Anonimo (sec. XIII dal Laudario di Cortona) Vidimus stellam Laude novella sia cantata mottetto natalizio per coro a quattro voci lauda per coro a una voce e bordoni Fra’ Serafino Razzi Melchior Vulpius (sec. XVI - 1563) (Wasungen, 1570 - Weimar, 1615) O Maria diana stella Spiritus Sancti Gratia lauda per coro a quattro voci inno per coro a quattro voci Johann Hermann Schein Michael Praetorius (Grünhain [Annaberg-Bucholz], 1586 - Leipzig, 1630). (Creuzburg, 1571 - Wolfenbüttel, 1621) In dulci jubilo Parvulus nobis nascitur inno natalizio a quattro voci inno natalizio per coro a quattro voci Anonimo Anonimo (Germania, sec. XVI) (Piae Cantiones ecclesiasticae et scholasticae, [Scandinavia], 1582) Quem Pastores laudavere Personent hodie pastorale natalizia a quattro voci Hans Leo Hassler Anonimo (Norimberga, 1564 - Francoforte, 1612) (Piae Cantiones ecclesiasticae et scholasticae, [Scandinavia], 1582) Cantate Domino Ave maris stella mottetto per coro a quattro voci inno per coro femminile In vernali tempore Anonimo (sec. XVI) inno a una voce e bordoni Audi benigne Conditor - Scrutator alme cordium inno eucaristico a quattro voci Anonimo (Inghilterra, XVI sec.) Reggio Emilia, Archivio della Basilica di San Prospero, ms. Am2 God rest you merry gentlemen Wade John F. Deck the hall (? Inghilterra, 1711/12 - ? 1786) carol natalizi a quattro voci Adeste fideles Anonimo / arr. George Radcliffe Woodward Franz Xaver Gruber (The Cowley Carol Book, 1902) (Unterweizburg, 1787 – Hallein, 1863) O’er the hill and o’er the vale Stille Nacht / Astro del ciel carol a quattro voci, contrafactum da In vernali tempore Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola di Reggio E. Fogliano (RE), chiesa di San Colombano La Cappella Musicale S. Francesco da Paola, con sede nell’omonima chiesa di Reggio E., è stata Domenica 19 dicembre 2010 – ore 17 fondata nel 1996 dall’Organista Titolare e Maestro di Cappella Renato Negri in occasione del restauro e ampliamento del prestigioso organo “Bigi”. Oltre all’organizzazione di stagioni Concerto di Natale concertistiche alle quali partecipano i nomi più illustri del panorama musicale internazionale, il Coro vanta esibizioni e collaborazioni di prestigio, fra cui un concerto con il Renè Clemencic Consort per la Messe de Notre Dame di Machault, il cornettista B. Dickey, il soprano M. Piccinini ed il gambista P. Montero. Nel 2006, su iniziativa del musicologo Cesarino Ruini, il Coro ha eseguito (per la prima volta in tempi moderni) alcuni dei responsori rinascimentali conservati nella basilica di S. Prospero. Attualmente, sotto la direzione di Silvia Perucchetti, il coro è impegnato in un progetto di trascrizione ed esecuzione concertistica di polifonie cinquecentesche di autori reggiani. Più volte ospite della rassegna Musica intorno al fiume e attivo De Tempore Vernali a livello concertistico fra Reggio, Parma, Cremona, Mantova e Modena, nel 2008 il Coro è a Forlì per un concerto nella basilica romanica di San Mercuriale; nel 2008 debutta, insieme Polifonia, luce e canti natalizi all’Ensemble Palma Choralis di Cremona e all’interno di Soli Deo Gloria, il concerto Te lucis ante nel Rinascimento del Nord Europa terminum. Musiche per l’Ufficio di Compieta a Reggio Emilia fra Cinque e Seicento; nel 2009 si è inoltre in viaggio tra Scandinavia, esibito a Sesto San Giovanni (MI) e nuovamente con l'Ensemble Palma Choralis per concerto Officium stellae - Stella splendens. Polifonie in cerca della stella fra Medioevo e Rinascimento, eseguito a Inghilterra e coste germaniche Brescia in occasione dell'inaugurazione della mostra d’arte contemporanea Verso le stelle. Silvia Perucchetti Coro della Cappella Musicale Nata nel 1983, Silvia Perucchetti inizia a studiare pianoforte giovanissima a Parma con A. Nidi, per poi continuare a Reggio Emilia con L. Fornaciari; per qualche anno ha inoltre studiato San Francesco da Paola canto barocco sotto la guida di Monica Piccinini. Ha insegnato Teoria musicale presso l’Istituto di Reggio Emilia Diocesano di Musica Sacra di Modena; attualmente insegna pianoforte e solfeggio presso la Scuola di Musica di Sant’Ilario d’Enza (RE) ed è bibliotecaria presso la Biblioteca Gentilucci dell’Istituto Musicale “A. Peri”. Nel 2009 si è laureata cum laude in Musicologia presso diretto da l’Università di Pavia-Cremona con una tesi di specializzazione dedicata ai repertori sacri a tre voci fra tardo ‘500 e primi del ‘600, seguita dal prof. R. Tibaldi. Già redattrice per il bimestrale Silvia Perucchetti BresciaMusica, dal 2005 collabora al progetto Medioevo Musicale - Bollettino bibliografico della musica medievale per la Fondazione Franceschini di Firenze, e sta attualmente catalogando il fondo ______________ musicale antico della Biblioteca Municipale “Panizzi” di Reggio E. Cura abitualmente la preparazione dei programmi di sala per rassegne concertistiche reggiane, modenesi e parmensi, Coro della Cappella Musicale San Francesco da Paola e ha al suo attivo pubblicazioni di saggi e contributi musicologici; spesso relatrice in conferenze a carattere musicologico e in conferenze-concerto di sua ideazione, sta lavorando ad un di Reggio Emilia progetto di trascrizione, studio e valorizzazione concertistica del repertorio polifonico Caterina Arata, Claudia Cucchi, Daniela Iotti, Cinzia Masselli, conservato nelle biblioteche e negli archivi reggiani. Dal 2001 al 2005 ha cantato stabilmente Orietta Morelli, Claudia Piccinini, Alessandra Vicentini soprani nel Coro Polifonico di Reggio E. diretto da S. Giaroli, coro del quale è stata direttore per l’anno Dina Bartoli, Katja Brill, Chiara Di Liberto, Sofia Fattorillo, 2006; dal 2006 dirige la Cappella Musicale S. Francesco da Paola, il Coro Mavarta di Sant’Ilario Cecilia Panciroli, Maria Elisa Rinaldi, Erika Ugolotti contralti e ha diretto in più occasioni il Coro dell’Istituto “Dossetti” di Cavriago. Ha frequentato i corsi Lorenzo Baldini, Massimiliano Fontanelli, Corrado Pessina tenori di musica medievale tenuti dall’ensemble LaReverdie, nonché i corsi di direzione corale e Andrea Bonura, Fausto Davoli, Alberto Denti, polifonia rinascimentale tenuti da C. Chiavazza a Pamparato (CN). Fabrizio Ferretti, Enrico Sandrini, Carmelo Urga bassi ______________ *** Per informazioni sui prossimi concerti del Coro della Cappella Musicale: Si ringraziano Federico Braglia, Fulvio Fantozzi e la Parrocchia di San Colombano silviaperucchetti@yahoo.it - www.cappellamusicale.it/Coro/Home.html di Fogliano per la disponibilità e la preziosa collaborazione