Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
INDICE
1 Descrizione generale
2 Tipi di FANS
3 Meccanismo d’azione
Inibitori COX-2
4 Dosaggi tipici
5 Chi può assumere antin ammatori?
6 Effetti collaterali
Infarto
Fotosensibilità
7 Gravidanza
8 Interazioni
9 Cibo e alcolici
Create PDF in your applications with the Pdfcrowd HTML to PDF API PDFCROWD
10 Sovradosaggio
11 Alternative
12 Antin ammatori naturali
Artiglio del diavolo
Arnica
13 Fonti e bibliogra a
1 Descrizione generale
I farmaci antin ammatori non steroidei (FANS) sono ampiamente utilizzati per
alleviare il dolore,
ridurre l’in ammazione,
abbassare una temperatura corporea elevata (febbre).
I FANS sono quindi più che semplici analgesici, aiutano anche a ridurre l’in ammazione e abbassano la
febbre. Ostacolano inoltre la coagulazione, fatto positivo in alcuni casi ma non in altri (un altro uso
dell’aspirina è la prevenzione, se assunta tutti i giorni a basse dosi riduce le probabilità di attacchi cardiaci o
ictus nei soggetti ad alto rischio).
cefalee,
dismenorree (dolore mestruale),
Create PDF in your applications with the Pdfcrowd HTML to PDF API PDFCROWD
strappi e distorsioni,
raffreddori e in uenze,
artriti e altre cause di dolore cronico,
non sono adatti a tutti i pazienti e talvolta possono causare effetti collaterali problematici.
iStock.com/Fotogra aBasica
Create PDF in your applications with the Pdfcrowd HTML to PDF API PDFCROWD
2 Tipi di FANS
Gli antin ammatori sono disponibili come
compresse,
capsule,
supposte,
creme,
gel,
iniezioni
Alcuni sono acquistabili come prodotti da banco, mentre altri richiedono una prescrizione medica (ricetta).
Possono essere venduti come generici o come prodotti di marca e sono tutti similmente e caci, anche se è
possibile manifestare preferenze, e cacia ed effetti collaterali in modo altamente soggettivo.
3 Meccanismo d’azione
I FANS funzionano bloccando l’azione di un enzima (una proteina che attiva modi che nel corpo); l’enzima in
questione è la ciclossigenasi, o COX, ed esiste in due forme.
COX-1 protegge il rivestimento dello stomaco dagli agenti acidi e chimici della digestione, oltre ad aiutare
anche a mantenere la funzione renale.
COX-2 viene invece prodotta in caso di in ammazione.
Create PDF in your applications with the Pdfcrowd HTML to PDF API PDFCROWD
I FANS tradizionali bloccano le azioni di ambedue gli enzimi, COX-1 e COX-2, ed è per questo che possono
dare disturbi e sanguinamenti gastrici, oltre ad alleviare dolori e in ammazioni.
Inibitori COX-2
Gli inibitori selettivi COX-2 sono una speciale categoria di FANS. Questi farmaci bloccano in modo speci co
solo l’enzima COX-2 che stimola la risposta in ammatoria. Poiché non bloccano le azioni dell’enzima COX-1,
questi farmaci in genere non causano i disturbi o i sanguinamenti gastrici tipici dei FANS tradizionali.
Tra le molecole più note appartenenti a questa categoria ricordiamo per esempio celecoxib ed etoricoxib,
Assumendo un inibitore COX-2, non si dovrà usare un FANS tradizionale (da prescrizione o da banco), ed è
inoltre necessario informare il proprio medico in caso di attacco cardiaco, ictus, angina, trombosi o
ipertensione pregressi o di ipersensibilità all’aspirina, ai sulfamidici o ad altri FANS.
Gli inibitori COX-2 non sono però privi di effetti collaterali, che possono includere
dolore addominale,
nausea,
cattiva digestione.
Antiacidi o alimenti grassi possono limitare la capacità di assorbire e usare gli inibitori COX-2, quindi è
opportuno evitare combinazioni del genere. In casi rari si possono manifestare gravi effetti collaterali come
sanguinamenti addominali senza preavviso.
4 Dosaggi tipici
Create PDF in your applications with the Pdfcrowd HTML to PDF API PDFCROWD
Spesso, i farmaci da banco (quelli acquistabili senza prescrizione medica) hanno dosaggi inferiori rispetto ai
preparati con prescrizione obbligatoria. Per esempio, le dosi più comuni di ibuprofene con prescrizione sono
400, 600 e 800 mg, mentre la dose massima della versione da banco è 400 mg.
