Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
Lo studio tecnico dell’Ing. Del Piano svolge attività tecnico professionale e organizzativa nel
campo della salute e sicurezza sul lavoro fin dal 1994.
L
LAAV
VOOR
RII E
E PPU
UBBB
BLLIIC
CAAZ
ZIIO
ONNII
Il titolare nell’anno 2007, ha partecipato al gruppo di lavoro, della ASL di Civitavecchia, che ha condotto
lo studio e la relativa pubblicazione di seguito indicata
(1) Azienda sanitaria Locale Roma F, Civitavecchia; (2) Istituto di Medicina del Lavoro,
Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; (3) Ford Italia, Roma; (4) CPC Compagnia
Portuale Civitavecchia
O
ORRG
GAAN
NIIZ
ZZZA
AZZIIO
ONNE
E
Lo Studio tecnico, è organizzato e dispone delle seguenti figure consulenti professionali, che coadiuvano
il sottoscritto nelle attività valutative e formative:
n. 2 ingegneri della sicurezza
n. 1 medico del lavoro
n. 1 psicologa
M
MIISSU
URRE
E
Lo studio Tecnico ha assunto incarichi ed opera con continuità nel campo delle seguenti misurazioni
correlate alla sicurezza:
- misure fonometriche
-misure di vibrazioni (corpo intero e mano/braccio)
- misure di illuminamento
-misure di comfort ambientale
-misure di sforzo per traino/spinta
-misura concentrazione polveri e sostanze inquinanti.
2
IIN
NCCA
ARRIIC
CHHII IIN
NEESSSSE
ERRE
ENNE
ELLC
CAAM
MPPO
ODDE
ELLL
LAA SSIIC
CUUR
REEZ
ZZZA
A
COMUNE DI CIVITAVECCHIA:
1. R.S.P.P. di tutte le attività comunali (12 servizi) dimensione oltre 500 addetti
PORTO DI CIVITAVECCHIA:
11. Acquedotto del Mignone di Civitavecchia (ora H.C.S): incarico continuativo da oltre un decennio
di RSPP dimensione aziendale oltre 20 addetti
12. Etruria Servizi di Civitavecchia: incarico continuativo da oltre un quinquennio di RSPP
dimensione aziendale oltre 200 addetti
13. SOT Ippocrate: incarico continuativo di RSPP da un anno di RSPP dimensione aziendale oltre 12
addetti
SCUOLE
3
ALTRE AZIENDE
19. Agenzia distribuzione stampa Zamparelli Ladispoli: incarico continuativo da oltre un decennio di
RSPP dimensione aziendale oltre 15 addetti
20. Ladiauto Ladispoli: incarico continuativo da oltre un quinquennio dimensione aziendale oltre 10
addetti
21. Autocentri D’Ascanio Civitavecchia: incarico continuativo da oltre un quinquennio dimensione
aziendale oltre 15 addetti
22. Paben import Civitavecchia: incarico continuativo da oltre un decennio dimensione aziendale oltre
10 addetti
23. pneusmarket di Civitavecchia: incarico continuativo da oltre un decennio dimensione aziendale
oltre 10 addetti
24. D.P.L. di Tolfa: incarico continuativo da oltre un decennio dimensione aziendale oltre 5 addetti
25. Agenzia Revello s.p.a. Civitavecchia: incarico non continuativo da un triennio dimensione
aziendale oltre 30 addetti:
26. Delse deliveries & services Civitavecchia: incarico continuativo da oltre un biennio dimensione
aziendale oltre 30 addetti
27. Logimark Roma: incarico continuativo da oltre un biennio dimensione aziendale oltre 40 addetti
28. Publiman Civitavecchia: incarico continuativo da oltre un biennio dimensione aziendale oltre 40
addetti
29. Daily services sedi di Civitavecchia: incarico continuativo da oltre un biennio dimensione
aziendale oltre 30 addetti
30. Daily services sedi di Campi Bisenzio: incarico continuativo da oltre un biennio dimensione
aziendale oltre 30 addetti
31. Area Est Belfiore (Verona): incarico continuativo da oltre un biennio dimensione aziendale oltre
30 addetti
32. Area Nord Montichiari (Brescia): incarico continuativo da oltre un biennio dimensione aziendale
oltre 30 addetti
33. Area Milano S. Giuliano Milanese (Mi): incarico continuativo da oltre un biennio dimensione
