Sei sulla pagina 1di 4

Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: tois058007@istruzione.it pec: tois058007@pec.istruzione.

it

PROGRAMMAZIONE INIZIALE
DISCIPLINA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE CLASSE: QUARTA articolazione SANITARIO

MONTE ORE ANNUALE (previsto): 99 di cui di laboratorio: 66

Libro di testo adottato: Vessella, Caciola - Analisi Chimica e Laboratorio - Le Monnier Scuola

PIANO DI LAVORO

Nella programmazione dei contenuti e delle competenze si fa riferimento a quanto stabilito


nella riunione di dipartimento del 20 settembre 2018

COMPETENZE PER LA CLASSE QUARTA


1. Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni
di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate;

2. Individuare e gestire informazioni per organizzare le attività sperimentali;

3. Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei
sistemi e le loro trasformazioni;

4. Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla


sicurezza;

5. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni


professionali.

PROGRAMMAZIONE PER MODULI TEMATICI

MODULO A TEMPO PREVISTO: ORE 4


TITOLO: Equilibrio chimico
Unità didattica Contenuti Abilità/capacità Competenze
coinvolte
L'equilibrio chimico Le reazioni di equilibrio. Applicare la legge di azione di massa a 3
La legge di azione di massa. sistemi diversi
Calcolo delle concentrazioni Applicare il principio dell’equilibrio
all’equilibrio. mobile
Il principio di Le Chatelier

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 CF: 80093150011
Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228
Pagina 1 di 4
Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: tois058007@istruzione.it pec: tois058007@pec.istruzione.it

MODULO B TEMPO PREVISTO: ORE 34


TITOLO: Equilibri in soluzione
Unità didattica Contenuti Abilità/capacità Competenze
coinvolte
Acidi e basi Gli acidi e le basi deboli e le Calcolare pH, pOH OH-, H+ per soluzioni 1,3
relative costanti di acide e basiche
dissociazione Conoscere i criteri di semplificazione delle
Il processo di espressioni di calcolo del pH
autoionizzazione dell’acqua e
il prodotto ionico dell’acqua.
Il pH.
Calcolo del pH di soluzioni di
acidi e basi forti.
Calcolo del pH di soluzioni di
acidi e basi deboli.
Laboratorio Preparazione di una soluzione Preparare e standardizzare soluzioni a 1,2,3,5
Acidimetria a concentrazione controllata concentrazione controllata applicando le
di HCl. norme sulla sicurezza ambientale e di
Standardizzazione di una sicurezza
soluzione di HCl Individuare i principi chimico-fisici dei
Titolazione di miscele di metodi di analisi utilizzato
sostanze alcaline Documentare le attività e produrre il
risultato analitico
Laboratorio Preparazione e Preparare e standardizzare soluzioni a 1,2,3,5
Alcalimetria standardizzazione di una concentrazione controllata applicando le
soluzione di NaOH norme sulla protezione ambientale e di
Titolazione di un aceto sicurezza
commerciale Individuare i principi chimico-fisici dei
metodi di analisi utilizzati
Documentare le attività e produrre il
risultato analitico
Laboratorio Misure di pH di soluzioni di Saper interpretare i fenomeni osservati 1,2,3,5
Misure di pH acidi, basi, sali , con uso di durante le fasi di
cartine e indicatori lavoro
Gli indicatori L’equilibrio di dissociazione di Caratteristiche dei vari indicatori 1,3
un indicatore.
Laboratorio Scelta dell’indicatore Scegliere in un procedimento analitico 1,2,3,5
l’indicatore migliore
L’idrolisi Il pH delle soluzioni saline Prevedere qualitativamente e calcolare 1,3
Calcolo del pH di soluzioni quantitativamente il pH di una soluzione
saline diverse salina
Le soluzioni Le soluzioni tampone e il loro Spiegare il funzionamento di un tampone 1,3
tampone campo di attività e saper calcolare il pH di un tampone
Laboratorio Preparazione di soluzioni 1,2,3,5
tampone