Ciascun antin ammatorio ha dosi e frequenza di assunzione proprie e il dosaggio di ciascuno non è
confrontabile con molecole diverse, ad esempio l’ibuprofene da 800 mg non è 8 volte più forte del
diclofenac da 100 mg.
I FANS da banco possono essere abbastanza forti per essere e caci in situazioni temporanee come storte,
distorsioni, episodi di mal di schiena, cefalea e dolore mestruale. Per problemi cronici come l’artrite
reumatoide, il medico prescriverà quasi sempre questi farmaci a dosaggi maggiori e per periodi più lunghi.
Se l’obiettivo è alleviare il dolore, sono spesso su cienti dosi più basse assunte al bisogno.
Se l’obiettivo è la soppressione dell’in ammazione, saranno probabilmente necessarie dosi maggiori e più
frequenti.
I FANS iniziano ad agire rapidamente, perlopiù entro qualche ora. La velocità di e cacia dipende
dall’obiettivo terapeutico. Il controllo del dolore tende a veri carsi molto più rapidamente di quelli
antin ammatori, come nell’artrite.
Conviene chiedere consiglio al farmacista o al medico prima di assumere un FANS nei seguenti casi:
Create PDF in your applications with the Pdfcrowd HTML to PDF API PDFCROWD
donna incinta o che sta cercando una gravidanza,
donna che sta allattando al seno,
pazienti asmatici,
storia di allergia a un FANS,
precedenti episodi di ulcere gastriche,
problemi di qualunque natura di
cuore,
fegato,
reni,
pressione arteriosa,
circolazione
o intestino,
Nei casi suddetti, i FANS non sono necessariamente vietati, ma dovranno essere usati solo previo consulto
con il medico, perché possono esserci più probabilità di effetti collaterali.
6 Effetti collaterali
Create PDF in your applications with the Pdfcrowd HTML to PDF API PDFCROWD
Come tutti i farmaci anche gli antin ammatori comportano il rischio di effetti collaterali. Tali effetti tendono
a essere più frequenti nei trattamenti ad alte dosi per lunghi periodi, nei soggetti anziani e nelle persone in
cattiva salute.
I FANS da banco hanno in genere meno effetti collaterali rispetto ai farmaci con prescrizione, più forti.
di coltà digestive
mal di stomaco,
malessere,
diarrea,
ulcere gastriche (le ulcere possono causare sanguinamenti interni e anemia). Possono essere prescritti
altri farmaci, come gli inibitori della pompa protonica, per aiutare a contenere i rischi,
perforazione della parete gastrica o intestinale,
mal di testa,
sonnolenza,
vertigini,
reazioni allergiche,
in casi rari, problemi epatici, renali, cardiaci o circolatori, ad esempio
insu cienza cardiaca,
attacchi cardiaci
Create PDF in your applications with the Pdfcrowd HTML to PDF API PDFCROWD
e ictus.
Infarto
Un recente lavoro pubblicato sul British Medical Journal sottolinea l’aumento del rischio di infarto associato
all’utilizzo di antin ammatori; si tratta di un’interessante metanalisi (ossia una tecnica statistica che
consente di combinare i dati di più studi diversi condotti su di uno stesso argomento) che stima un aumento
no al 50% e oltre del rischio di infarto per tutti i più comuni antin ammatori.
In assenza di importanti fattori di rischio potrebbe non essere un grosso problema, il rischio rimarrebbe
basso dal punto di vista assoluto, ma nel caso di pazienti a rischio il problema è più concreto. In base a
quanto emerge dallo studio il fattore chiave è il dosaggio, più che la durata del trattamento (il rischio
aumenta dopo circa una settimana di trattamento e rimane poi più o meno costante).
Fotosensibilità
La fotosensibilità è una reazione avversa spesso trascurata di parecchi FANS. Gli acidi 2-arilpropionici
hanno più probabilità di dare reazioni fotosensibili, ma ne sono stati ritenuti responsabili anche altri FANS
come piroxicam, diclofenac e benzidamina.
Il meccanismo della fotosensibilità, che spiega l’alta fotoattività degli acidi 2-arilpropionici, è la pronta
decarbossilazione della parte dell’acido carbossilico. Le caratteristiche di assorbimento speci co dei diversi
sostituenti 2-aril cromoforici interferiscono con il meccanismo della decarbossilazione. L’ibuprofene, che ha
scarso assorbimento, viene considerato un agente fotosensibilizzante debole.