aziendale oltre 30 addetti
34. L’airone Ceccano (FR): incarico continuativo da oltre un biennio dimensione aziendale oltre 30
addetti
35. angels clean Civitavecchia: incarico continuativo da oltre un triennio dimensione aziendale oltre 3
addetti
36. Disco s.r.l. Civitavecchia loc. La scaglia: incarico continuativo da oltre un triennio dimensione
aziendale oltre 30 addetti
37. hotel San Giorgio Civitavecchia: incarico non continuativo da un triennio dimensione aziendale
oltre 10 addetti
38. Hotel Traghetto Civitavecchia: incarico continuativo da oltre un anno dimensione aziendale oltre
5 addetti
39. Mondolog Civitavecchia: incarico continuativo da oltre un quinquennio dimensione aziendale
oltre 40 addetti
40. Trade service Civitavecchia: incarico continuativo da oltre un quinquennio dimensione aziendale
oltre 10 addetti
41. Soc. ortoinvest Civitavecchia: incarico continuativo da oltre un quinquennio dimensione aziendale
oltre 10 addetti
42. coop. di Lavoro Tirreno Civitavecchia: incarico continuativo da oltre un decennio dimensione
aziendale oltre 40 addetti
43. coop Unione 2004 Civitavecchia: incarico continuativo da oltre un biennio dimensione aziendale
oltre 20 addetti
44. Consorzio LO.DI Civitavecchia: incarico continuativo da un anno dimensione aziendale 3 addetti
45. Hotel Miramare Civitavecchia: incarico continuativo da oltre un anno dimensione aziendale oltre
5 addetti
46. IsolVit Ladispoli: incarico continuativo da un anno dimensione aziendale 3 addetti
47. Tekno Service Civitavecchia: incarico continuativo da un anno dimensione aziendale 3 addetti
4
E’ stato responsabile del servizio di prevenzione e protezione, presso:
- Conad del Tirreno in Civitavecchia: incarico continuativo per oltre un decennio fino al
31/12/2008 dimensione aziendale oltre 100 addetti
- Zona Market Civitavecchia: incarico continuativo per oltre un decennio fino al 31/12/2007
dimensione aziendale oltre 20 addetti
C
COOR
RSSII D
DII FFO
ORRM
MAAZ
ZIIO
ONNE
E
Lo Studio ha collaborato con i suoi formatori per OBIETTIVO LAVORO e per l’agenzia interinale
“INTEMPO”, per cui ha svolto e svolge tuttora, numerosi corsi, anche oltre il territorio di Civitavecchia.
Ha svolto Corsi di formazione per la Provincia di Roma.
Per tutti i corsi viene preparato ed organizzato il materiale didattico specifico, i test di verifica, gli
attestati individuali di partecipazione. Per le esercitazioni con i mezzi di estinzione, ci si avvale di una
squadra specializzata.
per i seguenti enti e società con materiale didattico originale e propria struttura per le esercitazioni
pratiche:
Direzione di Corsi di pronto soccorso, condotti da medico del lavoro (dott. G. Taffi)
IIN
NCCAARRIIC
CHHII PPR
ROOFFE
ESSSSIIOONNAAL
LII R
REEL
LAAT TIIV
VII A
AC CO
OOOR
RDDIIN
NAAT
TOOR
REE PPE
ERRL
LAA SSIIC
CUUR
REEZ
ZZZA
A IIN
N
FFA S E D I PR O GE T T AZ I O NE
ASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONEE D E S E C U Z I O NE
- capannone della Cooperativa di lavoro Tirreno, sito in via Pascucci Civitavecchia (impianti
elettrici e di condizionamento)
- capannone della soc. Buzzi e Cauchi sito in via Nenna in Civitavecchia (impianti elettrici e di
condizionamento)
- capannone delle soc. Pneusmarket e Graphis Studio in area Portuale (impianti elettrici e di
condizionamento)
- Acquedotto del Mignone: impianto di sollevamento e di potabilizzazione nel Comune di Canale
monteranno (impianto elettrico, compresa cabina di trasformazione)
- Varie autorimesse condominiali affidate dall’Amministratore (studio Costa) in Santa Marinella.
