Sei sulla pagina 1di 20

STUDIA

ARCHAEOLOGICA

184

MONTANARO.indb 1 04/07/12 12:41


S T U D I A A R C H A E O L O G I C A 184

1 -  De Marinis, s. - La tipologia del banchetto nell’arte etrusca arcaica, 1961.


2 -  Baroni, F. - Osservazioni sul «Trono di Boston», 1961.
3 -  Laurenzi, L. - Umanità di Fidia, 1961.
4 -  GiuLiano, a. - Il commercio dei sarcofagi attici, 1962.
5 -  nocentini, s. - Sculture greche, etrusche e romane nel Museo Bardini in Firenze, 1965.
6 -  GiuLiano, a. - La cultura artistica delle province greche in età romana, 1965.
7 -  Ferrari, G. - Il commercio dei sarcofagi asiatici, 1966.
8 -  BreGLia, L. - Le antiche rotte del Mediterraneo documentate da monete e pesi, 1966.
9 -  Lattanzi, e. - I ritratti dei «cosmeti» nel Museo Nazionale di Atene, 1968.
10 -  saLetti, c. - Ritratti severiani, 1967.
11 -  BLank, H. - Wiederverwendung alter Statuen als Ehrendenkmäler bei Griechen und Römern,
2a Ed. riv. ed. ill., 1969.
12 -  canciani, F. - Bronzi orientali ed orientalizzanti a Creta nell’viii e vii sec. a.C., 1970.
13 -  conti, G. - Decorazione architettonica della «Piazza d’oro» a Villa Adriana, 1970.
14 -  sprenGer, M. -  Die Etruskische Plastik des v Jahrhunderts v. Chr. und ihr Verhältnis zur
griechischen Kunst, 1972.
15 -  poLascHek, k. -  Studien zur Ikonographie der Antonia Minor, 1973.
16 -  FaBBricotti, e. - Galba, 1976.
17 -  poLascHek, k. - Porträttypen einer Claudischen Kaiserin, 1973.
18 -  pensa, M. - Rappresentazioni dell’oltretomba nella ceramica apula, 1977.
19 -  costa, p. M. - The pre-Islamic Antiquities at the Yemen National Museum, 1978.
20 -  perrone, M. - Ancorae Antiquae. Per una cronologia preliminare delle ancore del Mediterraneo,
1979.
21 -  MansueLLi, G. a. (a cura di) - Studi sull’arco onorario romano, 1979.
22 -  Fayer, c. - Aspetti di vita quotidiana nella Roma arcaica, 1982.
23 -  oLBricH, G. - Archaische Statuetten eines Metapontiner Heiligtums, 1979.
24 -  papadopouLos, J. - Xoana e Sphyrelata. Testimonianze delle fonti scritte, 1980.
25 -  veccHi, M. - Torcello. Ricerche e Contributi, 1979.
26 -  Manacorda, d. - Un’officina lapidaria sulla via Appia, 1979.
27 -  MansueLLi, G. a. (a cura di) - Studi sulla città antica. Emilia Romagna, 1983.
28 -  rowLand, J. J. - Ritrovamenti romani in Sardegna, 1981.
29 -  RoMeo, p. - Riunificazione del centro di Roma antica, 1979.
30 -  roMeo, p. - Salvaguardia delle zone archeologiche e problemi viari nelle città, 1979.
31 -  MacnaMara, e. - Vita quotidiana degli Etruschi, 1982.
32 -  stuccHi, s. - Il gruppo bronzeo tiberiano da Cartoceto, 1988.
33 -  zuFFa, M. - Scritti di archeologia, 1982.
34 -  veccHi, M. - Torcello. Nuove ricerche, 1982.
35 -  saLza prina ricotti, e. - L’arte del convito nella Roma antica, 1983.
36 -  GiLotta, F. - Gutti e askoi a rilievo italioti ed etruschi, 1984.
37 -  Becatti, G. - Kosmos. Studi sul mondo classico, 1987.
38 -  FaBrini, G. M. - Numana: vasi attici da collezione, 1984.
39 -  Buonocore, M. - Schiavi e liberti dei Volusii Saturnini. Le iscrizioni del colombario sulla via Appia
antica, 1984.
40 -  FucHs, M. - Il Teatro romano di Fiesole. Corpus delle sculture, 1986.
41 -  BuraneLLi, F. - L’urna «Calabresi» di Cerveteri. Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie, 1985.
42 -  piccarreta, F. - Manuale di fotografia aerea: uso archeologico, 1987.
43 -  Liverani, p. - Municipium Augustum Veiens. Veio in età imperiale attraverso gli scavi Giorgi
(1811-13), 1987.
44 -  strazzuLLa, M. J. - Le terrecotte architettoniche della Venetia romana. Contributo allo studio della
produzione fittile nella Cisalpina, 1987.
45 -  Franzoni, c. - Habitus atque habitudo militis. Monumenti funerari di militari nella Cisalpina
romana, 1987.
46 -  scarpeLLini, d. - Stele romane con imagines clipeatae in Italia, 1986.
47 -  d’aLessandro, L., perseGati, F. - Scultura e calchi in gesso. Storia, tecnica e conservazione, 1987.
48 -  MiLanese, M. - Gli scavi dell’oppidum preromano di Genova, 1987.
49 - scatozza HöricHt, L. a. - Le terrecotte figurate di Cuma del Museo Archeologico Nazionale di Napoli,
1987.