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 CF: 80093150011
Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228
Pagina 2 di 4
Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: tois058007@istruzione.it pec: tois058007@pec.istruzione.it

MODULO C TEMPO PREVISTO: ORE 15


TITOLO: Elettrochimica
Unità didattica Contenuti Abilità/capacità Competenze
coinvolte
Pile Scala dei potenziali Scala dei potenziali elettrochimici. 1,3
elettrochimici. Pila Daniell
Pila Daniell FEM di una pila e previsione della
FEM di una pila e previsione della spontaneità di una reazione.
spontaneità di una reazione. Equazione di Nernst.
Equazione di Nernst.
Laboratorio Misurare la tendenza a ridursi di Organizzare ed elaborare le 1,2,5
Costruzione di una alcune specie metalliche informazioni ottenute
scala di potenziali sperimentalmente per produrre il
elettrochimici risultato analitico
Laboratorio Costruzione di pile per Confrontare il dato sperimentale e 1,2,5
Misura di FEM di abbinamento di 2 elettrodi. quello teorico.
pile in condizioni
standard e non

MODULO D TEMPO PREVISTO: ORE 22


TITOLO: Potenziometria e misure potenziometriche
Unità didattica Contenuti Abilità/capacità Competenze
coinvolte
Elettrodi Elettrodi di prima , seconda, Saper conoscere i principi costruttivi 1,3
terza e quarta specie. di una cella potenziometrica e in
Elettrodi di riferimento e particolare di un piaccametro
indicatori. Significato di misure assolute e
Elettrodi a membrana. relative
pHmetro
Circuito potenziometrico
Titolazioni potenziometriche
Laboratorio Taratura e misure assolute Organizzare ed elaborare le 1,2,5
pHmetro informazioni ottenute
sperimentalmente per produrre il
risultato analitico
Laboratorio Registrazione della curva di Confrontare il dato sperimentale e 1,2,5
Titolazioni acidi titolazione e determinazione del quello teorico.
forti, deboli, mono punto equivalente
e poliprotici.

MODULO E TEMPO PREVISTO: ORE 24


TITOLO: Spettrofotometria e misure spettrofotometriche
Unità didattica Contenuti Abilità/capacità Competenze

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 CF: 80093150011
Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228
Pagina 3 di 4
Sito Web: www.iissantorre.gov.it e-mail: tois058007@istruzione.it pec: tois058007@pec.istruzione.it

coinvolte
Principi fisici Interazione luce materia: emissione Conoscere e comprendere i 3
assorbimento. principi fisici su cui si basano i
Spettri di assorbimento ed metodi spettrofotometrici.
emissione.
Legge di Lambert Beer
Analisi qualitative e cromofori.
Analisi quantitative e curva di
lavoro.
Laboratorio Sorgenti Conoscere le tipologie dei vari 3
Spettrofotometro Monocromatori componenti di uno
UV-Visibile. Reticoli spettrofotometro monoraggio e
Rivelatori doppio raggio.
Strumenti mono e doppio raggio
Registrazione spettri Spettro KMnO4 Organizzare ed elaborare le 1,2,5
di assorbimento Analisi degli oli informazioni ottenute
Analisi qualitative sperimentalmente per produrre il
risultato analitico

ATTIVITÀ DI RECUPERO PROPOSTE AGLI ALLIEVI

Sportello (se previsto)


Attività di recupero con pausa della normale attività didattica
Attività di recupero in itinere nella normale attività didattica
Attività di recupero al di fuori dell’orario curricolare
Assegnazione di esercizi a casa funzionali al recupero e personalizzati
Altro ............................

VERIFICHE

TRIMESTRE PENTAMESTRE

Orali, scritte e pratiche. N° 3 N° 4

Sede: C.so Peschiera 230, 10139 – Torino. Tel: 0113858544 – Fax: 011336526 CF: 80093150011
Succursale: Via Vigone 72, 10139 – Torino. Tel: 0114336782 – Fax: 0114471228
Pagina 4 di 4

Potrebbero piacerti anche