6
- Scuola di guerra
- Centro Chimico
- Capannone C.P.R. zona ind.le Civitavecchia
- Uffici e deposito in via Roma della soc. Paben in Civitavecchia
- Deposito in via Antonini della soc. Paben in Civitavecchia
- Capannone soc. Revello in zona industriale Civitavecchia
- Comune di Civitavecchia: lavori di ristrutturazione rete idrica in via del Cataletto Rosso
- Cassa di Risparmio di Civitavecchia: sede della Fondazone e uffici (ex Cinema Bernini)
- Traiana imbarchi sbarchi asfaltatura piazzale
- Grande meccanica s.p.a. Capannone in zona portuale
7
FFO
ORRM
MAAZ
ZIIO
ONNE
EEE IIN
NFFO
ORRM
MAAZ
ZIIO
ONNE
ELLA
AVVO
ORRA
ATTO
ORRII
In base all'art. 36 del D. lgs, 81/08 il datore di lavoro deve provvedere affinché ciascun lavoratore riceva
un'adeguata informazione :
• sui rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro connessi all'attività della impresa in generale;
• sulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l'evacuazione dei luoghi di
lavoro;
• sui nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di cui agli art. 45 e 46;
• sui nominativi del responsabile e degli addetti del servizio di prevenzione e protezione e del medico
competente;
• sui rischi specifici cui è esposto in relazione all'attività svolta, le normative di sicurezza e le
disposizioni aziendali in materia;
• sui pericoli connessi all'uso delle sostanze e dei preparati pericolosi sulla base delle schede dei dati di
sicurezza previste dalla normativa vigente e dalle norme di buona tecnica;
• sulle misure e le attività di protezione e prevenzione adottate.
Inoltre, ai sensi dell'art. 37 del D. Lgs. 81/08 il datore di lavoro deve provvedere affinché ciascun
lavoratore riceva un’adeguata formazione :
• sui concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale,
diritti e doveri dei soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza;
• sui rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di
prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda.
La sicurezza e la tutela della salute sul posto di lavoro richiedono conoscenze e abilità specifiche.
L'addestramento e la formazione dei lavoratori sono una premessa fondamentale per evitare gli infortuni
sul lavoro e le malattie professionali. La formazione e l'addestramento dei lavoratori in materia di
sicurezza e tutela della salute sono parte integrante del sistema di sicurezza aziendale. Grazie all'attività
di formazione continua e addestramento pratico i lavoratori possono acquisire le conoscenze necessarie
per svolgere il proprio lavoro in condizioni di sicurezza. Essi diventano in questo modo soggetti
corresponsabili nelle questioni inerenti la sicurezza e la tutela della salute sul lavoro.
Gli infortuni sul lavoro derivano non solo da "condizioni pericolose" legate alle macchine o agli ambienti
di lavoro, ma anche da carenze organizzative, o comportamenti errati (negligenza, imprudenza,
imperizia) dei lavoratori. Tra le principali cause umane possono essere ricordate: distrazione, stanchezza,
ansia, stress, fattori collegati ad una scarsa conoscenza e padronanza delle macchine, degli impianti, delle
attrezzature di lavoro, o ad un'eccessiva dimestichezza con gli stessi.
Un efficace intervento di prevenzione dovrebbe agire, non solo sugli elementi oggettivi o tecnologici, ma
anche su quelli soggettivi, in particolare su azioni e comportamenti dei lavoratori. La formazione dei
lavoratori con il D.Lgs. 81/08 non è più lasciata alla discrezionalità del datore di lavoro, dovrà
comprendere anche l'addestramento ai sensi dell'art. 37 comma 5, effettuato in azienda e da persona
esperta. E' da precisare che l'addestramento specifico deve essere effettuato nei casi espressamente
previsti (ad es. l'art. 77, commi 4, lett. h, e 5, e l'art. 169, comma 2). Se i livelli di addestramento e
formazione sono inadeguati sarà compito del datore di lavoro porre in essere azioni conseguenti per
raggiungere il livello di prevenzione adeguato.
8
- con la formazione il "saper fare" (ovvero gli strumenti e le competenze) ed "il saper essere"
(ovvero i convincimenti e le motivazioni);
al fine di mettere in pratica comportamenti corretti ai fini della sicurezza.
