settembre 1931,
fondazioni, attorno alle opere di pag. 763
sbarramento e attraverso le dighe
longitudinali delle vie navigabili.
Sottopressione. Mezzi per
prevenire le filtrazioni e per
combattere i loro effetti
distruttivi. Rapporto per il XV
Congresso Inter. Di Navigazione
interna e marittima – Venezia
1931
Gli impianti idroelettrici della M. Mortara E.E. luglio 1932, pag.
Sila – Notizie generali – I 573, nov., 1932, pag. 962
serbatoi e le dighe. Le opere di
derivazione e le centrali
Gli impianti idroelettrici della A. Steiner E.E. dicembre 1932, pag.
Sila. Organizzazione generale 1061
dei lavori
Diga di Trepidò ANIDEL – Vol. 5, 1952
The problem of dam ageing: ENEL DPT, ENEL 17° ICOLD, Vienna,
ENEL experiences DSR CRIS, ISMES 1991 - Q 65 – R 36
TRINITA’
Diga in terra della Trinità. Alcuni P. Cassinis Geotecnica, 1957, n. 4
aspetti esecutivi con particolare
riguardo alla galleria di
deviazione in corpo diga ed al
costipamento del materiale
limoso con rullo vibrante
Dighe in terra su terreni difficili G.Baldovin, F.Bigalli E.E., n.3, marzo 1957
130
Monumental Dams R. Jappelli Mechanical Modelling
and Computational
issues in Civil
Engineering - Ed.
Springer Verlag Berlin –
Heidelberg 2005
131
Observed behaviour of Italian A.Catalano, R. 9° ICOLD EUROPEAN
dams under historical Caruana, F. Delgizzi CLUB SYMPOSIUM,
earthquakes and A. De Sortis Venezia, 2013, topic
B.65
Controlli delle dighe nel R. Caruana, A. L’Acqua, n.4 2010, pag.
territorio interessato dalla Catalano, P. Paoliani, 25
sequenza sismica abruzzese G. Ruggeri
dell’aprile 2009
TURRITE CAVA
Gli impianti idroelettrici della L. Mangiagalli E.E., 1927, n. 1, pag. 25-
Società Ligure Toscana di 77; n. 2, pag. 126-181; n.
Elettricità sul fiume Serchio e 3, pag. 262-305
affluenti
Nuovi impianti del Gruppo E.E., 1948, n. 4, pag.
Selt-Valdarno dopo il 1936 (fino 141-154
al 1946)
Geophysical methods for E. Carabelli, A. 13° ICOLD, New Delhi,
determining the integrity of Sampaolo, M. Sperindé 1979 - Q 49 – R 40
concrete of a dam
VAGLI
Nuovi impianti del Gruppo E.E. aprile 1948, pag.
SELT-Valdarno dopo il 1936 141
Le centrali idroelettriche di El. Ottobre 1951, pag.
Torrito e di Pian della Rocca nel 467
bacino del Serchio
Diga di Vagli ANIDEL – Vol. 5, 1952
132
○ Recent dams in the eastern Alps C. Semenza Water Power, 1952, n. 5,
pag. 164-168
133
Il Vajont. I primi interventi dopo G. Travaglini L’Acqua, n.4 2010, pag.
il disastro 9
The 1963 Landslide and Flood S.N. Ward, S. Day Italian Journal of
at Vaiont Reservoir Italy. A Geosciences, Vol. 130,
tsunami ball simulation n.1, 2011, pag. 16-26
134
An Engineering A. Wolter, D. Stead, International Conference
geomorphological B.C. Ward, J.J. Clague Vajont 1963-2013,
characterization of the 1963 Padova, 2013
Vajont slide
VAL CLAREA
Approach to the management of N. Brizzo, L. Serra 19° ICOLD, Firenze,
reservoir sedimentation within 1997 - C32
the framework of the
reassessement and rehabilitation
of AEM waterpower plants
Clarea basin: a daily regulation E. Baldovin 22° ICOLD, Barcellona,
reservoir in western Alps 2006 - Q86 R 51
VAL GALLINA
Les barrages de la Società C. Semenza Bulletin Technique de la
Adriatica di Elettricità en Vénétie Suisse Romande, 1949,
n. 9, pag. 105-117, n. 11,
pag. 144-146
Le nuove costruzioni C. Semenza Realtà Nuova, 1950, n. 7,
idroelettriche nel Veneto pag. 464-474
Kraftwerkbauten in G.A. Töndury Schweizerische
Norditalien Bauzeitung, 1950, Vol.
