Sei sulla pagina 1di 17

GIUSEPPE SABALICH (1856-1928)

• storico, narratore, poeta, scrittore di drammi, commedie


• il più fecondo scrittore zaratino in lingua italiana a Zara a cavallo tra i
secoli '800 e '900

• 13 febbraio 1856 – 14 settembre 1928


• padre Giuseppe, madre Rosa Vuković
• soggiorno a Venezia (fino al 1866) – ginnasio di S. Gervasio e Protasio
(descritto nel bozzetto «Tempi passati»)

• moglie Maria Galzigna (morta nel 1967)


• figlio Giuseppe (morto nel 1920)

• le fobie di Sabalich: agorafobia, talassofobia


Arrivano alle nostre orecchie le voci dei suoi giri più lunghi pur di non passare sotto il
campanile del Duomo per paura che proprio in quell’istante avesse a cadere, forse
pensando, permeato com’era di venezianità, che il campanile di Zara dovesse
seguire quello glorioso di S. Marco; correva sul suo conto la storiella che nei caffè
avesse una morbosa paura di bere da bicchieri pubblici, ma che d’altro canto,
veneziano anche in questo, non potendo fare a meno di andare al caffé, portasse con
sé un compiacente fidato e specializzato amico, perché, ordinate due birre, questi
bevesse di nascosto un sorso prima da un bicchiere, poi dall’altro, di modo che
nessuno potesse accorgersi dell’innocente trucco. Si sentiva ancora raccontare...
della sua previdente mania di dormire sempre con porte a balconi spalancati per
potersi più celermente salvare in caso d’un ipotetico incendio; della sua idiosincrasia
a toccare il botton d’un campanello elettrico, e di tante altre piccole fisime...

(Marco PERLINI, Giuseppe Sabalich letterato e storiografo zaratino, «Rivista


dalmatica», a. XX, fasc. 1, 2, Zara 1939)
• 1872 –al ginnasio - il giornale «Tra noi»
• Fondatore del giornale letterario La Palestra (Vitaliano Brunelli, Lorenzo
Benevenia, Arturo Colautti, Gaetano Feoli, Vincenzo Miagostovich,
Roberto Ghiglianovich..).
• Scrive sotto lo pseudonimo Pietro di Castelvetro – serie di racconti e
bozzetti della vita veneziana - raccolta Profili (Woditzka, Zadar, 1880)

• Fondatore di:
- Scintille (1886-1890) – carattere prevalentemente letterario, influssi del
romanticismo
- Cronaca Dalmatica (1888-1890) – giornale letterario-scientifico – racconti,
bozzetti, commedie, monologhi, poesie
• Collaborazione a numerose riviste e giornali italiani:
- Cronaca bizantina (Angelo Sommaruga; collaboratori: Giosuè Carducci,
Gabriele D'Annunzio)
- Lettura (Milano)
- Gentilissima (Venezia)
- La Scena illustrata
- l'Ateneo

• Noto oltre i confini della Dalmazia


• Ricca corrispondenza con distinti letterati ed editori italiani

• Attività poliedrica
- interferenza tra la letteratura e storia
- inclinazione alla storia, numerosi studi storici nell'età matura
• Il capolavoro tra le opere di storia:
- Cronistoria Anedottica del Teatro Nobile di Zara (1781-1881) (1908-1922) –
44 fascicoli
- documenti, manoscritti, viaggi, biografie, ma anche particolari più
dettagliati (carte da visita...)
- storia intima di una città ricca di aneddoti, satira, curiosità collegate alla
vita pubblica
- anche carattere sociologico
- numerose illustrazioni, riproduzioni, disegni, fotografie
• Storia, archeologia, storia dell'arte:
- Guida archeologica di Zara con illustrazioni araldiche (Zadar, Woditzka,
1897)
- la prima guida turistica di Zara in lingua italiana
- Sotto San Marco (articoli pubblicati ne Il Dalmata)
- Civiltà latina in Dalmazia; Curiosità storiche zaratine; La Dalmazia nei
commerci della Serenissima; Huomeni d'arme di Dalmazia; Monografie
storiche zaratine; Ricerche di storia zaratina; Vecchie storie zaratine;
Antichità zaratine....

• Storia dell'arte: I dipinti delle chiese di Zara, Le miniature antiche di Zara,


Pitture antiche di Zara

• Studi di folclore e dialettologia: Giuochi popolari zaratini; Tradizioni


popolari zaratine.
Produzione letteraria:

• una settantina di commedie, monologhi, critiche, biografie di attori ecc.:

• Raccolte di testi teatrali:


Monologhi e scene (Artale, Zara 1900)
I monologhi (Artale, Zara 1911)
Teatro (vol. II, Artale, Zara 1913)
I monologhi della Zanon (Zanetti, Venezia 1925.)