continua a pag. 312

MONTANARO.indb
bandelle 2 184.indd 1
Montanaro sa 04/07/12 15:01
25/06/12 12:41
Andrea Celestino Montanaro

AMBRE FIGURATE
Amuleti e ornamenti
dalla Puglia preromana

«L’ERMA» di BRETSCHNEIDER

15:01 MONTANARO.indb 3 04/07/12 12:41


Andrea Celestino Montanaro
AMBRE FIGURATE
Amuleti e ornamenti dalla Puglia preromana

© Copyright 2012 «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER


Via Cassiodoro, 19 - 00193 Roma
http://www.lerma.it

Progetto grafico
«L’ERMA» di BRETSCHNEIDER

Tutti i diritti riservati. è vietata la riproduzione


di testi e illustrazioni senza il permesso scritto dell’Editore.

In copertina:
sul piatto, ornamento di fibula in forma di protome femminile (Cat. III.B.3, tav. XXXII)
in quarta, ambra raffigurante un satiro vendemmiante (Cat. I.1, tav. I)

Avvertenza
Ove non altrimenti specificato, le foto sono dell’Autore.
Le foto delle ambre da Rutigliano nel Museo Archeologico Nazionale di Taranto sono dell’Autore
(per gentile concessione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia).

con il contributo di

Montanaro Andrea Celestino

Ambre figurate. Amuleti e ornamenti dalla Puglia preromana /


Andrea Celestino Montanaro. - Roma : «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER, 2012. –
p. 314 : ill. ; 25 cm. – (Studia archaeologica ; 184)

ISBN 978-88-8265-730-7

CDD 709 3
1. Amuleti- Italia
«Uomo spedir d’accorgimenti mastro
Che con un bello, aureo monile e d’ambra
Vagamente intrecciato, a noi sen’ venne.
Madre ed ancelle il rivolgean tra mano
Prezzo non lieve promettendo, e a gara
Gli occhi vi tenean su »
(Hom., Odissea XV, 459-464)

a mia moglie Anna Maria


il “gioiello” della mia vita

MONTANARO.indb 5 04/07/12 12:41


MONTANARO.indb 6 04/07/12 12:41
INDICE

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 9

CAP . I: L’AMBRA IN ITALIA DURANTE LA PRIMA ETÀ DEL FERRO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 15

CAP . II: L’AMBRA NELLA PUGLIA PREROMANA TRA VII E IV SECOLO A.C.:
AREE DI RINVENIMENTO E ASPETTI CULTURALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 31

CAP . III: CATALOGO DELLE AMBRE FIGURATE E PROPOSTA DI SUDDIVISIONE TIPOLOGICA . . . . . . . . . . . . . . . » 59
I. Raffigurazioni complesse. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 59
I I. Raffigurazioni singole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 63
A. Figure femminili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 63
B. Figure maschili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 70
III. Teste femminili dai grandi occhi a mandorla globulari e profilati, labbra sottili e carnose,
trattamento particolareggiato dei dettagli e dei rilievi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 72
A. Capigliatura a tratti verticali paralleli divisa in due bande (occipitale e frontale) . . . . . . . . . . . . . . . . . » 72
B. Capigliatura sulla fronte resa con lunghe linee orizzontali oppure ondulate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 77
C. Capigliatura interamente ricoperta da un sakkos, con diadema o benda sulla fronte . . . . . . . . . . . . . » 79
IV. Teste femminili con occhi a mandorla di grandezza smisurata, bocca piccola, labbra piccole
e carnose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 80
A. Capigliatura a linee orizzontali parallele ondulate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 80
B. Capigliatura a bande larghe piatte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 82
C. Occhi a forma di losanga, capigliatura ondulata a tratti paralleli netti e spigolosi . . . . . . . . . . . . . . . . » 86
V. Teste femminili dal profilo spigoloso, occhi a mandorla allungati segnati da una doppia incisione . . . » 87
A. Volti dai particolari più accurati con caratteri ionizzanti e acconciatura a tutulus . . . . . . . . . . . . . . . . » 87
B. Volti dai particolari accurati, caratteri ionizzanti, acconciatura a cuffia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 90
C. Volti resi con tratti schematici o appena abbozzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 92
VI. Teste sileniche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 99
A. Dettagli accurati: orecchie equine, barba squadrata sormontata da folti e rigidi baffi spioventi . . . » 99
B. Tratti schematici fissi, baffi corti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 102
VII. Animali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 105
A. Teste di ariete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 105
B. Teste di bovidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..» 109
C. Felini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..» 110
D. Protomi equine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .» 114
E. Cerbiatti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 116
F. Pesci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 116

MONTANARO.indb 7 04/07/12 12:41


G. Rane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 117
H. Scarabei. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 118
I. Volatili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 119
L. Cinghiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 120
M. Altri animali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 121
VIII. Oggetti vari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 122

CAP . IV: DIFFUSIONE E CRONOLOGIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 127


1. Classi I-II-III . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 127
2. Classe IV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 150
3. Classe V . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 155
4. Classe VI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 163
5. Classe VII . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 169
6. Classe VIII . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 183

CAP . V: OSSERVAZIONI CONCLUSIVE. GLI ATELIERS E LA CIRCOLAZIONE DEI TIPI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 197

