Sei sulla pagina 1di 14
Strade e Costruzioni Emergenza Valtellina - frana di Val Pola Gallerie idrauliche di by-pass aver descritto gli aspetti general, costnutivi ed operativi del progetio di la, saranno confron- In questa nota, dopo diversione delle acque de] Fiume Adda in corrispondenza della frana di va tati j risultati ottenuti dalle macchine fresatrici utilizzete per gli scavi. in conclusione saranno analizzati secondo i criteri del «Metodo RS» i parametri di avanzamento e di funzionamento delle macchine fresatrici ricavando le caratteristiche geomeccaniche di resi- stenza dell’ammasso roccioso e confrontando i risultati con altre esperienze su gallerie recentemen- te eseguite in Italia, P.Lunardi* Premessa La mattina del 28 luglio 1987 dal vorsante destro del Fiume Adda in loca lita Val Pola si staccavano 40 miliont di ‘metri cubi di roccia (diorite e granodio: rite) che crollando nella valle sottostante interrompevano per 2,5 Km i collega- ‘ment viari ed idrauliet (Figg. 1, 2. ‘Ai tocnici della «Commissione Val {ellina», istuita immediaiamente distro ordinanza del Ministero della Protezic: ne Civile, spettava il compito, oltre a quello di Gvitare ulterior: danni a perso- no e cose, di aflrontare e risolvere tre emi ) 1a condizione di stabilita della nic- chia di frana la cul conoscenza eta in- dispensabile per Facoessibilita sull'ac ‘cumulo di frana e sulle specchio di ac- qua che andava creandos! a monte, at fini di una rapida esecuzione deglt in terventi necessari per affrontare T'e- mergenza; 2) le condisioni di stabilita del'ccumu: lo di frana che per le sue dimensioni (2300 m di lunghezza e mediamente 70, ‘Decuns Consolcameni dl aslo dl roone Facolu Ingegneria Univerats ot Brenae ‘ioe Prosderie Commissona Valeline Fig. 1 - Vista generale delfarea Inteessata dalla franc m di altezza © 200 di larghezza) poteva- no apparentemente non destare troppe preoccupazioni, anche a fronte delle spinto idrostatiche che si andavano in- crementando. La stabilita dell accumu- Jo era ovviamente legata alla natura granulometzica ed ella permeabilita dol ‘materiale detritico e in definitiva alla sua tenuta in condizioni di saturazione ed alla erodibilita in caso di traci mazione; 3) Ieliminazione dell‘acqua che stava formando un lago a monte dell'eccumu- Jo di frana e che in poco tempo avreb- bbe potuto creare un invaso da 18 milio i di metri cubl Geary end Commriton © voreaie 88 Strade e Costruzioni IL primo tema fu affrontato creando ‘una rete di monitoraggio, che basata su misure topografiche, deformometriche, microsismiche ed oltiche, concepita realizzata entro il 20 agosto 1987 (ISMES), che risolse il problema della praticabilita del fondovalle. Il secondo tema venne affrontato a breve termine simulando su un model: oa fondo mobile in scala 1:250, realiz: zato dal Cris-Enel nel tempo record di 10 giorni, la tracimazione del lago sul- Yaccumulo frana in condizioni di granu- lometria e ci portate variabil (Fig. 3). A.lungo termine la stabilité dell’ac- ‘cumulo frana viene garantita da una sta- bilizzazione del paramento di valle tra quota 1.070 quota 1.000 mediante un sistema di briglie a pianta arcuata fon- date su terreno consolidato con jet grouting, realizzata entro l'Aprile 68 (Consorzio Corivalt tra le Imprese Logi diani, Cogelar, Cariboni ¢ Pizzaroiti) nel quadro di una regimazione idrauli- ca dall'accumulo che comprende anche un nuovo canele di tracimazione. Tl terzo tema fu risolto effidando, a breve termine, lo svuotamento dell'ac- «qua, in caso di deboli precipitaziont du- rante il mese di Agosto, a tre stazioni di pompaggio per una portata complessi- va di 13.5 metri cubi/secondo (Condot- te, Aem, Snamprogetti), oppure, in oa- s0 di forti precipitazioni, ad una opera Zione di racimazione controllata» che doveva anche servire de verifica per la tenuta dell'accumulo di frana ‘A lungo termine lo svuotamento del Jago é stato risolto con la costruzione di due gallerie idrauliche di by-pass (Fig. 4), che funzionando da scarichi di fon- do del lago, potranno gerantire lo smal- timento di piene del fiume Adda per portate fino # 400 mo/sec citce. La rea: Iizzazione delle due gallerie di by-pass ccon annesse opere di presa e restituzio- ne, aloggetto di questa nota, avvenu- ta in tempi record tra il novembre 1987 ¢ Vaprile 88 (Raggruppamento di Im- pprese Italstrade, Torri, Magri e Poscio), ppotré garantire, per le 25.000 persone & valle della