Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
7.1. La relazione.
Il significato di relazione presuppone l'attivazione di una dinamica di connessione tra due o più
elementi. Implica che il concetto di relazione rimandi all'idea di un processo che favorisca
l'attivazione di un rapporto tra due o più persone.
La relazione umana riconosce la persona con le sue relative differenze culturali e individuali.
Attraverso la relazione i soggetti si arricchiscono dell'umanità dell'altro e si aprono al senso
dell'esistenza. Nel riconoscimento recirproco ciascuno non teme di aprirsi all'altro per ciò che è ,
fuoriuscendone arricchito, trasformato e migliorato. Riconoscere l'altro in quanto persona significa
però anche essere responsabili nei suoi confronti Vi s attiva un rapporto di responsabilità.
Gestire l'ascolto.
L'ascolto che un insegnante deve fare nei confronti di un alunno deve essere attivo e interessato.
Non può essere finto perché gli studenti se ne accorgerebbero e inizierebbero a tacere o a fingere a
loro volta.
Secondo Carl Rogers la persona è sempre spinta a cambiare, quindi ad apprendere, e che ciò possa
avvenire solo se il contesto in cui si trova gli consente di esplorare liberamente permetttendogli di
trovare da solo la sua strada. Dato però che ciascuno si vede in realtà attraverso gli occhi degli altri
e in particolare id coloro che ama o stima, come i genitori o gli insegnanti, può capitare ohe , per
essere amato o benvoluto, fin da bambino l'individuo impari a orientare le sue spinte in modo da
essere accettato e di conseguenza nasconda quali siano i suoi reali bisogni. Questo può portare a
rigidità negli apprendimenti e nel suo modo di essere, oppure delle difficoltà o il rifiuto di affrontare
alcune tematiche. Così' i bambini che partono pieni di entusiasmo e interesse, possono con le
indicazioni i genitori o insegnanti , diventare poco motivati, capricciosi o distruttivi.
L'insegnante dovrebbe mettere lo studente a suo agio, permettergli di esplorare, sperimentare Per
poterlo fare deve impostare la sua relazione con i singoli e con la classe. Deve sentire l'accettazione
vera. Anche il clima della classe sarà più disteso e gli allievi riusciranno a lavorare meglio.