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 221

TAVOLE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 241

MONTANARO.indb 8 04/07/12 12:41


INTRODUZIONE

Miti, misteri e leggende accompagnano tamente quale fosse l’origine dell’ambra


da oltre duemila anni la storia dell’am- che spinse i Greci a concepire leggende
bra, da cui si ricavano preziosi gioielli e che spiegassero il mistero che la avvol-
amuleti. Tant’è vero che in tempi ancora geva1.
relativamente recenti era consuetudine Ricercata e preziosa, l’ambra è consi-
in diverse regioni d’Italia donare collane derata, già nei poemi omerici, che costi-
d’ambra alle giovani donne, primo og- tuiscono la prima testimonianza letteraria
getto prezioso e portafortuna: si tratta dell’apprezzamento di questa preziosa
di un’usanza che, come spesso accade materia presso gli antichi, un bene di
nell’ambito delle tradizioni popolari, grande prestigio, adeguato a principi e
affonda le radici in epoche molto anti- sovrani. Sono menzionati gioielli, orec-
che. Per le sue particolari caratteristiche, chini e collane di grani d’ambra: «Uomo
quali la singolare trasparenza, l’aroma spedir d’accorgimenti mastro / Che con un
resinoso, la leggerezza, il calore al tatto, bello, aureo monile e d’ambra / Vagamente
e l’energia elettrostatica (che permetteva intrecciato, a noi sen’ venne. / Madre e an-
con lo strofinio di attirare piccoli ogget- celle il rivolgean tra mano / Prezzo non lieve
ti) l’ambra ha affascinato l’uomo fin dalla promettendo, e a gara / Gli occhi vi tenean
preistoria. Soprattutto quest’ultima pro- su» (Odissea, XV, 459-464). Spesso vaghi
prietà, unita al colore che richiama quel- in ambra si alternavano a perle in oro for-
lo del sole, ha portato gli antichi popoli mando delle preziose e raffinate collane:
a produrre amuleti contro gli spiriti ostili. le tombe principesche del VII secolo
Sin da tempo immemorabile si credeva a.C. di Canosa-Toppicelli e Cupola-Becca-
che l’ambra avesse proprietà magiche e rini hanno restituito magnifici esemplari
medicamentose, tant’è vero che veniva di ornamenti con tale successione di ele-
utilizzata come incenso durante i rituali menti. Si tratta peraltro di un’associazio-
e come disinfettante per combattere le ne che evoca persino delle reminiscenze
malattie. Gli amuleti d’ambra avrebbero omeriche. Infatti, tra i doni portati dagli
dovuto proteggere chi li indossava dalle Achei a Penelope è menzionata una
forze maligne ed assicurare loro fertilità e collana di oro e ambra: «Sapiente Pene-
successo nella caccia. Inoltre, il possesso lope, i doni, chiunque voglia portartene
di manufatti in ambra costituiva la pro- qui degli Achei, accettali; non è cosa bella
va della capacità di acquisire un bene di respinger l’offerta….... Ad Antinoo portò
origini esotiche e di leggendaria reputa- l’araldo un grande, bellissimo peplo a ri-
zione. Nell’antichità, quindi, non esisteva cami: e c’eran fibbie, dodici in tutto, d’oro;
una sostanza che fosse stimata degna di coi loro ganci dalla curva elegante. Eurìma-
attenzione da parte dei poeti e dai mito- co un monile addur si fece, d’oro e intrec-
grafi come l’ambra: non l’oro o lo stagno, ciato d’ambra, opra da insigne mastro
o le pietre dure, e neppure le spezie. Fu sudata, che splendea qual sole» (Odissea,
certamente il fatto di non conoscere esat- XVIII, 285-296). Questa associazione tra

