Sei sulla pagina 1di 20

Unit 11 Booklet

Theme: the individual


Topic: holidays and travel

Theme: the Italian-speaking communities


Topic: lifestyle in Italy and abroad

Indice

Pagina
Lezione 1
La comunicazione nel ventesimo secolo 3
La carta telefonica 5

Lezione 2
Telefono amico 9

Lezione 3
Tutti col telefonino 11

Lezione 4
La lingua della tecnologia 17

Lezione 5
I social networks 19

By the end of this Unit you should know how to:

• communicate by telephone by using appropriate expressions


• choose a telephone card in Italy
• write an SMS in abbreviated form in Italian
• understand the language of technology
• draw conclusions from a written or oral text

Libro 2 Unità 11 1 Lezione 2


IT'S TIME FOR SOME GRAMMAR LEARNING!

The grammatical topic you will be learning in Unit 11 is:


G Passato prossimo and imperfetto.


Go to Moodle, read the information in Section 6.14 and do Grammar
 exercises 1-4.

Libro 2 Unità 11 2 Lezione 2


La comunicazione nel
ventunesimo secolo

Come si comunica al giorno d'oggi?


Come usi il telefonino?
Ti piace telefonare agli amici a tutte le ore?
Come usi l'internet?
Hai un corrispondente in Italia?
Ti piace usare i social networks come facebook e myspace?

Al telefono!

Listen to the seven dialogues which are all phone conversations.

Tracks 44-50

Adesso fa’ l'esercizio 1.

Libro 2 Unità 11 3 Lezione 2


Track 51 Quando parli al telefono ...
Rispondere al telefono Answering the phone

Pronto?

Chiedere di una persona Asking to speak to someone

C’è Lino? familiar form


Volevo parlare con la signora Botteri. formal form

Rispondere che la persona c’è Answering that the person is in

Un momento, lo chiamo. lo= a male


Un momento, la chiamo. la= a female

Rispondere che la persona non c’è Answering that the person is


o non può venire al telefono not in or cannot come to the phone

Mi dispiace, è fuori.
Mi dispiace, è occupato/a.

Chiedere se si può lasciare un messaggio Asking if you can leave a message

Posso lasciargli un messaggio? gli= a male


Posso lasciarle un messaggio? le= a female

Dire che si telefona più tardi Saying that you’ll ring later

Lo richiamo più tardi.


La richiamo più tardi.
Richiamo tra poco.
Richiamo dopo le sette.

Controllare il numero Checking the number

Dire che il numero è sbagliato Saying that it’s the wrong number
Mi dispiace, ma ha sbagliato numero.

Dire che non si sente bene Saying that the line is not clear
Dire di ripetere Asking to repeat (the message)

Non si sente bene.


La linea è disturbata.
Può ripetere? Si sente male.

Libro 2 Unità 11 4 Lezione 2


La carta telefonica

Libro 2 Unità 11 5 Lezione 2


Track 54
Carlo Ciao, Sonia. Che fai?
Sonia Devo telefonare a Giovanni in Australia.

Carlo E telefoni da un telefono pubblico? Allora hai


bisogno di un sacco di monete!

Sonia No, ho una carta telefonica da 10 euro. Spero che mi basti!

Carlo Quando tu e Giovanni vi attaccate al telefono, nonla finite più!


Ma con 10 euro forse ce la fai. Saluta Giovanni anche da parte mia.
Ciao, ci vediamo.
Sonia Va bene. Ciao.

Go to the Telecom Italia link provided in Moodle and read the information
provided by clicking on for each of the telephone cards on
offer.

Track 55
Frasi Utili
il telefono pubblico – the public telephone
la carta telefonica – the phone card
in vendita presso ... – for sale at...
sganciare il ricevitore – pick up the receiver
inserire la carta – insert the card
formare il numero – dial the number
il prefisso internazionale – the international code number
il prefisso della zona – the area code
il numero dell’abbonato – the subscriber’s number
la bolletta del telefono – the telephone bill
la telefonata urbana – the local call
la telefonata interurbana – the STD call
Non la finite più! – You never stop!/You go on forever!
– Perhaps you’ll make it.
Forse ce la fai.
– Give ... my regards.
Saluta ... da parte mia.

