Sei sulla pagina 1di 2

Edgar Morin 'Così a Firenze inventammo il cinéma-verité' - Repubblica.

it » Ricerca 25/06/12 15:18

ARCHIVIO LA REPUBBLICA DAL 1984

Edgar Morin 'Così a Firenze inventammo il


cinéma-verité'
13 novembre 2011 — pagina 14 sezione: FIRENZE
NEL sorriso novantenne di Edgar Morin lampeggia una saggezza che profuma di serenità. Una
vita piena quella del figlio parigino di un ebreo sefardita di Salonicco: la giovanile militanza
socialista col Fronte Popolare, la precoce laurea in diritto, la Resistenza, dove conosce un altro
giovane che farà strada, François Mitterand; nel ' 45, a 24 anni appena, l' incarico di capo della
propaganda del governo militare francese e il primo cruciale saggio, dal rosselliniano titolo L' anno
zero della Germania. Fu il prologo di una luminosa carriera di sociologo e filosofo: amico di Franco
Fortini e Merleau-Ponty, grande viaggiatore e ricercatore sul campo, pioniere dell' incontro fra
sapere umanistico e scientifico così come delle teorie della complessità, antesignano, a La Jolla,
California, della genetica applicata alle scienze sociali, accademico fuori dall' accademia, acceso
fan del ' 68, la sua rivoluzionaria metodologia multidisciplinare aprì la strada al nuovo e gli costò,
al pari della sua produzione intellettuale, una solida fama di eretico. Rafforzata da un antistalinismo
che ne segnò, in tempi non sospetti, 1951, il distacco dal Partito comunista. Surrealista in cinema,
Morin fu precursore del suo uso come strumento di lavoro, e nel ' 59 giurato del primo Festival dei
Popoli con un altro grande francese, l' antropologo e documentarista Jean Rouch. Al festival Morin
torna ora (ieri all' Istituto Francese; oggi ore 11 al Caffè delle Murate con l' antropologo Tullio
Seppilli, "senatore a vita" del Popoli) per parlare di un capitolo epocale del cinéma-verité, Cronique
d' un été, concepito proprio a Firenze nel ' 59 con Rouch: «Ricordo del festival - racconta - un
clima fantastico di relazioni, gioia di vivere, scoperta del mondoe scambi vivacissimi, di
comunicazione aperta, feste e discussioni febbrili sui grandi temi. Il cinema ci dava la chance di
fare cose nuove, assai più dirette di un saggio. E fu così che dissi a Rouch: "Perché invece di
continuare a fare documentari in Africa non iniziamo a farli anche qui?". Decidemmo di tentare un'
indagine a partire da una domanda da fare alla gente per strada, nelle case, nei locali, al lavoro,
ovunque fosse insomma: "Lei è felice?". E di lì a poco, anche grazie a un prototipo di cinepresa
che consentiva di fare riprese e sonoro insieme senza i problemi della sincronizzazione, girammo
Cronique d' un été. Dovemmo però comprimere in un' ora e mezzo le venti di girato e mi augurai
che qualcuno potesse un giorno riprendere il nostro lavoro: sono felice che gli artisti Anastas
Ayren, François Bucher e René Gabri stiano lavorandoa un nuovo montaggio». Sull' oggi il grande
vecchio ha le idee chiare: «La crisi economica è solo la parte saliente di tutte quelle, umane e
sociali, che la globalizzazione ha aperto: il vero punto è la crisi di un' umanità che non sa uscire da
una mentalità agonizzante per rifondare un mondo nuovo». Un pensiero che ben introduce Vol
spécial di Fernand Melgar (Odeon, oggi 21.30), straziante, asciutto diario dell' attesa in un centro
per immigrati del volo speciale con cui la Svizzera, che ha negato loro asilo politico, li rimanda in
patria "Così a Firenze inventammo il cinéma-verité" (o a morire come uno di loro, soffocato dai
legacci con cui era stato assicurato) dopo anni che vivono e lavorano nella Confederazione, e

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/11/13/edgar-morin-cosi-firenze-inventammo-il-cinema-verite.html Pagina 1 di 2
Edgar Morin 'Così a Firenze inventammo il cinéma-verité' - Repubblica.it » Ricerca 25/06/12 15:18

Cave Of Forgotten Dreams (domani, 21.30), l' ultima follia di Herzog che filma in 3D le inaccessibili
cave di Chauvet che con i loro stupefacenti murali di 40mila anni fa stanno riscrivendo la storia
dell' uomo e dell' arte, riscattando dalla notte del tempo anonime mani paleolitiche (in streaming su
www.intoscana.it). Odeon e Caffè letterario delle Murate Oggi e domani, informazioni, orari e
prezzi 055/214068, www.festivaldeipopoli.org
- PAOLO RUSSO

La url di questa pagina è http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/11/13/edgar-


morin-cosi-firenze-inventammo-il-cinema-verite.html
Abbonati a Repubblica a questo indirizzo
http://www.servizioclienti.repubblica.it/index.php?page=abbonamenti_page

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/11/13/edgar-morin-cosi-firenze-inventammo-il-cinema-verite.html Pagina 2 di 2

Potrebbero piacerti anche