Introduzione 9

MONTANARO.indb 9 04/07/12 12:41


vaghi d’ambra e perle in oro è ricorda- Po). Le tre sorelle, le Eliadi, a furia di pian-
ta in un altro passo omerico, ovvero gere, si trasformarono lentamente in al-
nel celebre episodio del rapimento di beri e le loro lacrime, che continuavano a
Eumeo, nel quale una magnifica collana stillare dai tronchi, vennero consolidate in
d’ambra e d’oro portata dai mercanti fe- ambra dal Sole. Ed è proprio questo mito
nici serve a distrarre la regina e le sue an- che ha favorito la credenza che questa
celle e a permettere alla schiava di Sidone gemma possedesse la capacità di attirare
di mettere in atto lo scellerato piano2. su di sè tutte le sofferenze, alleviando il
Anche presso i Romani l’ambra era dolore, in particolare quello della testa, e
particolarmente apprezzata (era chia- aiutando chi ha la tendenza alla depres-
mata “sucinum”, succo), tant’è vero che sione. Ma fu il geografo e navigatore gre-
venivano inviati interi eserciti per con- co Pitea di Marsiglia, durante un celebre
quistare le aree di produzione di questa viaggio nel Mare del Nord, svoltosi verso
preziosa materia. Ai suoi tempi, scrive lo la fine del IV secolo a.C., il primo tra i Greci
storico romano Plinio, il prezzo di una ad appurare la vera origine dell’ambra4.
figurina di ambra, non importa quanto Nell’antichità, come ancora oggi, il
piccola, superava quello di uno schiavo luogo principale di estrazione dell’ambra
in buona salute.La preziosa resina fossile erano le coste del Mar Baltico, i cui giaci-
era ricercata nell’antichità soprattutto menti erano ben noti sin dal Neolitico
per le sue proprietà terapeutiche, ricor- ai popoli antichi che la ricercavano per la
date da Plinio che narra come ancora ai fabbricazione di monili e amuleti. In Pu-
suoi tempi (I secolo d.C.), «le contadine glia, la diffusione di ornamenti in ambra
della Transpadana portano collane di am- ha inizio già nel II millennio a.C.: parti-
bra, soprattutto come ornamento, ma an- colarmente interessati a questa preziosa
che per uso medicinale; si crede infatti che resina sono i siti costieri della Puglia set-
essa possa guarire tonsilliti e gli altri mali tentrionale riferibili alla fase avanzata del
che, a causa delle acque e dell’umidità di Bronzo Medio (circa 1500-1350 a.C.). Uno
vario genere tipiche di quelle terre prossi- degli insediamenti principali è costitu-
me alle Alpi, infestano la gola degli uomini» ito dall’ipogeo di contrada Madonna di
(Plinio, Naturalis Historia, XXXVII, 44). Tale Loreto a Trinitapoli (Fg): tra i vari corredi
uso curativo è ricordato anche da studiosi restituiti spicca quello della “Signora
di medicina come Celso (I secolo d.C.) e delle Ambre”, deposta nella fase più tar-
Galeno (II secolo d.C.) e persiste per tutto da di uso della tomba, che presenta una
il Medioevo fino all’età moderna, come delle più ricche parures femminili, com-
indicano i vari ricettari della farmacopea posta da una serie numerosa di manu-
europea, che la prescrivono per le ma- fatti in ambra5. L’ambra rinvenuta nei siti
lattie degli occhi o della gola, se bruciata pugliesi proviene dall’Europa settentrio-
come incenso3. La conoscenza dell’origine nale, in particolar modo dall’area baltica,
vegetale dell’ambra, che pure si estraeva seguendo un lungo itinerario che parte
da cave, come una pietra, e si raccoglieva dalla foce della Vistola e, ripercorrendo i
sulle spiagge, dopo una mareggiata, af- corsi dei fiumi Danubio e Inn, giunge ai
fonda le sue radici nella mitologia: il più valichi del Brennero e del Resia e ridi-
diffuso è il mito di Fetonte celebrato da scende l’Adige fino alle foci del Po (iti-
Ovidio nelle Metamorfosi. L’eroe, mentre nerario orientale). In quest’area il centro
attraversava il cielo con il carro del Sole di Frattesina di Fratta Polesine alla fine
(suo padre), precipitò nel fiume Eridano (il dell’età del Bronzo e, successivamente,

10 Andrea Celestino Montanaro

MONTANARO.indb 10 04/07/12 12:41


quelli di Adria e Spina fungono da veri e delle più importanti sculture in ambra di
propri empori con scambi di prodotti tra VI-V secolo a.C. rinvenute nei siti indigeni
il Nord Europa (ambra) e il Mediterraneo della Puglia centro-settentrionale pre-
(avorio ricavato dalle zanne di elefante, romana. Particolarmente interessante è
uova di struzzo, spezie e profumi). Dall’al- il dato fatto registrare dalla diffusione
to Adriatico l’ambra veniva distribuita in delle ambre figurate nella regione del
tutta la penisola, particolarmente in Etru- Basso Adriatico: esse, infatti, sono presenti
ria, nel Lazio e nel Piceno, per giungere esclusivamente nelle ricche sepolture in-
in Italia meridionale (Puglia, Campania digene della Puglia centro-settentrionale,
e Basilicata). La via dell’ambra, utilizzata corrispondente rispettivamente agli an-
soprattutto tra VII e V secolo a.C., resta tichi comparti geografici della Peucezia e
in uso fino agli inizi del IV secolo, periodo della Daunia, durante la fase preromana,
in cui tale commercio si contrae, proba- con la pressoché totale esclusione del
bilmente a causa degli spostamenti delle distretto meridionale, ovvero della Mes-
popolazioni celtiche in Europa centrale6. sapia, e con qualche sporadica testimo-
Per circa un millennio l’ambra ha nianza a Taranto8.
avuto una particolare fortuna proprio in Il volume si propone di rappresenta-
Puglia, ma anche nella vicina Basilicata, re un primo tentativo verso una classi-
tanto da costituire uno dei principali ficazione tipologica delle ambre figurate
fossili-guida utilizzati per ricostruire rinvenute nella Puglia preromana, com-
la storia archeologica della regione. Il prese in un arco cronologico che va dal
momento di maggiore fortuna dell’am- VII al IV secolo a.C.; il volume rappresenta,
bra, diffusa in maniera specifica presso altresì, un tentativo verso una definizione
le popolazioni indigene della Puglia, si del problema di una produzione locale di
registra tra il VII e il IV secolo a.C. circa. tali manufatti e dell’identificazione delle
In particolare, le donne di rango sociale officine. In questo studio, come si vedrà,
elevato vengono sepolte con sontuose sono compresi anche gli splendidi esem-
parures caratterizzate da ornamenti plari provenienti dall’area del Melfese, ap-
in ambra, oltre che in argento, bronzo, partenente dal punto di vista culturale e
ferro e pasta vitrea o faience. Si tratta, in geografico, per il periodo sopra indicato,
molti casi, di piccole sculture in ambra alla Daunia, e di conseguenza alla Puglia
che mostrano una fattura estremamente di età preromana.
raffinata. Le valenze magico-protettive Alla presente introduzione, fanno se-
di questi amuleti sono evidenziate da- guito due capitoli: uno con una breve pa-
gli stessi soggetti raffigurati7. Uno fra i noramica sulla diffusione dell’ambra du-
motivi preferiti è sicuramente quello delle rante l’età del Ferro in Italia, con partico-
figure alate: personaggi divini, in grado di lare riferimento all’Etruria e all’Italia meri-
condurre, anche nell’immaginario delle dionale, l’altro imperniato sulla diffusione
genti italiche, i mortali nell’Aldilà verso della preziosa resina in Puglia durante
la salvezza eterna. L’ambra, con la sua l’età del Ferro e in età arcaico-classica.
trasparenza, sembra quasi voler assicu- A quest’ultimo seguirà il catalogo delle
rare la luce che accompagna e preserva ambre figurate divise tipologicamente,
il deunto nel buio mondo dell’Ade. L’im- secondo una proposta di chi scrive, basa-
magine della donna alata (o del guerriero ta su criteri stilistici e topografici, accom-
alato, anch’esso in grado di collegare gli pagnate da una scheda sintetica. Quindi,
uomini con la divinità) caratterizza alcune nei due capitoli successivi, verrà affronta-