frana, la completa risoluzio- ne del problema acqua, nell'ambito del- Yemergenza Val Pola, prima delle piog- ge e del disgelo di primavera Descrizione dell‘opera e delle caratteristiche idrauliche Il progetto generale di sistemazione dell'area interessata dalla frana di Val Pola prevede la diversione del Fiume Adda tramite la realizzazione di due gallerie idrauliche, una policentrica di circa 6,00 m di diametro, V'atra circola- re con diametro di 4,20 m (vedi Fig. 5). Nel soguito, per brevita, quando vorremo riferirci alle due gallerie chia- ‘meremo la prima @ 6,00 m ela secon- da @ 4,20. Enso ai eviluppano in sinistra orogra- fica del fiume ¢ corrono alfiancate con tun interasse variabile tra 20-30 m, la lunghezza della @ 6,00 @ di 2.654 m c.a., quella della @ 4,20 di 2.898 m Toro tracciato planimetrico é ripor- tato in Fig. 5, mentro altimetricamente hanno una pendenza costante =0,0252 per @ 6,00 e i=0,0238 per @ 4,20) e coperture variabili fra 200 € 300 fn Allfimbooco di monte di ciascuna gallerie & slate realizzata un'opera di ppresa (Fig. 6), per prelevare Yacqua del Jago artificiale formatosi a seguito del- Ja frana. Essa é costituita da manufatt in calepstruzzo dotati di griglia a maglie Jarghe con fondo a quota 1078,00 per la @ 6,00 ea quota 1075,00 per la 4,20 (Fig. 2). ‘Quest opera & completata da un trat- to di galleria di circa 25 m funzionante in pressione che si immette in un pozzo eircolare di circa 15 m di diametro. I pozzo della 4,20 ha sommita a 8 Quarry and Construction © novembre 69 Fig. 2 (a sinistra) - Corpo fran Fig. 3 alto) - Modallo di simulazione della wracimazione Fig. 4 (sopra) - Corogratic: quota 1107,00, il pozzo della @ 6,00 avr durante la fase operativa di scavo la stessa quota di sommita che saré pe- 7 riportata al termine dei lavori a 1094,50. A valle delle galerie naturali un tratto di galleria artificiale, unico per le due gallerie, planimetricamente diver- gente, accompagna 'acqua entro un ozzo cilindrico di diametro interno di 28,00 m che funaiona da dissipatore pri: ma di immetterla nel canale di raccor~ do e di restituzione delle acque al Fiu- me Adda (Fig. 8). Tutte le opere sono state progettate tenendo conto della massima funziona- lita idraulica. Nei pozzi di monte le gal- Jerie naturali sono precedute da un trat- to di raccordo sagomato in modo da ga- rantire il funzionamento a pelo libero delle gallerie stesse, il pozzo della @ 6,00 avra il proiilo del bordo superiore sagomato in modo da poter funzionare da sficratore di sicurezza nel caso di cstruzione dell‘opera d'imbocco; mentre per il pozzo dissipatore di valle, sono previste delle luci di fondo che consen- tono T'allontanamento dell'eventuale ma- teriale di trasporto e garantiscono il pas saggio ad un regime di corrente lenta prima della reetituzione dell'acqua in al- vyeo del fume Adda, Una verifica sperimentale del com- pplesso delle opere previste dal proget- to é stata fatta tramite un modello idrau lico (Fig. 9). Considerati i fenomeni da indagare, il modello @ stato realizzato in similitudine di Froude in scala di 1:40, impiegando, a seconda delle opere, materiali diversi quali acciaio, materiali plastici e legno. La portata d’acqua utilizzata per I'a- Limentazione del modello 6 stata di 50 Veec in modo da poter simulare una portata reale massima di 500 m/sec. Durante lo svoloimento delle prove, Ja funzionalitd di ogni singolo elemento (opera di dissipazione, opera di presa © pozzi, gallerie, opera di restituzione in alveo) & stata verilicata per diversi valo- idl portata, cid ha permesso una com: pleta taratura di tutto il sistema e l'indi- viduazione di alcune modifiche neces- sarie per un funzionamento ottimale. Quadro geclogico - geotecnico Il versante in sinistra orografica del fiume Adda, interessato dalla realizza- zione delle ‘galerie idrauliche di by pass & costituito da rocoe eruttive intru- sive appartenenti alla formazione del ‘«Gabbro di Sondalos (Ciclo magmatico Alpino - Cenozoico) e alla formazione dello «Gneiss del Monte Tonales (Ar- cheozoico). iu precisamente, come confermato In seguito anche dallo scavo, i principa- Ii litotipt presenti lungo il tracciato so- no (Fig. 5): — gabbri anfibolici olivinici © noritict a grana medio-firie, generelmente scu: Hie massicei, di estrema compattezza © resistonza che rappresentano le facies fondamentali del compo intrusive di Son- dalo e sono principalmente presenti nel- la parte di valle