Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n.
380 Testo unico per l’edilizia
Art. 3 - Definizione degli interventi edilizi
Interventi di manutenzione ordinaria Interventi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti Ad esempio: - Interventi per intonaci, pitturazione e rivestimenti interni - Sostituzione dei manti di copertura e dei pavimenti - Sostituzione di infissi con altri di identiche caratteristiche Interventi di manutenzione straordinaria Interventi che riguardano le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, purchè non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche delle destinazioni di uso. Nell'ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono ricompresi anche quelli consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione d' uso; Ad esempio: - Intervento di consolidamento delle strutture nelle fondazioni o in elevazione - Sostituzione di infissi con altri di caratteristiche diverse - Realizzazione di recinti, muri di cinta e cancellate Interventi di restauro e risanamento conservativo Interventi rivolti a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che non possono modificare l’assetto edilizio preesistente, sia interno che esterno (rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali) ma consentono solo una variazione della destinazione d’uso (compatibile con l’edificio conservato). Essi comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell'edificio, l'inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell'uso, l'eliminazione degli elementi estranei all'organismo edilizio. Interventi di ristrutturazione edilizia Interventi rivolti a trasformare un fabbricato mediante un insieme di opere che possono portare ad un organismo del tutto o in parte diverso dal precedente. Sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria di quella preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa. Interventi di nuova costruzione Interventi di trasformazione edilizia e urbanistica del territorio, quali: - Costruzione di manufatti edilizi o ampliamento di quelli esistenti - Interventi di urbanizzazione primaria e secondaria, realizzati da soggetti privati. - Installazione di torri e tralicci per impianti - Installazione di manufatti prefabbricati e manufatti di qualsiasi genere (roulottes, campers, case mobili) Interventi di ristrutturazione urbanistica Interventi rivolti a sostituire l'esistente tessuto urbanistico-edilizio con altro diverso, mediante un insieme sistematico di interventi edilizi, anche con la modificazione del disegno dei lotti, degli isolati e della rete stradale.