Lo strano caso del dottor Jeckyll e del signor Hyde
R. L. Stevenson
Rizzoli
1886
romanzo
Il romanzo è ambientato a Londra verso la fine del diciannovesimo secolo, du rante
l'Età Vittoriana .Il Dottor Henry Jekyll era uno studioso e chimico, che viveva agiatamente, circondato dall'affetto degli amici e di tutti i conoscenti. Godeva della fama di uomo onesto e corretto. Aveva scoperto in lui due diverse e opposte personalità. Aveva intuito che le due nature potevano coesistere perchè quella "meno tranquilla" veniva controllata dalla da quella "più perbene". I suoi studi lo avevano condotto alla conclusione che nell'essere umano convivono dalla nascita due personalità, che si controllano a vicenda. La sua curiosità era protesa alla ricerca di smascherare la sua malvagia seconda personalità tenuta a freno dalla prima. In seguito ai suoi studi Jekyll venne a conoscenza di una sostanza che rius civa a liberare la personalità cattiva. Dopo aver provato la "pozione" Jekyll si rese conto di essere diventato dieci volte più malvagio di quello che era. Tutto questo era accompagnato da un mutamento fisico. Era nato il mostro che era in lui:Edward Hyde. All'inizio il cambio di personalità avveniva gradualmente, ed il Dott. Jekyll riusciva a controllare questi mutamenti, successivamente la metamorfosi e i cambi di personalità avvenivano in maniera che il Dott. Jekyll non potesse controllarli. Edward Hyde era una creatura che al solo vedere faceva provare orrore. Picchiare una bambina, o bastonare un vecchio o addirittura uccidere divertivano Hyde. Tutti gli amici di Jekyll pensavano che lo scienziato fosse vittima di Hyde, perché inspiegabilmente lo difendeva, gli aveva intestato parte del suo patrimonio e lo proteggeva come un figlio. Nessuno immaginava che in realtà egli proteggeva sé stesso. Sconvolto da questi mutamenti ormai incontrollabili, Jekyll dec ise di scrivere una lettera dove rivelava l'orrendo segreto. Jekyll e Hyde sono la stessa persona. Il buono e onesto studioso chimico non era nient'altro che un͛ orribile persona a cui piaceva fare del male agli altri. Il dottor Jekyll si trovò così a fini re la sua vita imprigionato nell'orribile corpo di Hyde, che si toglierà la vita per evitare il patibolo, a lui inferto per l'omicidio commesso. "Lo strano caso del dottor Jekyll e del Signor Hyde", scritto da Robert Louis Stevenson, mi ha coinvolto molto, mi ha reso totalmente partecipe della storia. Il binomio Jekyll-Hyde, fa parte ormai dell'immaginario collettivo, e anche chi non ha letto il libro, identifica questi nomi come sinonimo di doppia personalità. Secondo me questo romanzo è valido in qualunque periodo della storia perché tratta l'eterna lotta tra il bene ed il male.
Robert Louis Stevenson
Viaggiatore entusiasta, lo scrittore scozzese Robert Louis Stevenson trasse ispirazione proprio dai numerosi viaggi per i suoi romanzi, molti dei quali so no classici della letteratura per l'infanzia. La sua opera più celebre è c
(1883), che gli fu ispirata dalla mappa di un'isola del tesoro disegnata dal figliastro dodicenne.