Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Case study is a research metodology, tipically seen in social and life sciences. Acase study cen be
defined as an intensive study about a person, a group of people or a unit, whic is animed to generalize
over several units.
Un caso di studio è una metodologia di ricerca, tipicamente vista nelle scienze sociali e della vita. Uno
studio di caso può essere definito come uno studio intensivo su una persona, un gruppo di persone o
un'unità, che mira a generalizzare su più unità
A case study has also been described as an intensive, systematic investigation of a single individual,
group, community, or some other unit in which the researcher examines in-depth data relating to
several variables. Researchers describe how case studies examine complex phenomena in the natural
setting to increase understanding of them. Using case studies in research means that the holistic
nature of nursing care can be addressed. Furthermore, when describing the steps undertaken while
using a case study approach, this method of research allows the researcher to take a complex and
broad topic or phenomenon, and narrow it down into a manageable research question.
Uno studio di caso è stato anche descritto come un'indagine intensiva e sistematica su un singolo
individuo, gruppo, comunità o qualche altra unità in cui il ricercatore esamina i dati approfonditi relativi
a diverse variabili. I ricercatori descrivono come gli studi di casi esaminano fenomeni complessi nel
contesto naturale per aumentarne la comprensione. L'utilizzo di studi di casi nella ricerca significa che la
natura olistica delle cure infermieristiche può essere affrontata. Inoltre, quando si descrivono i passi
compiuti durante l'utilizzo di un approccio caso studio, questo metodo di ricerca permette al ricercatore
di prendere un argomento o un fenomeno complesso e ampio, e restringere in una questione di ricerca
gestibile.
By collecting qualitative or quantitative datasets about the phenomenon, the research gains a more in
depth insight into the phenomenon than would be obtained using only one type of data. Although
similar, case studies are complex and have unique features. in these circumstances the evaluation of
several
Raccogliendo set di dati qualitativi o quantitativi sul fenomeno, la ricerca acquisisce una visione più
approfondita del fenomeno rispetto a quanto si otterrebbe utilizzando un solo tipo di dati. Anche se
simili, gli studi di casi sono complessi e hanno caratteristiche uniche. in queste circostanze la
valutazione di diversi
Although similar, case studies are complex and have unique features. in these circumstances, the
evaluation of several, similar case will provide a better answer to a research question than if only one case
examined, hence the multiple case study
Sebbene simili, i casi di studio sono complessi e presentano caratteristiche uniche. in tali circostanze, la
valutazione di più casi simili fornirà una risposta migliore a una domanda di ricerca che se solo un caso
studio esaminato, da qui il caso studio multiplo
2.2 CIRCLE TIME
Circle time is considered one of the most effective methodologies in socio-affective education.
The participants arrange themselves in a circle with a conductor who has the role of soliciting and
coordinating the debate within a fixed time period.
Il tempo di cerchio è considerato una delle metodologie più efficaci nell'educazione socio-affettiva. I
partecipanti si organizzano in cerchio con un direttore che ha il ruolo di sollecitare e coordinare il
dibattito entro un determinato periodo di tempo.
The sequence of interventions according to the order of the circle must be strictly respected. The
conductor assumes the role of privileged interlocutor in asking questions or in providing
answers. Circle time facilitates and develops circular communication, promotes self-knowledge,
promotes the free and active expression of ideas, opinions, feelings and personal experiences and,
finally, creates an atmosphere of serenity and sharing facilitating the establishment of any new work
group or preliminary to anysubsequent activity.
La sequenza degli interventi secondo l'ordine del cerchio deve essere rigorosamente
rispettato. Il conduttore assume il ruolo di interlocutore privilegiato nel porre domande o nel fornire
risposte. Cerchio tempo facilita e sviluppa la comunicazione circolare, promuove la conoscenza di sé,
promuove la espressione libera e attiva di idee, opinioni, sentimenti ed esperienze personali e, infine,
crea un atmosfera di serenità e condivisione facilitando la costituzione di ogni nuovo gruppo di lavoro o
preliminare ad ogni attività successiva.
Riferimenti pedagogici: psicologia umanistica degli anni '70 nei suoi due esponenti Abraham Maslow e
Carl Rogers.
Pedagogical references: humanistic psychology of the 70s in its two exponents Abraham Maslow and
Carl Rogers.