9
Il Programma didattico
Finalità
Area di intervento
conoscenza delle caratteristiche del posto di lavoro e dei rischi ad esso connessi;
rispetto costante delle misure di prevenzione e sicurezza.
Attività
E’ in grado di
utilizzare le procedure atte a svolgere la mansione assegnata nel rispetto delle norme di sicurezza e di
igiene del lavoro, sia nella normale routine lavorativa che in occasione di anomalie del processo
produttivo di frequente accadimento;
utilizzare e conservare correttamente i Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) messi a disposizione.
Conoscenze
Conosce:
i rischi connessi alla propria mansione/posto di lavoro;
le procedure riferite alla mansione;
i D.P.I. utilizzabili;
La scala gerarchica dei referenti della sicurezza in ambito lavorativo portuale
10
Articolazione dell’intervento formativo
Unità didattiche
Durata Contenuti
e date
Aspetti generali del D. Lgs. N. 81/08, L.84/94 e del d.l. 272/99,
decreto A.P. 176/06 - codice I.L.O. somministrazione di lavoro.
I soggetti della prevenzione:
il datore di lavoro, i dirigenti e i preposti;
4 ore
il servizio di prevenzione e protezione
il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza;
Il medico competente: funzioni e attività
Obblighi, responsabilità, sanzioni
La valutazione del rischio ed il documento di valutazione del
rischio
I nuovi rischi: stress lavoro correlato, per differenza di genere e
4 ore provenienza per minori, interinali ecc.
Misure di prevenzione collettiva presenti sul posto di lavoro
Dispositivi di Protezione Individuale
La formazione, l’informazione e l’addestramento
I sistemi di gestione
Rischio incendio: conoscerlo prevenirlo e proteggersi.
I lavoratori incaricati dell’attività di primo soccorso, di lotta
4 ore
antincendio e di evacuazione dei lavoratori
I piani di emergenza
L’evacuazione e le esercitazioni periodiche
Il ciclo produttivo del comparto e i principali rischi specifici
4 ore
Rischi connessi alla propria mansione/posto di lavoro
Procedure riferite alla mansione
Esercitazione problem solving : la progettazione della sicurezza
4 ore
vista dai lavoratori
Modalità didattiche
- lezioni frontali
- l’esperienza per immagini: casi di studio, discussione aperta.
- analisi procedure di lavoro in sicurezza
Valutazione dell’apprendimento
L’efficacia dell’insegnamento impartito sarà valutata attraverso la prova tecnico pratica e un questionario
specifico di fine corso.
Certificazione
Al termine degli interventi sarà rilasciata una certificazione attestante l’avvenuta formazione.
11
Le nostre slide del corso di sicurezza
Conseguenze dell’esposizione al rumore I segnali di sicurezza sono caratterizzati da: forma geometrica, un
Conseguenze dell’esposizione al rumore I segnali
colore edisimbolo.
sicurezza sono caratterizzati
Si suddividono da:diforma
in segnali geometrica,
divieto un
di avvertimento,
Il vero bersaglio del rumore è quindi il tessuto che riveste la coclea: esso è costituito da circa colore e simbolo.
prescrizione, Si suddividono
salvataggio, in segnali di
informazione, divieto di avvertimento,
complementari,
Il vero
20.000bersaglio del rumore
cellule cigliate è quindi
ordinate il tessuto
in cinque che riveste
file sistemate la coclea:
lungo tutto esso èa spirale
lo sviluppo costituito
delladacoclea.
circa prescrizione, salvataggio, informazione, complementari,
20.000 cellule
A queste cigliate
spetta ordinate di
il compito in trasformare
cinque file sistemate
l’energialungo tutto lo
meccanica sviluppo dal
trasmessa a spirale
timpanodella
e coclea.
dal sistema segnali di atteggiamenti
A degli
queste spettanegli
il compito segnali di
divieto atteggiamenti
pericolosi
ossicini impulsi di trasformare
nervosi l’energia meccanica
che raggiungono il cervello. trasmessa dal timpano e dal sistema
divieto pericolosi
degli ossicini neglialimpulsi
L’esposizione rumorenervosi
agisceche raggiungono
prima di tutto ilsucervello.