Create PDF in your applications with the Pdfcrowd HTML to PDF API PDFCROWD
7 Gravidanza
I FANS non sono raccomandati in gravidanza.
Anche se gli antin ammtori nel loro insieme non sono classi cati direttamente teratogeni, possono causare
la chiusura prematura del dotto arterioso fetale e reazioni avverse del rene fetale. Sono inoltre legati a
nascite premature e aborti. Si noti tuttavia, l’aspirina viene usata con l’eparina nelle donne incinte con
anticorpi antifosfolipidici. In più, l’indometacina è usata in gravidanza per trattare il polidramnios grazie alla
minor produzione di urina fetale indotta dall’inibizione del usso renale fetale.
Il paracetamolo (Tachipirina) è invece considerato più sicuro e ben tollerato in gravidanza, anche se si
raccomanda di assumerlo sempre solo dietro consiglio medico; Leffers e collaboratori hanno però
pubblicato uno studio nel 2010 che ne suggerisce l’associazione con l’infertilità maschile del nascituro, oltre
che possibili legami con l’ADHD emersi in lavori recenti. Le dosi dovranno essere assunte come prescritto,
visto il rischio di epatotossicità ad alti dosaggi.
In Francia, l’ente di controllo nazionale dei farmaci ha controindicato l’uso di FANS, inclusa l’aspirina, dopo il
sesto mese di gravidanza.
8 Interazioni
Alcuni antin ammatori possono dare reazioni imprevedibili con altri farmaci, sia per interazioni con il
meccanismo d’azione che per un aumento del rischio di effetti collaterali.
È particolarmente importante richiedere il parere del medico prima di assumere un FANS se in trattamento
con:
un altro FANS,
Create PDF in your applications with the Pdfcrowd HTML to PDF API PDFCROWD
aspirina a basse dosi o warfarin, farmaci usati per prevenire trombosi,
ciclosporina, un farmaco impiegato per il trattamento di condizioni autoimmuni come artrite reumatoide
o colite ulcerosa,
diuretici, medicine talvolta usate nell’ipertensione arteriosa,
litio, un farmaco impiegato nella terapia di disturbi bipolari e depressioni gravi
metotrexate, un farmaco impiegato per l’artrite reumatoide,
una classe di farmaci antidepressivi, gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI).
In caso di incertezza sulla compatibilità della propria terapia con un FANS, consultarne i foglietti illustrativi o
chiedere al farmacista o al medico.
9 Cibo e alcolici
Il foglietto illustrativo che accompagna il farmaco dovrebbe indicare se sia necessario evitare determinati
alimenti o bevande. In caso di dubbio, interpellare il farmacista o il medico.
Le compresse e le capsule dovranno in genere essere deglutite con acqua o cibo per evitare fastidi di
stomaco.
Non sussistono interazioni tra il consumo di alcolici e la terapia con FANS, ma l’abuso durante il trattamento
può irritare lo stomaco.
Create PDF in your applications with the Pdfcrowd HTML to PDF API PDFCROWD
10 Sovradosaggio
L’assunzione di quantità eccessive (sovradosaggio) di antin ammatori può essere pericolosa.
malessere,
severo fastidio gastrico,
sonnolenza.
convulsioni,
di coltà respiratorie,
perdita di coscienza.
11 Alternative
Poiché i FANS possono causare effetti collaterali importanti, si raccomanda spesso l’uso di alternative.
L’alternativa principale per il dolore è il paracetamolo, disponibile come farmaco da banco e sicuro per la
maggior parte delle persone.
Creme e gel di FANS da spalmare sulla pelle possono essere validi in caso di dolore muscolare o articolare in
una parte de nita del corpo, perché hanno meno effetti collaterali di compresse e capsule (anche se le
evidenze scienti che relative alla loro e cacia sono limitate).
Create PDF in your applications with the Pdfcrowd HTML to PDF API PDFCROWD
Il medico può anche raccomandare medicine e terapie differenti secondo la condizione da trattare. Per
esempio, la sioterapia può aiutare alcuni soggetti con dolore muscolare o articolare.
Le radici tuberose della pianta sono rimedi popolari usati per preparare principalmente farmaci
antidolori ci; gli estratti dei tuberi contengono infatti arpagoside, una molecola che si pensa essere il
principio attivo cardine cui si devono le proprietà farmacologiche della pianta.