del tracciato delle galleric. — dioriti biotitiche e/ granatifere, in di uno strato di spritz beion di = 5 cm armato con rete elettrosaldata. Complessivamente il prim tipo di Intervento é stato eseguito per circa 195, med il secondo per circa 180. Analisi dei risultati In Fig. 20 sono evidenziati | tipi ai avanzamento adoltali per le due galle ae TT] Big. 18 (a sinisra - Viste generale dei ‘CARATTERISTICHE DELLE FRESE ee aerate! at monte Frosa With Tes useorgoe | TBI 262300 Fig. 14 (ol contro) arr Vista deilimboeso "at ies 00mm | etait Veloata di 8 Une 14 inn Fig: 18 fa desea) eee Lerdue rec i fs at montagglo Motor leet cael are An Kw 3100 K Fig. 16 (a Jato) - eee 7000 KN 4200 KN 17 (in basso « dela feta dori) + Vista dot. i - Timbocco della ae 1200 mm 1000 am galleria & 4.20 dat anes Bs : pezzi accesso. rie e i diagrammi delle produzioni me- die ottenule nei diversi trat Per quanto riguarda lo scavo realiz- zato con il metodo tradizionale risulta- no evidenti, a parita di tipo d’avanza- mento, i minori valori di produzione media giornaliera della galleria Z 6,00 rispetto alla @ 4,20. Questo @ pienamente giustificato se si considera la maggior sezione di sca: yo (circa 24 mq per la @ 4,20 e circa 51 mq per la 6,00) e quindi i mag: Giri tempi occorrent! per le singole le: Yorazioni necessarie per 'avanzamento (esecuzione dei preconsolidamenti, la reparazione delle volato, lo emarino, la posa del rivestimento di prima fase, ece.). Riteniamo opportuno a questo pun. to esaminare il comportamento delle machine fresatrici (1 ricorda che la fresa @ 4,206 stata utilizzata per lo sca yo a piena sezione della gall u lica circolare, mentze la fresa 2) 3,00 & stata utilizzata per realizzare un foro pi- Iota eniro la sezione definitiva della gal- leria policentrica @ 6,00). Lianalisi e le elaborazioni delle regi strazioni continue dei parametri di fun zionamento e di avanzamento della fre- sa («Metodo RS», Lunardi 1986) consen te di avere una documentazione preci sa ed oggettiva di cié che la macchina $0 Quarry and Construction © novembre 8 incontra in fase di scavo, La Fig. 21 riporta per entrambe le machine il quadro riassuntivo delle se- uenti grandezze: (i valori riportati rap. presentano la media dei valori puntua- Ii su segmenti di scavo di 25 m). — velocité d'avanzamento istantanea — spinta alla testa fresante ssorbimento elettrico della testa fresante —energia specifica di scavo (questo parametro rappresenta l'energia spesa ‘per abbattere un metro cubo di roccia). Per la galleria @ 4,20 la velocita d'avanzamento risulta in genere com prosa fra i 1,5 ¢ 2,5 m/h, per le zone caratiorizzate da luna maggiore fratturazione e da una pitt Intense tettonizzazione si hanno valort pit clevati di velocité con i massimi pari 4.3,5+4 mh nella banda di gneiss in- cassante molto fratturato presente fra le progr. 1.100 ¢ = 1.300. Per quanto riguarda la spinta alla te sta si hanno valori compres! fra 400 +500 t con un minimo di circa 300 1 per la zona di gneiss maggiormente fraturata. 1 valori di assorbimento si sono in {genere mantenuti costanti lunge il trac- Ciato, compres! ira 500 e 600 Kw, si nota ‘comunque un assorbimento minore nel- la parte finale, litologicamente caratte: dalle dioriti, rspetto a quella int Lenengia specifica & in genere com: ppresa in un campo di valori variabili 15 e 25 Kw/me; anche in questo caso si ha un minimo pari a ~ 10+12 Kw/me nella zona di gneiss incassanti (progr. 1100+ 1300) mentre si ha tevole Kw/me fra le progr. sminiamo adesso la galleria @ 6,00 m dove ha lavorato la fresa @ 3,00. La velocita di avanzamento, come rilevabile anche in Fig. 21, non presen: nziali differenze rispetto alla ti valori sono in genere com- presi fra 1,5 e 2,8 m/h con punte di m/h ne fratturata, La spinta alla testa risulta invece me- diamente costante attomo alle 300 t con un minimo di 100+180 attomo alle progr. 1390. L/assorbimento é stable at Strade e Costruzioni_ 518 (a stale) - Protlatra otenu Se ee catepades Fig. 19 in basso ¢ sinistra) -Profilatura otte- ruta con Tavanzamento con frees Fig. 20 (sopra) - Tipologie at avanzamento © lagramm! di produsione tomo al valore di 250 Kw con un mini mo di circa 150 Kw. Lienergia specifica 6 in gonere w- prosa frai 18 ¢ 128 Kwh/me con un va- lore medio significative di 20 me. ed un minimo di 10-12 me. Da quanto sopra emergono alcune interessant osservaziont: 1 - nella realizzazione delle gallerie le macchine di scavo sono state quasi sem- pre usate ai limiti della loro potenziali- 18, (cir. Tabella) a causa dellelevate ca- ratteristiche intrinseche di resistenza, dell’ammasso da scavare; 2- pur essendo usate ai limiti, e nono- Stante fossero machine con caratteristi- che geometriche e di potenza notevol mente diverse hanno dato risultati mol- to simili per velocita istantanea d'avan- zamento e enengia specifica di scavo. Questo @ un riscontro del corretto di- ‘mensionamento da un punto di vista co- strultive delle macchine. 