Direct instruction is the general term that refers to the traditional teaching strategy that relies on
explicit teaching through lectures and teacher-led demonstrations. Direct instruction utilizes passive
learning, or the idea that students can learn what they need to through listening and watching very
precise instruction. Teachers and professors act as the sole supplier of knowledge, and under the direct
instruction model, teachers often utilize systematic, scripted lesson plans. Direct instruction programs
include exactly what the teacher should say, and activities that students should complete, for every
minute of the lesson
Istruzione diretta è il termine generale che si riferisce alla strategia di insegnamento tradizionale che si
basa su esplicita insegnamento attraverso lezioni e dimostrazioni guidate dagli insegnanti. L'istruzione
diretta utilizza l'apprendimento passivo, o il idea che gli studenti possono imparare ciò di cui hanno
bisogno attraverso l'ascolto e guardare istruzioni molto precise. Insegnanti e professori agiscono come
l'unico fornitore di conoscenza, e sotto il modello di istruzione diretta, gli insegnanti spesso
utilizzano sistematici strumenti, e programmi di lezione. I programmi di istruzione diretti includono
esattamente ciò che l'insegnante dovrebbe dire e le attività che gli studenti dovrebbero completare, per
ogni minuto della lezione.
2.4 DEBATE
The debate is an active didactic methodology that allows to stimulate transversal, didactic and
educational matrix skills, and which has as its ultimate objective "knowing how to think creatively and
communicate effectively and adequately". It is a methodology that provides for the activation of
cooperative learning and peer education in a phase that precedes the discussion. The debate is a
formal, and not free, discussion in which two teams (each of three or more students) support and
counteract a given statement (extracurricular), placing themselves in one field (PRO) or in the other
(AGAINST).
Pedagogical references: Vygotsky\'s constructivist pedagogy, as it is based on the social interaction of
students both in the research and debate phases.
2.4 DISCUSSIONE
Il dibattito è una metodologia didattica attiva che consente di stimolare trasversalità, didattica ed
educativa competenze matrice, e che ha come obiettivo ultimo "saper pensare in modo creativo e
comunicare efficacemente e adeguatamente". È una metodologia che prevede l'attivazione
dell'apprendimento cooperativo e formazione tra pari in una fase che precede la discussione. Il dibattito
è una discussione formale, e non libera, in cui due squadre (ciascuna di tre o più studenti) sostengono
e contrastano una determinata dichiarazione (extracurricolare), collocando in un campo (PRO) o
nell'altro (CONTRO).
Riferimenti pedagogici: La pedagogia costruttivista di Vygotsky, siccome è basata sull'interazione
sociale di studenti sia nelle fasi di ricerca che di dibattito.
2.5 EAS
The EAS (Located Learning Episodes – Episodio di Apprendimento Situato) methodology was introduced by
prof. Pier Cesare Rivoltella, spreading in Italy from 2014. The unit with EAS is divided into 3 phases:
preparatory, operative and restructuring, by reversing the traditional frontal lesson. In each phase both the
actions of the teacher and those of the students are identified, tracing them back to a specific didactic logic.
EAS, based on a careful planning by the teacher (Lesson Plan), offers students situated and meaningful
learning experiences, which lead to the creation of digital artifacts, favoring a personal appropriation of the
contents. Pedagogical references: the EAS methodology has as its main reference the "school of doing" of
Freinet (with its "a posteriori lesson"), further references are attributable to Montessori, Dewey, Bruner,
Gardner, Don Milani, to Flipped Lesson. Wanting to go into detail, the EAS methodology makes its many
assumptions of pedagogical activism, Mobile Learning and micro-learning (Pachler), and can be traced back
to postconstructivism.
2.5 EAS
La metodologia EAS (Located Learning Episodes - Episodio di Apprendimento Situato) è stata introdotta
da prof. Pier Cesare Rivoltella, in espansione in Italia dal 2014.
L'unità con EAS si articola in 3 fasi: preparatorio, operativo e ristrutturante, invertendo la tradizionale
lezione frontale. In ogni fase sia le azioni del docente che quelle degli studenti, vengono identificate e
riconducibili ad una logica didattica specifica.
EAS, basato su un'attenta pianificazione da parte del docente (Lesson Plan), offre agli studenti un
apprendimento localizzato e significativo esperienze, che portano alla creazione di artefatti digitali,
favorendo una appropriazione personale dei contenuti.
Riferimenti pedagogici: la metodologia EAS ha come riferimento principale la "scuola del fare" di Freinet
(con la sua "lezione a posteriori"), ulteriori riferimenti sono attribuibili a Montessori, Dewey, Bruner,
Gardner, Don Milani, per Flipped Lesson. Volendo entrare nel dettaglio, la metodologia EAS fa i suoi
molti presupposti di attivismo pedagogico, Mobile Learning e micro-apprendimento (Pachler), e può
essere fatta risalire al post constructivismo.
2.6 EURISTIC METHOD
Heuristics is the art of research, that is, that part of science that deals with discovering facts, what happens.
