Sei sulla pagina 1di 2

Marco Amenta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Jump to navigationJump to search
Marco Amenta (Palermo, 11 agosto 1970) è un regista e fotoreporter italiano.

Indice
1 Biografia
2 Filmografia
3 Note
4 Collegamenti esterni
Biografia
Dopo aver frequentato il liceo classico a Palermo, Amenta inizia la sua carriera ne
Il Giornale di Sicilia come fotoreporter. Nel 1992 si trasferisce a Parigi, dove
consegue la laurea in Cinematografia all'Université Paris VIII e dove continua a
lavorare per agenzie e settimanali francesi, realizzando diversi cortometraggi in
pellicola.

Durante la guerra in ex-Jugoslavia realizza il documentario Born in Bosnia per la


TV francese, presentato al festival Palermocinema.

Nel 1998 produce e dirige il film documentario Diario di una siciliana ribelle[1]
presentato fuori concorso alla 54ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di
Venezia.

Nel 2004 scrive e dirige il documentario L'ultimo padrino, una coproduzione italo-
francese.

Nel 2005 dirige Il fantasma di Corleone, film-documentario sulla vita e sulla


caccia a Bernardo Provenzano, che esce nelle sale il 30 marzo 2006 e ottiene la
nomination ai Globi d'oro 2006.

Il 27 febbraio 2009 esce nelle sale il suo film La siciliana ribelle, già
presentato al "Festival internazionale del film di Roma", del quale ha curato anche
la sceneggiatura insieme a Sergio Donati. Si ispira alla storia di Rita Atria.[2]

Nel 2014 esce il documentario Berlusconi, le roi Silvio[3]. Sempre in quell'anno ha


completato il film biografico Il banchiere dei poveri, ispirato alla storia di
Muhammad Yunus[4].

Nel gennaio 2017 esce al cinema Magic Island, un road movie che ripercorre la
vicenda umana e artistica di Vincent Schiavelli, grande caratterista del cinema
americano.

Filmografia
Diario di una siciliana ribelle (1998) documentario
L'ultimo padrino (2004) documentario
Il fantasma di Corleone (2006) film documentario
La siciliana ribelle (2009)
Berlusconi, le roi Silvio (2014) documentario
Magic Island (2016)
Note
^ Copia archiviata, su docume.org. URL consultato il 1º aprile 2015 (archiviato
dall'url originale il 20 giugno 2013).
^ La Siciliana Ribelle Pressbook.Rtf
^ Berlusconi, le roi Silvio (2014) - IMDb
^ Il banchiere dei poveri (2014) - Film - Movieplayer.it
Collegamenti esterni
(EN) Marco Amenta, su Internet Movie Database, IMDb.com. Modifica su Wikidata
(EN) Marco Amenta, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
Eurofilm.tv. URL consultato il 12 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 19
agosto 2009).
Annuncio Il Banchiere dei Poveri su Variety
Controllo di autorità VIAF (EN) 160992632 · ISNI (EN) 0000 0001 0847 9966 · SBN
IT\ICCU\LO1V\298133 · LCCN (EN) no2010204588 · BNF (FR) cb160633401 (data) ·
WorldCat Identities (EN) lccn-no2010204588
Biografie Portale Biografie
Cinema Portale Cinema
Categorie: Registi italiani del XXI secoloFotoreporter italianiNati nel 1970Nati
l'11 agostoNati a Palermo[altre]
Menu di navigazione
Accesso non effettuatodiscussionicontributiregistratientra
VoceDiscussione
LeggiModificaModifica wikitestoCronologiaRicerca
Cerca in Wikipedia
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Nelle vicinanze
Vetrina
Aiuto
Sportello informazioni
Comunità
Portale Comunità
Bar
Il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Carica su Commons
Pagine speciali
Link permanente
Informazioni pagina
Elemento Wikidata
Cita questa voce
Stampa/esporta
Crea un libro
Scarica come PDF
Versione stampabile

In altre lingue
‫مصرى‬
English
Esperanto
Français
Modifica collegamenti
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 30 nov 2019 alle 12:29.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi
allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso
per i dettagli.
Informativa sulla privacyInformazioni su
WikipediaAvvertenzeSviluppatoriStatisticheDichiarazione sui cookieVersione
mobileWikimedia FoundationPowered by MediaWiki

Potrebbero piacerti anche