queste cellule e più precisamente sulle ciglia, alt, arresto,
alt, arresto, di
dispositivi
L’esposizione
danneggiandoleal rumore
e quindiagisce prima meno
rendendole di tutto su queste
sensibili cellule e piùspostando
e, di conseguenza, precisamente
più insulle ciglia,
alto la soglia Colore pericolo –
dispositivi di
interruzione
danneggiandole
di udibilità. e quindi rendendole meno sensibili e, di conseguenza, spostando più in alto la soglia Colore
rosso pericolo
allarme–
interruzione
d’emergenza,
di udibilità. allarme
rosso d’emergenza,
sgombero
sgombero
IL DANNO ALLE CELLULE CIGLIATE È IRREVERSIBILE. attrezzature Identificazione e
IL DANNO ALLE CELLULE CIGLIATE È IRREVERSIBILE. attrezzature
antincendio Identificazione
ubicazione e
antincendio ubicazione
segnali di attenzione cautela
Colore giallosegnali
avvertimento
di attenzione
verifica cautela
Colore giallo avvertimento verifica
12
Corso di Formazione Addetti alle operazioni portuali
Sulla base delle conoscenze acquisite nel percorso formativo si propone l’esercitazione teorico-pratica consistente nell’analisi delle fasi di lavoro associate
ad attività lavorative svolte in ambito portuale.
Si richiede una descrizione sommaria delle fasi di lavoro, compiti e responsabilità di ciascuna delle figure coinvolte, analisi dei rischi associati e relativa
valutazione, misure di prevenzione, misure di protezione, dispositivi di protezione individuale necessari, organizzazione delle attività lavorative, rischi di
interferenza, misure di emergenza, analisi dei punti chiave rilevanti ai fini della sicurezza per lo sviluppo e/o esecuzione delle procedure di lavoro.
Dalle immagini analisi degli errori commessi dagli addetti nell’esecuzione dell’attività lavorativa.
Caso di studio:
Analizzare la seguente attività lavorativa rappresentata nelle immagini seguenti, rispondendo alle domande di seguito elencate:
Figura 1 Figura 2
13
Figura 7 Figura 8
Figura 9 Figura 10
14
Figura 11 Figura 12
15
Analisi dei rischi:
Ipotesi di danno: Probabilità:
……………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………….
analisi dei punti chiave rilevanti ai fini della sicurezza per lo sviluppo e/o esecuzione delle procedure Indicare gli errori commessi dagli addetti nell’esecuzione dell’attività lavorativa:
di lavoro.: …………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………….
16
Modulo 2: Standard formativo Sicurezza da 8 ore
Attività
E’ in grado di
utilizzare le procedure atte a svolgere la mansione assegnata nel rispetto delle norme di sicurezza e di
igiene del lavoro, sia nella normale routine lavorativa che in occasione di anomalie del processo
produttivo di frequente accadimento;
utilizzare e conservare correttamente i Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) messi a disposizione.
Conoscenze
Conosce:
i rischi connessi alla propria mansione/posto di lavoro;
le procedure riferite alla mansione;
i D.P.I. utilizzabili;
La scala gerarchica dei referenti della sicurezza in ambito lavorativo portuale
Unità didattiche
Durata Contenuti
e date
Aspetti generali del D. Lgs. N. 81/08, L.84/94 e del d.l. 272/99.
somministrazione di lavoro.
I soggetti della prevenzione:
il datore di lavoro, i dirigenti e i preposti;
1. 2 ore
il servizio di prevenzione e protezione
il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza;
Il medico competente: funzioni e attività
Obblighi, responsabilità, sanzioni
La valutazione del rischio ed il documento di valutazione del
rischio
I nuovi rischi: stress lavoro correlato, per differenza di genere e
2 ore
2. provenienza per minori, interinali ecc.
Misure di prevenzione collettiva presenti sul posto di lavoro
Dispositivi di Protezione Individuale
La formazione, l’informazione e l’addestramento
I lavoratori incaricati dell’attività di primo soccorso, di lotta
antincendio e di evacuazione dei lavoratori
2 ore
3. I piani di emergenza
L’evacuazione e le esercitazioni periodiche
17
Modalità didattiche:
- lezioni frontali
- l’esperienza per immagini: casi di studio, discussione aperta.
- analisi procedure di lavoro in sicurezza
Valutazione dell’apprendimento
L’efficacia dell’insegnamento impartito sarà valutata attraverso la prova tecnico pratica e un questionario
specifico di fine corso.