Adesso fa’ gli esercizi 2 e 3.

Libro 2 Unità 11 6 Lezione 2


Reading for meaning

Syllabus Outcome 3.4 Draws conclusions from or justifies an opinion

Drawing conclusions refers to information that is implied or inferred.


This means that the information is never clearly stated. Writers often tell
you more than they say directly. They give clues or hints that help you
'read between the lines'. Using these clues to give you a deeper
understanding of your reading is called inferring.

When you infer, you go beyond the surface details to see other meaning
that the details suggest or imply (not stated). In many cases a contrasting
view is implied.

Inference is just a big word that means conclusion or judgement. If you


infer that something has happened, you do not see or hear the actual
event. But from what you know, it makes sense to think that it has
happened.

In drawing conclusions (making inferences), you are really getting at the


ultimate meaning of things - what is important, why it is important, how
one event influences another, how one happening leads to another.
Simply getting the facts in reading is not enough - you must think
about what those facts mean to you.

When you are drawing a conclusion from a text (both a text you read or a
text you hear), you are normally also asked to justify your opinion. In
order to do that, you must:

 explain why you have reached this conclusion by referring to the


text
 give evidence from the text which justifies your opinion

Now read the following text and draw some conclusions of your own.

Libro 2 Unità 11 7 Lezione 2


Cabine telefoniche. Mentre in Italia le aboliamo, Notice the
implied tone of
guardate a Parigi che fanno... criticism in the
title
È di poche ore fa la notizia
che Telecom Italia ha deciso Notice the
di rimuovere anche le ultime contrast in
cabine telefoniche restanti, the first
visto che il loro utilizzo si è and
ormai drasticamente ridotto, second
in seguito alla diffusione paragraph
sempre più capillare dei
telefoni cellulari.

Praticamente parallela a
questa, giunge invece da
Parigi la notizia che, là, il gestore telefonico Orange, sta facendo partire un
esperimento sulle cabine telefoniche del futuro. A partire da oggi, infatti, e
per la bellezza di 6 mesi, varie zone della città, sia turistiche che residenziali,
universitarie o commerciali vedranno le proprie strade popolate delle nuove
cabine, in grado di offrire un’ampia gamma di servizi.

Dotate di touchscreen, le nuove cabine, consentono infatti di navigare


internet, i primi 10 minuti addirittura gratuitamente. Sarà possibile cercare
numeri nell’elenco telefonico, ristoranti o cinema più vicini, consultare le
previsioni meteo, gli orari dei mezzi di trasporto pubblico, consultare la
propria posta Orange, ecc.

Non male come idea, eh? C’è anche una mappa della loro locazione, in caso
aveste in mente di visitare la capitale francese!
E forse la Telecom Italia dovrebbe prendersene nota!

Adesso fa’ l’esercizio 4.


Libro 2 Unità 11 8 Lezione 2


Telefono amico
Track 57

Carla Ciao, Tino. Come stai? Ti vedo un po’ preoccupato.


Tino Ciao, Carla. Beh sono proprio giù. Non riesco a trovare lavoro.
Carla Mi dispiace. Lo so, è tanto che cerchi un posto di lavoro.
Tino Anche ieri il mio colloquio di lavoro è andato male.
Carla Anch’io sono disoccupata. Però faccio un lavoro volontario.
Lavoro per Telefono Amico. Così aiuto persone che sono in crisi.
Tino Telefono amico? Cos’è?
Carla È un’iniziativa partita da alcuni assistenti sociali di Milano.
Apriamo le linee tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 24.
Tutti quelli che hanno problemi e vogliono parlare con qualcuno
che li ascolti, possono telefonare chiamando il numero 02/ 4820
4347.
Carla Sì, di due mesi. Pensa che abbiamo anche un
deaf (not hearing) servizio per i non udenti, che possono servirsi di un apparecchio
speciale.
Tino Benissimo. Com’è il numero?
Carla Ecco. Questo è il numero e l’orario di Telefono
Amico. Perché non fai un po’ di volontariato anche tu?
Tino Mah, forse...