Introduzione 11

MONTANARO.indb 11 04/07/12 12:41


to il problema del riconoscimento del- va al dott. Luigi La Rocca, Soprintendente
le varie scuole o botteghe e della loro per i Beni Archeologici della Puglia, per
localizzazione, cercando di individuare il permesso accordato alla pubblicazio-
le caratteristiche peculiari di ciascuna e ne dei reperti inediti custoditi nei musei
le influenze dovute al contatto con altri della Puglia, e alla dott.ssa Rosanna Ci-
distretti culturali (Etruria, Magna Grecia). riello, direttrice del Museo Archeologico
Infine, i doverosi e graditi ringrazia- Nazionale del Melfese “M. Pallottino” di
menti. Vorrei esprimere la mia gratitudi- Melfi, per aver agevolato le riprodu-
ne nei confronti del prof. Ettore De Juliis, zioni fotografiche delle ambre conser-
che ha seguito, sempre con grande en- vate nel museo suddetto. Sono grato
tusiasmo, questa complessa ricerca sin all’editore, dott. Roberto Marcucci, per
dai suoi primi sviluppi dispensando inin- aver accolto con entusiasmo il volume
terrottamente preziosi e fondamentali nella prestigiosa collana di “Studia Ar-
suggerimenti per l’approfondimento di chaeologica”, e ad Elena Montani per la
alcune tematiche. Sono particolarmente sua preziosa collaborazione allo svilup-
riconoscente al dott. Giuseppe Andreas- po editoriale dell’opera. Vorrei, infine,
si, già Soprintendente per i Beni Arche- ringraziare sentitamente il dott. Divella
ologici della Puglia, per aver accordato e l’Archeoclub d’Italia per il contribu-
al sottoscritto il permesso di studiare to offerto per la stampa del volume.
e fotografare tutti i materiali, molti dei
quali inediti, custoditi nei musei e nei
depositi dislocati nel territorio regio- Note
nale9. Un ringraziamento doveroso va 1
Sul mito che circonda l’ambra e sulla sua
inoltre alla dott.ssa Marisa Corrente, di- diffusione nell’antichità esiste una vastissima
rettore archeologo della Soprintendenza letteratura, per cui si citano solo alcuni saggi e
per i Beni Archeologici della Puglia, per contributi ai quali si rimanda per una più com-
aver facilitato e permesso al sottoscrit- pleta bibliografia: Negroni Catacchio 1989, pp.
to di fotografare le ambre custodite nel 659-662; Mastrocinque 1991, pp. 11-55; D’Ercole
Museo Civico Archeologico di Minervino 2002, pp. 151-153; Lacrime d’ambra 2002; Ornarsi
Murge. Mi è davvero gradito esprimere d’ambra 2004, pp. 7-8; Mastrocinque 2005, pp. 33-
riconoscenza alla dott.ssa Laura Masiel- 54; Nava 2007, pp. 23-25; D’Ercole 2008b, pp. 7-12.
2
Per quanto concerne la ricorrente associa-
lo, direttore archeologo e responsabile zione di vaghi d’ambra e d’oro, si è soffermata
dei depositi della Soprintendenza per i recentemente M. C. D’Ercole che ha analizzato
Beni Archeologici della Puglia presso il gli esempi pugliesi di Canosa e Cupola, ricor-
convento di Sant’Antonio a Taranto, per dando il celebre episodio omerico del rapimen-
avermi permesso di consultare le schede to di Eumeo (D’Ercole 2008a, p. 97, con ulteriore
di catalogo e di fotografare le ambre cu- bibliografia). Sull’episodio omerico dei doni
stodite in quei depositi. Un grazie parti- degli Achei a Penelope si veda: Ornarsi d’ambra
colare va anche alla gentilissima dott.ssa 2004, pp. 6-7. Per le testimonianze letterarie
Antonietta Dell’Aglio, direttore del Museo sull’apprezzamento dell’ambra come orna-
mento presso gli an-tichi, si veda Mastrocinque
Archeologico Nazionale di Taranto, per 1991, pp. 11 ss.; Mastrocinque 2005, pp. 33-40;
aver facilitato il sottoscritto nel realiz- Nava 2007, pp. 23-25, con bibliografia.
zare le riproduzioni fotografiche delle 3
Sulla conoscenza delle proprietà tera-
ambre figurate custodite nella cassa- peutiche dell’ambra nell’antichità, in partico-
forte del Museo. lare in età romana, si vedano, senza completez-
Infine, un profondo ringraziamento za: Negroni Catacchio 1989, pp. 559-560; Mastro-