Certificazione
Al termine degli interventi sarà rilasciata una certificazione attestante l’avvenuta formazione.
18
La formazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
Il corso è rivolto ad uno o più lavoratori eletti o designati dall’azienda per rappresentare i restanti
dipendenti in merito alla salute e alla sicurezza sul lavoro.
Secondo l’art.47 comma 7 del Testo Unico sulla Sicurezza all’interno di ogni azienda, in base al numero
di dipendenti, devono essere eletti o nominati da 1 a 6 RLS, che per poter esercitare il proprio ruolo
devono aver seguito una specifica formazione. Sono previste sanzioni a carico del datore di lavoro (art.55
comma 1 del D.Lgs. n.81/08) per la mancata formazione dell’RLS designato.
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza deve ricevere una formazione particolare in materia di
sicurezza e salute attraverso uno specifico corso di formazione per essere in grado di assolvere i compiti e
le attribuzioni previste dall’art.50 comma 1 del D. Lgs 81/08; in particolare l’RLS deve raccogliere dai
lavoratori le informazioni concernenti la salute sul luogo di lavoro; essere consultato nell’individuazione
e nella valutazione dei fattori di rischio; essere consultato per la designazione dei lavoratori addetti al
servizio di prevenzione e protezione, prevenzione incendi, pronto soccorso ed evacuazione dei lavoratori;
fare proposte in merito all’attività di prevenzione e sicurezza nonché proporre programmi di formazione e
informazione dei lavoratori.
FINALITÀ E OBIETTIVI
Il corso si propone di formare dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza in base a quanto previsto
dall’art.37 comma 10 D. Lgs.81/08. Secondo tale decreto la formazione deve riguardare : i concetti di
rischio, danno, prevenzione,organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti
aziendali, organi di vigilanza; controllo, assistenza; i rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle
conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore di appartenenza
dell’azienda.
VANTAGGI
Un rappresentante dei lavoratori che abbia seguito un’adeguata formazione rappresenta per l’azienda una
risorsa e un’opportunità per agevolare e facilitare la comunicazione tra tutti i lavoratori dipendenti e il
Datore di Lavoro.
Il corso consente all’RLS di conoscere meglio il proprio ruolo e le proprie responsabilità nell’ambito del
sistema di gestione della sicurezza aziendale (art. 19 D. Lgs. n. 81/2008).
La comprensione delle sfaccettature e dei limiti all’azione di prevenzione e protezione gli permettono di :
- porsi in posizione privilegiata nell’appianamento dei conflitti tra gli addetti e tra questi ed il Datore di
Lavoro;
- di riconoscere le implicazioni penali di particolari comportamenti e/o omissioni e di privilegiare lo
sviluppo armonico dell’azienda seguendo i principi dello stile di leadership applicabile in un contesto
specifico come quello lavorativo.
19
PROGRAMMA DIDATTICO
Obiettivi
Corso la cui finalità è quella di fornire al
Rappresentante dei Lavoratori per la
Sicurezza un buon livello di conoscenza
della legislazione e delle tecniche di
applicazione delle misure di sicurezza nel
settore e nel comparto specifico, così da
poter assolvere i compiti di consultazione
e partecipazione previsti a suo carico nel
processo di programmazione della
sicurezza.
I docenti impegnati nei corsi sono ingegneri, psicologi, tecnici della prevenzione in servizio in qualità di
personale ispettivo delle A.S.L. consulenti di economia e del lavoro.
A conclusione di ogni giornata formativa del corso verrà effettuata la verifica di apprendimento dei
moduli trattati e, subordinatamente alla partecipazione continuativa a tutte le lezioni, verrà rilasciato
l’attestato di frequenza.
21
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO
Il D.lgs 81/08 - Articolo 45 - stabilisce che Il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e
delle dimensioni dell’azienda o della unità produttiva, sentito il medico competente ove nominato, prende
i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza, tenendo
conto delle altre eventuali persone presenti sui luoghi di lavoro e stabilendo i necessari rapporti con i
servizi esterni, anche per il trasporto dei lavoratori infortunati.
