I farmaci comunemente usati per curare l’osteoporosi sono l’alendronato ed i bifosfonati; questi ultimi presentano, però, lo sfortunato e etto collaterale di
aumentare il rischio di fratture.
La medicina convenzionale va, da sempre, dicendo che l’osteoporosi dipende da una mancanza di calcio e, per questo motivo, ne prescrive generose dosi quotidiane.
Ma spesso il calcio, specie se in eccesso, non va a depositarsi nelle ossa bensì nei tessuti molli specie le arterie.
La vitamina K2, infatti, attiva una serie di speciali proteine che mobilizzano il calcio, promuove l’osteocalcina che attira il calcio nelle ossa e nei denti e attiva anche
un’altra proteina chiamata MPG (Matrix GLA Protein) la quale mobilizza il calcio dai tessuti molli e dalle arterie, luoghi dove questo importante minerale può risultare
dannoso.
Petanto la vitamina K2 è la migliore forma di prevenzione atta ad invertire la calci cazione dei tessuti e dei vasi sanguigni in seguito ad aterosclerosi.
La vitamina K2 agisce, pertanto, in sinergia con altre vitamina liposolubili come la vitamina D e la A.
Pare che la maggior parte delle persone so ra per una carenza di questa vitamina e pertanto ciò si ripercuote sulla de citaria attivazione delle suddette proteine
(osteocalcina e MGP) che proteggono ossa, vasi cuore e denti.
La vitamina K2 viene prodotta siologicamente dai nostri batteri intestinali a partire dalla vitamina K1 contenuta e fornita all’organismo dai vegetali a foglia verde.
Purtroppo la disbiosi intestinale, frequentemente presente, ne altera la produzione rendendola insu ciente.
La vitamina K2 non viene immagazzinata nei tessuti se non in piccole quantità ; se ne ritrova nelle ghiandole salivari, nel pancreas, nel cervello e nello sterno.
Privacy - Terms
Create PDF in your applications with the Pdfcrowd HTML to PDF API PDFCROWD
Quando c’è un de cit di introduzione della vitamina K1 attraverso una alimentazione incongrua, esso si può ripercuotere anche sulla sintesi della vitamina K2.
Il sistema scheletrico è un tessuto dinamico rappresentato dall’equilibrio di 2 tipi di cellule , gli osteoblasti, che sono deputati alla costruzione dell’osso e gli osteoclasti,
che favoriscono il rimaneggiamento osseo.
Il calcio, pertanto, non è su ciente a garantire una buona salute delle ossa.
La vitamina D provvede al suo assorbimento nel sangue dagli alimenti mentre la vitamina K2 provvede all’assorbimento del calcio nelle ossa.
Il calcio in eccesso, se non utilizzato, tende a depositarsi nei tessuti molli, comprese le arterie, dove contribuisce a formare la placca aterosclerotica e la vitamina K2 lo
toglie dai tessuti molli per convogliarlo nelle ossa.
Per questo motivo tale vitamina è molto importante soprattutto in coloro che hanno una carente attività sica e nei soggetti che assumono alte dosi di vitamina D a
scopo terapeutico con assorbimento di grosse quantità di calcio e successiva corretta mobilizzazione dello stesso.
In News
GROSSETO
FIRENZE MILANO
ROMA
info@dottorpaologiordo.it
Follow us
Dott. Paolo…
2.3K likes
Like Page
Create PDF in your applications with the Pdfcrowd HTML to PDF API PDFCROWD
Dove Ricevo
Email Contatti
Neurologo
GROSSETO
Create PDF in your applications with the Pdfcrowd HTML to PDF API PDFCROWD
FIRENZE
Messaggio
ROMA
info@dottorpaologiordo.it
Submit
CELLULARE: 348 3742090 (dalle 8 alle 10:30 e dalle 19 alle 20:00 – solo
GROSSETO: Lunedì e Venerdì pomeriggio
comunicazioni personali)
FIRENZE: Martedì
ROMA: Mercoledì e Giovedì
Dottor Paolo Giordo ©2018 | All Rights Reserved - P.IVA 00275230530 | Web by Studio Kalimero
Create PDF in your applications with the Pdfcrowd HTML to PDF API PDFCROWD