Nella popolazione africana è usata da anche per trattare febbre, diabete, pressione alta e varie altre malattie
del sangue.
In Italia l’artiglio del diavolo è usato principalmente per i dolori, in forma di compressa o come preparazioni
semisolide topiche (crema e gel).
E cacia
In letteratura sono presenti numerosi lavori che hanno provato a valutare in modo più a dabile l’e cacia
dell’estratto e quello che emerge è un quadro di conferma sull’effetto antin ammatorio e antidolori co,
mentre gli effetti sono meno chiari e dimostrabili in altri ambiti.
Create PDF in your applications with the Pdfcrowd HTML to PDF API PDFCROWD
In particolare si trovano buone conferme di e cacia per
dove in alcuni casi i risultati sono paragonabili, o quantomeno confrontabili, con antin ammatori
tradizionali.
Mancano invece evidenze di e cacia per le numerose altre condizioni in cui viene usato, come ad esempio:
artrite reumatoide,
fastidio allo stomaco,
perdita di appetito,
colesterolo alto,
gotta,
dolore muscolare,
emicrania,
lesioni e altre patologie cutanee,
altre condizioni mediche.
Da precisare che per “mancanza di evidenze” si intende l’impossibilità di esprimere un giudizio de nitivo e
non la bocciatura dell’artiglio del diavolo per quello speci co utilizzo.
Create PDF in your applications with the Pdfcrowd HTML to PDF API PDFCROWD
L’artiglio del diavolo è considerato un integratore ragionevolmente sicuro per la maggior parte degli adulti
quando assunto per bocca in dosi adeguate per un periodo no a un anno. L’effetto collaterale più frequente
è la diarrea, ma sono stati segnalate anche reazioni allergiche e
nausea,
vomito,
dolore addominale,
cefalea,
tinniti,
perdita di appetito,
perdita del gusto.
È assolutamente controindicato in gravidanza per una possibile azione sulla muscolatura uterina, ma è
auspicabile la massima attenzione anche in caso di:
problemi cardiovascolari,
diabete,
problemi di stomaco,
presenza di calcoli biliari o precedenti di coliche biliari.
Possibili interazioni
Sono conosciute speci che e pericolose interazioni tra l’artiglio del diavolo e altri farmaci, per questo
motivo si raccomanda grande attenzione in questo senso, valutando sempre con il medico l’assunzione
Create PDF in your applications with the Pdfcrowd HTML to PDF API PDFCROWD
dell’integratore in caso di terapie croniche e non.
Farmaci uidi canti del sangue (anticoagulanti e antiaggreganti): in teoria, l’artiglio del diavolo può
aumentare il rischio di sanguinamento, specialmente in soggetti già in trattamento con uidi canti come
aspirina, warfarin (Coumadin) o clopidogrel (Plavix).
Farmaci per il diabete: l’artiglio del diavolo può abbassare la glicemia. Se in terapia farmacologica per il
diabete, l’artiglio del diavolo può aumentare il rischio di andare in ipoglicemia.
Antiacidi: l’artiglio del diavolo può aumentare la quantità di acidi gastrici, rendendo meno e caci gli
antiacidi.
Altri farmaci: l’artiglio del diavolo può interagire con altri farmaci metabolizzati a livello del fegato.
Arnica
Descrizione generale
L’arnica (Arnica montana) è un’erba medicinale usata come rimedio popolare
da secoli e ancora oggi è comunemente usata per alleviare dolori e talvolta
anche per coadiuvare la guarigione di ferite. Si tratta di una pianta perenne,
dal fusto eretto e alta no a 60 cm, dal caratteristico ore giallo a petali
“spettinati” e dal gradevole odore aromatico.
La pianta è cresce in modo spontaneo quasi in tutta Europa, anche se di fatto Di Enrico Blasutto di Wikipedia in italiano,
CC BY-SA 2.5, Collegamento
è relativamente rara in Italia. Del tutto assente in pianura, trova come habitat
ideale in zone montane, dai 500 ai 2500 m sul livello del mare.
Se ingerita tal quale può essere fortemente pericolosa (naturale NON equivale a sicuro…), mentre a seguito
di speci che preparazioni viene usata in toterapia per la preparazione di infusi (sempre ad uso esterno!),
Create PDF in your applications with the Pdfcrowd HTML to PDF API PDFCROWD
creme e geli per il trattamento di dolori muscolari, contusioni, fertite, …
I rimedi omeopatici orali contengono arnica, ma con una formulazione talmente diluita da non è considerata
pericolosa (di fatto non rimane più alcune molecole della pianta nel prodotto nito).