Track 58





4820 4347

Adesso fa’ l’esercizio 5.


Libro 2 Unità 11 9 Lezione 2


Track 61 ...al telefono



Pronto? Sono Pino. Hello. It’s Pino.
C’è Michela? Is Michela in?
Sì, la chiamo. Yes, I’ll call her for you.
No, è fuori. No, she’s out.

Pronto? È il 334 57886? Hello. Is this 334 57886?


Sì, con chi vuole parlare? Yes, who do you want to talk to?
No, ha sbagliato numero. No, you’ve got the wrong
number.

Pronto? C’è il signor Nenci? Hello? Is Mr Nenci in?


Sono Paola Bruni. This is Paola Bruni.
Mi dispiace, non c’è. I’m sorry, but he isn’t in. Would
Gli vuole lasciare un messaggio? you like to leave him a message?
Sì, gli dica di richiamarmi al Yes, tell him to ring me back on
445 6120. 445 6120.

Pronto? Sono Mariella Giorgi Hello? This is Mariella Giorgi


C’è la signora Bianchi, per favore? Is Mrs Bianchi in, please?
Non si sente bene. Può It’s a bad line. Can you say that
ripetere? again?
Non importa. Richiamo più tardi. It doesn’t matter. I’ll ring later.

Pronto? Sono Marco. C’è Hello? It’s Marco. Is


Luciana? Luciana in?
No, è uscita. Le vuole lasciare un No, she’s gone out. Would you
messaggio? like to leave her a message?
Le dica che ho chiamato, grazie. Tell her that I rang, thanks.

Libro 2 Unità 11 10 Lezione 2


Tutti col telefonino
Track 62


Quante volte abbiamo pensato: Sarebbe comodo avere un
telefono cellulare? Forse eravamo al mare sotto l’ombrellone
o in macchina in autostrada, o in viaggio lontano dai nostri cari.
Se non ci siamo ancora decisi a comprarlo, ora è il momento
per farlo. Le prestazioni sono superiori, il peso e le dimensioni minime.
E i costi?
Telecom Italia offre un prezzo speciale con la tariffa Family.
Basta non telefonare tra le 7:30 di mattina e le 8:30 di sera. Si può
telefonare di notte, di sabato e domenica e nei giorni festivi.
Tascabile e leggero!

Versatile

Utile per chi è sempre


in macchina!
Facile da usare!
Multimediale!

Libro 2 Unità 11 11 Lezione 2


Frasi Utili
Un telefonino ... A mobile phone...
tascabile – pocket-size
leggero – light
facile da usare – easy to use
in miniatura – miniature-size
per chi è sempre in macchina – for the person who drives a lot.
multimediale – accessible to multimedia

Senti, Giorgio,
dove sei?

Messaggi telefonici
Track 63
Ascolta i dialoghi.

telephone bill

Go to the link provided in Moodle to hear the latest on the Italian version
of the I-phone.

Libro 2 Unità 11 12 Lezione 6


I Messaggi SMS
Leggi la lingua SMS che si usa in Italia.

SMS jargon Non-SMS version English

xké perché why/because


x me per me for me
ke che what, that, which
kiama chiama called
cm come how
nn non not
sn sono I am, they are
cs così so
cmq comunque anyway
dp dopo after
anke anche also
tvb ti voglio bene I love you
zzz dormo/dormi? I am sleeping/are you sleeping?
+ più more
x fv per favore please
dv dove where
rsp rispondi answer
t ti you / to you
trd tardi late
3mendo tremendo terrible
novelordin non vedo l’ora di vederti can't wait to see you
cpt capito understood

Example:

Transcription
Ciao, vieni domenica
Ciao,
vieni dom al picnic con Marcello
picnic con
e Sonia?
Marcello e
Sonia? Chiama. Tony
Kiama! T

Adesso fa’ gli esercizi 6, 7 e 8.