12 Andrea Celestino Montanaro

MONTANARO.indb 12 04/07/12 12:41


cinque 1991, pp. 54-55; Ornarsi d’ambra 2004, pp. 7
Sulla grande fortuna dell’ambra in Puglia
7-8; Magie d’ambra 2005, p. 7. tra VII e V secolo a.C., si veda Negroni Catacchio
4
Sul mito di Fetonte e delle Eliadi e sull’o- 1989, pp. 693-695, con ulteriore bibliografia;
rigine dell’ambra: Negroni Catacchio 1989, pp. Mastrocinque 1991, pp. 136-140; De Juliis 1996b,
559-661; M astrocinque 1991, pp. 11-16; Veruc- pp. 553-554; De Juliis 2001, pp. 260-262; D’Ercole
chio 1994; Lacrime d’ambra 2002; Ornarsi d’am- 2002, pp. 160-172; Masiello 2004, pp. 19-30 (Ru-
bra 2004, pp. 7-8; Mastrocinque 2005, pp. 33-36, tigliano e l’area peucezia); Ornarsi d’ambra 2004,
40-41; Nava 2007, pp. 23-25; D’Ercole 2008b, pp. pp. 15-18; Mazzei 2005, pp. 56-57; Russo 2005, pp.
19-28. 120-128; Ambre 2007, pp. 245-246; Mazzei 2010,
5
Sulla diffusione dell’ambra in Puglia pp. 168-172.
8
durante l’età del Bronzo: Tunzi 1999, pp. 21- Per la diffusione delle ambre figurate nella
28; Tunzi 2005, pp. 45-46; D’Ercole 2002, pp. Puglia centro-settentrionale, si vedano soprat-
153-154; Nava, Salerno 2007, pp. 82-95; D’Ercole tutto i seguenti contributi, ai quali si rimanda per
2008a, pp. 96-97; Bellintani 2010, pp. 141-145. una bibliografia più approfondita: Negroni Catac-
6
Sulle vie di diffusione dell’ambra dall’area chio 1989, pp. 693-695; De Juliis 1992b, pp. 128-
baltica: Negroni Catacchio 1989, pp. 559-663, con 129; De Juliis 1996b, pp. 553-554; De Juliis 2001,
ulteriore e ricca bibliografia; Mastrocinque 1991, pp. 260-262; D’Ercole 2002, pp. 160-187; Masiello
pp. 86-87; D’Ercole 2002, pp. 151-153; Ornarsi 2004, pp. 19-30; Ornarsi d’ambra 2004, pp. 15-18;
d’ambra 2004, pp. 7-8; Mastrocinque 2005, pp. Montanaro 2006, pp. 100-102; Ambre 2007, pp. 28-
40-45, a cui si rimanda per un approfondimento 29; Montanaro 2007, pp. 178-181; D’Ercole 2008a,
bibliografico; Russo 2005, pp. 111-112; Nava 2007, pp. 96-100; D’Ercole 2008b, pp. 15-16; Montanaro
pp. 26-30, con ulteriore bibliografia; D’Ercole 2008, pp. 105-109; Mazzei 2010, pp. 168-172.
2008b, pp. 9-18, a cui si rimanda per la bibliogra- 9
Autorizzazione con Prot. N. 10680 del
fia più recente; Bellintani 2010, pp. 141-145. 19.09.2008.

Introduzione 13

MONTANARO.indb 13 04/07/12 12:41


MONTANARO.indb 14 04/07/12 12:41
Capitolo I

L’AMBRA IN ITALIA DURANTE L’ETA’ DEL FERRO

Nessuno dei popoli italici rimase estra- a causa dei cambiamenti connessi allo
neo alla seduzione di questa pregiata spostamento in Europa delle popolazio-
sostanza, le cui importazioni, durante ni celtiche. Durante la prima età del
la prima metà del primo millennio a.C. Ferro la tipologia dei manufatti in am-
furono davvero ingenti. Un fenomeno, bra si accresce in maniera considere-
quest’ultimo, dalle evidenti implicazioni vole comprendendo un certo numero
economiche e culturali: i monili più ri- di grandi categorie. Accanto ai consueti
cercati erano destinati a personaggi vaghi e pendagli spesso associati a va-
femminili di alto rango, a guerrieri, e i ghi in faience, compaiono distanziatori
caratteri terapeutici e apotropaici ne per collane a più fili, bottoni, elementi
promuovevano l’uso anche presso i di fibule, orecchini, teste di spilloni, sigil-
ceti non emergenti, nelle cui tombe è li; inoltre l’ambra viene utilizzata nella
frequente il rinvenimento anche di un composizione di oggetti di prestigio
solo vago o pendente d’ambra, portato quali diademi, torques, pettorali e per-
per esorcizzare la cattiva sorte. I principali sino impugnature preziose di spade, o
artefici di monili e sculture in ambra nella nella lavorazione di vesti preziose ed Fig. 1. Fibula in bronzo con
Penisola durante l’età del Ferro furono elaborate, come nel Lazio o nel Piceno, rivestimento in ambra.
senza dubbio gli Etruschi e in misura dove si hanno casi di defunti sepolti con Da Verucchio, tomba 85.
minore i Greci. Anche in questo periodo le vesti interamente coperte da elementi Archeo 1995.
il percorso più importante seguito dalla d’ambra. Accanto ai manufatti locali vi
preziosa materia per poi giungere in sono diverse classi di ambre intagliate di Fig. 2. Fibule con arco com-
Italia è quello cosiddetto “orientale”, produzione orientale, oppure realizzate in posito rivestito a castoni for-
già menzionato nell’introduzione, che botteghe di artigiani orientali dislocate in manti figure geometriche.
rimane attivo sino al V secolo a.C., quan- Etruria o in altre località del Mediterraneo, Da Verucchio, tomba 27.
do i commerci di ambra si contraggono e sono attestate categorie di ambre Archeo 1995.