In pedagogy the heuristic method is also known as the method of discovery and consists in gradually
leading the pupil to discover for himself what he wishes to know through a constant and active involvement
in the research and interpretation paths. In this way, the student masters the knowledge acquired and is
able to use it in the subsequent learning phases. Pedagogical references: Sharan brothers.
Euristica è l'arte della ricerca, cioè quella parte della scienza che si occupa con la scoperta dei fatti, ciò che
accade. In pedagogia il metodo euristico è anche conosciuto come il metodo di scoperta e consiste nel
portare gradualmente l'alunno per scoprire per sé ciò che desidera conoscere attraverso un costante e
attivo coinvolgimento nella ricerca e percorsi di interpretazione. In questo modo, lo studente padroneggia
le conoscenze acquisite ed è in grado di utilizzarle successive fasi di apprendimento.
Con l'azione-ricerca, gli studenti comprendono la complessità dei sistemi in cui l'uomo interviene, la
fluidità delle ipotesi di progettazione e in particolare:
mutiny ammutinamento delle variabili: quando il fattore umano interviene è un po' difficile isolare e
bloccare le variabili;
-la parzialità del punto di vista del ricercatore e la conseguente necessità di confrontare tutti i punti di
vista, la relatività dell'individuo non è più un limite, ma si trasforma in valore se tutti gli attori sono
ricercatori;
-la necessità di immergersi nella situazione studiata facendo ricerche sulla situazione problematica,
lo studente fa ricerche su se stesso; con la ricerca-azione non si è esterni, distaccati, ma coinvolti,
corresponsabili);
Si occupa dei percorsi di ricerca euristica.
Riferimenti pedagogici: Rogers.
2.12 IBSE
Investigation-based science education (IBSE) is an inductive approach to science teaching that places direct
experience at the center of learning. The activities actively involve students in the identification of relevant
evidence, in critical and logical reasoning on the evidence collected and in reflection on their interpretation.
Students learn to conduct investigations but also understand the processes that scientists use to develop
knowledge. Effective at all school levels, it increases students' interest and performance levels and
develops the fundamental skills to prepare to face the world beyond school. Pedagogical reference:
constructivist matrix that starts from the work of Dewey and Piaget. Science is a way of thinking much more
than it is a body of knowledge.Carl Sagan (1986
2.12 IBSE
L'educazione scientifica basata sul l'indagine (IBSE) è un approccio induttivo al l'insegnamento delle
scienze che pone esperienza al centro dell'apprendimento. Le attività coinvolgono attivamente gli
studenti nell'identificazione di rilevanti prove, in un ragionamento critico e logico sulle prove raccolte e
in una riflessione sulla loro interpretazione.
Gli studenti imparano a condurre indagini, ma anche capire i processi che gli scienziati utilizzano per
sviluppare conoscenza. Efficace a tutti i livelli scolastici, aumenta gli studenti ' interesse e livelli di
rendimento e si sviluppa le competenze fondamentali per prepararsi ad affrontare il mondo oltre la
scuola. Riferimento pedagogico: matrice costruttivista che parte dal lavoro di Dewey e Piaget.
La scienza è un modo di pensare molto più che un corpo di conoscenze.Carl Sagan (1986
2.13 INQUIRY-BASED LEARNING
Based on student investigation and hands-on projects, inquiry-based learning is a teaching method that
casts a teacher as a supportive figure who provides guidance and support for students throughout their
learning process, rather than a sole authority figure. Teachers encourage students to ask questions and
consider what they want to know about the world around them. Students then research their questions,
find information and sources that explain key concepts and solve problems they may encounter along the
way.
Findings might be presented as self-made videos, websites, or formal presentations of research
results.Inquiry-based learning falls under the student-centered approach, in that students play an active
and participatory role in their own learning. But teacher facilitation is also extremely key to the process.
Usually, during the inquiry cycle, every student is working on a different question or topic. In this
environment, teachers ask high-level questions and make research suggestions about the process rather
than the content. At the end of the inquiry cycle, students reflect on the experience and what they learned.
They also consider how it connects to other topics of interest, as an inquiry on one topic often results in
more questions and then an inquiry into new fields External link.
2.13 APPRENDIMENTO BASATO SULLA RICERCA
Sulla base di indagini degli studenti e progetti pratici, l'apprendimento basato sulla ricerca è un metodo
di insegnamento che getta un insegnante come figura di supporto che fornisce orientamento e
supporto per gli studenti durante il loro apprendimento processo, piuttosto che una figura unica
autorità.
Gli insegnanti incoraggiano gli studenti a fare domande e considerare ciò che vogliono conoscere il
mondo intorno a loro. Gli studenti poi ricercano le loro domande, trovare informazioni e fonti che
spiegano i concetti chiave e risolvere i problemi che possono incontrare lungo la strada.