Libro 2 Unità 11 13 Lezione 6


Oggi arriva la mia amica americana.

Americano è un aggettivo di nazionalità.

Ti ricordi altri aggettivi di nazionalità?

Fa’ un po’ di ripasso nell’Unità 3 del Libro 1.


paese nazionalità
Australia australiano
Cile cileno
Cina cinese
Colombia colombiano
Corea coreano
Egitto egiziano
Giappone giapponese
Grecia greco
India indiano
Indonesia indonesiano
Italia italiano
Perù peruviano
Repubbliche russe russo
USA americano
Vietnam vietnamita

Gli aggettivi di nazionalità sono come tutti gli altri aggettivi e


they agree concordano con il nome che descrivono.

Hai notato che gli aggettivi di nazionalità si scrivono in


lower case italiano con la lettera minuscola?

 Gunter è tedesco.
 Anche Annelise è tedesca.
 I due ragazzi sono tedeschi e parlano tedesco.
Track 69 
Marcel è francese.
Anche Marguerite è francese.
I due ragazzi sono francesi e parlano francese.

Costa è greco.
Maria è greca. Anche Tina è greca.
I tre ragazzi sono greci (le due ragazze sono greche).

Libro 2 Unità 11 14 Lezione 6


tedesco
Hai notato come tedesco cambia e diventa tedeschi e tedesche al plurale
Gunter tedesco
Annelise tedesca
i ragazzi tedeschi
le ragazze tedesche

greco
Greco è anche irregolare. Osserva tutte le forme.
Costa greco
Maria greca
i ragazzi greci
le ragazze greche

francese
Francese ha una sola forma al singolare, francese,
e una al plurale, francesi.

Hai notato le espressioni


• parlano tedesco
• parlano francese?
Per indicare la lingua (il francese, il tedesco), si usa la forma maschile
singolare dell’aggettivo.
Luigi parla italiano, inglese e spagnolo.
Dian parla cinese, giapponese e coreano.
Attenzione!
Usa sempre l’articolo il o l’ con la lingua, eccetto nell’espressione
parlare ...(una lingua).
Parli italiano? senza articolo
Track 70 Sì, studio l’italiano a scuola. con l’articolo

senza articolo Chi parla italiano?


Io parlo italiano. E tu?
No, non parlo italiano, ma parlo greco
e giapponese.

con l’articolo il/l’ Dove studiate l’italiano?


Noi studiamo l’italiano a scuola.
Vi piace studiare l’italiano?
L’italiano è una bella lingua.
Anche il giapponese è una bella lingua.
L’italiano è facile, il giapponese è più difficile.

Libro 2 Unità 11 15 Lezione 6


Basta non telefonare...

Quando si può usare la tariffa Family?


La notte, il sabato, la domenica e i giorni festivi.
Hai notato che l’espressione basta + infinitive?

Basta non telefonare ... basta non + inf.


As long as one doesn’t ring ...

Basta telefonare per avere informazioni. basta + inf.


It’s sufficient to ring to obtain information.

Hai notato che dopo basta il verbo va all’infinito


(eg it ends in -are, -ere or -ire)?

Attenzione!

Notice the difference in meaning between the expressions basta + inf. and
basta non + inf.
* Basta can also be used by itself.
Ragazzi, basta! Non parlate!
Boys and girls, it’s enough! Keep quiet!

Facile da usare
Il telefonino è facile da usare.
Ascolta e ripeti le seguenti espressioni.
Track 72

Facile da... Easy to...


usare use
portare wear
aprire open
chiudere close
pulire. clean.

Difficile da ... Difficult to...


capire understand
finire finish
ricordare remember
fare. do/make.

