Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Acquisizione di autonomia intellettuale e di spirito critico, attraverso processi di
indagine ermeneutica ed esegetica testuale, anche in funzione di una maggiore
consapevolezza delle possibilita' di comprendere in modo autonomo le fasi
indispensabili del processo di definizione degli aspetti organizzativi e delle
soluzioni di natura figurale posti dall'architettura.
Capacita' di comprendere le complessita' delle culture e delle pratiche del
progetto architettonico alle diverse scale.
Miglioramento delle capacita' critiche rispetto ai principi fondativi
dell’architettura.
ABILITA' COMUNICATIVE
Capacita' di trasmissione e di comunicazione delle proprie idee e delle
acquisizioni cognitive via via raggiunte mediante l'impiego di strumenti
appropriati in relazione all’uso di un linguaggio proprio ed efficace in forma
scritta e orale.
CAPACITA' D’APPRENDIMENTO
Capacita' di verifica e di controllo critico delle coerenze interne alle idee
fondative della personale concezione architettonica.
Capacita' di stimolazione della creativita' intellettuale attraverso l’uso divergente
delle categorie di pensiero e degli schemi interpretativi dati.
Capacita' di alternanza di procedimenti ipotetico-deduttivi e induttivi, con uso
delle fonti (esperienze, osservazioni, documenti) come punto di partenza dei
processi di astrazione e di sistematizzazione.
VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO La prova orale consiste in un colloquio, volto ad accertare il possesso delle
competenze e delle conoscenze disciplinari previste dal Corso e riassunte nel
programma didattico; la valutazione e' espressa in trentesimi.
Le domande, in forma aperta, testeranno i risultati di apprendimento previsti, e
verificheranno:
a) le conoscenze acquisiste;
b) le capacita' di rielaborare le conoscenze acquisite;
c) il possesso di un’adeguata capacita' espositiva.
Per quanto attiene alla verifica delle conoscenze, sara' verificata e valutata la
capacita' di stabilire connessioni tra i contenuti teorici e gli "esempi di
riferimento" proposti dal corso, esplicitanti i processi formativi, le regole di
ordinamento degli elementi costitutivi (lo statuto tipologico) comuni a piu'
impianti architettonici, in relazione a diversi fattori contingenti (contestuali,
culturali, insediativi)
b) Per quanto attiene alla verifica di capacita' elaborative, verra' indicato almeno
uno dei tre seguenti obiettivi:
b1) fornire autonomi giudizi in merito ai contenuti disciplinari;
b2) comprendere le applicazioni o le implicazioni degli stessi nell'ambito della
disciplina;
b3) collocare i contenuti disciplinari all'interno del contesto culturale di
riferimento.
In sintesi: la verifica finale mira a valutare se lo studente abbia conoscenza e
comprensione degli argomenti trattati, e abbia acquisito competenza
interpretativa e autonomia di giudizio sui casi studio proposti per il loro valore di
esemplarita'.