Sei sulla pagina 1di 3

UNIVERSITA TECNICA DI COTOPAXI

NOME: BORIS TOAPANTA

25 APRILE LA LIBERAZIONE ITALIANA


Inizia il 10 luglio 1943 quando le leghe arrivano in Sicilia. A partire dall'uscita di Pantelleria,
proseguendo per Messina il 17 agosto. Da lì è continuato il continente italiano, gli inglesi
hanno preso la Calabria il 3 settembre, 6 giorni dopo gli americani sono arrivati a Salerno.
Il 1 ° ottobre riescono a liberare Napoli, ma trovano una grande resistenza all'altezza di
Montecassino, resistenza che li blocca fino alla primavera del 44. A giugno di quell'anno
Roma viene liberata, di nuovo trovano una linea dura e non possono prendere la Toscana fino
al primavera del 45. Il 21 aprile 1945 le truppe entrano a Bologna, nei giorni seguenti
arrivano a Milano, Genova e Venezia, e le trovano già liberate grazie al Partizan
In Italia questo giorno è celebrato come il giorno della liberazione ed è considerato il giorno
in cui l'Italia è nata come la conosciamo oggi. I partizan sono celebrati come cittadini di
diverse classi sociali e politiche che si sono uniti a favore del paese.
Il festival è celebrato in modi diversi secondo le tradizioni delle varie città; in molti luoghi (a
causa della data in primavera) si svolge anche il Festival dei Fiori.
I vecchi partigiani, oi loro figli e nipoti, di solito fanno una sfilata attraverso la piazza
centrale, accompagnati dalla banda musicale con canzoni come l'inno nazionale o altre
famose canzoni dei paternisti come Bella Ciao o Soffia il Vento

Potrebbero piacerti anche