• numerosi testi sparsi (riviste, giornali, oppure non pubblicati)


Produzione poetica

- maggiormente in dialetto veneto-zaratino


(vernacolo)

• Soneti zaratini. Saggi in vernacolo (Zara, Woditzka,


Nani, 1889)
• Canzonette zaratine
• Bufonade - sonetti in dialetto zaratino
• Acquarelli veneziani (Zara, Woditzka, 1898) – in
lingua
• Le campane zaratine. Polimetro dialettale in sette
parti con illustrazioni storiche. (Zara, Tip.
commerciale, 1931)

• poesie sparse, pubblicate in vari giornali e riviste


Sull’importanza del dialetto e sui
tratti distintivi della parlata
zaratina
Cariera burocratica
(fra una bona dona e un pezzo grosso)
II.
-El ga po’ una belissima scritura
che, per bastardo, no ghe xe un egual;
el crive presto soto detatura…
- E la letura?
- No va tanto mal;
ma per far conti el ga ‘na gran bravura,
el conosse el sistema deçimal…
per el tedesco, po’, no ‘l ga paura;
co lu ghe parla el par un caporal.
- Slavo?...
No ‘l lo sa ben, ma co la fiaca,
la lengua oggi o doman, salo, se aquista;
se deventa croati come gnente!
Insoma!... el se lo toga per copista,
e se no i lo fa’ presto presidente,
nú lo meto dal Bianchi a far triaca!...
(Soneti zaratini)
XL
1inscrizioni
SEDISE TABELE1
Chamare amò bilgiate dafitare. 2corruzione di spezialität
Specialitè.2 – A. Nastopulo in gramalia.3 3in granaglie
Statue di geso bucali e teralia
si prende chomesion per riparare. 4callista

Recapito percali4 da operare. 5 formaggi delle isole di Selve e di Arbe,


Forma jele di Selve e di Novalia.5 rinomati
6 impagliatore
Sedi e di chana dindia cui simpalia.6
Siroste pane e dal tro. – A. Brin chomare. –
Se chomodano ghebe e satuleti.7
7chatoui
Leva fresco di bira8 – Polo goro9
8lievitodi birra
in via del fu telegrafo. – Umbrelajo. –
9vino opolo bianco, specialità dei nostri paesi
Patina, solfaneli epo midoro.10
10la pattina, gli zolfanelli e i pomidoro si
Osterial vero dalmata con leti.
Costina Mitrofane pappucajo. trovano assai di sovente amalgamati nelle
nostre rivendite al minuto
LV
SCOLA CROVATA
1.
Siora maestra!... qua, sta mia putela!...
La ga sie ani e no la xe cativa!...
Mi ghe la lasso!... la la tegna ela!...
solo, la ‘verto, la xe un poco viva!
Se sa, za fioi!... Ma mi no go che quela;
e che la leza, vojo, e che la scriva!
Go crompado ‘nca e lapis e tabela!
Mi me basta che in quarta la me ‘riva!
Co’ ‘sti bordei no se capisse gnente!
Chi ne vol far patate e chi crovati!
Più che se vive, e più se ghe ne sente!
Far ciorse in urta no ne torna conto!
Sin che i ‘vanza ‘l mario, femo i bisati!
e po’ ‘nca naltri molaremo ‘l ponto!
LVI
SCOLA TODESCA
2.
‘Ssai me piase sta scola e go ‘pinion!
No la ga, no, de far co la Normal!
El mio Ferdi xe ‘desso ‘ssai più bon,
e ‘l va’ spasso coi fioi del general!
No’ ocore che ghe inzuco la lezion: -
tuto solo!... e ‘l tambasca ben o mal!
El sa le canzonete e le orazion,
e cô ‘l le dise… el par un caporal!...
Po’ metarò la picia!... Oh! quela si
che deventerà brava!... Za la sa
dir: prot… gutmorghe, fater e Marì!
Disposizion, se vede, ghe ne xe!
e dopo, un giorno… cô la cressarà!
un ufizial in casa e… vedarè!...
LVII
SCOLA ‘TALIANA
3.
Be – o – bò…, be – u – bù. Da’, cochi mio,
lassa star, più, quel naso e stame atento!
Ti vedara! ti sarà più contento,
cratura mia, cô ti avarà finio!
Andemo, da’ ti vol!... tornemo indrio:
be – a – bà! no supisar, che ti fa vento!
be – e – bè… disi aforte, che no sento!
da bravo!... e dopo, pregaremo Idio!
- Ro – ma…
- Pulito! ‘verzi quela boca!
- Za – ra…
- Cussì! Che bravo che ti xe!
Vien’! dâme un baso! ma de quei che s-cioca!
E ricòrdite, sa, bambino mio biondo,
che ‘sta povera mama e ‘sto abeçè
xe i dô tesori che te resta al mondo!
Narrativa:
• Profili (1880, sotto lo pseudonimo di Pietro di Castelvetro)
– dedicato agli studenti dalmati di Graz - brevi prose pubblicate sulla
Palestra, ambientate nell'ambiente borghese di Torino e Venezia
• Leggenda eterna (1887) – racconti e bozzetti pubblicati in diverse riviste,
primariamente nella Cronaca bizantina
- varietà di temi: amori felici e tragici, autodistruzione, ambiente borghese
(La leggenda eterna, 1883; Punto di vista, 1882), esotico ambiente
scandinavo (Passano gli ulani), chiusura e rigide regole tradizionali
religiose (La veglia al monaco, 1882; La morale di Pierina, 1882)
- motivi dalmati: Storia di mare
- caratteristica malinconia, pazzia degli studenti dalmati che non riescono ad
adattarsi ai nuovi ambienti (Sullo scoglio di Frisio)

• Chiacchiere veneziane (1887) – omaggio a Venezia e alla civiltà veneziana


- ispirato dal soggiorno dell'autore a Venezia alla mostra mondiale
dell'arte
Studi, saggi, articoli critici

• "Per la storia critica di un verso dantesco" – sul verso "Pape, Satan, pape
Satan aleppe" interpretato dal vescovo di Sebenico Fosco (altri dantisti
dalmati: Tommaseo, Antonio Lubin, Vitaliano Brunelli...)

• articoli dedicati a Luigi Fichert, fratelli Stratico, attore zaratino Antonio


Papadopoli...

Potrebbero piacerti anche