Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
vk.com/@tatting_school-mk-steklo-v-kruzhevah
1/15
2/15
3/15
1 di 4
4/15
Tutta questa treccia è composta da due metà, tessute secondo lo
stesso motivo. L'intero schema è a fila singola, è intrecciato da due
navette: anelli, archi e anelli su archi. Concordiamo sul fatto che gli
5/15
anelli al centro sono chiamati centrali, e tutto il resto sono gli anelli
e gli archi esterni.
6/15
Colleghiamo la seconda metà con una trama alla prima nel
processo di tessitura. Questo succede in questo modo:
7/15
1. Iniziamo a tessere. Il primo anello è dal centro, l'arco
(esterno), metà dell'anello sull'arco (cioè, questo è l'anello
esterno):
8/15
Usando il pico, collega il secondo anello esterno con il nostro pezzo
- con un arco, dove ci sono tre pico (dietro il pico centrale,
rispettivamente):
9/15
Prova sulla palla:
10/15
Continuiamo a tessere secondo lo schema, collegando archi con
anelli e anelli con archi sul pezzo. Tessiamo silenziosamente fino a
quando gli anelli centrali sono sette pezzi:
11/15
Ora inizia la parte più difficile. Perché la tessitura su una perlina è
piuttosto scomoda. Preparati moralmente.
12/15
Ci fermiamo, espiriamo. Intrecciamo l'ottavo anello centrale al
secondo pico di collegamento, chiudendo il motivo, e ci fermiamo
esattamente all'incrocio:
13/15
È tempo di "mettere" il nostro pizzo sulla perlina e di tessere il
motivo su di esso già. Hanno messo un tallone all'interno,
collegato gli anelli centrali:
14/15
Fatto. Ora puoi creare un sacco di queste perle e collezionare
orecchini, perle, pendenti o qualsiasi altra cosa ti venga in mente!
15/15