Libro 2 Unità 11 16 Lezione 6


La lingua della tecnologia
Track 73
L’italiano sta cambiando! Nascono ogni giorno linguaggi nuovi che ci aiutano a
tenerci in contatto con il mondo della tecnologia. Non si parla soltanto della
lingua degli SMS e degli emoticon, ma soprattutto la lingua angloinformatica
che ci permette di comunicare usando i nuovi metodi comuni a tutta la comunità
internazionale.

Ascoltiamo questi messaggi telefonici.

Track 74 Gianna: Paolo, senti, ti ho fatto un SMS ma non mi hai risposto.


Ieri sera ho notato che chattavi con una certa Marina. E quando
ti ho chiesto se eri su Skype mi hai detto che eri a cena dalla
nonna. Sai cosa? Alla festa di Marco io con te non ci vado!

Track 75 Paolo: Gianna, ma dai, non fare così. Marina è una mia vecchia
compagna di scuola. Mi ha contattato ieri su Facebook. Sta
organizzando una riunione dei raga* della classe del 99 e
voleva solo sapere se ero disponibile. Dai, smettila....Bella*.

Track 76 Marina: Paolo, ho caricato tante fotografie che senz'altro ti interesseranno.


Guardale e dimmi cosa ne pensi. Sono mega*! Se vuoi possiamo
fare una videochiamata domani sera alle otto. Ti va? Bella*.

* raga is short for ragazzi


* bella is the latest way of saying ciao
* mega means great

Libro 2 Unità 11 17 Lezione 6


Parliamoci con Skype

Go to Moodle and do Exercise 9.

Libro 2 Unità 11 18 Lezione 6


I social networks

Il fenomeno Facebook: il nuovo marketing e la mania italiana.


Intervista a Luca De Biase
Pubblicato da Eleonora Bianchini, Blogosfere Staff alle 18:35 in Interviste

Facebook è il boom del momento. Il social network nato a


Harvard è esploso in tutto il mondo e di conseguenza anche in
Italia, dove si contano più di quattro milioni di iscritti (oltre 160
milioni in tutto il mondo).

In Italia Facebook è diventato in poche settimane una vera e


propria mania. Come si spiega tanto successo?

Si è diffuso grazie al passaparola, ed è esploso tra agosto e


settembre. La scorsa estate, probabilmente, gli italiani in vacanza si
sono dati appuntamento su Facebook, che è così passato da 500.000
a un milione di iscritti. Ed è cresciuto da settembre a oggi fino a
oltre 4 milioni di utenti.

Gran parte delle aziende vietano l'accesso dei dipendenti ai


social network, Facebook incluso. Crede che questa
restrizione possa cambiare?

Quando gli utenti sono aumentati, dopo l'esplosione del social


network, i dipendenti trascorrevano più tempo su Facebook e le
aziende hanno deciso di impedire l'accesso. Non credo sia un trend
destinato a cambiare perchè mette in gioco la produttività dei
lavoratori. Dovrebbero convincersi che Facebook è utile per
scambiarsi informazioni e non solo per socializzare o incontrare gli
amici.

Go to Moodle and do Exercise 10 A.

Libro 2 Unità 11 19 Lezione 6


8 consigli per usare facebook in tranquillità

1. Non condividere la tua password con nessuno


2. Guarda subito le impostazioni sulla privacy e modificale secondo le tue necessità
3. Assicurati che i nomi dei tuoi amici su facebook corrispondano alla persona che
effettivamente conosci
4. Diventa amico di conoscenti con attenzione, evita gli sconosciuti
5. Valuta se e come inserire dati e informazioni personali
6. Non aggiungere indirizzi e numero di telefono se hai nella tua lista di amici persone
di cui non ti fidi
7. Segnala utenti e contenuti che violano le Condizioni d’uso
8. Blocca e segnala gli utenti che ti inviano messaggi e contenuti inappropriati o non
desiderati

Go to Moodle and do Exercise 10 B.

Listen to the description of a familiar social network.

Track 77

Adesso fa’ l'esercizio 11.

Libro 2 Unità 11 20 Lezione 6

Potrebbero piacerti anche