Le caratteristiche minime delle attrezzature di primo soccorso, i requisiti del personale addetto e la sua
formazione, individuati in relazione alla natura dell’attività, al numero dei lavoratori occupati ed ai fattori
di rischio sono individuati dal decreto ministeriale 15 luglio 2003, n. 388.
L’art. 3. del D.M. Decreto Ministeriale n° 388 del 15/07/2003 stabilisce i requisiti e formazione degli
addetti al pronto soccorso:
1. Gli addetti al pronto soccorso, sono formati con istruzione teorica e pratica per l'attuazione delle misure
di primo intervento interno e per l'attivazione degli interventi di pronto soccorso.
2. La formazione dei lavoratori designati e' svolta da personale medico, in collaborazione, ove possibile,
con il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale. Nello svolgimento della parte pratica della
formazione il medico può avvalersi della collaborazione di personale infermieristico o di altro personale
specializzato.
3. Per le aziende o unità produttive di gruppo B i contenuti e i tempi minimi del corso di formazione sono
riportati nell'allegato 4, che fa parte del presente decreto e devono prevedere anche la trattazione dei
rischi specifici dell'attività svolta.
Contenuti del corso: stabiliti dall’ ALLEGATO 4 – Obiettivi didattici e contenuti minimi della
formazione dei lavoratori
designati al pronto soccorso per le aziende del gruppo B.
23
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO
stabilisce inoltre all’art. 37 comma 9. che i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta
antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di
primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica
formazione e un aggiornamento periodico; in attesa dell’emanazione delle disposizioni di cui al comma 3
dell’articolo 46, continuano a trovare
applicazione le disposizioni di cui al decreto del
Ministro dell’interno in data 10 marzo 1998,
pubblicato nel S.O. alla G.U. n. 81 del 7 aprile
1998, attuativo dell’articolo 13 del decreto
legislativo 19 settembre 1994, n. 626.
24
e della sicurezza della propria azienda. Una volta individuati i lavoratori di cui sopra, anche in relazione
alla valutazione dei rischi, il datore di lavoro è tenuto ad assolvere gli adempimenti in materia di
formazione e di accertamento dell’idoneità tecnica degli stessi, secondo le modalità stabilite dal D.M.
10/03/98.
Di seguito si riporta il programma didattico del corso di formazione per addetti al rischio incendio medio
elaborato nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.M. 10/03/98.
Questionario di verifica
25
Attestato del corso antincendio
26
Le nostre slide del corso antincendio
Principi della
combustione
Le condizioni COMBURENTE
• GAS COMPRESSO
che vengono conservati allo
stato gassoso ad una
pressione superiore a quella
atmosferica nelle bombole
• GAS LIQUEFATTO
che per le sue caratteristiche
chimico-fisiche può essere
liquefatto a temperatura
ambiente mediante
compressione (butano,
propano, ammoniaca,
cloro).
Le cause dell’incendio
• deposito o manipolazione non
idonea di sostanze infiammabili
o combustibili
• accumulo di rifiuti , carta o altro
materiale combustibile che può
essere facilmente incendiato
(accidentalmente o
deliberatamente)
• Negligenza nell'uso di fiamme
libere e di apparecchi
generatori di calore
• inadeguata pulizia delle aree di
lavoro e scarsa manutenzione
delle apparecchiature
27
Quotazione attività formativa anno 2010
COSTI AGGIUNTIVI
cad q.ta importo
affitto sala ordinaria € 12,50 8 ore € 100,00
affitto sala prestigiosa € 25,00 8 ore € 200,00
28
CORSO DA 20 ORE PER 20 DISCENTI
cad q.ta u.m. importo
preparazione e controllo registro presenze € 10,00 5 moduli € 50,00
docenza € 85,00 20 ore € 1.700,00
materiale didattico € 20,00 20 discenti € 400,00
attestati su cartoncino a colori € 7,00 20 discenti € 140,00
fornitura e correzione questionari € 10,00 20 discenti € 200,00
progettazione e preparazione corso € 200,00 1 corso € 200,00
spese gen. e di organizz., consegne, telef., mezzi didattici ecc. € 80,00 1 corso € 80,00
TOTALE € 2.770,00
COSTI AGGIUNTIVI
cad q.ta importo
affitto sala media € 12,50 20 ore € 250,00
affitto sala prestigiosa € 25,00 20 ore € 500,00
29