I risultati potrebbero essere presentati come video, siti web o presentazioni formali dei risultati della
ricerca. Apprendimento basato sulla ricerca rientra nell'approccio centrato sugli studenti, in quanto gli
studenti svolgono un ruolo attivo e partecipativo nel proprio apprendimento.
Ma la facilitazione degli insegnanti è anche estremamente fondamentale per il processo. Di solito,
durante il ciclo di indagine, ogni studente sta lavorando su una domanda o un argomento diverso. In
questo ambiente, gli insegnanti fanno domande di alto livello e formulare suggerimenti di ricerca sul
processo piuttosto che sul contenuto. Alla fine del ciclo di ricerca, gli studenti riflettere
sull'esperienza e su ciò che hanno imparato. Considerano anche come si collega ad altri argomenti di
interesse, come un'indagine su un argomento spesso si traduce in più domande e poi un'indagine in
nuovi campi Link esterno.
Si tratta di un approccio pianificato al l'apprendimento che utilizza collegamenti tra diverse materie o
discipline per migliorare l'apprendimento. Promuove lo sviluppo e l'applicazione di ciò che è stato
insegnato e appreso in nuovi e modi diversi. Combina gli obiettivi curriculari e metodi di più di una
disciplina di messa a fuoco su un tema centrale, una questione, un problema o un lavoro. In questo
modo l'apprendimento ha applicazione immediata nel mondo reale.
2.15 INCIDENT
It can be considered a variant of the case study, although it differs from it both in the subject of study and
in the teaching technique. In fact, the subject of the accident is a real situation, but it is an emergency
situation, about to explode, it can become a road accident. Therefore, also with the incident, students must
demonstrate analytical skills, and not only to identify the approach strategies, but above all to develop
decision-making skills to overcome the emergency favorably. Even in the incident, as with the case study,
the teacher carefully prepares all the elements related to the situation in order to make a clear and brief
presentation to the students; the planning of the intervention, therefore, is similar to that of the cases. In
the incident, however, the teaching technique varies. The description takes only a few minutes because the
material presented to the students is deliberately missing many elements.
2.15 INCIDENTE
Può essere considerata una variante del caso di studio, anche se differisce da esso sia in materia di
studio e inla tecnica di insegnamento. Infatti, il soggetto dell'incidente è una situazione reale, ma è una
situazione di emergenza, sul punto di esplodere, può diventare un incidente stradale. Pertanto, anche
con l'incidente, gli studenti devono dimostrare capacità analitiche, e non solo di individuare le strategie
di approccio, ma soprattutto di sviluppare il processo decisionale abilità per superare l'emergenza
favorevolmente.
Anche nell'incidente, come con il caso di studio, l'insegnante con attenzione prepara tutti gli elementi
relativi alla situazione al fine di fare una presentazione chiara e breve agli studenti;
la pianificazione dell'intervento, quindi, è simile a quella dei casi. Nell'incidente, tuttavia, l'insegnamento
tecnica varia. La descrizione richiede solo pochi minuti perché il materiale presentato agli studenti è
Mancano deliberatamente molti elementi.
2.16 JIGSAW
A methodology that reduces the conflict between students, improves motivation and increases the
pleasure of the learning experience. The Jigsaw classroom, developed in the 70s by Elliot Aronson, is a
research-based cooperative learning methodology. The teacher divides the students into groups, chooses a
leader, divides the lesson into a number of segments equal to the number of group members, assigns each
student of each group the learning of only one segment and at the end of the session, checks learning. With
cooperation, the conflict between students is reduced and the motivation to learn is improved.
2.16 PUZZLE
Una metodologia che riduce il conflitto tra studenti, migliora la motivazione e aumenta il piacere di
l'esperienza di apprendimento.
L'aula Jigsaw, sviluppata negli anni '70 da Elliot Aronson, è una cooperativa di apprendimento basata
sulla ricerca metodologia. L'insegnante divide gli studenti in gruppi, sceglie un leader, divide la
lezione in un numero di segmenti pari al numero di membri del gruppo, assegna ogni studente di ogni
gruppo l'apprendimento di solo un segmento e alla fine della sessione, controlla l'apprendimento.
Con la cooperazione, il conflitto tra gli studenti è ridotta e migliora la motivazione all'apprendimento.
2.17 KINESTHETIC LEARNING
Sometimes known as tactile learning"or "hands-on learning", kinesthetic learning is based on the idea of
multiple intelligences External link , requiring students to do, make, or create. In a kinesthetic learning
environment, students perform physical activities rather than listen to lectures or watch demonstrations.
Handson experiences, drawing, role-play, building, and the use of drama and sports are all examples of
kinesthetic classroom activities.