L’ambra in Italia durante l’età del Ferro 15

MONTANARO.indb 15 04/07/12 12:41


Figg. 3-4. Fibule con arco ispirate a modelli orientali. Lo studio In effetti, gli Etruschi, grazie al ruolo
composito rivestito a casto- delle ambre rinvenute nei diversi siti di mediazione che le città dell’Etruria
ni formanti figure geomet- dell’età del Ferro in Italia ha contribuito padana svolgono nei contatti con le
riche. Conocchia in ambra a alla ricostruzione della trama di rapporti culture centro-europee, sono i prin-
fusto affusolato con anima economico-culturali che intercorrevano tra cipali importatori in Italia della materia
in filo di bronzo. le popolazioni indigene dell’Italia prero- grezza e realizzarono la maggior parte
Da Verucchio, tombe 85 e mana e le diverse aree della Penisola, an- dei monili in ambra. Gioielli e piccole
13. che distanti tra loro, permettendo altresì sculture in ambra abbondano decisamen-
Ambre 2007. di riconoscere le direttrici percorse dai te in ambito etrusco: compaiono a Veio,
commerci. In particolare, le ambre figura- Vetulonia, Bologna e Verucchio che, per
te protostoriche sono non solo i prodotti quantità dei rinvenimenti e l’eccezionale
di un raffinato e specializzato artigianato livello artigianale, dovette essere uno
artistico, ma anche il mezzo espressivo di dei principali centri di produzione11.
significati del mondo culturale e religioso Nei corredi funebri qui rinvenuti sono
di queste popolazioni10. particolarmente numerose le fibule con ar-
Le prime ambre intagliate, raffiguran- co composito in ambra (Fig. 1), decorate
ti esseri umani, animali o sculture rap- anche con lamine metalliche in bronzo,
presentanti gruppi di due soggetti ana- argento e oro, oltre a grosse fibule che
loghi attaccati per le spalle o affiancati, presentano l’arco rivestito da ambre che
compaiono in area etrusco-laziale, so- recano al loro interno laminette incise
prattutto in contesti databili nell’ambi- con motivi geometrici (Figg. 2-3, 5-6);
to dell’VIII secolo a.C. Siamo nell’epoca uniche nel loro genere sono poi le co-
delle aristocrazie, quando presso le so- nocchie e i fusi in ambra, accanto a
cietà etrusche, laziali (e italiche) emer- orecchini con grandi vaghi discoidali
gono alcune famiglie che sfoggiano montati su fili in oro o in argento straor-
ricchezze straordinarie. Si tratta della dinariamente simili agli analoghi monili
fase di passaggio dall’arte geometrica rinvenuti nelle coeve necropoli enotrie,
all’Orientalizzante, ed è appunto in que- nel sud della penisola (Figg. 4, 7-8).
sto contesto che fioriscono le più im- Degni di menzione sono, inoltre, per
portanti produzioni di ambre arcaiche. la diversa combinazione di materiali

16 Andrea Celestino Montanaro

MONTANARO.indb 16 04/07/12 12:41


Figg. 5-6. Nucleo di ambra
con laminetta interna de-
corata da motivi geome-
trici. Particolare dell’arco di
una fibula ad arco
serpeggiante.
Da Verucchio, tomba 13.
Archeo 1995.

Figg. 7-8. Orecchino in filo


d’oro a tre cerchi con un pen-
daglio a disco in ambra.
Da Verucchio, tomba 22.
Archeo 1995.
Coppia di orecchini in lami-
na d’argento con pendaglio
a disco in ambra.
Da Chiaromonte, tomba 154.
Tesori dell’Italia del Sud 1998.

preziosi, i bottoni, fibbie e le fibule realiz- Altre figurine di animali provengono da