Della pianta vengono impiegate dal punto di vista farmacologico le teste dei ori, fresche o secche, che
contengono tra l’altro un glucoside (arnicina) che è simile, come azione, alla canfora e due differenti olii
essenziali, uno localizzato nei ori e l’altro nei rizomi essiccati. Dalla pianta si può estrarre anche tisterina,
acido gallico e tannino.
Formulazioni disponibili
L’arnica è disponibile come creme e unguenti per uso topico. Più comunemente, si trova sotto forma di
tintura, usabile anche come base per impacchi e impiastri. Anche l’olio di arnica può essere usato nelle
preparazioni topiche.
Esistono vari rimedi omeopatici per assunzione orale, applicazione topica o iniezione.
Si raccomanda di non assumere l’arnica per bocca, fuorché nelle formulazioni estremamente diluite dei
rimedi omeopatici (di cui NON esistono evidenze di e cacia), perché gli effetti collaterali possono essere
gravi e comportare:
tachicardia,
enterite,
collasso cardiocircolatorio
Create PDF in your applications with the Pdfcrowd HTML to PDF API PDFCROWD
Nell’impiego topico, non applicare mai il composto su ferite aperte senza supervisione medica.
E cacia
In letteratura sono numerosi gli studi disponibili che indagano le proprietà medicamentose dell’arnica, ma ad
oggi esiste solo un’ipotesi di reale e cacia nel trattamento dell’artrosi.
Si raccomanda di non utilizzarla su cute lesa se non dietro prescrizione medica e, soprattutto, NON va mai
assunta per bocca.
Possibili interazioni
Usata localmente o come rimedio omeopatico, non ci sono interazioni note tra l’arnica e farmaci
convenzionali.
13 Fonti e bibliogra a
NHS, licensed under the OGL
orthoinfo.aaos.org
rheumatology.org
FDA
Create PDF in your applications with the Pdfcrowd HTML to PDF API PDFCROWD
Wikipedia (EN)
MedLinePlus
AUTORE
Fondatore del sito, si occupa ad oggi della supervisione editoriale e scienti ca.
ARTICOLI CORRELATI
Artiglio del Diavolo: proprietà e controindicazioni
A cosa serve l'Artiglio del Diavolo? Quali sono le controindicazioni e gli effetti collaterali? Esiste solo in crema? Ecco le
risposte in parole semplici. Leggi >
Domande e risposte
Domanda - 14.07.2017
Brufen è un buon antin ammatorio? Se mi propongono il generico in farmacia posso prenderlo con
ducia?
Create PDF in your applications with the Pdfcrowd HTML to PDF API PDFCROWD
Dr. Roberto Gindro - 14.07.2017
È un antin ammatorio con un ottimo pro lo di tollerabilità e buona e cacia, nonché più rapido ad
agire rispetto ad altre molecole.
In caso di sostituzione con il generico non ci sono problemi, lo assuma comunque come da
indicazioni del suo medico.
Domanda - 31.01.2018
Il medico mi ha prescritto Brufen 600 per qualche giorno ma non mi ha dato nessuna protezione, devo
chiederla in farmacia?
Se non è stato prescritto è molto probabile che non sia stato considerato necessario; una terapia a
breve termine in soggetti altrimenti sani in genere non causa problemi (raccomando però
l’assunzione a stomaco pieno).
Domanda - 04.03.2018
Che differenza c’è tra Moment e Momendol? Per il mal di testa vanno bene tutti e due?
Sono due principi attivi diversi, rispettivamente ibuprofene e naprossene; si possono usare
entrambi per gli stessi disturbi, ma cambiano un pochino gli aspetti farmacocinetici.
Create PDF in your applications with the Pdfcrowd HTML to PDF API PDFCROWD
Ibuprofene (Moment) agisce più velocemente, ma l’effetto dura meno ore rispetto all’altro.
PUBBLICITÀ
ATTENZIONE
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di
una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente
o la visita specialistica; si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi
indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un medicinale è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »
Create PDF in your applications with the Pdfcrowd HTML to PDF API PDFCROWD
Create PDF in your applications with the Pdfcrowd HTML to PDF API PDFCROWD