68, nos. 10-11-13-14
135
Gli impianti idroelettrici L. Di Brai La Tecnica Italiana,
costruiti dalla SADE nel 1952, n. 2, pag. 73-82
dopoguerra
The most recent dams by the C. Semenza Proceedings of the
Società Adriatica di Elettricità Institution of Civil
(SADE) in the Eastern Alps, Engineers, London, 1952,
Vol. I, pag. 508-
558
Progrès dans le domaine des C. Semenza Congresso UNIPEDE,
constructions hydraulique Roma, 1952, III, n. 15,
réalisées dans les aménagements pag. 11
de la SADE
Il Piave e la sua utilizzazione El., 1953, n. 3, pag. 118-
123
136
Dams measurements in Italy Sottocomitato Italiano 8° ICOLD, Edimburgo,
per osservazioni su 1964 - Q 29 – R 40
dighe e modelli
VAL GROSINA
Influences physiques et E. Barioli, G. Craviari 9° ICOLD, Istamboul,
chimiques des eaux de filtration 1967 - Q 34 – R 47
des réservoirs sur le béton du
corps des barrages
Mesure prises pour assurer la E. Barioli 9° ICOLD, Istamboul,
stabilité et l’étancheité des rives 1967 - Q 32 – R 50
du reservoir de Valgrosina, de
l’aménagement hydroeléctrique
de Grosio
Problèmes de construction et F. Lionetti, G. Craviari 11° ICOLD, Madrid,
d’exploitation du barrage de Val 1973 - Q 41 – R 78
Grosina en relation avec le
contrôle des débits de crue et du
charriage
Mistral software for online Saccarello M., Osako 25° ICOLD, Stavanger
monitoring system C., Neves C.P., Coelho 2015, Q 99-R.18
D.P., Scienza M., Valgoi
P., Cortezzi F., Masera
A.
VAL MORTA
Le dighe di ritenuta in Italia Ministero dei LL.PP. DRI, 1926 pag. 667
VAL NEGRA
Diga di Val Negra ANIDEL – 1951
137
VAL NOANA
Diga di Val Noana ENEL vol. 1, 1974
VALLA
Le dighe di ritenuta in Italia Ministero dei LL.PP. DRI, 1926 pag 24
VALLE DI CADORE
Le nuove costruzioni E. Indri Realtà Nuova, 1950 n. 7,
idroelettriche nel Veneto pag. 464-474
Impianto Piave-Boite-Vajont El 1950 n. 11 pag. 509-
513
Die Staumauern der Società C. Semenza Schweizerische
Adriatica di Elettricità in Bauzeitung, 1951, Vol.
Venetien 69, nos. 2-3 and 4
Diga di Valle di Cadore ANIDEL – Vol. 4, 1952
138
Comparaison entre les valeurs E. Indri ICOLD V Congrés des
des sollecitations déduites à Grands Barrages Paris
l’aide de diverses méthodes de 1955 Vol. III pag. 495-
calcul pour la barrage de Valle di 509
Cadore sur le torrent Boite (à
double courbure)
La diga di Valle di Cadore E. Indri E.E. 1955 n. 3 pag. 213-
230 - Società Adriatica di
Elettricità. Impianto
Idroelettrico Piave-
Boite-Maè-Vajont;
Venezia 1956 pag. 371-
383
VALNEGRA
Diga di Valnegra ANIDEL – Vol. 4, 1952
VALSOERA
Opere in corso dell’AEM di M. Brunetti Atti e rassegna tecnica
Torino. Impianti idroelettrici in della Soc. degli Ingegneri
Valle Orco e sul Po ed Architetti di Torino,
Gen-Mar 1950,
pag. 14
Diga del Lago Valsoera ANIDEL – Vol. 7, 1953
139
Re-grouting Valsoera dam grout F. Besseghini, P. 9° ICOLD EUROPEAN
curtain Lazzaro and N. Brizzo CLUB SYMPOSIUM,
Venezia, 2013, topic
B.25
VALTOGGIA
Le dighe di ritenuta in Italia Ministero dei LL.PP. DRI, 1926 pag. 131
VASCA DI EDOLO
Experimental research for the use A. Frassoni, U. Hegg, 14° ICOLD, Rio de
of some new materials on fill P.P. Rossi Janeiro, 1982 - Q 55 – R