zati in avorio con incrostazioni d’ambra. Roma, dalla necropoli dell’Esquilino, e sem-
E ancora incrostazioni d’ambra com- pre nello stesso centro, in una sepoltura
paiono a Verucchio perfino su piccole femminile in località “La Rustica” (tomba
tazze ad impasto, quasi a sottolineare XI) è stato rinvenuto uno scaraboide in
l’abbondanza della disponibilità della forma di rana riferibile all’VIII secolo13.
materia prima presso queste genti12. Dopo queste prime esperienze, nel
Tra le città dell’area etrusco-laziale, Veio VII e nel VI secolo a.C., si ebbero in tutta
sembra essere il centro di produzione la Penisola produzioni di elevata qualità
più antico. Nella necropoli dei “Quattro sostenute anche dall’attività di artigiani
Fontanili” sono state rinvenute numero- greci di formazione orientalizzante che
se raffigurazioni umane e animali molto operarono in Magna Grecia, in Etruria e,
stilizzate, che costituiscono i modelli cui probabilmente, anche nell’area picena.
si ispireranno gli artigiani per più di un Per quanto riguarda l’area etrusca il VII
secolo. Si tratta soprattutto di figuri- secolo a.C. rappresenta un periodo di
ne umane stanti, scimmie accovacciate, grande fioritura per la produzione dei
che si reggono il mento con le mani, rap- monili in ambra, utilizzati soprattutto co-
presentazioni di cavallini, volatili e uno me pendagli o elementi di collana. Il
stivaletto, tutti con probabile funzione centro di produzione sembra spostarsi
apotropaica (Fig. 9). Veio è sede inoltre di verso nord, a Vetulonia e forse anche
una produzione di scarabei e scaraboidi a Marsiliana. Il repertorio dei soggetti
in ambra, alcuni dei quali con faccia pia- raffigurati è sostanzialmente invariato
na incisa con raffigurazioni di cavallini. (Fig. 10), ma le figure vengono rese con

L’ambra in Italia durante l’età del Ferro 17

2-Ambre -Capitolo I.indd 17 04/07/12 13:19


Fig. 9. Pendenti in ambra una maggiore plasticità e ricchezza di doppia protome umana e di leone o di
rappresentanti animali o fi- particolari. Ad esempio, le figure fem- due felini diversi (Fig. 12)14.
gure umani stanti. Da Veio minili stanti sono sempre nude, ma sono Indubbiamente, la maggior parte
e Praeneste. arricchite da una treccia che scende delle ambre rinvenute nell’area centro-
Negroni Catacchio 1989; Veio, lungo il dorso e spesso anche da una settentrionale della Penisola sono di
Vulci, Cerveteri 2001; Mastro- collana, mentre i particolari anatomici produzione etrusca. Infatti, i gruppi
cinque 1991. sono rappresentati normalmente (Fig. 11). di personaggi o di animali accoppiati
Compare, inoltre, una figura femminile trovano confronti puntuali nelle scultu-
nuda, seduta su un trono, con una scim- re in legno rinvenute a Verucchio, di
mia fra le gambe; ritornano le scimmie produzione locale, e in sculture bronzee
accovacciate, le rane, gli scarabei e i pe- di soggetto analogo provenienti da tutta
sci. Tali soggetti, soprattutto scimmie l’area etrusca. Gran parte degli amuleti
accovacciate e figure femminili nude, e dei monili in ambra ritrovati nell’Italia
sono stati rinvenuti anche a Veio, Nar- centrale furono realizzati in questa fase
ce, Falerii, Praeneste, mentre a Lavinium da artigiani educati all’arte orientale,
compare la prima raffigurazione di un operanti in un centro in contatto sia
felino accovacciato. Tuttavia, nell’area con l’Etruria che con la Ionia. Come
laziale il rinvenimento indubbiamente affermano alcuni studiosi, le botteghe
più importante è costituito dalla tomba di lavorazione dell’ambra sono, molto
VI di Satricum, il cui corredo è compo- probabilmente, le stesse dove operava-
sto quasi esclusivamente da monili in no gli intagliatori d’avorio. D’altra parte,
ambra, appartenuti ad una sacerdotes- anche nelle botteghe orientali, che nel
sa. I monili figurati rappresentano alcu- VII secolo producevano beni di prestigio
ni dei soggetti più ricorrenti durante per le aristocrazie etrusche e laziali, al-
l’Orientalizzante: figure femminili nude, cuni dei pregevoli manufatti in avorio ve-
scimmie accovacciate, cani accovacciati nivano integrati con elementi d’ambra.
con capo retrospiciente, leoni e felini. Ne sono testimonianza i bassorilievi
Non mancano, inoltre, anche nuove raffiguranti teste di leone in avorio
iconografie, quali figure femminili e con occhi d’ambra, i rilievi egittizzanti
maschili accostate per i fianchi o per la in avorio con incrostazioni d’ambra e
schiena, esseri mitici composti da una trombe realizzate con zanne di elefante

18 Andrea Celestino Montanaro

2-Ambre -Capitolo I.indd 18 04/07/12 13:19


intarsiate con triangoli d’ambra (Figg. 13- probabile fattura greca, le quali pure Fig. 10. Collana composta da
14)15. sono di stile orientalizzante, realizzate vaghi sferici e da pendenti
Tra la fine del VII e gli inizi del VI seco- in molti casi da botteghe di intagliatori a forma di figure femminili
lo a.C. accanto alle ambre di produzione d’avorio. Nel Piceno, a Castelbellino e nude. VII secolo a.C.
centro-italica, in alcuni casi ancora lega- Belmonte, sono state rinvenute anche Da Vetulonia, Circolo dei
te alla tradizione villanoviana, e a quel- sculture in avorio con maschere d’ambra Monili.
le orientali e di gusto orientalizzante, incastonate (Fig. 15), nonché mascheri- Camporeale 2001.
compaiono in ambito italico ambre di ne isolate da incastonare. In particolare,

L’ambra in Italia durante l’età del Ferro 19

2-Ambre -Capitolo I.indd 19 04/07/12 13:19

Potrebbero piacerti anche