3- Il pices nel grafico del'energia spe- Gifica della @ 4,20 ¢ da imputarsi qua- si sicuramente ed una situazione locale legata alle caratteristiche mineralogiche della roccia che possiede, in questa 20- na, ur‘estrema durezza che non ha tro vato riscontro in nessun‘altra parte del le gallerie; 4-8 evidente che le macchine fresatri-

Potrebbero piacerti anche

  • Ele
    Ele
    Documento7 pagine
    Ele
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • M586 Sim
    M586 Sim
    Documento3 pagine
    M586 Sim
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • M586 STR
    M586 STR
    Documento2 pagine
    M586 STR
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • Consolidamento in Sotterraneo
    Consolidamento in Sotterraneo
    Documento2 pagine
    Consolidamento in Sotterraneo
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • 055 R
    055 R
    Documento16 pagine
    055 R
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • Gallerie
    Gallerie
    Documento9 pagine
    Gallerie
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • Jet Grouting
    Jet Grouting
    Documento27 pagine
    Jet Grouting
    debby
    Nessuna valutazione finora
  • Perforazione A Circolazione Inversa: Un Po' Di Storia e Gli Sviluppi Recenti
    Perforazione A Circolazione Inversa: Un Po' Di Storia e Gli Sviluppi Recenti
    Documento2 pagine
    Perforazione A Circolazione Inversa: Un Po' Di Storia e Gli Sviluppi Recenti
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • 138b R
    138b R
    Documento11 pagine
    138b R
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • 136 R
    136 R
    Documento8 pagine
    136 R
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • Normativa Acciaio
    Normativa Acciaio
    Documento88 pagine
    Normativa Acciaio
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • Linee Guida X La Costruzione Di Un Pozzo
    Linee Guida X La Costruzione Di Un Pozzo
    Documento8 pagine
    Linee Guida X La Costruzione Di Un Pozzo
    Giorgio
    Nessuna valutazione finora
  • 052 R
    052 R
    Documento10 pagine
    052 R
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • 054 R
    054 R
    Documento12 pagine
    054 R
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • 072 R
    072 R
    Documento8 pagine
    072 R
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • 041 R
    041 R
    Documento11 pagine
    041 R
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • 058 R
    058 R
    Documento15 pagine
    058 R
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • 055 R
    055 R
    Documento16 pagine
    055 R
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • 038 R
    038 R
    Documento9 pagine
    038 R
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • 050 R
    050 R
    Documento11 pagine
    050 R
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • 054 R
    054 R
    Documento12 pagine
    054 R
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • 058 R
    058 R
    Documento15 pagine
    058 R
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • 033 R
    033 R
    Documento6 pagine
    033 R
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • 040 R
    040 R
    Documento7 pagine
    040 R
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • 034 R
    034 R
    Documento6 pagine
    034 R
    castille1956
    Nessuna valutazione finora
  • 032 R
    032 R
    Documento7 pagine
    032 R
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • 035 R
    035 R
    Documento14 pagine
    035 R
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • 033 R
    033 R
    Documento6 pagine
    033 R
    dmstrut
    Nessuna valutazione finora
  • 043 R
    043 R
    Documento13 pagine
    043 R
    castille1956
    Nessuna valutazione finora
  • 034 R
    034 R
    Documento6 pagine
    034 R
    castille1956
    Nessuna valutazione finora