dams 48
140
VASCA OGLIASTRO
Ogliastro reservoir G. Baldovin, A. 11° ICOLD, Madrid,
peripherical rockfill dam with Ghirardini 1973 - Q 42 – R 52
90.000 m2 upstream bituminous
membrane
Problemi di fondazione in recenti G.Baldovin, P.Berti Atti XIII Conv. Di
sbarramenti italiani Geotecnica AGI, 1978,
Merano
Vasca Ogliastro D.S., 1980
VENEROCOLO
Diga del Venerocolo ENEL, Vol. III, 1978
VERNAGO
L’avant-barrage de Vernago, T. Ognibeni Technique des Travaux,
sur le Senales, affluent de 1951, n. 5/6, pag. 189-
l’Adige 192
Terreni di fondazione e D. Martinelli VI Conv. Geotecnica,
materiali del rilevato della diga Pisa 1963
di Vernago
Dams measurements in Italy Sottocomitato Italiano 8° ICOLD, Edimburgo,
per osservazioni su 1964 - Q 29 – R 40
dighe e modelli
141
Rassegna dei materiali sciolti R. Jappelli, T. Silvestri Incontro in ricordo di
adoperati nelle dighe costruite in Arturo Pellegrino.
Italia nel periodo 1950-1975 Napoli settembre 26,
2005. Questioni di
Ingegneria Geotecnica
Tomo II pp. 429-524
Hevelius Benevento
Stabilizzazione e controllo del E.Baldovin, L. Chissalè, Atti XXIII Convegno
versante meridionale della Diga G.L. Morelli Nazionale di Geotecnica
di Vernago – Padova, 2007
Vernago Reservoir southern E.Baldovin, G. Martini, ICOLD 76th Annual
slope stabilization and operation G.L. Morelli Meeting, Sofia, 2008
shaft reinforcement
Realizzazione di tiranti E.Baldovin, G. Martini, Atti XXIV Convegno
all’interno del pozzo di manovra M. Maestri Nazionale di Geotecnica
del Serbatoio di Vernago AGI – Napoli, 2011
VICAGLIA
Diga di Vicaglia ENEL, Vol. IV, 1980
VILLA DI CHIAVENNA
VILLA PERA
Diga di Villa Pera ENEL, Vol. IV, 1980
142
Controlli delle dighe nel R. Caruana, A. L’Acqua, n.4 2010, pag.
territorio interessato dalla Catalano, P. Paoliani, 25
sequenza sismica abruzzese G. Ruggeri
dell’aprile 2009
VILLAROSA
Problemi di fondazione in recenti G.Baldovin, P.Berti Atti XIII Conv. Di
sbarramenti italiani Geotecnica AGI, 1978,
Merano
Behaviour of a core-spillway R. Jappelli, G. 13° ICOLD, New Dehli,
block contact during Baldovin, P. Berti, F. 1979 - Q 48 – R 62
construction and operation Dolcimascolo, A. Musso
VODO
Diga di Vodo – Criteri di U. Capra E.E. n. 6, 1961
progettazione
Variation in time of elastic U. Picozzi, C. Grossi 8° ICOLD, Edimburgo,
characteristics of concrete and 1964 - Q 30 – R 19
statistical control of concrete
strenght
143
VULCI
Le dighe di ritenuta in Italia Ministero dei LL.PP. DRI, 1926 pag. 591
ZAFFARANA
Zaffarana D.S., 1980
ZOCCOLO
Impianto idroelettrico di S. E.E., n. 1, 1958, pag. 47
Pancrazio sul torrente Valsura
Le terre a grana grossa usate M. Dolcetta, A. Chiari Geotecnica, n. 6, 1963,
nella costruzione delle dighe di pag. 414
Zoccolo e di Fontana Bianca
Formazioni moreniche e fluvio M. Dolcetta, A. Chiari Geotecnica n. 3, 1964,
glaciali quali terreni di imposta di pag. 117
due dighe in Val d’Ultimo
The problem of dam ageing: ENEL DPT, ENEL 17° ICOLD, Vienna,
ENEL experiences DSR CRIS, ISMES 1991 - Q 65 – R 36
144
Zoccolo D.I., 1997
ZOLEZZI
Le dighe di ritenuta Ministero dei LL.PP. DRI, 1926 pag. 451
145